View Full Version : Pc nuovo???? Forse si, forse no
giantrava
30-11-2006, 13:59
Ciao a tutti.
Piccolo problema che penso possiate aiutarmi a risolvere.
Se ben ricordo la mia configurazione attuale è la seguente:
- P4 3.2Ghz,
- 2x512 RAM (devo controllore le caratterisctiche)
- Mobo ASUS P5P800
- Scheda video Radeon 9800pro 128MB 256bit
- Alimentatore (mi sembra enermax 500W)
L'uso del pc è sostanzialmente per giocare, p2p e poco altro.
Ho chiesto lumi per cambiare la sola scheda video rimanendo su AGP e mi è stato detto che la soluzione migliore, senza spendere un capitale, sarebbe la 7800gt.
Ora con questa scheda video ho capito che riuscirei a far "sopravvivere" il mio pc ancora per qualche tempo. :p
Siccome non so quanto guadagnerei in prestazioni rispetto alla scheda video attuale, mi è balenata l'idea di rimboccarmi le maniche (per mettere mano al portafogli) e provare a vedere di cambiare totalmente il pc per passare direttamente al core 2duo.
Budget ca. 1000-1200 euro. (no monitor, masterizzatore ed ev. hard disk, ne possiedo già due ide che eliminerei e 2 sata che vorrei mantenere).
Oltre a pareri per l'acquisto, vorrei sapere se vale la pena cambiare totalmente oppure.............. non so neppure io cosa fare.
Grazie in anticipo.
Il tuo pc non è vecchissimo, io ti consiglio di aspettare a metà 2007 e poi vai giù con Quad core DDR3 e casomai R600 ;)
fabiobax
30-11-2006, 16:47
Si aspetta ancora un po'! Il tuo può ancora dire la sua!
Ne approfitto per non aprire una nuova discussiona...
Io ho questo PC:
- CPU AMD Sempron 3400+
- ATI Radeon X800GT
- Motherboard Asus k8v-x se
- 2 x 1Gb di ram ddr
Mi hanno chiesto se lo posso vendere, però vorrei sapere se posso guadagnarci abbastanza per comprare un PC nuovo aggiungendo pochi soldi...
Secondo voi vale la pena cambiarlo o il guadagno sarebbe troppo basso??
Dr House
30-11-2006, 18:48
Ho chiesto lumi per cambiare la sola scheda video rimanendo su AGP e mi è stato detto che la soluzione migliore, senza spendere un capitale, sarebbe la 7800gt.
semmai 7800GS, che va + del doppio della vecchia
Nessuno mi sa dire niente?? :confused:
wizard1993
30-11-2006, 19:37
semmai 7800GS, che va + del doppio della vecchia
vero
Se cambi tutto l'hw per poi tenere una scheda video simile allora e' inutile, il passaggio e' sensato solo nel caso in cui comprassi una scheda video di fascia piu' alta, non reperibile ovviamente per AGP.
Questo in termini di prestazioni, certamente avresti una piattaforma moderna piu' agile con gli applicativi futuri.
Ti consiglio comunque di tenere ancora per un po' la tua configurazione.
Ciao a tutti.
Piccolo problema che penso possiate aiutarmi a risolvere.
Se ben ricordo la mia configurazione attuale è la seguente:
- P4 3.2Ghz,
- 2x512 RAM (devo controllore le caratterisctiche)
- Mobo ASUS P5P800
- Scheda video Radeon 9800pro 128MB 256bit
- Alimentatore (mi sembra enermax 500W)
L'uso del pc è sostanzialmente per giocare, p2p e poco altro.
Ho chiesto lumi per cambiare la sola scheda video rimanendo su AGP e mi è stato detto che la soluzione migliore, senza spendere un capitale, sarebbe la 7800gt.
Ora con questa scheda video ho capito che riuscirei a far "sopravvivere" il mio pc ancora per qualche tempo. :p
Siccome non so quanto guadagnerei in prestazioni rispetto alla scheda video attuale, mi è balenata l'idea di rimboccarmi le maniche (per mettere mano al portafogli) e provare a vedere di cambiare totalmente il pc per passare direttamente al core 2duo.
Budget ca. 1000-1200 euro. (no monitor, masterizzatore ed ev. hard disk, ne possiedo già due ide che eliminerei e 2 sata che vorrei mantenere).
Oltre a pareri per l'acquisto, vorrei sapere se vale la pena cambiare totalmente oppure.............. non so neppure io cosa fare.
Grazie in anticipo.
come sistema può ancora dir la sua ma devi cambiare la video se intendi giocare a qualcosa del giorno d'oggi (e dell'immediato futuro). La 9800pro è stata una gran bestia ma ora è fuori dai giochi...vedi se riesci a permetterti qualcosa sull'agp..dovrebbe esserci anche la 1950pro se non vado errato
giantrava
30-11-2006, 22:18
semmai 7800GS, che va + del doppio della vecchia
Mi scuso per l'errore.
La scheda che mi hanno consigliato era la 7600gt.
Spero che sia un cambio sufficiente rispetto alla mia 9800pro.
Grazie di nuovo per i consigli.
Dr House
30-11-2006, 22:36
Mi scuso per l'errore.
La scheda che mi hanno consigliato era la 7600gt.
Spero che sia un cambio sufficiente rispetto alla mia 9800pro.
Grazie di nuovo per i consigli.
7600gt e 7800gs hanno prestazioni simili
Se cambi tutto l'hw per poi tenere una scheda video simile allora e' inutile, il passaggio e' sensato solo nel caso in cui comprassi una scheda video di fascia piu' alta, non reperibile ovviamente per AGP.
Questo in termini di prestazioni, certamente avresti una piattaforma moderna piu' agile con gli applicativi futuri.
Ti consiglio comunque di tenere ancora per un po' la tua configurazione.
Dico la mia anche io e quoto la risposta di LiLLO. L'unica cosa che posso dirti è che io sopravvivo con un 2.8GHz Northwood Intel e una 9500@9700 (memorie a L), nella cieca convinzione che se stanno uscendo processori dual e quad è solo perchè non sanno più cosa inventarsi.
Posso sbagliarmi ma dico la mia e quindi ti consiglio di resistere e attendere ancora qualche mese come sto facendo io.
La mia idea è che se tecnologicamente con i processori non si riesce a scendere sotto un limite di qualche decina di nm con costi ragionevoli, vorrà dire che dovremo (sono un elettronico e quindi mi sento chiamato in causa) inventarci qualcos'altro. Mettere processori in parallelo non è una soluzione perchè già 4 mi puzzano di collo di bottiglia, quindi per me dovresti attendere. Sono pronto ad essere smentito, ma per ora la vedo così.
Dico la mia anche io e quoto la risposta di LiLLO. L'unica cosa che posso dirti è che io sopravvivo con un 2.8GHz Northwood Intel e una 9500@9700 (memorie a L), nella cieca convinzione che se stanno uscendo processori dual e quad è solo perchè non sanno più cosa inventarsi.
Posso sbagliarmi ma dico la mia e quindi ti consiglio di resistere e attendere ancora qualche mese come sto facendo io.
La mia idea è che se tecnologicamente con i processori non si riesce a scendere sotto un limite di qualche decina di nm con costi ragionevoli, vorrà dire che dovremo (sono un elettronico e quindi mi sento chiamato in causa) inventarci qualcos'altro. Mettere processori in parallelo non è una soluzione perchè già 4 mi puzzano di collo di bottiglia, quindi per me dovresti attendere. Sono pronto ad essere smentito, ma per ora la vedo così.
Non capisco il punto di "vista" :D
Nel senso: Un procio che gira a 3Ghz effettua calcoli che bastano e avanzano per una applicazione, anche la più
complessa, il problema stà quindi nell'aumentare la capacità di effettuare più operazioni contemporaneamente, si potrebbero aumentare i Ghz, ma non mi sembra una cosa furba, alla fine è sempre un solo processore che deve divideve il tempo per più processi, tanto vale abbinare due proci, così ognuno gestisce la sua parte. Se poi il sistema usa un solo procio l'altro stà per i fatti suoi quindi non capisco come ci faccia ad essere un collo di bottiglia, ricordo ancora la potenza in ogni caso dei singoli proci montati.
Per i costi ai ragione solo in parte, o almeno per il momento, nel senso che leggevo un articolo qualche mese fa in cui intel preparava 32 core per il 2010, non penso che se l'abbia deciso non si sia posta il problema dei costi di produzione, o no?
Non capisco il punto di "vista" :D
Nel senso: Un procio che gira a 3Ghz effettua calcoli che bastano e avanzano per una applicazione, anche la più
complessa, il problema stà quindi nell'aumentare la capacità di effettuare più operazioni contemporaneamente, si potrebbero aumentare i Ghz, ma non mi sembra una cosa furba, alla fine è sempre un solo processore che deve divideve il tempo per più processi, tanto vale abbinare due proci, così ognuno gestisce la sua parte. Se poi il sistema usa un solo procio l'altro stà per i fatti suoi quindi non capisco come ci faccia ad essere un collo di bottiglia, ricordo ancora la potenza in ogni caso dei singoli proci montati.
Per i costi ai ragione solo in parte, o almeno per il momento, nel senso che leggevo un articolo qualche mese fa in cui intel preparava 32 core per il 2010, non penso che se l'abbia deciso non si sia posta il problema dei costi di produzione, o no?
Per carità, non dico che molti processori non siano meglio di uno.
Il punto è che nel lavorare in parallelo ci guadagni in termini di potenziale di calcolo e ci rimetti in complessità di gestione dati. Tutto fattibile, ma conviene solo entro certi limiti.
Il multi-core è un'ottima strategia in particolare per l'efficienza e sicuramente rimarrà anche quando troveranno il modo di salire in frequenza, ma quello che dico è che non è una rivoluzione e non vale quello che costa (per ora).
Il discorso del collo di bottiglia non riguarda tanto le prestazioni, basta gestire adeguatamente i dati e sfrutti pure 100 processori, solo che la complessità aggiuntiva è un ulteriore motivo di spesa e potrebbe alzare troppo i prezzi.
Sicuramente non ho la presunzione di dire io cosa deve fare la Intel, ci mancherebbe, ma ho solo dei dubbi che attendono smentita. ;)
adrian999it
01-12-2006, 23:46
Non sono d'accordo.
Si sta iniziando a scrivere applicazioni che sfruttano i multicore con il calcolo parallelo, quindi la tecnologia scalerà parechhio. Questo non vuol dire che non si troverà un limite. In pratica, secondo me succederà che giochi, os e applicazioni home saranno sviluppate in codice per esecuzione parallela, metodo oggi molto diffuso per calcoli scientifici e finanziari.
Non sono d'accordo.
Si sta iniziando a scrivere applicazioni che sfruttano i multicore con il calcolo parallelo, quindi la tecnologia scalerà parechhio. Questo non vuol dire che non si troverà un limite. In pratica, secondo me succederà che giochi, os e applicazioni home saranno sviluppate in codice per esecuzione parallela, metodo oggi molto diffuso per calcoli scientifici e finanziari.
Non mi riferivo al software, ma all'hardware stesso. Il multicore in sè è ottimo ed è il naturale sviluppo dell'attuale tecnologia del silicio basata sulla produzione in parallelo. Però non è facile riuscire a collegare tra loro 4, 8 o 10 unità di calcolo al livello integrato. Le interconnessioni sono una delle cose più difficili da controllare quando si arriva a dimensioni dei transistor così minime. Una qualunque linea di connessione rischia di diventare un gigante capacitivo se confrontata con i gate dei transistor.
Cmq viste le vostre obiezioni mi sono rifatto un giro sul sito della intel e in effetti devo dire che ho notato un paio di chicche che mi sono sembrate interessanti :ave: ma si tratta sempre di cambiamenti ben radicali, non tanto nel processore in sè ma nella tecnologia dei bus.
Cmq probabilmente non è la discussione adatta, quindi tornando alla questione "PC nuovo?" mi limito a dire che per ora trovo che non valga la pena.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.