PDA

View Full Version : Due domandine veloci veloci..


stbarlet
30-11-2006, 07:04
.. notte in bianco,appunti di fisica, elucubrazioni varie e un paio di domande che sorgono..



Le onde gravitazionali sono state rilevate o si é ancora in attesa? da quello che ho trovato nonostante i sofisticati strumenti che si usano da molti anni a questa parte, non si é ancora giunti a nulla..




E i neutrini? quell`esperimento che ha bombardato di neutrini mezza italia, quali risultati ha avuto? sono ancora in fase di elaborazione dati?

gabi.2437
30-11-2006, 13:32
Per le onde gravitazionali...se non erro non sono ancora state rilevate, ma è più che altro colpa degli strumenti, avanzatissimi ok ma non abbastanza sensibili
Per le onde gravitazionali c'è anche il progetto di calcolo distribuito einstein@home che sfrutta i dati raccolti dalle antenne LIGO e GEO per cercar pulsar, sul sito trovi varie informazioni su queste antenne e le onde gravitazionali

Per i neutrini...
Non è che hanno bombardato mezza italia -.-

I neutrini ce li spedisce contro il sole, che li produce (come ogni stella) solo che, avendo massa minuscola (1 millesimo o milionesimo di quella di un elettrone) è dura rilevarli...si calcola che dei neutrini potrebbero attraversare un anno luce di piombo e solo metà di questi verrebbero influenzati dal piombo, gli altri passerebbero tranquillamente...

Banus
30-11-2006, 15:26
Le onde gravitazionali sono state rilevate o si é ancora in attesa? da quello che ho trovato nonostante i sofisticati strumenti che si usano da molti anni a questa parte, non si é ancora giunti a nulla..
Ho letto proprio qualche giorno fa il resoconto di un fisico sul progetto LIGO (lo trovi qui (http://math.ucr.edu/home/baez/week241.html)). Considera che le onde gravitazionali causano spostamenti piccolissimi nelle masse di controllo (minori di 10^-15 m) e il rilevatore è così sensibile alle interferenze esterne che i camion su una strada vicina o le vibrazioni dovute al taglio di un bosco sono sufficienti a disturbarlo.
Rivelare onde gravitazionali è anche questione di fortuna, cioè di assistere alla fusione fra due buchi neri o stelle di neutroni abbastanza vicini a noi (30 Mparsec è il limite attuale). Si stima comunque che entro i prossimi dieci anni si dovrebbe trovare la prima traccia inequivocabile di onde gravitazionali.

E i neutrini? quell`esperimento che ha bombardato di neutrini mezza italia, quali risultati ha avuto? sono ancora in fase di elaborazione dati?
Da quello che leggo qui (http://cerncourier.com/main/article/46/9/26) che è ancora in corso e si dovranno aspettare diversi mesi prima di avere abbastanza dati. Tuttavia da un'altra fonte (che non riesco a trovare) leggevo che fino ad ora i risultati sono in eccellente accordo con i dati sui neutrini solari.

nonsense
30-11-2006, 19:52
Ho letto proprio qualche giorno fa il resoconto di un fisico sul progetto LIGO (lo trovi qui (http://math.ucr.edu/home/baez/week241.html)). Considera che le onde gravitazionali causano spostamenti piccolissimi nelle masse di controllo (minori di 10^-15 m) e il rilevatore è così sensibile alle interferenze esterne che i camion su una strada vicina o le vibrazioni dovute al taglio di un bosco sono sufficienti a disturbarlo.

esatto, il segnale che dovresti misurare e' talmente piccolo che le fonti di rumore lo coprono quasi tutto e spesso c'e' del rumore di fondo legato alla misurazine in se che non e' eliminabile.

stbarlet
30-11-2006, 22:09
Per i neutrini...
Non è che hanno bombardato mezza italia -.-

I neutrini ce li spedisce contro il sole, che li produce (come ogni stella) solo che, avendo massa minuscola (1 millesimo o milionesimo di quella di un elettrone) è dura rilevarli...si calcola che dei neutrini potrebbero attraversare un anno luce di piombo e solo metà di questi verrebbero influenzati dal piombo, gli altri passerebbero tranquillamente...



Mi riferivo a quell`esperimento fatto tra il cern e l`italia, serviva ( da quello che ne so ) a dimostrare il fatto che i neutrini vibrando mutano quindi se mutano vibrano <--> hanno massa..