View Full Version : Quad FX: la ricetta AMD per i quattro core
Redazione di Hardware Upg
30-11-2006, 07:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/index.html
Due processori dual core Athlon 64 FX: questa la proposta AMD per mettere a disposizione dell'utente più appassionato 4 core in un'unico sistema desktop. Ma Quad FX è in primo luogo una nuova piattaforma, che pone le basi per l'aggiornamento nel corso del 2007 con processori quad core basati sulla nuova architettura K10
Click sul link per visualizzare l'articolo.
pollicino
30-11-2006, 08:04
Tempi duri per AMD :)
Sorprendente anche l'efficienza della soluzione Intel Core 2 Quad.
A vida è samba
30-11-2006, 08:07
Beh, in effetti l'unica mossa che potevano fare per avvicinarsi ad Intel, i prezzi tutto sommato contenuti se pensiamo che si comprano 2 CPU al prezzo di una, però i consumi sono davvero esagerati.
Certo che chi si può permettere un sistema tale non avrà problemi a spendere di più in bolletta.
L'idea della piattaforma dual-socket è interessante in quanto in futuro potrà essere utilizzata sui nuovi processori quadcore di AMD, credo che Intel nel "match-race" dovrà fare altrettanto altrimenti si ritroverà ad inseguire.
halduemilauno
30-11-2006, 08:09
ammazza quanto consumano.
:eek:
The_Killer
30-11-2006, 08:22
inutile, direi (alm,eno in ambito home).
amd fa proprio di tutto per recuperare intal... la sua nuova architettura fa paura!
ma che razza di piattaforma è....
Rubberick
30-11-2006, 08:29
Qua tempi duri.. i tempi duri non ci sono mai stati per nessuno delle 2... si sono sempre alternati... prima e' stato il momento di Intel... ora c'e' AMD che ha fatto la bella pensata di introdurre la base per i sistemi multicore in qualsiasi ambito..
Per ora sta roba e' riservata agli "entusiasti" (:D sta definizione mi fa sempre ridere, l'inglese a volte tradotto alla lettera e' penoso)...
In un futuro non e' detto... tutto sta all'abbassarsi dei prezzi delle cpu, non e' escluso che in un futuro la scelta del pc sara' componibile pensando a quante cpu comprare e quali... cosa una volta riservata solo all'ambito server...
E' possibile che intel lanci un 4x4 alternativo ma AMD sara' momentaneamente avanti in quanto si prevede che la sua soluzione sara' gia' sviluppata da tempo mentre quella di intel avra' problemi di giovinezza..
Che aborto di sistema.... spero la gente sia così intelligente da aspettare almeno il k8l se preferisce amd o di pigliarsi il quad di intel e non di buttare i soldi in sta ciofeca... :rolleyes:
gli amd consumano il doppio, vanno di meno e costano di più...:( speriamo nella nuova architettura quad in un unico die...
cagnaluia
30-11-2006, 08:35
a me vien da dire se si sono rimbambiti in AMD....
boh.. in un era in cui l'integrazione è la parola d'ordine... i consumi da abbattere e la potenza i fini ultimi...
AMD che fa?
mi vende CPU in coppia.
mi vende CPU che consumano come dei scaldabagno elettrici.
mi vende CPU che alla fin fine non tengono testa agli C2D.
mi vende CPU che vincolano i costruttori di schede madre a installare esotici sistemi di raffreddamento...
bah...
ThePunisher
30-11-2006, 08:39
Da rilevare come presumibilmente le architetture AMD in questione siano spinte ai massimi livelli (3Ghz per Core), mentre quelle Intel abbiano dimostrato margini di overclockabilità notevoli, il che fa pendere la bilancia ancora di più verso Intel.
Non ci siamo per nulla....mi sà che AMD dovrà rincorrere per un bel pò...:fagiano:
JohnPetrucci
30-11-2006, 08:51
Soluzione estrema quanto estremamente inutile, elevati consumi, prestazioni cmq dietro il quad core di Intel, insommma o esce il K8L nel 2007 e fa il suo dovere o se hanno intenzione di presentarci una revision degli a64 con 4 core, mi sa che sarebbe un mezzo disastro, ma cmq il K10 o k8L dovrebbe avere una nuova architettura competitiva si spera.
HackaB321
30-11-2006, 08:52
Se mai esisterà qualcuno sulla terra che abbinerà un quad fx a 2 gtx 8800 in sli che alimentatore dovrà usare?
ThePunisher
30-11-2006, 09:01
Se mai esisterà qualcuno sulla terra che abbinerà un quad fx a 2 gtx 8800 in sli che alimentatore dovrà usare?
Uno da 770W effettivi (non di picco), con un canale 12V da una 60ina di ampere.
Intel è preferibile per il momento, questa soluzione di AMD è solo un accrocchio.
Aspettando k8l...
Automator
30-11-2006, 09:17
Che put***ata :D
avvelenato
30-11-2006, 09:32
prendo spunto da un brandello dell'ottimo articolo, capitolo "conclusioni":
Un'alternativa, sempre restando in casa Intel, potrebbe essere quella di adottare una piattaforma per processori Xeon DP, già oggi configurabile con 8 Core grazie alla disponibilità delle cpu Xeon serie 5300: anche se accessibile, questa scelta implica l'utilizzo di processori Xeon e la necessità di utilizzare memoria Fully Buffered Dimm, in abbinamento a schede madri per workstation che non offrono di certo la flessibilità nel tweaking delle soluzioni pensate per gli utenti enthusiast.
E mi domando: ma possibile che sia necessario giocare agli smanettoni anche su di una bestia così, che presumibilmente è indirizzata a postazioni di lavoro e quindi è un notevole investimento, il cui risultato non può essere affidato a scommesse come la riuscita o meno di un'overclock?
Alla luce di questo penso che questo sistema Quadfather sia da bocciare in toto, imho chi aspira alle prestazioni di un smp a otto vie è meglio che si rifugi in soluzioni più professionali, come il già citato xeon.
nonikname
30-11-2006, 09:36
E non si è minimamente tenuto conto che piattaforme del genere sono dedicate , per via del termine "enthusiast" , ai video giocatori ... dove al momento attuale basta un 6600 per stracciare qualsiasi 4x4...
Se poi si pensa che un eventuale QX6800 consumerà quasi la metà del 4x4 ed avrà prestazioni ancora maggiori , riallineando tutti i prezzi verso il basso , mi viene da sorridere...
Inutile....
Penso a tutti coloro che avevano postato nella recensione del Qx6700, dicendo che consumava "troppo" era "un forno", e che 130W erano "scandalosi" :-)
Ora magari si rendono conto di quanti W ci vogliono alla concorrenza per avvicinare quelle prestazioni.
Di positivo c'è che una coppia di Fx-74 da 3.0Ghz costa tanto quanto costava un singolo FX-60 da 2.6Ghz circa 3-4 mesi fa'. Oltre il doppio delle prestazioni, quasi allo stesso prezzo.
Per chi pensa ad una ws grafica, beh, è un buon momento :-)
si tratta forse di una soluzione che non avrà vita lunga, per via dell complessità dell'architettura e dei consumi. Tuttavia la coppia di processori Athlon 64 FX70 al prezzo di 599 rappresenta se non sbaglio l'entrata al mondo quad core, per cui sicuramente la soluzione amd ha ad oggi la propri ragion d'essere, almeno fino all'uscita di k8l.
Soluzione fondamentalmente d'immagine, AMD doveva proporre qualcosa che quantomeno si avvicinasse alle prestazioni delle piattaforme Intel.
è innegabile che la svolta per AMD, se ci sarà, sarà con k8l, per ora si sta limitando e a tenere in piedi il forte alla bene e meglio.
Certo ora mi chiedo una cosa: ricordo male o Windows Xp Home ha una limitazione a 2 processori massimi?
Quindi un utente Home si sogna sia il core 2 quad che Quadftaher/k8l a meno di comprare la costosa licenza Xp Professional o vista, sbaglio?
Se non ho letto male i test, i processori su Vista rc2 in fase di render si sono comportati meglio rispetto ad Xp, è molto interessante come dato.
letsmakealist
30-11-2006, 10:18
francamente mi aspettavo di più in termini prestazionali dal 4x4.
a momento attuale, considerato anche il target al quale è rivolta questa soluzione, mi pare non sia granchè conveniente.
e sempre considerato il target "enthusiast" (ma AMD tempo fa, parlava esplicitamente di gamer a riguardo) avrei voluto vedere qualche benchmark con i giochi. a mio modo di vedere chi ha bisogno di una workstation pro per rendering o applicazioni cpu intensive, si rivolge altrove.
comunque gran bell'articolo, interessante soprattutto la sezione dei benchmark incrementali anche se, nonostante tutto, in termini di pura potenza kentsfield sta quasi sempre sopra gli FX7x.
:mbe: IMHO è meglio aspettare i socket 1207+ e prendere una bella coppia di K10... Che sono quadcore, a 65nm, con una architettura, sulla carta, superiore ai core 2 (bisogna vedere a che frequenza arriveranno), e con Hypertransport 3, doppio controller DDR2 (anzichè un signolo controller a doppio canale) e tutti gli altri miglioramenti architetturali... Se uno va di fretta e vuole un quad core per forza, consiglio un doppio Woodcrest a 3Ghz (e bus 1333), con quattro canali FBDIMM a 667 Mhz (esempio: workstation DELL), che dovrebbe stracciare tutti i cocnorrenti qui presenti, con solo tre piccoli problemi: costo maggiore, consumo pari o superiore alla soluzione AMD e BIOS "bloccato" (è una soluzione "professionale")...
NUMA = Non-Uniform Memory Architecture
Ecco spiegata la differenza di prestazioni fra Windows XP e Windows Vista:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/megatask_1.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/megatask_1_vista.png
L'aumento da XP a Vista delle prestazioni delle esecuzioni singole è del 15%. Questo è spiegato appunto dal mancato supporto NUMA di Windows XP.
Un architettura NUMA non ha una sola memoria centrale, ma più memorie locali ad ogni CPU.
Il supporto NUMA permette di allocare la memoria localmente alla CPU presso cui il task viene eseguito. Senza il supporto l'allocazione avviene casualmente e "mediamente" una pagina su due si trova sulla memoria sbagliata. Questo implica che molto spesso si debba passare dal bus HyperTransport che collega le CPU per recuperare i dati che si trovano sulla memoria locale all'altro processore.
XP appunto non ha supporto NUMA, mentre Windows 2003 Server e Windows Vista ce l'hanno.
Quello che non mi torna è che non ci sia un aumento nel multitasking. Sarebbe secondo me interessante rifare il test sul multitasking su Windows 2003 Server, magari si potrebbe evidenziare un supporto NUMA non efficiente ad alti carichi da parte di Windows Vista (anche spiegabile dal target del SO).
Nelle macchine dual CPU Opteron con il supporto NUMA le prestazioni aumentavano anche nell'esecuzione multitasking, qui al contrario con Vista non avviene.
capitan_crasy
30-11-2006, 10:33
Complimenti per la recensione...
che dire:
Tentativo poco riuscito e dispendioso per contrastare il Quad core Intel, anche se i maggiori margini di scalabilità, l'utilizzo di Vista 64bit (ottima idea ;) ) con incrementi prestazionali più consistenti in tutti questi scenari e imminente uscita del K10
( dovè finito il K9 :cry: :p ) lascia margini interessanti su questa piattaforma...
Se guardi i grafici c'è un peggioramento diffuso (aumentano i tempi), passando da XP a Vista RC2 64 bit... Non si era detto che con Vista era tutto più veloce, nonostante tutto il codice di debug? :mbe:
Se guardi i grafici c'è un peggioramento diffuso (aumentano i tempi), passando da XP a Vista RC2 64 bit... Non si era detto che con Vista era tutto più veloce, nonostante tutto il codice di debug? :mbe:
Quelli di AMD diminuiscono...lo vedi dai grafici postati sopra (presi dall'articolo ovviamente)...
Quelli di AMD diminuiscono...lo vedi dai grafici postati sopra (presi dall'articolo ovviamente)...
Diminuisce la somma dei tempi singoli (la verde, non ci avevo fatto caso... guardavo solo la gialla :p )... Ma aumenta il tempo totale in contemporanea (la gialla)...
( dovè finito il K9 :cry: :p )
E' stato cancellato già da molto...
dr-omega
30-11-2006, 10:43
"Analizzando i prezzi delle soluzioni Quad FX, non può che emergere la configurazione con due processori Athlon 64 FX70: al prezzo di 599 dollari la coppia queste cpu permettono di ottenere prestazioni, in ambito multitasking, rendering e multimediale, mediamente sempre superiore a quello della cpu Core 2 Extreme X6800, la più veloce cpu dual core che Intel offre attualmente sul mercato. Un sistema basato su questi processori permette di ottenere un buon livello prestazionale ad un costo inferiore a quello dei sistemi quad core di Intel, lasciando spazio nella seconda metà del 2007 all'aggiornamento a 8 core e a nuove architetture di cpu Athlon 64 FX."
;)
Ma aumenta il tempo totale in contemporanea (la gialla)...
Sì...si nota un leggere aumento in entrambi i casi per Intel ed un leggero aumento del multitasking per AMD...
oOMichaelOo
30-11-2006, 10:49
e come si risolve il collo di bottiglia causata dai hard disk? :stordita:
io valuterei questa prova come puro esercizio di stile di amd...
semplicmente a dire a intel sto lavorando sul k8l e gia che ci sono ho tempo per farti vedere ancora una volta quanto sono brava a usare l'hypertrasport per far andare i miei proci a coppia...
sopratutto mi fa ridere leggere gli stessi commenti che si facevano alla presentazione di sli e di crossfire che 2 schede erano inutile bla bla bla....
intanto con questa soluzione all'uscita dei k8l amd potrà vantarsi di poter portare in ambito "home" 8 core cosa che intel non potra fare a meno di presentare anche lei una piattaforma 4x4...
mi pare la stessa cosa successa nvidia presenta sli e il dula vga e ati ha dovuto inseguire per 1 anno prima di presentare una stessa archidettura efficente.
vedrete che sta mossetta di amd con il tutto che è inutile adesso sicuramente tra 3 o 6 mesi quando il chipset sarà un amd-ati piu performante dell 680i di nvidia con ht3.0 e i k8l sicuramente sarà il sogno segreto degli smanettoni...
e intel dovrà proporre un sistema similare...
questa signori è potenza di markentig...
capitan_crasy
30-11-2006, 11:12
E' stato cancellato già da molto...
sapevo che ufficialmente il nome "K9" non esisteva, però si parlava del successore del K8L atteso per il 2009 costruito a 45 nm, con il controller PCI-Express integrato nel core progettato in collaborazione con IBM...
Uno da 770W effettivi (non di picco), con un canale 12V da una 60ina di ampere.
Si perché sui cavi di un alimentatore comune da PC riesci anche ad erogare 60A :rolleyes: purtroppo un alimentatore simile non esiste attualmente e non esisterà se le dimensioni dei cavi rimangono quelle, già far passare 40A è un sucidio. :D
Per una soluzione Athlon64 FX-7x ed un sotto-sistema video Geforce 8800GTX SLI l'unica soluzione attualmente applicabile è quella di un doppio alimentatore. ;)
si tratta forse di una soluzione che non avrà vita lunga, per via dell complessità dell'architettura e dei consumi. Tuttavia la coppia di processori Athlon 64 FX70 al prezzo di 599 rappresenta se non sbaglio l'entrata al mondo quad core, per cui sicuramente la soluzione amd ha ad oggi la propri ragion d'essere, almeno fino all'uscita di k8l.
Non so se ha ragione di esistere, aggiungi 350€ (se va bene) di scheda madre, un sistema di alimentazione più esoso e con una soluzione Athlon64 FX-70 (entry level) si supera ampiamente il prezzo di una soluzione Core 2 Quad Q6600 (che gli è quasi sempre superiore) senza neppure scomodare il Core 2 Extreme QX6700. ;)
Guardando i grafici non sono rimasto colpito dai consumi della piattaforma 4x4, c'era da aspettarselo, i 125W di TDP (dichiarati da AMD) erano sicuramente riferiti alla singola CPU il che significa che una soluzione Intel (che già è molto esosa) consuma parecchio meno.
Mi sarei aspettato qualche cosa in più dalla soluzione 4x4 in termini puramente prestazionali; considerando che i due die contenuti nelle CPU Core 2 Quad/Extreme dovrebbero comunicare tramite FSB (sencodo la scellerata architettura Intel per i sistemi SMP) la comunicazione tramite HT avrebbe dovuto portare notevoli vantaggi (ma forse sono visibili con soluzioni dal numero di socket più elevato 4-vie e non 2-vie come quelle analizzate - quella Intel è riconducibile ad una 2-vie).
I vantaggi del 4x4 e del collegamento tramite HT (che è tecnicamente più efficiente di un collegamento tramte FSB) si vedono solo in meta-tasking ma a quanto pare non sono ancora sufficienti per colmare il gap prestazionale e generazionale che intercorre tra la piattaforma AMD e quella Intel. :p
Sono comunque molto fiducioso per il progetto K8L aka K10 (dire che è più bello come nome), per me sarà superiore agli attuali Intel anche se non dobbiamo scordarci che Intel non ha ancora mostrano nulla della sua architettura core che a v-core default arriva senza grossi problemi (anzi, senza problemi) a 3.2/3.3GHz e non credo che - almeno inizialmente - le soluzioni K10 arriveranno a tanto. Rimane il fatto che l'intera piattaforma AMD che tiene conto della presenza di MCH integrato ed HT è superiore a quella Intel, almeno fino alla presentazione dei primi core con MHC integrato e CSI. ;)
sapevo che ufficialmente il nome "K9" non esisteva, però si parlava del successore del K8L atteso per il 2009 costruito a 45 nm, con il controller PCI-Express integrato nel core progettato in collaborazione con IBM...
Quello che doveva essere il progetto K9 è stato abbandonato il favore del K8L che - come scopro oggi - è stato "rinominato" in K10. Immagino che le prime soluzioni a 45nm di AMD saranno quindi i K11 a meno di altri buchi nella nomeclatura. :p
ThePunisher
30-11-2006, 11:33
Si perché sui cavi di un alimentatore comune da PC riesci anche ad erogare 60A :rolleyes: purtroppo un alimentatore simile non esiste attualmente e non esisterà se le dimensioni dei cavi rimangono quelle, già far passare 40A è un sucidio. :D
Per una soluzione Athlon64 FX-7x ed un sotto-sistema video Geforce 8800GTX SLI l'unica soluzione attualmente applicabile è quella di un doppio alimentatore. ;)
Beh basta che abbia 2 canali da 30A allora... ;).
strana recensione. mi ha lasciato un po' perplesso principalmente per due aspetti:
- la totale mancanza di test in ambito gaming. certo, i VG attuali non sfruttano appieno i 4 core messi a disposizione dalla piattaforma testate, ma trattandosi di una configurazione enthusiast mi sarei aspettato ALMENO un paio di benchmark d'ufficio. magari un bel 3dmark06.
- le conclusioni. certo, sono soggettive: c'è pure scritto, le 'nostre' conclusioni. certo, ci possiamo girare intorno quanto vogliamo, sottolinenando il futuro alle porte e la maggiore scalabilità delle prestazioni in ambito 64 bit... ma la realtà è che questa soluzione consuma di più e rende meno. e costa pure di più, tralasciando l'FX70. diciamo che mi sarei aspettato una stroncatura e invece mi sembra che la tendenza sia quella di indorare la pillola.
ThePunisher
30-11-2006, 11:48
strana recensione. mi ha lasciato un po' perplesso principalmente per due aspetti:
- la totale mancanza di test in ambito gaming. certo, i VG attuali non sfruttano appieno i 4 core messi a disposizione dalla piattaforma testate, ma trattandosi di una configurazione enthusiast mi sarei aspettato ALMENO un paio di benchmark d'ufficio. magari un bel 3dmark06.
- le conclusioni. certo, sono soggettive: c'è pure scritto, le 'nostre' conclusioni. certo, ci possiamo girare intorno quanto vogliamo, sottolinenando il futuro alle porte e la maggiore scalabilità delle prestazioni in ambito 64 bit... ma la realtà è che questa soluzione consuma di più e rende meno. e costa pure di più, tralasciando l'FX70. diciamo che mi sarei aspettato una stroncatura e invece mi sembra che la tendenza sia quella di indorare la pillola.
Anch'io ho sentito la mancanza del 3DMark06 :asd:.
Secondo me dei benchmark riguardanti il settore gaming non avrebbero avuto senso dato che questi scenari sono generalmente poco utili per valutare una CPU multi-core. Sappiamo tutti che sono pochi i giochi che traggono reale beneficio (diciamo un aumento netto delle prestazioni) da un sistema dual-core, sono ancora meno quelli che ne traggono da un sistema quad-core, forse solo il 3DMark 2006 avrebbe avuto un peso interessante magari vedere il solo CPU score che si realizzava con una soluzione 4x4 oppure una soluzione C2E sarebbe stato interessante. ;)
nullsoft
30-11-2006, 12:05
ma il QX6600 si trova in commercio? a che prezzi?
l'archittetura di intel fa paura
intel è stata brava
intel di qua
intel di là
nessuno a cui venga da dire...."guarda lì...un processore VECCHIO DI 4 ANNI tiene testa all'ultimo ritrovato della tecnologia intel!"
Intel c'ha messo un'eternità a raggiungere AMD...a raggiungere!!!
E cmq, in 64, multitasking, costano meno e vanno uguali guadagando di più...se uno ha applicazioni in questo campo non vede dove sia il problema...
I consumi? Beh giusto....ma si parla di 180 watt contro 240.... non di 300 contro 800......
scusate ma "quadfather" è traducibile in italiano come
"il Quadrino"? :confused:
Secondo me dei benchmark riguardanti il settore gaming non avrebbero avuto senso dato che questi scenari sono generalmente poco utili per valutare una CPU multi-core.
e perchè mai non avrebbe avuto senso?
si tratta pur sempre di un nuovo chipset e tre nuovi processori, e di una piattaforma estremamente innovativa: da parte mia rimane parecchia curiosità. certo non si sarebbe valutato l'impatto prestazionale garantito dalla presenza di più core, ma il lettore si sarebbe fatto cmq un idea della resa di questa piattaforma in ambito gaming. parlando - come ho scritto - di una configurazione prettamente dedicata all'utenza enthusiast, considero cmq una lacuna la mancanza di questi test.
mi sembra inoltre che nella recensione del QX6700 - ossia il diretto concorrente - siano stati provati i giochi, come sempre è accaduto nei test di nuove CPU.
Sappiamo tutti che sono pochi i giochi che traggono reale beneficio (diciamo un aumento netto delle prestazioni) da un sistema dual-core, sono ancora meno quelli che ne traggono da un sistema quad-core, forse solo il 3DMark 2006 avrebbe avuto un peso interessante magari vedere il solo CPU score che si realizzava con una soluzione 4x4 oppure una soluzione C2E sarebbe stato interessante. ;)
infatti ho citato il 3dmark06 non a caso.
ThePunisher
30-11-2006, 12:21
e perchè mai non avrebbe avuto senso?
si tratta pur sempre di un nuovo chipset e tre nuovi processori, e di una piattaforma estremamente innovativa: da parte mia rimane parecchia curiosità. certo non si sarebbe valutato l'impatto prestazionale garantito dalla presenza di più core, ma il lettore si sarebbe fatto cmq un idea della resa di questa piattaforma in ambito gaming. parlando - come ho scritto - di una configurazione prettamente dedicata all'utenza enthusiast, considero cmq una lacuna la mancanza di questi test.
mi sembra inoltre che nella recensione del QX6700 - ossia il diretto concorrente - siano stati provati i giochi, come sempre è accaduto nei test di nuove CPU.
infatti ho citato il 3dmark06 non a caso.
Quoto.
Il prezzo è la chiave per fortuna... :D
La recensione è ottima, ma ha una lacuna: non considera
test e benchmark in Linux e a 64bit, dove si avrebbe una
comparazione più realistica fra Intel e AMD. Quasi tutti i test sono
infatti di soluzioni multimediali che fanno uso intensivo di
istruzioni SSE2 dove notoriamente i sistemi Intel sono comunque piu'
performanti. Il secondo problema è che non si considerano soluzioni di
memoria superiori ai 4GB, dove anche li i controller di memoria integrati
farebbero sentire la loro presenza.
Ciò premesso, bisogna fare qualche considerazione. Questa
soluzione di fatto mette totalmente e temporaneamente
al bando le soluzioni AMD
Socket F basate su Opteron, perlomeno quelle dove non è previsto
a breve termine l'upgrade ai processori K8L. Esempio stavo valutando
l'acquisto di un server (ma all'occorrenza workstation [ovviamente
non la necessità di avere SLI, etc.]) dual dual Opteron con processori 2218 e/o 2220SE Socket F (esempio su motherboard Tyan S2915) e 8GB di RAM DDR2/667 e controller SATA RAID in PCI-express (visto
che il controller è disponibile in questo formato tanto vale prenderlo
in PCI-e X4 anziché PCI-X). Stando a quanto
riportato in questa recensione i processori Athlon64 FX-74
a 3Ghz sono venduti a 999dollari la coppia (ipotizzabile
quindi prezzo sui 1000-1100E). Gli Opteron
2220SE sono a 2.8Ghz (quindi più lenti dell'FX 74), praticamente non si
trovano ancora e costano sui 1200-1300E ivati. Per due fanno
2600E. In più bisognerebbe considerare la memoria che deve
essere ECC e registered (moduli DDR2 667 ECC e registered
da 2GB cad. possibilmente single RANK).
A questo punto però entra anche decisamente in gioco anche la
soluzione Intel Kentsfield QX6700 Socker 775 (sempre con 8GB di RAM) in quanto permette consumi dimezzati e quindi meno complicazioni su
alimentatori e raffreddamento.
i processori Athlon64 FX-74
a 3Ghz sono venduti a 999dollari la coppia (ipotizzabile
quindi prezzo sui 1000-1100E). Gli Opteron
2220SE sono a 2.8Ghz (quindi più lenti dell'FX 74),
mr mhz colpisce ancora :rolleyes:
Grave Digger
30-11-2006, 12:46
mmmm,non ci siamo proprio......
intel secondo me ha venduto il vecchiume che aveva già da tempo sviluppato(il p4),ed aveva già pronta da un bel pezzo questa nuova architettura,consapevole che sarebe stata la svolta ed avrebbe preso alla sprovvista amd.....stop
amd se la sta prendendo abbondantemente lì,ma alla fine a guadagnarci da questa spietata concorrenza saranno i consumatori ;) ....
io cmnq ora come ora mi ritrovo dalla parte di intel,perchè ha prezzi umani,potenza notevole,e soprattutto senza compromessi,perchè anche il consumo è contenuto....meglio di così....
sono in attesa di questo fantomatico k10 su cui tutti i fanboy amd sperano per alleviare le proprie sofferenze da sconfitti,a me interessa solo risparmiare,tanto del vincitore della battaglia me ne sto sbattendo le ballòski :D ....
mr mhz colpisce ancora :rolleyes:
Che intendi? C'e' un errore? Di fatto un Opteron 2220SE equivale invece
al FX-72, anzi più lento in virtu' delle
RAM ECC registered.
Che intendi? C'e' un errore? Di fatto un Opteron 2220SE equivale invece
al FX-72, anzi più lento in virtu' delle
RAM ECC registered.
in virtu delle ram ok,ma i ghz lo sai anche tu che non sono indicativi...
edit se devi farci un server ti consiglio cmq la kentsfield ;)
Ai fini di una valutazione di un alimentatore adeguato
(anche eventualmente in configurazione con un certo numero
di dischi in RAID), potreste indicare se i consumi misurati
a pieno carico (490W per gli FX74 e 250W per il QX6700) sono
con la scheda video anch'essa totalmente impegnata, come pure
i dischi?
in virtu delle ram ok,ma i ghz lo sai anche tu che non sono indicativi...
se compariamo patate con cipolle, ovvero CPU
di produttori differenti, ma anche dotati di cache differenti nell'ambito di uno
stesso produttore ovvio che i Ghz non sono significativi,
ma di fatto qui il 2220SE è praticamente il FX72, che è già
piu' lento dell'FX-74, e quindi valutare i Ghz in questo caso
è una buona appprossimazione.
edit se devi farci un server ti consiglio cmq la kentsfield ;)
con che mobo?
Il problema è che latitano le
recensioni in configurazione Linux generalpurpose
e a 64bit. Per esempio su alcuni forum di 2cpu.com e beowulf,
una configurazione con 2218/20 con 8-16GB RAM tiene ben testa
e talvolta supera (parliamo sempre su Linux) l'equivalente
dual Woodcrest a 2.66 e 2.93Ghz (di fatto praticamente identico
alla configurazione Kentsfield salvo per le FBDIMM).
riccardods
30-11-2006, 13:20
ragazzi, siamo tutti d'accordo (mi sembra) su una cosa: questa soluzione serve a non smettere di far parlare di AMD.
ad AMD è capitato di trovarsi impreparata di fronte ad una architettura + performante ma di certo non rivoluzionaria (molti benefici intel derivano imho dall'unificazione della cache) e sta prendendo tempo in questo modo "umoristico".
ricordo che le prove son state fatte sul banco ma provate a immaginare di dovere infilare tutto in un tower (forse uno stacker sarebbe cmq piccolo o appena sufficiente). credo che la risposta AMD non si farà attendere. rischiano di perdere moltissimo mercato se non si sbrigano.
infine una considerazione: enthusiast o no il pc serve sempre a qualcosa. io lo uso per tutto da office ai programmi di statistica, dai giochi ai dvd e ovviamente per navigare. con un 3700+ e 1 gb di ram, sarò un cavernicolo, vado da dio e i soldi al momento li tengo nel portafoglio. :Prrr:
Kharonte85
30-11-2006, 13:30
scusate ma "quadfather" è traducibile in italiano come
"il Quadrino"? :confused:
E qui sono collassato... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
I miei commenti sono:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/scheda_4_s.jpg
:eek: Cosa è sta roba!!!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/consumo.png
:nono: :nono: :nono:
AMD deve darsi da fare...
refuso:
nella pagina riassuntiva della configurazione c'e' scritto Athlon FX 7x su socket AM2 e invece sono su socket a 1207 pin...
aaasssdddfffggg
30-11-2006, 13:41
Ho proprio fatto bene ad abbandonare AMD per un bel Core2 Quad.Amd comincia a svegliarti che stai messa maluccio...
idt_winchip
30-11-2006, 13:44
gene qui c'è poco da fare i core 2 duo saranno sempre avanti finchè amd non aggiungerà le SSE a 128bit.
Quando aggiungeranno questo supporto continueremo a rivederne delle belle..ve lo dico io ;)
Niente da dire sullo sfoggio di tecnologia , ma Amd fatica non poco a stare dietro ad intel , speriamo almeno possano lavorare un po' meglio sul contenimento dei consumi che allo stato attuale sembrano costringere ad acquistare una centrale elettrica al posto di un ali....
Paolo Corsini
30-11-2006, 14:36
strana recensione. mi ha lasciato un po' perplesso principalmente per due aspetti:
- la totale mancanza di test in ambito gaming. certo, i VG attuali non sfruttano appieno i 4 core messi a disposizione dalla piattaforma testate, ma trattandosi di una configurazione enthusiast mi sarei aspettato ALMENO un paio di benchmark d'ufficio. magari un bel 3dmark06.
- le conclusioni. certo, sono soggettive: c'è pure scritto, le 'nostre' conclusioni. certo, ci possiamo girare intorno quanto vogliamo, sottolinenando il futuro alle porte e la maggiore scalabilità delle prestazioni in ambito 64 bit... ma la realtà è che questa soluzione consuma di più e rende meno. e costa pure di più, tralasciando l'FX70. diciamo che mi sarei aspettato una stroncatura e invece mi sembra che la tendenza sia quella di indorare la pillola.
Ciao
1) su una piattaforma 4 core applicazioni "da ufficio" avrebbero implicato l'utilizzo di un core, con un marginale intervento del secondo. Tutti i test sintetici o i Sysmark che vedo in altre recensioni on line di questa piattaforma non hanno IMHO alcun senso, e non hanno alcun senso alla stessa stregua anche per le piattaforme quad core di Intel.
Circa i giochi, discorso simile: avremmo potuto far vedere una riproduzione fluida di un gioco con altre applicazioni che girano in background, per mostrarela scalabilità dei core, ma ho preferito concentrarmi su applicazioni che potessero meglio scalare con + core.
Se vuoi sapere come va con i videogiochi una piattaforma Quad FX74, a parità di scheda video dove i giochi sono cpu limited leggermente più veloce di un sistema con cpu Athlon 64 FX62.
2) conclusioni: fortunatamente sono soggettive, come ben dici, e spero sia argomentato il mio punto di vista. Poi è un punto di vista, non IL punto di vista, quindi liberissimo di trarre le tue conclusioni su questo prodotto: se nell'articolo ho inserito gli strumenti che ti permettono di fare un'analisi completa vuol dire che ho svolto bene il mio lavoro.
La piattaforma non era a mio avviso da stroncare perché per alcuni utenti ha molto senso, pur con i suoi limiti. Per altri utenti meglio il quad core di Intel, per altri ancora una soluzione dual core è l'ideale.
I consumi? Beh giusto....ma si parla di 180 watt contro 240.... non di 300 contro 800......
Eh si che basterebbe leggere prima di commentare
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/consumo.png
La recensione è ottima, ma ha una lacuna: non considera
test e benchmark in Linux e a 64bit, dove si avrebbe una
comparazione più realistica fra Intel e AMD.
Su una personal workstation destinata all'enthusiast?
Non penso che l'utilizzo di riferimento di un sistema come questo sia quello di una workstation grafica, o di un server.
Comunque ascolto volentieri suggerimenti per test seri, ripetibili, oggettivi e che sfruttino multicore in ambiente Linux, che possano replicare l'utilizzo tipico degli utenti desktop enthusiast.
Su una personal workstation destinata all'enthusiast?
Non penso che l'utilizzo di riferimento di un sistema come questo sia quello di una workstation grafica, o di un server.
in effetti :rolleyes:
Più che migliorare la tecnologia mi pare che abbiano aumentato le ventole... Stanno rasentando il ridicolo ormai.
Ciao
Ciao
1) su una piattaforma 4 core applicazioni "da ufficio" avrebbero implicato l'utilizzo di un core, con un marginale intervento del secondo. Tutti i test sintetici o i Sysmark che vedo in altre recensioni on line di questa piattaforma non hanno IMHO alcun senso, e non hanno alcun senso alla stessa stregua anche per le piattaforme quad core di Intel.
naturalmente. anzi, per me si potrebbero pure evitare del tutto i bench di produttività personale che ho sempre saltato nella lettura delle recensioni.
Circa i giochi, discorso simile: avremmo potuto far vedere una riproduzione fluida di un gioco con altre applicazioni che girano in background, per mostrarela scalabilità dei core, ma ho preferito concentrarmi su applicazioni che potessero meglio scalare con + core.
Se vuoi sapere come va con i videogiochi una piattaforma Quad FX74, a parità di scheda video dove i giochi sono cpu limited leggermente più veloce di un sistema con cpu Athlon 64 FX62.
Dato che - come ho scritto - nella recensione del quad core marchiato Intel erano stati eseguiti i test in ambito gaming, mi sono stupito dell'assenza degli stessi nella recensione della piattaforma 'quadfather'. Sicuramente almeno un CPU Test al 3dmark06 avrebbe fatto piacere a una certa fascia di utenti, come dato di raffronto per quanto riguarda le potenzialità della piattaforma in ambito gaming/bench. Ovvio che più o meno gli FPS sono ipotizzabili, ma con una piattaforma così innovativa (mi ripeto.. :D ) e particolare...
2) conclusioni: fortunatamente sono soggettive, come ben dici, e spero sia argomentato il mio punto di vista. Poi è un punto di vista, non IL punto di vista, quindi liberissimo di trarre le tue conclusioni su questo prodotto: se nell'articolo ho inserito gli strumenti che ti permettono di fare un'analisi completa vuol dire che ho svolto bene il mio lavoro.
nulla da dire.
La piattaforma non era a mio avviso da stroncare perché per alcuni utenti ha molto senso, pur con i suoi limiti. Per altri utenti meglio il quad core di Intel, per altri ancora una soluzione dual core è l'ideale.
il fatto è che è proprio non riesco a delineare questa categoria di utenti: escludendo i fanboy amd miliardari non capisco chi altro potrebbe avvantaggiarsi di una simile configurazione, avendo preso in considerazione le alternative.
Grave Digger
30-11-2006, 15:11
quoto,è roba da fanboy....gente che mi ha offeso su altri thread(uno su un acceleratore fisico poi :rolleyes: )su quanto tutti hanno osservato finora,diceva "altro che intel",e devo dire che la loro impotenza è destinata a durare ancora a lungo :D
Ciao
Su una personal workstation destinata all'enthusiast?
Non penso che l'utilizzo di riferimento di un sistema come questo sia quello di una workstation grafica, o di un server.
Comunque ascolto volentieri suggerimenti per test seri, ripetibili, oggettivi e che sfruttino multicore in ambiente Linux, che possano replicare l'utilizzo tipico degli utenti desktop enthusiast.
Trovo l'indicazione "enthusiast "alquanto limitativa. Per esempio in
un server o workstation autocostruito o fatto assemblare su
specifiche, per quale motivo due Opteron 2220SE da 2600E dovrebbero
esssere meglio di due Athlon-74 venduti a 999$? Soprattutto
nei contesti dove 8GB è la quantita' di memoria massima utilizzata, il SAS non si usa
perché troppo costoso, e soprattutto il PCI-X non si usa più perché gli
stessi controller sono da poco disponibili in formato PCI-e. Secondo me
con il MoneyBench conta poco che sia inizialmente una piattaforma
destinata agli enthusiast...Insomma mi sembra ben lontana dalla soluzione nella
quale a parti invertite si testavano i Pentium 4 3.8Ghz Extreeme con
4MB di cache succhiasoldi e succhiacorrente...
Per esempio le quattro schede ethernet potrebbero essere tranquillamente utilizzate in
server destinate all'HPC in channel bonding.
Inoltre, secondo me, la classica distinzione sul fatto che le workstation
devono essere tutte equipaggiate con schede ultraperformanti Quadro FX, che i
server devono essere tutti in box rack mountable 1U e destinati esclusivamente
a fare da server web su internet sia limitativa o perlomeno superata. In molti
contesti non si butta via nulla. E se un server magari silenziato
(non necessariamente failure proof o su internet)
può essere utilizzato anche come postazione di lavoro perché no?
Quanto a Linux, se ci sono altri "enthusiast" users, come credo, potremmo magari
fornire un set o un elenco di applicazioni o test validi per
rimpinguare e completare le già ottime vostre recensioni.
Non so se ha ragione di esistere, aggiungi 350€ (se va bene) di scheda madre, un sistema di alimentazione più esoso e con una soluzione Athlon64 FX-70 (entry level) si supera ampiamente il prezzo di una soluzione Core 2 Quad Q6600 (che gli è quasi sempre superiore) senza neppure scomodare il Core 2 Extreme QX6700. ;)
Hai ragione su questo. Il fatto è che in ambito desktop non c'è (ancora) la tendenza a ragionare per piattaforme (es. centrino) ma per componenti discreti. Il confronto quasi sempre è fra processori o fra mobo, non su mobo+ procio. In questo senso la proposta di amd può IMHO avere delle carte da giocare, in virtù del prezzo più basso del singolo processore, non del sistema. detto questo, anche io opterei per una soluzione intel
Paolo Corsini
30-11-2006, 15:23
il fatto è che è proprio non riesco a delineare questa categoria di utenti: escludendo i fanboy amd miliardari non capisco chi altro potrebbe avvantaggiarsi di una simile configurazione, avendo preso in considerazione le alternative.
Faccio un esempio: utente che utilizza varie applicazioni multimediali, e che esegue molti rendering pesanti in sequenza (perché fa qualche lavoro, perché è un appassionato, ecc...).
Con un quad core Intel, spendendo 999 dollari, ottiene il sistema che gli permette di ottenere i più bassi tempi di rendering oggi.
Con un dual FX70 spende 600 dollari, ottiene una cpu con 4 core che per l'utilizzo che fa è più veloce di altre soluzioni dual core magari più costose, o di costo allineato, e ha una piattaforma che permetterà, a metà 2007, di passare a 8 core con la nuova architettura.
Rinuncia a qualcosa oggi in termini prestazionali per avere più flessibilità di upgrade in futuro, spendendo comunque di meno. A metà 2007 Intel non avrà a disposizione un'architettura rivoluzionaria per i propri processori desktop, e non avrà 8 core su un Socket.
Nel conteggio dei costi c'è da aggiungere 100 dollari stimati di differenza di prezzo tra le due tipologie di schede madri.
Questo IMHO è un esempio di utente al quale questa piattaforma potrebbe andare bene. Ce ne sono tanti altri per i quali Quad FX non è la soluzione preferibile.
phil anselmo
30-11-2006, 15:31
AMD sta facendo un pò di confusione, almeno questo è quello che si presenta ai miei occhi e non solo i miei, credo...
innanzitutto questi FX-7x non c' entrano nulla con i K8L, giusto???
l' architettura Core 2 adesso è la migliore, non c'è nulla da fare.
se AMD sta cercando di ridurre il divario prestazionale con processori di vecchia architettura è ovvio che debba ricorrere all' aumento delle frequenze e... dei processori!
e, anzi, pare che neanche due processori messi insieme riescano a raggiungere le prestazioni dei quadcore intel!
insomma, agli occhi di tutti, credo, che si stìa presentando una scena abbastanza imbarazzante, AMD che cerca di sopperire alla momentanea (ne sono sicuro) inferiorità rispetto ad Intel, sfornando piattaforme esose economicamente e tecnicamente.
io preferirei che lavorasse per benino alla nuova architettura e non si distraesse con questi sistemi che non interesseranno a nessuno.
sono un ammiratore di AMD e di quello che ha fatto negli ultimi 3 anni, ma quando c' è da ammettere qualcosa non mi tiro indietro.
Paolo Corsini
30-11-2006, 15:39
un server o workstation autocostruito o fatto assemblare su
specifiche, per quale motivo due Opteron 2220SE da 2600E dovrebbero
esssere meglio di due Athlon-74 venduti a 999$?
Memoria ECC Registered, ecco la risposta: a mio avviso un requisito indispensabile in una piattaforma server.
Soprattutto
nei contesti dove 8GB è la quantita' di memoria massima utilizzata.
le piattaforme Quad FX hanno al momento 4 Slot memoria; questo implica l'utilizzo di moduli Unbuffered da 2 Gbytes ciascuno, di fatto non disponibili in volumi al momento.
Con una scheda madre per cpu Opteron gli Slot sono mediamente 8.
Per esempio le quattro schede ethernet potrebbero essere tranquillamente utilizzate in
server destinate all'HPC in channel bonding.
Dubito che quelle 4 schede di rete Ethernet vengano viste sotto Linux; in ogni caso puoi sempre montare 4 schede ethernet su bus PCI o PCI Express.
xketto85x
30-11-2006, 15:41
Premetto che mi piace provare un po tutto, quindi ho avuto sotto mano sia i Core 2 Duo, Core 2 Yonah, AMD X2, AMD64 ecc... quindi non importa più di tanto chi ha prestazioni migliori o meno, però c'è da sottolineare l'efficienza e la bontà del progetto Athlon64! Dopo 4 anni dall'immissione sul mercato, le cpu Athlon64 sono ancora molto performanti e tengono quasi testa ad un progetto (ottimo) nuovissimo come quello Core. Indubbiamente i K8L avranno performance uguali o migliori dai vari modelli Core, altrimenti non avrebbe senso introdurli visto che ancora oggi si va bene con gli AMD64! E ve lo dice uno che in questo momento si è ridotto ad un Sempron 3000+ 939 :asd:
Faccio un esempio: utente che utilizza varie applicazioni multimediali, e che esegue molti rendering pesanti in sequenza (perché fa qualche lavoro, perché è un appassionato, ecc...).
Con un quad core Intel, spendendo 999 dollari, ottiene il sistema che gli permette di ottenere i più bassi tempi di rendering oggi.
Con un dual FX70 spende 600 dollari, ottiene una cpu con 4 core che per l'utilizzo che fa è più veloce di altre soluzioni dual core magari più costose, o di costo allineato, e ha una piattaforma che permetterà, a metà 2007, di passare a 8 core con la nuova architettura.
Rinuncia a qualcosa oggi per avere più flessibilità di upgrade in futuro, spendendo comun
Aggiungi 100 dollari stimati di differenza di prezzo tra le due tipologie di schede madri
due obiezioni. la prima è connaturata strettamente al mio modo di valutare l'eventuale acquisto di una piattaforma prendendo in considerazione l'ambito di utilizzo e la possibilità di upgrade/espandibilità. Prendendo in considerazione l'esempio che hai appena postato, abbiamo due fattori determinanti:
- il costo minore quantificabile in 200 Dollari, che a mio modo di vedere non giustifica affatto l'acquisto tenendo in considerazione le performance nettamente inferiori e i consumi estremamente superiori. questi 200 dollari verranno rapidamente assorbiti risparmiando tempo grazie alla piattaforma più veloce e corrente elettrica grazie ai consumi contenuti. inoltre l'utente da te ipotizzato compra una macchina da 2500/3000 euro e non saranno certo questi 200 dollari in più a spaventarlo, alla luce dei dati emersi dalla recensione.
- la possibilità di upgrade a piattaforma con 8 core nel 2007 avanzato, che però - come sempre in questo campo - rappresenta una chimera. sicuramente con l'introduzione del K10 compariranno piattaforme con supporto nativo a questa tecnologia che potrebbero rivelarsi soluzioni molto più adatte a sfruttare la nuova generazione di processori AMD. Inoltre - personalmente - reputo 'quadfather' più un elegante (...) sfoggio di tecnologia volto a colpire le menti più suggestionabili che non un solido progetto da portare avanti nel tempo come piattaforma enthusiast di punta. naturalmente potrei sbagliarmi, ma alla luce di quanto visto questa mi sembra più un'operazione di marketing che l'inizio di uno standard tecnologico da consolidare nel tempo.
la seconda obiezione è invece correlata ai freddi numeri: che valore ha questa piataforma, prendendo in considerazione l'eventuale bacino di utenza? quanti compreranno 'quadfather'? sono molto pessimista...
letsmakealist
30-11-2006, 16:06
Nel conteggio dei costi c'è da aggiungere 100 dollari stimati di differenza di prezzo tra le due tipologie di schede madri.
e altri 100, minimo, per l'alimentatore.
effettivamente, l'obiezione sollevata da joe4th, sul fatto che anche al di là del mercato cosidetto "enthusiast", il 4x4 possa essere economicamente vantaggioso (nel rapporto prestazioni/prezzo rispetto alle soluzioni quadcore opteron e xeon) è interessante.
resta da vedere, però, l'affidabilità del chipset nvidia (valore chiave in qusto campo), viste le precedenti esperienze con l'nforce4.
in termini di investimento duraturo, poi, si sa già che alcune (secondo me decisive) innovazioni - HT 3.0, DDR3 e PCI-e - verranno introdotte l'anno prossimo. mi chiedo chi seriamente possa pensare di investire in una tecnologia che già adesso pare obsoleta.
Secondo me l'acquisto di un prodotto nel mondo dell'informatica non può essere finalizzato ad un upgrade futuro, perché la tecnologia evolve troppo rapidamente. Oggi la soluzione migliore è il Core 2 Quad, per chi lavora con applicazioni in grado di sfruttare più CPU.
Non dimentichiamo poi tutti i quad in giro reggono frequenze ben più elevate di 2,66Ghz di default, il mio che è montato su una scheda madre che non lo riconosce ha totalizzato un duecento ore di elaborazioni non stop a 3Ghz tondi tondi. Questo lascia ben intendere quali siano i margini di sviluppo per Intel, cloccare di qualche centinaio di Mhz in più le sue CPU non gli costerebbe molto in temini di consumo aggiuntivo (perché le CPU salgono molto a vCore default o quasi).
Inoltre secondo me chi può permettersi una soluzione del genre nel 90% è un professionista che lavora con il PC e quindi ogni secondo di elaborazione in meno è prezioso, e si fa presto tra un anno a cambiare completamente configurazione e prendere una intereamente basata su AMD se ne varrà la pena.
e perchè mai non avrebbe avuto senso?
si tratta pur sempre di un nuovo chipset e tre nuovi processori, e di una piattaforma estremamente innovativa: da parte mia rimane parecchia curiosità. certo non si sarebbe valutato l'impatto prestazionale garantito dalla presenza di più core, ma il lettore si sarebbe fatto cmq un idea della resa di questa piattaforma in ambito gaming. parlando - come ho scritto - di una configurazione prettamente dedicata all'utenza enthusiast, considero cmq una lacuna la mancanza di questi test.
I benchmark con i soli giochi, FEAR, HL2 ecc... non sarebbero stati interessanti, lo sono poco per le CPU dual, per queste proprio l'interesse sarebbe caduto a 0.
Ripeto l'unico benchmark "utile" sarebbe stato il 3DMark 2006.
La "filosofia" di indicare ambito enthusiast con quello dei gamer non mi piace, non è detto che sia così. :O
in virtu delle ram ok,ma i ghz lo sai anche tu che non sono indicativi...
edit se devi farci un server ti consiglio cmq la kentsfield ;)
A parità di architettura (Opteron ed Athlon64 hanno lo stesso core eccetto per il mch), i MHz di frequenza ed i MB di cache la fanno ancora da padrone. :O
Faccio un esempio: utente che utilizza varie applicazioni multimediali, e che esegue molti rendering pesanti in sequenza (perché fa qualche lavoro, perché è un appassionato, ecc...).
Con un quad core Intel, spendendo 999 dollari, ottiene il sistema che gli permette di ottenere i più bassi tempi di rendering oggi.
Con un dual FX70 spende 600 dollari, ottiene una cpu con 4 core che per l'utilizzo che fa è più veloce di altre soluzioni dual core magari più costose, o di costo allineato, e ha una piattaforma che permetterà, a metà 2007, di passare a 8 core con la nuova architettura.
Rinuncia a qualcosa oggi in termini prestazionali per avere più flessibilità di upgrade in futuro, spendendo comunque di meno. A metà 2007 Intel non avrà a disposizione un'architettura rivoluzionaria per i propri processori desktop, e non avrà 8 core su un Socket.
Nel conteggio dei costi c'è da aggiungere 100 dollari stimati di differenza di prezzo tra le due tipologie di schede madri.
Questo IMHO è un esempio di utente al quale questa piattaforma potrebbe andare bene. Ce ne sono tanti altri per i quali Quad FX non è la soluzione preferibile.
Ciao Paolo, ma siamo veramente sicuri che questa piattaforma AMD non sia veramente solo un ripiego per non perdere visibilità nella fascia altissima di mercato? Potrebbe anche essere che successivamente all'introduzione dei processori quad-core basati su core K10 (K8L) AMD decida di abbandonare questa soluzione che porta costi del ambiente attorno alla CPU superiori a quelli riscontrabili in "normali" PC high-end. ;)
Non sono così certo della longevità di questa piattaforma. :confused:
Questa recensione è nata per confrontare ambiti differenti dall'uso general purpose. ;)
I benchmark con i soli giochi, FEAR, HL2 ecc... non sarebbero stati interessanti, lo sono poco per le CPU dual, per queste proprio l'interesse sarebbe caduto a 0.
Ripeto l'unico benchmark "utile" sarebbe stato il 3DMark 2006.
La "filosofia" di indicare ambito enthusiast con quello dei gamer non mi piace, non è detto che sia così. :O
leggi i post prima di quotarmi per ripetermi cose a cui ti ho gia ampiamente risposto. e tra l'altro io non identifico enthusiast con gamer, non capisco da dove tu lo abbia dedotto.
blindwrite
30-11-2006, 16:13
io se avessi tanti soldi da spendere in questo momento comprerei questa piattaforma AMD perchè è prestazionalmente simile a quella INTEL, ma ha grandissimi margini futuri.
col nuovo K8l ( o K10 che sia) AMD sopravanzerà in prestazioni il C2D a parità di clock. in pratica avrà le stesse istruzioni che rendono adesso i C2D migliori degli AMD, più i soliti vantaggi dovuti al bus HT e memory controller integrato.
con una spesa tutto sommato contenuta ci si porta a casa, non un costoso giocattolo come il quad intel, ma una workstation molto potente, flessibile e con tutti gli accessori (configurazioni hd avanzate e tutti le periferiche integrate sulla scheda madre)
detto questo mi tengo ancora per un po' il mio fido 1800+ in attesa del BARCELLONA
aaasssdddfffggg
30-11-2006, 16:13
Questo 4x4 è la più grossa cazzata che potevano tirare fuori in questi ul timi tempi.La cosa bella è che AMD continua a stare dietro i Core2 QUAD di INTEL!E' proprio un fallimento questa architettura.C'e' qualcuno qui dentro che ha intenzione di montare un 4x4?Si faccia avanti.
leggi i post prima di quotarmi per ripetermi cose a cui ti ho gia ampiamente risposto. e tra l'altro io non identifico enthusiast con gamer, non capisco da dove tu lo abbia dedotto.
Ho visto che hai parlato del solo 3DMark 2006, lo avevo già letto. Piuttosto dal tuo post (che chiedeva dei benchmark che fanno parte del pacchetto che viene utilizzato generalmente per recensire le CPU) mi era sembrato di capire che volessi più benchmark inerenti ai giochi (che sono tra l'altro gli unici a mancare insieme a quelli di produttività personale) poiché la piattaforma è per il settore enthusiast. Mi sembrava di aver capito che enthusiast = gamer per te, ma forse ho capito male. :p
...il lettore si sarebbe fatto cmq un idea della resa di questa piattaforma in ambito gaming. parlando - come ho scritto - di una configurazione prettamente dedicata all'utenza enthusiast, considero cmq una lacuna la mancanza di questi test.
;)
Secondo me una chiave molto importante la investe il doppio chipset... Aggiunge sicuramente un notevole consumo (ricordiamoci che nForce scalda un bel po') e sicuramente anche complessità.
Avrei visto più di buon occhio una soluzione chipset AMD, a singolo chip, derivata dai chipset della serie 8000...
Sinceramente non ho capito perchè hanno optato per una soluzione con due chipset quando un solo chipset più un tunnel PCI-e sarebbe stato sicuramente sufficiente per rimanere in specifica 4x4...
Mi sembrava di aver capito che enthusiast = gamer per te, ma forse ho capito male. :p
la frase che hai quotato, per come la intendo io, significa che testando una piattaforma enthusiast personalmente avrei inserito anche i giochi. non ci vedo una identificazione enthusiast -> gamer, anzi, si nota chiaramente la distinzione, data dal fatto che se avessi accomunato le due categorie avrei scritto che non aveva alcun senso testare una piattaforma per il gaming senza provare i giochi... :)
letsmakealist
30-11-2006, 16:32
peraltro è AMD stessa ad aver puntato sugli hardcore gamer nella realizzazione del 4x4
http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~110132,00.html
non per nulla questa è stata presentata ufficialmente al world cyber gamers, come riportato da hwu
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1585/4x4-quadfather-le-nuove-piattaforme-di-amd_index.html
la frase che hai quotato, per come la intendo io, significa che testando una piattaforma enthusiast personalmente avrei inserito anche i giochi. non ci vedo una identificazione enthusiast -> gamer, anzi, si nota chiaramente la distinzione, data dal fatto che se avessi accomunato le due categorie avrei scritto che non aveva alcun senso testare una piattaforma per il gaming senza provare i giochi... :)
In tal caso il "diverbio" è chiarito. ;)
tisserand
30-11-2006, 16:35
Quando fu intel ad inseguire, vennero provate mille e una possibilità che tutte si infrangevano nel nulla. Il perchè era dovuto all'architttettura vecchia delle loro cpu. Quando intel decise di abbandonare nethburst, allora le cose si ribaltarono e sono come oggi si possono verificare.
Amd sta, purtroppo, percorrendo la stessa strada e presenta solo modelli inutili come progetto di crescita in prospettiva.
La differenza sostanziale è che intel poteva permettersi questi sprechi. a fronte di una posizione dominante, invece amd rischia un bel pò, perchè è troppo piccola rispetto alla rivale! E questo solo perchè non è riuscita a consolidrsi come alternativa commerciale della sua antagonista (ripeto :solo commerciale!)...speremm
io se avessi tanti soldi da spendere in questo momento comprerei questa piattaforma AMD perchè è prestazionalmente simile a quella INTEL, ma ha grandissimi margini futuri.
col nuovo K8l ( o K10 che sia) AMD sopravanzerà in prestazioni il C2D a parità di clock. in pratica avrà le stesse istruzioni che rendono adesso i C2D migliori degli AMD, più i soliti vantaggi dovuti al bus HT e memory controller integrato.
con una spesa tutto sommato contenuta ci si porta a casa, non un costoso giocattolo come il quad intel, ma una workstation molto potente, flessibile e con tutti gli accessori (configurazioni hd avanzate e tutti le periferiche integrate sulla scheda madre)
detto questo mi tengo ancora per un po' il mio fido 1800+ in attesa del BARCELLONA
Per chi è interessato stiamo parlando da ieri dello stesso argomento in questa discussione: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1346150) .
Cmq sono in assoluto disaccordo con quanto hai scritto, ti basi non sui fatti ma su previsioni future, non capisco in quale sfera di cristallo :D hai letto che AMD produrrà questi processori così più potenti della controparte e soprattutto non capisco come fai a sapere che Intel intanto non stia studiando dei processori che supereranno la futura architettura AMD.
Oggi e sottolineo oggi AMD è indietro, sta tirando per il collo le sue CPU proponendo soluzioni esasperate, con consumi assolutamente spaventosi. Le CPU Intel invece hanno dei margini di crescita incredibili, basti pensare all'overcloccabilità dei vari Core 2 Duo e dei Quad.
L'idea di una architettura a 2 socket oggi è secondo me indice solamente della ricerca di prestazioni top dove non si può invece competere, producendo come ho detto solamente consumi esasperati.
Mi trovo quinid anche in assoluto disaccordo con le conclusioni dell'articolo su una futura espandibilità della soluzione AMD che dovrebbe poter essere indice di un sistema più conveniente.
a me vien da dire se si sono rimbambiti in AMD....
boh.. in un era in cui l'integrazione è la parola d'ordine... i consumi da abbattere e la potenza i fini ultimi...
AMD che fa?
mi vende CPU in coppia.
mi vende CPU che consumano come dei scaldabagno elettrici.
mi vende CPU che alla fin fine non tengono testa agli C2D.
mi vende CPU che vincolano i costruttori di schede madre a installare esotici sistemi di raffreddamento...
bah...
Quotissimo!
mi ermetto di aggiungere:
mi fanno comprare 4 banchi di ram in doppio dual-channel... tanto per facilitare la vita al compratore... fermo restando che la spesa è già FOLLE di per se come la soluzione stessa...
per me oltre che con ATI si sono FUSI ANCHE IL CERVELLO... :eek:
:sperem:
blindwrite
30-11-2006, 16:59
Per chi è interessato stiamo parlando da ieri dello stesso argomento in questa discussione: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1346150) .
Cmq sono in assoluto disaccordo con quanto hai scritto, ti basi non sui fatti ma su previsioni future, non capisco in quale sfera di cristallo :D hai letto che AMD produrrà questi processori così più potenti della controparte e soprattutto non capisco come fai a sapere che Intel intanto non stia studiando dei processori che supereranno la futura architettura AMD.
Oggi e sottolineo oggi AMD è indietro, sta tirando per il collo le sue CPU proponendo soluzioni esasperate, con consumi assolutamente spaventosi. Le CPU Intel invece hanno dei margini di crescita incredibili, basti pensare all'overcloccabilità dei vari Core 2 Duo e dei Quad.
L'idea di una architettura a 2 socket oggi è secondo me indice solamente della ricerca di prestazioni top dove non si può invece competere, producendo come ho detto solamente consumi esasperati.
Mi trovo quinid anche in assoluto disaccordo con le conclusioni dell'articolo su una futura espandibilità della soluzione AMD che dovrebbe poter essere indice di un sistema più conveniente.
il K10 sarà sicuramente almeno alla pari con il C2D se è vero quello che è stato scritto in questa recensione:
riporto testualmente
In sintesi ecco le principali caratteristiche architetturali modificate in K10 rispetto alle attuali architetture K8:.
* nuove estensioni SSE4
* supporto SSE dual 128bit , contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron
* scheduler in virgola mobile a 36 vie, con ampiezza passata da 64 a 128 bit
* la bandwidth delle instruction fetch è raddoppiata, passando da 16 a 32 bytes per ciclo di clock
* nuova generazione di bus HyperTransport, revision 3.0, in successive versioni di architettura
* raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit)
quelle in grassetto sono le caratteristiche che fanno andare adesso il C2D meglio dell'Athlon x2 . più precisamente lo smacco più grande è dato dal supporto SEE a 128bit. nel resto delle situazioni le due architetture già adesso si equivalgono. quindi con le altre migliorie il K10 AMD non può che superare la controparte intel.
sarebbe assurdo pensare che AMD introduca qualcosa di inferiore e con tanto ritardo rispetto alla rivale.
intel non cambierà la sua architettura per un bel po' di tempo. non si butta nel cesso netbrust per l'architettura core e poi cambiare ancora idea. potrà fare dei miglioramenti, ma non stravolgerà il succo dell'architettura.
infine è innegabile che la soluzione AMD è più aggiornabile di quella intel. su quella scheda potrai montarci K10 e avere 8 core. meglio di così come prospettiva cosa puoi cercare.
meglio di così come prospettiva cosa puoi cercare.
Ti ringrazio per aver postato utili informazioni, però io non cerco una prospettiva ma le prestazioni concrete adesso ;). Ed oggi la soluzione Intel è migliore. Il resto sono dati non ufficiali, voci. Ribadisco quanto ho detto sopra.
invece amd rischia un bel pò, perchè è troppo piccola rispetto alla rivale! E questo solo perchè non è riuscita a consolidrsi come alternativa commerciale della sua antagonista (ripeto :solo commerciale!)...speremm
Secondo me non rischia niente: il primo trimestre con Conroe fuori l'ha passato indenne, anzi in crescita. Ha abbassato i prezzi, ha stretto nuovi accordi con grandi OEM (Dell in primis), sta facendo record su record in ambito server e sta recuperando quote in ambito notebook, si sta apprestando a lanciare sia un nuovo processo costruttivo che una nuova architettura progettata fin dall'inizio per il quad core. Diciamo che se è in difficoltà non lo da proprio a vedere...
Per chi è interessato stiamo parlando da ieri dello stesso argomento in questa discussione: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1346150) .
Cmq sono in assoluto disaccordo con quanto hai scritto, ti basi non sui fatti ma su previsioni future, non capisco in quale sfera di cristallo :D hai letto che AMD produrrà questi processori così più potenti della controparte e soprattutto non capisco come fai a sapere che Intel intanto non stia studiando dei processori che supereranno la futura architettura AMD.
Oggi e sottolineo oggi AMD è indietro, sta tirando per il collo le sue CPU proponendo soluzioni esasperate, con consumi assolutamente spaventosi. Le CPU Intel invece hanno dei margini di crescita incredibili, basti pensare all'overcloccabilità dei vari Core 2 Duo e dei Quad.
L'idea di una architettura a 2 socket oggi è secondo me indice solamente della ricerca di prestazioni top dove non si può invece competere, producendo come ho detto solamente consumi esasperati.
Mi trovo quinid anche in assoluto disaccordo con le conclusioni dell'articolo su una futura espandibilità della soluzione AMD che dovrebbe poter essere indice di un sistema più conveniente.
Tieni presente che l'architettura Core 2 è MOLTO più efficiente di quella AMD... Infatti la supera in applicazioni memory-intensive, nonostante AMD avesse il doppio della banda (4 canali DDR2 800, contro 2 e peraltro limitati dal bus a 1066...)
nudo_conlemani_inTasca
30-11-2006, 18:19
Ho deciso...!
VENDO la casa.. e mi compro questa piattaforma! :asd:
Casso.. vado subito da TecnoCasa.. :ops: per sentire la quotazione delle mie 4 mura..
tisserand
30-11-2006, 18:25
Caro Cionci...speremm! Ma fin quando il fatturato amd sarà uguale all'utile di intel, beh ..la vedo proprio dura. E soprattutto se non ci si inventa qualcosa di nuovo...
Ho deciso...!
VENDO la casa.. e mi compro questa piattaforma! :asd:
Casso.. vado subito da TecnoCasa.. :ops: per sentire la quotazione delle mie 4 mura..
Posso venire con te? Dici che mi accettano dei PAGHERò??? :rotfl: :rotfl: :asd:
Grave Digger
30-11-2006, 18:35
purtroppo chi difende a spada tratta amd può solo rassegnarsi dall'ILLUSIONE :D ......ma lo volete capire che l'importante è risparmiare,risparmiare,risparmiare????ma chi cavolo ha intenzione di sprecare tutta quella corrente per un pc meno potente di un c2d???quà va a finire che con la 3kw prima di accendere il pc devo spegnere il forno o lo scaldabagno :rolleyes: .....ma poi sarà un forno,se voglio mettere 2 zalman il solo costo dei dissi è 100 euro,quando con ventole meno blasonate ci raffreddo pure un c2d thermonuclear edition :sofico: visto che non scalda un casso
MiKeLezZ
30-11-2006, 18:56
C'è un errore nell'articolo:
le piattaforme Quad FX hanno fatto registrare livelli di temperatura tutt'altro che elevati in assoluto, complessivamente più bassi di quelli delle cpu quad core di Intel. Queste ultime, d'altro canto, devono dissipare il calore generato con un solo dissipatore di calore, mentre AMD distribuisce il calore sui due dissipatori di calore avendo un'architettura a due Socket.
Non si possono confrontare mele con pere.
http://www.overclockers.com/articles1378/
Intel also claims that their DTS is placed in the hottest part of the core, while AMD doesn't say exactly where the DTS is placed.
From a lot of testing, I have come to the conclusion that for an Intel CPU, the temperatures reported by the DTS make a lot of sense. Intel's white papers say that their DTS is calibrated and ready to use when their chips leave the factory.
In Rev F chips from AMD, the reported temperature also seems to be quite accurate, but from different reports and white papers I've seen, the CPU leaves the factory without having the DTS properly calibrated. AMD claims it could have an accuracy range of ±14ºC. The only thing I've noticed is some older AMD CPUs either have a very large delta between two cores or sometimes give some really low temperature readings.
±14ºC è un po' tantino per fare conclusioni.
MiKeLezZ
30-11-2006, 19:03
Ah, scusate, stavo per dimenticare il commentino.
Questa recensione mi ha soddisfatto perchè ha dimostrato alla moltitudine di fanboy AMD che l'architettura Quad Core Intel con due E6x00 accoppiati non era quel disastro che volevano dipingere, e che il Dual Socket AMD non è riuscito a tirare fuori alcuna "Magia" per anche solo andare pari con i Core 2 Duo :)
E fatemi togliere la soddisfazione:
AMD FORNETTI !!!
capitan_crasy
30-11-2006, 19:09
Ah, scusate, stavo per dimenticare il commentino.
Questa recensione mi ha soddisfatto perchè ha dimostrato alla moltitudine di fanboy AMD che l'architettura Quad Core Intel con due E6x00 accoppiati non era quel disastro che volevano dipingere, e che il Dual Socket AMD non è riuscito a tirare fuori alcuna "Magia" per anche solo andare pari con i Core 2 Duo :)
E fatemi togliere la soddisfazione:
AMD FORNETTI !!!
:asd: :D
Credo che per come abbia posto la cosa AMD, non si riesca a capire esattamente la portata di questa piattaforma.
L'arrivo, in ambito consumer (quindi non necessitando memorie registred), di una mainboard che ospiti per la prima volta due Soket sia di persè già abbastanza rivoluzionario. Se poi si calcola che questa è già pronta per montare una Quad CPU di prossima introduzione, si capisce come AMD stia cercando di portare i sistemi home su un altro livello d'efficenza, chiaro che se poi la presentano come piattaforma da gioco, il problema sta nel loro marketing...
blindwrite
30-11-2006, 19:44
i partecipanti di questo forum cambiano idea come una bandiera al vento. fino a tre mesi fa:
-intel è allo sfascio, che schifo di società, non comprerò mai più nulla da loro, quest'inverno compro un P4 che mi riscaldo la cameretta.
adesso:
-periodo duro per AMD, credo che non ce la farà a ripigliarsi, l'architettura Hammer: che cesso, bisogna spegnere il forno per accendere il pc.
così funziona la tecnologia: per un periodo sei in testa, quello dopo devi rincorrere. ormai AMD è esperta e ha il know-how dell'intel, aspettiamoci sempre un avvicendamento tra i due colossi, che farà bene al progresso tecnologico!
AMD FORNETTI !!!
Potevi trovare mille frasi ad effetto e hai cannato. L'unica cosa positiva di questa piattaforma è proprio la temperatura di fatto "bassa", migliore della controparte Intel ;).
bonzuccio
30-11-2006, 20:02
Scusate ma secondo me il problema è questo..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/chipset_nvidia_schema.jpg
Corretta la soluzone dei 2 chipset ma non risolve nulla messo cosi, sia a livello di comunicazione parallela coi 2 proci sia a livello di gestione di periferiche e connessioni ethernet.. ma davvero ogni chipset insiste su un procio e ci si affida in toto ad Hiper Transport?
Ma è un contrsenso, un accrocco assurdo, la prima immagine era sbagliata e ok ma questa qualcuno espert di hardware me la spieghi..
Se ogni chipset comunicasse con un singolo processore avrebbe avuto un senso e attuato un parallelismo più massivo, fatto cosi invece era meglio tenersene uno almeno consumava di meno(anche se tutti quei canali sata su una mobo da 300 euro possono fare gola)
Secondo me questa piattaforma non aggiunge nulla, il controller su ogni procio è una tecnologia che già esisteva e che ha grande senso con 2 proci:
nvidia mi pare non abbia aggiunto nulla se non il mettere i bastoni tra le ruote.. still wait for ati-amd e k8 revision L
Consumi ridicoli e prestazione mediamente inferiori.
Al momento i core2duo o quad sono la scela migliore, ma il mio A64 X2 3800 durera' ancora a lungo nel mio pc...vedremo se questo fantomatico K8 ( progetto mooolto lungo ) risollevera' amd o se intel rimarra' al top per alcuni anni
i partecipanti di questo forum cambiano idea come una bandiera al vento. fino a tre mesi fa:
-intel è allo sfascio, che schifo di società, non comprerò mai più nulla da loro, quest'inverno compro un P4 che mi riscaldo la cameretta.
adesso:
-periodo duro per AMD, credo che non ce la farà a ripigliarsi, l'architettura Hammer: che cesso, bisogna spegnere il forno per accendere il pc.
così funziona la tecnologia: per un periodo sei in testa, quello dopo devi rincorrere. ormai AMD è esperta e ha il know-how dell'intel, aspettiamoci sempre un avvicendamento tra i due colossi, che farà bene al progresso tecnologico!
Ma infatti il punto reale è proprio questo! Premetto, ben venga la superiorità di AMD nel segmento server, nel segmento base dove offre prestazioni migliori etc. Però oggi nel segmento high c'è poco da fare: Intel è meglio oggi, e per favore non parliamo del futuro per motivi che mi paiono ovvi e che cmq ho esposto nell'altra discussione parallela a questa (likata sopra).
Magari decidiamo di postare in una solamente, tanto di dicono le stesse cose, al massimo limitiamoci qui a commentare l'articolo (come dovrebbe essere :D) e procediamo con la discussione dall'altra parte :D.
Potevi trovare mille frasi ad effetto e hai cannato. L'unica cosa positiva di questa piattaforma è proprio la temperatura di fatto "bassa", migliore della controparte Intel ;).
Per adesso questo paragone è solo legenda! Infatti le CPU Intel misurano la temperatura attraverso un sensore posto nel punto più caldo del core, mentre sulle CPU AMD non si sa nulla ;). Se vuoi nella discussione in firma sul Core 2 Duo trovi una sezione dedicata proprio all'argomento misurazione delle temperature.
Considera cmq che per esempio con il mio kentsfield ed il programma che hanno usato nella rece per monitorare le temp rilevo 50°, mentre con Asus Probe mi da 25°, perché il programma Asus misura la temperatura attraverso "l'interferenza" di una sonda calibrata della scheda madre. Ma su AMD non possiamo dire nulla, quindi è inutile confrontare. L'unico dato certo perché misurato esternamente ed inequivocabile è che le CPU AMD consumano parecchio di più ;).
MiKeLezZ
30-11-2006, 20:21
Potevi trovare mille frasi ad effetto e hai cannato. L'unica cosa positiva di questa piattaforma è proprio la temperatura di fatto "bassa", migliore della controparte Intel ;).
Parli di questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14916517&postcount=96
Oppure questo?
http://www.themeter.net/potenza.htm
1 W = 860 cal/h
Rimandato a Settembre!
:asd:
Dumah Brazorf
30-11-2006, 20:24
Finalmente una configurazione che sfrutta gli alimentatori moderni! :asd:
Non mi viene niente di + sarcastico al momento.
Piuttosto mi son perso il K9 per strada. Sono per caso gli X2 ?
Ciao.
TecnoWorld8
30-11-2006, 20:52
Mi pare una piattaforma che solo dei fan sfegatati di AMD possono trovare apprezzabile, se confrontata con l'offerta Intel. In moltissimi test anche un E6600 è più performante di questi nuovi FX e costa la quarta parte...senza contare che si overclocka molto e a 3.2Ghz penso non ci sia storia per AMD.
Sono il primo a sperare che AMD si risollevi, ma sicuramente non con accrocchi come questo...
Deschutes
30-11-2006, 20:55
Se non fosse x l'alta scalabilità di questa piattaforma rispetto a Intel xq6700, sto 4x4 sarebbe da buttare..... perde su tutti i fronti o quasi...
Consumi....... e tutto quello ke ne consegue(raffreddamento complicato e costoso, rumoroso.....)
Sul fronte prestazionale mi aspettavo facesse un bel balzo avanti al quad core di intel invece.... anzi quasi gli sta dietro :D
poi magari si rifarà con l'arrivo di k8l arrivando a 8 core ma è ancora da vedere...
Almeno ati ops :) amd si dia da fare a tirar fuori velocemente un proprio chipset adeguato a questa piattaforma, che a dover usare il chipset nvidia x il lancio non ha fatto una bella figura, chipset nvidia ke tra l'altro scalda(nn è una novità :D ) come un fornetto.
Ciao
Grave Digger
30-11-2006, 20:59
machissenefrega,mi compro sto accrocchio da io ce l'ho più lungo di te e nel frattempo mi mangio i soldi che mio padre si suda come un negro in bollette dell'enel..... :sofico:
ragazzi,voi parlate di scalabilità,il bus quad pumped dove lo mettete??ed il fatto che intel prossimamente passerà alle ddr3????ancora intel è all'antipasto,nemmeno immaginiamo cosa sarà in grado di fare questa superba architettura....d'altra però parte la concorrenza di amd ci vuole ed è fondamentale,altrimenti io quando risparmio :D ?????
Mamma mia ... basta qui ci sono troppi fan boy(AMD e INTEL) e poca murtazza.. calmatevi.
Penso che ognuno debba all'altro almeno il sacrosanto rispetto.. :huh:
Parli di questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14916517&postcount=96
Mhm, dicono di aspettare a trarre conclusioni sulle temperature. Io mi baso sui dati rilevati nell'articolo.
Oppure questo?
http://www.themeter.net/potenza.htm
1 W = 860 cal/h
Rimandato a Settembre!
:asd:
Non sapevo che i processori fossero assimilabili al fantastico mondo delle caldaie elettriche ad alto rendimento.
Comunque il mio discorso era molto semplice: c'erano mille punti su cui creare un motto contro AMD, quello del calore sviluppato è "il meno chiaro e sicuro tra tutti".
bonzuccio
30-11-2006, 21:21
mi rispondo da solo.. i link ht sono DUE per i proci: uno per la comunicazione tra proci stessi e uno che va verso il chipset.. :banned: :hic:
MiKeLezZ
30-11-2006, 21:28
Mhm, dicono di aspettare a trarre conclusioni sulle temperature. Io mi baso sui dati rilevati nell'articolo.
Non sapevo che i processori fossero assimilabili al fantastico mondo delle caldaie elettriche ad alto rendimento.
Comunque il mio discorso era molto semplice: c'erano mille punti su cui creare un motto contro AMD, quello del calore sviluppato è "il meno chiaro e sicuro tra tutti".Caldaie? lol...
Grave Digger
30-11-2006, 21:33
caldaie caldaie!!!!quella roba li è una caldaia a tutti gli effetti!!!!però mi sa che non è ad alto rendimento :D :oink: :ciapet: :Prrr: :read: :fuck: :asd: :Perfido: :bsod: ....ragazzi cominciamo a riflettere,sta roba qui mi sa di gran presa in giro....amd doveva mettere in gioco la propria immagine in questo modo????proprio non lo capisco.....
MiKeLezZ
30-11-2006, 21:35
caldaie caldaie!!!!quella roba li è una caldaia a tutti gli effetti!!!!però mi sa che non è ad alto rendimento :D :oink: :ciapet: :Prrr: :read: :fuck: :asd: :Perfido: :bsod: ....ragazzi cominciamo a riflettere,sta roba qui mi sa di gran presa in giro....amd doveva mettere in gioco la propria immagine in questo modo????proprio non lo capisco.....
Però in effetti, accoppiato a un bel boiler......
Sapete mica se lo danno in bundle con i 300E di scheda mamma? :asd:
Complimenti alla redazione per questo articolo, il piu' bello e completo che abbia letto negli ulimi anni....
Bravi
dragonheart81
30-11-2006, 22:05
Tecnologia dispendiosa, INTEL domina nemmeno due AMD 7x FX gli tengono testa a un 4 core intel...senza contare che le mobo sono piu costose delle 975x scheda madre troppo ingombrante e imho rumorosa...senza contare che AMD consuma un botto...Troppi contro che pro al contrario dei 4 core INTEL...Dubito anche che qualcuno le acquisti...
ciondolo
30-11-2006, 23:14
se avessi un 4x4 di amd dovrei usare il pc sempre con le cuffie? chi lo sopporterebbe il rumore generato da tutte ste ventole...?
amd se continui cosi' passo all'altra sponda!!!! non fraintendete :D
nonikname
30-11-2006, 23:55
Più socket , ma meno performance??
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2879&p=6
Synthetic multi-core Performance (Valve Particle systems test
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2879&p=11
Power Consumption & Performance per Watt (fps/watt)
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2879&p=13
Altro che quad Father.. nu uapp'e cartone.... :D
von Clausewitz
01-12-2006, 00:11
Secondo me non rischia niente: il primo trimestre con Conroe fuori l'ha passato indenne, anzi in crescita. Ha abbassato i prezzi, ha stretto nuovi accordi con grandi OEM (Dell in primis), sta facendo record su record in ambito server e sta recuperando quote in ambito notebook, si sta apprestando a lanciare sia un nuovo processo costruttivo che una nuova architettura progettata fin dall'inizio per il quad core. Diciamo che se è in difficoltà non lo da proprio a vedere...
umh
se negli ultimi trimestri AMD sfruttando l'onda lunga dei mesi precedenti ha rosicchiato ancora qualcosa, però ha anche dovuto quasi dimezzare i prezzi
ciò non potrà riverberarsi anche sul fatturato e e quindi anche sugli utili in misura presumibilmente abbastanza maggiore che l'aumento di 2-3% di percentuale sul mercato
e sono gli utili in ultima analisi a decretare la salute di un azienda
il passaggio ai 65 nm avviene in forte ritardo per giunta per gradi
e senza alcuna (per il momento) novità architteturale
Intel d'altro canto ha ancora margini notevoli con questa archittetura:
eventuale taglio dei prezzi per mandare quelli AMD fuori mercato
nuovi chipset che supporteranno il bus a 1333
passaggio ai 45 nm (non che ci voglia molto, sarà concomitante più o meno quando AMD introdurrà i suoi K8L o K10 che dir si voglia)
nuovi processori appunto con bus a 1333 e anche novità per quanto riguarda l'aproccio quad core con i Yorkfield
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-seconda-generazione-di-quad-core-in-arrivo-tra-1-anno_18721.html
Intel vuole mutuare la filosofia dello stato maggiore prussiano
come quest'ultimo secondo le intenzioni dei suoi componenti doveva essere sempre una "battaglia avanti" al nemico facendo affidamento sulla superiore competenza professionale e intelletuale dei suoi adepti, così Intel intende rimanere uno "step avanti" a qualunque processore AMD possa introdurre sul mercato nei prossimi due-tre anni
e così sarà, road map alla mano, a meno di improbabili sconvolgimenti
Free Gordon
01-12-2006, 03:59
I consumi sono improponibili ma una cosa interessante questi sistemi ce l'hanno: :D
dimostrano che AMD è ancora davanti a Intel sui 64bit con un archi più vecchia di tre anni.. ^_^
Vorrei vedere i bench effettivi nel rendering/multitasking (non le percentuali..) con Vista 64bit tra FX74 e QX6700.
Cmq è proprio una ristrettissima cerchia di persone, quella che può pensare di comprare una roba simile... :stordita: (e pure nel 2007, dato che ora è completamente inutile, non essendo ancora uscito Vista64bit retail).
Free Gordon
01-12-2006, 04:11
Tieni presente che l'architettura Core 2 è MOLTO più efficiente di quella AMD... Infatti la supera in applicazioni memory-intensive, nonostante AMD avesse il doppio della banda (4 canali DDR2 800, contro 2 e peraltro limitati dal bus a 1066...)
Direi un pochino (non molto) più efficiente, perchè la banda verso la ram è meno influente ancora nel Kentsfield, con gli 8MB di L2 complessiva che si ritrova.
Vedremo col K8L se sarà utile la L3 (quello sarà uno sconto più alla pari per stabilire l'efficienza).
Free Gordon
01-12-2006, 04:13
così funziona la tecnologia: per un periodo sei in testa, quello dopo devi rincorrere. ormai AMD è esperta e ha il know-how dell'intel, aspettiamoci sempre un avvicendamento tra i due colossi, che farà bene al progresso tecnologico!
Quoto..
Comunque non tenete conto dei risultati su XP, la mancanza del supporto NUMA peggiora notevolmente i risultati. guardate quelli di Vista, che sono più veritieri sul rendimento del sistema.
ThePunisher
01-12-2006, 08:27
I benchmark con i soli giochi, FEAR, HL2 ecc... non sarebbero stati interessanti, lo sono poco per le CPU dual, per queste proprio l'interesse sarebbe caduto a 0.
Ripeto l'unico benchmark "utile" sarebbe stato il 3DMark 2006.
La "filosofia" di indicare ambito enthusiast con quello dei gamer non mi piace, non è detto che sia così. :O
A parità di architettura (Opteron ed Athlon64 hanno lo stesso core eccetto per il mch), i MHz di frequenza ed i MB di cache la fanno ancora da padrone. :O
Ciao Paolo, ma siamo veramente sicuri che questa piattaforma AMD non sia veramente solo un ripiego per non perdere visibilità nella fascia altissima di mercato? Potrebbe anche essere che successivamente all'introduzione dei processori quad-core basati su core K10 (K8L) AMD decida di abbandonare questa soluzione che porta costi del ambiente attorno alla CPU superiori a quelli riscontrabili in "normali" PC high-end. ;)
Non sono così certo della longevità di questa piattaforma. :confused:
Questa recensione è nata per confrontare ambiti differenti dall'uso general purpose. ;)
Quoto in pieno solo togliendo il punto di domanda :asd:.
dragonheart81
01-12-2006, 11:01
se avessi un 4x4 di amd dovrei usare il pc sempre con le cuffie? chi lo sopporterebbe il rumore generato da tutte ste ventole...?
amd se continui cosi' passo all'altra sponda!!!! non fraintendete :D
Ha ha ha con le cuffie :-) troppo forte.Ma mi sa che hai proprio ragione.
Pho3nix2
01-12-2006, 11:09
Ma a cosa serve tutta questa potenza di calcolo? Se tanto la maggior parte delle applicazioni è progettata per girare su processori a 1 core?
leoneazzurro
01-12-2006, 11:20
Direi un pochino (non molto) più efficiente, perchè la banda verso la ram è meno influente ancora nel Kentsfield, con gli 8MB di L2 complessiva che si ritrova.
Vedremo col K8L se sarà utile la L3 (quello sarà uno sconto più alla pari per stabilire l'efficienza).
Se ci saranno solo 2 Mbyte di cache sulle prime versioni, la L3 servirà più che altro per ridurre le latenze (in previsione della DDR3) e per fungere da canale di comunicazione addizionale tra i core, dato che la capacità non sarà comunque eccezionale. Più che altro la maggiore banda verso la memoria verrà sfruttata con il raddoppio del bus tra L2 e L1 che da 128 passerà a 256 bit e con il doppio load a 128 bit per ciclo di K8L. Questo consentirà di mantenere più alto il grado di occupazione delle due unità SSE. Inoltre (Paolo se ne scorda sempre ma lo perdono :D) K8L-K10 permetterà l'esecuzione OOO dei load in maniera simile alla tecnologia di "memory disambiguation" dei Core 2.
Non male, visto che una buona metà dei vantaggi prestazionali del Core 2 rispetto agli A64 sono dovuti solo a questa tecnologia.
Per il 4x4: Sicuramente non è e non sarà mai la soluzione con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Alto consumo rispetto ad una soluzione a singolo socket, lasciando da parte le prestazioni per il momento inferiori alla controparte quad core. Con l'avvento dei K8L potrebbe diventare però una ottima piattaforma ad esempio per workstation grafiche a costo relativamente contenuto, ad esempio per rendering.
letsmakealist
01-12-2006, 11:23
se avessi un 4x4 di amd dovrei usare il pc sempre con le cuffie? chi lo sopporterebbe il rumore generato da tutte ste ventole...?
nella migliore delle ipotesi 10 ventole.
2 per le cpu, 3 sul chipset, 2 nel case, 2 per l'ali e 1 per la vga.
al primo boot secondo me decolla :D
al di là delle battute, guardando un po' in giro i bench sui giochi (che va detto non sono ancora ottimizzati per il multicore), il 4 x 4 sta spesso dietro anche al dual core.
bisognerà attendere scenari di "megatasking" futuribili ?
mah...
secondo se invece di venderci due cpu al prezzo di una, avessero dimezzato realmente il prezzo di listino degli FX sarebbe stato molto meglio.
per noi e per AMD.
danyroma80
01-12-2006, 14:09
da quello che si è visto, questi 4x4 vanno benissimo per chi fa rendering con 3dmax: hanno consumi astronomici ma consentono di finire il rendering prima e alla fine poichè il tempo è denaro (per chi fa 3d di professione) il fatto di pagare una decina di euro al mese in piu' di corrente è ampliamente coperto dalla maggiore produttività.
Per gli utenti home non servono ad una ceppa
da quello che si è visto, questi 4x4 vanno benissimo per chi fa rendering con 3dmax: hanno consumi astronomici ma consentono di finire il rendering prima e alla fine poichè il tempo è denaro (per chi fa 3d di professione) il fatto di pagare una decina di euro al mese in piu' di corrente è ampliamente coperto dalla maggiore produttività.
Per gli utenti home non servono ad una ceppa
Guarda io ho guardato proprio i bench di 3D Studio Max. Mi pare che le CPU siano nettamente superiori, c'è da consdierare poi che Intel potrebbe IMHO tranquillamente rilasciare una versione a 3Ghz del suo quad core.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/3dsmax_1_xp.png http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/3dsmax_2_xp.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/3dsmax_1_vista.png http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/3dsmax_2_vista.png
leoneazzurro
01-12-2006, 22:17
NUMA = Non-Uniform Memory Architecture
Ecco spiegata la differenza di prestazioni fra Windows XP e Windows Vista:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/megatask_1.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/megatask_1_vista.png
L'aumento da XP a Vista delle prestazioni delle esecuzioni singole è del 15%. Questo è spiegato appunto dal mancato supporto NUMA di Windows XP.
Un architettura NUMA non ha una sola memoria centrale, ma più memorie locali ad ogni CPU.
Il supporto NUMA permette di allocare la memoria localmente alla CPU presso cui il task viene eseguito. Senza il supporto l'allocazione avviene casualmente e "mediamente" una pagina su due si trova sulla memoria sbagliata. Questo implica che molto spesso si debba passare dal bus HyperTransport che collega le CPU per recuperare i dati che si trovano sulla memoria locale all'altro processore.
XP appunto non ha supporto NUMA, mentre Windows 2003 Server e Windows Vista ce l'hanno.
Quello che non mi torna è che non ci sia un aumento nel multitasking. Sarebbe secondo me interessante rifare il test sul multitasking su Windows 2003 Server, magari si potrebbe evidenziare un supporto NUMA non efficiente ad alti carichi da parte di Windows Vista (anche spiegabile dal target del SO).
Nelle macchine dual CPU Opteron con il supporto NUMA le prestazioni aumentavano anche nell'esecuzione multitasking, qui al contrario con Vista non avviene.
Ciao Cionci (ho letto solo ora il pvt). C'è da dire che Vista oltre al NUMA ha dalla sua anche i 64 bit (la cui implementazione è meno efficiente sui Core 2 Duo/Quad in quanto la tecnologia di macro Ops fusion non è abilitabile in modalità 64 bit) ed uno scheduler differente e a detta di Microsoft decisamente più efficiente di quello di Windows XP). Sinceramente non torna neppure a me che mentre c'è una diminuzione della somma dei tempi delle singole applicazioni (il che è normale, dato che Vista gira a 64 bit e ha il supporto NUMA) al contrario vi sia un aumento del tempo necessario per l'esecuzione contemporanea. Potrebbe essere dovuto a qualche problema di compatibilità del SO/applicativi com la piattaforma 4x4, o a qualche problema software (un supporto NUMA presente ma inefficiente/bacato, ad esempio, che anzichè aumentare le prestazioni le diminuisce, per esempio mandando i dati sempre sulla RAM più "lontana" dalla CPU, anche se lo stesso dovrebbe avvenire con un applicativo alla volta). Sarei anche io per verificare con Win 2003 server se si hanno gli stessi problemi.
Azz...non avevo visto che Vista era a 64 bit :sofico: :muro:
Allora la mia domanda cambia: siamo sicuri che Windows Vista abbia il supporto NUMA ?
A questo punto si spiegherebbe il mancato aumento nel multitasking: il sistema non otterrebbe più alcun vantaggio dal codice a 64 bit, ma la saturazione sarebbe dovuta al taskswitching che è appunto un'operazione molto impegnativa per la CPU...
Sarebbe da tirare fuori qualche comparativa che evidenzi i benefici del supporto NUMA passando da XP (allla peggio da 2000 Server) a 2003 Server. Se la trovo la posto.
bonzuccio
02-12-2006, 11:04
Comunque c'è il collo do bottiglia da qualche parte, i test mi sembravano giusti per ricercare il vantaggio con 2 processori separati,
mi si spieghi perchè 2 cpu hanno 3 link ht se ognuna ne ha 2 (ce n'è una con 2 e una con uno? quindi la coppia non è speculare e prevede una dele 2 cpu con 2 link?)
e quindi perchè i 2 chipset lavorano su una cpu sola e se è possibile un accesso parallelo delle 2 cpu direttamente ai due chipset singolarmente:
la richiesta di accesso alle periferiche sarebbe delegato ad una sola cpu che riceve l'ok dall'altra che ha completato il suo processo aumentandone il carico di lavoro, penso a tutti quei test che prevedono accesso su disco (praticamente tutti) visto che in questo modo qualsiasi bus da 1033Mhz frega un HT costretto da mille passaggi, se è possibile effettuare un raid 0 sui canali gestiti dai 2 chipset separatamente visto che comunque sono collegati anche loro da un link ht, se con Vista o Xp si può far lavorare una cpu con una partizione del disco e un altra cpu sull'altra partizione..
tante domande :muro:
Cioè mi chiedo se il so microsoft è sufficientemente degno da poter essere messo su un sistema multiprocessore e se questa architettura nvidia è un qualcosa di sufficientemente degno da poter essere considerata domani la casa dei k8-l :)
Grave Digger
02-12-2006, 11:45
ragazzi,c'è poco da fare.....inutile affliggersi con continue masturbazioni mentali....su questo forum nessuno comprerà questa "cosa",e tantomeno si riuscirà ad ottenere prestazioni equivalenti a quelle di casa intel....a parte l'errore di progettazione clamoroso nel parallelismo dei chipset,ed ai consumi,non si riesce a trovare alcun vantaggio in questa architettura accrocchiata......purtroppo questo giro lo ha vinto intel,amd rimandata a settembre :rolleyes: .....spero solo che amd risponda seriamente ad intel e che la concorrenza si faccia serrata,altrimenti i consumatori non beneficeranno di alcuna discesa dei prezzi,quello che a me interessa maggiormente :) .....
e quindi perchè i 2 chipset lavorano su una cpu sola e se è possibile un accesso parallelo delle 2 cpu direttamente ai due chipset singolarmente:
la richiesta di accesso alle periferiche sarebbe delegato ad una sola cpu che riceve l'ok dall'altra che ha completato il suo processo aumentandone il carico di lavoro, penso a tutti quei test che prevedono accesso su disco (praticamente tutti)
E' così anche con gli Opteron. L'accesso alle periferiche avviene in maniera trasparente fra le due CPU.
aaasssdddfffggg
02-12-2006, 13:53
I colleghi giapponesi di PcWatch, hanno confrontato, ovviamente sul piano delle prestazioni, Core 2 Duo Extreme alias Kentsfield di Intel e Quad Fx di Amd, protagonisti del mercato 2007 almeno nel primo semestre;.
Nel test nipponico Core 2 Extreme QX6700 e Quad FX-74 sono stati sottoposti ad una bench session i cui risultati sono a favore della soluzione Intel in modo decisamente netto.
Se in PcMark05 si è avuta una sostanziale parità, tra le due cpu, in quasi tutte le altre prove, tranne quelle riguardanti l'efficienza del controller di memoria, la cpu Intel è uscita vittoriosa dal confronto, talvolta in modo imbarazzante.
Se, a questo aggiungiamo che il clock di Core 2 Extreme è di 2.67 GHz contro i 3 Ghz di Quad Fx-74, abbiamo il metro della bontà della soluzione made in Santa Clara.
I colleghi giapponesi di PcWatch, hanno confrontato, ovviamente sul piano delle prestazioni, Core 2 Duo Extreme alias Kentsfield di Intel e Quad Fx di Amd, protagonisti del mercato 2007 almeno nel primo semestre;.
Nel test nipponico Core 2 Extreme QX6700 e Quad FX-74 sono stati sottoposti ad una bench session i cui risultati sono a favore della soluzione Intel in modo decisamente netto.
Se in PcMark05 si è avuta una sostanziale parità, tra le due cpu, in quasi tutte le altre prove, tranne quelle riguardanti l'efficienza del controller di memoria, la cpu Intel è uscita vittoriosa dal confronto, talvolta in modo imbarazzante.
Se, a questo aggiungiamo che il clock di Core 2 Extreme è di 2.67 GHz contro i 3 Ghz di Quad Fx-74, abbiamo il metro della bontà della soluzione made in Santa Clara.
Torno a sottolineare che la CPU Intel da varie prove effettuate può tranquillamente lavorare a vCore default a 3Ghz anche lei, quindi Intel potrebbe rilasciare una versione QX6800...
Grave Digger
02-12-2006, 14:52
I colleghi giapponesi di PcWatch, hanno confrontato, ovviamente sul piano delle prestazioni, Core 2 Duo Extreme alias Kentsfield di Intel e Quad Fx di Amd, protagonisti del mercato 2007 almeno nel primo semestre;.
Nel test nipponico Core 2 Extreme QX6700 e Quad FX-74 sono stati sottoposti ad una bench session i cui risultati sono a favore della soluzione Intel in modo decisamente netto.
Se in PcMark05 si è avuta una sostanziale parità, tra le due cpu, in quasi tutte le altre prove, tranne quelle riguardanti l'efficienza del controller di memoria, la cpu Intel è uscita vittoriosa dal confronto, talvolta in modo imbarazzante.
Se, a questo aggiungiamo che il clock di Core 2 Extreme è di 2.67 GHz contro i 3 Ghz di Quad Fx-74, abbiamo il metro della bontà della soluzione made in Santa Clara.
....e ancora non si è arrivati a bus quad pumped 1333 mhz e alle ddr3,quindi mi sa che alla luce delle potenzialità del c2d,amd dovrà mettersi sotto e lavorare di lena,altrimenti...........kaputt......
che ne dite se su una scheda madre ci piazziamo 4 CPU con sopra un bel reattore di aereoplato per raffreddare il tutto e dall'atro lato ci mettiamo 4 schede grafiche pci.express da 16x tutte in SLI/crossfire ...
a parte il rumore pazzesco che procuce e la corrent eelettrica che ciuccia sarebbe ilk set di cpu più veloce di intel :-)
Dai ragazzi pensateci bene questa é un c@g@t@, ma che solutione é?
nei primi anni 90 era venuta la moda delle doppie cpu, fallita miseramente per costi e riduzione dello spazio sulla scheda madre ed ora me la ripropongono???
buuuuuuuuuuuu.
Prima era Intel ad avere dei forni di processori (Prescott) adesso è AMD a bruciare + di una SuperNova con i doppi Athlon FX :asd: .
Jon_Snow
05-12-2006, 20:34
490W, è davvero uno schifo.
nudo_conlemani_inTasca
08-12-2006, 12:51
che ne dite se su una scheda madre ci piazziamo 4 CPU con sopra un bel reattore di aereoplato per raffreddare il tutto e dall'atro lato ci mettiamo 4 schede grafiche pci.express da 16x tutte in SLI/crossfire ...
a parte il rumore pazzesco che procuce e la corrent eelettrica che ciuccia sarebbe ilk set di cpu più veloce di intel :-)
Dai ragazzi pensateci bene questa é un c@g@t@, ma che solutione é?
nei primi anni 90 era venuta la moda delle doppie cpu, fallita miseramente per costi e riduzione dello spazio sulla scheda madre ed ora me la ripropongono???
buuuuuuuuuuuu.
Anch'io sono rimasto molto deluso (sia scorrendo questo articolo, test alla mano) che vedendo il comportamento del doppio processore rispetto alle CPU 4 core di Intel "affiancato".
Quello che ho potuto notare (era lampante.. :rolleyes: ) che la piattaforma Socket F non è all'altezza del rivale Intel.. che bissa il successo della sua nuova architettura targata 2006 affiancando nel package "Doppio" Core 2 Duo.. pensare che QX6700 non è nè la CPU di punta di Intel, e manco 4Core "nativo", ma si limita ad utilizzare 2 doppi Core (con prestazioni strepitose.. per giunta :eek: )
non sono di certo ottimizzati tramite il FSB che il mette in comunicazione..
e riesce a distanziare nettamente la piattaforma AMD FX-70..
Sono deluso, però d'altronde a vedere bene la Doppia CPU fa tanto sborone,
ma consuma 1 fottio di Watt, ed ha 1 rendimento prestazionale significativamente più basso che il Quad Core incapsulato nello stesso package.
L'unica cosa che ha fatto di buono AMD è che lanciato questa piattaforma..
forse per spianare il terreno per l'avvento delle nuove architetture (con CPU piì performanti da raddopiarne quindi la potenza di calcolo)
poi l'Athlon FX-70 è 1 flop, probabilmente con la nuova architettura K8L (K10)
sfruttando il doppio socket, si otterranno benefici sensibilmente migliori..
anche sfruttando il canale di comunicazione (link HTT 3.0) più efficiente.
I prezzi non si riesce a capire se siano vantaggiosi o meno,
anche perchè ci sarebbe da fare 1 distinguo tra:
CPU & MOBO (di Asus):
La scheda madre verrà venduta in pochi esemplari, sia per il costo esorbitante.. ma anche per l'eccesso di features..
12 controller HDDs SATA sono veramente tanti! :p
anche perchè fosse stato 1 altro socket già esistente si sarebbero buttati tutti a :sofico: per prendere 1 confezione contenente doppia CPU, e pagandola di conseguenza molto di meno che per socket AM2 o 939.. come era mesi fa, se l'avessero vendute singolarmente e non alla coppia. :O
ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.