PDA

View Full Version : Vota la tua distro preferita ;)


blackbit
01-12-2006, 21:19
Questo thread permette a tutti gli utenti linux (newbie e non) di esprimere il loro parere sulla distro ke hanno provato.

Si accettano tutti i pareri (a patto che si abbia avuto modo di provare almeno 2 distro).

Sfogate pure la vostra soddisfazione anke uppando screenshot se vi va :p




mi perdonerete se non ho incluso tutte le distro ;)

skintek1
01-12-2006, 21:25
Ubuntu 6.06 sopratutto per la facilita' di utilizzo........ ;)

Billy Joe
01-12-2006, 21:53
Ho provato Mandriva 2006, Kubuntu, Fedora e Suse. Quella che preferisco è di gran lunga Suse 10.1.

xwang
01-12-2006, 21:57
Ho provato suse 9.2, ubuntu 5.04, suse 9.3, kubuntu 6.06, kubuntu 6.10
Dalla migliore alla peggiore le ordino così
1-2)kubuntu 6.06, kubuntu 6.10 (la seconda ha molti software aggiornati e migliorati, ma forse è un po' meno rifinita della 6.06)
3) suse 9.3
4) suse 9.2
5) ubuntu 5.04 (non so se era immatura lei o immaturo io...)
Xwang

Neon87
01-12-2006, 22:04
senza ombra di dubbio debian!

è pulita veloce e molto stabile!

Fugazi
01-12-2006, 22:15
All'inizio QiLinux, stabile, piuttosto leggera rispetto alle distro equivalenti, parecchi pacchetti, con apt-get per gestire rpm (il miglior mix in assoluto) e facile da gestire anche per un niubbo....
e poi perchè prendere distro tedesche, francesi, americane o l'ultima uscita nippo-azteco-congolese quando abbiamo quest'ottima made in Italy ?

Poi Frugalware, darivata Slack, veloce, leggera, reattiva, stabile, discreta dotazione pacchetti, abbastanza aggiornata....
un po' meno iperautomatizzata rispetto alle varie Mandriva, *buntu, SuSE, QiLinux, ecc.... ma la considero la giusta via di mezzo, buona scuola per chi ha cose da imparare e altrettanto buona per chi sa gestire un sistema Linux e se lo vuole personalizzare a manina.

Ho provato altre distro (SuSE, Mandriva, Fedora, Slackware, Arch, Zenwalk, Ark, Debian, Ubuntu e non ricordo quali....) ma queste sono quelle che consiglio.

Dcromato
01-12-2006, 23:29
1)Frugalware.Un mix di semplicità configurabilità e di compatibiltà unito a una gran leggerezza oltre al fatto di essere sempre molto aggiornata.
2)Ccux.Semplice da installare un po meno da gestire forse perchè nasce tedesca, ma in fondo è davvero leggera.Smart come pkg manager.
3)Arch, Qilinux e Slackware.

maurinO_o
01-12-2006, 23:47
slackware: alla scoperta di GNU/linux, e poi il primo amore non si scorda mai.
archlinux: presto, bene, risparmiando :p

quelle che non mi piacciono:

suse: pesantissima.
ubuntu: poco reattiva.

mykol
02-12-2006, 00:00
ho provato moltissime distro.

Quella che preferisco è Mandriva.

Facilissima da installare, usare ed aggiornare, un eccellente riconoscimento hardware, moltissimo soft pronto da installare con un comando o con un click.

Per quanto riguarda l'aggiornamento e l'installazione di nuovi porogrammi, basta andare sul sito easyurpmi e si trova tutto con estrema facilità. La 2006 ed ancor più la 2007 sono anche veloci ed assai stabili (non ricordo un chrash) anche installando di tutto e di più. Ora mi rritrovo con una Mandrake 10.1 aggiornata via via a Mandriva 2005, 2006, con aggiunte di 2007 ed addirittura cooker, eppure tutto funziona alla perfezione.

L'osservazione che è troppo facile e semplice non regge, perchè se uno vuol farsi le sue impostazioni a manina, le può fare tranquillamente.

C'è però da chiedersi perchè andare a pasticciare una cosa che funziona alla perfezione: ben che vada (ad essere proprio fortunati) si peggiora solo la situazione !

Oltre a Mandriva mi trovo molto bene anche con QiLinux e diverse "Debian based" come Knoppix (è la prima e rimane la migliore in questo gruppo) Kanotix, SimplyMepis, Kurumin e, come minidistro, DSL e PuppyLinux.

maurinO_o
02-12-2006, 00:09
CUT
non volevo esagerare sulla quantità di distro e non l'ho nominata, ma sulla bontà di questa ultima 2007 ti quoto in pieno.

Fil9998
02-12-2006, 07:58
frugalware
sabayon
suse 10.2 (la precedente 10.1 mi aveva deluso)
slax

-Slash
02-12-2006, 08:03
ho provato seriamente mandriva(una settimana come prima distro e poi sono scappato), debian, ubuntu e slax

le ultime 3 mi piacciono molto(in special modo ubuntu che uso sul mio computer principale)

CARVASIN
02-12-2006, 09:20
Provato solo Ubuntu e Debian.

Ancora una volta scelgo Debian :)

Ciao!

mindwings
02-12-2006, 09:38
debian sicura stabile documentata fino alla morte
arch linux semplice ottimizzata
ubuntu & derivate se non ci fossero deovrebbero inventarle :)

MatteoS86
02-12-2006, 10:33
ho provato:
Knoppix 3.7;
Suse 10.1;
Mandriva 2006;
Ubuntu 6.06;
PCLinuxOS 0.92;
CentOS 4.3;
Puppy;
Kubuntu 6.06;

Le migliori sono (per me) PCLinux OS 0.92 e poi Ubuntu 6.06 (a parte i problemi con i driver ati e gli mp3..) :doh:

Osvardo
02-12-2006, 10:43
Slackware
:D

VegetaSSJ5
02-12-2006, 10:49
la migliore è quella che uso attualmente: gentoo. è la distro più documentata di tutte. inoltre secondo me rimane anche la più consistente, cioè puoi installare/disinstallere quante volte vuoi ma il sistema rimane integro, anche perchè con un emerge -e world il sistema torna consistente per forza... :D

poi c'è debian, a cui darei un 8. ma se la si utilizza alla lunga (e soprattutto con sid :D ) rischia di diventare inconsistente e sputtanare il sistema...

slackware: 7.5. ottima sotto tutti gli aspetti. purtroppo però pecca del fatto di non avere un packet manager adeguato, anche se quando la usavo io c'era swaret che comunque sia il suo lavoro lo faceva bene.

poi ce ne sono altre, ma queste vannno viste in un ottica diversa in quanto sono rivolte all'utente che vuole la "pappa pronta".

ubuntu 7.5. è basata su debian, quindi abbiamo detto tutto. purtroppo però non è sempre facile configurarla quando non riconosce qualche periferica hardware.

mandriva 8. veramente ottima. facile nell'utilizzo e se la si alleggerisce a dovere divernta anche abbastanza veloce. purtroppo però non ha repository enormi come ubuntu...

suse 5.5. l'ultima versione che ho provato è la 10.1. lenta e instabile. il packet manager si pianta 1 volta no e 10 si. non ci siamo.

fale
02-12-2006, 11:31
Debian :D

dennyv
02-12-2006, 13:49
Al momento:

1) Gentoo (perchè fa solo quello che voglio io)
2) Slackware (pulita, lineare)
3) Zenwalk (Slackware, ma pronta all'uso desktop... l'ho provata è bellissima!)

Saluti BSDlike

PS Non elenco quelle provate sennò ciao!

idt_winchip
02-12-2006, 14:25
sta storia della distro favorita puzza troppo di noob.. :asd:

archlinux perchè la sto usando e mi soddisfa pienamente..debian sid perchè l'ho usata e mi ha soddisfatto..suse perchè mi ha fatto andare avanti di fronte ai piccoli problemi a cui un newbie si trovava a primo impatto.
Ringrazio di esser passato a linux con suse almeno son partito con kde e me ne ha fatto innamorare..chissà se fossi passato a linux ora invece che 4-5 anni fa..brrrrr..ubbùntù ne vvvuoi? nome del kaiser.. :asd: ..vi giuro per me il nome è fondamentale! Cavolo ai tempi mi ricordo non volevo mettere debian perchè mi stava antipatico il nome..poi vabbè..l'ho provata e me ne son innamorato! Ubuntu è stato differente..l'ho provata e mi son detto..sto tema marroncino non si pò vedè..il logo non mi piace..il nome nemmeno..gnome non mi piace..ok..meglio debian! :asd:
Arch linux mi affascinava il nome..suonava fashion..ne ho sentito sempre piu parlare e alla fine mi son deciso di provarla..ho visto quello che realmente può offrire e mi ha catturato. E cosi' ho abbandonato debian dopo 2 anni di onorato servizio.
Altre distro? Red Hat? Naaah...usa gnome..Fedora? Naaaaah..nome brutto e usa gnome..

Ok..bando ai deliri..preferisco arch debian suse frugalware xubuntu (che nonostante il nome se l'è cavata con il mio vecchio pc) e gentoo.

dupa
02-12-2006, 14:33
Quando usavo anni fa, verso il 2000, Linux su un server di sviluppo domestico usavo Slackware e mi trovavo molto bene. Ai tempi avevo provato anche Mandrake e Redhad e Suse e mi sembravano troppo pasticciate. Non vi dico quando in quegli anni avevo tentato di installare debian e si era messa a chiedermi in modalità TESTUALE, UNO PER UNO se volevo installare i vari pacchetti.. allucinante!! avevo ovviamente fatto reboot :eek:

6 mesi fa mi è toccato reinstallare windows 2000 per colpa di un guasto al mio hd, ho approfittato per lasciar un po' di spazio x linux, ho messo ubuntu 6.06.. e wow! mi son detto, linux ha fatto passi da gigante, quindi penso rimarrò fedele a lungo ad ubuntu.

LaToX
02-12-2006, 14:51
Provato mandrake all'inizio. poi suse, poi debian, poi ubuntu. (ho provato anche l'ultima mandriva)

Ora vorrei provare fedora.

Cmq finora ubuntu 6.10 mi sembra la migliore. La trovo semplice ma potente, leggera ma non gli manca nulla. Mi riconosce perfettamente le periferiche e basta installare qualche plug in e ci puoi vedere ed ascoltare di tutto...

dennyv
02-12-2006, 14:53
Ah...

4) PuppyLinux che ha avuto il merito di resuscitare il mio Pentium 200

Lakaj
02-12-2006, 14:59
Ne ho provate a pacchi...
Il fatto di averne provate tante per me significa che tutte sono equivalenti(avevo con tutte gli stessi problemi)
Solo nel 2006 le distro stanno raggiungendo validi livelli di usabilità...
Comunque consiglio Slackware per chi ha tanto tempo per mettersi a configurare la qualunque, e K/Ubuntu per chi vuole (quasi) tutto già pronto
:boxe:

Neo Ex
02-12-2006, 15:16
Finora ho provato: Mandrake (10.1), Ubuntu (5.10 e 6.06) e Debian (testng/unstable). Avevo installato anche SuSE 9.1 molto tempo fa ma l'ho usata troppo poco per poterla valutare.

La mia classifica:
1. Debian: leggera e pulita; fantastica!
2. Ubuntu: un po' meno leggera di Debian; non condivido alcune scelte (come quella di sfoltire i menu);
3. Mandrake: semplicemente orribile, non sono neanche mai riuscito ad aggiornare, e dopo aver installato GNOME non partiva più KDE :fagiano:

blackbit
02-12-2006, 19:28
Finora ho provato: Mandrake (10.1), Ubuntu (5.10 e 6.06) e Debian (testng/unstable). Avevo installato anche SuSE 9.1 molto tempo fa ma l'ho usata troppo poco per poterla valutare.

La mia classifica:
1. Debian: leggera e pulita; fantastica!
2. Ubuntu: un po' meno leggera di Debian; non condivido alcune scelte (come quella di sfoltire i menu);
3. Mandrake: semplicemente orribile, non sono neanche mai riuscito ad aggiornare, e dopo aver installato GNOME non partiva più KDE :fagiano:

Occhio xò... una semplice esperienza negativa nn fa sì che una distro sia 'orribile' ;)

mykol
02-12-2006, 20:35
@ Neo Ex

Non è che non sei mai riuscito ad installare per il semplice motivo ... che non sai come si fa ?

Sentito parlare di easyurpmi ?

Io ho incominciato con la 9.1 (ora ho un misto di 10.1, 2006, 2007 e cooker) ed ho sempre fatto aggiornamenti automatici ed installato tutto quanto mi serviva senza problemi.

Neo Ex
02-12-2006, 22:58
Ho provato dal Mandrake Control Center, e diceva che l'architettura del processore non era supportata (ma figuriamoci! Mandrake i386 su un normale Pentium 4!!!) e ho provato con urpmi da terminale, ma non capivo come aggiungere repository. Però ammetto che non ci sono stato lì più di tanto :D
Comunque con Debian e Ubuntu è già tutto perfettamente funzionante.
E inoltre Mandrake era estremamemente lenta, esempio: apertuna Kate: su Debian 1-2 secondi, su Mandrake 6-7. Una bella differenza...
Ma va be', tanto ormai nessuno mi stacca più da Debian :D

Robertazzo
03-12-2006, 12:19
OpenSuse 4ever (il 7 dicembre esce la nuova 10.2).

Il pacchetto Smart Packet manager che installa qualsiasi cosa e gestisce da solo le dipendenze è stato la mia salvezza.

Cmq di solito provo molte distro,installo,disinstallo,non ho pace insomma :D

blackbit
03-12-2006, 12:29
si neanke io ho pace :D nn ho neanke tempo di provarle a fondo... ma posso dire ke preferisco molto [nn posso dirlo x non influenzarvi] ;) :Prrr:

erysed
03-12-2006, 15:24
Io senza neanche pensarci dico:

:winner: DEBIAN :winner:

in assoluto la più versatile che ho provato, egregia sia come sistema server che come sistema desktop, leggera, stabile, con ottimo supporto hardware, installazione software semplicissima (e anche l'installer della distro non è da meno), disponibilità di documentazione per risolvere praticamente qualsiasi problema.

Per quanto riguarda le altre che ho provato:
-Mandrake: erano versioni vecchie (8 e 9 o giù di là...), comunque ok per qualcuno alle prime armi
-Suse 9.2 e 10.0: molto belle, però pesanti, e un po' problematiche per quanto riguarda l'installazione di software aggiuntivo e la risoluzione di problemi di configurazione non gestibili tramite yast
-SimplyMepis 3.4: ottima, leggera e veloce da installare
-Slackware (varie versioni, sul pc di un amico): veloce e pulita, ma forse un po' ostica all'inizio
-Ubuntu e derivate (varie versioni): quello che hanno di buono gli deriva da Debian, più qualche fronzolo molto windows-like che appesantisce il tutto. Distro praticamente inutili se non fosse per il supporto all'hw ultimo grido che (a volte) arriva prima che in altre distro.

cracker87
03-12-2006, 17:29
A me piace Linux Suse :D

ezln
03-12-2006, 18:58
Ciao a tutti!
Mi reputo un pazzoide collezionista di distro, visto che ne avrò provate finora un centinaio...In questo momento la mia macchina ne ospita 9...
Nella mia personale classifica:

1. ArchLinux e Fedora 6
2. Debian (sid ed etch) e Gentoo
3. Sabayon
4. Frugalware
5. Blag e Videolinux
6. VidalinuxOS
7. Ubuntu edgy
8. KateOS e Zenwalk 4.0

ArtX
03-12-2006, 19:24
io ho provato e commento
debian sarge etch e sid: fantastiche, pulite, veloci e deb.
ubuntu dapper pesante ma supporto hardware e autoscipt ottimi
kubuntu dapper idem come sopra solo che la trovo un pò mal fatta non per causa di kde.
knoppix : il coltellino svizzero per i linuxiani
arch. belllissima, veloce e pulita anche se non l'ho provata molto.
mandriva direi molto buona ma..
sabayon. non mi piace avere già tutto pronto, dai driver a xgl etc..

gentoo, fantastica e impressionatamente bella

in conclusione quelle che preferisco sono debian e gentoo

blackbit
05-12-2006, 12:37
nessuno ha provato distro un pò meno comuni, del tipo trustix o immunix? (anke se non sono proprio orientate al desktop)

akyra
05-12-2006, 15:41
uso slackware da qualche anno, e nessuna altra distribuzione è mai riuscita nell'intento di farmela soppiantare...per me resta la migliore in assoluto, se impari ad usare slackware, allora sei pronto per qualsiasi altra versione del pinguino.

ho avuto anche il piacere di installare una kubuntu (non ricordo che versione) su un mini portatile Asus che arrivava direttamente dall'oriente (tastiera a tasti sia orientali che occidentali) e con mio sommo gaudio l'installazione è stata portata a termine perfettamente, riconoscendo tutte le periferiche. Ed è stata inoltre una soddisfazione vedere l'impegno con cui il proprietario del suddetto notebook si è appassionato a linux, ringraziandomi più e più volte di avergli fatto conoscere questa realtà, che gli ha permesso (sue testuali parole) di avere finalmente un sistema stabile, veloce ed intuitivo che gli permetteva di fare senza problemi tutto quello che gli passava per la testa

frankifol
05-12-2006, 16:08
ho iniziato (da poco) con open suse con cui ho preso confidenza con concetti e strumenti di base (gnome Vs kde, repository e via dicendo). Sono passato ad ubuntu (troppo poco reattivo) poi kubuntu. Ora mi sono stabilizzato su mandriva che è quella che mi è sembrata più equilibrata.
L'interleudio con sabayon è durato un paio, di giorni, l'unica di stribuzione che ho provato che si è dimostrata più reattiva come live cd che come versione installata

gray_fox86
05-12-2006, 22:36
Ho avuto modo di provare: fedora core 5, fedora core 6, ubuntu 6.06, kubuntu 6.06, mandirva 2006 e suse 10.1 .

Devo dire che sono rimasto veramente impressionato da Ubuntu...indubbiamente la mia preferita :D

udalpia
05-12-2006, 23:34
ho provato moltissine distro tra cui:

ubuntu 5.10, 6.06, 6.10 voto 7
mandriva 2007 voto 7
fedora 6 voto 8
zenwalk 2,8 ,3, 4 voto 6
kateos voto 6,5
slackware voto 8
frugalware voto 8
e molte altre ( circa 10 ) che non sto qua a nominare
vector linux 5.8 standard rc3 da poche ore che la uso però per adesso è la distro migliore che ho usato voto 9

mykol
06-12-2006, 00:34
sto postando da una minidistro usata come "live" la ultima "Puppylinux", appena scaricata ed è una piccola meraviglia. Come browser usa SeaMonkey che è velocissimo. Apre le pagine del forum pressochè istantaneamente su di un athlon 2000 (macchina di alcuni anni orsono) ed ha dei soft leggerissimi, ma molto ben fatti e particolarmente reattivi. Con 128 MB (o più) di ram la potete caricare ed usare interamente in memoria con una velocità impressionante.
Un'ottima scelta per PC vetusti e poco performanti.

Fil9998
06-12-2006, 06:42
pigliare le voci da distrowatch e tradurle in altrettanti campi di un sondaggino, no eh??
:rolleyes:







:D

tutmosi3
06-12-2006, 08:17
Classifica su quelle che ho provato io

Debian
Mepis
Sabayon
Freespire
Ubuntu
Damn Small
Mandriva
Fedora

Ciao

Robertazzo
06-12-2006, 11:45
su distrowatch ubuntu è sempre prima (mha..), seguita da opensuse e fedora.

Se filtriamo la classifica a 7 giorni però opensuse raggiunge quasi ubuntu con 5 punti di distacco e ubuntu stà scendendo....

prometeo79
06-12-2006, 12:20
Neanche a dirlo

Slackware/Slamd64 tutta la vita

blackbit
11-12-2006, 19:02
di xadros nn dice niente nessuno? mepis?

blackbit
11-12-2006, 19:03
su distrowatch ubuntu è sempre prima (mha..), seguita da opensuse e fedora.

Se filtriamo la classifica a 7 giorni però opensuse raggiunge quasi ubuntu con 5 punti di distacco e ubuntu stà scendendo....

infatti non mi spiego come si faccia ancora a consigliare kubuntu ai novellini! è vero, ha un installer a prova di demenza... ma sinceramente trovo molto più assistita una suse 10.2 o una mandriva 2007!

xva
11-12-2006, 22:17
la migliore? PARSIX 0.85!!!
una live velocissima (provare per credere) basata su debian etch ma con gnome 2.16 e con il riconoscimento hardware e l'installer di kanotix ;)
in più è in italiano al 100% e imposta la risoluzione video desiderata fin dal primo avvio :eek:
fantastica...

-Slash
11-12-2006, 22:19
infatti non mi spiego come si faccia ancora a consigliare kubuntu ai novellini! è vero, ha un installer a prova di demenza... ma sinceramente trovo molto più assistita una suse 10.2 o una mandriva 2007!
Perchè ubuntu è una ottima scelta per iniziare e anche per continuare, suse e mandriva sinceramente no :rolleyes:

se ricompili il kernel su queste due distribuzioni perdi il 90% delle funzionalità che ti offrono. se poi assistita vuol dire avere un menu con milioni di opzioni inutili per cose che si potrebbero fare in altro modo nella metà del tempo allora suse è meglio. senza contare il fatto che ubuntu ha una comunità mooolto piu grande e quindi piu guide per i niubbi, un numero di pacchetti maggiore e quindi meno sbattimenti, una maggiore velocità e cosa non meno importante è basata su debian.

mcardini
11-12-2006, 22:35
I miei voti tra quelle che ho provato

Frugalware / Slackware 9
Fedora core 5 7.5
Fedora core 6 5.5
Debian 7
Ubuntu 6.10 7.5
Kateos 3.1 8
Mandriva 2007 6.5
Zenwalk 4.0 8.5
VLOS 3.1 6.5
Gentoo 2006.1 7

Robertazzo
11-12-2006, 23:42
Perchè ubuntu è una ottima scelta per iniziare e anche per continuare, suse e mandriva sinceramente no :rolleyes:

se ricompili il kernel su queste due distribuzioni perdi il 90% delle funzionalità che ti offrono. se poi assistita vuol dire avere un menu con milioni di opzioni inutili per cose che si potrebbero fare in altro modo nella metà del tempo allora suse è meglio. senza contare il fatto che ubuntu ha una comunità mooolto piu grande e quindi piu guide per i niubbi, un numero di pacchetti maggiore e quindi meno sbattimenti, una maggiore velocità e cosa non meno importante è basata su debian.

io mi trovo meglio 300000 mila volte su suse che su ubuntu,con smart packet manager installo tutto in un batter d'occhio dipendenze incluse,mi riconosce tutto l'hardware,non vedo proprio i sbattimenti da te citati,uso Suse da molto tempo per cui non parlo da novizio,per me è la migliore distro

blackbit
12-12-2006, 13:17
io mi trovo meglio 300000 mila volte su suse che su ubuntu,con smart packet manager installo tutto in un batter d'occhio dipendenze incluse,mi riconosce tutto l'hardware,non vedo proprio i sbattimenti da te citati,uso Suse da molto tempo per cui non parlo da novizio,per me è la migliore distro

infatti non capisco di quali sbattimenti si parli... nn tutti abbiamo voglia di ricompilare il kernel o di entrare nei dettagli della configurazione... lo so che così mi perdo il meglio di linux e la sua parte vincente, ma sinceramente preferisco goderne la parte stabile e comoda

tutmosi3
12-12-2006, 13:28
io mi trovo meglio 300000 mila volte su suse che su ubuntu,con smart packet manager installo tutto in un batter d'occhio dipendenze incluse,mi riconosce tutto l'hardware,non vedo proprio i sbattimenti da te citati,uso Suse da molto tempo per cui non parlo da novizio,per me è la migliore distro
Io non ho mai avuto niente a che fare con SUSE ma da quello che descrivi pare questo smart packet manager sia molto simile (uguale) a Synaptic.
Perciò anche in Ubuntu (e Debian based) non si hanno sbattimenti per dipendenze di installazioni.
Ciao

maurinO_o
12-12-2006, 13:37
infatti non capisco di quali sbattimenti si parli... nn tutti abbiamo voglia di ricompilare il kernel o di entrare nei dettagli della configurazione... lo so che così mi perdo il meglio di linux e la sua parte vincente, ma sinceramente preferisco goderne la parte stabile e comoda
io penso che sono questi "sbattimenti" che rendono linux unico e diverso da win.
penso che se non avessi più voglia di "manipolare" una distro difficile ma con i vantaggi
che questa porta, tornerei a win e a i suoi non pochi vantaggi a livello home/entertainment.

blackbit
12-12-2006, 14:07
penso che se non avessi più voglia di "manipolare" una distro difficile ma con i vantaggi
che questa porta, tornerei a win e a i suoi non pochi vantaggi a livello home/entertainment.

in parte hai ragione. ma esistono anche gli utenti che nn userebbero win neanke sotto minaccia, che apprezzano linux e la sua filosofia e lo considerano un ottimo sistema operativo, che però non hanno tempo\voglia di smanettare...

avere un sistema molto 'assistito' nn significa ridurne le potenzialità! alla fine ciò ke si vuole fare, conoscendo linux, lo si fa comunque. il resto è assistito.

non è ke 'automatico' vuol dire 'vincolato'

spk
12-12-2006, 17:15
a me piace la arch

Antox90
12-12-2006, 17:23
Quelle che ho provato sono Mandrake, Ubuntu e RedHat, e a mio avviso sono molto buono, o per lo meno a me piacevano...
:cool: Anche se con la RedHat mi sono trovato meglio che con le altre... ;)

ArtX
12-12-2006, 18:59
ho provato molte distro, ma se mi chiedete quale preferisco è senza dubbi la mitica
GENTOO :cool: :D
comunque nel mio cuore rimarrà sempre l'impronta di debian, la miglior distro in assoluto e la più matura(anche se preferisco usare per ora gentoo) da tutti i punti di vista ;)

-Slash
12-12-2006, 19:41
io mi trovo meglio 300000 mila volte su suse che su ubuntu,con smart packet manager installo tutto in un batter d'occhio dipendenze incluse,mi riconosce tutto l'hardware,non vedo proprio i sbattimenti da te citati,uso Suse da molto tempo per cui non parlo da novizio,per me è la migliore distro
guarda che il gestore dei pacchetti ce l'hanno quasi tutte le distribuzioni quindi non è che è una novità di suse, anzi. ubuntu/debian hanno indubbiamente il migliore che è synaptic, che si basa su un certo apt-get.

Sbattimenti sono dovuti solo al minor numero di pacchetti. se su suse cerchi un programma magari non molto usato di sicuro non lo trovi, su ubuntu usi solo quello. poi sicuramente suse è piu semplice di ubuntu per il fatto che ha un centro di controllo che gestisce tutto, si fa tutto graficamente mentre invece su ubuntu ci sono tool grafici fino a un certo punto, pero a parte che suse è pachidermica, ha un boot eterno, ma poi non è per niente facilmente personalizzabile secondo la mia modesta opinione. poi tutte queste controversie con microsoft e la libertà intellettuale che avete solo voi utenti suse, e le vaccate di mono non sono certo un punto a suo favore :rolleyes:
infatti non capisco di quali sbattimenti si parli... nn tutti abbiamo voglia di ricompilare il kernel o di entrare nei dettagli della configurazione... lo so che così mi perdo il meglio di linux e la sua parte vincente, ma sinceramente preferisco goderne la parte stabile e comoda
Se vuoi la pappa pronta ci sono microsoft e macosx

blackbit
12-12-2006, 19:50
Se vuoi la pappa pronta ci sono microsoft e macosx

linux non è mica soltanto configura e riconfigura

Robertazzo
13-12-2006, 00:16
io non ho detto che solo la mia amata suse ha un gestore di pacchetti,e non volevo di certo offendere il Synaptic di Ubuntu,o solo detto che io su suse non mi sono imbatutto in nessuno sbattimento particolare e comunque,i pacchetti che almeno servono a me con Smart li trovo tutti,poi forse sarà io che sono di poche pretese...
Cmq Slash secondo te o bisogna usare linux per scervellarsi con complicate procedure o bisogna usare windows o macos? cioè per te usare linux semplicemente perchè si apprezzano le qualità del sistema operativo è un comportamente sbagliato?
Per qualità intendo le numerose opzioni di personalizzazione,l'uso di programmi alternativi a quelli costosi di windows a prezzo zero,l'ambiente grafico e via dicendo....

megamitch
13-12-2006, 11:54
Arch Rulez !

Byez

blackbit
13-12-2006, 12:03
sento parlare molto bene di zenwalk ma non conosco uomo ke l'abbia provata :D voi ke ne pensate? ho letto sia parecchio predisposto sia come desktop sia come server

prometeo79
13-12-2006, 14:52
sento parlare molto bene di zenwalk ma non conosco uomo ke l'abbia provata :D voi ke ne pensate? ho letto sia parecchio predisposto sia come desktop sia come server

E' una derivata di slack, quindi molto stabile (quindi potrebbe essere adatta ad uso server) ma con tutte le ultime novità sw disponibili (vedi xorg 7.1, quindi potrebbe essere adatta ad uso desktop)

blackbit
13-12-2006, 22:45
E' una derivata di slack, quindi molto stabile (quindi potrebbe essere adatta ad uso server) ma con tutte le ultime novità sw disponibili (vedi xorg 7.1, quindi potrebbe essere adatta ad uso desktop)

detta così... :ciapet: deduco ke sia sempre in fedele tradizione slack... che non incorpori quindi niente di simile a yast di suse o drakconf di mandriva... giusto?

LimiT-MaTz
13-12-2006, 22:50
Gentoo.

prometeo79
14-12-2006, 07:07
detta così... :ciapet: deduco ke sia sempre in fedele tradizione slack... che non incorpori quindi niente di simile a yast di suse o drakconf di mandriva... giusto?

Parlo anch'io per sentito dire...non so se abbia un gestore di dipendenze, ma se c'è sicuramente non è a livello di quello delle altre distro..

blackbit
14-12-2006, 13:45
Parlo anch'io per sentito dire...non so se abbia un gestore di dipendenze, ma se c'è sicuramente non è a livello di quello delle altre distro..

nel senso ke sarebbe peggiore? di pacchetti immagino non ne abbia molti

prometeo79
14-12-2006, 13:56
Sì, in senso negativo. I pacchetti di slackware sono compatibili e in giro per la rete ce ne sono un pò

Cosmo
14-12-2006, 14:33
poi c'è debian, a cui darei un 8. ma se la si utilizza alla lunga (e soprattutto con sid :D ) rischia di diventare inconsistente e sputtanare il sistema...


Questa è, molto semplicemente, una sciocchezza.
Uso Sid da 5 anni: stessa installazione passata (con un semplice cp -ax / /nuovo-disco) su tre dischi differenti.
Ho amici che usano Sid a cui faccio un apt-get dist-upgrade ogni sei mesi.
Finché si tratta di preferenze personali non ci problemi, ovvio, ma quando si nasconde la propria incapacità di amministrare una distribuzione dietro presunti difetti di quest'ultima - difetti che comunque esistono, giacché si tratta di un prodotto dell'uomo - non si tratta più di legittime opinioni, ma di pura ed elementare chiacchiera.
saluti

VegetaSSJ5
14-12-2006, 16:38
Questa è, molto semplicemente, una sciocchezza.
Uso Sid da 5 anni: stessa installazione passata (con un semplice cp -ax / /nuovo-disco) su tre dischi differenti.
Ho amici che usano Sid a cui faccio un apt-get dist-upgrade ogni sei mesi.
Finché si tratta di preferenze personali non ci problemi, ovvio, ma quando si nasconde la propria incapacità di amministrare una distribuzione dietro presunti difetti di quest'ultima - difetti che comunque esistono, giacché si tratta di un prodotto dell'uomo - non si tratta più di legittime opinioni, ma di pura ed elementare chiacchiera.
saluti
ho semplicemente raccontato la mia esperienza, se non fossi stato sicuro di quello che dicevo non l'avrei scritto. cmq ho sempre dato un 8 alla distribuzione dato che il difetto che ho descritto (incoerenza dopo tanti dist-upgrade) non è che si presentava tutti i giorni... tuttavia ci tenevo a far notare che mi è successo, tutto qui.

ArtX
14-12-2006, 18:27
Questa è, molto semplicemente, una sciocchezza.
Uso Sid da 5 anni: stessa installazione passata (con un semplice cp -ax / /nuovo-disco) su tre dischi differenti.
Ho amici che usano Sid a cui faccio un apt-get dist-upgrade ogni sei mesi.
Finché si tratta di preferenze personali non ci problemi, ovvio, ma quando si nasconde la propria incapacità di amministrare una distribuzione dietro presunti difetti di quest'ultima - difetti che comunque esistono, giacché si tratta di un prodotto dell'uomo - non si tratta più di legittime opinioni, ma di pura ed elementare chiacchiera.
saluti
sicuramente con sid si possono avere problemi ma bisogna stare attenti e sapere quello che si fa e quello che si fà fare a apt :D
a parere mio comunque è la miglior distro con il software più recente. ;)

blackbit
14-12-2006, 19:04
voi, personalmente, scegliereste suse o kubuntu?

Antox90
14-12-2006, 19:11
voi, personalmente, scegliereste suse o kubuntu?

Io....Kubuntu! Perchè? Perchè è facile da usare, e perchè è basata su Debian (la mgliore secondo me) e le buone funzionalità. ;)

blackbit
14-12-2006, 19:28
Io....Kubuntu! ;)

ovviamente senza motivazioni valide la risposta è nulla ;)

Antox90
14-12-2006, 19:40
ovviamente senza motivazioni valide la risposta è nulla ;)
Motivazione scritta! :cool:

blackbit
14-12-2006, 19:46
nn fraintendetemi, ma vorrei capire:

suse non è forse 'facile da usare'?
xkè debian è 'la migliore' secondo voi?

cercate di dare esperienze vostre più che luoghi comuni molto generici del tipo 'xkè è stabile'

VegetaSSJ5
14-12-2006, 19:47
nn fraintendetemi, ma vorrei capire:

suse non è forse 'facile da usare'?
xkè debian è 'la migliore' secondo voi?

cercate di dare esperienze vostre più che luoghi comuni molto generici del tipo 'xkè è stabile'
suse non è stabile (veramente). :D

blackbit
14-12-2006, 19:56
suse non è stabile (veramente). :D

come hai fatto a crasharla? :ciapet:

raga secondo me non è un problema di distro... logicamente se pretendete l'ultimissimo kernel non potrà essere perfettamente stabile...!

a questo punto non è stabile neanke debian, a meno che non si parli di kernel un pò passati...

altrimenti, scusate, all'infuori di kde, xorg e kernel, che sono componenti variabili in qualsiasi distro, cosa può far crashare il sistema?!

Stex75
14-12-2006, 20:11
voi, personalmente, scegliereste suse o kubuntu?

E' quasi inutile fare queste domande. Ognuno ha la sua esperienza con le distro, ognuno ha il suo hw....ti possono dare una opinione generale, ma devi provarle tu sulla tua pelle (o meglio sulla pelle del tuo pc :D ) e verificare quella che per te e per il tuo pc va meglio!!

Altro da fare non c'è.....;)

Ciauz!!

blackbit
14-12-2006, 20:17
E' quasi inutile fare queste domande.

infatti kiedere cos'è meglio tra suse e ubuntu è inutilissimo! io ho chiesto cosa preferite, il kè è diverso ;)

Stex75
14-12-2006, 20:20
Be', il preferire indica qual'è la meglio per voi!! ;)

E' solo un giro di parole!! :sofico:

blackbit
15-12-2006, 13:25
Be', il preferire indica qual'è la meglio per voi!! ;)

E' solo un giro di parole!!

ok allora mettiamola così:

secondo la VOSTRA esperienza, avete trovato, PERSONALMENTE, più adatta alle VOSTRE aspettative la Suse 10.2 o la Edgy Eft? :p

Stex75
15-12-2006, 13:55
:D


Perfetto!! :sofico:

Antox90
15-12-2006, 14:07
ok allora mettiamola così:

secondo la VOSTRA esperienza, avete trovato, PERSONALMENTE, più adatta alle VOSTRE aspettative la Suse 10.2 o la Edgy Eft? :p

Bhè, tra queste due devo dire Ubuntu Edgy Eft! ;)

mapomapo
15-12-2006, 14:18
Allora..ho provato in vita mia:
1) Mandrake 8.0 e seguenti, compreso il primo mandriva
2) Red Hat
3) Debian
4) SuSe Live
5) Ubuntu 5.10, 6.06 ed attualmente ho su la 6.10

Uso Ubuntu Edgy Eft e mi trovo benissimo...semplice, intuitivo, debian based (come saprete tutti -o quasi-), ottimo wiki, buon forum e supporto.

Non penso ci sia altro da dire :D

Vito

Robertazzo
15-12-2006, 14:51
ok allora mettiamola così:

secondo la VOSTRA esperienza, avete trovato, PERSONALMENTE, più adatta alle VOSTRE aspettative la Suse 10.2 o la Edgy Eft? :p

io uso opensuse da molto tempo e mi ci trovo bene,anche con la 10.2,ho provato kubuntu 6.10 edgy da live e mi sembra buona,sicuramente con menù meno confusionari della suse però dovrei installarla per provarla meglio.

Cnq il riconoscimento hardware della suse,almeno nel mio pc,è insuperabile,mi riconosce tutto.

blackbit
15-12-2006, 15:39
io sinceramente non so cosa scegliere.. ho sia kubuntu edgy sia suse 10.2...


la suse 10.2 la adoro x il modo in cui mi fa sentire piacevolmente 'assistito' in qualunque processo... dà l'aria di essere una distro intelligente :p

peccato ke tutta questa 'assistenza' si paga con la versatilità...

kubuntu l'ho messa xkè mi dà già l'idea di qualcosa di molto più versatile, ke posso riadattare secondo ogni mia esigenza e che alla fine mi resta un so pulito, puro e stabile (certo, pagherò il tutto con molta meno 'assistenza' ma pazienza dai)

Robertazzo
18-12-2006, 14:33
linux torvalds si è mai pronunciato sulla distro linux che considera migliore?

-Slash
18-12-2006, 15:42
linux torvalds si è mai pronunciato sulla distro linux che considera migliore?
che io sappia no. la free software fondation invece che io sappia supporta debian

blackbit
18-12-2006, 20:02
abbiam già detto più volte ke non esiste la migliore :p

Мир
18-12-2006, 20:48
Voto per Gentoo!!!

ho usato anche Debian, SuSE, RedHat, la mitica Slackware, Knoppix, Fedora, Mandrake, ecc.... ma la Gentoo è quella che mi piace di piu'!
( :doh: sigh.. ho fatto pure la rima!)

blackbit
19-12-2006, 22:43
Voto per Gentoo!!!

:D buongustaio... però... secondo me gentoo è portata allo stremo... compilare proprio tutto tutto è un'esagerazione secondo me!

VegetaSSJ5
19-12-2006, 23:37
:D buongustaio... però... secondo me gentoo è portata allo stremo... compilare proprio tutto tutto è un'esagerazione secondo me!
guarda che non è vero che compili proprio tutto... ad esempio il pligin flash non lo compili! :asd:

cmq alcune applicazioni di cui la casa produttrice rilascia anche i binari sono presenti su portage anche in versione binaria, come ad esempio openoffice, firefox, thunderbird... tuttavia se uno usa un sistema come gentoo e non compila le applicazioni pesanti non mi pare sia coerente con la linea di pensiero che l'ha portato a scegliere gentoo, in quanto se ci sono applicazioni da ottimizzare sono proprio quelle pesanti... infatti io firefox e thunderbird li compilo, ma non openoffice dato che ci mette una 10ina d'ore... :D
cmq se uno sceglie gentoo ha sì questo inconveniente dei tempi di compilazione lunghi (anche se con i sistemi moderni credo la situazione sia molto più sostenibile) però si ritrova sotto un sistema come portage che è davvero fantastico, infatti il vero pregio di gentoo secondo me è che il sistema si ritrova sempre in uno stato consistente anche facendo update mastodontici, anche se il prezzo di questo è che le applicazioni vengono marcate come stabili dopo un po' di tempo dal loro rilascio. però posso testimoniare che il passaggio da xorg 6.8 al 7, e poi al 7.1 sul mio sistema è stato fatto in maniera totalmente indolore come un qualsiasi altro update meno critico. per altre distribuzioni invece mi sembra che l'utente doveva fare qualche macumba per sperare che l'update non incasinava il sistema (a me all'epoca si incasinarono sia un sistema debian sid che pure etch). i mantainer di portage e coloro che sviluppano le patches per i pacchetti infatti fanno in modo con il loro lavoro che si incastrino tutti i pezzi del puzzle dai files di configurazione a tutto il resto quando si eseguono update. :read: