PDA

View Full Version : PlayStation 3 è l'ultima console di Sony?


Redazione di Hardware Upg
02-12-2006, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/playstation-3-e-l-ultima-console-di-sony_19413.html

Alcuni analisti di mercato formulano questa tesi in seguito al riordinamento delle cariche di vertice all'interno del colosso nipponico.

Click sul link per visualizzare la notizia.

GigiDagostino
02-12-2006, 08:29
Chi troppo abbraccia nulla stringe.

vaio-man
02-12-2006, 08:34
penso che abbiano capito che un buon hardware ha bisogno anche di una buona organizazzione per funzionare e considerando che kutaragy è colui che ha curato la prima playstation in tutto e per tutto marketing compreso penso abbiano fatto un ottima scelta :D

Vifani
02-12-2006, 08:36
Se così fosse questa sarà la vera grande conquista di Microsoft, più di ogni altra statistica di vendita.

ion2
02-12-2006, 08:49
Se così fosse questa sarà la vera grande conquista di Microsoft, più di ogni altra statistica di vendita.
Mah io invece vedo più probabile un accordo sony/ms per una console comune.
Sarei felice per tutti i fanboy, gli crollerebbe il mondo in testa. :D

JohnPetrucci
02-12-2006, 08:51
Non credo che la Ps3 sarà l'ultima console Sony, magari sarà l'ultima ad essere stata concepita in maniera disastrosa sotto il profilo della produzione di massa, dei costi e della stabilità delle prime console prodotte.
D'altronde non posso mica immaginare che la Ps3 raggiunga i successi della PS2 in quanto più di 100 mln di macchine con questo ritmo le si produrranno forse tra 4-5 anni.
Direi che alla Sony hanno capito di aver fatto il passo più lungo della gamba, e rimboccandosi le maniche, come ha fatto Nintendo, potranno ritornare ad una situazione sotto controllo e prolifica.

GigiDagostino
02-12-2006, 08:51
vedrei sony meglio some SH....almeno non vederebbe i propri prodotti sottocosto.

pindol
02-12-2006, 08:52
scusate,

io non seguo molto il mondo consolle, mah...

1) la annunciatissima (almeno qlc anno fà) consolle Phantom, che fine ha fatto???

2) La SEGA non esiste più? dopo il dreamcast non hanno più in mente di fare altre consolle?

Ciauz Pindol

Therinai
02-12-2006, 08:53
Chi troppo abbraccia nulla stringe.
Continua a fare musica per bambini... :asd:
Queste previsioni non hanno senso. Se la playstation porta soldi perchè non dovrebbero continuare a sviluppare nuove consoles? Magari non si chiamerà più Playstation, ma dubito che abbandoneranno il mercato delle consoles.

aaasssdddfffggg
02-12-2006, 08:53
Quando Microsoft scende in campo seriamente in settore alla fine finisce sempre per dominarlo.La Microsoft è troppo potente economicamente.La Sony per stargli dietro rischia di fallire.

Therinai
02-12-2006, 08:55
Non credo che la Ps3 sarà l'ultima console Sony, magari sarà l'ultima ad essere stata concepita in maniera disastrosa sotto il profilo della produzione di massa, dei costi e della stabilità delle prime console prodotte.
D'altronde non posso mica immaginare che la Ps3 raggiunga i successi della PS2 in quanto più di 100 mln di macchine con questo ritmo le si produrranno forse tra 4-5 anni.
Direi che alla Sony hanno capito di aver fatto il passo più lungo della gamba, e rimboccandosi le maniche, come ha fatto Nintendo, potranno ritornare ad una situazione sotto controllo e prolifica.
Guarda che i ritmi e la qualità di produzione aumentano col tempo :rolleyes:

GigiDagostino
02-12-2006, 09:01
Quando Microsoft scende in campo seriamente in settore alla fine finisce sempre per dominarlo.La Microsoft è troppo potente economicamente.La Sony per stargli dietro rischia di fallire.
Ohhh finalmente uno che dice una cosa giusta.
Contrastare M$ nel suo diretto campo è IMPOSSIBILE PER CHIUNQUE IN QUESTO MONDO....M$ può permettersi anche di regalarle le consolle, di farle potentissime e chi più ne ha più ne metta, bisogna contrastarla in modo trasversale come sta facendo Nintendo in questo momento, con la genialità di proporre prodotti alternativi(Wii) e non paralleli (PS3),perchè in quanto a potenza(economica) M$ si dovrebbe fare paura da sola.

Sony e M$ stanno facendo a gara ma arriverà alla fine chi ha più benzina (soldi), e mi pare che M$ abbia il serbatoio sempre pieno, Sony non può permetterselo specialemente dopo le scelte suicide che hanno fatto, qualcuno ha detto bluray?

Detto questo, -5 per il mio Wii :D

JohnPetrucci
02-12-2006, 09:05
Guarda che i ritmi e la qualità di produzione aumentano col tempo :rolleyes:
Indubbiamente, ma non credo si verificherà significativamente questa volta......

Therinai
02-12-2006, 09:12
Indubbiamente, ma non credo si verificherà significativamente questa volta......
Perchè no?

pindol
02-12-2006, 09:16
Ohhh finalmente uno che dice una cosa giusta.
Contrastare M$ nel suo diretto campo è IMPOSSIBILE PER CHIUNQUE IN QUESTO MONDO....M$ può permettersi anche di regalarle le consolle, di farle potentissime e chi più ne ha più ne metta, bisogna contrastarla in modo trasversale come sta facendo Nintendo in questo momento, con la genialità di proporre prodotti alternativi(Wii) e non paralleli (PS3),perchè in quanto a potenza(economica) M$ si dovrebbe fare paura da sola.

Sony e M$ stanno facendo a gara ma arriverà alla fine chi ha più benzina (soldi), e mi pare che M$ abbia il serbatoio sempre pieno, Sony non può permetterselo specialemente dopo le scelte suicide che hanno fatto, qualcuno ha detto bluray?

Detto questo, -5 per il mio Wii :D


naaa,

non mi trovo assolutamente d'accordo con voi, Sony ha fondi veramente enormi forse non equiparabili a quelli di MS ma se no sbaglio il colosso giapponese ha più di 40 anni alle spalle, e in questi 40 anni si vede proprio che questi giapponesi non è che sono il massimo a livello di marketing.

Hanno sempre lanciato prodotti super innovativi, e qualitativamente migliori, ma ad un prezzo aimeh spropositato.

Ecco ALCUNI fallimenti di Sony:

- Betamax
- Minidisc
- SuperAudioCd
- Memory Stick
- UMD
- Bluray?

Il bello è che sono tutte tecnologie molto avanzate e qualitativamente migliori rispetto alle soluzioni concorrenti, come ad esempio le VHS e i cd audio, ma non hanno sfondato perchè SONY ha sempre proposto queste novità a prezzi da capogiro e creando standard proprietari, che funzionano solo ed esclusivamente con altri prodotti sony, vedi fotocamere con memorie memory stick ecc.

Mi spiace ma Sony ne ha imbroccate davvero poche. Un cambio ai vertici non può fare altro che bene.

Ciuaz Pindol

Therinai
02-12-2006, 09:22
naaa,

non mi trovo assolutamente d'accordo con voi, Sony ha fondi veramente enormi forse non equiparabili a quelli di MS ma se no sbaglio il colosso giapponese ha più di 40 anni alle spalle, e in questi 40 anni si vede proprio che questi giapponesi non è che sono il massimo a livello di marketing.

Hanno sempre lanciato prodotti super innovativi, e qualitativamente migliori, ma ad un prezzo aimeh spropositato.

Ecco ALCUNI fallimenti di Sony:

- Betamax
- Minidisc
- SuperAudioCd
- Memory Stick
- UMD
- Bluray?

Il bello è che sono tutte tecnologie molto avanzate e qualitativamente migliori rispetto alle soluzioni concorrenti, come ad esempio le VHS e i cd audio, ma non hanno sfondato perchè SONY ha sempre proposto queste novità a prezzi da capogiro e creando standard proprietari, che funzionano solo ed esclusivamente con altri prodotti sony, vedi fotocamere con memorie memory stick ecc.

Mi spiace ma Sony ne ha imbroccate davvero poche. Un cambio ai vertici non può fare altro che bene.

Ciuaz Pindol
Ma io proprio non capisco... Perchè UMD deve essere un fallimento? Non è l'invezione del secolo, voglio dire, non ha senso dire che è un fallimento.
E la memory stick perchè deve essere un fallimento? I prodotti sony la supportano, anzi per molti di essi è necessaria. Ora serve anche per i cellulari Sony-Erikson. Certo che MS e Nintendo non la useranno come memory card per i loro prodotti.

JohnPetrucci
02-12-2006, 09:26
Perchè no?
Beh mi sembra abbastanza evidente, non hanno introdotto le console in Europa, eppure sia in Giappone che in Usa sono usciti con meno console di quelle promesse, e non mi pare che ne stiano producendo a ritmi elevati, tieni anche conto che con quello che scalda una PS3 è improponibile pensare ad una versione slim ottimizzata per il futuro, a meno che non si adottino componenti hardware più evoluti ma cmq differenti fra qualche anno, rispetto al cell e alla s.video Nvidia che montano attualmente.
Tutta un'altra storia rispetto alla Ps2, che era prodotta tutta in casa con componenti Sony e rese molto migliori, oltre a temperature ben sotto controllo, ma che ovviamente non stupiva di certo in potenza.

Therinai
02-12-2006, 09:32
Beh mi sembra abbastanza evidente, non hanno introdotto le console in Europa eppure sia in Giappone che in Usa sono usciti con meno console di quelle promesse, e non mi pare che ne stiano producendo a ritmi elevati, tieni anche conto che con quello che scalda una PS3 è improponibile pensare ad una versione slim ottimizzata per il futuro, a meno che non si adottino componenti hardware più evoluti ma cmq differenti fra qualche anno, rispetto al cell e alla s.video Nvidia che montano attualmente.
Tutta un'altra storia rispetto alla Ps2, che era prodotta tutta in casa con componenti Sony e rese molto migliori, oltre a temperature ben sotto controllo, ma che ovviamente non stupiva di certo in potenza.
Ok ma anche xbox360 mi sembra abbia avuto qualche problema di temperatura eppura va avanti alla grande. Può anche essere che non possano migliorare in questo senso, ma se non riuscissero ad aumentare la produzione... allora proprio non capisco cosa la hanno fatta a fare la ps3. Credo che un minimo di calcoli per il futuro li abbiano fatti. Anche ammesso che il basso numero di consoles disponibili all'inizio sia un imprevisto.
Non vorrei fare la figura del fan sony-playstation, ma proprio non la vedo bene
una situazione di monopolio MS pure nel mercato consoles... senza offesa alla nintendo...

Therinai
02-12-2006, 09:36
Ma poi con questo cambio ai vertici, se non ho capito male, secondo le previsioni Sony si dedicherebbe molto di più al software... e che fa?

CapodelMondo
02-12-2006, 09:38
se vende ps3 ci sarà la 4, se vende bene la 4 ci sarà la 5. in un periodo di crisi generale come quello in cui viviamo escludo che di fronte ad un eventuale riuscita di ps3 non prenderanno in considerazione la 4.

I love OC!!
02-12-2006, 09:43
CUT

Hanno sempre lanciato prodotti super innovativi, e qualitativamente migliori, ma ad un prezzo aimeh spropositato.

Ecco ALCUNI fallimenti di Sony:

- Betamax
- Minidisc
- SuperAudioCd
- Memory Stick
- UMD
- Bluray?

Il bello è che sono tutte tecnologie molto avanzate e qualitativamente migliori rispetto alle soluzioni concorrenti, come ad esempio le VHS e i cd audio, ma non hanno sfondato perchè SONY ha sempre proposto queste novità a prezzi da capogiro e creando standard proprietari, che funzionano solo ed esclusivamente con altri prodotti sony, vedi fotocamere con memorie memory stick ecc.

Mi spiace ma Sony ne ha imbroccate davvero poche. Un cambio ai vertici non può fare altro che bene.

Ciuaz Pindol

Minidisc, UMD e Memory Stick a cosa sarebbero migliori?
Per quanto riguarda i SACD, avrei comunque preferito un DVD-audio (e non un dvd -video con solo audio....)
Concordo invece per quanto riguarda il betamax

tony73
02-12-2006, 09:46
scusate,

io non seguo molto il mondo consolle, mah...

1) la annunciatissima (almeno qlc anno fà) consolle Phantom, che fine ha fatto???

2) La SEGA non esiste più? dopo il dreamcast non hanno più in mente di fare altre consolle?

Ciauz Pindol

Effettivamente sei indietro di una decina d'anni :D

il Phantom è stato un clamoroso FAKE

la SEGA esiste come software house (se non sbaglio si è fusa con Sammy ma non ci giurerei),a me farebbe molto piacere se tornasse la SEGA dei tempi del Megadrive...ma ormai le cose sono cambiate purtroppo,le console come erano una volta purtroppo non esistono piu e difatti,per me,questo mondo ha perso totalmente il fascino che aveva una volta;ora è solo HYPE :rolleyes:

astrea
02-12-2006, 09:46
la verità è che quando scende in campo lo zio Bill, ne guadagnamo tutti, come qualità e come prezzi.
Tutti dimenticano che la tecnologia moderna è figlia del computer che si è sviluppato come oggi solo grazie ai prodotti come windows.

tony73
02-12-2006, 09:48
Cmq secondo me questa affermazione al momento non ha assolutamente senso,prima si deve vedere come va la 3 e poi decidere il da farsi

se la 3 vende tanto quanto la 2 IMHO è una cazzata colossale non fare la 4 :mc:

wuma71
02-12-2006, 09:49
Secondo il mio modesto parere Sony ha dormito troppo sugli allori e ha sottovalutato Microsoft e l'XBOX.
Mai sottovalutare il buon Bill.

tony73
02-12-2006, 09:51
la verità è che quando scende in campo lo zio Bill, ne guadagnamo tutti, come qualità e come prezzi.
Tutti dimenticano che la tecnologia moderna è figlia del computer che si è sviluppato come oggi solo grazie ai prodotti come windows.

i giochi console,Bill o non Bill,costano ancora una fucilata! si tocca i 70€ e piu....se è guadagno questo siamo messi bene :D

cmq non è Bill che ha dato il via a tutto il carroccio EH! ;) lui è stato solo piu furbo e un po' piu ladro degli altri,perchè com OS è sempre stato nettamente inferiore ai vari Amiga OS e Apple...lui ha saputo "osservare"

tony73
02-12-2006, 09:53
Secondo il mio modesto parere Sony ha dormito troppo sugli allori e ha sottovalutato Microsoft e l'XBOX.
Mai sottovalutare il buon Bill.

poco ma sicuro,non ci sono dubbi su questo...la 360 sta avendo un tale successo che solo un anno fa,se qlc me lo avesse detto,gli avrei riso in faccia :D

Therinai
02-12-2006, 09:55
la verità è che quando scende in campo lo zio Bill, ne guadagnamo tutti, come qualità e come prezzi.
Tutti dimenticano che la tecnologia moderna è figlia del computer che si è sviluppato come oggi solo grazie ai prodotti come windows.
quoto :asd:

pindol
02-12-2006, 09:57
Ma io proprio non capisco... Perchè UMD deve essere un fallimento? Non è l'invezione del secolo, voglio dire, non ha senso dire che è un fallimento.
E la memory stick perchè deve essere un fallimento? I prodotti sony la supportano, anzi per molti di essi è necessaria. Ora serve anche per i cellulari Sony-Erikson. Certo che MS e Nintendo non la useranno come memory card per i loro prodotti.


Per quanto riguarda gli UMD è stata proprio SONY a dire che l'UMD è stato un passo falso, hanno pensato ad UMD come un nuovo supporto, una via di mezzo tra dvd e cd che sarebbe stata usata anche da altri dispositivi (integrando un lettore UMD in lettori da tavolo ecc.) invece le vendite inesistenti, sopratutto di film, hanno fatto abbandonare tutti i vari progetti fatti ed ora praticamente il progetto è abbandonato fino alla fine del supporto a psp.

La memory stick è un fallimento clamoroso, come dicevo infatti serve solo ai prodotti sony come fotocamere, o ai cellulari SONY-ericcson, ma gli altri prodotti, come lettori mp3, altre fotocamere, altri cellulari, ovviamente le snobbano perchè sono enormi e a parità di capacità costano di più di una SD o mini-sd che sia, se questo non è un fallimento...

Ciuaz pindol

Therinai
02-12-2006, 10:02
Per quanto riguarda gli UMD è stata proprio SONY a dire che l'UMD è stato un passo falso, hanno pensato ad UMD come un nuovo supporto, una via di mezzo tra dvd e cd che sarebbe stata usata anche da altri dispositivi (integrando un lettore UMD in lettori da tavolo ecc.) invece le vendite inesistenti, sopratutto di film, hanno fatto abbandonare tutti i vari progetti fatti ed ora praticamente il progetto è abbandonato fino alla fine del supporto a psp.

La memory stick è un fallimento clamoroso, come dicevo infatti serve solo ai prodotti sony come fotocamere, o ai cellulari SONY-ericcson, ma gli altri prodotti, come lettori mp3, altre fotocamere, altri cellulari, ovviamente le snobbano perchè sono enormi e a parità di capacità costano di più di una SD o mini-sd che sia, se questo non è un fallimento...

Ciuaz pindol
Che per l'umd avevano progetti così spropositati non lo sapevo. Certo che se è davvero così allora alla sony non fanno altro che andare a tentativi finché non ne esce qualcosa di buono allora... Lettore UMD per lettori da tavolo? Mi sembra davvero assurdo, mi sa che ti sbagli.
Le memory stick finché sony continuerà a fare fotocamere cellulari ecc non fallirà.

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
02-12-2006, 10:09
ciao, scusate se intervengo, sono un fanboy del gamecube, ps2, amiga e pc e forse da marzo della ps3 o della xbox 360, volevo dire che si può parlare di fallimento (economico naturalmente) quando il guadagno nn copre le spese delle cose prodotte e dei progetti delle stesse, se poi l'idea non arriva a molte persone allora questa è una scelta sbagliata, non un fallimento. secondo me il fallimento di sony sono le batterie per i portatili. la psp vende benino e non penso sottocosto visto il prezzo abnorme, le memori stick vendono più dell'umd (vedasi pirateria per psp) e l'umd ha fallito con i film ma non con i giochi, penso. poi perché ci dobbiamo preoccupare sempre dei guadagni di queste aziende? forse è meglio fare i conti nelle nostre tasche, non vi pare un pò troppo pagare un gioco 70€ anche se bello e next-gen? a me pare di si.
ciao

JohnPetrucci
02-12-2006, 10:31
Ok ma anche xbox360 mi sembra abbia avuto qualche problema di temperatura eppura va avanti alla grande. Può anche essere che non possano migliorare in questo senso, ma se non riuscissero ad aumentare la produzione... allora proprio non capisco cosa la hanno fatta a fare la ps3. Credo che un minimo di calcoli per il futuro li abbiano fatti. Anche ammesso che il basso numero di consoles disponibili all'inizio sia un imprevisto.
Non vorrei fare la figura del fan sony-playstation, ma proprio non la vedo bene
una situazione di monopolio MS pure nel mercato consoles... senza offesa alla nintendo...
Sono d'accordo, ma considera che hanno fatto uscire meno console di quelle che avevano dichiarato per il lancio.
Certo che man mano la produzione aumenterà, ma non credo sarà un processo paragonabile a quello della ps2 o della x360, i primi sintomi di problemi di produttività pare ci siano, e la perdita che ha Sony per ogni console venduta non invoglia molto a farne uscire troppe in questo periodo, credo che in futuro quando arriveranno a guadagnarci sarà più strategico produrne di più, probabilmente.
Certamente è meglio la concorrenza che lasciare in tutto in mano a Ms e Nintendo come antagonista di profilo "trasversale".

Diablix
02-12-2006, 10:34
Bah, se ps3 finirà per far fare anche solo la metà dei soldi di ps2 faranno anche una ps4..

Ad ogni modo se fosse vero sarebbe una delle peggiori catastrofi possibili nell'ambito videoludico.
Non solo microsoft ha il monopolio dei pc, sarebbe ancora più vicina a quello delle console.
Il che è una pessima cosa.

pierpixel
02-12-2006, 10:35
Quoto rusty, UMD è un supporto esclusivo per PSP e non può fallire fin quando di PSP ne vendono, e devo dire che adesso si sta cominciando ad ingranare per bene con le vendite! La PSP è un gioiellino se paragonato al DS,il suo più grande difetto è però il suo più grande vantaggio: ha quasi gli stessi giochi per PS2 però ridotti di dimensione! Chi non apprezza i giochi per PS2 non prenderà PSP, ma anche chi li apprezza e non ha esigenze di giocare ovunque non la prenderà...stesso discorso per la memory stick, è un formato come un altro, che dire allora dell'XD? Il mercato è saturo di memory card, non esistono fallimenti, dipende dalla qualità del dispositivo che le supporta, una macchina fotografica sony è una buona macchia, idem con la videocamera, allora me la compro e quindi devo prendere pure una memory stick...

Diablix
02-12-2006, 10:40
la verità è che quando scende in campo lo zio Bill, ne guadagnamo tutti, come qualità e come prezzi.
Tutti dimenticano che la tecnologia moderna è figlia del computer che si è sviluppato come oggi solo grazie ai prodotti come windows.

Spero sia un flame voluto, senno ti consiglierei vivamente di ristudiarti la storia del mondo informatico da 20 anni a questa parte :rolleyes:

JohnPetrucci
02-12-2006, 10:45
la verità è che quando scende in campo lo zio Bill, ne guadagnamo tutti, come qualità e come prezzi.
Tutti dimenticano che la tecnologia moderna è figlia del computer che si è sviluppato come oggi solo grazie ai prodotti come windows.
Ma sei serio?
In tal caso credo tu abbia una conoscenza a dir poco stropiata dell'IT.
Sarà(spero) la tua giovane età che ti fa scrivere cose del genere.

pindol
02-12-2006, 10:48
Che per l'umd avevano progetti così spropositati non lo sapevo. Certo che se è davvero così allora alla sony non fanno altro che andare a tentativi finché non ne esce qualcosa di buono allora... Lettore UMD per lettori da tavolo? Mi sembra davvero assurdo, mi sa che ti sbagli.
Le memory stick finché sony continuerà a fare fotocamere cellulari ecc non fallirà.


non lettori appositi ovviamente, ma come ci sono i lettori di schede di memorie pensavano di integrare un piccolo lettore UMD all'interno di un lettore da tavolo che integrasse ovviamente lettore dvd ecc..

E secondo me sarebbe stato fattibilissimo, se solo i film UMD costassero 6-8 euro e non come un dvd 22 euro, andiamo, è una cazzata colossale.

Io personalmente avrei comprato una sfilza di UMD a 6-8 euro anche senza speciali o making of che tanto alla fine non guarda nessuno. Sarebbero stati una vera rivoluzione, in quanto occupano meno di un dvd (ormai ne ho scaffali pieni) e la qualità è più che buona, ma purtroppo ste cose non arriveranno mai a capirle...

E' vero che fin che sony produrrà fotocamere ecc le memory stick non andranno a male, ma tanto per farti un esempio, io ho comprato una fotocamera è ero indeciso fra sony, nikon e panasonic, alla fine ho preso la panasonic, proprio perchè avevo già delle memorie SD e non mi andava di buttarle via allora ho scartato a priori SONY e non sono solo io ad operare questa scelta, fidati... basta farsi un giro nel forum della fotografia, per vedere quante riflessioni ci sono in questo ambito...

e' inutile comprarsi una fotocamera o videocamera con memorie proprietarie, perchè metti che la vuoi cambiare con una che supporta le più usate CF o SD e devi cambiare praticamente tutto e ovviamente non ne vale la pena. Se facessero camere sony che supportano diversi formati di schede, le vendite sarebbero sicuramente maggiori, questo io lo considero un fallimento...

Ciuaz pindol

Murakami
02-12-2006, 10:54
Se MS non riuscirà a sopravanzare Sony con questa generazione di console, lo farà con la prossima: sia che Sony produca una PS4 sia che, a maggior ragione, non la produca...è solo questione di tempo; MS è troppo potente e Sony ha già dimostrato con la PS3 che non riesce a stargli dietro.

mt_iceman
02-12-2006, 11:07
indipendentemente dall'xbox360 che è una gran macchina, che ha strappato esclusive a sony e sta iniziando a sfornare grandi giochi, che per ora risulta addirittura essere meglio a livello di hw, indipendentemente dal fatto che zio bill sa il fatto suo e che di certo non ci sta a perdere, che ha serbatoi infiniti etc etc....
nel mercato console, ora come ora, è playstation LA CONSOLE SINONIMO DI GIOCO....e per questo credo profondamente sia prima di tutto colpa di sony e delle sue politiche errate, dei suoi enormi problemi, dei suoi ritardi e dei suoi progetti faraonici che poi incontrano troppi problemi tanto da doverli ridimensionare. non dico che il brand ps può durare in eterno. prima o poi tutto finisce, soprattutto in questo mondo e già siamo in una fase di stagnazione, però è la sony che sta sfruttando male questo suo vantaggio abnorme soprattutto a livello di potenza del brand. abbiamo visto che nonostante tutto le console sono andate a ruba.

Marci
02-12-2006, 11:08
a chi dcie che la Ps2 non era potente quando uscì, ma nel 98 cosa c'era di meglio? il Nintendo 64? la Dreamcast ci si avvicinava ma era comunque inferiore; l'Xbox è uscita alcuni anni dopo e quindi non è paragonabile.
Il Minidisc inoltre è superiore al CD e alle cassette(quando uscì, nel 91 le cassette eranoa ncora molto diffuse) perchè è piccolo, permette di ascoltare audio digitale accogliendo fino a 4 CD e può essere registrato infinite volte come una cassetta; oltretutto non si smagnetizza come le cassette ed è molto più resistente di un CD.

Dott.Wisem
02-12-2006, 11:11
Non capisco come un semplice scambio ai vertici possa determinare l'abbandono da parte di Sony dello sviluppo di una console che le ha fatto guadagnare delle cifre spropositate con la 1 e la 2 (e ancora oggi la PS2 vende tanto). E poi credo sia davvero troppo prematuro parlarne ora che è appena uscita la 3 in Giappone e USA. E' vero che al momento non sta vendendo come previsto, ma è perché ancora non è uscita una killer application. Inoltre, la contemporanea uscita di Gears Of War da una parte, e di Nintendo Wii dall'altra, ha pesato non poco sulle sue vendite.

Comunque un buon affare lo si abbandona solo per un affare migliore...

mt_iceman
02-12-2006, 11:21
a chi dcie che la Ps2 non era potente quando uscì, ma nel 98 cosa c'era di meglio? il Nintendo 64? la Dreamcast ci si avvicinava ma era comunque inferiore; l'Xbox è uscita alcuni anni dopo e quindi non è paragonabile.
Il Minidisc inoltre è superiore al CD e alle cassette(quando uscì, nel 91 le cassette eranoa ncora molto diffuse) perchè è piccolo, permette di ascoltare audio digitale accogliendo fino a 4 CD e può essere registrato infinite volte come una cassetta; oltretutto non si smagnetizza come le cassette ed è molto più resistente di un CD.

98??

la play 2 è arrivata a novembre 2000 in giappone e a marzo 2001 da noi...correggetemi se sbaglio.

bejo
02-12-2006, 11:40
SPECULAZIONI................niente + che speculazioni

Dark Schneider
02-12-2006, 11:45
Sicuramente ci sarà una PS4. Come brand è troppo forte.

CryTek_Modder
02-12-2006, 11:46
Aiuto.. lo stabilizzatore della mia machinegun non è funzionante ..ouch!
sto perdendo il controllo.. may day.. may day.. ahhhhhh... Kabooom!

Passo & chiudo.

CryTek_Modder
02-12-2006, 11:48
poco ma sicuro,non ci sono dubbi su questo...la 360 sta avendo un tale successo che solo un anno fa,se qlc me lo avesse detto,gli avrei riso in faccia :D

Adesso ridono gli altri.. in faccia a te, allora.

Passo & chiudo.

I love OC!!
02-12-2006, 11:50
a chi dcie che la Ps2 non era potente quando uscì, ma nel 98 cosa c'era di meglio? il Nintendo 64? la Dreamcast ci si avvicinava ma era comunque inferiore; l'Xbox è uscita alcuni anni dopo e quindi non è paragonabile.
Il Minidisc inoltre è superiore al CD e alle cassette(quando uscì, nel 91 le cassette eranoa ncora molto diffuse) perchè è piccolo, permette di ascoltare audio digitale accogliendo fino a 4 CD e può essere registrato infinite volte come una cassetta; oltretutto non si smagnetizza come le cassette ed è molto più resistente di un CD.


MA ti rendi conto di cosa stai dicendo????? MAMMA MIA, mi hai fatto venire la pelle d'oca!!!

Il minidisc MIGLIORE del cd audio????? :mc: Aiuto!!!!
Il MD accoglie musica in formato compresso, non può essere migliore di un cd... al limite è meglio di un mp3.
Io il minidisc lo uso, l'ho comprato quando ancora non ce l'avevo contro $ony, ma per carità, prima di dire una vaccata del genere, pensiamoci su.
P.S. Può anche accogliere musica non compressa, ma per una durata totale veramente troppo ridotta

The_misterious
02-12-2006, 12:00
come ho detto in altri forum queste sono semplicemente speculazioni.
Quello che dovrebbe fare la Sony è non commettere + errori autolesionisti..se riuscisse ad aumentare la produzione delle console la situazione dovrebbe migliorare..e di molto

CapodelMondo
02-12-2006, 12:06
la ps3 è già un insuccesso? l xbox360 è un successo?

ma vi sembrano commenti obiettivi? di solito il successo o meno di una console lo si valuta sul lungo termine e a meno di non considerare unmese di vita come un lungo termine non capisco il senso che abbia parlare di ps3 in termini di positività o negatività. ancora non lo si può dire dell 360 e già lo diciamo di ps3.

"tutti dimenticano che la tecnologia moderna è figlia del computer che si è sviluppato come oggi solo grazie ai prodotti come windows."
questo tratto è aberrante, sembra che sia stato billl gates ad inventare internet, le interfacce grafiche, i videogiochi, i sistemi operativi. tra un paio d anni diremo che è grazia e microsoft se ci sono le console da gioco.

The_misterious
02-12-2006, 12:11
ecco cos'ha risposto oggi Sony
"It is embarassing that an analyst could reach that conclusion so soon after launch. Sony cannot have made such a decision, and to draw such an inference is foolish."

Marci
02-12-2006, 12:11
MA ti rendi conto di cosa stai dicendo????? MAMMA MIA, mi hai fatto venire la pelle d'oca!!!

Il minidisc MIGLIORE del cd audio????? :mc: Aiuto!!!!
Il MD accoglie musica in formato compresso, non può essere migliore di un cd... al limite è meglio di un mp3.
Io il minidisc lo uso, l'ho comprato quando ancora non ce l'avevo contro $ony, ma per carità, prima di dire una vaccata del genere, pensiamoci su.
P.S. Può anche accogliere musica non compressa, ma per una durata totale veramente troppo ridotta
il minidisc compresso? ma dove? ovvio che se ci metti gli Mp3 son comrpessi ma se ci registri da uscita ottica non è compresso un bel niente, infatti su un minidsc da 80min ci stanno 80min di musica non compressa con la differenza che è più piccolo, e registrabile quante volte vuoi e non è fragile come un cd.

spammone
02-12-2006, 12:25
Non diciamo castronerie prego.
Da wikipedia
"Il disco è integrato in una custodia di plastica rigida di 7x7cm che lo protegge dagli urti dai graffi e dalla polvere e può contenere circa 145 MB di informazione digitale. Grazie all'algoritmo di compressione audio ATRAC di tipo "lossy" proprietario della Sony (analogo all'MP3) su di un minidisc si possono memorizzare circa 74-80 minuti di audio ".
L'unico campo in cui ancora resiste il MD è la registrazione audio live a basso costo (vedi registratori multitraccia economici).

bs82
02-12-2006, 12:28
bene era ora..un po di pulizia in questa azienda a delinquere...ha preso per il culo milioni di utenti....se non sanno fare l'hadrware la smettano che noi stiamo bene lo stesso...si dedichino alle tv e al software che forse qualcosa di azzeccano....

dan66
02-12-2006, 12:33
Non gioco a videogames e non entro nella questione delle consoles.

Tuttavia concordo con chi dice che Sony di fiaschi commerciali (non tecnologici) ne ha fatti una caterva!

MD era un OTTIMO prodotto (ce l'ho, registra da DIO, suona da DIO), ma è stato messo fuori nel momento sbagliato (stavano divenendo disponibili i masterizzatori CD a prezzi ridicoli, stava esplodendo il fenomeno MP3 coi relativi lettori e registratori a prezzi irrisori) e col prezzo sbagliato (come sempre astronomico).

Le Memory Stick sarebbero anche valide tecnicamente (più o meno come gli altri), ma se fai qualcosa di proprietario e lo vuoi vendere ai prezzi Sony (astronomicamente più alti degli altri) deve essere astronomicamente superiore agli altri. Altrimenti al gente compra altro... E' vero che anche XD è proprietario e costa troppo, ma Fujitsu sta sempre più spesso mettendo il doppio slot nelle fotocamere (XD + CF). in questo modo evitano che la gente compri fotocamere della concorrenza perchè tagliati fuori dalla scelta proprietaria della memoria.

Il problema di Sony non è tecnologico (probabilmente avrebbero da insegnare tantissimo a tanti), ma di marketing. Non puoi sempre aspettare di avere il prodotto perfetto er farlo uscire se questo fa si che la concorrenza esca nel frattempo con prodotti inferiori ma che si mangiano il mercato! Quanta gente ha comprato la 360 perchè non aveva voglia di attendere l'infinita serie di rinvii della PS3? E quanti di questi, quando uscirà finalmente la PS3 daranno via la 360 per prendersi la PS3? Saranno tutti clienti che Sony avrà perso. Punto e basta! E' un po' il rischio che correrebbe M$ se avesse dei concorrenti validi... M$ può permettersi di perdere il treno delle vendite natalizie facendo uscire Vista a fine Gennaio solo perchè la concorrenza fa ridere! Altrimenti sarebbero usciti ad inizio Dicembre con un prodotto molto più instabile e pieno di bugs per non perdere il treno. Ma loro possono permettersi di eprdere tutte le vendite di Natale (che comunque saranno sotto l'insegna di XP...) e di raccogliere a fine Gennaio tutti quelli che hanno potuto/voluto aspettare...
Sony no. Perchè la concorrenza c'è ed è forte.
Ecco perchè ha senso l'ipotesi di lasciare il settore delle consoles! se non puoi dominare il mercato è meglio starne fuori, altrimenti ti fai male. Tanto male.

The_misterious
02-12-2006, 12:37
bene era ora..un po di pulizia in questa azienda a delinquere...ha preso per il culo milioni di utenti....se non sanno fare l'hadrware la smettano che noi stiamo bene lo stesso...si dedichino alle tv e al software che forse qualcosa di azzeccano....
non mi risulta che i dirigenti Sony obblighino a comprare i loro prodotti

bs82
02-12-2006, 12:39
non sapevi che sony comprava e mazzettava le software house per farsi fare i giochi per loro invece che per il dreamcast al tempo della PS2?....e dreamcast (gli appassionati di architteture e programmazione lo sanno) era uno scalino sopra alla ps2.... andatevi a vedere gli ultimi titoli dreamcast....

brona
02-12-2006, 12:43
Il Minidisc inoltre è superiore al CD e alle cassette(quando uscì, nel 91 le cassette erano ancora molto diffuse) perchè è piccolo, permette di ascoltare audio digitale accogliendo fino a 4 CD e può essere registrato infinite volte come una cassetta; oltretutto non si smagnetizza come le cassette ed è molto più resistente di un CD.

Si però il minidisc non può contenere un intero album con la stessa qualità CD-AUDIO perché se ben ricordi per registrare musica nel minidisc si adottavano delle tecniche psico-acustiche di taglio di alcune frequenze (un pò come facceva la Dolby per ridurre il rumore) solo che però interveniva su un spettro più ampio.
Diciamo che la Sony questo benedetto minidisc lo introdusse per sostituire le cassette audio ma fece le solite politiche di esclusiva dei suoi prodotti che non paga mai.

efrite15
02-12-2006, 12:44
Io penso sinceramente che la macchina sia perfetta, certo, qualche bug iniziale, ma è normale, poi man mano vengono aggiustati! La sony ha canato alla grande sotto il punto di vista della puntulità (dai, come fai a vendere a marzo :doh: ???) dovevano sicuramente mettere la consolle a disposizione già a natale, però avvisando che la data era quella e non cambiandola 60volte.... poi per aver avuto ritardi del genere avranno senza ombra di dubbio avuto parecchi imprevisti... Io probabilmente prenderò la consolle sony, fra un paio d'anni quando il prezzo sarà calato ;o) ! Per adesso non ho fretta di giocare next g. e spendere soldi... poi cmq la play 2 ha una marea di giochi, non rimarrò sicuramente a secco :read: !

AzzzzZ
02-12-2006, 12:47
in genere nel mondo delle console gli pseudo-monopoli non fanno altro che bene, basti pensare al nintendo, super nintendo o ps1.

Può succedere che le esclusive migliori le abbia un sistema tecnicamente non all'altezza e ciò non è un bene per nessuno (ps2..)

Ciny2
02-12-2006, 12:59
si potrebbe dire che la Sony si comprava certe riviste del settore.

In italia la rivista Cartacea Consolemania e il sito Joypad.it (adesso a cambiato nome è aveva pure assorbito un'altro sito per far belle figura.....) snobbavano il Dreamcast non parlandone affatto.


cmq La nintendo con i tempi della Snes non aveva un monopolio, aveva un concorrente Temibile... la Sega ^^ Cmq Il Super nintendo era tecnicamente superiore al Mega drive. Ma spesso sono i giochi che fanno la differeza, dove sanno sfruttare al meglio HW.

I love OC!!
02-12-2006, 13:28
il minidisc compresso? ma dove? ovvio che se ci metti gli Mp3 son comrpessi ma se ci registri da uscita ottica non è compresso un bel niente, infatti su un minidsc da 80min ci stanno 80min di musica non compressa con la differenza che è più piccolo, e registrabile quante volte vuoi e non è fragile come un cd.

Da uscita ottica, registrando su MD, la musica viene compressa in Atrac3 a non ricordo quanti kbps, in formato SP, se registri in WAV, non ci stanno manco 40 minuti di musica

I love OC!!
02-12-2006, 13:29
Non diciamo castronerie prego.
Da wikipedia
"Il disco è integrato in una custodia di plastica rigida di 7x7cm che lo protegge dagli urti dai graffi e dalla polvere e può contenere circa 145 MB di informazione digitale. Grazie all'algoritmo di compressione audio ATRAC di tipo "lossy" proprietario della Sony (analogo all'MP3) su di un minidisc si possono memorizzare circa 74-80 minuti di audio ".
L'unico campo in cui ancora resiste il MD è la registrazione audio live a basso costo (vedi registratori multitraccia economici).

Quotissimo. ho letto solo dopo aver già scritto

Shinnok Drako
02-12-2006, 14:04
Wow, altro articolo, altro fanboys assault! :muro:

Riguardo all'articolo comunque, non si è detto che non sarà mai costruita una PS4, hanno solo detto che nn è ancora in progretto o qualcosa di simile. E' uscita da poco la 3, sarebbe stupido pianificare un'altra console, visto che la nuova arrivata non ha ancora decollato (sempre che lo faccia)... Mah, sono veramente curioso di vedere come si comporterà nei mesi che verranno, fino ad ora ho sentito solo brutte notizie... ma il problema è: a quali credere?

E poi sono sempre le solite cose che si sentono, ad ogni notizia "Sony/PS3" na marea di gente si azzuffa modello tifosi sfegatati.

- Sony perde un sacco di soldi --> chi se ne frega, io non sono Sony
- PS3 ha bisogno di aggiornamento firmware --> chi se ne frega, non ho una PS3... e ci pensa Xbox360 a tenermi occupato con gli aggiornamenti continui =P
- PS3 non ha giochi degni --> ma ne avrà all'uscita italiana? Vedremo
- Sony non ha in progetto per ora una PS4 --> Che mi frega? Meglio, si concentrano sulla 3, magari diventa accettabile
- Rinviato a xx il gioco xx --> Beh? Non mi pare che mi rubino giorni di vita
- Sony rilascia 200.000 consoles invece di 9.999.999 in Giappone --> E allora? O_o Preoccupatevi se lo stesso accade in Italia tra qualche mese, invece di piangere adesso...
- La Sony cambia i dirigenti xxx e yyyy etc etc --> speriamo migliorino le cose


Tutto è visto solo come negativo (per esempio un aggiornamento firmware non è visto come qualcosa che migliora, ma come qualcosa per cui criticare PS3... mentre per M$ va tutto bene e qui mi fa sorgere il dubbio che la maggioranza degli utenti sia Xboxfan). Scommetto che se uscisse una notizia del tipo "Sony è il nome a 4 lettere di un'azienda", ci sarebbero ancora persone che commenterebbero con cose del tipo "solo 4 lettere? che azienda del cavolo" o "la mia azienda ha il nome + lungo, quindi Sony = schifo"

Lo ammetto, grazie a commenti idioti e stupidaggini sto tenendo la parte della povera società giapponese (anche per alcune delusioni che mi sto beccando con l'X...). Non mi frega nulla se il tizio Alpha e il tizio Beta l'hanno provata e dicono fa fa schifo e oltretutto Alpha l'ha sfasciata col martello e Beta ha modificato lo slot del BD in modo da non farlo rientrare; poi filmando il tutto cerca di far perdere credibilità alla Sony. Io darò il mio giudizio SE ne proverò una e SE mi piacerà io la comprerò, senza nessun addetto che mi punta la pistola per fare l'acquisto -_-... come qualcuno sosteneva...

Dott.Wisem
02-12-2006, 14:14
[...]"tutti dimenticano che la tecnologia moderna è figlia del computer che si è sviluppato come oggi solo grazie ai prodotti come windows."
questo tratto è aberrante, sembra che sia stato billl gates ad inventare internet, le interfacce grafiche, i videogiochi, i sistemi operativi. tra un paio d anni diremo che è grazia e microsoft se ci sono le console da gioco.In effetti quella frase mostra una visione della storia informatica con un enorme paraocchi. Microsoft ha avuto semplicemente molta fortuna (nonché furbizia da parte di Bill Gates) nel partire finanziata da un marchio grandissimo dell'epoca, come IBM, per poi svincolarsi e procedere per la sua strada con MS-DOS prima e Windows poi. Ma se non ci fosse stata Microsoft, ci sarebbe stato qualcun'altro. Non dobbiamo nulla a Windows né a Microsoft. Senza Microsoft, forse oggi saremmo invasi da computer compatibili Amiga (per chi si ricorda questo mitico marchio) o Apple e magari staremmo a discutere del monopolio creato da un altro tizio (magari Steve Jobs?). L'importante credo sia combattere il monopolio, indipendentemente da chi l'ha originato, poiché solo così si hanno realmente prodotti migliori e a prezzi più onesti, nonché un'evoluzione tecnologica più rapida. ;)

CapodelMondo
02-12-2006, 14:23
non sapevi che sony comprava e mazzettava le software house per farsi fare i giochi per loro invece che per il dreamcast al tempo della PS2?....e dreamcast (gli appassionati di architteture e programmazione lo sanno) era uno scalino sopra alla ps2.... andatevi a vedere gli ultimi titoli dreamcast....

pare che sony sia coinvolta anche nel attacco alle torri gemelle e nell'omicidio di kennedy.

Defragg
02-12-2006, 14:27
E' uscita da poco la 3, sarebbe stupido pianificare un'altra console, visto che la nuova arrivata non ha ancora decollato (sempre che lo faccia)...
no
sarebbe stupido non farlo
le console "del prossimo giro" si iniziano a progettare anche prima dell'entrata in produzione della console "di questo giro"
così è stato per Xbox 360 che era in progetto da quando è entrata nel mercato Xbox ;)
e si notano gli ottimi risultati


spero vivamente che sony non abbandoni le console per due semplici motivi:
1- la concorrenza stimola la creatività e tiene bassi i prezzi
2- non ci sarebbero più fanboy da umiliare :D

Defragg
02-12-2006, 14:31
pare che sony sia coinvolta anche nel attacco alle torri gemelle e nell'omicidio di kennedy.
ovviamente http://img206.imageshack.us/img206/5108/sese9vu.gif

Manwë
02-12-2006, 17:06
è presto per parlare

oscuroviandante
02-12-2006, 17:22
come vorrei andare a prendere i commenti appena uscita la XBox....
console morte , dissipatori con la plastica protettiva ancora attaccata ,problemi con la dashboard.
La gente ha la memoria corta ;)

IlGranTrebeobia
02-12-2006, 18:37
...
Ecco perchè ha senso l'ipotesi di lasciare il settore delle consoles! se non puoi dominare il mercato è meglio starne fuori, altrimenti ti fai male. Tanto male.

Non capisco... Pensavo che fintantochè(?) guadagni non ti fai male... Se chi non riuscisse a "dominare" il proprio campo di competenza dovesse ritirarsi dovrebbero chiudere quasi tutte le aziende esistenti... :boh:


Per quanto riguarda la notizia, come detto da alcuni, mi pare proprio prematuro da parte del Financial Times fare :blah:

Defragg
02-12-2006, 18:56
come vorrei andare a prendere i commenti appena uscita la XBox....
console morte , dissipatori con la plastica protettiva ancora attaccata ,problemi con la dashboard.
La gente ha la memoria corta ;)
è un circolo perpetuo :rolleyes:

capitan_crasy
02-12-2006, 19:41
si potrebbe dire che la Sony si comprava certe riviste del settore.

In italia la rivista Cartacea Consolemania e il sito Joypad.it (adesso a cambiato nome è aveva pure assorbito un'altro sito per far belle figura.....) snobbavano il Dreamcast non parlandone affatto.
Mi fa veramente piacere che qualcuno ricordi il caso di "ConsoleMania"
Col Saturn le cose andarono molto peggio, anche se il fallimento della console fu colpa della stessa Sega... :muro:


cmq La nintendo con i tempi della Snes non aveva un monopolio, aveva un concorrente Temibile... la Sega ^^ Cmq Il Super nintendo era tecnicamente superiore al Mega drive. Ma spesso sono i giochi che fanno la differeza, dove sanno sfruttare al meglio HW.
Vero! non è mai esistito il monopolio Nintendo
Il megaDrive aveva una grafica molto inferiore rispetto al SuperNes, ma SEGA vendeva carrettate di console, anche grazie ad un prezzo inferiore...

oscuroviandante
02-12-2006, 22:24
La PSX vinse perchè aveva un parco giochi stupendo ....se andate nella sezione "giochi per consolle" vedrete che della gente parla ancora di Wipeout.....un gioco uscito 10 anni fa e guarda caso proprio sulla Play....

Oggi tutti sono a sparare sulla Sony perchè ha fatto il primo vero passo falso (a parte che ha venduto tutte le <poche> PS3 che ha prodotto).... e incensare la Xbox....salvo poi maledire il monopolio di Windows da un'altra parte.

Quanti di voi hanno iniziato a giocare (o giocare per ore e ore)su una PSX ?

Personalmente la Sony non mi ha mai deluso..... ho la PSX , la PS2 , la PSP e al 90% mi prenderò la PS3 , ma ciò non mi autorizza a spalar merda sulle altre console....a che pro poi?

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
02-12-2006, 23:04
ciao, scusate il ritado ma non c'ero e mi sa anche che nessuno leggerà il mio post, pazienza.

da bs82
non sapevi che sony comprava e mazzettava le software house per farsi fare i giochi per loro invece che per il dreamcast al tempo della PS2?....e dreamcast (gli appassionati di architteture e programmazione lo sanno) era uno scalino sopra alla ps2.... andatevi a vedere gli ultimi titoli dreamcast....

ma che stai a dì, dinne un'altra più leggera, questa è troppo grossa. ma hai mai letto le specifiche della dream e della ps2? fatti una cultura

http://it.wikipedia.org/wiki/PS2

http://it.wikipedia.org/wiki/Dreamcast

va bene essere un xboxista, però forse hai esagerato abbastanza. hai mai visto resident evil 4 per ps2? identico a quello del cubo (non parlo per sentito dire come hai fatto tu, li ho tutti e due), solo un vero esperto fermando i fotogrammi noterebbe delle differenze. la dream andava bene quando la ps2 aveva il freno a mano tirato, lascia perdere, al massimo la ps2 puoi paragonarla alla prima xbox o al cubo e tra queste tre sicuramente è la peggiore.

ciao e informati meglio, ho il terrore che qualcuno ti possa credere :-)

TecnoWorld8
03-12-2006, 03:03
per ora sono molto deluso da questa nuova generazione di console; nel momento della loro uscita, sono già tecnicamente superate da un PC da 1000 Euro, che ok costa di più, ma tutti sappiamo che entro un anno con la stessa cifra si potrà prendere un PC che sarà di molto superiore...e i giochi di futuro sviluppo la dicono lunga (crysis in testa).

non voglio riprendere la vecchia diatriba PC vs console, hanno filosofie diverse, ovvio, ma è anche vero che finora quando usciva una console, proponeva giochi mediamente più belli di quelli di un PC della stessa epoca e - almeno - questo accadeva per uno o due anni...

l'unica arma che hanno e sempre avranno le console è quella (mica da poco) dei titoli in esclusiva...nn ci sarà mai gran turismo su PC :cry:

evildarkshadow
03-12-2006, 05:32
comunque ti vorrei far notare che il dreamcast e' uscito molto prima della playstation 2 e aveva una grafica incredibile, oltretutto ad oggi si puo dire che e' stata l'unica console nextgen a permettere di giocare e navigare online!
Poi i primi titoli online li ha lanciati la sega nel mondo delle console phantasy star online e' un esempio!!!
Poi forse non tuti sanno che la Sony pagava molte software house per far uscire giochi solo sulla sua console caso konami namco square ecc .. prova a giocare a soul calibur sulla dreamcast e dimmi com'è dopo quel titolo la sony ha bloccato la namco che era pronta con tekken!
certo dopo la figura delle batterie bomba non mi meraviglierei se qualche ps3 esplodesse all'accensione XD

Therinai
03-12-2006, 08:47
comunque ti vorrei far notare che il dreamcast e' uscito molto prima della playstation 2 e aveva una grafica incredibile, oltretutto ad oggi si puo dire che e' stata l'unica console nextgen a permettere di giocare e navigare online!
Poi i primi titoli online li ha lanciati la sega nel mondo delle console phantasy star online e' un esempio!!!
Poi forse non tuti sanno che la Sony pagava molte software house per far uscire giochi solo sulla sua console caso konami namco square ecc .. prova a giocare a soul calibur sulla dreamcast e dimmi com'è dopo quel titolo la sony ha bloccato la namco che era pronta con tekken!
certo dopo la figura delle batterie bomba non mi meraviglierei se qualche ps3 esplodesse all'accensione XD
senti senza offesa ma la prossima volta che alle sei di domenica mattina non sai cosa fare leggiti un libro invece di commentare cavolate sul forum.
Quando è uscito il dreamcast sia io che diversi amici lo avevamo visto all'opera in vari negozzi (ti parlo di quando era uscito in giappone) e concludemmo che in quanto grafica non era poi così rivoluzionario e continuammo a giocare su psx. In ogni caso non è mai arrivata al livello di ps2.
Poi forse non sai che se la sony paga una software house per sviluppare giochi solo sulla play lo fa lecitamente con un contratto, come puoteva fare sega e chiunque altro. Non è nulla di sconvolgente.
La playstation 3 non mi sembra che abbia una batteria quindi stai tranquillo, non esploderà.

Apple80
03-12-2006, 08:59
azz.. mi pare di aver già visto una cosa del genre . Accaduta con la SEGA. ma almeno quest'ultima và forte coi coin-op in giappo.

CapodelMondo
03-12-2006, 10:08
per ora sono molto deluso da questa nuova generazione di console; nel momento della loro uscita, sono già tecnicamente superate da un PC da 1000 Euro, che ok costa di più, ma tutti sappiamo che entro un anno con la stessa cifra si potrà prendere un PC che sarà di molto superiore...e i giochi di futuro sviluppo la dicono lunga (crysis in testa).

non voglio riprendere la vecchia diatriba PC vs console, hanno filosofie diverse, ovvio, ma è anche vero che finora quando usciva una console, proponeva giochi mediamente più belli di quelli di un PC della stessa epoca e - almeno - questo accadeva per uno o due anni...

l'unica arma che hanno e sempre avranno le console è quella (mica da poco) dei titoli in esclusiva...nn ci sarà mai gran turismo su PC :cry:

ribadisco il confronto console pc non lo si fa sulle cifre del hw. chi fa un gioco per console sa su che hw va e se è bravo lo sfrutta. chi lo fa per pc deve partorirlo per millemila combinazioni differenti. una ps2 ha un hw paragonabile ad un pc da 50€ ma fa girare bene giochi come tekken 5, soul calibur 3, gt4, god of war e compagnia bella (bella in tutti i sensi). perchè è sfruttata bene.

sul pc non esiste questo sfruttamento. tu prendi una scheda grafica da 600€ e per 6 mesi girerà tutto quasi bene (non è ,mai così se guardate i 3d di richieste di aiuto di chi non ottiene le "giuste" prestazioni con hw da migliaia di euro) poi lenatmente comincerai a diminuire i dettagli per andare liscio. questo perchè nessuno ti ottimizza i giochi per la combinazione hw "x", fanno prima a farti cambiare scheda grafica.
pensa a cosa ipoteticamente potrebbe fare una ps2 se avesse come motore grafico, chessò, una 9800pro...varebbe sfracelli. pensa a cosa ci fai con un pc con una 9800pro.
basti pensare che la ps2 attraversa ora il suo periodo di giochi migliori (tra cui quelli che ho citato prima) questo perchè il livello di programmazione è maturato a tal punto da sviscerare ogni pixel al meglio. e si potrebbe pure migliorare...per le console come vedi vale l opposto dei pc: è dopo un po che ci si gusta il meglio proprio grazie al fatto che l hw nn cambia e chi programma impara a conoscerlo. sui pc invece cosa fai dopo 2 anni che non cambi hw? ti accontenti (come faccio io ad esempio).

giopro
03-12-2006, 10:40
Scusate se mi intrometto. Premetto di non avere nessun tipo di console, perciò i miei sono solo pensieri, ma la Sony produce le PS3?
Pongo questa domanda dopo avere letto a pagina 31 di PcProfessionale di dicembre l'articoletto "Apple e PS3 rafforzano il mercato motherboard di Asus".
Leggendo non capisco se Asus fornisce solo le schede madri o assembla tutta la PS3 :confused: . Se assembla tutta la PS3 allora Sony cosa sta dicendo effettivamente? Oppure siamo rimasti tutti vittime di una speculazione del Financial Times non vera.

Ciao :)

BigBug
03-12-2006, 11:10
Quando Microsoft scende in campo seriamente in settore alla fine finisce sempre per dominarlo.La Microsoft è troppo potente economicamente.La Sony per stargli dietro rischia di fallire.

:D

La sony dedica una piccola parte delle sue capacita al progetto ps3
i veri guadagni derivano dai servizi finanziari, elettronica di consumo, media (musica, film, basti pensare all'industria cinematografica)

puo fallire un progetto(come è successo in passato) ma questo alla societa non accadrà mai.

Questa piccola crisi della ps3, imho, credo sia dovuto a una cattiva gestione del progetto.
Hanno fatto bene a riordinare le cariche ai vertice della società.

ciao :D

kais
03-12-2006, 11:11
a giopro la sony produce e assembla le ps3, la cpu è prodotta da sony toshiba e ibm,la gpu da nvidia e il BR da sony.......
a therinai secondo me invece di sparare cavolate di prima mattina comprati un dreamcast usato e giocaci a soul calibur o shenmue altro che insieme ad amici se dici che ps2 muoveva piu poliogoni e qualche effetto in piu posso essere d'accordo ma dire che ps1 era superiore vuol dire o essere ciechi o essere rinco scegli tu e soprattutto la ps3 e rispondo un po a tutti venderà uno sfacelo non perchè è superiore basta vedere da un negoziante che l'ha comnprata con nfs carbon e paragonarlo alla controparte per 360 ma perchè c'è la moda giappone che negli ultimi 10 anni sta spopolando con manga e anime quando passerà allora tutto cambierà...

diabolik1981
03-12-2006, 13:34
:D

La sony dedica una piccola parte delle sue capacita al progetto ps3
i veri guadagni derivano dai servizi finanziari, elettronica di consumo, media (musica, film, basti pensare all'industria cinematografica)

puo fallire un progetto(come è successo in passato) ma questo alla societa non accadrà mai.

Questa piccola crisi della ps3, imho, credo sia dovuto a una cattiva gestione del progetto.
Hanno fatto bene a riordinare le cariche ai vertice della società.

ciao :D

Informati meglio. Sony ha un solo comparto che rende bene ed è quello ludico, tutti gli altri sono in profonda crisi, e i continui licenziamenti di questi ultimi anni lo dimostrano, oltre ovviamente ai bilanci ed ai rendimenti finanziari.

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
03-12-2006, 13:48
ciao. dimmi almeno il nome di un'azienda, con dati alla mano, che non licenzia per essere più competitiva. anche amd/ati devono licenziare, eppure mi pare non stiano fallendo e non sono neanche in crisi. tutto normale. ciao

diabolik1981
03-12-2006, 14:14
ciao. dimmi almeno il nome di un'azienda, con dati alla mano, che non licenzia per essere più competitiva. anche amd/ati devono licenziare, eppure mi pare non stiano fallendo e non sono neanche in crisi. tutto normale. ciao

Non ci siamo capiti, Sony sta attraversando il peggior periodo della storia. Tutti i comparti sono in perdita ad eccezione di quello ludico grazie alla PS2. Hanno puntato tutto su PS3 perchè se BR dovesse affermarsi come standard questo porterà parecchi benefici a Sony sia diretti che indiretti.

Mazzulatore
03-12-2006, 16:17
Secondo me si sono fatti intimidire dalle valanghe di hype e giudizi negativi che si basavano ovviamente su pure congetture. se aggiungete che la xbox 360 ha dovuto tagliare funzionalità come vista potete capire come la PS3 sia un vero gioiello di tecnologia, mentre la 360 non aggiunge niente di nuovo al settore console (premettiamo anche che entrambe le console siano ambigue come supporto alle varie tecnologie). Ora che la console c'è bisogna dare un motivo per comprarla, ce ne sono tanti che non hanno a che fare col giocare, mancano i giochi simboli, che sono la fonte principale di vendite.
Inoltre Dott.Wisem ha ragione, un cambio al vertice può lasciar supporre che ci credano ancora in una PS4, non il contrario, forse è una mossa per promuovere PS3 fino in fondo. Evidentemente il financial times ha fatto questa sparata per altri motivi, guardare l'inizio del messaggio, senza specificare chi o cosa spinga queste persone a lavorare più di quello che dovrebbero fare.

X marci:
80 min comunque non sono 4 CD, e poi se fossero così versatili li vedremmo al posto dei floppy disc non trovi?

CapodelMondo
03-12-2006, 16:36
Non ci siamo capiti, Sony sta attraversando il peggior periodo della storia. Tutti i comparti sono in perdita ad eccezione di quello ludico grazie alla PS2. Hanno puntato tutto su PS3 perchè se BR dovesse affermarsi come standard questo porterà parecchi benefici a Sony sia diretti che indiretti.

abbiam capito. ci dai i dati. sarei curioso di vedere l andamento della sony pictures ad esempio. ancora di più di vedere la sony pictures "trainata" dalle vendite di ps2.

Galileo
03-12-2006, 16:55
Io capisco che il discorso accessi/economico sia importante ( fondamentale) ma si può veramente dare così tanto risalto alla sparata di un analista?
Sì 1 analista perchè pubblicamente solo il signor Yuta Sakurai della Nomura Holdings ha estremizzato fino a questo punto il cambio al vertice Sony.

Le due personalità hanno un passato sicuramente diverso ma forse molto più semplicemente la compagnia nipponica voleva dare uno scossone e un nuovo impulso al progetto che ha avuto senza dubbio alcuni passi falsi.
C'è il precedente Sega che può aver indotto l'analista di cui sopra a fare una speculazione così "spinta", ma ci sono a mio avviso due profonde differenze rispetto all'altra casa nipponica.
La prima è che mentre la PS3 ancora non si può definire certo un fallimento ( un pò perchè è stata appena commercializzata, un pò perchè con tutti i problemi che ha avuto, la domanda è comunque parecchio superiore all'offerta), la SEGA, quando ha maturato la decisione di shiftare il core business dall'HW al SW veniva da due fallimenti e mezzo:
- il GameGear che doveva concorrere con il GameBoy e nonostante la superiorità tecnica le ha prese sonoramente in tutti i mercati in cui era presente (sì Giappone compreso)
- il Saturn che ha venduto bene solo in Giappone mentre soprattutto in Europa o lo si comprava nei negozi di importazione oppure te lo potevi solo sognare
- il Dreamcast che nonostante le buone vendite un pò dappertutto e nonostante fosse una macchina tecnicamente valida ( e più semplice da programmare rispetto alla PS2), è perito di fronte alla base di utenza Sony e di fronte alla sua aggressiva campagna promozionale

La seconda è che all'epoca SEGA e Nintendo si dividevano il mercato, non sò onestamente in che % (diciamo fifty-fifty se escludiamo le comparsate del 3DO, Jaguar. NeoGeo e PCEngine), mentre ora come ora nessun competitor sommando le vendite dei propri prodotti può eguagliare le vendite raggiunte da Sony con la PSX e la PS2.
Quindi solo un pazzo potrebbe pensare di buttare a mare una base così solida di giocatori ma soprattutto, ancora più importante forse, un marchio che è diventato sinonimo esso stesso di videogioco.
Una persona pur non capendo un'acca di questo settore/movimento ti dirà commentando i ragazzi di oggi "ovvio che non leggono, stanno sempre attaccati a quella pleistescion lì".

Detto questo non bisogna dimenticare che la Sony è sostanzialmente una società che vende elettronica di consumo...potrà passare un periodo difficile perchè molti dei suoi segmenti sono in crisi (per vari motivi, concorrenza sfrenata di Samsung e LG per gli LCD, bassi margini di profitto in altri settori, ecc. ecc.) ma questo è e questo resta almeno in un profilo di medio termine.


Se la Sony non sta minimamente pensando ad una PS4 è perchè, rispetto alle consolle precedenti, crede veramente in un progetto a lunga scadenza, sia per la presenza del BD ma non solo, affinchè la PS3 diventi il fulcro del futuro salotto-multimediale, della "Digital Home" in cui le diverse esperienze interattive dell'utente confluiranno.

Quindi riguardo alle dichiarazioni del Sakurai non posso che sottoscrivere quanto riportato da Tom'sHW e che forse IMHO avreste fatto meglio ad includere nel vostro articolo:
Michael Pachter, analista di Wedbush Morgan gli ha risposto dichiarando che è troppo presto per azzardare un simile scenario, bollando le affermazioni di Sakurai come "imbarazzanti" e "sciocche".

piperprinx
03-12-2006, 17:47
ciao. dimmi almeno il nome di un'azienda, con dati alla mano, che non licenzia per essere più competitiva. anche amd/ati devono licenziare, eppure mi pare non stiano fallendo e non sono neanche in crisi. tutto normale. ciao

fininvest?

piperprinx
03-12-2006, 17:50
Non ci siamo capiti, Sony sta attraversando il peggior periodo della storia. Tutti i comparti sono in perdita ad eccezione di quello ludico grazie alla PS2. Hanno puntato tutto su PS3 perchè se BR dovesse affermarsi come standard questo porterà parecchi benefici a Sony sia diretti che indiretti.

esatto...e perseverando nei loro errori hanno ritardato ulteriormente la ps3 per infilarci il blue ray non per la tecnologia in se' stessa, ma perche', da bravi inquisitori della RIAA, pensano che sia la piattaforma migliore per imbottire le porcherie che producono di DRM.
Spero che affoghino nei loro rootkit e DRM.

FFrank
03-12-2006, 19:15
esatto...e perseverando nei loro errori hanno ritardato ulteriormente la ps3 per infilarci il blue ray non per la tecnologia in se' stessa, ma perche', da bravi inquisitori della RIAA, pensano che sia la piattaforma migliore per imbottire le porcherie che producono di DRM.
Spero che affoghino nei loro rootkit e DRM.

Ti do perfettamente ragione :mano:

Galileo
03-12-2006, 21:29
e sbagliate entrambi.

La Sony oltre ad aver iniziato e continuato lo sviluppo di soluzioni al "laser blu" insieme ad IBM, Philips, Matushita ecc. ha contribuito essa stessa alla nascita del consorzio che prende il nome proprio dal formato.
Ed i primi studi risalgono ormai a 10 anni fà, prima ancora che si potesse anche solo parlare di una ipotetica PS3.
I progetti sono andati di pari passo e la scelta è ricaduta sul Blu-Ray in parte perchè la Sony aveva quel che necessitava "in casa" senza dover chiedere e spendere in royalties a produttori terzi, un pò perchè rispetto agli altri formati crede nella capacità di memorizzazione attualmente superiore.

Il discorso sulle protezioni è una bufala, primo perchè i sistemi anti-copia sono gli stessi, almeno in parte, sia per l'HD-DVD che per il BD (l'AACS in modo particolare), secondo perchè se c'è stato un ritardo dovuto a questo è stato solo di natura economica, un problema di licenze, non certo tecnico.
Se la 360 avesse fin dalla sua uscita utilizzato l'HD-DVD come sembrava ad un certo punto, si sarebbe scontrata con gli stessi problemi e quindi per mantenere i costi sia di produzione che di vendita al dettaglio più bassi sia per evitare di imbarcarsi in discussioni difficili come quella a proposito della presenza o meno di tecnologie come la ROM Mark/Watermark hanno scelto una linea più conservativa. Giustamente secondo me.


Sui DRM poi non se ne può più, un pò come quando si sente parlare di TCG e Palladium.
Apple, Creative, Sony, tutti i più grossi produttori di lettori portatili (e non solo) fanno uso dei DRM...e allora? E' morto qualcuno?

Si può criticare gli sbagli di un'azienda, che poichè composta da esseri umani, non potrà mai essere perfetta, ma criticare sulla scia di un'onda "giustizialista" (leggi "Sony fà schifo a prescindere", come prima AMD o come MS per alcuni o come Apple per altri) è francamente noioso e porta a discorsi sterili oltre che inutili e già visti.

piperprinx
03-12-2006, 23:16
Sui DRM poi non se ne può più, un pò come quando si sente parlare di TCG e Palladium.
Apple, Creative, Sony, tutti i più grossi produttori di lettori portatili (e non solo) fanno uso dei DRM...e allora? E' morto qualcuno?

Si può criticare gli sbagli di un'azienda, che poichè composta da esseri umani, non potrà mai essere perfetta, ma criticare sulla scia di un'onda "giustizialista" (leggi "Sony fà schifo a prescindere", come prima AMD o come MS per alcuni o come Apple per altri) è francamente noioso e porta a discorsi sterili oltre che inutili e già visti.

secondo me sei tu che sbagli....le motivazioni tecniche da te esposte sono corrette, (almeno in parte, alcuni ritardi del blue-ray oltre che a problemi di licenze sono stati dovuti a scarsa disponibilita' di diodi laser, per stessa ammissione di Sony) ma la motivazione principale per cui Sony non ha fatto come microsoft abbandonando Blue Ray su PS3 per aggiungerlo in seguito, perdendo un anno decisivo per il risultato economico della console, e' appunto nel delirio riguardo la necessita' di proteggere le porcate della RIAA, gli stessi compagni di merende che denunciano i ragazzini che scaricano MP3.

non ne potrai piu' tu di sentire parlare di DRM, contento te di pagare senza avere la piena disponibilita' di quello che compri....per me non se ne e' mai parlato a sufficienza, fino a quando la gente, non solo chi frequenta questo forum e sa' di cosa si sta parlando, non avra' ben chiaro che cosa sta comprando, o meglio *non* sta comprando.

riguardo alla cosiddetta "onda giustizialista", giudicate voi se immotivata:
-denunce ai ragazzini
-tentativi di bloccare la nascita di un mercato di richiesta spontanea, per mantenere il carrozzone preistorico a prezzi tenuti artificiosamente alti.
-produzione di masterizzatori e cd vergini e incasso di tasse a rimborso dei danni della pirateria.
-rootkit e conseguenti dichiarazioni disprezzanti verso l'utenza.
-DRM immaginati solo nei film di fantascienza con i fantomatici "governi delle megacorporation"
-per chi si diletta a seguire qualcosa di piu' delle review dei giochi, errori di politica aziendale e marketing che farebbero sbellicare se non fosse che poi a rimetterci non sono quelli che le decisioni idiote le prendono....

come vedi Sony non fa schifo a prescindere, ma come conseguenza dei propri errori.

Per cui continuero' a boicottarla e farle perdere vendite, per quello che posso nell'ambito delle mie conoscenze.

Lexus
04-12-2006, 00:38
Comunque io non capisco questi paragoni tra PS3 e xBox360.
Sono due mondi totalmente differenti, la Microsoft ha fatto una console che non ha nulla a che vedere con l'alta definizione VERA, la Sony è stata ancora una volta la prima in un nuovo campo (L'HD appunto)
Vorrei ricordarvi che la X raggiunge al massimo i 1080 interlacciati la PS3 i 1080 progressivi (Ed è questa la vera alta definizione)
In termini di pixels sono 2 milioni contro 1 milione, quindi due mondi distanti anni luce...
Non appena la gente comincerà ad informarsi meglio e capire che i negozianti tirano dei pacchi pazzeschi (Spacciando l'HD ready per l'HD Full) vedrete che la maggior parte preferiranno spendere 100 euro in più per una console che vale il doppio della rivale...

Ciao a tutti.
^_^

ketamind
04-12-2006, 01:22
fammi capire, la ps3 vale il doppio di xbox360 perchè supporta la 1080p? ma LOOOOOOOOL!

mjordan
04-12-2006, 01:35
Ma io proprio non capisco... Perchè UMD deve essere un fallimento? Non è l'invezione del secolo, voglio dire, non ha senso dire che è un fallimento.
E la memory stick perchè deve essere un fallimento? I prodotti sony la supportano, anzi per molti di essi è necessaria. Ora serve anche per i cellulari Sony-Erikson. Certo che MS e Nintendo non la useranno come memory card per i loro prodotti.

Non ti preoccupare, queste sono sempre le solite cose che si ripetono di bocca in bocca nei forum di tutto il mondo. Tutte fesserie. Domanda a chi di dovere cosa si potrebbe mettere meglio di un'UMD dentro una PSP... Chi fa ancora le cartucce allora cosa si dovrebbe dire? :rolleyes:

mjordan
04-12-2006, 01:37
Cmq secondo me questa affermazione al momento non ha assolutamente senso,prima si deve vedere come va la 3 e poi decidere il da farsi

se la 3 vende tanto quanto la 2 IMHO è una cazzata colossale non fare la 4 :mc:

Difatti è scritto in quasi tutti i siti specializzati che tale supposizione è una cazzata. Qui addirittura Questa supposizione si riporta come titolo in tono affermativo... :rolleyes:

mjordan
04-12-2006, 01:40
Per quanto riguarda gli UMD è stata proprio SONY a dire che l'UMD è stato un passo falso, hanno pensato ad UMD come un nuovo supporto, una via di mezzo tra dvd e cd che sarebbe stata usata anche da altri dispositivi (integrando un lettore UMD in lettori da tavolo ecc.) invece le vendite inesistenti, sopratutto di film, hanno fatto abbandonare tutti i vari progetti fatti ed ora praticamente il progetto è abbandonato fino alla fine del supporto a psp.


A me non risulta che Sony abbia mai dichiarato una cosa del genere. Inoltre bisogna fare una netta distinzione fra validità tecnica del supporto (che c'è, si vede ed è evidente) con delle scelte sbagliate di marketing (non necessariamente solo di Sony).


La memory stick è un fallimento clamoroso, come dicevo infatti serve solo ai prodotti sony come fotocamere, o ai cellulari SONY-ericcson, ma gli altri prodotti, come lettori mp3, altre fotocamere, altri cellulari, ovviamente le snobbano perchè sono enormi e a parità di capacità costano di più di una SD o mini-sd che sia, se questo non è un fallimento...

Ciuaz pindol

Enormi? Esistono le memory stick micro. Quando si parla di fallimento bisogna citare i dati finanziari alla mano. Ce li hai?

mjordan
04-12-2006, 01:51
Io personalmente avrei comprato una sfilza di UMD a 6-8 euro anche senza speciali o making of che tanto alla fine non guarda nessuno. Sarebbero stati una vera rivoluzione, in quanto occupano meno di un dvd (ormai ne ho scaffali pieni) e la qualità è più che buona, ma purtroppo ste cose non arriveranno mai a capirle...


Sono gli utenti che invece non riescono a capire che i prezzi non dipendono dalla grandezza di un supporto e dalla qualità dello stesso. Ci sono i costi fissi (il supporto, la scatola e il materiale annesso) e i costi variabili (numeri di film venduti, licenze, ecc. ecc.)
Un film novità a 8€ è semplicemente improponibile per via di questi problemi e non dipende dal supporto su cui è venduto. Inoltre io gli UMD-Video a 22€ non li ho mai visti. Massimo che ho trovato è stato 15€


E' vero che fin che sony produrrà fotocamere ecc le memory stick non andranno a male, ma tanto per farti un esempio, io ho comprato una fotocamera è ero indeciso fra sony, nikon e panasonic, alla fine ho preso la panasonic, proprio perchè avevo già delle memorie SD e non mi andava di buttarle via allora ho scartato a priori SONY e non sono solo io ad operare questa scelta, fidati... basta farsi un giro nel forum della fotografia, per vedere quante riflessioni ci sono in questo ambito...


Quindi tu hai scartato una determinata marca perchè avevi delle SD. Mentre se determinate fotocamere avevano slot Micro-SD stavi punto e a capo. Come vedi il problema del memory stick è solo fittizio e il discorso è banale. Si decantano tanto le SD come se fossero memorie standard. Tanto standard che ogni 6 mesi ne esce un nuovo tipo. SD, MiniSD, MicroSD ... Chi cambia dispositivi le memorie le deve comunque buttare al cesso. Dove sarebbe il problema del memory stick?


e' inutile comprarsi una fotocamera o videocamera con memorie proprietarie, perchè metti che la vuoi cambiare con una che supporta le più usate CF o SD e devi cambiare praticamente tutto e ovviamente non ne vale la pena. Se facessero camere sony che supportano diversi formati di schede, le vendite sarebbero sicuramente maggiori, questo io lo considero un fallimento...

Ciuaz pindol

Mentre tu che avevi la memoria "standard", hai dovuto prendere una fotocamera con slot SD, perchè se ne prendevi una con slot MiniSD o addirittura MicroSD, ti ripeto nuovamente, stavi nella stessa situazione. Non criticare Sony gratuitamente, per lo meno tira fuori argomentazioni valide. Perchè fino ad adesso non ne hai date.

Galileo
04-12-2006, 02:58
secondo me sei tu che sbagli....le motivazioni tecniche da te esposte sono corrette, (almeno in parte, alcuni ritardi del blue-ray oltre che a problemi di licenze sono stati dovuti a scarsa disponibilita' di diodi laser, per stessa ammissione di Sony) ma la motivazione principale per cui Sony non ha fatto come microsoft abbandonando Blue Ray su PS3 per aggiungerlo in seguito, perdendo un anno decisivo per il risultato economico della console, e' appunto nel delirio riguardo la necessita' di proteggere le porcate della RIAA, gli stessi compagni di merende che denunciano i ragazzini che scaricano MP3.

questa è una tua opinione non supportata dai fatti.
Lo sviluppo del blu-Ray e la sua inclusione nella PS3 non sono un fatto dell'ultim'ora anche perchè chi conosce il mercato videoludico e i tempi necessari ad ideare, progettare, sviluppare un prodotto di questo genere sà perfettamente che non sono concessi cambi di rotta così repentini nel giro di pochi mesi.
Una consolle ha un ciclo di vita almeno quinquennale perchè il tempo impiegato tra R&D, marketing ecc. è di altrettanta durata...e se non fosse così lungo non ci sarebbero tempi e modi per rientrare degli investimenti fatti e guadagnarci (tant'è che tutti vendono sotto costo e il rientro di capitali avviene, almeno finchè il ciclo produttivo non diventa più efficiente ed i costi dei componenti vengono abbattuti, attraverso le licenze e royalties sui titoli ed il merchandising in generale).

La motivazione principale per cui Sony non ha scelto di operare come la Microsoft è che è la Sony e non la Microsoft. Più esplicitamente:
1) La Sony aveva un formato ad alta definizione pronto in casa; la MS no e poteva permettersi benissimo di aspettare che uscisse un vincitore (sempre ce ne sia) tra HD-DVD e BD e se non ci sarà potrà benissimo fornire una doppia compatibilità.
Ti pare sensato che la Sony dopo anni e miliardi di investimenti nel BD possa anche solo pensare di dover poi fornire un lettore HD-DVD nella propria console?
Certo se dovesse fallire il progetto sarebbe costretta a farlo ma sarebbe veramente l'ultima risorsa a cui ricorrere quindi è OVVIO che spinga per il Blu-Ray ed è altrettanto ovvio che lo faccia attraverso il prodotto più di successo e tendenza che ha al suo arco: la Playstation.

2) Ti risulta che la Microsoft possegga delle aziende cinematografiche di rilevanza internazionale?
La Sony possiede la Sony Pictures, diretta conseguenza dell'acquisizione nell'89 della Columbia Pictures (Columbia e Tristan Pictures) e poi di svariati studios hollywoodiani tra cui lo storico MGM.
Se hai un colosso cinematografico che può fornirti i contenuti, hai un formato da alta definizione con il quale veicolarli, ti pare sensato rinunciare al potenziale strumento di diffusione di maggior presa popolare come la PS3?

3) La Sony non ha il sistema operativo più diffuso a livello home del pianeta quindi se il BD non si presenta come il supporto ideale per l'estrazione lecita di contenuti propri (filmini delle vacanze) o perchè la copia dopo X volte è resa difficile, può fare certamente spallucce rispetto a MS o Intel che su quel mercato preciso mercato e sull'utilizzo multimediale del computer campano (specie dopo la direzione abbastanza chiara di Intel del Digital Entertainment con ViiV&co.).
E' molto più interessata a far sì che i propri film non si possano distribuire e reperire attraverso canali illeciti.

(P.S.: tra l'altro la vicenda è molto poco chiara perchè il sistema che Intel ha aspramente criticato ovvero il Rom Mark sarà pare/sembra/non si è sicuri disponibile anche sull'HD-DVD come Watermark...quindi io aspetterei a fare una caccia alle streghe...)


Che quindi la Sony non potesse agire come ha fatto la Microsoft era scontato fin dall'inizio per le diverse connotazioni delle due società...dire poi che il BD è stato messo solo per accontentare le major è una barzelletta, solo che non fà ridere :)


non ne potrai piu' tu di sentire parlare di DRM, contento te di pagare senza avere la piena disponibilita' di quello che compri....per me non se ne e' mai parlato a sufficienza, fino a quando la gente, non solo chi frequenta questo forum e sa' di cosa si sta parlando, non avra' ben chiaro che cosa sta comprando, o meglio *non* sta comprando.


non ne posso più perchè ogni volta che ne sento parlare, leggo gli argomenti trattati con una superficialità ed una banalità che mi fanno venire il voltastomaco, tali e quali a Palladium, trusted computing ecc. ecc.
Tutti si riempiono la bocca di terminologie, poi però ne parlano e ne parlano 9/10 a sproposito, preferendo i titoli ad effetto piuttosto che i contenuti.
Se si deve fare allarmismo tanto per fare, allora è meglio non parlarne affatto IMO.


riguardo alla cosiddetta "onda giustizialista", giudicate voi se immotivata:
-denunce ai ragazzini

i ragazzini (poi bisognerebbe anche un attimo contestualizzare riguardo a fatti precisi) scaricano musica illegamente usando qualsivoglia canale?
Si può discutere che la pena sia eccessiva, però è un reato. Punto.
E non cominciamo con fare la solita apologia "eh ma i cd costano troppo e allora io posso benissimo "rubarli" scaricando".
Se rubi una BMW commetti un reato, se rubi delle caramelle in un negozio di dolciumi è un reato.
Sei responsabile delle tue azioni.
Cultura della legalità questa sconosciuta.


-tentativi di bloccare la nascita di un mercato di richiesta spontanea, per mantenere il carrozzone preistorico a prezzi tenuti artificiosamente alti.


qui non ti seguo proprio...intendi la PS2?


-produzione di masterizzatori e cd vergini e incasso di tasse a rimborso dei danni della pirateria.

questo lo fanno praticamente tutti i produttori. vuoi boicottarli? Allora resta senza lettore DVD :)


-rootkit e conseguenti dichiarazioni disprezzanti verso l'utenza.

sui rootkit tutto il fango gettato è stato sacrosanto


-DRM immaginati solo nei film di fantascienza con i fantomatici "governi delle megacorporation"

non sò a cosa tu ti riferisca, parliamo di fatti concreti e non di immagini terrorizzanti.
I DRM basta informarsi li utilizzano i maggiori nomi dell'HW e SW in giro per il mondo e non mi pare ci sia stata una campagna di demonizzazione verso di loro. Non tanto quanto la Sony in ogni caso.


-per chi si diletta a seguire qualcosa di piu' delle review dei giochi, errori di politica aziendale e marketing che farebbero sbellicare se non fosse che poi a rimetterci non sono quelli che le decisioni idiote le prendono....


nei vari tipi di communities è sempre pieno di persone comuni che si improvvisano economisti, SW designer, programmatori, Ingegneri del SW (quel videogioco non è ottimizzato, quell'antivirus è programmato da cani); io lo dico sempre, se pensate che sia stato un pessimo operato da parte di XY persone, portate il vostro CV e se sapete fare di meglio state sicuri che verrete assunti.

Chissà come mai però chi critica poi resta a fare il proprio lavoro, ma in compenso continua a chiaccherare amabilmente delle solite questioni :)



come vedi Sony non fa schifo a prescindere, ma come conseguenza dei propri errori.

alcuni dei quali errori non sono errori ed altri ancora non sono errori solo suoi


Per cui continuero' a boicottarla e farle perdere vendite, per quello che posso nell'ambito delle mie conoscenze.

fai come preferisci, ognuno è libero di spendere i soldi come più gli aggrada :)

trovo sbagliato però evangelizzare/demonizzare/fare disinformazione su un argomento...perchè se tu sei contro i DRM per onestà intellettuale non dovresti boicottare solo Sony, ma tutti i produttori HW e SW che se non lo appoggiano pubblicamente comunque non ne sono contrari a priori ( e quindi niente Windows, niente Linux, niente AMD, niente Creative, niente IBM, niente Apple ecc.).
Per farla breve il pc che hai in firma non dovresti praticamente possederlo, se vuoi essere veramente coerente.

Altrimenti dì più semplicemente: la Sony mi sta antipatica per questi e quelli motivi e quindi non la comprero mai più.

_z[A]vo_
04-12-2006, 05:17
trovo sbagliato però evangelizzare/demonizzare/fare disinformazione su un argomento...perchè se tu sei contro i DRM per onestà intellettuale non dovresti boicottare solo Sony, ma tutti i produttori HW e SW che se non lo appoggiano pubblicamente comunque non ne sono contrari a priori ( e quindi niente Windows, niente Linux, niente AMD, niente Creative, niente IBM, niente Apple ecc.).
Per farla breve il pc che hai in firma non dovresti praticamente possederlo, se vuoi essere veramente coerente.

Altrimenti dì più semplicemente: la Sony mi sta antipatica per questi e quelli motivi e quindi non la comprero mai più.


Questa è DISINFORMAZIONE. Prima dici che:

non ne posso più perchè ogni volta che ne sento parlare, leggo gli argomenti trattati con una superficialità ed una banalità che mi fanno venire il voltastomaco, tali e quali a Palladium, trusted computing ecc. ecc.
Tutti si riempiono la bocca di terminologie, poi però ne parlano e ne parlano 9/10 a sproposito, preferendo i titoli ad effetto piuttosto che i contenuti.
Se si deve fare allarmismo tanto per fare, allora è meglio non parlarne affatto IMO.

e poi ne parli a sproposito tu stesso? E nel fatto principale, la differenza ke c'è tra QUASI TUTTO il software proprietario e quello libero...

La FSF (Free Software Foundation) sta portando avanti una campagna contro i DRM proprio per il significato intrinseco di FREE software. Giusto x fare un esempio basta connettersi al sito della FSF per trovare in bella mostra nella homepage questo banner:

http://www.fsf.org/graphics/dbd.png


SPERO (purtroppo dubito) che sia stata una semplice svista, in questo caso mi aspetterei un post di scuse verso tutta la comunità di linux.



Infine, siccome se ne è parlato ma nessuno ha linkato nulla QUESTE sono le aziende che aderiscono al TCG:

Promoter

* AMD
* Hewlett-Packard
* IBM
* Infineon
* Intel Corporation
* Lenovo Holdings Limited
* Microsoft
* Sun Microsystems, Inc.

Contributor

* 3Com
* Agere Systems
* American Megatrends, Inc.
* ARM
* Atmel
* AuthenTec, Inc.
* AVAYA
* Broadcom Corporation
* Certicom Corp.
* Check Point Software , Inc.
* Citrix Systems, Inc
* Dartmouth College
* Decru
* Dell, Inc.
* Emulex Design and Manufacturing
* Endforce, Inc.
* Ericsson Mobile Platforms AB
* ETRI
* Extreme Networks
* F5 Networks
* France Telecom Group
* Freescale Semiconductor
* Fujitsu Limited
* Fujitsu Siemens Computers
* Gemalto
* General Dynamics C4 Systems
* Giesecke & Devrient
* Hitachi, Ltd.
* Industrial Technology Research Institute
* Infoblox
* InfoExpress, Inc.
* InterDigital Communications
* iPass
* ITE Tech Inc.
* Juniper Networks, Inc.
* Lancope, Inc.
* Lexar Media, Inc.
* Lexmark International
* Lockheed Martin
* LSI Logic
* Lucent
* M-Systems Flash Disk Pioneers
* Marvell Semiconductor, Inc.
* Maxtor Corporation
* Mirage Networks
* Motorola Inc.
* NEC
* Neoscale Systems
* Nokia
* Nortel Networks
* NTRU Cryptosystems, Inc.
* NVIDIA
* NXP Semiconductors
* Phoenix
* Pointsec Mobile Technologies
* Quantum Corporation
* Renesas Technology Corp.
* Ricoh Company LTD
* RSA Security, Inc.
* SanDisk Corporation
* SCM Microsystems, Inc.
* Seagate Technology
* SECUDE IT Security GmbH
* Siemens AG
* SignaCert, Inc.
* Sinosun Technology Co., Ltd.
* SMSC
* Sony Corporation
* StepNexus, Inc
* StillSecure
* STMicroelectronics
* Symantec
* Symbian Ltd
* Toshiba Corporation
* Trend Micro
* TriCipher, Inc.
* Unisys
* UPEK, Inc.
* Utimaco Safeware AG
* VeriSign, Inc.
* Vernier Networks
* VMware, Inc.
* Vodafone Group Services LTD
* Wave Systems
* Western Digital
* Winbond Electronics Corporation

Adopter

* Advanced Network Technology Laboratories
* Aircuve
* Apani Networks
* ATI Technologies Inc.
* Bioscrypt Inc.
* BlueRidge Networks
* BlueRISC, Inc.
* Bluesocket Inc
* Bradford Networks
* ConSentry Networks
* CPR Tools, Inc.
* Dai Nippon Printing Co., Ltd.
* DHPI, Inc.
* Feature Integration Technology, Inc.
* Fiberlink Communications
* ForeScout Technologies
* Fortinet Inc.
* GuardianEdge
* ICT Economic Impact, Ltd.
* Infosec Corporation
* Innerwall, Inc.
* Insight International Corp
* Insyde Software Corp.
* Integrated Technology Express Inc.
* Kaspersky Lab
* Konica Minolta
* LANDesk Software
* Lockdown Networks
* Meganet Corporation
* Meru Networks
* O2 Micro
* OPSWAT Inc.
* Oxford Semiconductor
* PatchLink Corporation
* Q1 Labs
* Ruijie Networks Ltd
* SafeBoot
* Safend LTD.
* Secure Elements
* Senforce Technologies, Inc
* SII Network Systems Inc.
* Silicon Integrated Systems Corp.
* Silicon Storage Technology, Inc.
* Sirrix AG Security Technologies
* Softex, Inc.
* Soliton Systems K.K.
* Symwave
* Telemidic Co. Ltd.
* Trapeze Networks, Inc.
* Trust Digital
* Trusted Network Technologies
* ULi Electronics Inc.
* Universal Data Protection Corporation
* Valicore Technologies, Inc.
* ViaSat, Inc.
* Websense, Inc.


Fonte: https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/


EDIT: Avevo formattato male il testo... 2 volte :doh:

Therinai
04-12-2006, 10:06
a giopro la sony produce e assembla le ps3, la cpu è prodotta da sony toshiba e ibm,la gpu da nvidia e il BR da sony.......
a therinai secondo me invece di sparare cavolate di prima mattina comprati un dreamcast usato e giocaci a soul calibur o shenmue altro che insieme ad amici se dici che ps2 muoveva piu poliogoni e qualche effetto in piu posso essere d'accordo ma dire che ps1 era superiore vuol dire o essere ciechi o essere rinco scegli tu e soprattutto la ps3 e rispondo un po a tutti venderà uno sfacelo non perchè è superiore basta vedere da un negoziante che l'ha comnprata con nfs carbon e paragonarlo alla controparte per 360 ma perchè c'è la moda giappone che negli ultimi 10 anni sta spopolando con manga e anime quando passerà allora tutto cambierà...
Hai capito male. Non ho detto che ps1 era meglio di dreamcast. Ho detto che dreamcast non sembrava poi così rivoluzionario, anche se era molto meglio di ps1, allora io come i miei amici e penso molti altri abbiamo preferito lasciarla perdere e aspettare ps2. Shenmue e soul calibur so che sono due giochi stupendi da quello che ho letto e da quello che ho visto anche se non ciò giocato. La moda giapponese non scaturisce da manga e anime ma dallo stereotipo del marchio giapponese ultra tecnologico e qualita superiore ecc che un po' si sta affievolendo mi sembra, ma è ancora notevole.

Lexus
04-12-2006, 12:55
fammi capire, la ps3 vale il doppio di xbox360 perchè supporta la 1080p? ma LOOOOOOOOL!
Come potenziale grafico E' esattamente il doppio, non VALE il doppio.

Io ho semplicemente detto che non capisco il paragone tra queste due console visto che sono due mondi totalmente differenti, si sono fatti paragoni con gli stessi giochi e la loro grafica, sulla X ci lavorano da molto più tempo e quindi conoscono meglio il potenziale della console, sulla PS3 i veri giochi HD li vedremo tra almeno 6 mesi (A voler essere ottimisti) e solo allora si capirà la distanza enorme che divide le due piattaforme di gioco.
Quind ripeto che un paragone è assolutamente fuori luogo, se poi le vogliamo paragonare perchè sono sul mercato in contemporanea è un altro discorso...
In tal caso potremmo paragonare anche la Nuova Punto con l'A6...............

kais
04-12-2006, 13:05
Non sembrava così rivoluzionario?il Dreamcast?ma che stai dicendo therinai e allora dove lo mettiamo che è stata la prima console a proporre il gioco online gratis la navigazione in internet la scheda video che permetteva di visualizzare aschermo solo cio che si vedeva per avere piu risorse libere o la immensa qualità grafica per texture e paletta cromatica superiore alla ps2?...mah lasciamo perdere dopo che ho sentito da un utente di questo forum che 360 non propone la vera Hd generation perchè arriva a 1080i dimenticandosi che con l'ultimo aggiornamento della dashboard si è passati a 1080p allora mi sa tanto che è inutile discutere se uno ha l'idea che sony=videogioco c'è poco da fare oltretutto l'hd-era non è solo la risoluzione perchè sennò su pc ci saremmo da una vita....ultimo appunto il "-marchio giapponese ultra tecnologico e qualita superiore-" è una cosa uscita solo ultimamente appunto dall'avvento dei manga e anime prima per chi ha un po di memoria storica era l'america il punto di riferimento.....

kais
04-12-2006, 13:08
ma che stai dicendo lexus...ma li hai visti i giochi per ps3 dal vivo?ma conosci le specifiche tecniche delle due console?guarda che gli sdk della ps3 sono stati forniti da sony agli sviluppatori da almeno 1 anno visto che ps3 doveva uscire a marzo 2006......

Defragg
04-12-2006, 13:38
Comunque io non capisco questi paragoni tra PS3 e xBox360.
Sono due mondi totalmente differenti, la Microsoft ha fatto una console che non ha nulla a che vedere con l'alta definizione VERA, la Sony è stata ancora una volta la prima in un nuovo campo (L'HD appunto)
Vorrei ricordarvi che la X raggiunge al massimo i 1080 interlacciati la PS3 i 1080 progressivi (Ed è questa la vera alta definizione)
In termini di pixels sono 2 milioni contro 1 milione, quindi due mondi distanti anni luce...
Non appena la gente comincerà ad informarsi meglio e capire che i negozianti tirano dei pacchi pazzeschi (Spacciando l'HD ready per l'HD Full) vedrete che la maggior parte preferiranno spendere 100 euro in più per una console che vale il doppio della rivale...

Ciao a tutti.
^_^
Come potenziale grafico E' esattamente il doppio, non VALE il doppio.

Io ho semplicemente detto che non capisco il paragone tra queste due console visto che sono due mondi totalmente differenti, si sono fatti paragoni con gli stessi giochi e la loro grafica, sulla X ci lavorano da molto più tempo e quindi conoscono meglio il potenziale della console, sulla PS3 i veri giochi HD li vedremo tra almeno 6 mesi (A voler essere ottimisti) e solo allora si capirà la distanza enorme che divide le due piattaforme di gioco.
Quind ripeto che un paragone è assolutamente fuori luogo, se poi le vogliamo paragonare perchè sono sul mercato in contemporanea è un altro discorso...
In tal caso potremmo paragonare anche la Nuova Punto con l'A6...............

:asd:
questi fanboy sono spassosi :rotfl:

In tal caso potremmo paragonare anche la Nuova Punto con l'A6...............
questa è la migliore :rotfl:

tornando seri
ma ci pensi prima di scrivere queste cose???
ti rendi conto che SVILUPPATORI che hanno programmato su ENTRAMBE le console dichiarano che Xbox 360 è migliore di PS3 nel complesso
poi parli di potenza grafica doppia di PS3
questa è una castroneria
R500 è tecnologicamente superiore a RSX ed è in grado di generare più di 500 milioni di poligoni mentre RSX è in grado di generarne "solo" 275 milioni
inoltre R500 può vantare una memoria integrata nel chip grafico che è in grado di offrire dell'antialiasing senza perdita di potenza
questo PS3 non lo fà

e poi dimmi
secondo te è meglio avere un gioco con texture ben definite, antialiasing e un gran numero di poligoni a 720p o un gioco con texture slavate, nessun antialiasing e pochi poligoni a 1080p?
spero di no altrimenti sei un "masochista" :D

l'unica cosa che forse PS3 può vantare è il cell, ciò nonostante, questo processore è molto complesso da programmare e quindi attualmente è sfruttato al minimo
invece il processore di X360, il Xenon può vantare una minore complessità nella programmazione e quindi può essere sfruttato meglio benchè sia meno potente del cell (solo nei calcoli in virgola mobile mentre, nei calcoli dei numeri interi è Xenon a vantare una maggior potenza)

si potrebbe parlare molto sulle somiglianze e sulle differenze tra le due console ma, dubito che a un fanboy queste cose possano interessare :)

kais
04-12-2006, 13:44
A me fanno piangere..... :cry:

Marko91
04-12-2006, 13:51
Come potenziale grafico E' esattamente il doppio, non VALE il doppio.

Io ho semplicemente detto che non capisco il paragone tra queste due console visto che sono due mondi totalmente differenti, si sono fatti paragoni con gli stessi giochi e la loro grafica, sulla X ci lavorano da molto più tempo e quindi conoscono meglio il potenziale della console, sulla PS3 i veri giochi HD li vedremo tra almeno 6 mesi (A voler essere ottimisti) e solo allora si capirà la distanza enorme che divide le due piattaforme di gioco.
Quind ripeto che un paragone è assolutamente fuori luogo, se poi le vogliamo paragonare perchè sono sul mercato in contemporanea è un altro discorso...
In tal caso potremmo paragonare anche la Nuova Punto con l'A6...............
1° La 360 supporta i 1080p
2° Ne la ps3 ne la 360 sono in gradi di reggere un gioco con una grafica molto pesante (non sto parlando di giochetti come RR7) a 1080p nativi e non upscalati
3° Xenos (GPU x360) è più potente di RSX (Gpu ps3) , al contrario Cell è più potente della Xcpu.
4°La distanza che divide le due piattaforme è microscopica ed è tutta in favore della 360, visto che il Cell è un processore molto potente in ambito server, ma che crolla in ambito general purpouse. Xenos è invece perfetta (beh con 20 mb di Edram in più era meglio :D ) per le console ed è stata progettata esclusivamente per quel ambito. Su 360 la ram è unificata, su ps3 è divisa come su pc.

Defragg
04-12-2006, 13:59
1° La 360 supporta i 1080p
2° Ne la ps3 ne la 360 sono in gradi di reggere un gioco con una grafica molto pesante (non sto parlando di giochetti come RR7) a 1080p nativi e non upscalati
3° Xenos (GPU x360) è più potente di RSX (Gpu ps3) , al contrario Cell è più potente della Xcpu.
4°La distanza che divide le due piattaforme è microscopica ed è tutta in favore della 360, visto che il Cell è un processore molto potente in ambito server, ma che crolla in ambito general purpouse. Xenos è invece perfetta (beh con 20 mb di Edram in più era meglio :D ) per le console ed è stata progettata esclusivamente per quel ambito. Su 360 la ram è unificata, su ps3 è divisa come su pc.
Xenos detta anche R500 :fagiano: :D

kais
04-12-2006, 14:04
1° La 360 supporta i 1080p
2° Ne la ps3 ne la 360 sono in gradi di reggere un gioco con una grafica molto pesante (non sto parlando di giochetti come RR7) a 1080p nativi e non upscalati
3° Xenos (GPU x360) è più potente di RSX (Gpu ps3) , al contrario Cell è più potente della Xcpu.
4°La distanza che divide le due piattaforme è microscopica ed è tutta in favore della 360, visto che il Cell è un processore molto potente in ambito server, ma che crolla in ambito general purpouse. Xenos è invece perfetta (beh con 20 mb di Edram in più era meglio :D ) per le console ed è stata progettata esclusivamente per quel ambito. Su 360 la ram è unificata, su ps3 è divisa come su pc.
1)concordo ma evidentemente non ha mai visto un 360....
2)giustissimo
3)ari giustissimo per gpu sbagliatissimo per cpu....il cell puo fare molte cose ma nel general purpose è molto scarso tant'è che nei server è spesso affiancato ad opteron...quindi come dici dopo non è detto che nei giochi sia superiore tutt'altro, visto che i giochi si programmano pensando un po a tutto non solo ai filmati che ci sono....
4)sono solo 10 di mega però servono allo scopo piuttosto che 20 mega sarebbe stato utile aggiungere ram primaria 512 sono un po pochini...

piperprinx
04-12-2006, 14:35
La motivazione principale per cui Sony non ha scelto di operare come la Microsoft è che è la Sony e non la Microsoft. Più esplicitamente:
1) La Sony aveva un formato ad alta definizione pronto in casa; la MS no e poteva permettersi benissimo di aspettare che uscisse un vincitore (sempre ce ne sia) tra HD-DVD e BD e se non ci sarà potrà benissimo fornire una doppia compatibilità.
Ti pare sensato che la Sony dopo anni e miliardi di investimenti nel BD possa anche solo pensare di dover poi fornire un lettore HD-DVD nella propria console?


nessuno ha detto questo. poteva farla uscire con un semplice lettore dvd.



Se hai un colosso cinematografico che può fornirti i contenuti, hai un formato da alta definizione con il quale veicolarli, ti pare sensato rinunciare al potenziale strumento di diffusione di maggior presa popolare come la PS3?



si', perche' se PS3 fallisce gli obiettivi per i ritardi accumulati non veicolo un tubo. Un lettore esterno come add-on successivo non avrebbe pregiudicato niente.


3) La Sony non ha il sistema operativo più diffuso a livello home del pianeta quindi se il BD non si presenta come il supporto ideale per l'estrazione lecita di contenuti propri (filmini delle vacanze) o perchè la copia dopo X volte è resa difficile, può fare certamente spallucce rispetto a MS o Intel che su quel mercato preciso mercato e sull'utilizzo multimediale del computer campano (specie dopo la direzione abbastanza chiara di Intel del Digital Entertainment con ViiV&co.).
E' molto più interessata a far sì che i propri film non si possano distribuire e reperire attraverso canali illeciti.

......
Che quindi la Sony non potesse agire come ha fatto la Microsoft era scontato fin dall'inizio per le diverse connotazioni delle due società...dire poi che il BD è stato messo solo per accontentare le major è una barzelletta, solo che non fà ridere :)

Spiegami, se riesci a fermarti dal ridere e leggere con attenzione, cosa c'e' di tanto scontato nel far uscire PS3 con BD, quando avrebbero potute venderne prima e di piu' senza BD,e aggiungerlo quando fosse stato pronto come lettore esterno. Avrebbe influito sulla diffusione? Questo senza stroiarsi l'immagine (e contera' poco? vedi tu...secondo te non ha influito sui pessimi risultati economici?)


non ne posso più perchè ogni volta che ne sento parlare, leggo gli argomenti trattati con una superficialità ed una banalità che mi fanno venire il voltastomaco, tali e quali a Palladium, trusted computing ecc. ecc.
Tutti si riempiono la bocca di terminologie, poi però ne parlano e ne parlano 9/10 a sproposito, preferendo i titoli ad effetto piuttosto che i contenuti.
Se si deve fare allarmismo tanto per fare, allora è meglio non parlarne affatto IMO.


se non ne puoi piu' leggi pure la stampa generalista dove di sicuro non sentirai parlare di DRM.
Secondo te e' fare allarmismo pretendere che la gente (non te e me che scriviamo qui sopra e abbiamo benchiare le nostre idee sui DRM) sia al corrente di cio' che non sta comprando?


i ragazzini (poi bisognerebbe anche un attimo contestualizzare riguardo a fatti precisi) scaricano musica illegamente usando qualsivoglia canale?
Si può discutere che la pena sia eccessiva, però è un reato. Punto.
E non cominciamo con fare la solita apologia "eh ma i cd costano troppo e allora io posso benissimo "rubarli" scaricando".
Se rubi una BMW commetti un reato, se rubi delle caramelle in un negozio di dolciumi è un reato.
Sei responsabile delle tue azioni.
Cultura della legalità questa sconosciuta.


tutto perfettamente corretto. SE chi ha in mano il mercato non aspetta anni per soddisfare una domanda evidente (quanti anni hanno aspettato per offrire cio' che era chiarissimo fin dai tempi di Napster?) per tenere artificialmente alti i prezzi.E se una volta entrati nel mercato non si tenta di nuovo lo stesso giochetto.
Ero un fervente sostenitore del liberismo, e in parte lo sono ancora. Ma se le autorita' antitrust girano i pollici di fronte ad evidenti accordi di cartello, per me l'illegalita' maggiore e piu' grave resta quella delle major. E la pirateria diventa autodifesa del libero mercato.

E poi permettimi di tornare ai DRM, se compro una BMW e' chiaro come il sole che sia mia e che possa andarci dove voglio, e venderla se mi pare. Il concetto che lorsignori vorrebbero far passare e che io dovrei pagargliela una volta per andare in autostrada e una volta per andare su statale. Il tutto , ovviamente, da scoprire non al momento dell'acquisto ma dell'utilizzo.

Sono assolutamente a favore dell'acquisto legale di contenuti. Ma se compro una cosa ne' voglio la piena disponibilita' e possibilita' di utilizzo come e quando mi pare. Qui addirittura si arriva a dipingere come illeciti comportamenti assolutamente normali per ogni altra merce.




qui non ti seguo proprio...intendi la PS2?



intendo, come ho detto prima, il colpevole ritardo nel creare un mercato mondiale e di *libera concorrenza* sul fronte dei contenuti musicali allora e video oggi....


questo lo fanno praticamente tutti i produttori. vuoi boicottarli? Allora resta senza lettore DVD :)


no, boicotto quelli che sulla torta aggiungono la ciliegina... ;)



non sò a cosa tu ti riferisca, parliamo di fatti concreti e non di immagini terrorizzanti.
I DRM basta informarsi li utilizzano i maggiori nomi dell'HW e SW in giro per il mondo e non mi pare ci sia stata una campagna di demonizzazione verso di loro. Non tanto quanto la Sony in ogni caso.


nei vari tipi di communities è sempre pieno di persone comuni che si improvvisano economisti, SW designer, programmatori, Ingegneri del SW (quel videogioco non è ottimizzato, quell'antivirus è programmato da cani); io lo dico sempre, se pensate che sia stato un pessimo operato da parte di XY persone, portate il vostro CV e se sapete fare di meglio state sicuri che verrete assunti.



grazie, ho gia' la mia societa', il mio di lavoro, e fortunatamente lo faccio con risultati migliori....e poi abbi pazienza, ma mi sembra proprio un ragionamento qualunquistico e da nazionale di calcio, non degno della competenza che hai dimostrato, al di la' delle opinioni divergenti, nei tuoi interventi....


Chissà come mai però chi critica poi resta a fare il proprio lavoro, ma in compenso continua a chiaccherare amabilmente delle solite questioni :)


perche' magari le assunzioni non funzionano esattamente come hai scritto tu? Hai riletto? :D :D :D



trovo sbagliato però evangelizzare/demonizzare/fare disinformazione su un argomento...

e chi e' l'arbitro che decite cos'e' disinformazione? tu?

ah e riguardo agli altri produttori, cerchero' d iscegliere il meno peggio, ovviamente. Per ho cominciato a boicottare pquelli che per me sono i numeri 1....

Galileo
04-12-2006, 15:11
vo_']Questa è DISINFORMAZIONE. Prima dici che:



e poi ne parli a sproposito tu stesso? E nel fatto principale, la differenza ke c'è tra QUASI TUTTO il software proprietario e quello libero...

non ho ben capito il discorso SW proprietario e libero :wtf: conosco perfettamente in termini di licenze le differenze, se puoi essere un pò più chiaro...Grazie :)


La FSF (Free Software Foundation) sta portando avanti una campagna contro i DRM proprio per il significato intrinseco di FREE software. Giusto x fare un esempio basta connettersi al sito della FSF per trovare in bella mostra nella homepage questo banner:

http://www.fsf.org/graphics/dbd.png


SPERO (purtroppo dubito) che sia stata una semplice svista, in questo caso mi aspetterei un post di scuse verso tutta la comunità di linux.

[CUT]

ti risulta che la FSF sia unica proprietaria intellettuale dei sistemi GNU/Linux nella loro interezza e quindi possa deciderne a monte le linee di sviluppo delle innumerevoli ramificazioni?

A me no.

E ancora...ti risulta che la comunità Linux (che poi cosa significa esattamente? La schiera di programmatori/coder ecc. che contribuiscono e che partecipano attivamente, compresa di appassionati al seguito?) sia l'unica rappresentante dal punto di vista ideologico e pratico del fenomeno Linux?

Anche qui non mi risulta.


Fatte queste (doverose) precisazioni, prima di avventarsi su un post e farsi venire un attacco di bile senza alcun motivo ragionevole, sarebbe il caso di valutare, prima, come un conto siano le realtà costituite da Freelancer, no profit che lodevolmente portano avanti le varie distribuzioni, mentre un ALTRO conto siano quelle commerciali, spinte evidentemente da necessità e scopi almeno in parte differenti.
Se quindi le Debian, Slackware, ArchLinux molto probabilmente seguiranno la filosofia del FSF e non promuoveranno il supporto dei DRM, lo stesso non si potrà dire con assoluta certezza nel caso di Novell e Redhat (per citare due dei più famosi vendors) che non solo non hanno mostrato una chiusura a priori ma sono stati anche piuttosto possibilisti, nel caso in cui per es. il non supporto al DRM possa significare un'uscita dal mercato "che conta".
E la FSF non avrà ALCUNA autorità per vietare questi diversi approcci.

A tutto questo ci aggiungiamo anche le dichiarazioni di Torvalds, non il Mario Rossi di turno (con tutto il rispetto per tutti i Mario Rossi del mondo :p), che a più riprese ed in tempi sicuramente "meno sospetti" ha aperto la porta ai DRM...o perlomeno ha chiesto che venissero valutati obiettivamente e senza pregiudizi. ("DRM is not bad evil"...)
Si può contestare che Torvalds non sempre ci pigli e che le sue posizioni a volte facciano scalpore ma è pur sempre il creatore stesso di Linux (Kernel) quindi un minimo di credito lo deve avere.


La cosa buffa e grottesca in un certo qual senso, di tutto questo discorso è che se per ipotesi, la Microsoft decidesse da un giorno all'altro di non supportare più le tecnologie DRM, noi potremmo essere sicuri che i futuri Windows non le incorporeranno, mentre NON potremmo esserlo riguardo alle distribuzioni Linux.
Surreale no?
E questo per la caratteristica pregnante di Linux stesso, che come ribadisco è anche la sua debolezza intrinseca: la molteplicità e la mancanza di unico standard a cui fare riferimento (non solo dal punto di vista metodologico ma anche pratico, di licenze e così via).
Se mentre una SW House come la Microsoft, con una struttura piramidale ben definita, può decidere nel bene e nel male cosa verrà adottato e cosa non verrà adottato per i suoi prodotti, lo stesso non si può dire per la FSF e per GNu/Linux, perchè per definizione non esiste UN sistema GNU/Linux, ma ne esistono diverse sfaccettature, non esiste una società che detiene il codice di GNU/Linux ma il codice è "di tutti" e tutti, rispettando i canoni delle licenze proposte (GPL/LGPL ecc.) possono riconfezionarlo e ridistribuirlo secondo i propri desideri/esigenze.


Quindi io non mi sento di dover delle scuse proprio a nessuno perchè non ho fatto della disinformazione; tutt'al più posso scusare una "non chiarezza espositiva" iniziale quando ho solo menzionato linux (ma volevo evitare di doverlo poi spiegare a chiare lettere, confidando sul buon senso comune...ovviamente ciò non è avvenuto :D); ma l'ho fatto per un semplice motivo: nella sua totalità, il sistema GNU/Linux non lo si può garantire come "contro i DRM", "incompatibile", ecc. ecc. e dato che quando ho fatto gli altri nomi ho espressamente scritto nomi di società e prodotti che o supportano i DRM esplicitamente oppure non ne sono contrari a priori, ecco spuntare il nome Linux.
Se anche ci fosse una distribuzione sulle 20mila proposte che appoggia o non è contraria all'uso dei DRM, allora nemmeno lì si potrebbe dire quello che affermi tu.
O tutti o nessuno, perchè tutti sono "Linux" e nessuno lo è "veramente" (lo rappresenta "veramente").


Sic et simpliciter.
Spero di essere stato più chiaro.

Marko91
04-12-2006, 15:38
1)concordo ma evidentemente non ha mai visto un 360....
3)ari giustissimo per gpu sbagliatissimo per cpu....il cell puo fare molte cose ma nel general purpose è molto scarso tant'è che nei server è spesso affiancato ad opteron...quindi come dici dopo non è detto che nei giochi sia superiore tutt'altro, visto che i giochi si programmano pensando un po a tutto non solo ai filmati che ci sono....
4)sono solo 10 di mega però servono allo scopo piuttosto che 20 mega sarebbe stato utile aggiungere ram primaria 512 sono un po pochini...
Beh io ho la 360. :D
Il supporto al 1080p c'è ma è solo una risoluzione upscalata...
Il Cell ha dei vantaggi notevoli in alcuni ambiti. Le spe possono permettere di alleggerire il carico della gpu e permettono di creare un elevato numero di poligoni. Se non sbaglio può applicare anche luci nelle scene, ma la banda tra Cell e RSX è piuttosto bassa, solo 22,4 Gb/s.
Con una edram maggiore (28mb) si sarebbe potuto applicare un 4xFMSAA a 720p per ogni frame senza nessun costo computazionale.
512mb sono una quantità immensa di ram video, sopratutto nel settore console. Ps2 aveva 4 mb di ram video e 32 mb di ram aggiuntiva, e specifiche "simili" avevano anche le altre due console.

Galileo
04-12-2006, 16:25
nessuno ha detto questo. poteva farla uscire con un semplice lettore dvd.

No non poteva, te l'ho spiegato nel post che hai quotato.


Ed inoltre (questo puoi leggerlo anche come parte della risposta al quote successivo) ti invito ad essere maggiormente realistico e a dare un occhio ai dati di vendite delle consolle e ai cosiddetti "add-on" che si sono susseguiti nella storia di questo settore. Perchè la PS3 resta pur sempre una consolle

I numeri non li ho (ma prendendo le varie riviste o quotidiani si possono senza dubbio trovare) quel che è certo è se tu nomini per esempio
- 32X per il MegaDrive
- Mega/Sega CD per la stessa consolle
- TVTuner per il GameGear
- SuperCD per il SNES

tutti gli addetti del settore sono stati dei flop, nonostante fossero tecnicamente validi e realmente espandessero le possibilità tecniche dei prodotti per cui venivano proposti (il MegaCD era qualcosa di spettacolare, FullMotionVideo nel 92 quando solo il LaserDisc poteva proporre la stessa tecnologia)


Il concetto di "add-on" quindi, a mio modesta opinione, non funziona; e non funziona in particolar modo perchè il range di acquirenti che il prodotto si trova a dover "coprire" è così vasto che la maggiorparte delle persone non saprà cosa si cela effettivamente dentro quella scatola.
Quindi se devo veicolare su larga scala una novità la devo proporre come inclusa di default.

Quante persone sanno effettivamente cosa ci celi dietro la scritta "HD"? E la differenza tra 720, 1080i o p?
Se tu lo proponessi come add-on il ragionamento sarebbe "eh ma scusa perchè devo pagare di più (per una cosa che non conosco)? Me lo tengo così com'è tanto i DVD mi bastano".
Se invece c'è già il ragionamento è "ah però c'è pure sto HD. Ma che cavolo è? Boh. Vabbè magari prima o poi lo uso". E quando il prodotto si diffonde ecco che anche chi non lo conosce dal principio inizia a prenderne confidenza.

La maggiorparte delle persone vuole soprattutto il minor costo possibile (anche se magari spendendo di più hai delle caratteristiche che valgono la candela); ed è questo uno dei motivi per cui Sony è entrata in crisi.
Se tu proponi un accessorio aggiuntivo, per quanto il prezzo iniziale della PS3 possa essere più basso, sarà sempre visto come un costo finale superiore, perchè è l'idea stessa dell'accessorio del "di +" che non funziona.
Almeno non in questo settore.


si', perche' se PS3 fallisce gli obiettivi per i ritardi accumulati non veicolo un tubo. Un lettore esterno come add-on successivo non avrebbe pregiudicato niente.

Tu hai un'azienda giusto? Esiste un business che sia sicuro? Esiste un progetto che sia vincente al 100%?
La certezza non ce l'hai MAI a meno che tu non sia in regime di monopolio, semmai esistono situazioni meno rischiose di altre.
La Sony ha preso dei rischi certo, ma li prese anche quando uscì la PS2, includendo il lettore DVD che era ancora agli inizi della sua diffusione di massa.
Ed ebbe ragione perchè la PS2 stessa divenne un tramite per la penetrazione di questo formato nel mercato consumer.
Se abbiamo avuto un succedersi di lettori SA a prezzi molto competitivi lo dobbiamo in parte anche all'abbattimento dei prezzi per l'utente finale derivato dalla commercializzazione e dal successo della PS2.

Ha fatto una scelta rischiosa anche questa volta ma considerando quel che aveva già pronto in casa a mio modo di vedere è stata più che ponderata.
Le vendite diranno chi aveva avuto ragione o torto.



Spiegami, se riesci a fermarti dal ridere e leggere con attenzione, cosa c'e' di tanto scontato nel far uscire PS3 con BD, quando avrebbero potute venderne prima e di piu' senza BD,e aggiungerlo quando fosse stato pronto come lettore esterno. Avrebbe influito sulla diffusione? Questo senza stroiarsi l'immagine (e contera' poco? vedi tu...secondo te non ha influito sui pessimi risultati economici?)

partendo dal presupposto che tu dai per scontato un fatto che non lo è ovvero i dati di vendita in assenza di un lettore BD ( li avresti se ci fosse una PS3 con un DVD, ma dato che non c'è puoi al massimo ipotizzare una situazione del genere, ma non esserne certo nè tantomeno quantificare in che misura).
Le motivazioni del ritardo sono dovute ad una serie di fattori che non dipendevano dalla presenza o meno BD ( problemi di surriscaldamento dell'apparecchio, ritardi da parte delle fonderie nella consegna delle CPU ecc. ecc.).
Ed anche sull'immagine se ne può parlare: la faccenda del rootkit è stata un colpo molto più rilevante dei ritardi della PS3 che per altro sono quasi sempre fisiologici in presenza di progetti di tale portata (per le consolle per es. è un classico)


se non ne puoi piu' leggi pure la stampa generalista dove di sicuro non sentirai parlare di DRM.
Secondo te e' fare allarmismo pretendere che la gente (non te e me che scriviamo qui sopra e abbiamo benchiare le nostre idee sui DRM) sia al corrente di cio' che non sta comprando?


tra la stampa generalistica e quella faziosa (molti linkano al sito www.no1984 ecc. che ha scritto più e più volte delle panzane clamorose :)) sinceramente non saprei di che morte morire.
Il problema non è pretendere che la gente si informi, il problema è mettere a disposizione fonti informative che descrivano la realtà dei fatti e non, perchè per ragioni varie condizionate dal disprezzo verso realtà commerciali di successo, che raccontino la "loro verità".

Per anni si sono susseguiti post e proclami apocalittici su Palladium quando il tutto era praticamente una bolla di sapone.
Era troppo pretendere che invece di buttarsi a capofitto in un argomento che magari faceva tendenza, necessitava invece di uno svisceramento tecnico serio prima di essere portato alla ribalta pubblica?
Evidentemente sì, vista la speculazione a sproposito fatta e che continua a essere fatta anche su queste pagine.



tutto perfettamente corretto. SE chi ha in mano il mercato non aspetta anni per soddisfare una domanda evidente (quanti anni hanno aspettato per offrire cio' che era chiarissimo fin dai tempi di Napster?) per tenere artificialmente alti i prezzi.E se una volta entrati nel mercato non si tenta di nuovo lo stesso giochetto.
Ero un fervente sostenitore del liberismo, e in parte lo sono ancora. Ma se le autorita' antitrust girano i pollici di fronte ad evidenti accordi di cartello, per me l'illegalita' maggiore e piu' grave resta quella delle major. E la pirateria diventa autodifesa del libero mercato.

non ti offendere ma ho voluto sottolineare quella che secondo me è una vera perla.

io ho sempre detto che gli aumenti dei prezzi derivati dalla cosiddetta minaccia della pirateria sono un falso ed immotivati (perchè studi hanno dimostrato come il diffondersi del prodotto audiovisivo in anteprima contribuisce anche al crescere di interesse e di acquisti dell'utente finale), ma a tanto non mi sarei mai spinto.
E' una geniale teoria economica :)


E poi permettimi di tornare ai DRM, se compro una BMW e' chiaro come il sole che sia mia e che possa andarci dove voglio, e venderla se mi pare. Il concetto che lorsignori vorrebbero far passare e che io dovrei pagargliela una volta per andare in autostrada e una volta per andare su statale. Il tutto , ovviamente, da scoprire non al momento dell'acquisto ma dell'utilizzo.

Sono assolutamente a favore dell'acquisto legale di contenuti. Ma se compro una cosa ne' voglio la piena disponibilita' e possibilita' di utilizzo come e quando mi pare.

se tu compri un bene ne disponi come e quando vuoi in base a quel che prescrive la legge (Codice Civile) ed in base al contratto che tu sottoscrivi nel momento in cui quel bene lo acquisti.
Facciamo un esempio pratico.
Se la Microsoft dispone via HW che una traccia audio scaricata da Urge attraverso Zune, possa essere riprodotta sul computer solo 5 volte, tu potrai essere d'accordo o in disaccordo ( io propenderei per la seconda), ma non potrai in ALCUN MODO criticare a priori la metodologia scelta da Microsoft per distribuire la propria musica perchè ha il diritto di scegliere il come, quando e quanto che più tutela i suoi interessi.
Quello che invece PUOI fare è non accettare le sue condizioni.
Come? Non comprando quel particolare prodotto, quindi Zune e non utilizzando Urge.

Se compri Windows e poi disattendi l'EULA è una tua responsabilità.
La legge non ammette ignoranza. Possiamo criticare l'EULA, scegliere di non comprare Windows ma se poi ne violi le disposizioni passi dalla parte del torto.
Senza Se e senza Ma.


In definitiva io non critico i contenuti e le disposizioni, che essendo quasi sempre perfettibili, sono anche criticabili.
Critico l'assioma per cui "siccome X mi propone Y, allora mi comporto in tal modo", modo che però non ha risvolti leciti.


Qui addirittura si arriva a dipingere come illeciti comportamenti assolutamente normali per ogni altra merce.

non si dipinge nulla, si scrive quel che è.
Ti puntano la pistola alla tempia per comprare un iPod? No, e allora se poi l'acquisti accetti quel che il contratto prescrive, altrimenti NON lo compri.

Quel che non è ammissibile è scoprire a posteriori cosa quell'acquisto ha comportato perchè nascosto da clausole o cavilli illegibili o taciuti, ma comunque informarsi è una priorità dell'acquirente non di chi il prodotto lo fornisce.
Se tu acquisti una BMW, ti informerai se quella che vuoi è diesel o benzina no?
Perchè altrimenti al primo pieno rischi di rovinare il motore.

E' lo stesso ragionamento.


intendo, come ho detto prima, il colpevole ritardo nel creare un mercato mondiale e di *libera concorrenza* sul fronte dei contenuti musicali allora e video oggi....

che le major siano state miopi nel non capire le potenzialità della rete o del mercato digitale è palese.
Quello che però non condivido è l'addossare le responsabilità a Sony.
Sony non è la RIAA e non è nemmeno la totalità delle Major, è UNA tra le TANTE.

Tra l'altro è un pò troppo facile e semplicistico dire che la responsabilità è di chi offre i contenuti, perchè il mercato non era pronto dal punto di vista dell'offerta a nessun livello, nè SW nè HW, così come il "mondo" non era pronto al P2P.
Le responsabilità sono da suddividersi. Se poi tu vuoi addossare tutto questo alla Sony, è una tua scelta, ma che non rispecchia l'andamento dei fatti.


no, boicotto quelli che sulla torta aggiungono la ciliegina... ;)


come a dire che a quelli da cui prendi calci indistantemente appoggi l'altra guancia...mentre per quello che ci aggiunge anche un pugno allora lo boicotti.
Ragionamento che non fà una piega.
Il sarcasmo si nota? :)


grazie, ho gia' la mia societa', il mio di lavoro, e fortunatamente lo faccio con risultati migliori....e poi abbi pazienza, ma mi sembra proprio un ragionamento qualunquistico e da nazionale di calcio, non degno della competenza che hai dimostrato, al di la' delle opinioni divergenti, nei tuoi interventi....


sarà qualunquistico quanto vuoi e mi dispiace a volte abbassarmi a questi toni, ma questo purtroppo è il tono generale dei commenti che si intravedono qui e in ben altri forum e questo bisogna far notare.
Se esce la notizia di una falla per un qualsivoglia produttore di SW apriti cielo.
Se la Symantec annuncia l'uscita del nuovo Norton "sì ma fà schifo, non funziona, è programmato coi piedi"...se esce una notizia positiva su Vista "fà cagare, inutile" (scusate il linguaggio).
Si vede che molti si sono abituati al decadimento generale ed alla presenza costante di gente che invece di dare contributi tecnici spala in quantità bibliche su argomenti di cui se và bene ha sentito parlare superficialmente.
(facciamo un sondaggio e chiediamo le features di Vista e vediamo quanta gente le conosce realmente anche tra chi spara a 0?).
Un conto è la goliardia, l'ironia, il sarcasmo, la punzecchiatura che diamine ci vogliono anche per rendere una discussione più profonda e seria a volte...un conto è leggere trafile di commenti senza senso, di persone che non sanno di cosa parlano e di persone che soprattutto criticano e sbeffeggiano il lavoro di altri, che per quanto sia criticabile và rispettato come LAVORO.
Sei tu (generale) capace di scrivere un algoritmo di euristica in grado di trovare un numero minore di falsi positivi di Norton? Benissimo, accomodati, se invece non lo sei, allora sarebbe meglio criticare su basi oggettive e non per partito preso.

Io a questo decadimento generale non mi abituerò MAI.
E spero che lo facciano sempre più persone, perchè sono le persone a creare una comunità dinamica, interessante e piena di spunti creativi, non chi la comunità la gestisce (che comunque ha un suo ruolo importante ci mancherebbe).


perche' magari le assunzioni non funzionano esattamente come hai scritto tu? Hai riletto? :D :D :D


Io lo sò benissimo, il fatto è che non lo sà chi critica a random prodotti/metodologie di sviluppo che probabilmente nemmeno conosce :)


e chi e' l'arbitro che decite cos'e' disinformazione? tu?


no ovvio.


ah e riguardo agli altri produttori, cerchero' d iscegliere il meno peggio, ovviamente. Per ho cominciato a boicottare pquelli che per me sono i numeri 1....

il meno peggio quando + o - tutti hanno aderito se non esplicitamente al TCG e quel che ne consegue, trovo sia difficile da realizzare.
Comunque tu hai fatto una tua scelta, che in parte trovo poco coerente ma che ha una sua logica e quindi la rispetto, quindi mi scuso se ho dato idea del contrario.

Pancho Villa
04-12-2006, 16:27
Speriamo che tutte queste console falliscano quanto prima, così si tornerà a programmare per il PC l'Unica Vera Macchina da Gioco™. :D :D :D

mjordan
04-12-2006, 17:04
Speriamo che tutte queste console falliscano quanto prima, così si tornerà a programmare per il PC l'Unica Vera Macchina da Gioco™. :D :D :D

Sono d'accordo con te. Le uniche console che concepisco sono quelle portatili.

Grave Digger
04-12-2006, 17:44
o meglio,se posso dire la mia....bellissima cosa il pc per gioco,aggiornato,potente,multifunzionale,scalabile e chi più ne ha più ne metta....ma anche le console non sono da meno,c'è chi non è attratto dall'uso del pc,ed è dell'avviso che inserire un dvd nel lettore e accendere sia già tanto....eccolo accontentato :) (non sono di quella categoria OVVIAMENTE...non ho più alcuna console da un anno circa,ma era solo una questione di possesso,non c'ho mai fatto un granchè.....e per me il pc è fondamentale,senza sto male perchè è la mia droga da quando ho 3 anni :eek: )


però c'è anche da dire che allo stato attuale le console meriterebbero di essere cancellate dalla faccia della terra,hanno costi improponibili :mad: ,ma stiamo scherzando??chi per esempio ha un figlio piccolo(a cui delle care vecchie lego non glie frega na mazza e cerca videogames e menate simili :rolleyes: ) che va a scuola e si sente rimbombare sempre nella testa "papà comprami la x360 :( ",perchè i compagni lo escludono per il semplice fatto di non possedere un bene così futile,dall'utilità alquanto discutibile(ai nostri tempi c'erano le figurine,con 4000 lire eri di nuovo nel gruppo e via :) ),deve necessariamente vedere il proprio figlio beffeggiato ed emarginato soltanto perchè da padre "perfetto" non riesce nemmeno ad arrivare a fine mese e nemmeno con tutto il bene di sto mondo può accontentare il figlio?!?sto c**zo di televisione è la rovina,c'è poco da fare....e fidatevi che so di cosa parlo ;) ....condivido la scelta politica di nintendo,nessuno sfoggio prestazionale da ansia da prestazione,commercializzazione in profitto,innovazione tecnica e prezzo aggressivo....questo secondo me è videogiocare,dovrebbe essere questa l'essenza della console per eccellenza,imho :) ...non sono un nintendaro,ma giudico sulla base di quello che mi sembra più corretto.....le console devono costare poco e divertire,non come la ps2,pallosa da morire ma di successo perchè i boccaloni l'hanno comprata perchè "la ps1 era bella".....mah

Defragg
04-12-2006, 17:47
o meglio,se posso dire la mia....bellissima cosa il pc per gioco,aggiornato,potente,multifunzionale,scalabile e chi più ne ha più ne metta....ma anche le console non sono da meno,c'è chi non è attratto dall'uso del pc,ed è dell'avviso che inserire un dvd nel lettore e accendere sia già tanto....eccolo accontentato :) (non sono di quella categoria OVVIAMENTE...non ho più alcuna console da un anno circa,ma era solo una questione di possesso,non c'ho mai fatto un granchè.....e per me il pc è fondamentale,senza sto male perchè è la mia droga da quando ho 3 anni :eek: )


però c'è anche da dire che allo stato attuale le console meriterebbero di essere cancellate dalla faccia della terra,hanno costi improponibili :mad: ,ma stiamo scherzando??chi per esempio ha un figlio piccolo(a cui delle care vecchie lego non glie frega na mazza e cerca videogames e menate simili :rolleyes: ) che va a scuola e si sente rimbombare sempre nella testa "papà comprami la x360 :( ",perchè i compagni lo escludono per il semplice fatto di non possedere un bene così futile,dall'utilità alquanto discutibile(ai nostri tempi c'erano le figurine,con 4000 lire eri di nuovo nel gruppo e via :) ),deve necessariamente vedere il proprio figlio beffeggiato ed emarginato soltanto perchè da padre "perfetto" non riesce nemmeno ad arrivare a fine mese e nemmeno con tutto il bene di sto mondo può accontentare il figlio?!?sto c**zo di televisione è la rovina,c'è poco da fare....e fidatevi che so di cosa parlo ;) ....condivido la scelta politica di nintendo,nessuno sfoggio prestazionale da ansia da prestazione,commercializzazione in profitto,innovazione tecnica e prezzo aggressivo....questo secondo me è videogiocare,dovrebbe essere questa l'essenza della console per eccellenza,imho :) ...non sono un nintendaro,ma giudico sulla base di quello che mi sembra più corretto.....le console devono costare poco e divertire,non come la ps2,pallosa da morire ma di successo perchè i boccaloni l'hanno comprata perchè "la ps1 era bella".....mah
quoto :cincin:

Marko91
04-12-2006, 17:51
Speriamo che tutte queste console falliscano quanto prima, così si tornerà a programmare per il PC l'Unica Vera Macchina da Gioco™. :D :D :D
Se io voglio giocare a tutti i titoli da qui al 2010 senza spendere un capitale sono mooolto meglio le console. Considera anche che molti dei migliori giochi escono su console.

o meglio,se posso dire la mia....bellissima cosa il pc per gioco,aggiornato,potente,multifunzionale,scalabile e chi più ne ha più ne metta....ma anche le console non sono da meno,c'è chi non è attratto dall'uso del pc,ed è dell'avviso che inserire un dvd nel lettore e accendere sia già tanto....eccolo accontentato (non sono di quella categoria OVVIAMENTE...non ho più alcuna console da un anno circa,ma era solo una questione di possesso,non c'ho mai fatto un granchè.....e per me il pc è fondamentale,senza sto male perchè è la mia droga da quando ho 3 anni )


però c'è anche da dire che allo stato attuale le console meriterebbero di essere cancellate dalla faccia della terra,hanno costi improponibili ,ma stiamo scherzando??chi per esempio ha un figlio piccolo(a cui delle care vecchie lego non glie frega na mazza e cerca videogames e menate simili ) che va a scuola e si sente rimbombare sempre nella testa "papà comprami la x360 ",perchè i compagni lo escludono per il semplice fatto di non possedere un bene così futile,dall'utilità alquanto discutibile(ai nostri tempi c'erano le figurine,con 4000 lire eri di nuovo nel gruppo e via ),deve necessariamente vedere il proprio figlio beffeggiato ed emarginato soltanto perchè da padre "perfetto" non riesce nemmeno ad arrivare a fine mese e nemmeno con tutto il bene di sto mondo può accontentare il figlio?!?sto c**zo di televisione è la rovina,c'è poco da fare....e fidatevi che so di cosa parlo ....condivido la scelta politica di nintendo,nessuno sfoggio prestazionale da ansia da prestazione,commercializzazione in profitto,innovazione tecnica e prezzo aggressivo....questo secondo me è videogiocare,dovrebbe essere questa l'essenza della console per eccellenza,imho ...non sono un nintendaro,ma giudico sulla base di quello che mi sembra più corretto.....le console devono costare poco e divertire,non come la ps2,pallosa da morire ma di successo perchè i boccaloni l'hanno comprata perchè "la ps1 era bella".....mah


Su ps2 sono usciti bei giochi, e le console di nuova generazione caleranno pian piano di prezzo. Non è necessario acquistarne una ora, un mio amico nella stessa tua situazione economica si è comprato ps2 ora a 99€, e puoi giocarci l'ira di dio a costi bassi attraverso l'usato.
Il prendere in giro gli altri per le cose che non posseggono è alquanto ridicolo:
significa essere solo invidiosi ;)

mjordan
04-12-2006, 18:06
Se io voglio giocare a tutti i titoli da qui al 2010 senza spendere un capitale sono mooolto meglio le console. Considera anche che molti dei migliori giochi escono su console.


Opinabile al massimo. Molti dei capolavori che sono usciti su PC su console non si potevano proprio realizzare. Gli FPS sono nati su PC, oggi si decanta Oblivion per XBoX :rolleyes:
Dai su, non diciamo fesserie. Le console hanno uno stile arcade, i giochi PC hanno uno stile PC e basta.


Il prendere in giro gli altri per le cose che non posseggono è alquanto ridicolo:
significa essere solo invidiosi ;)

Dubito che uno che ha è invidioso di uno che non ha. Comunque, da padre, vallo a spiegare a un ragazzino della scuola elementare, dove tutti i giorni si deve fronteggiare con le cose che non ha, piuttosto che guardare quelle che ha. E' stato cosi per tutti e in ogni epoca. A me prendevano per culo perchè non avevo un mazzo di doppioni di figurine lungo come un tubo di pringles. Oggi suppongo sia lo stesso con la console da gioco o addirittura con la quantità di giochi posseduti. Si chiamano bambini. E i bambini non si possono giudicare.

leoneazzurro
04-12-2006, 19:14
Quoto Galileo per il discorso che la miglior difesa contro le major è non acquistare quel particolare prodotto, semmai rivolgendosi a chi limitazioni non ha.
Mi duole ricordare poi a piperprinx che l'esaltare la pirateria può essere assimilato ad un'apologia di reato (e quindi sanzionabile).
Il succo del discorso però è che la otizia non parla di pirateria e di DRM, quindi per favore rientrate IT.

Grave Digger
04-12-2006, 19:19
Opinabile al massimo. Molti dei capolavori che sono usciti su PC su console non si potevano proprio realizzare. Gli FPS sono nati su PC, oggi si decanta Oblivion per XBoX :rolleyes:
Dai su, non diciamo fesserie. Le console hanno uno stile arcade, i giochi PC hanno uno stile PC e basta.



Dubito che uno che ha è invidioso di uno che non ha. Comunque, da padre, vallo a spiegare a un ragazzino della scuola elementare, dove tutti i giorni si deve fronteggiare con le cose che non ha, piuttosto che guardare quelle che ha. E' stato cosi per tutti e in ogni epoca. A me prendevano per culo perchè non avevo un mazzo di doppioni di figurine lungo come un tubo di pringles. Oggi suppongo sia lo stesso con la console da gioco o addirittura con la quantità di giochi posseduti. Si chiamano bambini. E i bambini non si possono giudicare.
sei un signore ;) ,quoto dalla prima all'ultima parola.......purtroppo i bambini oltre a non poter essere giudicati,hanno setimenti trasparenti;e tali sono nei confronti del disprezzo o dell'emarginazione,non ci pensano due volte a farsi i cavoli propri senza cacare lo sfigato di turno,è una bomba a orologeria,proprio perchè data la giovinezza non hanno la maturità necessaria e quindi gli strumenti che gli consentono di capire cosa sia giusto e cosa sia sbagliato....e non ha colpa loro,MAI colpevolizzarli......

cmnq @marko91:non ha senso comprare la ps2 ora a mio figlio(esempio),se lo deridono per la x360 ;) ...

TecnoWorld8
04-12-2006, 19:25
quando due anni fa si leggevano le specifiche preliminari di ps3, ero piuttosto interessato all'acquisto....pensavo sarebbe stata davvero notevole. ora ho visto alcuni giochi e dico...beh, molto meglio quelli che ho su pc. poi chiaramente dipende dal genere e così via, ma a quel punto preferisco, per ora, la 360. è un'opinione del tutto personale, ma speravo molto di più per ps3...

Marko91
04-12-2006, 19:45
Opinabile al massimo. Molti dei capolavori che sono usciti su PC su console non si potevano proprio realizzare.

Vale lo stesso ma viceversa. Molti capolavori delle console su pc sarebbero stati diversi. Questi sono considerati globalmente i migliori giochi della storia:
http://www.gamerankings.com/itemrankings/simpleratings.asp?rankings=y

Gli FPS sono nati su PC, oggi si decanta Oblivion per XBoX :rolleyes:

Oblivion è una conversione... e in generale è molto apprezzato. Non è una K.A della 360, questo è certo.
Le console sono nate per giocare e dovrebbero fare solo quello. I pc sono nati per eseguire molte cose e se tutte queste cose si vogliono fare al meglio ci si spende un patrimonio. La più esosa in assoluto è proprio il gaming...

piperprinx
04-12-2006, 20:03
No non poteva, te l'ho spiegato nel post che hai quotato.



Non sto a quotarti pezzo per pezzo perche' ho poco tempo.
rispondo a tocchi e bocconi:

Hw add-on: gli esempi che tu hai fatto sono corretti, cio' non toglie che invece sembra che MS stia avendo un'ottima risposta per l'HD-DVD, il che confermerebbe la correttezza della politica adottata. Mi sembra che tu ti stia contraddicendo, quando dici che sony e' entrata in crisi per i prezzi alti, ma giudichi inutile proporre un accessorio come aggiuntivo quando, come tu stesso affermi, la gran parte della gente non sa' cosa sia.

cause ritardo PS3e BD: e' ovvio che la vediamo in modo differente e' unitele stare a menarsela...;)

DRM, fonti informative alternative, EULA e compagnia bella: ti ripeto, il problema non siamo noi due e la stragrande maggioranza di chi si legge il forum di un sito che si chiama Hardware Upgrade, ma la gente meno informata.
Il punto della questione e' la *conoscenza*. E guarda caso e' proprio cio' che i nostri eroi vogliono impedire (e immagino saprai a quali allegre dichiarazioni mi riferisco, rilasciate in un evidente delirio di supponenza)

Quello che intendevo io sui DRM sono soprattutto i primi due punti che troverai elencati a questo link (http://www.fsfeurope.org/projects/drm/drm.it.html)
IMHO, dal rispetto di queste condizioni non si puo' prescindere se si parla di legalita'. Del resto non e' un mio diritto legale avere una copia di backup e cio' non mi viene continuamente impedito? Ma anche qui immagino non sarai d'accordo.

Libero mercato, responsabilita' dei produttori di contenuti: abbi pazienza, ma quanti milioni di brani sono stati scaricati da Napster, visto che il mercato secondo te non era pronto? E appena c'e' stata una soluzione "legale", guarda caso, ha avuto un boom incredibile o no? quindi il mercato com'era?
E soprattutto la miopia delle Major era secondo te casuale o intenzionale? E' ovvio che anche in questo caso abbiamo una visione differente.

La posizione della RIAA e accoliti vari restera' scolpita negli annali come un'improbabile difesa dei dinosauri quando ormai il meteorite e' gia' caduto.
Se metti in discussione anche questo....
Ed oggi si stanno ripetendo.

Il libero mercato funziona solo in presenza di un antitrust che faccia il suo lavoro di garante della concorrenza. Quando cio ' non avviene i risultati si vedono e si vedranno in futuro....mai sentito di pressioni su apple per aumentare i costi dei singoli mp3? Tutto cio' che combatte posizioni squilibrate sul mercato avra' la mia approvazione.

immagine: ma sei davvero convinto che la faccenda rootkit abbia inciso sull'immagine di Sony piu' dei ritardi di PS3? Anche qui secondo me il tuo discorso e' viziato dalle tue conoscenze. Secondo te quanta gente e' a conoscenza della faccenda del rootkit e quanta dei ritardi PS3?

Sony una tra mille: ti ripeto, Sony IMO rappresenta il peggio. Poi e' inevitabile che se tutti i produttori scelgono quella strada li' devi finire, mica sono un integralista. Fino a che non arriva qualcuno che fara' della corretezza un valore aggiunto commerciale. O i consumatori non prenderanno coscienza. Esempi ce ne sono gia' stati, vedi il caso Starforce in negativo e Stardock in positivo.


Conclusioni: non credo di aver mosso critiche come tu dici "a random", ma giustificate e documentate. Magari arrivando a conclusioni diverse da una stessa causa, questo si'. E' comunque un piacere discutere anche su posizioni opposte con chi come te sa' di cosa si sta parlando. Purtroppo porta via molto tempo che potremmo impiegare meglio, per cui non staro' a replicare.
Del resto potremmo rischiare di annoiare. Torniamo allora allegramente IT ;) e parliamo di cose serie: per te e' piu' forte il PC, l'XBOX360, la PS3 o l'Uomo Ragno? :D :D
absit fiamma verbis :Prrr:

Defragg
04-12-2006, 20:03
Oblivion è una conversione... e in generale è molto apprezzato. Non è una K.A della 360, questo è certo.
Le console sono nate per giocare e dovrebbero fare solo quello. I pc sono nati per eseguire molte cose e se tutte queste cose si vogliono fare al meglio ci si spende un patrimonio. La più esosa in assoluto è proprio il gaming...
quoto ma c'è da dire che oblivion è decisamente più giocabile su X360, il sistema di controllo sembra esser stato concepito apposta per la console microsoft
ovvamente su pc è un'altro mondo: mod, pack e non pack e se ci si abbina un bel pad di X360 diventa sopraffino :oink:

ma stiamo andando paurosamente OT :fagiano:

Defragg
04-12-2006, 20:06
Torniamo allora allegramente IT ;) e parliamo di cose serie: per te e' piu' forte il PC, l'XBOX360, la PS3 o l'Uomo Ragno? :D :D
absit fiamma verbis :Prrr:
Dio :angel:

piperprinx
04-12-2006, 20:07
Quoto Galileo per il discorso che la miglior difesa contro le major è non acquistare quel particolare prodotto, semmai rivolgendosi a chi limitazioni non ha.
Mi duole ricordare poi a piperprinx che l'esaltare la pirateria può essere assimilato ad un'apologia di reato (e quindi sanzionabile).
Il succo del discorso però è che la otizia non parla di pirateria e di DRM, quindi per favore rientrate IT.

sorry, scivolare su DRM parlando di sony e' stato facile. non lo faccio piu'.

_z[A]vo_
05-12-2006, 00:17
non ho ben capito il discorso SW proprietario e libero :wtf: conosco perfettamente in termini di licenze le differenze, se puoi essere un pò più chiaro...Grazie :)



ti risulta che la FSF sia unica proprietaria intellettuale dei sistemi GNU/Linux nella loro interezza e quindi possa deciderne a monte le linee di sviluppo delle innumerevoli ramificazioni?

A me no.

E ancora...ti risulta che la comunità Linux (che poi cosa significa esattamente? La schiera di programmatori/coder ecc. che contribuiscono e che partecipano attivamente, compresa di appassionati al seguito?) sia l'unica rappresentante dal punto di vista ideologico e pratico del fenomeno Linux?

Anche qui non mi risulta.


Fatte queste (doverose) precisazioni, prima di avventarsi su un post e farsi venire un attacco di bile senza alcun motivo ragionevole, sarebbe il caso di valutare, prima, come un conto siano le realtà costituite da Freelancer, no profit che lodevolmente portano avanti le varie distribuzioni, mentre un ALTRO conto siano quelle commerciali, spinte evidentemente da necessità e scopi almeno in parte differenti.
Se quindi le Debian, Slackware, ArchLinux molto probabilmente seguiranno la filosofia del FSF e non promuoveranno il supporto dei DRM, lo stesso non si potrà dire con assoluta certezza nel caso di Novell e Redhat (per citare due dei più famosi vendors) che non solo non hanno mostrato una chiusura a priori ma sono stati anche piuttosto possibilisti, nel caso in cui per es. il non supporto al DRM possa significare un'uscita dal mercato "che conta".
E la FSF non avrà ALCUNA autorità per vietare questi diversi approcci.

A tutto questo ci aggiungiamo anche le dichiarazioni di Torvalds, non il Mario Rossi di turno (con tutto il rispetto per tutti i Mario Rossi del mondo :p), che a più riprese ed in tempi sicuramente "meno sospetti" ha aperto la porta ai DRM...o perlomeno ha chiesto che venissero valutati obiettivamente e senza pregiudizi. ("DRM is not bad evil"...)
Si può contestare che Torvalds non sempre ci pigli e che le sue posizioni a volte facciano scalpore ma è pur sempre il creatore stesso di Linux (Kernel) quindi un minimo di credito lo deve avere.


La cosa buffa e grottesca in un certo qual senso, di tutto questo discorso è che se per ipotesi, la Microsoft decidesse da un giorno all'altro di non supportare più le tecnologie DRM, noi potremmo essere sicuri che i futuri Windows non le incorporeranno, mentre NON potremmo esserlo riguardo alle distribuzioni Linux.
Surreale no?
E questo per la caratteristica pregnante di Linux stesso, che come ribadisco è anche la sua debolezza intrinseca: la molteplicità e la mancanza di unico standard a cui fare riferimento (non solo dal punto di vista metodologico ma anche pratico, di licenze e così via).
Se mentre una SW House come la Microsoft, con una struttura piramidale ben definita, può decidere nel bene e nel male cosa verrà adottato e cosa non verrà adottato per i suoi prodotti, lo stesso non si può dire per la FSF e per GNu/Linux, perchè per definizione non esiste UN sistema GNU/Linux, ma ne esistono diverse sfaccettature, non esiste una società che detiene il codice di GNU/Linux ma il codice è "di tutti" e tutti, rispettando i canoni delle licenze proposte (GPL/LGPL ecc.) possono riconfezionarlo e ridistribuirlo secondo i propri desideri/esigenze.


Quindi io non mi sento di dover delle scuse proprio a nessuno perchè non ho fatto della disinformazione; tutt'al più posso scusare una "non chiarezza espositiva" iniziale quando ho solo menzionato linux (ma volevo evitare di doverlo poi spiegare a chiare lettere, confidando sul buon senso comune...ovviamente ciò non è avvenuto :D); ma l'ho fatto per un semplice motivo: nella sua totalità, il sistema GNU/Linux non lo si può garantire come "contro i DRM", "incompatibile", ecc. ecc. e dato che quando ho fatto gli altri nomi ho espressamente scritto nomi di società e prodotti che o supportano i DRM esplicitamente oppure non ne sono contrari a priori, ecco spuntare il nome Linux.
Se anche ci fosse una distribuzione sulle 20mila proposte che appoggia o non è contraria all'uso dei DRM, allora nemmeno lì si potrebbe dire quello che affermi tu.
O tutti o nessuno, perchè tutti sono "Linux" e nessuno lo è "veramente" (lo rappresenta "veramente").


Sic et simpliciter.
Spero di essere stato più chiaro.

1) il discorso di dichiararsi "incompatibile" non ha senso. Linux non domina il mercato, se decide di dichiararsi "incompatibile con i drm" non serve a nulla. Effettivamente però non integra una gestione dei drm nel kernel (almeno che io sappia, magari mi è sfuggito qualcosa). E' come dire che Windows non è contro la pirateria perchè si riesce a installarlo anche non originale.

2) Analizzando la politica di Torvalds, anche io sono d'accordo sulla sua posizione se è x questo. I DRM, così come sono, ledono i diritti del consumatore, ma IL CONCETTO DI DRM non va etichettato a priori come "cattivo". Lo stesso per quanto riguarda il TPM. Se sviluppato in un certo modo potrebbe effettivamente portare vantaggi rilevanti sul fronte della sicurezza e non solo se il suo controllo fosse lasciato totalmente nelle mani dell'utente (per fare un esempio, la decodifica di messaggi criptati tra sistemi TPM sarebbe (non dico impossibile) ma comunque sicura al 99,99999999%). Il problema è che è uno strumento di controllo immensamente potente, e non è implicito nel concetto di TPM fatto che il controllo del chip "fritz" venga lasciato nelle mani degli utenti. Anzi è praticamente ovvio che il suddetto chip verrebbe sfruttato a piacimento anche dalle industrie produttrici. Ad esempio: per fare in modo che un computer trusted (e solo trusted) possa accedere solo a server trusted, generando così insomma 2 reti totalmente separate. Ecco. In QUESTO caso (che ritengo sarà quello che succederà se il Trusted Computing prenderà piede) RITENGO IL TPM E I DRM LA VACCATA PIU' GROSSA DELLA STORIA.

Rifletti anche su un altro punto. Linux deve poter lasciare libertà agli utenti, non deve essere lui a decidere se relegare tutti i suoi utenti ad una specie di limbo, esclusi dal resto del pianeta perchè linux non supporta i tpm oppure permettere ai suoi utenti di accedere al sistema trusted. Perciò son stati sviluppati dei driver per i chip fritz. Questo significa lasciare libertà all'utente, non "non escludere a priori i DRM". Cito da PuntoInformatico:

Curiosamente, in questo modo il sistema operativo "libero" per eccellenza, è diventato, insieme ad Apple McOS X, anche il primo sistema operativo a supportare, di fatto, la tecnologia più chiusa ed antilibertaria mai concepita da una mente umana: il Trusted Computing.

Ma il Trusted Computing non è composto solo dal TPM e dai suoi driver. Le funzionalità previste dal Trusted Computing Group per il TPM vengono usate da Intel, Microsoft, AMD ed altre aziende solo come base tecnologica per architetture molto più ampie e complesse, come Intel LaGrande, AMD Presidio e Microsoft NGSCB (ex-Palladium). Data la posizione dominante sul mercato di Intel, AMD e Microsoft, saranno queste versioni "estese" del Trusted Computing a diventare lo standard de facto con cui Linux si dovrà confrontare nei prossimi anni. Purtroppo, queste architetture di secondo livello ampliano di molto le specifiche del TCG e fanno in modo tale che il solo supporto al TPM non sia più sufficiente a garantire la compatibilità con il loro standard. Di conseguenza, il solo supporto software al TPM non basta a garantire che Linux abbia accesso a documenti e contenuti multimediali che siano conformi a questo standard de facto.

Però:

Tutti gli altri componenti delle architetture Trusted Computing estese sono oggetti di tipo chiuso e proprietario, coperti da brevetto, e non saranno disponibili al di fuori della ristretta cerchia delle aziende che li sviluppano. Tutta la tecnologia hardware Intel LaGrande, ad esempio, è coperta dai brevetti e non è previsto che venga resa disponibile ad aziende esterne. Una situazione simile si verifica anche per il lato software: Microsoft NGSCB è un prodotto chiuso, proprietario, e non è previsto che venga messo a disposizione di altri produttori. Addirittura, molti brevetti impiegati all'interno di NGSCB sono palesemente incompatibili con il mondo Open Source e quindi con Linux.



Concludendo:

1) Essere CONTRO ai DRM attuali non significa necessariamente essere contro all'idea di DRM
2) Essere CONTRO ai DRM (o a favore della loro eliminazione) non implica non sviluppare software PER gestire i DRM. Questo ANCHE per via dell' "etica professionale" degli sviluppatori, che cercano sempre (o almeno dovrebbero) di sviluppare software compatibile con più sistemi possibili.

Se queste due conclusioni non fossero valide allora non si spiegherebbe come mai molta gente contraria al software proprietario (e alla microsoft in particolare) sviluppi software libero per sistemi windows. La spiegazione sta semplicemente nel fatto che in questo modo il loro programma arriva (e può essere utile se è un buon programma) a molta piu gente.


EDIT: Scusate se son tornato OT, ma mi premeva precisare. Qualsiasi sia la risposta (se ci sarà) di Galileo, non risponderò. Per me il discorso è chiuso. Se veramente gli interessa il discorso ora si dovrà andare ad informare per i fatti suoi (visto che si lamenta di quelli che parlano senza cognizione di causa)

leoneazzurro
05-12-2006, 08:25
Esistono i PVT ;)

kais
05-12-2006, 11:35
A marko91
Beh io ho la 360.
Il supporto al 1080p c'è ma è solo una risoluzione upscalata...
Il Cell ha dei vantaggi notevoli in alcuni ambiti. Le spe possono permettere di alleggerire il carico della gpu e permettono di creare un elevato numero di poligoni. Se non sbaglio può applicare anche luci nelle scene, ma la banda tra Cell e RSX è piuttosto bassa, solo 22,4 Gb/s.
Con una edram maggiore (28mb) si sarebbe potuto applicare un 4xFMSAA a 720p per ogni frame senza nessun costo computazionale.
512mb sono una quantità immensa di ram video, sopratutto nel settore console. Ps2 aveva 4 mb di ram video e 32 mb di ram aggiuntiva, e specifiche "simili" avevano anche le altre due console.

Ehm, il supporto adesso è un upscale ma se i giochi che usciranno saranno nativi a 1080p non lo sarà piu o no?
512 mega sono totali quindi vanno ripartiti tra processore centrale e gpu e sonoro...
per la edram quoto...

Therinai
05-12-2006, 12:18
Non sembrava così rivoluzionario?il Dreamcast?ma che stai dicendo therinai e allora dove lo mettiamo che è stata la prima console a proporre il gioco online gratis la navigazione in internet la scheda video che permetteva di visualizzare aschermo solo cio che si vedeva per avere piu risorse libere o la immensa qualità grafica per texture e paletta cromatica superiore alla ps2?...mah lasciamo perdere dopo che ho sentito da un utente di questo forum che 360 non propone la vera Hd generation perchè arriva a 1080i dimenticandosi che con l'ultimo aggiornamento della dashboard si è passati a 1080p allora mi sa tanto che è inutile discutere se uno ha l'idea che sony=videogioco c'è poco da fare oltretutto l'hd-era non è solo la risoluzione perchè sennò su pc ci saremmo da una vita....ultimo appunto il "-marchio giapponese ultra tecnologico e qualita superiore-" è una cosa uscita solo ultimamente appunto dall'avvento dei manga e anime prima per chi ha un po di memoria storica era l'america il punto di riferimento.....
Peccato che all'epoca avevo diversi anni in meno sulle spalle e di queste menate tecniche non ne sapevo nulla. Ripeto: io e i miei amici esperti solo di inesperienza e con una gran passione per i videogiochi siamo andati in diversi negozi che esponevano un dreamcast di importazione, abbiamo visto diversi giochi, li abbiamo provati, abbiamo visto il prezzo e abbiamo concluso che il gioco non valeva la candela, che era meglio aspettare ps2 se bisognava spendere tanti soldi per la nuova generazione di consoles.
Ma questi discorsi, lò già detto in precedenza, per quanto abbiano un riscontro pratico nella vita reale (almeno per quello che ho visto io) in questo forum non hanno importanza. Qui sembra che siano tutti convinti che l'acquirente medio vada a verificare le capacità tecniche nei minimi dettagli per decidere quale consoles acquistare.
Cmq continuo a non capire la storia dei manga. Da che ho memoria (ora ho 21 anni) per me esiste lo stereotipo giappone=tecnologia, superiorità ecc. Per me intendo nelle circostanze in cui sono immerso, intendo la persona media con cui ho a che fare.

Dott.Wisem
05-12-2006, 12:20
[...]nei vari tipi di communities è sempre pieno di persone comuni che si improvvisano economisti, SW designer, programmatori, Ingegneri del SW (quel videogioco non è ottimizzato, quell'antivirus è programmato da cani); io lo dico sempre, se pensate che sia stato un pessimo operato da parte di XY persone, portate il vostro CV e se sapete fare di meglio state sicuri che verrete assunti.

Chissà come mai però chi critica poi resta a fare il proprio lavoro, ma in compenso continua a chiaccherare amabilmente delle solite questioni :)
[...]La critica è SACROSANTA. Ti pare giusto forse stare a tutto quel che il mercato ti propina senza dire né A, né B, solo perché non sei un ingegnere elettronico o un economista con esperienze pluriennali? Che poi a volte piovino delle critiche ingiuste che dimostrano solo una reale incompetenza da parte di chi le formula, è un fattore fisiologico all'interno di una community, ma non tale da giustificare il fatto che solo il plurilaureato esimio Dott. Ing. Cane possa avere il diritto di parlarne. Per fare un esempio, se dalla mia piccola esperienza risulta che AntiVir mi scopre molti più virus di Avast, avrò pure il diritto di dire che secondo me AntiVir è meglio, al di là delle mie capacità di scrivere algoritmi euristici per rilevare virus, o no? Non credo affatto ad un mondo senza critica, né ad un mondo in cui la critica è rimessa unicamente nelle mani di 'pochi esperti' privilegiati. Sarebbe la morte del progresso (o la nascita di un mondo di pecoroni)... :D

mjordan
05-12-2006, 12:36
sei un signore ;) ,quoto dalla prima all'ultima parola.......purtroppo i bambini oltre a non poter essere giudicati,hanno setimenti trasparenti;e tali sono nei confronti del disprezzo o dell'emarginazione,non ci pensano due volte a farsi i cavoli propri senza cacare lo sfigato di turno,è una bomba a orologeria,proprio perchè data la giovinezza non hanno la maturità necessaria e quindi gli strumenti che gli consentono di capire cosa sia giusto e cosa sia sbagliato....e non ha colpa loro,MAI colpevolizzarli......


Hey, io non sono papà, mi sono solo messo nei panni di un bambino cercando di rivivere i miei tempi :angel:
Pensa poi al dramma di quando smette di pensare da bambino alla XboX360 e comincia, da adolescente, a pensare alla f*ca... :asd: :asd: :sofico:

Dott.Wisem
05-12-2006, 12:37
[...]Il Cell ha dei vantaggi notevoli in alcuni ambiti. Le spe possono permettere di alleggerire il carico della gpu e permettono di creare un elevato numero di poligoni. Se non sbaglio può applicare anche luci nelle scene, ma la banda tra Cell e RSX è piuttosto bassa, solo 22,4 Gb/s.[...]L'applicazione di calcoli sull'illuminazione da parte del Cell, presuppone che quest'ultimo possa fare anche da rasterizzatore, ovvero, che possa passare alla GPU direttamente i 'frammenti' di pixel da far processare ai pixel shader. In una pipeline grafica, infatti, volendo semplificare molto, i dati viaggiano all'incirca in questo modo:

Vertex Shader (trasform. poligonali ed eventualmente calcoli su illuminaz. avanzata)
|
v
Rasterizzatore (scarta i poligoni che non sarebbero visibili nella scena e, per quelli che rimangono ne fa una proiezione in uno spazio 2D rappresentato dal monitor e crea i cosiddetti 'frammenti', ovvero triangoli di pixel da processare)
|
v
Pixel Shader (prende i 'frammenti' di prima e li elabora ulteriormente per texturizzarli, applicare effetti enviromentali, bump mapping, shading avanzato, texture procedurali, ecc.)

Con l'avvento degli hardware DirectX10 si dà allo sviluppatore la possibilità di traslare verso la GPU ancora più elaborazione, ma l'RSX credo sia un hardware decisamente più DirectX9 oriented (a differenza dello Xenos dell'xbox360).

Di conseguenza, se il Cell volesse contribuire all'illuminazione, oltre che alle elaborazioni poligonali, dovrebbe passare ai Pixel Shader direttamente i frammenti di pixel, saltando l'unità di rasterizzazione, cosa che credo sia impossibile negli hardware grafici attuali (e tantopiù in una GPU di stampo PC quale è l'RSX).

kais
05-12-2006, 13:09
@therinai ....scusami io non volevo offendere nessuno solo che ha volte e non mi pare il tuo caso, c'è tanta gente che spara cinghialate solo per spararle...il fatto di informarsi credo sia il minimo visto l'enorme spesa che ultimamente chiedono per giocare ma sono d'accordo con te che molta gente non ci pensa proprio e tira dritto come se nulla fosse.....per la storia dei manga io ho qualche anno piu di te e ti posso assicurare che fino al 1994 non era il giappone ma l'america il punto di riferimento, per farti un esempio quando usci dragon ball e io lo leggevo venivo perculato da quelle stesse persone che poi si sono comprate le videocassette con tutte le puntate per dire che quando la "moda" manga,anime,playstation prese piede tutto quello che si portava dietro veniva visto come bellissimo quindi l'idea di tecnologia veniva vista così giappone=tecnologia....spero di essere stato chiaro....ciao

Therinai
05-12-2006, 13:15
Tranki non sei stato offensivo ;)
Ora ho capito cosa intendevi col discorso dei manga. Hai assolutamente ragione. Ma lo stereotipo dell'azienda giapponese tecnologicamente più avanzata di tutti penso prenscinda da manga/anime eccetera. Perchè mia zia non ha mai visto dragonball eppure e convintissima che la sony faccia solo prodotti di qualità spropositata. Anche il custode del cortile la pensa cosi'. :D

Therinai
05-12-2006, 13:18
Aspetta forse intendevi dire che è stata la cultura giapponese nel complesso a indurre la creazione dello stereotipo del marchio giapponese=qualità superiore... cioè non solo i manga ma tutto. Ok su questo ti quoto in pieno.