View Full Version : celeron m390 e m410 che cambia?
dottormaury
02-12-2006, 20:50
Sui notebook per poveri come me oggi ho valutato 2 configurazioni, un toshiba satellite l30 che ha un celeron m410 e un fujitsu-siemens amilo l7320 che ha un celeron m390 mi sembra che a parter la frequenza di clock 1.7 per l'm390 e 1.46 per l'm410 siano identici.
è quidni meglio l'm390?
però mi sembera di capire che in teoria i celeron contradistinti da un numero piu' alto siano migliori(es il 430 è migliore del 410) o mi sbaglio?
il turion mt-34 da 1.8 che montano spesso produttori meno noti come packard bell e olidata in abbinamento quasi sempre a ram ddr a33mhz come si comporta in confronto ad un celeron con ddr2 a 533mhz?
Un pò di chiarezza non mi può certo far male :D
Il turion è superiore al celeron sempre e comunque.
Il 390 è costruito con tecnologia a 90 nm ed ha un FSB di 400mhz, il 410 usa una tecnologia a 65 nm ed ha un FSB a 533mhz.
Sulla carta il 390 dovrebbe essere più veloce ed il 410 scalda meno.
In realtà credo che le prestazioni si equivalgano, soprattutto se il 410 è abbinato a ram a 533mhz.
dottormaury
03-12-2006, 08:44
Ti ringrazio per la spiegazione ieri sera sono andato sui siti di amd e intel ma non capivo cosa in soldoni significassero le differenze.
Mi è sembrato di capire che il turion64 praticamente è abbinato sempre a ram ddr 333 o ddr400 ma integra una tecnologia che ne migliora la resa giusto?
Allora davvero un portatile con un turion a ram a 333 è comunque piu' performante di un celeron e ram a 533?
Il turion, come tutti i proci amd, ha il controller della memoria integrato, quindi è strettamente legato al tipo di ram compatibili con quel controller.
Il fatto che sia integrato aumenta la performance di accesso alla ram eliminando la latenza che hanno i proci intel che, per accerdere alla ram, devono prima contattare il controller sulla mobo.
Il turion e il celeron hano due architetture diverse e, a parità di frequenza, il turion è più performante.
dottormaury
03-12-2006, 12:35
ho capito ma con delle ram piu' lente le prestazioni generali del pc e la teorica resa migliore del controller integrato non vengono "strozzate" dalla bassa frequenza delle memorie?
per dire una oggi ho visto un acer che ha il turion e ram ddr2, a parità di frequenza anche grazie ai vantaggi del turion il tutto dovrebbe essere piu' perfomante di un celeron dotato dello stesso tipo di ram.
ma se il turion ha ram ddr1 a sto punto globalmente come si pone rispetto al solito celeron con ram a 533?
Ho anche visto configurazioni con il celeron m390 e ram 533 ma l'fsb del processore sta a 400mhz così le ram non vengono sfruttate troppo poco?
e se così non fosse perchè si consiglia di avere ram con frequenza il piu' possibile vicina a quella dell'fsb?
Tra l'altro oggi ho visto anche un sempron 3400+che nelle specifiche ha cache di 2° livello a soli 256kb rispetto al mb di turion e celeron, questo cosa comporta, una maggiore lentezza e difficoltà nel gestire piu' applicazioni?
ho capito ma con delle ram piu' lente le prestazioni generali del pc e la teorica resa migliore del controller integrato non vengono "strozzate" dalla bassa frequenza delle memorie?
Alla lunga prevale di più la performance del procio rispetto a quella della ram.
per dire una oggi ho visto un acer che ha il turion e ram ddr2, a parità di frequenza anche grazie ai vantaggi del turion il tutto dovrebbe essere piu' perfomante di un celeron dotato dello stesso tipo di ram.
ma se il turion ha ram ddr1 a sto punto globalmente come si pone rispetto al solito celeron con ram a 533?
Il turion può montare solo DDR. Le DDR400 e le DDR2 a 533 hanno prestazioni simili a causa delle latenze più elevate delle DDR2 rispetto alle DDR.
Ho anche visto configurazioni con il celeron m390 e ram 533 ma l'fsb del processore sta a 400mhz così le ram non vengono sfruttate troppo poco?
e se così non fosse perchè si consiglia di avere ram con frequenza il piu' possibile vicina a quella dell'fsb?
Si, sono male sfruttate.
Tra l'altro oggi ho visto anche un sempron 3400+che nelle specifiche ha cache di 2° livello a soli 256kb rispetto al mb di turion e celeron, questo cosa comporta, una maggiore lentezza e difficoltà nel gestire piu' applicazioni?
Il sempon appartiene alla stessa fascia del celeron. L'architettura dei proci amd non sfrutta molto la cache L2 come invece fanno i proci intel, pur mantenendo prestazioni sovrapponibili.
dottormaury
03-12-2006, 13:49
ti ringrazio per le informazioni e mi sto convincendo che un olidata con turion mt-34 e ram da 512 che ho visto a 499 euro è un buon affare visto le considerazioni fatte in qeusta discussione.
comunque in sostanza anche un sempron seppur con memoria cache ridotta rispetto ai celeron ha prestazioni paragonabili a qeusti ultimi?
te lo chiedo perchè ho anche visto un acer che ha un sempron 3400+ e dubbi sul processore a parte nopn sembra male, ha un gb di ram, schermo lucido, bel design e per quel che può valeere ha una ati x1100 e adesivo vista premium ready
comunque in sostanza anche un sempron seppur con memoria cache ridotta rispetto ai celeron ha prestazioni paragonabili a qeusti ultimi?
Si, prestazioni simili.
Comunque, se ne trovi di validi, prendi un turion o un pentium m.
dottormaury
03-12-2006, 19:04
pentium m che poi sarebbe il centrino giusto?
Sono stato da pccity perchè avevano un volantino che publicizzava un hp con centrino 740 e 1gb di ram a 599 ma in negozio neanche l'ombra.
pentium m che poi sarebbe il centrino giusto?
Centrino è il nome della piattaforma intel. Pentium m è il procio montato su quella piattaforma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.