PDA

View Full Version : Taglio o non taglio? - sistemazione ventilazione case.


Nathz
03-12-2006, 09:24
Vi espongo subito il mio problema.
Come case ho un Centurion 2 che non mi soddisfa per nulla come ventilazione interna, di serie aveva solo 1 ventolina 80x80 in immissione e nulla in estrazione, ora ho aggiunto una ventolina da 80x80 in estrazione pero' chiedo consigli se si puo' ancora migliorare qualcosa, anche tagliando la paratia laterale del case.
Piccola premessa sulle foto che seguono, non fate caso al groviglio di cavi, il case e' in una fase di transizione, al momento lo uso sul pc principale e lo sto sistemando, ma appena possibile devo cambiare case e quindi destinare questo al "muletto".

Questo il case, senza la paratia laterale (notare la ventola da 80x80 che ho poggiato in maniera provvisoria sul fondo, davanti alla sk video per cercare di calmarle i bollenti spiriti)

http://img215.imageshack.us/img215/5141/c1hj1.jpg

Ventola posteriore aggiunta:
http://img215.imageshack.us/img215/205/v1ap5.jpg

Esterno della ventola posteriore:
http://img215.imageshack.us/img215/2482/v1dietrokl5.jpg

Pensavo di tagliare via la parte bucherellata cosi da permettere un maggior sfogo dell'aria in espulsione, consigliato?

Ventola anteriore, di serie:
http://img215.imageshack.us/img215/9647/v2gq5.jpg

Esterno ventola frontale:
http://img215.imageshack.us/img215/7141/v2frontbq6.jpg


Ora, pensavo, secondo voi conviene fare 2 buchi per ventole (da 120?) sulla paratia laterale del case, una bassa, all'altezza della sk video (che e' il mio cruccio maggiore visto che scalda tantissimo nonostante lo Zalman 900vf montato sopra) e un'altra alta, magari zona dissi?
Pero' non saprei se metterle immissione/estrazione o viceversa.
Cosa mi consigliate? (a parte comprare al piu' presto un nuovo case :D )

Gandalf 82
03-12-2006, 11:29
Comincia col tagliare le griglie delle ventole e magari metti un'altra ventola da 8 in estrazione dietro.
Se così non basta allora potresti mettere delle ventole laterali che mandino aria fresca verso i dissipatori

Nathz
04-12-2006, 12:06
Comincia col tagliare le griglie delle ventole e magari metti un'altra ventola da 8 in estrazione dietro.
Se così non basta allora potresti mettere delle ventole laterali che mandino aria fresca verso i dissipatori


Posso tagliare solo la griglia della ventola posteriore, davanti che taglio?
Inoltre dietro non c'e il posto per un'altra ventola da 80 in estrazione ecco perche' chiedevo se era il caso di "tagliare".

Eldainen
04-12-2006, 12:37
Taglia la grigllia posteriore (oltre a migliore ventilazione avrai anche minor rumore dovuto alla resistenza dell'aria).

Aggiungi la ventola laterale, ma che soffia solo sulla vga. Se la metti anche in direzione del dissi, probabilmente ti rovina il flusso d'aria attraverso il dissi. Per equilibrare i flussi, potresti eventualmente aggiungere una ventola da 8 sul tetto del case per espellere l'aria calda dall'alto!

Nathz
04-12-2006, 13:29
Taglia la grigllia posteriore (oltre a migliore ventilazione avrai anche minor rumore dovuto alla resistenza dell'aria).

Aggiungi la ventola laterale, ma che soffia solo sulla vga. Se la metti anche in direzione del dissi, probabilmente ti rovina il flusso d'aria attraverso il dissi. Per equilibrare i flussi, potresti eventualmente aggiungere una ventola da 8 sul tetto del case per espellere l'aria calda dall'alto!

Grazie :)
In effetti non avevo pensato alla parte superiore :doh:
Quindi immissione sulla vga ed estrazione dal tetto... se po' fa' :D

Meglio da 12 le ventole, vero?

Luca Pitta
04-12-2006, 14:07
Dico la mia:

Benissimo sul retro tagliare quella roba bucherrellata completamente.

La ventola sulla VGA se la metti dove è ora nella foto, non serve a molto. Se riesci a piazzarla proprio davanti al dissy è meglio e poi valuti se metterla in ingresso o in estrazione. io direi in estrazione.
La ventola anteriore, prova a smontarla e vedere se c'è la stessa lamiera con i buchi come sul retro. Se si, taglia anche quella.
Sul tetto per ora non metterei nulla.
Per il dissi non hai tante alternative. prova a fare così e poi si vede.

Pitta

Nathz
05-12-2006, 23:20
Ok, grazie dei consigli, purtroppo dovro' rimandare tutto alla prox settimana visto che questo WE saro' fuori.
Poi appena torno mi armo di mazzola e scalpello.. ehm, no forse e' meglio se piglio qualcosa di piu' leggere :D

Luca Pitta
06-12-2006, 06:50
Ok, grazie dei consigli, purtroppo dovro' rimandare tutto alla prox settimana visto che questo WE saro' fuori.
Poi appena torno mi armo di mazzola e scalpello.. ehm, no forse e' meglio se piglio qualcosa di piu' leggere :D

Ti consiglio un tornio :eek:


Buon lavoro allora.


;)


Pitta

Nathz
06-12-2006, 07:10
Ti consiglio un tornio :eek:


Buon lavoro allora.


;)


Pitta

Magari e' l'occasione giusta per comprare il dremel. (magari qualcuno sa suggerirmi dove poterlo trovare online ad un buon prezzo?)
altrimenti mi arrangero' con gli attrezzi dell'officina.
Prometto di non pigliarlo a mazzuolate il case :D

Scrambler77
06-12-2006, 16:54
Anche io avevo il centurion...

Il problema di quel case non è far uscire l'aria, bensì farcela entrare!!
E' ovvio ed indicato rimuovere quella pseudo griglia posteriore (è più lo spazio lamierato che non quello dedicato al passaggio dell'aria!!)

Io notai un notevole abbassamento delle temperature anche solo rimuovendo un tappo per i drives da 5"1/4!! Se riesci a costruirtene una "forata", basta quello per raffreddare l'intero case (10° in medo su P4 640 e dissipatore silent-tower!!)

Se proprio non riesci a costruirtene una, potresti optare per una ventola superiore (da 12cm) in immissione. Così facendo spingi l'aria fresca proprio davanti al dissipatore CPU, per poi essere estratta da quella posteriore (fermo restando quella anteriore a raffreddare i dischi)...

Se poi hai intenzione di cambiare case... chi te lo fa fare??? ;)

Nathz
06-12-2006, 17:35
Grazie per i consigli :)

Il lavoro lo faccio perche' quando acquistero' il nuovo case questo non andra' nella spazzatura ma verra' destinato al pc muletto (che al momento ha uno di quei case classici color cacca sbiadita :D ) oppure ne ricavo un altro pc e lo regalo a qualcuno dei miei nipoti :).

Presi appunti sul frantalino traforato, penso di poterlo fare, o con una rete ad hoc oppure traforando uno degli sportellini in dotazione al case.

Nathz
21-12-2006, 16:50
Giusto per ragguagliare chi mi ha dato qualche consiglio...
Fatta la prima parte del lavoro, ovvero il buco sul laterale per la ventola da 120.
Per l'occasione mi sono "regalato" un dremel nuovo di pacca :D
Il lavoro e' uscito "decente", essendo stata la mia prima prova non mi posso lamentare, certo poteva venire fuori meglio.
Cmq riguardo alle prestazioni, gia cosi' ho notato un notevole miglioramento, le temp della sk video si sono abbassate notevolmente, pero' ho notato un innalzamento delle temp della cpu (di 3-4 °C) probabilmente dovuto al fatto che ancora devo traforare il lamierato dietro la ventola da 80.
Nell'occasione cerchero' di ricavare un altro foro per un'ulteriore ventola da 80 cosi dovrei riuscire a smaltire senza problemi tutta l'aria interna del case.

Beh, novita' appena avro' un altro po' di tempo libero per riprendere in mano il dremel :)

Luca Pitta
21-12-2006, 20:52
E poi fotine. ;)



Pitta

Scrambler77
22-12-2006, 09:46
Cmq riguardo alle prestazioni, gia cosi' ho notato un notevole miglioramento, le temp della sk video si sono abbassate notevolmente, pero' ho notato un innalzamento delle temp della cpu (di 3-4 °C) probabilmente dovuto al fatto che ancora devo traforare il lamierato dietro la ventola da 80.
Nell'occasione cerchero' di ricavare un altro foro per un'ulteriore ventola da 80 cosi dovrei riuscire a smaltire senza problemi tutta l'aria interna del case.

Beh, novita' appena avro' un altro po' di tempo libero per riprendere in mano il dremel :)

Quando si verifica un innalzamento della temperatura della cpu significa che il case ha perso il controllo dei flussi d'aria e che non riesce ad espellere l'aria calda.

La quantità d'aria che entra in un case è ovviamente uguale a quella che ne esce: ecco perchè è assolutamente inutile piazzare 36 ventole in estrazione e 2 in immissione. E' necessario bilanciare il volume d'aria in ingresso con quello in uscita.

Se la nuova ventola l'hai messa in immissione, nel tuo case ora l'aria fresca viene spinta sulla vga, ma non circola nel case perchè in parte viene subito catturata dalla ventola posteriore e in parte non sa da dove uscire (e quindi come entrare). Il case è quindi in pressione: la ventola posteriore non fa in tempo ad aspirare l'aria prodotta dalla cpu perchè il flusso d'aria non passa più da quella zona ma proviene direttamente dalla ventola laterale. In quesco caso è necessario fornire all'aria un percorso strategico. Questo spiega l'esistenza, nei case più costosi, dei deflettori e degli air-duct.

Se la ventola invece l'hai messa in estrazione, è evidente che il case è depresso. In questo caso la depressione provoca l'arresto della circolazione dell'aria, ed il ristagno d'aria calda avviene in prossimità dei componenti che la produce. L'aria calda prodotta dalla CPU non viene più aspirata dalla ventola posteriore che invece è impegnata a contrastare la depressione delle altre ventole, ma ristagna nei pressi dei dissipatori. La soluzione può essere l'inversione di una ventola (spesso è quella posteriore) per bilanciare nuovamente i flussi d'aria e forzare lo spostamento delle masse d'aria nel case con l'adozione di un airduct a tubo o a cucchiaio sul dissipatore CPU.

Nathz
23-12-2006, 10:18
Quando si verifica un innalzamento della temperatura della cpu significa che il case ha perso il controllo dei flussi d'aria e che non riesce ad espellere l'aria calda.

La quantità d'aria che entra in un case è ovviamente uguale a quella che ne esce: ecco perchè è assolutamente inutile piazzare 36 ventole in estrazione e 2 in immissione. E' necessario bilanciare il volume d'aria in ingresso con quello in uscita.

Se la nuova ventola l'hai messa in immissione, nel tuo case ora l'aria fresca viene spinta sulla vga, ma non circola nel case perchè in parte viene subito catturata dalla ventola posteriore e in parte non sa da dove uscire (e quindi come entrare). Il case è quindi in pressione: la ventola posteriore non fa in tempo ad aspirare l'aria prodotta dalla cpu perchè il flusso d'aria non passa più da quella zona ma proviene direttamente dalla ventola laterale. In quesco caso è necessario fornire all'aria un percorso strategico. Questo spiega l'esistenza, nei case più costosi, dei deflettori e degli air-duct.

Se la ventola invece l'hai messa in estrazione, è evidente che il case è depresso. In questo caso la depressione provoca l'arresto della circolazione dell'aria, ed il ristagno d'aria calda avviene in prossimità dei componenti che la produce. L'aria calda prodotta dalla CPU non viene più aspirata dalla ventola posteriore che invece è impegnata a contrastare la depressione delle altre ventole, ma ristagna nei pressi dei dissipatori. La soluzione può essere l'inversione di una ventola (spesso è quella posteriore) per bilanciare nuovamente i flussi d'aria e forzare lo spostamento delle masse d'aria nel case con l'adozione di un airduct a tubo o a cucchiaio sul dissipatore CPU.

Si infatti anche io avevo pensato ad una situazione simile.
Prima di cambiare il senso della ventola da 120 sulla vga faro' gli altri 2 buchi sul retro del case cosi da sistemare la ventola da 80 esistente e aggiungernene un'altra, sempre da 80.
Poi se ancora non cambia faro' anche un buco sul tetto, ma non vorrei arrivare a tanto.