PDA

View Full Version : Temperatura E6600 ( oc ) : alte?


Evangelion01
30-11-2006, 11:38
Ciao a tutti. Essendo un nooby di oc :oink: , volevo un'info sulle temp del mio conroe E6600... l' ho overcloccato leggermente per ottenere un daily use tranquillo : frequenza 3ghz, v-core a 1,4v ( ai booster ). In queste condizioni ho 47°- 48° in idle ( segnalati da Ai booster, speedfan, e core temp ) e arrivo con Orthos a 57° -58° in full load. Il dissy è un cooler master hyper uc e la pasta l' artic silver 5 :cool: ... Vanno bene o sono temperature alte? Secondo voi posso spingere ancora il procio e stare tranquillo ? :sofico:
Thanks for help :)

HYPERR
30-11-2006, 11:53
Prova a misurare le temperature con TAT...

Evangelion01
30-11-2006, 14:07
Ok, graie, dove lo trovo? link? :mc: :)

M@verick
30-11-2006, 14:18
Usa "Core Temp" (se lo cerchi su google lo trovi al volo).

Per 3Ghz ti dovrebbero bastare 1.300v-1.325v......

HYPERR
30-11-2006, 15:49
Ad esempio QUI (http://www.techpowerup.com/downloads/392)

npole2000
30-11-2006, 15:59
Sono temperature alte, ma a mio parere il problema non e' da ricercare nella CPU, quanto piuttosto nella dissipazione (es: dissipatore poco efficiente, pasta messa male, case poco areato, temperature ambientale alta).
Sei quasi al limite, almeno nell'uso quotidiano. Io con orthos arrivo a circa 54° in full load, prova a lanciare lo stress-test di TAT e vedrai le temperature salire di MOLTO.. ad esempio io arrivo a 66°.. tu credo sui 70°, con la differenza che io sono a 3.5ghz tu a 3.0ghz.
Prima di tutto abbassa il vcore, io a 3ghz (333*9) ci arrivo in undervolt, cioe' sotto il vcore standard del 6660, e precisamente a 1.9v da bios (1.8v in vdrop). A 3.5ghz sono 1.33v (1.28 vdrop) ..1.4v sono voltaggi da 3.6ghz.

Evangelion01
30-11-2006, 16:00
Grazie per il link hyperr. L' ho provato e mi da temp variabili 50° per la cpu 0 e 47° per la 1... più o meno allineati con gli altri programmi. è molto? visto che la max sopportabile dovrebbe essere intorno ai 85° avrei un buon margine di sicurezza.... :fagiano:

HYPERR
30-11-2006, 16:01
Grazie per il link hyperr. L' ho provato e mi da temp variabili 50° per la cpu 0 e 47° per la 1... più o meno allineati con gli altri programmi. è molto? visto che la max sopportabile dovrebbe essere intorno ai 85° avrei un buon margine di sicurezza.... :fagiano:

Devi fare il test in full load non in idle...

Evangelion01
30-11-2006, 16:07
Per npole 2000. Dunque, in full load tat mi misura 68° al massimo col dissy che va a manetta.... in effetti mi pare un po' alta .... :help: c
Ora provo ad abbassare il v-core da bios e vi faccio sapere... certo che per l'oc stò ai booster è un po' una ciofeca!! vabbè, ve l'avevo detto che ero un nooby :D

HYPERR
30-11-2006, 16:10
68° in full misurata con tat è alta ma non esagerata. Però a 3 giga dovrebbe essere un po' più bassa. Verifica che l'aria circoli bene nel case...

Evangelion01
30-11-2006, 16:20
Ho abbassato a v1.3 il vcore. Ora va meglio : max 65° in stress test per il procio 1 , per il 2 sta sui 63° Nel case ho una ventola alla base , una dietro da 120 che butta aria calda fuori .... non credo siano prob di temp in stanza o mal areazione, visto che le temp della mobo e del hd stanno anbedue sui 31° ( Everest ) ....... cmq posso scendere ancora di vcore? :)

npole2000
30-11-2006, 19:08
Ho abbassato a v1.3 il vcore. Ora va meglio : max 65° in stress test per il procio 1 , per il 2 sta sui 63° Nel case ho una ventola alla base , una dietro da 120 che butta aria calda fuori .... non credo siano prob di temp in stanza o mal areazione, visto che le temp della mobo e del hd stanno anbedue sui 31° ( Everest ) ....... cmq posso scendere ancora di vcore? :)

Ciao, ecco adesso sono piu' accettabili (non hai pero' specificato che dissipatore hai montato sulla CPU). Puoi scendere ancora di vcore e limare qualche grado, ma io ti direi, perche' non sali di Mhz? :D
Ad ogni modo se vuoi restare a 3Ghz puoi portare tranquillamente il vcore a default (cioe' 1.225) se non e' stabile alzalo un pochettino, credo che sugli 1.26 sia piu' che sufficiente con un OC cosi' basso (basso per i C2D si intende).

M@verick
30-11-2006, 21:24
Ciao, ecco adesso sono piu' accettabili (non hai pero' specificato che dissipatore hai montato sulla CPU). Puoi scendere ancora di vcore e limare qualche grado, ma io ti direi, perche' non sali di Mhz? :D
Ad ogni modo se vuoi restare a 3Ghz puoi portare tranquillamente il vcore a default (cioe' 1.225) se non e' stabile alzalo un pochettino, credo che sugli 1.26 sia piu' che sufficiente con un OC cosi' basso (basso per i C2D si intende).
Non esiste un vcore default, ogni cpu ha un VID personalizzato settato in fase di produzione.
Il tuo ti faccio notare che è particolarmente fortunato, la maggior parte degli e6400/e6600 ha un vid impostato a 1.325v, con il quale arriva solitamente (parlando di volt effettivi) a 3.1Ghz circa.

Evangelion01
30-11-2006, 22:07
:D Benissimo. Sono sceso ancora di vcore e sono quasi al minimo. la temp dopo 3 ore e passa di Orthos non ha mai superato i 60° . Al max è arrivata a 59 :cool: ! Ora proverò ulteriormente a abbassare il vcore...

-per npole2000 : il dissy l'ho specificato all' inizio, e comunque lo ripeto : cooler master hyper uc + artic silver 5. Poi magari hai ragione, potrei aumentare i ghz... però a me va bene un oc che mi permetta di superare l' x6800 default, ma senza incidere sulla vita utile del procio ! E poi sono vga limited ( x1600 pro in attesa di schede dx10 fascia medio alta ) perciò anche alzando molto le frequenze non otterrei granchè, almeno nei giochi... :D

-per m@verick : il mio procio secondo te è sfigato? :D

-per hyperr : l' aria circola bene ( ne sono una prova le temp dell' hd e della mobo ) probabilmente era il vcore troppo alto...

P.s : l'unica cosa che da buon nooby non capisco è : perchè l'abbassamento di vcore incide tantissimo sulle temperature in full load , mentre influisce poco su quelle in idle??? :mbe:

- PER TUTTI E TRE : GRAZIE DAVVERO, siete gentilissimi :)

npole2000
30-11-2006, 22:33
Non esiste un vcore default, ogni cpu ha un VID personalizzato settato in fase di produzione.
Il tuo ti faccio notare che è particolarmente fortunato, la maggior parte degli e6400/e6600 ha un vid impostato a 1.325v, con il quale arriva solitamente (parlando di volt effettivi) a 3.1Ghz circa.

Ciao, si per default intevo il "mio"... avevo dato per scontato che il suo VID fosse uguale visto che dal 629 in poi sembrano uscire tutti a 1.225 (almeno da quello che leggo in giro). CoreTemp puo' risolvere l'arcano. ;)

npole2000
30-11-2006, 22:42
P.s : l'unica cosa che da buon nooby non capisco è : perchè l'abbassamento di vcore incide tantissimo sulle temperature in full load , mentre influisce poco su quelle in idle??? :mbe:

Ti sei risposto da solo.. perche' e' in idle! :) Comunque non e' la temperatura (il gap) ad aumentare quanto il rapporto calore generato / calore smaltito. Cioe' il tuo sistema di raffreddamento, raggiunge la massima efficienza in un certo arco di temperatura, riuscendo a smaltire una certa quantita' di calore, quando questo aumenta sensibilmente il dissipatore va in calo di efficienza e quindi le temperature aumentano in modo esponenziale. E' per questo modifo che con un raffreddamento ad aria hai un delta (differenza fra temp. minima e massima) elevato, mentre con un raffreddamento ad acqua (piu' efficiente) il delta e' molto meno ampio (es: hai una escursione di 5-10 gradi fra idle e full load).

Tornando alla tua CPU, se un giorno deciderai di spingerti piu' in la con l'OC, questi dati potranno essere utili: esiste una soglia oltre la quale l'OC non e' piu' conveniente, e questo ovviamente dipende dalla tua CPU e dal sistema di raffreddamento. Te ne accorgi perche' se prima ogni 100Mhz (esempio) la temperatura aumentava di un grado o due, oltre questa soglia la temperatura schizza alle stelle (e pure il vdrop e quindi il vcore da applicare), nel mio caso tale soglia (col mio sistema di raffreddamento) e' 3.5Ghz ...a questa velocita' ho temperature nell'ordine di 58° con orthos e vcore "basso" (1.33 bios 1.28 vdrop), ma per avere solo 100Mhz in piu' (3.6ghz) sono costretto a settare il vcore oltre a circa 1.38v ho un vdrop assurdo (sotto gli 1.2v) e temperature che non giustificano l'aumento di prestazioni da 3.5Ghz (cioe' piu' di 5°).. quindi mi sono fermato, almeno finche' non risolvo il "problema" col case.
Buona fortuna! ;)

M@verick
30-11-2006, 22:49
Ciao, si per default intevo il "mio"... avevo dato per scontato che il suo VID fosse uguale visto che dal 629 in poi sembrano uscire tutti a 1.225 (almeno da quello che leggo in giro). CoreTemp puo' risolvere l'arcano. ;)
Il mio è 1.325 :(

Di 1.225 ho letto di ben pochi esemplari in giro... cmq quello che volevo dire a Evangelion01 è che per testare il vcore bisogna fare almeno almeno almeno 6-8 ore di Orthos :) Anche io faccio il boot a 1.2750v (bios) a 3.2Ghz, ma per essere stabile davvero devo settare 1.3750!

Evangelion01
30-11-2006, 22:49
Sono al minimo : 1.225 di vcore... sotto il bois non mi permette di andare... ora sto testando con orthos, il tat mi segna in picco 56° ;) . Che dite potrei salire a 3,2 mantenendo questi voltaggi ? è possibile fare danni da undervolt ?
Perdonate la 2° domanda, probabilmente è da niubbo, ma DEVO sapere... :D

M@verick
30-11-2006, 23:03
Sono al minimo : 1.225 di vcore... sotto il bois non mi permette di andare... ora sto testando con orthos, il tat mi segna in picco 56° ;) . Che dite potrei salire a 3,2 mantenendo questi voltaggi ? è possibile fare danni da undervolt ?
Perdonate la 2° domanda, probabilmente è da niubbo, ma DEVO sapere... :D
Danni in undervolt non ne fai... al massimo si riavvia.

Evangelion01
30-11-2006, 23:08
Grazie per la spiegazione npole....hai centrato alla perfezione il problema. Quindi, alla luce delle tue considerazioni, il " miglior " Oc è quello in cui si riesce a voltaggi, e quindi a temperature minime, a raggiungere la frequenza maggiore restando nel range di efficenza della dissipazione.... :cool:
Poi ovviamente se l'obiettivo sono le prestazioni :sofico: , uno se ne sbatte del range... :D

M@verick : si, avevo letto sempre nel forum dei test di 8 - 10 ore di Orthos consecutivi.... però mi chiedo : in quale situazione si può arrivare a un carico tale e per tanto tempo usando un pc ??? io faccio editing video e gioco, e queste sono le applicazioni più pesanti che uso... ma al massimo un rendering dura 3 o 4 ore ( ora che ho il C2D :cool: , prima durava il triplo col mio P4 northwood 2,4 ghz :cry: ), e una sessione di Oblivion idem :sofico: . Un test del genere mi sembra un po' sproporzionato rispetto l' utilizzo reale....poi vabbè, c'è che si fa 12 ore di gioco di fila.... :rolleyes:
Ma poi, se ci sono problemi coi voltaggi, non dovrebbe cedere al primo minuto di test? il tutto ovviamente IMHO :cincin:

M@verick
30-11-2006, 23:16
M@verick : si, avevo letto sempre nel forum dei test di 8 - 10 ore di Orthos consecutivi.... però mi chiedo : in quale situazione si può arrivare a un carico tale e per tanto tempo usando un pc ??? io faccio editing video e gioco, e queste sono le applicazioni più pesanti che uso... ma al massimo un rendering dura 3 o 4 ore ( ora che ho il C2D :cool: , prima durava il triplo col mio P4 northwood 2,4 ghz :cry: ), e una sessione di Oblivion idem :sofico: . Un test del genere mi sembra un po' sproporzionato rispetto l' utilizzo reale....poi vabbè, c'è che si fa 12 ore di gioco di fila.... :rolleyes:
Ma poi, se ci sono problemi coi voltaggi, non dovrebbe cedere al primo minuto di test? il tutto ovviamente IMHO :cincin:
Se ti da errore Orthos magari anche dopo 24 ore puo' benissimo darti un errore un programma dopo 10 minuti :)

Se c'è un problema di vcore di solito cede nelle prime 2 ore, con il northbridge e le memorie, essendo componenti soggetti a un riscaldamento a lungo termine, l'errore l'ho visto saltare fuori anche dopo 13 ore :(

Evangelion01
30-11-2006, 23:19
Per npole2000 : 3,5 ghz, e hai 58° con Orthos.... ma che dissy monti??? :eek: :incazzed: :grrr: :sbav: :ave:

Evangelion01
30-11-2006, 23:22
x m@verick : :eek: 13 ore??? Non si può star mai sicuri.... :cry:
Comunque che mi dite, fino a quali temp posso spingermi senza stressare troppo il mio fido E6600? :D

npole2000
01-12-2006, 00:23
Grazie per la spiegazione npole....hai centrato alla perfezione il problema. Quindi, alla luce delle tue considerazioni, il " miglior " Oc è quello in cui si riesce a voltaggi, e quindi a temperature minime, a raggiungere la frequenza maggiore restando nel range di efficenza della dissipazione....

Gia', questo e' l'obbiettivo del "daily usage", cioe' utilizzare un PC overclockato come un normalissimo PC, senza preoccuparsi di instabilita', temperature alte, e quant'altro.
Se mi dici il tuo VID (lo puoi leggere con CoreTemp) ti posso dire indicativamente quali sono i vcore minimi ...poi ogni CPU fa storia a se, ma ti puo' essere utile per sapere se sei fuori di tanto o di poco. Il mio VID e' 1.225 e questi sono i miei test (stable ovviamente), tutti con molti 9x, il primo valore e' il vcore nel bios il secondo in vdrop:

2.4Ghz vcore 1.20 - 1.19
3.0Ghz vcore 1.225 - 1.19
3.2Ghz vcore 1.225 - 1.16
3.4Ghz vcore 1.30 - 1.26
3.5Ghz vcore 1.33 - 1.28 << limite "efficiente"
3.6Ghz vcore 1.38 - 1.20 << qui ho superato l'efficienza, il vdrop e' aumentato all'improvviso, cosi' come pure le temperature.

Per quanto riguarda orthos, come ti hanno gia' detto, se il problema e' la CPU allora gli errori vengono fuori relativamente subito, siccome io OC solo la CPU da quello che ho potuto notare e' che se superi le due ore di errori non ne escono fuori piu'... certo puo' capitare "il caso". Io di solito opero cosi': trovo la stabilita' con un orthos di un paio d'ore.. se mi soddisfa il clock e le temperature e voglio mantenerla come velocita' definitiva, allora solo allora lascio orthos tutta la notte (senno' sai quanto tempo per ogni test).

Nell'altro post mi chiedevi del mio dissi, e' il nuovo Zalman9700, e fa veramente paura, credo il migliore dissi ad aria venduto oggi (insieme al Tower120), e capace di ben altro (in meglio), il mio case e' ostruito nella parte anteriore-superiore e la ventola non puo' prendere troppa aria fresca (la ventola di immissione e' in basso), ho provato a rimuovre i bay 5.25" e pompare aria e le temperature si abbassano di molto, adesso sto modificando il case, per un solo motivo: voglio i 3.6Ghz a temperature piu' accettabili, per l'uso quotidiano, poi mi fermo.. i 4Ghz (stabili) non mi interessano, per ora, almeno non ad aria. ;)

Evangelion01
01-12-2006, 01:01
E' veramente un piacere discutere con te :cincin:..
Dunque, il mio vid è 1,3250v. Ora sono arrivato a 3,2 ghz con vcore su 1.225 come te e le temp sono stabili rispetto a prima, forse un grado in più... Scusa però la nobbaggine, ma cosa intendi per "vdrop"? Sai, è la prima volta che faccio oc, e non sono esperto. Per quanto riguarda il tuo dissy è sicuramente migliore del mio :) , d' altronde l' ho cambiato perchè avevo temperature di 47° in idle a frequenza default col dissy originale intel ( bleah ) e l' ho pagato 40€...qualunque Zalman era troppo per le mie tasche... :cry:

Evangelion01
01-12-2006, 01:15
Ecco... lo sapevo :incazzed: !!! Orthos mi ha dato errore dopo 2minuti di test. E mo'? alzo il voltaggio? :(

npole2000
01-12-2006, 01:27
E' veramente un piacere discutere con te :cincin:..
Dunque, il mio vid è 1,3250v. Ora sono arrivato a 3,2 ghz con vcore su 1.225 come te e le temp sono stabili rispetto a prima, forse un grado in più... Scusa però la nobbaggine, ma cosa intendi per "vdrop"? Sai, è la prima volta che faccio oc, e non sono esperto. Per quanto riguarda il tuo dissy è sicuramente migliore del mio :) , d' altronde l' ho cambiato perchè avevo temperature di 47° in idle a frequenza default col dissy originale intel ( bleah ) e l' ho pagato 40€...qualunque Zalman era troppo per le mie tasche... :cry:

Considerando che il tuo VID e' di 0.1v piu' alto del mio, direi che e' perfettamente normale che a 3.2Ghz tu non possa starci a 1.225v, quindi (rispondendo al tuo successivo post) si, devi alzare il vcore.
Il vdrop e' il voltaggio effettivo sull CPU dopo il calo di tensione dovuto all'assorbimento della stessa, hai presente quando metti in moto la tua auto e la tensione sulla batteria si abbassa perche' funziona il motorino di avviamento? Ecco quello e' il vdrop (voltage drop).
Piu' e' alta la frequenza di clock e di conseguenza l'assorbimento e le temperature, e piu' alto sara' il vdrop, quando l'assorbimento fa calare il voltaggio oltre una certa soglia minima di funzionamento allora la CPU non riesce piu' ad operare correttamente (e' per questo che orthos genera gli errori).
Riassumendo, il vcore e' quello che imposti tu nel bios, il voltaggio dopo il vdrop, e' il voltaggio effettivo in funzionamento (quello cioe' che ti mostra ad esempio CPU-Z o altro tool analogo) che e' ovviamente sempre minore del primo ed e' variabile (piu' lavora la CPU, piu' assorbe, il vdrop sara' maggiore, la tensione effettiva quindi inferiore).

Evangelion01
01-12-2006, 01:43
Chiarissimo. ora ho capito. Infatti ho provato a andare a 3,4 ghz con 1,275 ( mi pare ) di vcore, e all'avvio il pc mi chiedeva di inserire una periferica o un cd di avvio... :doh: ... PANICO !!! Allora son risceso a 3,2 ghz, e ho alzato il vcore a 1,250. Per ora pare regga... le temp sono rimaste pressochè invariate : sotto Orthos 54-55° con tat. Fino a che temp potrei arrivare in scioltezza? Comunque mi hai già chiarito un bel po' di cose, e ho anche capito che fare oc usando ai booster è una gran fesseria :D ...

Evangelion01
01-12-2006, 02:04
:( acc.. c'è qualcosa che non va. ho provato con vari step di voltaggio a far andare il procio a 3,4 ghz.. sono arrivato fino a vcore 1,4 e niente, non ne vuol sapere di partire!!! :grrr: Ma perchè ??? Sarà colpa della mobo ( asus p5ld2 se-c con chipset 945 ) ???? dove stò sbagliando? :help:

M@verick
01-12-2006, 06:58
Ri-posto la tabella relativa alla mia cpu, con frequenza, vcore settato da bios, drop in idle e in full load con la mia p5b deluxe, il rapporto (che ho visto essere costante) tra frequenza e voltaggio, il tdp calcolato relativo a quello dichiarato Intel, l'aumento in frequenza e in tdp rispetto all'origine e il rapporto tra queste ultime due grandezze, che identifica il fatto che fino a 3.2Ghz nel mio caso l'incremento di TDP è "giustificato" dall'incremento di frequenza (e quindi prestazioni), oltre l'aumento di performance comporta un grosso aumento del tdp (e quindi di consumo e di stress per la cpu).
Insieme a questa tabella c'è da tener conto della frequenza di strap del chipset 965, che cambia dopo i 400Mhz facendo calare le performance (e ha anche un qualche scalino intorno a 350Mhz da quel che ho visto), oltre al fatto che fino a 385Mhz di fsb la mia p5b non ha bisogno di overvolt sul chipset.

Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT

2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (valore di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3125v => 1.280v => 1.264v => 2373Mhz/v => 4793 => 83W => 1.41 => 1.28 => 1.10
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78 (frequenza calcolata da tabella)

Comunque io a 2.4Ghz giro tranquillamente al vcore minimo impostabile (1.1v da bios, 1.06v realti)... daily, raffreddato ora ad aria, vale la pena girare intorno ai 3Ghz nel mio caso :)

npole2000
01-12-2006, 12:11
:( acc.. c'è qualcosa che non va. ho provato con vari step di voltaggio a far andare il procio a 3,4 ghz.. sono arrivato fino a vcore 1,4 e niente, non ne vuol sapere di partire!!! :grrr: Ma perchè ??? Sarà colpa della mobo ( asus p5ld2 se-c con chipset 945 ) ???? dove stò sbagliando? :help:

Ecco la mia risposta di ieri notte (il forum era chiuso):

Non so risponderti, potrebbe essere la mobo (non la conosco e non so se si presta all'OC... ad alcune mobo semplicemente non piacciono FSB oltre una certa soglia), cosi' come potrebbero essere molti altri settaggi. Certo non fare nemmeno il POST (cioe' partire) a 1.4v non e' un buon segno.
Prima di continuare, assicurati di avere queste impostazioni nel BIOS (solo se trovi le relative voci, non ti incasinare con le diciture):

PCI Express (PCIe) frequency @100Mhz (‘Auto’ for DS3/DS4/DQ6)
PCI frequency @33Mhz
Disabilita ‘spread spectrum’ (CPU)
Disabilita il Q-Fan
Disable ‘Limit CPUID Max to 3’
Disabilita ‘C1E’
Disabilita ‘EIST’
Disable Virtualization Technology

Poi dai una controllata alle RAM, ad esempio se sono da 667Mhz e le hai settate 1:1 (sincrono) con un FSB a 377Mhz sei gia' fuori range (FSB * 2 = 775Mhz) quindi imposta l'opportuno demoltiplicatore, o impostale manualmente.

Se continua a non partire, allora non e' detto che 1.4v siano sufficienti, come dicevo ogni CPU fa storia a se, e io per i 3.4Ghz devo dare 0.075 di overvolt con VID a 1.225 ...tu che hai un VID 1.325 + 0.075 = 1.4v, cioe' esattamente quelli che hai postato... ma essendo il voltaggio differente (piu' alto dalla partenza), sicuramente il tuo vdrop sara' piu' alto del mio.
Se proprio non dovesse andare, allora non resta che la scheda madre.
Tieni conto di una cosa, non salire troppo con il vcore, solo per leggere sullo schermo "3.4Ghz" (o piu') tanto poi non potresti avere un sistema stabile con vcore e temperature accettabili, e rischieresti per nulla, a un certo punto ognuno deve accontentarsi e lasciare perdere i paragoni con gli altri, del resto hai acquistato una CPU stock a 2.4Ghz e sei gia' in OC di 0.8Ghz senza aver fatto "nulla", fino a poco tempo fa questi risultati li raggiungevi con soluzioni dedicate, sperimentali, e costose, quindi direi che (nel caso non ci riuscissi) tutto sommato bastano, no?

Evangelion01
01-12-2006, 13:08
Tieni conto di una cosa, non salire troppo con il vcore, solo per leggere sullo schermo "3.4Ghz" (o piu') tanto poi non potresti avere un sistema stabile con vcore e temperature accettabili, e rischieresti per nulla, a un certo punto ognuno deve accontentarsi e lasciare perdere i paragoni con gli altri, del resto hai acquistato una CPU stock a 2.4Ghz e sei gia' in OC di 0.8Ghz senza aver fatto "nulla", fino a poco tempo fa questi risultati li raggiungevi con soluzioni dedicate, sperimentali, e costose, quindi direi che (nel caso non ci riuscissi) tutto sommato bastano, no?[/QUOTE]

Infatti :) . è quello che pensavo anch'io. in fondo è già una buona frequenza, e se per portarlo a 3,4 ghz devo alzare il vcre a più di 1,4 con tutte le temperature che ne derivano, allora è meglio fermarsi. Oltretutto ho fatto 3 ore di orthos con frequenza a 3,2 ghz e vcore 1,250 : sembra filare liscio e le temp segnalate da TAT non sono mai andate oltre i 59°.... Ovvero, massimo risultato con minimo vcore e cpu "fresca"...
Per quanto riguarda le ram, sono dell v-data, 2 banchi da 1gb l'uno da 667 mhz. ma non ho toccato i loro settaggi perchè da buon nooby di oc non mi son fidato :D .... cme le dovrei impostare con un fsb a 356? così mi faccio un oc stabile, bilanciato, fresco e mi godo i 3,2 ghz in santa pace ... :gluglu:

npole2000
01-12-2006, 13:19
Per quanto riguarda le ram, sono dell v-data, 2 banchi da 1gb l'uno da 667 mhz. ma non ho toccato i loro settaggi perchè da buon nooby di oc non mi son fidato :D .... cme le dovrei impostare con un fsb a 356? così mi faccio un oc stabile, bilanciato, fresco e mi godo i 3,2 ghz in santa pace ... :gluglu:

Se le hai lasciate in "auto" se la vede la mobo, e comunque pure se fossero 1:1 starebbero girando a 712Mhz ...tutto sommato un overclock accettabile (se non sei risicato sui timings). Per accertartene, apri CPU-Z vai in "Memory" e leggi "Frequency", il valore standard per le tue RAM e' ovviamente 333Mhz.
Se comunque le tue RAM adesso stanno a 356Mhz (quindi 1:1) allora e' molto probabile che l'OC a 3.4Ghz non funzionasse proprio a causa di questo.

Evangelion01
01-12-2006, 13:26
Che strano. cpu-z mi dice che la frrequenza delle mie ram è 267,3 mhz... ma non è bassa? mah...comunque devo ringraziarti per tutto il tempo che mi stai dedicando ! :)

Evangelion01
01-12-2006, 13:30
ah, i timings sono ESTREMAMENTE rilassati : da cpu-z
cas 5
ras to cas 6
ras 6
cycle 18
bank cycle 1
Ma a quanto pare, i c2d non risentono più di tanto dei timings ....

npole2000
01-12-2006, 14:26
Che strano. cpu-z mi dice che la frrequenza delle mie ram è 267,3 mhz... ma non è bassa? mah...comunque devo ringraziarti per tutto il tempo che mi stai dedicando ! :)

E' bassa, ma si vede che e' l'unica possibile con quell'FSB e i rapporti di demoltiplicazioni possibili con la tua mobo. Vedi sotto la frequenza in CPU-Z, c'e' il rapporto "FSB:DRAM" ...che valore riporta? Dovrebbe essere 4:3 ...nel caso puoi variarlo nel BIOS portandolo a un rapporto migliore, ad esempio 5/4 o 6/5 se la tua mobo ce l'ha. Il calcolo e' semplice: prendi l'FSB lo dividi per il primo valore e poi lo moltiplichi per il secondo, il risultato sara' la frequenza della RAM.