View Full Version : Primi passi e consigli :D
Ciao ragazzi! :)
Dunque, avrei bisogno del vostro aiuto! Vorrei comprare la mia prima macchina fotografica digitale ma non so proprio da dove partire. Ne capisco un po di fotografia (ottica, sensori, esposizione, sensibilità ecc) ma non so cosa offrono le macchine in commercio.
Naturalmente so che la prima scelata da fare è tra una REFLEX e una COMPATTA. Credo cmq che nel mio caso vada bene una compatta. Vorrei infatti una macchina versatile e non troppo ingobrante ma che sia "buona".
Vediamo di definire questo termine!
Vorrei sapere se le compatte in commercio hanno la possibilità, oltre ai programmi automatici, di essere regolate manulamente (tipo il tempo di esposizione, l'ISO, il diaframma ecc)...
Tra le miriadi di possibilità ne vorrrei una che non superi i 500 €, che abbia un ottimo zoom ottico e lenti adeguate. Naturalmente anche le prestazioni non devono essre sottovalutate!
Spero di non avervi messo in crisi con le mie richieste ma mi basterebbe qualke consiglio da cui partire. Credo di saper imparare in fretta :p
Grazie a tutti!
ciao
Hai già le idee abbastanza chiare, percui non farai fatica ad orientarti ;)
Nelle digitali compatte è molto importante a livello qualitativo la dimensione del sensore, ma purtroppo c'è una scelta da fare...
per motivazioni tecniche di varia natura (dimensioni finali della fotocamera, qualità delle lenti, ecc) tutte le compatte con zoom ottico superiore a 4x (forse 5x , ma non di più) hanno il sensore piccolo, quello da 1/2,5", mentre le compatte di pari livello con zoom piu limitati hanno il sensore piu grande, da 1/1,8".
Quindi la prima scelta da fare è se vuoi avere il top della qualità della foto, ma accontentarti di uno zoom attorno al 4x, oppure rinunciare a un filo di qualità ma avere uno zoom performante (si arriva al 12x stabilizzato).
La differenza qualitativa non è abissale, intendiamoci, però c'è, un occhio allenato la distingue.
Ti posto un paragone fra due macchine canon dello stesso livello e stesso prezzo, una con sensore grande ma 4x, l'altra con sensore piccolo ma zoom 6x stabilizzato:
http://img415.imageshack.us/img415/6279/paragoneyd5.jpg
L'immagine originale completa è questa:
http://img332.imageshack.us/img332/4176/sampleve1.th.jpg (http://img332.imageshack.us/my.php?image=sampleve1.jpg)
Questo è un crop al 100%, quindi la differenza risulta evidente, stampata a 13x18cm è visibile ma è una sfumatura :D
PS: Dimenticavo, fotocamere compatte che permettono impostazioni manuali ce ne sono tranquillamente, tutte le canon powershot ad esempio permettono un ampia varietà di impostazioni manuali, fino al full manual in cui scegli tutto tu. :)
Non sono le uniche ma son quelle che conosco meglio :)
Ringrazio internet e te ovviamente per questi preziosissimi consigli!
Dunque vediamo...Io partirei dalla considerazione che raramente (o forse mai) stamperò le mie foto... Credo che un ccd piccolo abbia livelli di rumore più alti per sensibilità molto alte e ingradendo le foto giusto?
Però è anche vero che zoom molto potenti (a 10x per esempio) se non hai una mano molto ferma o un trepiedi raramente capterà di utilizzarlo o mi sbaglio?
La scelta quindi si complica... Le canon quindi permettono buone perfomance e regolazioni manuali... ma che modello? cene sono altre?
Cosa ne pensi delle Lumix panasonic?
Grazie ancora :D
Ringrazio internet e te ovviamente per questi preziosissimi consigli!
Dunque vediamo...Io partirei dalla considerazione che raramente (o forse mai) stamperò le mie foto... Credo che un ccd piccolo abbia livelli di rumore più alti per sensibilità molto alte e ingradendo le foto giusto?
Però è anche vero che zoom molto potenti (a 10x per esempio) se non hai una mano molto ferma o un trepiedi raramente capterà di utilizzarlo o mi sbaglio?
La scelta quindi si complica... Le canon quindi permettono buone perfomance e regolazioni manuali... ma che modello? cene sono altre?
Cosa ne pensi delle Lumix panasonic?
Grazie ancora :D
Perfetto, considerazioni giuste, con alcune piccole precisazioni:
la differenza fra sensore piccolo e sensore grosso si vede (anche se di meno) anche a bassi iso, il paragone che ti ho postato è fatto a 80 iso. Come puoi vedere una certa differenza nella naturalezza dei colori e nel contrasto dei piccoli dettagli c'è...non è certo la fine del mondo però, in realtà son di più gli utenti che scelgono la seconda fotocamera (poi ti dico i modelli) per versatilità :)
Però è anche vero che zoom molto potenti (a 10x per esempio) se non hai una mano molto ferma o un trepiedi raramente capterà di utilizzarlo o mi sbaglio?
Col tuo budget puoi tranquillamente prendere una fotocamera con stabilizzatore ottico, che non fa miracoli, ma nelle condizioni che hai descritto qua sopra aiuta molto, il micromosso dovuto al tremolio della mano lo elimina in maniera abbastanza efficare :D
Per quel che riguarda i modelli ti do alcune dritte:
Per prima la mia preferita :D :D :D la canon A630
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/canon_a630.asp
E' il massimo a livello qualitativo, sensore da 1/1,8" di grande qualità, fa foto veramente eccezionali, display orientabile, pieni controlli manuali (oltre alla modalità automatica ovviamente)
Purtroppo, per il motivo detto sopra, lo zoom è solo 4x.
Altra fotocamera interessante: canon a710is
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/canon_a710is.asp
Prezzo molto simile alla a 630, ma sensore più piccolo, zoom 6x con stabilizzatore ottico :)
Il confronto era fra queste due macchine, che costano entrambe sui 300 euro online.
Poi ci sono quelle con zoom più spinti, 12x con stabilizzatore ottico: le migliori sembrano essere le sony h2, sony h5, e canon s3is.
Chiaramente con zoom cosi importanti anche le dimensioni e il peso della macchina si fanno importanti :)
Comincia a guardarti queste, poi ne parliamo :)
Le lumix hanno un grosso problema...il rumore nelle foto è molto forte, percui gli iso alti sono inutilizzabili praticamente, e anche a iso bassi se guardi la foto di una lumix al 100% come nel paragone sopra...ne esce maluccio veramente :(
E' un peccato perchè è l'unico difetto che hanno, altrimenti sarebbero fotocamere eccellenti :(
(IH)Patriota
01-12-2006, 16:50
Dunque vediamo...Io partirei dalla considerazione che raramente (o forse mai) stamperò le mie foto... Credo che un ccd piccolo abbia livelli di rumore più alti per sensibilità molto alte e ingradendo le foto giusto?
Giusto ;)
Dipende infatti dalla densita' sensori piccoli e densi (troppi mpixel stipati in poco spazio) producono piu' rumore digitale.
Però è anche vero che zoom molto potenti (a 10x per esempio) se non hai una mano molto ferma o un trepiedi raramente capterà di utilizzarlo o mi sbaglio?
La regola un po' empirica dice che dovresti avere almeno 1/100sec per una fot a 100mm , 1/300sec per una foto a 300mm ecc.. se lo zoom diventa lungo (400mm) hai bisogno tempi veloci per avere una foto non mossa.
Hai quindi 2 alternative , la piu' semplice ed efficace è alzare gli ISO in modo da "velocizzare" lo scatto hai come vantaggio di fermare il micromosso della tua mano ed anche eventuali movimenti del soggetto , lo svataggio è l' aumento del rumore digitale.
La seconda meno efficace è affidarti allo stabilizzatore mantenendo tempi piu' lenti del necessario , vantaggi neutralizzi il micromosso della tua mano e produci una foto meno rumorosa ma come svantaggio non ha nessuna garanzia che lo stabilizzatore sia stato realmente efficente e se per caso il soggetto è in movimento verra' mosso.
IMHO meglio una foto rumorosa che mossa e meglio affidarsi ai tempi che allo stabilizzatore (sto piu' tranquillo con un tempo di 1/1000 piuttosto che 1/125 stabilizzato).
Cosa ne pensi delle Lumix panasonic?
Grazie ancora :D
Secondo me per 500 e passa Euro la qualita' non è sufficiente , ci sono concorrenti a meno (fuji S6500FD , canon IS3)..qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1343869&page=1) trovi un po' di scatti con relativi ingrandimenti ed anche dei crop fatti con una IXUS700 , niente di meglio che dargli un' occhiata per farti un' idea.
Ciauz
PAt
Sono allibito dalla vostra efficienza! :eek: GRAZIE! :D
Allora, vedo che le canon tirano :p ... quindi ho dato un'occhiata al sito... bei modelli e belle tecnologie. Una domanda però: perchè l'ottica non è firmata? (Sony ha zeiss, panasonic Leica mi pare...) E' una considerazione stupida? Credo che un'ottica "firmata" dovrebbe gia garantire una certa qualità o mi sbaglio?
Tra le canon ho visto la powershot g7... sensore da 1/1.8'' e zoom a 6x ma forse 10 milioni di pixel stipati in un ccd così non sono troppi? La vendono come il top dei prodotti... ci sarà da fidarsi?
Inoltre un'altra questione: le batterie! C'è qualcosa che devo assolutamente sapere? Non vorrei spendere capitali in pile per fare 3 foto di fila...
Quando pensate che sono un rompiscatole ditemelo :ciapet:
Sono allibito dalla vostra efficienza! :eek: GRAZIE! :D
Allora, vedo che le canon tirano :p ... quindi ho dato un'occhiata al sito... bei modelli e belle tecnologie. Una domanda però: perchè l'ottica non è firmata? (Sony ha zeiss, panasonic Leica mi pare...) E' una considerazione stupida? Credo che un'ottica "firmata" dovrebbe gia garantire una certa qualità o mi sbaglio?
Tra le canon ho visto la powershot g7... sensore da 1/1.8'' e zoom a 6x ma forse 10 milioni di pixel stipati in un ccd così non sono troppi? La vendono come il top dei prodotti... ci sarà da fidarsi?
Inoltre un'altra questione: le batterie! C'è qualcosa che devo assolutamente sapere? Non vorrei spendere capitali in pile per fare 3 foto di fila...
Quando pensate che sono un rompiscatole ditemelo :ciapet:
Dunque...sulle lenti delle canon ti direi di stare tranquillo, fanno il loro lavoro più che bene. Poi dato che si tratta di una compatta in cui le lenti non possono essere cambiate, devi valutare le foto nel loro complesso :)
Ti passo un link interessante, permette di confrontare direttamente foto fatte con varie macchine:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
cosi ti fai un idea tua guardando le foto direttamente :)
La G7 è fra le migliori si, sicuramente non sbagli con quella, però è anche molto cara per quello che offre...con quel prezzo prendi quasi una reflex entry level. Inoltre pare che sia un passettino inditero rispetto alla G6, il modello precedente.
Quindi in totale direi che come compatta è eccellente, ma costa troppo per quello che offre.
Le batterie stai tranquillo che non sono un problema, con una carica di batterie ricaricabili fai tranquillamente sui 300 scatti. La maggior parte delle powershot (non so la G7) usano normalissime batterie AA, e questo è positivo in quanto puoi trovare a prezzi abbordabilissimi kit di pile ricaricabili di buona capacità (4 AA di capacità elevata le trovi tranquillamente a 15 euro)
E se rimanessi a secco per errore, perchè ti sei dimenticato di caricarle, ecc ti resta sempre la possibilità di infilarti in un qualsiasi negozietto/supermercato e comprare 4 duracell per continuare a fotografare tutto il giorno :D a mio parere questo è un vantaggio da non sottovalutare :)
Vedo che sulle Canon sei ferratissimo! :P
Per le batterie sono d'accordissimo con te! Vediamo di restringere a questo punto il campo. Mi sembra che abbiamo individuato dei modelli che sono al top delle compatte della canon. Ma a questo punto ti chiedo: in che ordine di qualità metteresti questi modelli e perche?
Ti riassumo quali: la G7, la S3 IS, la A710 IS e la A630 (c'è anke la A640: è un'evoluzione?)
Io non saprei... da quello che ho capito mi andrebbe bene la S3 IS... tu faresti la stessa scelta?
Innanzitutto decidi se vuoi una superzoom o no :D mi pare che tu sia orientate su queste ultime comunque...quindi ti dico:
la s3is è un ottima scelta, ma pare che la sony dsc-h5 lo sia altrettanto, guardati bene le review di questi due modelli...e confronta le foto, che alla fine hanno l'ultima parola :)
630 e 640 non sono superzoom, sono 4x, e la 710is e la G7 sono una via di mezzo (6x)..........la s3is invece è un 12x ;)
Fra la 630 e la 640 ti consiglio decisamente la 630, quei due megapixel in più non servono a niente, fanno solo alzare il prezzo di 100 euro inutilmente, e anzi a voler essere pignoli vanno parzialmente a erodere il vantaggio del sensore piu grande...
Dunque hai perfettamente ragione: le mie idee erano un po confuse!
Ho impiegato queste ultime ore ( :cry: ) a compilare uno schema con tutti i prodotti più interessanti e le varie caratteristiche!!
Allora io escluderei le superzoom: so di non poter osservare la zampa di una gallina a 10 km di distanza ma credo di poterne fare a meno! :D
SONY
N2
W100
KODAK
C875
P880
NIKON
P4
CANON
A630
G7
Allora i modelli della sony hanno le batterie agli ioni di litio: meglio o peggio delle AA?
Le kodak hanno aperture focali limitatissime.
Che altro dire, le canon si conoscone bene a quanto pare :P...
A questo punto la scelta è ardua... :confused: Che ne pensi?
Caro Bassmo , ho consultato il sito dei paragoni fotografici che hai citato ( www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM ) ! In effetti la Canon a630 e' favolosa come definizione di immagine rispetto alla 710 ... il fatto e' che io cercavo una macchina con un po' di zoom ! .. Che tu sappia ce ne sono altre che lavorano ai livelli della 630 ma con zoom discreto .. almeno 6x ?
Caro Bassmo , ho consultato il sito dei paragoni fotografici che hai citato ( www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM ) ! In effetti la Canon a630 e' favolosa come definizione di immagine rispetto alla 710 ... il fatto e' che io cercavo una macchina con un po' di zoom ! .. Che tu sappia ce ne sono altre che lavorano ai livelli della 630 ma con zoom discreto .. almeno 6x ?
Soltanto la canon G7 ha 6x stabilizzato di zoom e il sensore da 1/1,8.........infatti fa foto stupende, come quelle della 630 se non migliori! Nel link la sopra non la mette in elenco, ma ci sono i photo sample anche di quella alla pagina: http://www.imaging-resource.com/PRODS/G7/G7A7.HTM
Devi confrantarle tu "manualmente" restringendo la finestra per affiancarla :)
Però la G7 ha un grossissimo problema....il prezzo :eek: :doh:
Soltanto la canon G7 ha 6x stabilizzato di zoom e il sensore da 1/1,8.........infatti fa foto stupende, come quelle della 630 se non migliori! Nel link la sopra non la mette in elenco, ma ci sono i photo sample anche di quella alla pagina: http://www.imaging-resource.com/PRODS/G7/G7A7.HTM
Devi confrantarle tu "manualmente" restringendo la finestra per affiancarla :)
Però la G7 ha un grossissimo problema....il prezzo :eek: :doh:
Quindi facendo una classifica: zoom fino a 4x -Canon A630 ;
zoom fino a 6x -Canon G7
.... e volendo uno zoom ancora piu' spinto ? ;)
Kophangan
03-12-2006, 08:12
ce ne sono altre che lavorano ai livelli della 630 ma con zoom discreto .. almeno 6x ?
Dai un'occhiata alla canon S3is....
Dai un'occhiata alla canon S3is....
ottima macchina, ma non ha la qualità della a630 :read: ha il sensore da 1/2,5...ripeto è una scelta....o uno vuole il massimo della qualità e rinuncia al massimo dello zoom, oppure uno vuole il massimo dello zoom e rinuncia al massimo della qualità :)
ma la fuji 6500, ad esempio?
Kophangan
03-12-2006, 11:16
ottima macchina, ma non ha la qualità della a630 :read: ha il sensore da 1/2,5...ripeto è una scelta....o uno vuole il massimo della qualità e rinuncia al massimo dello zoom, oppure uno vuole il massimo dello zoom e rinuncia al massimo della qualità :)
Perfettamente d'accordo.
Purtroppo tanto zoom con un sensore più grande vorrebbe dire, a parità di luminosità, un ottica molto più grande e costosa.
Dato un certo budget bisogna scegliere, in base alle esigenze personali, il giusto bilanciamento fra qualità e zoom.
Kophangan
03-12-2006, 11:28
ma la fuji 6500, ad esempio?
Bella macchina, modello non recente e senza stabilizzatore.
Il prezzo è ormai più che abbordabile
Uno zoom del genere senza stabilizzatore richiede però una mano da chirurgo (od un bell'appoggio).
A favore della fuji c'è il sensore super ccd che regge molto bene gli alti iso pertanto puoi supplire alla mancanza di stabilizzatore alzando questi ed abbassando il tempo di esposizione.
Comunque non è proprio la stessa cosa, il super ccd aiuta ma non fa comunque miracoli ed avere lo stabilizzatore è tutta un'altra cosa.
Da quel che ho letto il difetto principale è che se usata in automatico a volte fa cilecca e scatta brutte foto.
Se usata in manuale può tirare fuori foto stupende.
Come rapporto qualità/prezzo secondo me fra le super zoom è una buona scelta ma bisogna esser consapevoli dei limiti di uno zoom del genere non stabilizzato.
Per qunto riguarda la g7 non ho letto niente di buono, la g6 era decisamente meglio.
Purtroppo la guerra del Mpx è un bel problema.
o, viceversa, dei limiti degli zoom stabilizzati rispetto alla possibilità di alti iso.
PErché questo? Perché zoom stabilizzati ti fanno recuperare un massimo di 2 stop, pari quindi ad alzare gli iso da 100 a 400, o da 200 a 800, o da 200 a 1600.
Però, mentre uno zoom stabilizzato non ti fa diminuire i tempi di posa, gli iso si, quindi é anche importante sapere quali sono i plus dello stabilizzatore e quali quelli di iso usabili ;)
(IH)Patriota
03-12-2006, 12:48
..
Perché questo? Perché zoom stabilizzati ti fanno recuperare un massimo di 2 stop, pari quindi ad alzare gli iso da 100 a 400, o da 200 a 800, o da 200 a 1600.
Però, mentre uno zoom stabilizzato non ti fa diminuire i tempi di posa, gli iso si, quindi é anche importante sapere quali sono i plus dello stabilizzatore e quali quelli di iso usabili ;)
Purtroppo c'è la credenza popolare (:D)che lo stabilizzatore sia l' alternativa ai tempi veloci (selezionabili in casi difficili solamente alzando gli ISO) cosa assolutamente non vera.
I tempi veloci fermano movimento della mano e congelano il soggetto sconguirando il mosso , lo stabilizzaore neutralizza il movimento della mano ma certo non congela il soggetto.
Per quanto sia stupefacente poter scattare con lenti da 300/400mm anche con tempi di 1/60 senza fare un casino (con lo stabilizzatore) resta di una totale inutilita' in caso fotografia ad un soggetto che si muove (anche poco).
Ora partendo dal presupposto (forse sbagliato ;)) che i campi di applicazione dei teleobbiettivi siano ritratti , fotografia naturalistica e fotografia sportiva (piuttosto che paesaggi , fotografia architettonica , fotografia in interni senza flash ambito in cui credo che al tele sia preferibile un grandangolo piu' o meno spinto o al massimo un medio tele sugli 80mm) lo stabilizzatore non ti garantisce assolutamente di portare a casa una foto non mossa , perlomeno non quanto usare un tempo piu' veloce.
IMHO innanzitutto mi attacco agli ISO ed velocizzo i tempi e in ultima istanza posso sperare nello stabilizzatore , non farei mai il contrario.
Ciauz
Pat
viceversa, uno stabilizzatore può essere ottimo per paesaggi o scene bucoliche (per poter avere tempi lunghi nel ritrarre dei ruscelli o giochi d' acqua)
Ragazzi allora mi sa che opterò per una a630... tuttavia... tuattavia... voi mi sconsigliate proprio una lumix dello stesso livello?? Ce ne sono innanzitutto?
in effetti la 630 fa foto davvero belle ! e tutto sommato si trova a prezzi accettabili , la G7 costa troppo... e la s3 nn ha la qualita' delle 2 precedenti .
Spulciando sempre da sito dei confronti fotografici , ho notato che la Fuji 5200 ( da noi e' la 5600 ) genera scatti davvero molto belli . Mi sembrano abbastanza paragonabili a quelli della canon 630 .. forse anche piu' dettagliati .. magari hanno usato il RAW.. ! La 5600 con 190 euro si porta a casina :) , ha uno zoommone , peccato che non e' molto compatta. Pero' usandola in manuale e in RAW per me e' una ottima macchina !!!
Che ne dite? fate anche voi il confronto fra le 2. ( www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM )
lucapetra
03-12-2006, 16:38
Max mi sembri piuttosto confuso. Io ho la 5600 e in generale mi ritengo molto soddisfatto però gli ingombri sono piuttosto importanti rispetto alla A630. Considera prima di tutto questo. Se sei disposto a portarla dietro con la custodia a parte, perchè non entra nella tasca della giacca come la A630, allora lo zoom 10x e gli iso utilizzabili fino a 800 sono un'ottima cosa nonostante il sensore più piccolo rispetto alla canon
Max mi sembri piuttosto confuso. Io ho la 5600 e in generale mi ritengo molto soddisfatto però gli ingombri sono piuttosto importanti rispetto alla A630. Considera prima di tutto questo. Se sei disposto a portarla dietro con la custodia a parte, perchè non entra nella tasca della giacca come la A630, allora lo zoom 10x e gli iso utilizzabili fino a 800 sono un'ottima cosa nonostante il sensore più piccolo rispetto alla canon
Sono alla mia prima digitale, la confusione e' innegabile, anzi piu' che la confusion direi indecisione, pero' ne vedo tanta in giro di confusione.. anche da parte di chi gia' l'ha comprata la 5600 ed e' pentito, ma c'e' pure chi ne e' molto soddisfatto .
Ti quoto ovviamente sugli ingombri generosi della 5600 , ma per quel che riguarda la tascabilita' della A630 non sono d'accordo! Valla a vedere e ti renderai conto che nn e' cosi' piccola da essere comodamente riposta dentro una tasca..
A dire il vero per me le tascabili vere, sono macchine tipo la serie IXUS .
Quello che volevo far notare nel mio post era la buona qualita' e i dettagli delle foto prodotte dalla 5600 , linkando quel sito che mette a confronto i risultati fotografici ; in effetti i risultati della Canon A630 sono per me molto buoni , ma la cosa che cercavo era una fotocamera con un bel dettaglio ma anche un ottimo zoom.
G7 a parte.. per via del prezzo alto .. mi pare che la 5600 nn sfiguri di fianco alla A630 come invece molte altre macchine cadono . ;)
lucapetra
03-12-2006, 23:31
non intendevo dire che la A630 fosse una super compatta, ma sicuramente meno "impegnativa" della 5600. In ogni caso se riesci a spendere 400 € e le dimensioni non sono IL problema ci sono delle "Bridge" da far paura. La Canon S3 Is, che però IMHO costa troppo, la nuovissima fuji 6500fd che pare ottima, se ci riesci a trovarla puoi ancora fare ottimi affari con la fuji 9500 (9 mpix ed ha anche il carrellino per flash esterno che può essere molto comodo), e poi ci sono le panasonic e le sony. Prima di tutto vedi se girare con un piccolo cannoncino al seguito può crearti problemi, se non te ne crea le super zoom IMHO sono la migliore scelta per le possibilità che ti offrono
Andando invece sulle ultra-compattine, sempre confrontando i risultati dal link da te segnalato www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM , mi pare molto buono il risultato della Olympus Stylus 750, che tra le altre cose ha uno zoom ottico 5x !!! .. peccato non abbia pure il mirino ottico :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.