View Full Version : Samsung presenta il più piccolo caricabatterie a celle di combustibile
Redazione di Hardware Upg
30-11-2006, 16:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/19408.html
Samsung ha mostrato il primo dispositivo a celle di combustibile in grado di ricaricare le batterie di un normale cellulare o di un dispositivo palmare
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottimo prodotto! Se il costo non sarà sproporzionato potrà spopolare :eek:
danyroma80
30-11-2006, 16:51
Sarebbe interessante sapere per quanto tempo l'oggetto riesce a fornire 2 watt prima di scaricarsi e quindi doverlo ricaricare di metanolo.
sarebbe + interessante vedere al posto delle batterie dei cell questi aggeggini... nn credete?!
Ehm.. il litio si incendia al solo contatto con l'aria(peggio ancora se NON *edit errore mio* polimerizzato *cioè contenuto in polimero di poliacrilonitrile). Il metanolo provoca cancro e inquina parecchio, nonchè brucia senza fiamma con temperature elevatissime(!).
Sta roba quando sarà da buttare via... voglio vedere se in altri paesi a parte il giappone ci sarà riciclaggio adeguato o come adesso sotto casa mia ci saranno cestini appositi pieni zeppi di batterie che aspettano da un annetto buono il buon spazzino...
Quindi non ho fretta di intossicare i miei cari ancora ..scusatemi per lo sfogo
ma con una cartuccia..per dirla semplice..quante volte ricarico il cellulare? poi dovrò comprare una nuova cartuccia di metanolo quando la vecchia sarà esausta?
pippomostarda
30-11-2006, 17:21
Ehm.. il litio si incendia al solo contatto con l'aria(peggio ancora se polimerizzato). Il metanolo provoca cancro e inquina parecchio, nonchè brucia senza fiamma con temperature elevatissime(!).
Sta roba quando sarà da buttare via... voglio vedere se in altri paesi a parte il giappone ci sarà riciclaggio adeguato o come adesso sotto casa mia ci saranno cestini appositi pieni zeppi di batterie che aspettano da un annetto buono il buon spazzino...
Quindi non ho fretta di intossicare i miei cari ancora ..scusatemi per lo sfogo
Meglio le batterie al nichelcadmio allora...
danyroma80
30-11-2006, 17:26
il metanolo è cancerogeno? E' certamente tossico (porta alla cecità) per assunzione di grosse dosi per ingestione.
Pensate che lo si trova nei dolcificanti come l'aspartame (coca cola light) e in misura bassissima anche nei vini, ma non credo che persone siano rimaste cieche per aver bevuto la coca-cola light o messo il dietor nel caffè.
EDIT: il metanolo non si trova direttamente nell'aspartame, ma viene creato durante la sua metabolizzazione
Tra qualche anno quando vi lamenterete delle pile cinesi a combustibile..... e il vostro nokia 3310 (versione del futuro) perderà metanolo dal vano pile... beh mi direte :D
+Benito+
30-11-2006, 18:03
...comunque celle A combustibile non DI, se fossero fatte di combustibile sarebbe bello...invece son fatte di cose costose...
BrightSoul
30-11-2006, 18:35
curioso... un caricatore che va ricaricato :)
ma una volta che le celle a combustibile sono esauste contengono ancora roba nociva?
blackshard
30-11-2006, 19:15
Ehm.. il litio si incendia al solo contatto con l'aria(peggio ancora se polimerizzato). Il metanolo provoca cancro e inquina parecchio, nonchè brucia senza fiamma con temperature elevatissime(!).
Non mi risulta che il metanolo provochi il cancro, d'altro canto oggi sembra che un po' tutto provoca il cancro...
Mentre non vedo perché inveire contro il litio, visto che nelle batterie lo si usa nella forma ionica, ed è esplosivo solo al contatto con l'acqua. La forma "polimerizzata" dovrebbe invece in gran parte evitare questo inconveniente.
Quindi non ho fretta di intossicare i miei cari ancora ..scusatemi per lo sfogo
Non preoccuparti, c'è qualcuno che lo già sta facendo per tutti quanti.
pietro667
30-11-2006, 19:40
Tra qualche anno quando vi lamenterete delle pile cinesi a combustibile..... e il vostro nokia 3310 (versione del futuro) perderà metanolo dal vano pile... beh mi direte :D
...hai ragione, meglio tornare alle lettere cartacee spedite via corriere a cavallo... :rolleyes:
Intendevo dire che forse è meglio non correre troppo... e poi i cavalli al massimo perdevano m***a... :D :D :D
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
30-11-2006, 20:06
bellissimo! complimenti a samsung questa È la strada giusta!
Masamune
30-11-2006, 20:40
a me viene anche un'altra domanda: ma alla fine quanto costa ricaricare il cell X volte con quell'aggeggio????
mi costa di più comprare un X di metanolo o ricaricare le stesse volte dalla rete elettrica?
chissà... chissà....
ayrtonoc
30-11-2006, 20:54
Esatto, fondamentale è il trade-off del costo: un conto se viene usato come carica di emergenza, un altro se deve dventare l'alimentazione principale
MiKeLezZ
30-11-2006, 21:48
Mi chiedo: ce n'era davvero bisogno?
Speriamo nessuno compri queste baggianate
sYberian
30-11-2006, 22:12
Scusate, ma non capisco come si possa impegare questo aggeggio, non conviene comprarsi le batterie? Dite che questo ha un tasso di scarica minore, quindi è una riserva più efficiente di energia rispetto alle batterie? Grazie, by!
blackshard
30-11-2006, 22:54
Scusate, ma non capisco come si possa impegare questo aggeggio, non conviene comprarsi le batterie? Dite che questo ha un tasso di scarica minore, quindi è una riserva più efficiente di energia rispetto alle batterie? Grazie, by!
Direi che questo oggetto non ha un tasso di scarica, a meno che non cominci a perdere metanolo, ma questo è un altro discorso. Il fatto importante è un altro, e cioè che converte materia in energia, esattamente come fa un comune motore. Il problema più grosso dell'energia elettrica è trasportarla e stoccarla, molto meglio portarla in giro nella sua forma materiale, piuttosto che come carica elettrica, e convertirla solo quando necessario. IMHO è un grande passo in avanti.
JohnPetrucci
30-11-2006, 23:04
Quanto fa al litro ? ;)
Già. :)
Cmq mi sembra un accessorino utilissimo, soprattutto quando non ci si può affidare alla presa elettrica e si è in viaggio.
MiKeLezZ
30-11-2006, 23:13
Già. :)
Cmq mi sembra un accessorino utilissimo, soprattutto quando non ci si può affidare alla presa elettrica e si è in viaggio.
a meno che non viaggi in bici di solito la presa elettrica la trovi :asd:
Ahoo, ieri ho letto della notizia che la Sony farà il primo lettore che si ricarica col corpo umano, adesso questi qui fanno la batteria al metanolo....e che è...ce vogliono proprio ammazzà?? :mbe: :mbe:
Il metanolo é biodegradabile e piccole perdite non provocano nessun danno. Si chiamano celle a combustibile perché il componente base ( il metanolo ) é un combustibile che reagendo con l' ossigeno dell' aria viene trasformato in anidride carbonica e vapore acqueo ... non cominciamo a stressare con l' effetto serra adesso ... ecologisti paranoici ...
le celle a combustibile dovrebbero sicuramente e infinitamente più pulite delle varie batterie ricaricabili ...
Il metanolo é biodegradabile e piccole perdite non provocano nessun danno. Si chiamano celle a combustibile perché il componente base ( il metanolo ) é un combustibile che reagendo con l' ossigeno dell' aria viene trasformato in anidride carbonica e vapore acqueo ... non cominciamo a stressare con l' effetto serra adesso ... ecologisti paranoici ...
le celle a combustibile dovrebbero sicuramente e infinitamente più pulite delle varie batterie ricaricabili ...
Amico, scusa ma non ho capito una sverza di quello che hai detto :sofico: La mia era una battuta.... :D
coraggio...su, ce la puoi fare :uh: :ops:
questa è una grande notizia....
e il motivo è già stato spiegato più indietro: il problema dell'energia elettrica è lo stoccaggio. risolto questo si apre un mondo!
Sajiuuk Kaar
01-12-2006, 02:18
Useless '-.-
Piuttosto mi compro con il costo di quello 15 batterie e le ricambio quando esaurite... '-.- oltre al costo di quel coso ricrodatevi che va a cartuccie cioè a batterie. a sto punto prendetevi le batterie no!?!?!?
siburbane
01-12-2006, 07:34
Useless '-.-
Piuttosto mi compro con il costo di quello 15 batterie e le ricambio quando esaurite... '-.- oltre al costo di quel coso ricrodatevi che va a cartuccie cioè a batterie. a sto punto prendetevi le batterie no!?!?!?
Non è proprio la stessa cosa :rolleyes:
NeroCupo
01-12-2006, 07:55
Ehm.. il litio si incendia al solo contatto con l'aria(peggio ancora se polimerizzato). Il metanolo provoca cancro e inquina parecchio, nonchè brucia senza fiamma con temperature elevatissime(!).
Sta roba quando sarà da buttare via... voglio vedere se in altri paesi a parte il giappone ci sarà riciclaggio adeguato o come adesso sotto casa mia ci saranno cestini appositi pieni zeppi di batterie che aspettano da un annetto buono il buon spazzino...
Quindi non ho fretta di intossicare i miei cari ancora ..scusatemi per lo sfogoMa perchè la gente deve sempre sparare bojate senza pensare prima?
Il litio si incendia? bene, allora aboliamo anche le auto che vanno a benzina e gli accendini a gas :mc:
Il metanolo pericolosissimo? In piccole parti è presente negli alcoolici (è abbondante durante la prima parte nella distillazione dei superalcolici, che per questo viene gettata, ma è comunque presente in quantità minore anche nel rimanente, senza contare che questo vuol dire che è originariamente presente anche nel vino che si usa per la distillazione) e in vari alimenti (certo, non bisogna assumenrne grosse quantità). :muro:
Brucia? 'azz... allora bisognerà abolire anche gli accendini :eek:
Temperature elevatissime? E che è, una centrale nucleare? :mbe: Le stesse temperature si ottengono anche con l'alcool normale (aboliamo i superalcolici?) e con moltissimi altri combustibili liquidi normalmente usati nell'ambito domestico :muro:
NeroCupo
01-12-2006, 07:59
Tra qualche anno quando vi lamenterete delle pile cinesi a combustibile..... e il vostro nokia 3310 (versione del futuro) perderà metanolo dal vano pile... beh mi direte :DMeglio gli accumulatori al piombo? Saturnismo
Meglio quelle al nickel-cadmio? Inquinanti e tossiche
Forse ideali quelle al mercurio? Per inalazione dei vapori dello stesso o per assunzione dei suoi sali si contrae "la morte che ride"
Nelle celle a combustibile troverò un po' di metanolo o al limite un po' di palladio o di platino. Sai che dolori :D
Ma perchè la gente deve sempre sparare bojate senza pensare prima?
Il litio si incendia? bene, allora aboliamo anche le auto che vanno a benzina e gli accendini a gas :mc:
Il metanolo pericolosissimo? In piccole parti è presente negli alcoolici (è abbondante durante la prima parte nella distillazione dei superalcolici, che per questo viene gettata, ma è comunque presente in quantità minore anche nel rimanente, senza contare che questo vuol dire che è originariamente presente anche nel vino che si usa per la distillazione) e in vari alimenti (certo, non bisogna assumenrne grosse quantità). :muro:
Brucia? 'azz... allora bisognerà abolire anche gli accendini :eek:
Temperature elevatissime? E che è, una centrale nucleare? :mbe: Le stesse temperature si ottengono anche con l'alcool normale (aboliamo i superalcolici?) e con moltissimi altri combustibili liquidi normalmente usati nell'ambito domestico :muro:
perfettamente d'accordo...
a volte credo che la gente + che avere effetti collaterali da materiale somatizza in via paranoica questi effetti e poi invece che all'abuso di questi oggetti da al colpa al materiale con cui sono fatti.
ragazzi è progresso su nel progrosso si puo sbagliare e poi azzeccare il tiro.
prima si sbagliava molto di + adesso i prototipi come questo sanno almeno 3 anni in testing...
jumperman
01-12-2006, 08:01
Useless '-.-
Piuttosto mi compro con il costo di quello 15 batterie e le ricambio quando esaurite... '-.- oltre al costo di quel coso ricrodatevi che va a cartuccie cioè a batterie. a sto punto prendetevi le batterie no!?!?!?
Che vuoi dire a cartucce e cioè a batterie? da quanto si legge non va a batterie ma a metanolo che è un materiale che produce energia elettrica, quindi se lo tieni a riposo non tende a scaricarsi come le pile perchè l'energia elettrica deve ancora essere prodotta e poi ti potrai comprare pure 15 batterie a quel prezzo ma dubito che la cella a combustibile abbia SOLO la capacità di 15 batterie...io penso ne abbia per 50 batterie normali. ;) e poi non tieni incosiderazione che questa cella come scarico da anidride carbonica e vapore acqueo (almeno è quello che ho letto sulle pile a combustibile in generale)? io preferisco comprarmi questa piuttosto che ritrovarmi tra 50anni Roma peggio di alcune città del sud invase da spazzatura e cumuli di batterie che perdono acido o peggio.... :help:
Poi è ovvio non tutti in questa discusisone ci stiamo basando su teorie perchè l'articolo non fa capire molto di questo aggeggio. Non si sa come si ricaricherà, se si ricaricherà, quanto costerà, quando durerà prima di scaricarsi, il rapporto costi benefici rispetto alla corrente elettrica e bisogna pure vedere se questo dispositivo vuole sostituire la corrente elettrica di casa oppure vuole proporsi come caricabatterie di emergenza ecc...
NeroCupo
01-12-2006, 08:01
Il metanolo é biodegradabile e piccole perdite non provocano nessun danno. Si chiamano celle a combustibile perché il componente base ( il metanolo ) é un combustibile che reagendo con l' ossigeno dell' aria viene trasformato in anidride carbonica e vapore acqueo ... non cominciamo a stressare con l' effetto serra adesso ... ecologisti paranoici ...
le celle a combustibile dovrebbero sicuramente e infinitamente più pulite delle varie batterie ricaricabili ...Oh, finalmente una risposta seria ;)
non li capisco questi dibattiti... mi pare che non ci sia nulla da dibattere: è un passo avanti, di fatto. E basta! Piuttosto, dibattete sulla frase di quella canzone di Jovanotti ("Salvami"): "...i microcomputer, le trasformazioni, e noi sopra un ferro che ha ancora i pistoni!" - Questo è il vero muro da abbattere: come ve lo spiegate che siamo in gradi di mettere un trilione di transistor sulla capocchia di uno spillo, facciamo computer superintelligenti e veloci, tecnologie di telecomunicazione avanzatissime... e giriamo sempre con quei c@$$o di 4 pistoni che vanno su e giù! E a dire il vero, questo non è nemmeno un muro troppo alto, ma bensì spesso... e di modi di "scavalcarlo" ce ne sono una marea...
lor74cas
01-12-2006, 08:35
A chi chiedeva i possibili impieghi faccio il seguente esempio:
escursionismo, vai in montagna 3 giorni passando per bivacchi portandoti dietro cellulare e macchina digitale, ma ho visto gente con palmare, gps, radio trasmittente ... :D
Tutti questi apparati hanno bisogno di energia elettrica non disponibile in quei luoghi e questa è una soluzione accettabile a patto che
gli ingombri ed i pesi siano minimi e che non ti tocchi portarti un altro chilo di adattatori perchè sembra impossibile :doh: , ma i produttori di dispositivi portatili puntano a fare i loro interessi creando le prese più diverse (a volte assurde vedi SonyEricsson) :muro:
}DrSlump{
01-12-2006, 09:13
Ma io non capisco una cosa.
L'unione europea, si sta sbattendo tanto per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'aria, tanto da anticipare per gli stati membri (non senza polemiche) le così dette quote carbone.
Ora, sul mercato vengono immessi questi dispositivi che, alla fine, andranno a produrre ulteriore anidride carbonica.
Ovviamente, il singolo dispositivo ne produrrà una quantità davvero limitata.
Ma, se tale tecnologia prende piede come hanno preso piede i cellulari in tutto il mondo... quanta CO2 in più verrà prodotta?
Io me lo domando, e voi?
P.s. qualcuno diceva che il metanolo è presente in alcuni alimenti.. non è che si confondeva con l'etanolo? (il metanolo è letale a partire da 0,3g).
Comunque anche io avevo sentito la storia della cocacola light e il metanolo: allucinante, in tutti i sensi.
Mi sembra incredibile quello che leggo....le celle a combustibile non sono batterie, in comune hanno solo il fatto che liberano energia eletttrica. Le celle a c. producono energia, le batteria liberano energia previamente immagazzinata!!!! .... Sono como un motore dove il combustibile é il metanolo che é economico e non inquina! Chi srive certe sciocchezze potrebbe anche leggere qualcosina sulle celle a combustibile.
(internet serve anche a infomarsi)http://it.wikipedia.org/wiki/Pila_a_combustibile
...Questi sono i primi passi verso un mondo senza combustibili fossili...non aggiungo altro!
}DrSlump{
01-12-2006, 09:21
Mi sembra incredibile quello che leggo....le celle a combustibile non sono batterie, in comune hanno solo il fatto che liberano energia eletttrica. Le celle a c. producono energia, le batteria liberano energia previamente immagazzinata!!!! .... Sono como un motore dove il combustibile é il metanolo che é economico e non inquina! Chi srive certe sciocchezze potrebbe anche leggere qualcosina sulle celle a combustibile.
(internet serve anche a infomarsi)http://it.wikipedia.org/wiki/Pila_a_combustibile
...Questi sono i primi passi verso un mondo senza combustibili fossili...non aggiungo altro!
Ma non è meglio utilizzare direttamente l'idrogeno, che non produce co2?
NeroCupo
01-12-2006, 09:34
Ma io non capisco una cosa.
L'unione europea, si sta sbattendo tanto per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'aria, tanto da anticipare per gli stati membri (non senza polemiche) le così dette quote carbone.
Ora, sul mercato vengono immessi questi dispositivi che, alla fine, andranno a produrre ulteriore anidride carbonica.
Ovviamente, il singolo dispositivo ne produrrà una quantità davvero limitata.
Ma, se tale tecnologia prende piede come hanno preso piede i cellulari in tutto il mondo... quanta CO2 in più verrà prodotta?
Io me lo domando, e voi?
P.s. qualcuno diceva che il metanolo è presente in alcuni alimenti.. non è che si confondeva con l'etanolo? (il metanolo è letale a partire da 0,3g).
Comunque anche io avevo sentito la storia della cocacola light e il metanolo: allucinante, in tutti i sensi.
Allora..
1) il metanolo è letale con dosi tra i 0,3 e 1 grammo PER KG DI PESO fonte:qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Metanolo) , il che significa che per un uomo di 70 Kg la dose MINIMA letale è di 21 grammi
2) Cosa proponi in alternativa? La stragrande maggioranza dell'energia elettrica viene prodotta tramite i combustibili fossili ad un rendimento INFERIORE a quello che può dare una buona cella a combustibile, quindi per caricarti il tuo walkman in realtà tu BRUCI PETROLIO (e in quantità maggiore di quanto tu faresti usando una cella a combustibile che brucia metanolo, ottenuto come scarto dalla distillazione dei liquori).
Fai un po' tu...
NeroCupo
01-12-2006, 09:36
Ma non è meglio utilizzare direttamente l'idrogeno, che non produce co2?L'idrogeno è solo un vettore.
Non esistono miniere o pozzi di idrogeno, quindo lo devi produrre partendo DAL PETROLIO O DAL CARBONE, con DUE conversioni e quindi con minor rendimento globale ;)
che impatto ha sull'ambiente?
NeroCupo
01-12-2006, 09:48
che impatto ha sull'ambiente?Visto che il metanolo lo ricavi come sottoprodotto dalla distillazione dei liquori, l'energia prodotta è QUASI gratuita, e sicuramente vantaggiosa
Per l'inquinamento da metanolo, invece, nel caso ne rompessi una fialetta e la gettassi in terra sarebbe come se ti cadesse un bicchierino di grappa. fai tu...
}DrSlump{
01-12-2006, 09:52
Allora..
1) il metanolo è letale con dosi tra i 0,3 e 1 grammo PER KG DI PESO fonte:qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Metanolo) , il che significa che per un uomo di 70 Kg la dose MINIMA letale è di 21 grammi
..ok
2) Cosa proponi in alternativa? La stragrande maggioranza dell'energia elettrica viene prodotta tramite i combustibili fossili ad un rendimento INFERIORE a quello che può dare una buona cella a combustibile, quindi per caricarti il tuo walkman in realtà tu BRUCI PETROLIO (e in quantità maggiore di quanto tu faresti usando una cella a combustibile che brucia metanolo, ottenuto come scarto dalla distillazione dei liquori).
Fai un po' tu...
Ma tu hai perfettamente ragione, solo che, mi pare un po difficile che il metanolo, almeno per ora, soppianti il petrolio, il carbone, e tutta la melma che usiamo oggi per muoverci e produrre energia.
Cioè, questo significa che, questa nuova tecnologia, per un bel po di tempo (e in questo ci rimettiamo nel volere di George e i suoi amici), andrà ad affiancarsi alle altre, mi spiego?
Il mio ideale? Ciascuno si produce il suo bell'idrogeno con un bel pannello/mulino/turbinageotermica e lo usa per cucinare, camminare, alimentarci ciò che vuole, "inquinando" l'aria con... vapore acqueo. Ma mi sa che questa cosa l'ho letta in un bel libro di favole :cry:
NeroCupo
01-12-2006, 09:55
Altra cosa:
Anche se per caso qualcuno ingerisse un po' di metanolo, questo viene comunque rapidamente metabolizzato dal nostro organismo, che ne espellerebbe i rifiuti senza accumularlo ulteriormente.
Tutto questo, ovviamente, se si rimane sotto una certa soglia di sicurezza, che MI SEMBRA di ricordare si attesti attorno ai 5 millilitri al giorno (circa 5 grammi, l'equivalente dell'etanolo contenuto in un calice di vino), ma tutto fa male: provate ad assumere per un paio di settimane di seguito 25ml di acido acetico (contenuto nel normale aceto) e poi mi sapete dire :D
NeroCupo
NeroCupo
01-12-2006, 09:57
Ma tu hai perfettamente ragione, solo che, mi pare un po difficile che il metanolo, almeno per ora, soppianti il petrolio, il carbone, e tutta la melma che usiamo oggi per muoverci e produrre energia.
Cioè, questo significa che, questa nuova tecnologia, per un bel po di tempo (e in questo ci rimettiamo nel volere di George e i suoi amici), andrà ad affiancarsi alle altre, mi spiego?
Il mio ideale? Ciascuno si produce il suo bell'idrogeno con un bel pannello/mulino/turbinageotermica e lo usa per cucinare, camminare, alimentarci ciò che vuole, "inquinando" l'aria con... vapore acqueo. Ma mi sa che questa cosa l'ho letta in un bel libro di favole :cry:Giusto, ma almeno cominciamo a camminare, poi per correre verrà pian piano, ti sembra? ;)
Oddio e stiamo parlando solo di una "specie" batteriona.
Pensate che casino che succede in queste pagine se per caso inventano una bomba al metanolo e chi vi ferma più a voi???
Cmq mi pare che fino a quando non si sanno i prezzi e il rendimento di questa specie di lingotto di energia rimane poco da discutere.
gsorrentino
01-12-2006, 11:19
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein)...
Il mio Pc ci riesce benissimo.... :Prrr:
gsorrentino
01-12-2006, 11:25
Questa notizia apre una nuova possibilità alla Sony e i suoi problemi con le batterie...Più o meno l'effetto di una batteria difettosa in Terminator III... :p
Seriamente rimane il problema di trasporto, visto che attualmente molte normative (ad esempio per gli aerei) proibiscono il trasporto semplice di dispositivi come questo...
Lud von Pipper
01-12-2006, 11:52
Il metanolo cancerogeno?!?! ma stiamo schezando???!!!!
Velenoso si, ma dubito che qualcuno che lo abbia bevuto sia sopravvissuto a sufficienza per prendersi il cancro
Quindi ogni volta che vevi un bicchierino di grappa o di vino fatto in casa ti prende un colpo visto che metabolizzi più metanolo dcon un bicchier di vino i quanto ne assumeresti stado una vita di fianco ad una cella a comubustibile.... :rolleyes:
Si, il Lito è un metallo pesante, però è presente praticamente su ogni singola batteria per dispositvo elettronico, quindi non mi stupisce di vederlo qui.
Certo non è Mercurio, che si scioglie nelle falde aquifere, quindi mateniamo il senso della realtà.
NeroCupo
01-12-2006, 11:57
...
Si, il Lito è un metallo pesante, però è presente praticamente su ogni singola batteria per dispositvo elettronico, quindi non mi stupisce di vederlo qui.
Certo non è Mercurio, che si scioglie nelle falde aquifere, quindi mateniamo il senso della realtà.Il litio non è un metallo pesante, essendo l'elemento 3 della scala degli elementi. :rolleyes:
Inoltre, i composti di litio vengono usati in medicina come antidepressivi. L'unico effetto se per caso fuoriuscisse un po' di composti di litio dalla batteria rischia di essere un po' di felicità :D (ovvio che non si deve usare il litio per condire la pastasciutta)
+Benito+
01-12-2006, 12:07
io a parlare di fisica e di chimica in questo forum ci ho rinunciato già da tempo, tanto qui uno che usa il pc sa fare tutto. Prima di commentare certe notizie in modo parascientifico, sarebbe meglio informarsi, per esempio leggendo qualche libro, tanto ormai anche la letteratura tecnica abbonda sul mulo e simili. Se qualcuno è così interessato all'argomento scientifico ogni volta che si parla di qualcosa che non sia una cpu forse farebbe bene a farci un pensierino sul serio, almeno non toccherebbe leggete tutte le volte le solite sciocchezze.
STRAQuoto +Benito+!! :D
la risposta più saggia oltre al flame..
Per coloro che devono vederlo scritto...
http://www.nest.sns.it/Safety@NEST/Metanolo.pdf
...ma tanto lo so che siete troppo fieri delle vostre conoscenze e non andrete a leggere... :(
Mi spiace e niente flame per piacere...
Il litio non è un metallo pesante, essendo l'elemento 3 della scala degli elementi. :rolleyes:
Inoltre, i composti di litio vengono usati in medicina come antidepressivi. L'unico effetto se per caso fuoriuscisse un po' di composti di litio dalla batteria rischia di essere un po' di felicità :D (ovvio che non si deve usare il litio per condire la pastasciutta)
Quelli di cui parli sono sali di litio(medicinali), assai diversi per struttura molecolare, reattività e indicazioni terapeutiche.. :read:
Pitagora
01-12-2006, 16:13
2 cose...
1) In dosi eccessive sono letali anche le lasagne
2) La respirazione umana crea anidride carbonica (che sarebbe il CO2)
Quindi rendiamo fuorilegge le lasagne e sterminiamo tutti i cinesi... il nostro pianeta ce ne sarà grato!
cavasayan
01-12-2006, 17:34
sono contento di vedere finalmente una prima applicazione delle celle a combustibile, quelle a metanolo diretto sono le più promettenti per realizzare dispositivo di questo tipo e anche per batterie.
Per chi diceva dell'idrogeno purtroppo per ora è abbastanza costoso da produrre e soprattutto da stoccare : temperature di circa -200° C o pressioni di 700 bar sono un pò problematiche. però sicuramente le celle a combustibile sono il futuro prossimo per la produzione di energia pulita.
blackshard
01-12-2006, 19:04
Ma io non capisco una cosa.
L'unione europea, si sta sbattendo tanto per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'aria, tanto da anticipare per gli stati membri (non senza polemiche) le così dette quote carbone.
Ora, sul mercato vengono immessi questi dispositivi che, alla fine, andranno a produrre ulteriore anidride carbonica.
Ovviamente, il singolo dispositivo ne produrrà una quantità davvero limitata.
Ma, se tale tecnologia prende piede come hanno preso piede i cellulari in tutto il mondo... quanta CO2 in più verrà prodotta?
Io me lo domando, e voi?
Allora smetti di respirare, perché produci anidride carbonica...
Il 99,9% dell'anidride carbonica che viene emessa nell'aria è frutto di fabbriche dove si lavora con il petrolio e i suoi derivati, centrali elettriche comprese.
Un oggetto del genere produrrà una quantità ridicola di anidride carbonica, sicuramente molta meno di quanta ne produce ogni giorno un essere umano. Inoltre l'anidride carbonica è fondamentale per l'atmosfera terrestre, visto che i vegetali la sfruttano per vivere (per loro è cibo) nella fotosintesi clorofilliana, e come risultato emettono ossigeno.
La Terra è un unico grande essere che vive nei suoi equilibri, finché l'uomo non ci mette lo zampino.
non li capisco questi dibattiti... mi pare che non ci sia nulla da dibattere: è un passo avanti, di fatto. E basta! Piuttosto, dibattete sulla frase di quella canzone di Jovanotti ("Salvami"): "...i microcomputer, le trasformazioni, e noi sopra un ferro che ha ancora i pistoni!" - Questo è il vero muro da abbattere: come ve lo spiegate che siamo in gradi di mettere un trilione di transistor sulla capocchia di uno spillo, facciamo computer superintelligenti e veloci, tecnologie di telecomunicazione avanzatissime... e giriamo sempre con quei c@$$o di 4 pistoni che vanno su e giù! E a dire il vero, questo non è nemmeno un muro troppo alto, ma bensì spesso... e di modi di "scavalcarlo" ce ne sono una marea...
Hai qualche idea su come evitare che il tuo deretano si sfondi alla prima buca visto che le gomme appoggiano ancora su strada?? :mbe:
Forse il punto è perché utlizziamo ancora combustibili fossili per fare andare il pezzo di tolla che ci trasporta in giro...e lì si che di alternative ce ne sono a bizzeffe, alternative insabbiate dalle multinazionali del petrolio...petrolio che è stato accertato secondo stime tra 50, massimo 80 anni si esaurirà....
Oppure se si vuole spaziare e di molto perchè il pezzo di tolla che ci trasporta poggia ancora su gomme.... :D
In fondo non ci siamo evoluti più di tanto dai nostri antenati cavernicoli....Una delle più grandi invenzioni dell'umanità è stata una ruota d opo migliaia di anni è sempre una ruota...anzi 4 ruote a fare si che ci possiamo spostare... :rolleyes:
Il metanolo é biodegradabile e piccole perdite non provocano nessun danno. Si chiamano celle a combustibile perché il componente base ( il metanolo ) é un combustibile che reagendo con l' ossigeno dell' aria viene trasformato in anidride carbonica e vapore acqueo ... non cominciamo a stressare con l' effetto serra adesso ... ecologisti paranoici ...
le celle a combustibile dovrebbero sicuramente e infinitamente più pulite delle varie batterie ricaricabili ...bisogna vedere quanta energia ci vuole per costruire le celle e come i materiali impiegati siano biodegradabili/riciclabili/inquinanti
[...]Ora, sul mercato vengono immessi questi dispositivi che, alla fine, andranno a produrre ulteriore anidride carbonica.
Ovviamente, il singolo dispositivo ne produrrà una quantità davvero limitata.
Ma, se tale tecnologia prende piede come hanno preso piede i cellulari in tutto il mondo... quanta CO2 in più verrà prodotta?
Io me lo domando, e voi?bisogna vedere se a parità di energia elettrica prodotta inquina + la cella a combustibile a metanolo o la centrale elettrica che alimenta il classico caricabatterie (considerando tutti i passaggi tra la fonte iniziale di energia della centrale e il dispotivo utilizzatore). e va tenuto conto anche come ci si procura il metanolo, se come scarto dalla lavorazione degli alcolici o a partire dal petrolio o altro... più trasformazioni ci sono e più energia si perde prima di utilizzarla.
Ma non è meglio utilizzare direttamente l'idrogeno, che non produce co2?come gia detto da qualcuno, non ci sono fonti rilevanti di idrogeno per cui lo si può impiegare più che altro come mezzo di trasporto dell'energia che come fonte. e poi bisogna vedere come lì'idrogeno è stato prodotto, se dal petrolio (che è peggio, perchè si introduce un ulteriore trasformazione con conseguenti perdite) o dall'elettrolisi dell'acqua... certo se l'elettricità usata per tale processo proviene da fonti non inquinanti (fotovoltaico eolico e simili) va bene, altrimenti è solo un ulteriore trasformazione conconseguneti perdite aggiuntive...
blackshard
01-12-2006, 20:24
Per coloro che devono vederlo scritto...
http://www.nest.sns.it/Safety@NEST/Metanolo.pdf
...ma tanto lo so che siete troppo fieri delle vostre conoscenze e non andrete a leggere... :(
Mi spiace e niente flame per piacere...
Però lì dice chiaramente che gli studi non hanno evidenziato particolari segni tali da considerare il metanolo cancerogeno.
Per quanto riguarda la sua tossicità, è certamente meno tossico del propano che c'è in un accendino.
Però lì dice chiaramente che gli studi non hanno evidenziato particolari segni tali da considerare il metanolo cancerogeno.
Per quanto riguarda la sua tossicità, è certamente meno tossico del propano che c'è in un accendino.
Rispondere oltre questo punto vuol dire iniziare a degenerare... avevi ragione +Benito+... Niente da fare
MiKeLezZ
02-12-2006, 00:12
Rispondere oltre questo punto vuol dire iniziare a degenerare... avevi ragione +Benito+... Niente da fare
imayoda, 4 post ravvicinati l'uno con l'altro, e l'unica cosa che sei riuscito a dire è che gli altri sono ignoranti e che è inutile parlare con loro, perchè "non capirebbero"...
direi che è preferibile chi, nella sua ignoranza vera o presunta, quantomeno qualche argomentazione alle sue tesi l'ha scritta
}DrSlump{
02-12-2006, 12:08
L'idrogeno è solo un vettore.
Non esistono miniere o pozzi di idrogeno, quindo lo devi produrre partendo DAL PETROLIO O DAL CARBONE, con DUE conversioni e quindi con minor rendimento globale ;)
Ma mi scusassero ( :p ), ma chi mi obbliga a produrmi l'idrogeno dalla melma fossile?
E se io prendo un pel pannello fotovoltaico e faccio una bella elettrolisi, non è meglio?
Aivoglia a riempire cartucce per far andare i nostri aggeggi elettronici.
E perchè no: magari possiamo anche usare il gas prodotto nella cucina.. perchè no?
Sarebbe troppo bello avere una casa energeticamente indipendente, ed è virtualmente fattibile, si potrebbe sfruttare:
geotermia (riscaldamento e/o produzione elettrica)
fotovoltaico
eolico
... qualche altra idea?
imayoda, 4 post ravvicinati l'uno con l'altro, e l'unica cosa che sei riuscito a dire è che gli altri sono ignoranti e che è inutile parlare con loro, perchè "non capirebbero"...
direi che è preferibile chi, nella sua ignoranza vera o presunta, quantomeno qualche argomentazione alle sue tesi l'ha scritta
Carino prodigarsi mike davvero (anche se non è da te) :nonsifa: ...ma le tesi non coincidono precisamente con la realtà. E poi le tesi su quel che è già stato dimostrato sono oltremodo fuoriluogo.
Ora... esistono utenti che non sanno davvero e vogliono conoscenza. A loro non li aiuterai con post "sparati" solo perchè si deve scrivere qualcosa anche in assenza di minime nozioni.
Nessuno ha scritto "magari li faranno bene sti contenitori" o "staremo attenti""vedremo.."...
ANZI.. Alcuni quasi vogliono provare a berlo sto metanolo..
Vabbè dai io mi ritiro. Volevo solo dire di stare attenti.. :boh:
blackshard
03-12-2006, 01:15
Rispondere oltre questo punto vuol dire iniziare a degenerare... avevi ragione +Benito+... Niente da fare
:confused: :confused: :confused:
celle di combustibile....sembra doom.....a quando marte? :D :ciapet:
Slamdunk
03-12-2006, 13:06
A bit OT:
---
Ho visto un servizio interessante qualche mese fa sull'H2 come fonte di energia, e l'unica via che si sta attualmente seguendo è la ricerca di batteri che, magari modificati geneticamente, riescano a scindere H2O in H2 e O2, esattamente come si fa tutt'oggi per la produzione in ambito medico dell'insulina.
---
Comunque, speriamo che sviluppino questa tecnologia in modo che risulti vantaggioso economicamente sia per il produttore che per il consumatore...
carlainzi
03-12-2006, 17:30
Ehm.. il litio si incendia al solo contatto con l'aria(peggio ancora se polimerizzato).
Salve. Sono un funzionario della Du Pont :D e sarei lieto di offrirle qualche miliardo di dollari se mi mostra il processo con il quale posso polimerizzare il litio.
Saluti.
PS: il litio non si incendia ne a contatto con l'aria ne a contatto con l'acqua, a meno che non sia molto finemente suddiviso, ma questo vale anche per il ferro e altri metalli di comune impiego.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.