PDA

View Full Version : ASUS e Skype: schede madri con TeleSky


Redazione di Hardware Upg
02-12-2006, 08:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19423.html

Asustek annuncia l'avvio di una offerta che prevede la commercializzazione di schede madri con un dispositivo per utilizzare il normale telefono come sistema VOIP

Click sul link per visualizzare la notizia.

JohnPetrucci
02-12-2006, 08:57
Una funzione molto utile direi, spero si diffonda anche tra altri produttori.

dupa
02-12-2006, 11:53
Una funzione molto utile direi, spero si diffonda anche tra altri produttori.
Speriamo di NO.
Visto che il protocollo di Skype non è open.
Ci son protocolli open che possono essere implementati da tutti: esempi di software alternativi: Wengo (x windows), Ekiga (x linux)

tazok
02-12-2006, 13:08
Speriamo di NO.
Visto che il protocollo di Skype non è open.
Ci son protocolli open che possono essere implementati da tutti: esempi di software alternativi: Wengo (x windows), Ekiga (x linux)

quoto

Fx
02-12-2006, 16:30
Speriamo di NO.
Visto che il protocollo di Skype non è open.
Ci son protocolli open che possono essere implementati da tutti: esempi di software alternativi: Wengo (x windows), Ekiga (x linux)

questo si chiama estremismo religioso... il fatto che sia o meno open è un parametro da tenere in considerazione, ma non di certo l'unico.

Dias
02-12-2006, 16:46
questo si chiama estremismo religioso... il fatto che sia o meno open è un parametro da tenere in considerazione, ma non di certo l'unico.


Anche perchè alla gente non gliene frega niente se è open o meno, ma del fatto se è funzionale. Il successo di Skype non è casuale, è dovuto principalmente al fatto che funziona senza dover configurare firewall/router, cosa che ha portato al suo spropositato uso nel mercato aziendale.

tazok
02-12-2006, 16:59
questo si chiama estremismo religioso... il fatto che sia o meno open è un parametro da tenere in considerazione, ma non di certo l'unico.

si chiama che qua da noi vince chi ha + pubblicità, + marketing..e non la cosa migliore(migliori algoritmi,PREZZI + BASSI..)

l'imposizione di standard non ha mai portato niente di buono,rifletteteci :rolleyes:

-fidel-
02-12-2006, 17:22
Anche perchè alla gente non gliene frega niente se è open o meno, ma del fatto se è funzionale. Il successo di Skype non è casuale, è dovuto principalmente al fatto che funziona senza dover configurare firewall/router, cosa che ha portato al suo spropositato uso nel mercato aziendale.

Quoto tazok, dicendo che magari alla gente non gli frega se è open o no, ma sicuramente gli frega di poter scegliere, per risparmiare, tra soluzioni diverse tra loro interoperabili. Nell'era della comunicazione globale non ha più senso usare protocolli closed, la battaglia commerciale va fatta su ben altro, non blindando il protocollo. Inoltre un protocollo open permette un continuo miglioramento, a tutto vantaggio dell'utente, cosa che non avviene con i formati closed - vedi ad esempio i .doc di MS Office ad esempio...
Immagina di chiamare in voip un amico con il programma X, mentre lui usa il programma Y (con protocolli diversi e magari non interoperabili, o non completamente) :muro:
Se anche MS ha "ceduto" sull'opendocument, questo la dice lunga...

Fx
02-12-2006, 17:44
stiamo facendo confusione

un conto è l'interoperabilità
un conto è l'open
un conto è l'open GPL

ripeto che non sto dicendo che non abbia la sua importanza che il protocollo possa essere implementato da terzi, dico solo che ci sono anche altre cose che hanno importanza. è un parametro tra altri. anche perchè i vantaggi teorici non è detto che siano vantaggi pratici. ad esempio skype è un'applicazione commerciale ma è freeware e disponibile per svariate piattaforme. ora, se il formato open alternativo non ha - non lo so, lo pongo solo come ipotesi per fare un esempio - un client per il mobile, la interoperabilità teorica non si traduce in pratica e quindi anche su quel livello skype rimane superiore. con l'enorme svantaggio che una grande fetta dell'utenza utilizza skype (e quindi io posso chiamare solo una piccola parte degli utenti voip).

insomma, teniamo i piedi per terra e facciamo i passi ben distesi.

poi c'è un altro elemento ancora che mi turba un po'... le varie equazioni "open = algoritmo migliore", oppure "open = free" o ancora "free = costi minori"... non sono assolutamente vere. o meglio, sono fuorvianti.
1) l'algoritmo migliore c'è nell'applicazione che lo implementa, open o commerciale che sia...
2) un protocollo open non è detto che sia free, qui c'è l'ambiguità dovuta all'identificazione dell'open come open gpl... non c'entra. l'open gpl è una cosa, l'open è un termine più ampio che non presuppone nè il royalty free nè altro
3) un programma free non è che automaticamente si traduca in costi minori: dipende. con il programma free faccio le stesse cose che faccio con l'altro commerciale negli stessi tempi? per lavorare con il programma free (dico programma ma si può parlare anche di os) ho bisogno di spendere tempo (e poi qui bisogna vedere se è tempo rubato al tempo libero o al lavoro, dipende dall'ambito in cui inquadri la questione) per imparare come funziona? quando ho un problema lo riesco a risolvere negli stessi tempi e con la stessa spesa? ho problemi più o meno frequentemente?

avrò una 15ina di pc, e su 10/12 (a stima) c'è sopra linux. ma a un utente normale non lo consiglierei mai. per due motivi:
1) perchè ci sono una serie infinita di piccoli motivi irrilevanti per l'utente un po' più smaliziato ma che mettono in crisi l'utonto
2) perchè non voglio sentirmi dire "eh ma ho scaricato/comprato il programma e non funziona" piuttosto che "ho chiamato mio cugino per darmi una mano ma dice che lui è esperto solo di windows" piuttosto che "ho attaccato il mio cellulare ma non so come fare a, il dischetto allegato non funziona" eccetera eccetera

ripeto, va bene l'entusiasmo, va bene l'ideologia, ma buon senso e senso pratico prima di tutto...

Dias
02-12-2006, 18:19
Quoto tazok, dicendo che magari alla gente non gli frega se è open o no, ma sicuramente gli frega di poter scegliere, per risparmiare, tra soluzioni diverse tra loro interoperabili. Nell'era della comunicazione globale non ha più senso usare protocolli closed, la battaglia commerciale va fatta su ben altro, non blindando il protocollo. Inoltre un protocollo open permette un continuo miglioramento, a tutto vantaggio dell'utente, cosa che non avviene con i formati closed - vedi ad esempio i .doc di MS Office ad esempio...
Immagina di chiamare in voip un amico con il programma X, mentre lui usa il programma Y (con protocolli diversi e magari non interoperabili, o non completamente) :muro:
Se anche MS ha "ceduto" sull'opendocument, questo la dice lunga...


Ti sfugge il fatto che la scelta la gente l'ha avuta, Skype non gli è stato imposto. Ha vinto il prodotto migliore (migliore qualità audio, prezzi più bassi, 0 configurazione), tutto qui, se poi volete rinunciare alla qualità e alla diffusione del software solo perchè non è open, francamente mi sembra una stupidaggine.

Poix81
02-12-2006, 18:32
Ti sfugge il fatto che la scelta la gente l'ha avuta, Skype non gli è stato imposto. Ha vinto il prodotto migliore (migliore qualità audio, prezzi più bassi, 0 configurazione), tutto qui, se poi volete rinunciare alla qualità e alla diffusione del software solo perchè non è open, francamente mi sembra una stupidaggine.

-> sicuramente le tariffe non sono migliori, wengo costa molto meno
-> la qualita' audio ultimamente e' un po' scadente
-> il fatto che sia un protocollo chiuso porta con se' il fatto che non potrai usare mai skype a computer spento...

ciao ciao

Brigno
03-12-2006, 04:59
L'importante è che sia gratis e non OPEN !
Seconda cosa è che sia semplice da installare e da configurare
Terza cosa è che sia molto diffuso...

Skype rispecchia tutte e tre queste cose e non è detto che in futuro (se la concorrenza avrà una grossa fetta di mercato) non "apra" verso qualche protocollo open per ampliare la sua diffusione.

Io non guardo ne al nome, ne al produttore ma solo alla qualità e al rapporto prezzo/prestazioni ed in base a quello scelgo.

Al momento (e preciso al momento) scelgo SKYPE ma nessuno mi vieta di usare un prodotto diverso o più prodotti.

Queste piccole polemiche sono per me prive di significato fino quando c'è una possibilità di scelta (cosa che non c'è con WINDOWS :( )

-fidel-
03-12-2006, 10:22
Ti sfugge il fatto che la scelta la gente l'ha avuta, Skype non gli è stato imposto. Ha vinto il prodotto migliore (migliore qualità audio, prezzi più bassi, 0 configurazione), tutto qui, se poi volete rinunciare alla qualità e alla diffusione del software solo perchè non è open, francamente mi sembra una stupidaggine.

Spe, io ho parlato di prtoocollo, non di programma.
Skype è gratuito e multipiattaforma, non ne faccio un problema di programma. Se skype ha tariffe migliori (non mi pare a dire il vero, ma è una scelta) ed è un programma funzionale ben venga, poi appunto le scelte ci sono. Mi preme solamente che il protocollo usato sia open (quindi con caratteristiche implementabili da tutti), così da avere più programmi, tra loro interoperabili, tra i quali scegliere: in questo modo abbiamo una concorrenza sulla qualità del programma, sui costi e sulle features, invece di "legare" l'utente a quel programma, solo perchè, essendo il più usato, se non lo usi non potrai comunicare con altri che usano un altro programma.
Faccio un esempio pratico su qualcosa che già c'è: Openoffice. Io voorei essere libero di usare il programma che più mi piace (MS Office, OpenOffice, Lotus, ecc.) ma trovo inaccettabile che se scrivo un documento con OO ad esempio, questo non è letto da MS office, oppure un .doc non è 100% compatibile con OO. Ecco che spunta quindi l'opendocument: a prescindere dal programma usato, il documento è riconoscibile da tutti, così adotterò il rpgrama che più mi piace per altre ragioni (quelle che fanno la vera concorrenza), e non perchè "se non lo uso non potranno leggere i miei documenti". Quello diventa uno strumento di monopolio...

tazok
03-12-2006, 11:12
Ecco che spunta quindi l'opendocument: a prescindere dal programma usato, il documento è riconoscibile da tutti, così adotterò il rpgrama che più mi piace per altre ragioni (quelle che fanno la vera concorrenza), e non perchè "se non lo uso non potranno leggere i miei documenti". Quello diventa uno strumento di monopolio...

la stessa filosofia bisognerebbe seguirla e realizzare una sorta di openVoip.
non dico che skype sia male, solo che,utilizzando un protocollo trasmissivo SUO che nessuno conosce,e nel caso esso ottenesse il dominio"de facto" (e quindi non per il merito oggettivo della programmazione) non si avrà +

1)miglioramenti(rilassamento della società monopolistica,che spingerà unicamente all'aumento di servizi investendo zero,poichè ha gia tutto il mercato)
2)riduzione delle tariffe(ho tutto il mercato,sono monopolista,paga 10 cents al minuto..sempre meglio di 11 col telefono normale,ad esempio)...

ecco,il problema è sempre il solito...come per il boom di msn(che poi è stato retro ingegnerizzato,creando tipo miranda & co.)alla fine si corre sempre il rischio di avere uno scenario cosi:

"vuoi questo?allora te lo tieni cosi(visto che tutti ce l'hanno e tu lo vuoi usare)anche se magari fa schifo e mi ci paghi sopra pure tutto il possibile."
:read:

glav
03-12-2006, 13:13
interessante,
però trovo più utile l'implementazione diretta nel router, in modo da poter chiamare/ricevere a PC spento (esistono già router così su protocollo SIP)

alegeott
03-12-2006, 16:10
Anche perchè alla gente non gliene frega niente se è open o meno, ma del fatto se è funzionale. Il successo di Skype non è casuale, è dovuto principalmente al fatto che funziona senza dover configurare firewall/router, cosa che ha portato al suo spropositato uso nel mercato aziendale.
Come descritto qui (http://www.speedblog.net/archives/2006/09/26/universita-voip-skype/), diverse università americane stanno vietando l'uso di Skype nelle loro reti, a causa dell'eccessivo consumo di banda del programma. Altri suggereriscono semplicemente di usare skype in modalità non supernode.
Insomma, non tutto è oro quel che luccica... Comunque, è uscita la versione 3.0 di skype; magari hanno corretto l'eccessivo consumo di banda (non so dirlo io, perchè non lo uso).

gabumts
04-12-2006, 03:51
Perchè skype continua ad avere successo, quando ci sono siti come www.jajah.com oppure www.mybluezebra.com che permettono di chiamare a costi inferiori e senza l'uso di alcun computer o telefono modificato?
Basta un sms da mandare ad un numero predefinito da jajah per ricevere la chiamata sul proprio telefono che ti mette in contatto con la persona desiderata a soli 2 centesimi al minuto, anche se si trova all'estero...
Mah..

cerzullo
04-12-2006, 09:30
quoto gabumts anche se credo che jajah.com sia migliore di mybluezebra.com per il fatto che il primo permetta chiamate gratuite tra i fissi mentre il secondo non mi sembra lo faccia. E se proprio volete un cliente tipo skype andate su Voipstun... ;)