PDA

View Full Version : Nuova passione .... quale macchina?i


gioanto
02-12-2006, 20:52
Scusate, ma forse non dovevo aprire un nuovo post, visto la sicura banalita' delle mie domande.
Però la mia ignoranza in materia non mi permette di sfruttare i post già aperti.
Casualmente sono venuto in possesso della Lumix FZ5 e trovandomi in questi anni alle pendici dell'Etna ho unito la mia nuova passione per l'escursioni sul Vulcano (sia in mtb che a piedi) con quella nuovissima e sconosciuta della fotografia.
Cosi l'appetito vien mangiando e vorrei regalarmi un oggetto fino a 500 euro circa che migliori nettamente la macchina in mio possesso.
Allora mi serve soprattutto per i paesaggi con naturalmente un uso intenso dello zoom. In questo periodo servirebbero anche per foto notturne. Avrete visto le immagini dell'Etna in eruzione. Pero niente cavalletti e cambio di lenti meno possibile. Per il peso 200 grammi in più o in meno non è un problema.
Dimenticavo in qualche armadio ho una Canon vecchia Eos 5000 con obiettivo canon 38 - 76; potrei forse riutilizzarlo in una digitale?

PS e' due ore che leggo il forum e la confusione è altissima, non perchè non siete chiari, ma mi rendo conto che l'argomento e' molto complesso, ma nello stesso tempo anche molto intrigante.

grazie

teod
02-12-2006, 21:53
Prova ad usare la tua Eos con pellicole ad alta sensibilità, poi vedi come ti trovi; se ti trovi bene puoi fare un pensierino ad una 350D con 18-55 usati per rientrare nel budget; il tuo obiettivo è compatibile con tutte le Canon EOS digitali e non, ma perderesti completamente grandangolo dato che le reflex digitali (escluse Canon 5D e 1dsMKII) hanno un fattore moltiplicativo di 1.5, 1.6 o 2x.
E' difficile riuscire a stare nelle 500€ se vuoi anche un teleobiettivo (zoom significa solo che puoi cambiare focale, non che è un tele); forse con una 300D usata e un Sigma APO Macro 70-300 usato.
Senza cavalletto di notte fai poco o niente, anche le digitali sottostanno alle leggi della fisica.
Ciao

gioanto
03-12-2006, 12:47
Risposta molto chiara.
Allora devo alzare il budget.
Escludiamo l'usato. Mi rimarrebbe il dubbio che qualcosa non funziona.
Su una rivista mi e' piaciuta la eos 400 D. Se l'abbino ad un teleobiettivo medio immagino che mi serve anche un obiettivo normale per foto tipo '' casalinghe ''.
Il mio canon citato in precedenza puo' servire?
In definitiva questa soluzione mi permettera' di vedere un soggetto paesaggistico
e con l'autofocus e le regolazioni automatiche e rimanere soddisfatto dela foto?
grazie dell'aiuto

gioanto
04-12-2006, 11:23
Ho capito, sto menando il can per l'aia.
Datemi un ultimo cosiglio. Olimpus E400 per fare un passo in piu' della Lumix FZ5.
Che obiettivo devo aggiungere per avere almeno uno zoom da 10x?
In tema di foto mosse, ci sono obiettivi stabilizzati. Vorrei almeno di giorno zummare sul vulcano senza cavalletto.
Perche' ho scielto questa? Ho letto che fa buone foto in automatico, mirino sull LCD e alla fine pesa anche poco .....
ba.....
saluti

street
04-12-2006, 11:37
allora, per la questione "stabilizzato" proprio per il vulcano può essere un qualcosa di plus o di minus.

di plus se vuoi fare foto dove si vede la scia dei lapilli, di minus se invece vuoi congelare l' esplosione, perché in quel caso hai bisogno di obiettivi luminosi piuttosto che stabilizzati, anche se non so quale possa essere il tempo di posa, visto che comunque di luce ne emettono permettendoti quindi tempi relativamente veloci.

il 38-76 che hai va bene come normale-tele diventando un 60-120, per questo comunque prenderei l' ottica kit o un 35 o 28 fisso (e luminoso) senza dissanguarmi.

l' olimpus potrebbe essere una scelta, solo che in quel caso avresti mi sa problemi a trovare grandangoli, dato il fattore moltiplicativo del sensore 2x (quindi, o ti prendi un 10-20 oppure come minimo hai un normale.

la questione "10x" nelle reflex non ha senso, con un 70-300 avresti in equivalenti un 112-480, più o meno come un 13x di una bridge (mettiamo parta a 35mm quest' ultima) mentre come obiettivo sarebbe solo un 4x

gioanto
05-12-2006, 07:57
Grazie delle risposte.
Saluti e a tutti buone foto.

(IH)Patriota
05-12-2006, 10:53
Ho capito, sto menando il can per l'aia.
Datemi un ultimo cosiglio. Olimpus E400 per fare un passo in piu' della Lumix FZ5.


I supergrandangoli abbinabili alla olympus sono solo 2 , zuiko 11-22 (800€) e zuiko 7-14 (1500€) , buona parte dei produttori terzi (sigma in testa) stanno cominciando solo ora a rendere disponibili le montature olympus e non per tutte le focali (che è l' unica refelx con formato sensore 4:3 contro 3:2 di tutte le altre).

Avresti un indubbio vantaggio in campo tele per via del FOV 2x che raddoppia le focali uno svantaggio invece nel reperire lenti (sopratutto per il mercato dell' usato).

Ciauz
Pat

lucapetra
05-12-2006, 18:42
è l' unica refelx con formato sensore 4:3 contro 3:2 di tutte le altre)

anche la Panasonic-Leica mi pare monti lo stesso sensore e costi uno sproposito :(

Per le mie esperienze di foto sull'etna un supergrandangolo non serve, non mi sono mai dannato l'anima per i 38mm eq della mia S5600. Certo se però si sale ad altezza cratere in fase eruttiva un buon grandangolo potrebbe essere utile. Dipende da quanto ti avvicini al soggetto. Scattando dalle "pendici" il grandangolo serve a poco, un buono zoom (il 70-300 per esempio con fattore 1,5X o 2X) probabilmente è più utile. Però la luminosità deve essere tanta, per scattare di sera i fumi delle colate o le colate stesse serve tanta luminosità e cmq il cavalletto

(IH)Patriota
05-12-2006, 19:49
anche la Panasonic-Leica mi pare monti lo stesso sensore e costi uno sproposito :(



Se e' questa (http://www.photo4u.it/viewnews.php?sid=&t=116602) è in formato 3:2 con FOV 1.3x montatura Leica M.

Ruguardo alle lenti , i tele luminosi costano un botto , lo zuiko 50-200 F2.8-3.5 costa sui 1000€ (il 70-200 Sigma F2.8 sugli 800€ ma con attacco olympus non e' disponibile) , mentre lo zuiko 70-250F2.8 è sui 5500€ credo che non sia da prendere troppo in considerazione ;) in casa canon e nikon ci sono lenti estremamente buone per molto meno (il 300mmf2.8 canon stabilizzato va sui 3300€).

Insomma , se non hai budget particolarmente "di ampio respiro" IMHO è preferibile buttarsi sui soliti due marchi sfruttando magari lenti di produttori terzi e/o valutando un buo usato ;)

Ciauz
Pat

lucapetra
05-12-2006, 22:38
no non era la M8, ma la L1 (panasonic) e la corrispondente Leica (uguale ma non ricordo il nome). Montano il sensore della E-330 e costano più del doppio. Cmq sono OT, mi censuro da solo :D

EDIT: la leica sorella della panasonic è la Digilux 3

gioanto
09-12-2006, 09:41
In fase eruttiva vicino ai crateri non ci vado.
Quindi seguendi i vostri consigli ho acquistato l'Olympus E400 in kit con due obiettivi.
Poi con il passare del tempo se le mie necessita' aumenteranno vedro' di acquistare un super grandangolo.
Per concludere, decisivo nella scielta della reflex, visto che non conosco la fotografia e' risultato la maggior compattezza del corpo macchina in riferimento ai due obiettivi in kit e il peso.

saluti

PS non e' che mi sono deciso di acquistare una reflex solo per l'Etna.

lucapetra
09-12-2006, 10:31
bene, complimenti :D

come compattezza adesso è uscita fuori la Nikon D40 ma è troppo entry level