PDA

View Full Version : nikon d40-canon 400d


cossola
30-11-2006, 21:35
Questa mattina sono finalmente riuscito ad andare in negozio per vedere da vicino le reflex su cui mi ero orientato (d50-400d). Il negoziante ha tirato fuori anche la nuova nikon d40, molto bella, piccolina ed economica. Come dimensioni quasi uguale alla canon, come caratteristiche, a detta del negoziante simile alla d50 e secondo lui un gradino sotto la 400d. Delle tre mi hanno colpito di più la d40 e la 400d per le dimensioni. Informandomi poi meglio sulle caratteristiche della d40 ho scoperto che non ha il motorino della messa a fuoco automatica, e che quindi per avere la messa a fuoco automatica bisogna utilizzare per forza obiettivi della serie af-s. La differenza di prezzo tra le due é di circa 270 euro in più per la canon, anche se la nikon la prenderei in kit con sd da 1gb e 18-55, mentre la canon la prenderei solo corpo + obiettivo sigma 17-70. Consigli?

marklevi
30-11-2006, 21:55
.. mentre la canon la prenderei solo corpo + obiettivo sigma 17-70. Consigli?


beh, considera che già il sigma 17-70vale 200€ in + del kit... ;)

badtzmaru
30-11-2006, 21:57
tutta la vita la Canon + l'ottimo 17-70.

La D40 altro non e' che la F55 delle digitali :asd:

Esagero ovviamente ma secondo me la D40 non ha "molto" da offrire, invece di tirar fuori l'erede della D50, oramai vecchiotta per quanto sempre valida, la Nikon si e' buttata sulla conquista di un mercato che prima non esisteva.
Il punto e', avrebbe senso inventare il mercato delle reflex digitali sulla fascia dei 100 euro? Magari si possono fare anche reflex digitali a 100 euro che come compromesso pero' non fanno foto ghgh :D

Il prezzo invintante della 40D non deriva dalla riduzione dei costi di produzione ma dal taglio selvaggio di features dalla macchina stessa.

Poi per carita', di certo fara' sempre foto superiori a qualsiasi prosumer ;)

Pero' secondo me e' una forzatura, voler vendere una reflex anche a chi di fotografia non ci capisce nulla e prob NON ci vuole capire nulla che senso ha? Esistono le compatte.

Fatti una onestissima canon 400D secondo me, a mio avviso stravale tutta la differenza in denaro, poi fai tu.

Badtzu.

cossola
30-11-2006, 22:07
Grazie per le risposte, anch'io pensavo di più alla canon, anche perchè mi pare che poi l'acquisto di eventuali ottiche, magari anche usate risulti più costoso per la nikon per la particolarità degli obiettivi af-s

ranocchioxx
30-11-2006, 22:21
puoi anche optare per una canon 350d che adesso si trova al prezzo della nikon d40 se non meno, ma rimane superiore!

Black imp
30-11-2006, 22:48
ciao sono un appassionato di fotografia da più di 10 anni. uso ancora pellicole sulla eos 3 e uso ogni tanto la digitale di mio padre. ha una 400d. prima aveva la 350d e gliel'ho fatta cambiare di corsa per la 400. c'è un ABISSO tra le due. a parte un 25% in più di pixel che alcuni fotoamatori continuano a dire essere inutili - spesso perchè loro hanno una 8Mpixel e non digeriscono che sia uscita una economica con risoluzione maggiore :P - la 400d ha un singor display che ti aiuta molto a capire che cosa ha scattato mentre quello della 350d era decisamente troppo piccolo, poco luminoso e risentiva troppo dell'inclinazione. Tra 400d e nikon 40 o 50 c'è un altro abisso. La 400d potrebbe essere una semipro se avesse un corpo decente, in metallo, con una impugnatura più grande, la doppia rotella e la misurazione spot. se proprio sei tentato da nikon considera almento la 80d appena uscita che è di una fascia leggermente più alta. Ultimo consiglio permettimi:se non hai dimestichezza con le reflex o ti stai affacciando da poco alla fotografia è indispensabile un corso per imparare a Fotografare. Lo dico un po' a tutti perchè anche sul forum di fotografia cui sono iscritto ogni tanto compare qualche novizio che poi rimane deluso dalle prestazioni della sua nuova reflex digitale comparate con la compatta che aveva prima. Più controllo hai più devi saperlo usare se no non serve. ;)

per il sigma 17-70 dai test che ho letto non è affatto male per quel prezzo. sui forum girano i nomi di 2 o 3 siti italiani che fanno dei prezzi veramente bassi e sono regolarissimi - io ho acquistato due obiettivi nello stesso posto e mi sono trovato benissimo. la 400d per es, la trovi sui 630-650 senza obiettivo, con garanzia ufficiale e iva pagata - niente fregature. se hai bisogno contattami che te li do. se invece si può li posto qui.

cossola
01-12-2006, 10:42
Grazie ancora per i preziosi consigli, a questo punto sarei decisamente per la canon 400d. Altro quesito... ho visto online sul sito sanmarinophoto (si può dire?), due offerte una solo corpo a 620, l'altra con il kit 18-55 a 680. Secondo voi? Quella a 680 sembra sia disponibile mentre l'altra é in arrivo (dicono per natale le consegne).

tommy781
01-12-2006, 11:29
quanto vuoi spendere? se la compattezza fosse un fattore importante io ti consiglierei anche la olympus E400 che con le due ottiche in kit viene 1.000 euro e stai a posto per un pò. l'ho provata per un paio di giorni e si comporta egregiamente con in più gli ingombri ridottissimi grazie al corpo minuscolo ed alle ottiche del kit studiate appositamente per lui. calcola che le ottiche in kit della olympus sono più che discrete e non avrai bisogno di cambiarle per un bel pò visto che coprono una lunghezza focale che può soddisfare un pò tutti i bisogni.

(IH)Patriota
01-12-2006, 11:32
...a parte un 25% in più di pixel che alcuni fotoamatori continuano a dire essere inutili - spesso perchè loro hanno una 8Mpixel e non digeriscono che sia uscita una economica con risoluzione maggiore :P

Condivido tutto meno questo ;).

Per fare il pignolo ;) non cambierei il sensore da 8mpix di una 20D o 30D per quello da 10Mpix della 400D , non necessariamente è invidia ;) , per sfruttare i 10Mpix della 400D è necessario usare lenti molto risolventi altrimenti la differenza resta esigua.

L' altra cosa che mi convince poco della 400D (ma è di secondaria importanza) è l' emulazione via monitor dell' LCD con le impostazioni di scatto , IMHO era meglio lasciarlo esterno.

Per il resto la 400D offre un sistema di messa a fuoco superiore (pare sia quello della 30D) a 9 punti contro i 7 della 350D e qualche feature secondaria in piu' (come l' antidust).

Grazie ancora per i preziosi consigli, a questo punto sarei decisamente per la canon 400d. Altro quesito... ho visto online sul sito sanmarinophoto (si può dire?), due offerte una solo corpo a 620, l'altra con il kit 18-55 a 680. Secondo voi? Quella a 680 sembra sia disponibile mentre l'altra é in arrivo (dicono per natale le consegne).

Se la prendi solo corpo poi ci devi abbianare una lente ;) io la prenderei con l' ottica in kit , ci giochi per un po' di tempo e poi decidi cosa comprare e quanto spendere.

Ciauz
Pat

ranocchioxx
01-12-2006, 11:44
è ovvio che spendendo di più avrai di più, e la 400D è un ottima macchina. Se non hai problemi di budget prendi la migliore ovvio ed io starei su 400d oppure terrei conto della nuova sony alfa di cui ho sentito parlare molto bene ed in più ha lo stabilizzatore sul sensore quindi poi qualsiasi ottica ci monti ti rimane stabilizzata che non è male!

Se invece devi spendere qlc meno non è che tutto ad un tratto la 350 è diventata una macchinaccia! anzi! cmq valuta tu quello che puoi/vuoi fare! ciao!

(IH)Patriota
01-12-2006, 11:44
quanto vuoi spendere? se la compattezza fosse un fattore importante io ti consiglierei anche la olympus E400 che con le due ottiche in kit viene 1.000 euro e stai a posto per un pò. l'ho provata per un paio di giorni e si comporta egregiamente con in più gli ingombri ridottissimi grazie al corpo minuscolo ed alle ottiche del kit studiate appositamente per lui. calcola che le ottiche in kit della olympus sono più che discrete e non avrai bisogno di cambiarle per un bel pò visto che coprono una lunghezza focale che può soddisfare un pò tutti i bisogni.

Sensore in 4:3 (contro 3:2) , FOV 2x (contro 1.6X) , 3 punti di messa a fuoco (contro 9 della 400D) , USB 1.1 (contro USB 2.0) , LCD 2.5" da 215.000px (230.000 per la 400D) , parco lenti inferiore al sistema EF/EF-S maggiormente ampio , diffuso e reperibile , dimensioni pressoche' identiche E400 129(A)x91(h)x53(p) peso 375gr. - 400D 127(a)x94(h)x65(p) peso 514gr.

Qualitativamente il sensore CMOS di Canon resta indubbiamente migliore.

Ciauz
Pat

tommy781
01-12-2006, 13:03
che il 3:2 sia meglio dei 4:3 è un'opinione, almeno per quanto concerne le dimensioni della foto, il fov 2x è un vantaggio per chi vuole una macchina con tele alto e obiettivi poco ingombranti, l'usb non la calcolo neanche perchè tanto uso un lettore esterno per leggere le schede e non usare per nulla la batteria della macchina,lcd inutile non avendo la previsualizzazione dello scatto ma solo la revisione e quello presente, ingrandendo 14 volte lo scatto, è più che sufficiente per valutarne il risultato, più di 100gr di differenza e non sono pochi,parco lenti usato reperibile visto che l'ho trovato io anche se sicuramente inferiore a quello canon,3 punti di messa a fuoco che alla fine bastano per una entry level.
attualmente il numero di produttori di lenti per sistema 4:3 sta aumentando e praticamente tutti stanno presentando soluzioni nuove comprese lenti stabilizzate.

aLLaNoN81
01-12-2006, 13:25
il fov 2x è un vantaggio per chi vuole una macchina con tele alto e obiettivi poco ingombranti,
Sensore più piccolo uguale maggiore rumore :D


più di 100gr di differenza e non sono pochi,
Più pesa la macchina e più è stabile ed aiuta a diminuire il micromosso...


parco lenti usato reperibile visto che l'ho trovato io anche se sicuramente inferiore a quello canon,
Io direi molto inferiore a quello di Canon e Nikon visto che almeno il 90% di chi possiede una reflex digitale ha una fotocamera di una di queste due marche...


3 punti di messa a fuoco che alla fine bastano per una entry level.
Io invece dico che più ce ne sono e meglio è. Per quello che costa la E400 3 punti sono decisamente pochi ;)


attualmente il numero di produttori di lenti per sistema 4:3 sta aumentando e praticamente tutti stanno presentando soluzioni nuove comprese lenti stabilizzate.
Sarà che sono io che non apprezzo il formato 4:3, ma una foto di questo formato proprio non riesco a digerirla...

(IH)Patriota
01-12-2006, 14:15
Nel mio post non ho messo appositamente alcun commento personale, è semplicemente uno sterile elenco di caratteristiche tecniche.

Per favore per una volta cerca di fare lo sforzo di non vedere in ogni thread che riguardi una macchina fotografica che possiedi/hai provato un attacco personale , magari cosi' almeno una volta si riesce a fare un thread che possa avere una qualche utilita' per gli altri utenti del forum senza costringerli a doversi leggere anche inutili ed infantili punzecchiamenti o assurde prese di posizione da una parte o dall' altra ;)...

Non mi pare di aver scritto scritto che è meglio il 3:2 rispetto al 4:3 anche se è doveroso ricordare che nelle reflex mi risulta solo Olympus con formato 4:3 (sony,nikon,canon,pentax,samsung usano formato 3:2).
Che poi nelle compatte il 4:3 spopoli credo sia di poco interesse visto che stiamo parlando di SLR.

Il FoV 2x sara' indubbiamente un vantaggio in campo tele ma un problema in campo grandangolare , per onesta' avresti dovuto anche specificare che con FOV 2x le uniche alternative per scendere sotto i 28mm equivalenti sono lo zuiko 11-22 da 800€ (22mm equiv) oppure il non proprio economico zuiko 7-14 da 1600€ 14mm equiv. (cifra che io non spenderei mai per un attacco olympus dedicato).Tutte le altre hanno la possibilita' di arrivare a 16mm equivalenti anche con una lente generica e sicuramente piu' economica come il sigma 10-20 che costa meno di 500€ (e non disponibile con attacco Olympus :rolleyes: ).Di tele lunghi , corti , stabilizzati , bianchi o neri per canon e nikon ne trovi in tutte le salse.

Per il parco lenti l' ho definito inferiore rispetto a canon in quanto ad ampiezza diffusione e reperibilita' , non ho scritto che le lenti Olympus siano introvabili ma giusto per fare un esempio ricollegandomi al punto precedente nel parco ottiche SIGMA oltre il 90% nonè disponibile per Olympus (inclusi i top seller 70-300APO Macro , il 17-70F2.8-4.5 , il 18-50F2.8 DC ecc..).

Riguardo ai punti AF come two is megl' che one , direi che 9 it's molto meglio che 3... e su questo credo che difficilmente non si possa essere d'accordo (a meno che tu non riesca a dimostrarmi che i 9 punti AF del motore AF della 30D siano una ciofeca ma per favore prima provali ;))

USB ed LCD puoi tranquillamente non considerarli ma resta il fatto che dovendo scegliere un modello tanto vale avere usb 2.0 e maggior definizione dell' LCD , è sempre meglio che averli inferiori.

Riguardo al peso 100gr secondo me sono pochi (ma è una valutazione personale ;)) , sopratutto nel mondo SLR dove le lenti se non plasticose pesano facilmente oltre i 500gr per arrivare a pesare kg. (lo zuiko 7-14 pesa quasi 800gr.) mentre come dimensioni direi che non mi pare si possa utilizzare il termine "compattezza" nel confronto tra le due macchine visto che le differenze sono di pochi millimetri.

Ciauz
Pat

Black imp
01-12-2006, 17:09
Condivido tutto meno questo ;).

Per fare il pignolo ;) non cambierei il sensore da 8mpix di una 20D o 30D per quello da 10Mpix della 400D , non necessariamente è invidia ;) , per sfruttare i 10Mpix della 400D è necessario usare lenti molto risolventi altrimenti la differenza resta esigua.


però ti assicuro che la differenza nelle immagini con gli 8Mpixel della 350d si vede. la vedi nella profondità dell'immagine. guarda su un sito di appassionati canon al quale sono iscritto c'è chi faceva il discorso che io invece contesto ma che ha lenti serie L! se guardi su un noto sito che ha fatto tutti i test delle lenti canon sulla 350d - demenziale anche perchè è un'apsc - lenti come per es. il 24 f 1.4 che è il mio sogno, saturano il potere risolvente della lente. vabbeh non continuo perchè qui non è opportuno e ho già letto e fatto 2000 discorsi uguali sull'altro sito :D


L' altra cosa che mi convince poco della 400D (ma è di secondaria importanza) è l' emulazione via monitor dell' LCD con le impostazioni di scatto , IMHO era meglio lasciarlo esterno.


ma guarda che alla fine non è mica male, perchè così le vedi molto meglio, anzi! sicuramente lo hanno fatto per risparmiare spazio e abbassare il costo. poi ci sono due sensori di prossimità per cui quando avvicini l'occhio al mirino si spegne automaticamente il display e viceversa. Vabbeh è pur una entrylevel.

Black imp
01-12-2006, 17:13
come lenti tieni conto che il famoso 'plasticotto' cioè il 18-55 è proprio pessimo. se sai fare un po' le foto è proprio limitante perchè ha una apertura massima di diaframma troppo scarsa e questo ti impedisce di isolare i soggetti limitando la profondità di campo. è ottimo il tamron 17-50 f 2.8 oppure più economico e con escursione maggiore il 17-70 sigma che è, test alla mano, migliore dell'originale canon 17-85 usm.
prendi anche in considerazione un'ottica fissa economicissima ma ottima come il 50 f 1.8 che ti permette anche di fare ritratti e ha , chiudendo il diaframma, una definizione altissima da f4 in poi. costa meno di 100 euro! ;)

(IH)Patriota
01-12-2006, 19:25
però ti assicuro che la differenza nelle immagini con gli 8Mpixel della 350d si vede. la vedi nella profondità dell'immagine. guarda su un sito di appassionati canon al quale sono iscritto c'è chi faceva il discorso che io invece contesto ma che ha lenti serie L! se guardi su un noto sito che ha fatto tutti i test delle lenti canon sulla 350d - demenziale anche perchè è un'apsc - lenti come per es. il 24 f 1.4 che è il mio sogno, saturano il potere risolvente della lente. vabbeh non continuo perchè qui non è opportuno e ho già letto e fatto 2000 discorsi uguali sull'altro sito :D

Parlavo del sensore della 20D/30D che e' diverso da quello della 350D sopratutto per via del rumore (con la 20D ho usato senza ritegno i 1600 ISO godendomi la pulizia delle immagini).

Riguardo alla 400D , male certo non fanno i 2mpix in piu' ;) necessarie pero' lenti abbastanza risolventi , IMHO (da verificare) le differenze con la lente kit sarebbero esigue (cio' non toglie che per la differenza di € farei uno sforzo in piu' e prenderei la 400D)



ma guarda che alla fine non è mica male, perchè così le vedi molto meglio, anzi! sicuramente lo hanno fatto per risparmiare spazio e abbassare il costo. poi ci sono due sensori di prossimità per cui quando avvicini l'occhio al mirino si spegne automaticamente il display e viceversa. Vabbeh è pur una entrylevel.

Non so non mi convince ma non l' ho provato , è solo una mia impressione (sara' che sono sempre stato abituato a vederlo esterno non so ;)) quando avro' modo di usarla un po' magari come soluzione mi convincera' di piu' (o meno ;))

Riguardo i tuoi consigli per le lenti mi associo , il 17-85 è scandaloso (comprato in kit con la 20D e' durato un mese e mezzo ;) una lente che non ricomprerei mai) , sigma 17-70F2.8-4..5 , tamron 17-50F2.8 restano lenti estremamente interessanti.

Ciauz
Pat

D1o
01-12-2006, 22:29
...
guarda su un sito di appassionati canon al quale sono iscritto c'è chi faceva il discorso che io invece contesto ma che ha lenti serie L! se guardi su un noto sito che ha fatto tutti i test delle lenti canon sulla 350d - demenziale anche perchè è un'apsc - lenti come per es. il 24 f 1.4 che è il mio sogno, saturano il potere risolvente della lente.



scusa ma questio che vuol dire? non ho capito... :cry:

fastezzZ
01-12-2006, 22:43
ma guarda che alla fine non è mica male, perchè così le vedi molto meglio, anzi! sicuramente lo hanno fatto per risparmiare spazio e abbassare il costo.
Lo hanno fatto perchè dovevano aggiornare il display alle tendendenze correnti (display dimensioni tv) e non avendo altro spazio dove mettere l'altro display hanno tagliato la testa al toro e l'hanno tolto. Forse lo rivedremo nella prossima entry level che spero avrà un restyling completo della forma del corpo ed è anche facilmente immaginabile che sarà così.

marklevi
02-12-2006, 12:41
3 punti di messa a fuoco che alla fine bastano per una entry level. .


sarebbe meglio precisare a cosa servano sti punti AF..

se uno fa foto solo a soggetti statici e/o con lenti a media apertura (Patriò, ti ricordi come hai sballato il fuoco col f/1.4? :ciapet: )
basterebbe UN solo punto, magari bello preciso e sensibile :D

gli altri punti servono per la messa a fuoco continua, se si vuol comporre in modo interessante una foto già in fase di scatto. o come detto prima con lenti a bassissma pdc.


servono o no? dipende dallo scatto che i vuol fare

marklevi
02-12-2006, 12:47
...se guardi su un noto sito che ha fatto tutti i test delle lenti canon sulla 350d - demenziale anche perchè è un'apsc - lenti come per es. il 24 f 1.4 che è il mio sogno.....


immagino stia parlandi di photozone.de.

useranno la macchina che si ritrovano in casa.. :D mi sembra che sia un sito amatoriale, i test si visualizzano gratuitamente.. quindi direi meglio di niente.

(IH)Patriota
02-12-2006, 14:17
Be' contando poi che le uniche full frame sono la 5D e la 1Ds sicuramente interessano piu' su APS-C (non c'è una recensione di qualcosa di analogico nel sito).

Riguardo ai punti AF , come hai detto tu con l' 1.4 sono andato fuori semplicemente focheggiando e ricomponendo (usando lo spot centrale) , con una lente cosi' starei piu' tranquillo con 45 punti af e baderei bene di non dover ricomporre :ciapet: .

Non vedo un solo ragionevole motivo per preferire 3 punti AF anziche 9.

Ciauz
Pat

cossola
02-12-2006, 16:59
Ok, dai vostri consigli penso di confermare le mie intenzioni iniziali: corpo canon 400d + sigma 18-70. Mi dispiace solo che la canon usa le compact flash, io sul pc ho il lettore di sd ed era più pratico fare a meno di un lettore di card aggiuntivo. Per quanto riguarda l'ottica fissa ci avevo anche pensato, un 50 come consigliavi credo di recuperarlo (magari a natale...). Grazie ancora! Un ultima cosa, il sito che ho menzionato é affidabile e conveniente?

gandalfk7
02-12-2006, 18:51
Questa mattina sono finalmente riuscito ad andare in negozio per vedere da vicino le reflex su cui mi ero orientato (d50-400d). Il negoziante ha tirato fuori anche la nuova nikon d40, molto bella, piccolina ed economica. Come dimensioni quasi uguale alla canon, come caratteristiche, a detta del negoziante simile alla d50 e secondo lui un gradino sotto la 400d. Delle tre mi hanno colpito di più la d40 e la 400d per le dimensioni. Informandomi poi meglio sulle caratteristiche della d40 ho scoperto che non ha il motorino della messa a fuoco automatica, e che quindi per avere la messa a fuoco automatica bisogna utilizzare per forza obiettivi della serie af-s. La differenza di prezzo tra le due é di circa 270 euro in più per la canon, anche se la nikon la prenderei in kit con sd da 1gb e 18-55, mentre la canon la prenderei solo corpo + obiettivo sigma 17-70. Consigli?

se con la 400d ti danno il sigma dc 17-70 2.8-4.5 macro
buttatici sopra, io ho la stessa accoppiata ma con 350d.
è un buon obiettivo,e conta che a fuoco manuale puoi mettere a fuoco a 5mm
minimo. ;)

all'inizio io ho fatto un pò fatica, ma una volta che vi capite andrete alla grande

Black imp
08-12-2006, 01:23
sarebbe meglio precisare a cosa servano sti punti AF..

se uno fa foto solo a soggetti statici e/o con lenti a media apertura (Patriò, ti ricordi come hai sballato il fuoco col f/1.4? :ciapet: )
basterebbe UN solo punto, magari bello preciso e sensibile :D

gli altri punti servono per la messa a fuoco continua, se si vuol comporre in modo interessante una foto già in fase di scatto. o come detto prima con lenti a bassissma pdc.


servono o no? dipende dallo scatto che i vuol fare


se sai minimamente fare le foto e vuoi anche solo applicare ogni tanto la regola dei terzi la 400d ti permette di farlo la 350d ti obbliga a reinquadrare e se sai anche qualcosa di ottica sai che la messa a fuoco reinquadrando non può essere perfetta e allora tutti i miglioramenti dell'autofocus in un movimento diventano completamente inutili

Black imp
08-12-2006, 01:26
immagino stia parlandi di photozone.de.

useranno la macchina che si ritrovano in casa.. :D mi sembra che sia un sito amatoriale, i test si visualizzano gratuitamente.. quindi direi meglio di niente.


sì il sito è quello. sticazzi! testano ottiche che costano 1300 euro e più con una macchina che vale un terzo?? :muro:

Black imp
08-12-2006, 01:49
scusa ma questio che vuol dire? non ho capito... :cry:


scusa rileggendo mi sono espresso male. dicevo che alcune persone su quel forum ogni volta che si parla di 2Mpixel in più minimizzano e fanno un discorso secondo me ozioso - ipotizzo che sia perchè hanno una 30d che ha 8Mpixel e che non digeriscono sia superata da una entrylevel che costa la metà - che cioè non contano i Mpixel ma il 'manico' cioè la bravura. sono gli stessi a volte che hanno lenti della serie L che sono le più costose e che usano per fotografare le paperelle al lago - buon per loro -. Per di più, da diversi test, si vede che 8Mpixel fanno da collo di bottiglia - per usare un termine caro a noi smanettoni - al potere risolvente di alcune lenti L, cioè queste ultime vedono più dettagli di quelli che un sensore Bayer - che interpola a manetta - riesce a registrare. per questo trovo quel discorso assurdo - oltre che perchè se si parla di tecnica e tecnologie non ha senso cambiare le carte in tavola e spostare il discorso sul fatto che si possa fare una foto interessante anche con attrezzatura economica - :)

marklevi
08-12-2006, 11:58
.... sai che la messa a fuoco reinquadrando non può essere perfetta e allora tutti i miglioramenti dell'autofocus in un movimento diventano completamente inutili



per curiosità che obiettivi hai provato? e su che corpo?

come ho chiaramente specificato la ricomposizione va bene per lenti con apertura "media" diciamo fino a f4. anzi, forse anche f2.8.

ho già detto che scattare con un f1.4 e ricomporre è rischioso, il buon Patriota, che non è certo l'ultimo arrivato, ha cannato diverse foto usando il mio 35 f1.4.

per la diatriba 350d-400d è ovvio che un maggior punto di numeri af ti consenta di usare un punto AF adatto alla composizione senza ricomporre MA
-la 400d ha gli stessi punti della 5d: ne servirebbero altri + larghi-
-poi serve un rapido sistema per selezionera il punto adatto velocemente, io ho impostato per questo il joystick ma selezionare i punti disposti in diagonale è un vero dramma

marklevi
08-12-2006, 12:03
sì il sito è quello. sticazzi! testano ottiche che costano 1300 euro e più con una macchina che vale un terzo?? :muro:


ne testano anche da 2500€ (sigma 120-300)...


ma cosa conta il valore della macchina??????? in quel caso l'unica importanza è del sensore per valutare le caratteristiche ottiche.

mica fanno test sulla velocità o precisione af.

aspettiamo qualche test da te ;)

marklevi
08-12-2006, 12:29
dicevo che alcune persone su quel forum ogni volta che si parla di 2Mpixel in più minimizzano e fanno un discorso secondo me ozioso - ipotizzo che sia perchè hanno una 30d che ha 8Mpixel e che non digeriscono sia superata da una entrylevel che costa la metà


quindi chi prende una 30d al posto di una 400d è un fesso?
e pensare che io volevo cambiare al 20d per una 1d da 4mp... che cretinoooooooooo :D

lucapetra
08-12-2006, 16:05
vado un po' OT
ma che ne pensate dell' "operazione" D40? a me pare una trovata di nikon che, abbandonato il settore bridge, piazza lì una reflex economicissima per il marchio che porta in modo da rompere le uova alle compattone di fascia alta per poi "fidelizzare" forzatamente. Le caratteristiche sono troppo entry e di basso level perciò è probabile che chi si appassiona avrà presto bisogno di un nuovo corpo (D80) e avendo già un corredo nikon non potrà non prendere che un'altra nikon.
Secondo voi è una tattica che può pagare? Seconodo me c'è il rischio che chi non si informa bene resti infinocchiato, come un mio amico che voleva prendere la reflex e appena gli ho detto che non faceva filmini e non poteva inquadrare da lcd ha fatto la faccia di quello "ma va? davvero? e che senso ha?"

gandalfk7
08-12-2006, 16:15
vado un po' OT
ma che ne pensate dell' "operazione" D40? a me pare una trovata di nikon che, abbandonato il settore bridge, piazza lì una reflex economicissima per il marchio che porta in modo da rompere le uova alle compattone di fascia alta per poi "fidelizzare" forzatamente. Le caratteristiche sono troppo entry e di basso level perciò è probabile che chi si appassiona avrà presto bisogno di un nuovo corpo (D80) e avendo già un corredo nikon non potrà non prendere che un'altra nikon.
Secondo voi è una tattica che può pagare? Seconodo me c'è il rischio che chi non si informa bene resti infinocchiato, come un mio amico che voleva prendere la reflex e appena gli ho detto che non faceva filmini e non poteva inquadrare da lcd ha fatto la faccia di quello "ma va? davvero? e che senso ha?"

beh alla fine lo ha fatto anche canon con la 300d-350d-400d, o mi sbaglio?
la nikon sta proponendo un modello economicissimo che
- aiuterà chi magari vuole una reflex digitale ma costa troppo per le sue tasche
- trarrà in inganno gli sboroni che vogliono la più costosa senza sapere che lo schermino sul dorso delle reflex (tranne olympus ;) ) non serve per vedere l'inquadratura prima di fare la foto :D , si guarda solo nel mirino.

l'idea mi piace anche se non ho capito molto bene la storia che non è compatibile con obiettivi NON autofocus (è vero o hanno già bypassato la limitazione?).

poi boh.. staremo a vedere..

lucapetra
08-12-2006, 20:30
il problema rispetto all'avvento delle canon è che in questo caso è tutto estremizzato. Le dimensioni sono veramente minuscole, con probabile sbilanciamento del peso verso l'obiettivo (se metti un bello zoom pare tutta obiettivo), nessuna scorciatoia e impostazioni quasi tutte da menu, nessun af interno cioè niente motore, se l'ottica ce l'ha bene (quelle nuove lo hanno) altrimenti manuale, autofocus a soli 3 punti. Io credo che cmq possa funzionare per 2 motivi: il basso costo potrebbe "fregare" gli sboroni, come dici tu, e le dimensioni ridotte potrebbero far comodo alle pulzelle con mani piccole. Però un uente attento non la prenderà mai nemmeno come entry. Però così mi pare che si crei un grosso buco in Nikon perchè si passa direttamente dalla D40 alla D80 che costa il doppio lasciando scoperta tutta la fascia intermedia. Va bene spartirsi il mercato con Canon, ma così è proprio sfacciato. Cioè la 400D dovrà vedersela con Pentax (k100 inferiore alla 400D e k 10 di gran lunga superiore) e Sony (A100 mal riuscita)...boh

(IH)Patriota
10-12-2006, 09:24
scusa rileggendo mi sono espresso male. dicevo che alcune persone su quel forum ogni volta che si parla di 2Mpixel in più minimizzano e fanno un discorso secondo me ozioso - ipotizzo che sia perchè hanno una 30d che ha 8Mpixel e che non digeriscono sia superata da una entrylevel che costa la metà - che cioè non contano i Mpixel ma il 'manico' cioè la bravura. sono gli stessi a volte che hanno lenti della serie L che sono le più costose e che usano per fotografare le paperelle al lago - buon per loro -. Per di più, da diversi test, si vede che 8Mpixel fanno da collo di bottiglia - per usare un termine caro a noi smanettoni - al potere risolvente di alcune lenti L, cioè queste ultime vedono più dettagli di quelli che un sensore Bayer - che interpola a manetta - riesce a registrare. per questo trovo quel discorso assurdo - oltre che perchè se si parla di tecnica e tecnologie non ha senso cambiare le carte in tavola e spostare il discorso sul fatto che si possa fare una foto interessante anche con attrezzatura economica - :)

Allora per quanto possa sembrare deprecabile che photozone.de abbia usato solo una 350d per fare i test il risultato non cambia.Se esistesse un limite della macchina nel risolvere i dati che arrivano dalla lente avremmo assitito ad un appiattimento dei dati mtf per tutte le lenti e per tutte le focali (sia al centro che ai bordi ;) visto che il sensore dovrebbe avere una resa omogenea su tutta la superficie ;).

Nella realta' il dato massimo leggibile da una 350D arriva a 2130 LW/PH , poche lenti testate si sono avvicinate come dato rilevato al centro del vetro a questo livello , ai bordi tranne qualche caso quasi tutte le lenti si sono attestate su valori tutt'altro che leggermente inferiori.

Il ragionamento che fai per cui secondo te vengono minimizzati i vantaggi dei 2 mpixel aggiuntivi da chi è proprietario di una 8 megapixel è ridicolo ;) , 8 mpixel sono piu' che sufficienti per risolvere a livelli eccellenti una valanga di obiettivi , tra cui diversi serie L.

Sono proprio curioso di vedere questi test che denotano il "collo di bottiglia".

I 2 megapixel sono un surplus che certo non danneggia (sopratutto se come hanno fatto in canon nonstante la maggior densita' hanno tentuto il rumore a livelli inferiri rispetto alla 350D ed hanno anche aumentato la gamma dinamica) ma per favore non facciamo passare un sensore da 8 mpix come se fosse la rovina di una macchina fotografica , senza contare che quello della 30D (visto che la tiri in ballo) è nettamente superiore in termini di riduzione del rumore , che la 1DMKIIn ha un sensore anche lei da 8mpix (ma accoppiata ad uno schermo aa di qualita' eccellente) tira fuori fotografie notevoli e sicuramente superiori (a parita' di lente) a quello che potresti fare con una 400D.

Nella mia piccola esperienza di reflex digitale mi sono girate per mano:

Corpi: 300D (6MpiX) - 20D (8.2Mpix) - 5D (12Mpix)

Lenti:
Tokina 12-24F4
Canon 17-40F4 L
Sigma 18-50F2.8
Canon 18-55 kit
Canon 17-85
Canon 24-105 L
Canon 28-135 IS USM
Canon 50F1.8
Canon 85F1.8
Sigma 70-300APO
Canon 70-200F2.8L
Canon 300F4L

Provati
Sigma 10-20 HSM
Canon 35F1.4
Canon F1.4

Ho sempre avuto piu' facilita' a trovare poca risolvenza delle lenti ai bordi piuttosto che un fill delle capacita' del sensore.
Sarei davvero soddisfatto di avere 8 mpix saturi a 2100LW/PH con qualasiasi lente ma ella relata' nemmeno il canon 300F5L@5.6c ci arriva...

Proviamole le lenti perchè le recensioni non sempre devono essere la bibbia :)

Ciauz
Pat

Black imp
12-12-2006, 01:27
per curiosità che obiettivi hai provato? e su che corpo?

come ho chiaramente specificato la ricomposizione va bene per lenti con apertura "media" diciamo fino a f4. anzi, forse anche f2.8.

ho già detto che scattare con un f1.4 e ricomporre è rischioso, il buon Patriota, che non è certo l'ultimo arrivato, ha cannato diverse foto usando il mio 35 f1.4.

per la diatriba 350d-400d è ovvio che un maggior punto di numeri af ti consenta di usare un punto AF adatto alla composizione senza ricomporre MA
-la 400d ha gli stessi punti della 5d: ne servirebbero altri + larghi-
-poi serve un rapido sistema per selezionera il punto adatto velocemente, io ho impostato per questo il joystick ma selezionare i punti disposti in diagonale è un vero dramma

se ha cannato ricomponendo con un 35mm - !!!!!!! - direi che mi dai ragione. ricomporre è un sistema approssimativo che si usa per ovviare alla mancanza del sensore di AF nel punto in cui serve. anche a f22 il piano - o meglio la superficie - a fuoco sarà solo UNA e più ingrandisci e più si vede quale è.

non capisco il problema dei punti di messa a fuoco e la relazione con la 5d: la 5d costa quasi il quadruplo, che razza di paragone è? :mbe:
qui il confronto è tra 350 e 400: sono messi meglio i punti di messa a fuoco sulla 400d? per me sì e ho portato una argomentazione.

ps
io posseggo il 24 2.8, il 50 1.4, il 100 2 e la eos3. Poi adesso sto usando anche un sigma 17-70 sulla 400d di mio padre con la quale sto facendo qualche prova per vedere che cosa si riesce a tirare fuori da sta macchina e devo dire che la qualità è molto alta in termini di definizione ma trovo estremamente difficile comporre e vedere la pdc per via del mirino di dimensioni microscopiche e mi sento rallentato in tutte le operazioni per via dell'ergonomia non proprio fantastica. hanno messo molte cose ma sono scomode da usare.

Black imp
12-12-2006, 01:35
Allora per quanto possa sembrare deprecabile che photozone.de abbia usato solo una 350d per fare i test il risultato non cambia.Se esistesse un limite della macchina nel risolvere i dati che arrivano dalla lente avremmo assitito ad un appiattimento dei dati mtf per tutte le lenti e per tutte le focali (sia al centro che ai bordi ;) visto che il sensore dovrebbe avere una resa omogenea su tutta la superficie ;).

Nella realta' il dato massimo leggibile da una 350D arriva a 2130 LW/PH , poche lenti testate si sono avvicinate come dato rilevato al centro del vetro a questo livello , ai bordi tranne qualche caso quasi tutte le lenti si sono attestate su valori tutt'altro che leggermente inferiori.

Il ragionamento che fai per cui secondo te vengono minimizzati i vantaggi dei 2 mpixel aggiuntivi da chi è proprietario di una 8 megapixel è ridicolo ;) , 8 mpixel sono piu' che sufficienti per risolvere a livelli eccellenti una valanga di obiettivi , tra cui diversi serie L.

Sono proprio curioso di vedere questi test che denotano il "collo di bottiglia".

[...]






se vai a vedere PROPRIO SU QUEL SITO ti dice che il 24 1.4 probabilmente satura il sensore della 350d tant'è che su analogico la stessa tipologia di test su riviste diverse registrava un comportamento molto diverso dell'obiettivo in questione, con picchi altissimi al centro ai diaframmi centrali mentre da quel test sembra simile al fratello povero il 24 2.8 - che posseggo - e il divario centro bordi è minore. Purtroppo non ho i soldi per fare test su una lente simile anche se la prenderei volentieri. se i pixel del sensore fossero tutti in grado di registrare le 3 - o 4 - componenti di colore indipendentemente allora sarei d'accordo con il discorso che fai ma invece sono proprio i sensori a spiattellare i dettagli per via dell'interpolazione.
E a prescindere da tutto, il senso di fare test di ottiche nate per il formato intero e per giunta professionali, con una macchina entry level di formato ridotto è nullo. Il prezzo della macchina - per rispondere anche sopra - era un modo approssimativo per dire che la macchina in questione non è quella più indicata per fare questi test. Per altro, a parità di numero di pixel, una macchina professionale può avere un sensore con meno rumore e più latitudine di posa per es.

Black imp
12-12-2006, 01:43
quindi chi prende una 30d al posto di una 400d è un fesso?
e pensare che io volevo cambiare al 20d per una 1d da 4mp... che cretinoooooooooo :D

chi prende la 30d oggi o ha una estrema necessità per uso professionale o intensivo di un corpo apsc vero o è fesso a prescindere dalla 400d, perchè tra poco usciranno nuovi modelli con sensori decisamente più nuovi e probabilmente fattori di crop minori.

i soldi sono tuoi, se vuoi spenderli per fare foto da mettere su internet penso che 4 mpixel vadano benissimo. se vuoi ti vendo un 486 per elaborare le immagini :D

Black imp
12-12-2006, 01:46
ne testano anche da 2500€ (sigma 120-300)...


ma cosa conta il valore della macchina??????? in quel caso l'unica importanza è del sensore per valutare le caratteristiche ottiche.

mica fanno test sulla velocità o precisione af.

aspettiamo qualche test da te ;)


è chiaro che era per dire che usano un sensore non professionale, ben al di sotto di quelli che potevano usare per testare invece anche lenti professionali, per giunta adatte al FF - così non si testano i bordi per i quali la lente era stata progettata.

devo fare io i test per poter dire che un sito internet di fotografia ha delle logiche nel testare le lenti che sono demenziali? stai scherzando vero?

(IH)Patriota
12-12-2006, 08:28
se vai a vedere PROPRIO SU QUEL SITO ti dice che il 24 1.4 probabilmente satura il sensore della 350d tant'è che su analogico la stessa tipologia di test su riviste diverse registrava un comportamento molto diverso dell'obiettivo in questione, con picchi altissimi al centro ai diaframmi centrali mentre da quel test sembra simile al fratello povero il 24 2.8 - che posseggo - e il divario centro bordi è minore.

Il sensore e' saturo solo al centro mentre ai bordi non siamo neanche alla meta' della capacita' di saturazione del sensore ;).Questo oltretutto su un sensore croppato 1.6x APS-C , su full frame non credo proprio che i bordi possano migliorare :rolleyes:.

Su quasi 90 lenti testate quelle che possono essere limitate a 2150 LW/PH non arrivano a 8 , e tutte solamente al centro.E' quindi evidente che il 90% delle lenti al centro e il 100% ai bordi non saturano neanche gli 8 Mpix di una 350D.

Le uniche lenti a non essere sfruttate sono lenti serie L da 1000 è piu' Euri (spesso fisse) , i 2 Mpixel non fanno "la differenza" ;) sono un surplus sfruttabile solamente con lenti estremamente risolventi (ed estremamente constose) come è gia' stato detto piu' volte.

Purtroppo non ho i soldi per fare test su una lente simile anche se la prenderei volentieri. se i pixel del sensore fossero tutti in grado di registrare le 3 - o 4 - componenti di colore indipendentemente allora sarei d'accordo con il discorso che fai ma invece sono proprio i sensori a spiattellare i dettagli per via dell'interpolazione.

I dettagli si spiattellano per via del filtro AA che c'è davanti al sensore (recuperabili con unsharp mask), non certo per la densita' del sensore , il filtro AA della 400D non mi risulta essere di qualita' differente rispetto a quello della 350D.

E a prescindere da tutto, il senso di fare test di ottiche nate per il formato intero e per giunta professionali, con una macchina entry level di formato ridotto è nullo. Il prezzo della macchina - per rispondere anche sopra - era un modo approssimativo per dire che la macchina in questione non è quella più indicata per fare questi test. Per altro, a parità di numero di pixel, una macchina professionale può avere un sensore con meno rumore e più latitudine di posa per es.

Le macchine di formato ridotto rappresentano "solamente" il 95% del mercato reflex attuale , di full frame restano solo 5D e 1DsMKII , di crop 1,3x solo la 1DMKIIn e la Leica M80 il resto è tutto 1.5X , 1.6X , 2x...se avessero fatto i test su FF sarebbero stati meno indicativi per la quasi totalita' degli utenti reflex digitali.

Per valutare vignettatura, risolvenza e cas avere meno rumore a 1600 ISO è ininfluente (i test si fanno a 100ISO) , lo schermo AA della 20D/30D non è molto diverso da quello della 350D/400D.

Photozone non è sposorizzato , le lenti sono state prestate da altri utenti (e non messe a disposizione da canon , nikon ,sigma , tamron , hertbei , peleng ...) e quindi per un essere un servizio gratuito lo trovo molto utile ed anche ben fatto.

Se dovessi essere coerente con il tuo ragionamento a reflex entry level dovrebbero essere accoppiate lenti entry level , non vorrai mica usare un corredo da 4/5000€ su di una "plasticosa" 400D :rolleyes: , ci vorrebbe almeno una 1dsMKII da 6500€ :doh: anche se nella realta' una "vetusta" 10D con una buona lente fa sicuramente meglio di una 400D con una lente di livello medio basso.

Riguardo al discorso 30D , la regola dice che è sempre da fessi comprare una reflex digitale , vale lo stesso discorso per la 350D , per la 400D , per la 5D... prima o poi esce sempre qualcosa con un sensore piu' grande , piu' fico e con qualche features in piu'... :rolleyes: si aspetterebbe sempre all' infinito , certo è che oggi comprerei una 30D al posto di una 400D.

Nikon , sigma , canon , tamron .. continuano a perseguire la strada dell' 1.5X come sensore aps-c (nikon non ha neanche una fotocamera FF in digitale ;)) producendo anche supergrandangolari (sigma 10-20 ,canon 10-22 ,tokina 12-24,nikon 12-24...) ed altre lenti per sopperire alle "mancanze" in campo wide , lenti che non vanno neanche sul FOV 1.3x , nutro forti dubbi sul fatto che domani buttino nel cesso una valanga di lenti per passare dall' 1.5x all' 1.3x o al Full Frame abbandonando il sistema APS-C :rolleyes:

IMHO ci saranno 2 strade una FF/1.3x (con lenti per FF) ed una APS-C con FOV 1.5/1.6x (con lenti Digital EF-S , DG , Di ecc..).

Ciauz
Pat

gandalfk7
12-12-2006, 11:11
ecco..
il solito flame.. :rolleyes:
:D :D

Black imp
12-12-2006, 17:27
Pat ti rispondo brevemente: se la tua logica è diversa dalla mia pazienza non ho voglia di perdere tempo a convincere nessuno: qualsiasi rivista seria quando testa delle ottiche per formato intero usa ANCHE una macchina di formato intero altrimenti è come testare un' automobile solo sui rettilinei: mi sembra assurdo. Il che non vuole dire che ai bordi la risoluzione potrebbe essere migliore - usi modi apparentemente gentili e frasi ingenue per fare passare l'interlocutore per imbecille come se non sapessi che il centro di una lente è la parte più risolvente e con meno aberrazioni - ma è un ALTRO aspetto dei limiti di quei test. 1. usano un sensore che satura il potere risolvente di alcune lenti - E ALLORA CHE COSA LE TESTI A FARE? - e 8 tra le migliori mi sembrano già tante 2. non testano obiettivi ff anche su macchine ff. Non mi sembra di avere detto cose così demenziali. E questo dimostra l'inattendibilità del sito, non perchè sponsorizzato o in malafede ma solo perchè poco avveduto e quindi non lo prenderei come riferimento. Tanto più se si testano obiettivi costosissimi bisognerebbe avere la serietà di testarli al meglio - nessuno testa l'ultima sk grafica su un processore di media potenza, questione di serietà e di metodo - anche se per la maggior parte è sufficiente il metodo solito. Poi per quanto riguarda il sensore se sai come funzionano i sensori bayer sai anche che interpolano il 75% delle informazioni cromatiche che fanno la differenza sui contorni, cioè il dettaglio più piccolo non ha le dimensioni del singolo pixel che invece interpola su di un'area di 3x3 pixel per integrare le altre informazioni che non registra. Questo contribuisce a spiattellare i contorni OLTRE al filtro passa basso, perchè se un contorno avesse lo spessore del singolo pixel non verrebbe registrato correttamente ma il suo colore sarebbe interpolato con i pixel adiacenti che non fanno parte del contorno. PEGGIO: per ovviare poi a questo e al filtro passa basso si aumenta il contrasto che così cancella definitivamente i dettagli in prossimità dei bordi e dà quello 'stupendo' effetto di mancanza di tridimensionalità alle foto. Sembra che alle mie obiezioni cerchi di addurre argomentazioni che spostano l'argomento.
la 30 d è una macchina GIA' VECCHIA per questo è poco sensato - a meno di necessità specifiche - prenderla ADESSO tant'è che quando è uscita speravano di avere già pronto il sensore da 10Mpixel ma ahimè non è stato così. tanto vale aspettare la nuova serie che sta per uscire - magari vedere se escono nuovi prodotti ff più economici - e poi al limite prendere quella o prendere la 30d a prezzo ridotto. anche in questo caso mi attribuisci posizioni ottuse e controbatti a quelle. Oppure se uno non ha grosse esigenze la 400d va bene - lo so anch'io che ha una ergonomia peggiore è fatta di plastica e non ha la lettura spot ma bisogna chiedersi se uno queste cose le usa e le sa usare e se valgono il prezzo e si preferisce rinunciare a 2Mpixel in più. PUO' essere di si ma nel caso del nostro amico probabilmente no

marklevi
12-12-2006, 18:19
non capisco il problema dei punti di messa a fuoco e la relazione con la 5d: la 5d costa quasi il quadruplo, che razza di paragone è? :mbe:
qui il confronto è tra 350 e 400: sono messi meglio i punti di messa a fuoco sulla 400d? per me sì e ho portato una argomentazione.




ecco visto che hai la eos3 (che mostro!) ci parli un po del suo AF?

tu hai detto che la 400 ha la notevole miglioria dei 2 punti af in +. io ti dico che nemmeno una PRO "oriented" come la 5d ha un af adeguato e punti af piazzati in zone strategiche dell'inquadratura era solo una constatazione che la "perfezione" non è di casa in Canon :D
... se ne dispera donagh che ha cambiato la 1ds2 per la 5d e l'af è propio una delle mancanze che sente maggiormente

marklevi
12-12-2006, 18:26
se ha cannato ricomponendo con un 35mm - !!!!!!! - direi che mi dai ragione.


ho detto che "ricomporre con un fì/1,4 è rischioso" e l'ho detto anche prima, con diaframmi "wide"

con un f2.8 o f4 l'ho sempre fatto senza problemi

marklevi
12-12-2006, 18:36
E a prescindere da tutto, il senso di fare test di ottiche nate per il formato intero e per giunta professionali, con una macchina entry level di formato ridotto è nullo.


assolutamente contro di te sono.

1 il sensore di una 350d è sufficente per molti usi PRO tant'è che il suo rumore ad alti iso è pari alla 20d e meglio di una eos 1ds2 o di una 1d (4mp) che ancora vengono impiegate.
poi la foto viene fatta dal fotografo (col suo cervello) e dal resto del corredo. la maggior parte delle foto che si fanno con una super-pro la si farebbe anche con la 350d

2 una aps-c da 8 mp ha una maggior densità di elementi sensibili rispetto ad una eos 5d o pure una eos 1ds2 (16mp ff).
questo significa che in quella parte di vetro che sarà analizzata, la lente dovrà sfoderare risultati migliori che sulle attuali FF. in poche parole, nella parte centrale della lente una 350d necessità di + nitidezza, -aberrazioni di una 5d.
che dalla sua necessita di lenti + costanti come resa tra centro e bordo.
l'ideale sarebbe una 5d per i bordi ed una 400d per il centro
io sono soddisfattissimo di vedere i test di photozone
sono molti mesi che lo guardo e lo consulterò sempre. so che i suoi test sono fatti solo su una parte dell'ottica ma mi va bene.

(IH)Patriota
13-12-2006, 00:40
...usi modi apparentemente gentili e frasi ingenue per fare passare l'interlocutore per imbecille...attribuisci posizioni ottuse e controbatti a quelle...

Non ho dato dell' ottuso o dell' imbecille a nessuno :mbe: se sono in disaccordo credo di avere tutto il diritto di replicare.

1-Hai cominciato dicendo che questi famosi 2 megapixel facevano una gran differenza , che chi diceva il contrario era perchè gli rodeva di avere una 20D/30D/350D e a me la cosa non mi convince.
2-Salta fuori che le lenti probabilmente limitate sono solo pochissime serie L (quelle delle "paperette al lago" :rolleyes: ) che costano il doppio del corpo della 400D e "limitate" solo al centro ma non ai bordi :confused: e non certo perche' devo farti passare "per imbecille" ma perchè è onesto e necessario valutare entrambi cosa che tu hai omesso di valutare..
-Nasce un una bella ma inutile polemica sui filtri bayer che stanno davanti a TUTTI i sensori CMOS e CCD e di cui non si puo' fare a meno (fatto salvo di scattare in analogico) e con cui bisogna interfacciarsi ad ogni scatto volenti o nolenti e quindi cosa ne caviamo ?

E' evidente che abbiamo parametri diversi e che tali resteranno , resto del parere che i 2Mpix in piu' sono un surplus non certo determinante e che la differenza si notera' solo son lenti estremamente risolventi (7/8 esemplari a focale fissa da 1000€ l' uno).

Ciao

Black imp
14-12-2006, 23:14
ecco visto che hai la eos3 (che mostro!) ci parli un po del suo AF?

tu hai detto che la 400 ha la notevole miglioria dei 2 punti af in +. io ti dico che nemmeno una PRO "oriented" come la 5d ha un af adeguato e punti af piazzati in zone strategiche dell'inquadratura era solo una constatazione che la "perfezione" non è di casa in Canon :D
... se ne dispera donagh che ha cambiato la 1ds2 per la 5d e l'af è propio una delle mancanze che sente maggiormente


oddio non so che dirti. la canon è famosa proprio perchè ha un af molto veloce e preciso. la 400d è più precisa e veloce della 350d questo posso confermartelo ma il resto...
la eos3 ha un autofocus molto veloce anche se probabilmente la 1v è ancora più veloce. io uso il sistema di selezione del punto di af controllato dalla pupilla e questo ha un delay maggiore di quello manuale ovviamente - cioè quello in cui selezioni manualmente il punto di messa a fuoco - che riesco a ridurre con una opzione che ti permette di ridurre i punti possibili di messa a fuoco da 45 a ... 25 mi sembra e lega il punto di messa a fuoco alla lettura esposimetrica spot. In sostanza è tutto molto veloce purchè si tari bene in ogni sessione il dispositivo eyecontrol. La eos3 è un altro mondo a prescindere dalla velocità dell'autofocus. Ergonomia eccellente, robustissima, con un otturatore che sembra una automatica e soprattutto un mirino che ti permette di capire bene quello che stai facendo. Io faccio molta fatica sulla 400 e prima sulla 350 a capire quanto si estende la profondità di campo e faccio anche fatica a leggere bene la scena, se è dritta, i contrasti ecc... è tutto troppo piccolo!
Cnque anche se la 400d ha un af abbastanza veloce, più veloce della 350, per me il miglioramento più importante in questo senso è la disposizione dei punti di messa a fuoco, che coprono tutti e 4 i punti di incrocio delle linee che separano in terzi i due lati - i punti forti - oltre agli altri.

la 5d l'ho presa in mano solo qualche minuto e la differenza si nota con le sorelle minori. non ha tanti punti di messa a fuoco però sono sicuramente messi bene. non ho mai sentito nessuno lamentarsi del suo af. certo nessun marchio è perfetto però se canon ha iniziato anni fa a battere Nikon è stato proprio per il suo af che ancora oggi è superiore.

Black imp
14-12-2006, 23:34
Non ho dato dell' ottuso o dell' imbecille a nessuno :mbe: se sono in disaccordo credo di avere tutto il diritto di replicare.

1-Hai cominciato dicendo che questi famosi 2 megapixel facevano una gran differenza , che chi diceva il contrario era perchè gli rodeva di avere una 20D/30D/350D e a me la cosa non mi convince.
2-Salta fuori che le lenti probabilmente limitate sono solo pochissime serie L (quelle delle "paperette al lago" :rolleyes: ) che costano il doppio del corpo della 400D e "limitate" solo al centro ma non ai bordi :confused: Ciao


scusa prima di procedere oltre... ma dove l'hai letto???? ho detto che lenti importanti come il 24 f1.4 non andava testato sulla eos 350 per 2 ... DUE!!! motivi diversi

1. il suo sensore non risolve abbastanza rispetto a quanto risolve la lente e la limita...AL CENTRO OVVIAMENTE!! perchè se vai a vedere tutti i test in giro - ne ho anche di stampati su fotografare e su di una raccolta di obiettivi canon - raggiunge dei livelli più alti nei grafici e la differenza tra centro e bordi reale è più marcata di quanto non mostrino i grafici di quel sito che PER SUA AMMISSIONE - ci siamo su questo?? - dice che la eos350 probabilmente non ce la fa a risolvere quanto l'obiettivo. OK??

2. SECONDO PUNTO E DIFFERENTE DAL PRIMO: dico che un sito che testa un obiettivo che nel caso migliore si paga 1100 euro dovrebbe avere la cortesia o la serietà di testarlo su una full frame, visto che è nato per il formato 35mm, in modo da permettere di capire come si comporta ai bordi per vedere se valga la pena quella spesa o no per chi ha il ff - dubito fortemente che chi usa una 350d spenda quella cifra per un 24mm fisso mentre uno che usa formato intero è più probabile che voglia sapere se ai bordi l'obiettivo ha un crollo che può pregiudicare il senso della spesa.



poi hai sicuramente ragione sul fatto che 8Mpixel su formato aps-c sono praticamente 20Mpixel in ff, su questo effettivamente mi sono sbagliato -, quindi il sito non ha fatto una scelta assurda anche se un sensore di una macchina pro può risolvere di più in virtù di altre qualità sul rumore per es. ciò PERO', a maggior ragione, ti dimostra che i pixel non sono ancora abbastanza e che è del tutto arbitrario dire che un 25% di pixel in più sono inutili. infatti tutti i test fatti su pellicola vedono fino in fondo la risolvenza di quelle lenti che invece saturano le possibilità della eos 350. se poi per te 'abbastanza' è quello che serve per montare lenti come i vari 70-300 28-200 5-4000 f 12 ecc. allora abbiamo due esigenze diverse. io ho ob. non L per adesso ma anche il 100 f2 ha una risoluzione altissima, anche il 50 f1.4 o persino l'1.8 a media apertura. se avessi abbastanza disponibilità il 24 1.4 lo prenderei al volo visto che è una focale che uso molto. le lenti che vengono saturate non sono mica roba esoterica per maniaci sai? sono proprio quelle lenti che fanno la differenza con altri marchi... poi se uno vuole fotografarci le paperelle... beh peggio per lui :D

Black imp
14-12-2006, 23:36
E' evidente che abbiamo parametri diversi e che tali resteranno , resto del parere che i 2Mpix in piu' sono un surplus non certo determinante e che la differenza si notera' solo son lenti estremamente risolventi (7/8 esemplari a focale fissa da 1000€ l' uno).

Ciao

ah beh ok forse su questo riusciamo ad essere quasi d'accordo - io penso che ne saturino qualcuna in più e cnque peggiorano la resa di altre - anche se per te non conta per me si.

(IH)Patriota
15-12-2006, 08:14
scusa prima di procedere oltre... ma dove l'hai letto????

Ti quoto ;)

# 27
scusa rileggendo mi sono espresso male. dicevo che alcune persone su quel forum ogni volta che si parla di 2Mpixel in più minimizzano e fanno un discorso secondo me ozioso - ipotizzo che sia perchè hanno una 30d che ha 8Mpixel e che non digeriscono sia superata da una entrylevel che costa la metà-sono gli stessi a volte che hanno lenti della serie L che sono le più costose e che usano per fotografare le paperelle al lago - buon per loro -


1. il suo sensore non risolve abbastanza rispetto a quanto risolve la lente e la limita...AL CENTRO OVVIAMENTE!! perchè se vai a vedere tutti i test in giro - ne ho anche di stampati su fotografare e su di una raccolta di obiettivi canon - raggiunge dei livelli più alti nei grafici e la differenza tra centro e bordi reale è più marcata di quanto non mostrino i grafici di quel sito che PER SUA AMMISSIONE - ci siamo su questo?? - dice che la eos350 probabilmente non ce la fa a risolvere quanto l'obiettivo. OK??

Sui dati non discuto ma trovo del tutto irrilevante sapere che il centro è saturo quando ai bordi non si arriva nemmeno alla meta' delle capacita' del sensore per un limite della lente visto che l'immagine è fatta di entrambi.

Questo ovviamente in relazione a:
1- La 350D fino all' altro ieri (cioe' all' uscita della 400D) aveva una densita' piu' alta rispetto a tutte le camere professionali canon (1Dn , 1Ds , 5D) che quindi al centro potevano risolvere ANCORA MENO rispetto alla 350D.
2- Che su pellicola i risultati possano essere differenti è interessante a livello conoscitivo ma totalmente inutile parlando di digitale.
3- Che la differenza centro bordi sia piu' marcata è evidente ma è altrettanto evidente che questa differenza si possa gia' intuire dai dati proposti , sapere che esattamente la differenza sia 800LW/PH o 1050LW/PH non cambia il risultato del test.


2. SECONDO PUNTO E DIFFERENTE DAL PRIMO: dico che un sito che testa un obiettivo che nel caso migliore si paga 1100 euro dovrebbe avere la cortesia o la serietà di testarlo su una full frame, visto che è nato per il formato 35mm, in modo da permettere di capire come si comporta ai bordi per vedere se valga la pena quella spesa o no per chi ha il ff

Sarebbe interessante sapere al bordo estremo come lavora almeno per me che ho FF , molti pero' comprano lenti FF anche per APS-C per non precludersi un passaggio futuro al formato pieno , sicuramente ad oggi al centro qualsiasi FF avrebbe risolto ancora meno informazioni e probabilmente l' andamento della risolvenza centro-bordi sarebbe stato ugualmente lineare ma con dati MTF inferiori.
Tra l' altro il problema è che le alternative non sono poi molte ad es. sui 24mm hai solo 2+1 lenti (una è TS), sul 50mm ne hai 2 , sull' 85mm ne hai 2 quindi o l' una o l' altra..


- dubito fortemente che chi usa una 350d spenda quella cifra per un 24mm fisso mentre uno che usa formato intero è più probabile che voglia sapere se ai bordi l'obiettivo ha un crollo che può pregiudicare il senso della spesa.

Magari uno con la 30D se lo comprerebbe il 24mmF1.4 o in alternativa anche il 70-200F2.8 o un 28-135 o un 300F4 (tutte lenti FF) , come resa di dettagli del sensore puo' essere tranquillamente assimilabile alla 350D inoltre per me non è affatto una novita' spendere 2 o 3 volte il costo del corpo in lenti (che ti restano per anni).


poi hai sicuramente ragione sul fatto che 8Mpixel su formato aps-c sono praticamente 20Mpixel in ff, su questo effettivamente mi sono sbagliato -, quindi il sito non ha fatto una scelta assurda anche se un sensore di una macchina pro può risolvere di più in virtù di altre qualità sul rumore per es. ciò PERO', a maggior ragione, ti dimostra che i pixel non sono ancora abbastanza e che è del tutto arbitrario dire che un 25% di pixel in più sono inutili.

Nessuno ha mai affermato che sono inutili , è stato semplicemente detto da piu' parti che per notare la differenza rispetto agli 8mpix della 350D è necessario disporre di lenti estremamente risolventi ed estremamente costose.

Detto questo se lo dovessi accompagnare con il tuo ragionamento (che non condivido) per cui "difficilmente uno con la 350D ci abbina una lente da 1000€ come il 24F1.4" si potrebbe parlare di totale inutilita' dei 2 mpix della 400D (medesima fascia di prezzo) in piu' perchè abbinato a lenti economiche (entro i 400€) le differenze sarebbero impercettibili.

Non partendo da preconcetti sul costo e tipologia di lenti che ciascuno vuole abbinare al proprio corpo (qualunque sia ;)) mi sono limitato solo a far notare in quale situazione i 2mpix avrebbero fatto la differenza , e facendo una valutazione in confronto tra 30D e 400D non in base alla quantita' di dati risolvibili dal sensore ma riguardo alla resa ad alti ISO dei due sensori , riguardo al buffer , alla costruzione del corpo ecc... che sono le vere differenze ;).

Ciauz
Pat

lucapetra
15-12-2006, 23:01
non vorrei interromepre i vostri discorsi, anche perche non sarebbe mio compito, ma si è parso il senso della discussione a furia di attaccarvi. Si è capito che non corre buon sangue e la pensate diversamente, che ne direste di ritornare IT e parlare delle differenze fra le fotocamere?

marklevi
16-12-2006, 13:07
che ne direste di ritornare IT e parlare delle differenze fra le fotocamere?


secondo me la d40 non è da prendere in considerazione perchè ad un prezzo un po + basso della ottima d50 preclude un comodo utilizzo (l'auto focus..) ad una serie di interessanti lenti senza motore af........

Donagh
17-12-2006, 14:22
ecco visto che hai la eos3 (che mostro!) ci parli un po del suo AF?

tu hai detto che la 400 ha la notevole miglioria dei 2 punti af in +. io ti dico che nemmeno una PRO "oriented" come la 5d ha un af adeguato e punti af piazzati in zone strategiche dell'inquadratura era solo una constatazione che la "perfezione" non è di casa in Canon :D
... se ne dispera donagh che ha cambiato la 1ds2 per la 5d e l'af è propio una delle mancanze che sente maggiormente

mi manca per la distrubuzione dei punti!!!
cmq reputo a voto mio e come lo uso io pessimo in ogni caso
perche voglio dei punti af periferici sugli angoli
se diventero ricco, molto ricco andro dal signor canon e gli diro
"senta vorrei sti cavolo di punti periferici, quanto vuole per mettermeli in una fotocamera personalizzata???) e magari anche l auto iso grazie regolabile dandogli il tempo di posa limite per scalare gli iso es
dai 1/60 e la macchina tiene 1/60 variando gli iso di volta in volta
se arriva a "fine corsa iso" comincia a scalare i tempi o a seconda di un tasto premuto comincia a tenere sottoesposto.

ma perchee non mi creano una reflex cosi!!!!!!



esempio pratico
http://k41.pbase.com/o4/65/644165/1/60146966.XE4F3503.jpg

voglio avere un punto af in zona occhio destro o leggermente sopra diciamo tra cappello e occhio e ne voglio 2 almeno uno per lato

la 1dsm2 era migliore ma no ci eravamo ancora (questa è fatta con la 1dsm2)

ora mi tocca ricomporre cosa fastidiosa e odiosa

non so nemmeno come ho fatto a ricomporre con il 135f2 in modo perfetto questa foto mbo! magia

http://k43.pbase.com/o4/65/644165/1/63039622.rod7nqjP.IMG_7412.jpg

marklevi
17-12-2006, 17:09
voglio avere un punto af in zona occhio destro o leggermente sopra diciamo tra cappello e occhio e ne voglio 2 almeno uno per lato




eh lo so, pure io li vorrei :D

dai che fra un po esce la eos 3d con il sensore della 5d e l'af cazzuto ;) :D

ma anche un bel 200 f2 is, ti piacerebbe Donagh?

Donagh
17-12-2006, 18:21
eh lo so, pure io li vorrei :D

dai che fra un po esce la eos 3d con il sensore della 5d e l'af cazzuto ;) :D

ma anche un bel 200 f2 is, ti piacerebbe Donagh?


mica detto
se non ha mirino al 100% e quei punti periferici quindi a poco da fare se mi lamento con la 1dsm2 mi lamento anche con la nuova.. .... e sopratutto un sensore foveon...



200f2 no non me ne faccio nulla!!!!

troppo tempo di sicurezza alto... no buono per me...
e troppo focale lunga
mi basta fino al 135f2

gandalfk7
17-12-2006, 18:48
cosa intendete per "ricomporre"??

street
17-12-2006, 19:49
cosa intendete per "ricomporre"??

che prendi la messa a fuoco su uno dei punti af, la fermi (o con la mezza pressione del tasto di scatto o con il tasto dell' ae-lock se lo setti nelle funzioni della camera) e poi ricomponi la scena in base a come la vorresti scattare

marklevi
17-12-2006, 20:37
200f2 no non me ne faccio nulla!!!!

troppo tempo di sicurezza alto... no buono per me...
e troppo focale lunga
mi basta fino al 135f2


ho specificato IS, il tempo di sicurezza per il mosso di chi scatta è circa 1/50s con uno stab di vecchia generazione e 1/13s con l'is ultima generazione :D

Donagh
17-12-2006, 21:00
mah non so se me ne farei tanto lo stesso... voglio un 85 1.2 ultrasonico velocissimo altro che 200...

gandalfk7
17-12-2006, 23:29
che prendi la messa a fuoco su uno dei punti af, la fermi (o con la mezza pressione del tasto di scatto o con il tasto dell' ae-lock se lo setti nelle funzioni della camera) e poi ricomponi la scena in base a come la vorresti scattare

aaaaaaaahhh...
ma allora lo faccio spesso! (scazzando clamorosamente parecchie volte.. :D solitamente f/1.8 o f/2.8 (ritratti))

poi magari mi pongo anche come obiettivo imparare ad usare tutti
quei pallini illuminati detti punti di AF e non solo quello centrale..
una volta mi sembra di averlo fatto.. :D :D

grazie e ciao!!!!! ;)

gandalfk7
17-12-2006, 23:30
mah non so se me ne farei tanto lo stesso... voglio un 85 1.2 ultrasonico velocissimo altro che 200...

quale rene vuoi vendere? :O ;)

Donagh
17-12-2006, 23:41
uh? 3000 glieli darei

ho gia l 85 1.2 mk2 ma è ancora lentuccio come messa a fuoco
pensa che mi sono preso l 85 1.2 e dopo 5 mesi sono passato alla versione nuova...

marklevi
18-12-2006, 00:53
aaaaaaaahhh...
ma allora lo faccio spesso! (scazzando clamorosamente parecchie volte.. :D solitamente f/1.8 o f/2.8 (ritratti))



come abbiamo discussio prima io e black_imp.

a grandi aperture di diaramma è rischioso ricomporre. impara ad usare il punti af

Black imp
18-12-2006, 01:02
mah non so se me ne farei tanto lo stesso... voglio un 85 1.2 ultrasonico velocissimo altro che 200...



bellissime foto complimenti! lo fai di mestiere?

l'85 f 1.2 l'ho visto in alcune immagini comparato col 50 1.2. l'85 è molto più tagliente e ha uno stupendo bokeh.


però scusate non ho capito prima: neanche la eos3 ha punti periferici di af, arriva giusto ad averli agli incroci dei terzi ma niente di periferico :mbe: . anche a me piacerebbe ce ne fosse uno perferico in ogni quarto di mirino, verso gli angoli.

Black imp
18-12-2006, 01:08
post doppio per problemi forum, scusate

lucapetra
18-12-2006, 15:04
secondo me la d40 non è da prendere in considerazione perchè ad un prezzo un po + basso della ottima d50 preclude un comodo utilizzo (l'auto focus..) ad una serie di interessanti lenti senza motore af........

Io la penso come te, però è vero che per esempio da sanamrino la danno a 535€ col 18-55, ed è appena uscita. E' facile prevedere a breve offerte negli iperstore che scendano addirittura sotto i 500€. questo rende la macchina, per chi non ha esigenze particolari, molto allettante. Anche perchè si potrebbe pensare a costruire un parco ottiche decente e poi non appena ci si sente limitati dalla macchina ragionare su corpi più evoluti.

Chiaro che, potendosi permettere di spendere i soldi per la 400d il dubbio non si pone, ma se il budget è molto limitato e si vuole un reflex molto entry level la D40 è una buona idea (per chi ha mani piccole)