PDA

View Full Version : come fare a riconoscere l'oro da una patacca?


Amodio
02-12-2006, 17:31
come da titolo

se voglio comprarmi un bracciale o collana, cosa posso fare per verificare l'esatta veridicità del venditore?

grazie

odracciR
02-12-2006, 17:54
Con il diaspro nero, comunemente chiamato "pietra di paragone". Non so esattamente come funzioni, ma so che gli orafi la usano e ce l'hanno. So che si strofina l'oro sulla pietra, ma poi non ho idea di come si interpreta il risultato.

odracciR
02-12-2006, 18:11
Ho trovato su un altro sito che la pietra di paragone in realtà è
varietà di radiolarite di colore nerastro con superficie ruvida, utilizzata dagli orafi per determinare empiricamente la percentuale d'oro di una lega: l'oggetto, strofinato sulla pietra, lascia una traccia ben visibile su cui viene fatta scorrere una goccia di acido nitrico. Se la traccia è di oro puro rimane inalterata, altrimenti scompare parzialmente.

Comunque leggendo in giro pare che l'oro non viene intaccato dall'acido nitrico (HNO3) mentre la maggior parte dei metalli si.

dvd100
02-12-2006, 18:28
non so se nel tuo caso è applicabile ma:

Gerone II, tiranno di Siracusa, volle offrire nel tempio una corona d’oro, ma l’orafo sostituì una parte dell’oro con dell’argento, che combinò con la restante parte d’oro in una lega.
All’apparenza la corona risultava perfetta ma, essendo sorto il sospetto della contraffazione e non potendo far nulla per dare corpo a tale sospetto, Gerone pregò Archimede di risolvere il problema.

Archimede iniziò a pensarvi intensamente, e mentre si accingeva a fare il bagno, osservò che entrando nella tinozza usciva acqua in proporzione al volume del corpo che entrava.
Intuì così di colpo il sistema con cui avrebbe potuto accertare la purezza dell’oro della corona: avrebbe preparato due blocchi, uno d’oro e uno d’argento, ciascuno di peso uguale a quello della corona e li avrebbe immersi in acqua misurandone il volume spostato da ciascuno e la relativa differenza, poi avrebbe accertato se la corona avesse spostato un volume d’acqua uguale a quello spostato dal blocco d’oro; se non fosse accaduto ciò, questo avrebbe significato, che l’oro della corona ,era stato alterato.

è la prima cosa che mi è venuta in mente :D

Bounty_
03-12-2006, 00:04
Ipotizzo:
e misurare la resistenza e confrontarla con quella calcolata a partire dalla
resistivita', lunghezza, area del conduttore e temperatura?
R = resistenza elettrica di un campione specifico di materiale misurata in ohm,
l = lunghezza in metri,
S = l'area della sezione del campione in metri quadrati.
ρ = resistivita'
T = temperatura in °K
http://upload.wikimedia.org/math/6/d/9/6d9edd56a1464903faef870389dfc6fa.png
ρ = ρ0[1 + α(T − T0)]
http://it.wikipedia.org/wiki/Resistivit%C3%A0_elettrica
Materiale Resistività (ohm × metro)
Argento 0.0159 × 10-6
Rame 0.017 × 10-6
Oro 0.0244 × 10-6
Secondo voi si ottiene una prova valida?

Ciao spero di essere stato d'aiuto.
;)

thotgor
03-12-2006, 00:49
Ipotizzo:
e misurare la resistenza e confrontarla con quella calcolata a partire dalla
resistivita', lunghezza, area del conduttore e temperatura?
R = resistenza elettrica di un campione specifico di materiale misurata in ohm,
l = lunghezza in metri,
S = l'area della sezione del campione in metri quadrati.
ρ = resistivita'
T = temperatura in °K
http://upload.wikimedia.org/math/6/d/9/6d9edd56a1464903faef870389dfc6fa.png
ρ = ρ0[1 + α(T − T0)]
http://it.wikipedia.org/wiki/Resistivit%C3%A0_elettrica
Materiale Resistività (ohm × metro)
Argento 0.0159 × 10-6
Rame 0.017 × 10-6
Oro 0.0244 × 10-6
Secondo voi si ottiene una prova valida?

Ciao spero di essere stato d'aiuto.
;)

si ma ti pare fattibile in negozio?

La T la lasci fuori.
Cerchi un oggetto geometricamente simile.

Voglio proprio vedere a calcolarti al superficie di un braccialetto, ecc
guardi semplicemente la resistività con il volmetro di quelli comunissimi...

85francy85
03-12-2006, 07:13
ti procuri un po' di aqua regia............................................ http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_regia


























scherzavo :D

Amodio
03-12-2006, 07:13
grazie dei link
opra gli do' un'occhiata


ecco li ho letti :(
veramente non posso andare con una boccetta di acido a vedere se l'oro si scioglie,e neanche andare ad imbrattarlo con sostanze.
infatti se entro in un negozio e faccio una cosa del genere poi mi tocca risarcire il tutto:(
cmq grazie

85francy85
03-12-2006, 09:16
bastano un paio di cose:

- controllare i punzoni
- tenerti la ricevuta /certificato se una cosa importante
- entrare in un negozio fidato e non da GOLD EXPRESS SUPER LOW COST che ti rifilano patacche a gogo' e soprattutto non avere l'aria di chi compra senza saperne nulla (forse è la parte piu difficile)