View Full Version : s6500 ,s7raw e photoshop
buonasera a tutti, nn so se è la sezione adatta per postare questa mia domanda...vabbè io ci provo...casomai provvederete a spostarmi in una sezione più adatta;allora,io scatto con la mia s6500 in RAW e poi apro il file con s7raw; a questo punto che differenza c'è ,in termini di qualità,se utilizzo s7raw per fare i vari aggiustamenti della foto o se salvo la foto così com'è in tiff a 16bit e poi la apro con photoshop e la modifico?
A proposito, quando salvo la foto con s7raw quale qualità devo scegliere?io scelgo quella TIFF 1:1 cioè la massima possibile, ma mi sembra di aver capito che il salvataggio con questa modalità effettua una interpolazione facendo arrivare il file a 12mpx...bhooo...chi ci capisce è bravo!!!! :confused: :p
esistono molti programmi che gestiscono i raw (prova ad esempio anche lightroom di adobe, é in beta scaricabile gratuitamente).
Meglio alcune correzioni sui colori, luci e temperatura colore effettuarle in raw (che é l' output nudo e crudo del sensore e quindi ha più dati di una foto interpolata) e poi continuare in ps
Si STREET, ma io ho sempre saputo che RAW e TIFF sono due formati nn compressi che nn pregiudicano affatto la qualità dell'immagine, quindi quello ke dico io è :" perchè devo lavorare con s7raw (o qualsiasi altro programma per i file RAW) per aggiustare la foto, quando poi posso lavorare in photoshop dopo aver salvato la foto in TIFF?"
Forse, anzi senza forse, conviene utilizzare s7raw solo per "tirare" l'esposizione (EV)!
il tiff é comunque compresso, meno del jpg, ma lo é anche lui
il tiff non è compresso ,ma sul raw puoi corregere il bilanciamento del bianco ed esposizione.queste operazioni in tiff le puoi fare solo in parte.
molti scattano in raw ,aprono ,modificano se il casao bilanciamento e un po esposizione ,poi salvano in tiff e lavorano su ps infine il risultato salvano in jepg.
io dopo aver provato un po ho escluso definitivamente il raw dalla mia vita :D
diciamo che è un formato per professionisti e per macchine reflex ..utile perche non hai l'anteprima quindi puoi ciccare il bilanciamento ,ma sulle compatte è ridicolo.a parer mio
Time Zone
30-11-2006, 23:12
Si STREET, ma io ho sempre saputo che RAW e TIFF sono due formati nn compressi che nn pregiudicano affatto la qualità dell'immagine, quindi quello ke dico io è :" perchè devo lavorare con s7raw (o qualsiasi altro programma per i file RAW) per aggiustare la foto, quando poi posso lavorare in photoshop dopo aver salvato la foto in TIFF?"
Forse, anzi senza forse, conviene utilizzare s7raw solo per "tirare" l'esposizione (EV)!
Qui trovi un articolo interessante sul raw: http://www.3megapixel.it/tecnica-raw.html
In sintesi il raw ti permette di regolare parametri quali il bilanciamento del bianco, il contrasto ed i colori agendo su un' immagine non trattata. Con il tiff o il jpg puoi comunque fare le stesse regolazioni ma andresti ad agire su immagini già trattate rendendo il risultato ottenibile sotto alcuni aspetti limitato.
Il raw non è comunque la panacea a tutti i mali non per niente ha una storia relativamente recente e prima della sua diffusione le immagini venivano comunque corrette con risultati più che buoni.
Time Zone
30-11-2006, 23:19
il tiff non è compresso ,ma sul raw puoi corregere il bilanciamento del bianco ed esposizione.queste operazioni in tiff le puoi fare solo in parte.
molti scattano in raw ,aprono ,modificano se il casao bilanciamento e un po esposizione ,poi salvano in tiff e lavorano su ps infine il risultato salvano in jepg.
io dopo aver provato un po ho escluso definitivamente il raw dalla mia vita :D
diciamo che è un formato per professionisti e per macchine reflex ..utile perche non hai l'anteprima quindi puoi ciccare il bilanciamento ,ma sulle compatte è ridicolo.a parer mio
Concordo, troppo lento, rapporto vantaggi/svantaggi sfavorevole per l'uso comune sulle compatte/bridge. Va bene per occasioni particolari secondo me.
Nel mondo reflex altro discorso.
Altri articoli interessanti:
http://www.3megapixel.it/tecnica-risultati-2.html
http://www.macitynet.it/macprof/aA22843/index.shtml
http://www.zmphoto.it/articoli/2004_raw/raw_index.php
il tiff non è compresso ,ma sul raw puoi corregere il bilanciamento del bianco ed esposizione.queste operazioni in tiff le puoi fare solo in parte.
molti scattano in raw ,aprono ,modificano se il casao bilanciamento e un po esposizione ,poi salvano in tiff e lavorano su ps infine il risultato salvano in jepg.
io dopo aver provato un po ho escluso definitivamente il raw dalla mia vita :D
diciamo che è un formato per professionisti e per macchine reflex ..utile perche non hai l'anteprima quindi puoi ciccare il bilanciamento ,ma sulle compatte è ridicolo.a parer mio
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Digital_Imaging/TIFF_01.htm
é comunque compresso (lossless) ma é compresso.
La differenza col raw, da quanto leggi qua, é che il raw lavora a 12 bit, mentre il tiff (delle fotocamere) in genere a 8 bit.
altra differenza é che:
http://photo.net/learn/raw/
- il raw é influenzato solo dal valore iso settato
- il tiff, come il jpg, anche dai valori di sharpening, bianco, saturazione etc e dall' interpolazione bayer (che necessariamente fa perdere dei valori)
Ora, visto che tra tiff e raw cambia la dimensione (a svantaggio del tiff), perché non usare il raw?
Anche i software come maxxview (per le anteprime a video) sono molto veloci coi raw (addirittura, lo trovo più veloce dei jpg), e se devo comunque passare in ps, non vedo la differenza tra
-aprire il jpg, convertirlo, lavorarci
-aprire lightroom/ps con acr/paintshop pro x/digital photo professional/etc, lavorarci per avere la foto come intendiamo, esportare eventualmente in tiff e lavorarci in ps.
(IH)Patriota
01-12-2006, 10:04
[url]
La differenza col raw, da quanto leggi qua, é che il raw lavora a 12 bit, mentre il tiff (delle fotocamere) in genere a 8 bit.
Street ha centrato il discorso , un file raw contiene piu' informazioni questo significa che ha un range di intervento superiore a qualsiasi altro formato.
Inoltre il RAW è un dato grezzo mentre tiff e jpg e prescindere dalla compressione (alta o bassa , loseless o meno) hanno subito un passaggio interpretativo di lettura delle luci , delle ombre , dei colori ecc.. da parte di un software , con il rischio annesso di perdere informazioni.
Difficile stabilire quando il raw sia necessario , dipende da molte cose , personalmente preferisco scattare raw+jpg , uso i jpg per una rapida preview e per scartare gli scatti schifosi riservandomi la possibilita' di intervenire eventualmente anche in modo pesante e senza snaturare colori , contrsti ecc. con il raw.
Ciauz
Pat
piccolo appunto: io ho eliminato sulla 350 il raw+jpeg, perché ho notato che il solo raw oltre a risparmiare 3mb per foto, ha una preview più veloce (probabilmente ha embedded già una preview a bassa risoluzione) che comunque mi basta personalmente a dare una prima valutazione sullo scatto.
Riguardo al conseguente problema di spazio sulla cf, mi arriverà in questi giorni un digimate iii, appena arriva lo provo per vedere quanto ci mette a svuotare una cf da 1gb 120x...
certo raga, avete ragione , nn avevo pensato al bilanciamento del bianco, ma oltre a questo e all'esposizione mi trovo più comodo a fare aggiustamenti alla foto con photophopCS, forse sarà una questione di abitudine!!!!
Comunque, visto ke siete così ferrati anke su s7raw, mi sapete consigliare in ke formato salvare? Mi spiego, in s7raw ci sono molti formati di salvataggio, io utilizzo quello denominato "formato massimo - tiff 1:1 a 16bit , ma mi sembra di aver capito ke effettua un interpolazione della foto portandola a 12 mpxl e ke è indicato per le fuji con sensore a nido d'ape..... :confused: ...com'è stà storia?c'è qualcuno ke può illuminarmi a riguardo, ho capito bene o nn ho capito un cavolo?e comunque come devo salvare se voglio salvare in tiff?
grazie e scusate la lungaggine :doh:
Time Zone
03-12-2006, 00:06
certo raga, avete ragione , nn avevo pensato al bilanciamento del bianco, ma oltre a questo e all'esposizione mi trovo più comodo a fare aggiustamenti alla foto con photophopCS, forse sarà una questione di abitudine!!!!
Comunque, visto ke siete così ferrati anke su s7raw, mi sapete consigliare in ke formato salvare? Mi spiego, in s7raw ci sono molti formati di salvataggio, io utilizzo quello denominato "formato massimo - tiff 1:1 a 16bit , ma mi sembra di aver capito ke effettua un interpolazione della foto portandola a 12 mpxl e ke è indicato per le fuji con sensore a nido d'ape..... :confused: ...com'è stà storia?c'è qualcuno ke può illuminarmi a riguardo, ho capito bene o nn ho capito un cavolo?e comunque come devo salvare se voglio salvare in tiff?
grazie e scusate la lungaggine :doh:
Non ti so dire, immagino che salvi l'immagine interpolandola di default, forse è nel formato 'raf' stesso il 'comando' di raddrizzare, ritagliare e interpolare... comunque puoi salvare come ti è più comodo (in jpg o in tiff), poi ridimensioni, io uso s-spline2 per ridimensionare la foto.
ranocchioxx
14-12-2007, 08:35
tiro su questa discussione per sapere se ora esiste una soluzione per aprire i file raf che salva la fuji 6500 direttamente in photoshop?
per adesso l'unico modo è quello descritto sopra di aprire il file con s7raw?
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.