PDA

View Full Version : CPU per simulazioni numeriche


valvolin
29-11-2006, 21:41
Innanzitutto la prima domanda di rito!

Meglio amd(socket AM2) o pentium(775)?
Ovviamente intendo a parità di prezzo +o-

Secondariamente, vi è differenza elevata (rapportata al prezzo) fra i nuovi core duo e quelli + vecchi in questo tipo di applicazione?

Cosa conta di più la frequenza di BUS o quella di lavoro (i pentium ha freq nettamente superiori)

Mi spiego meglio, il pc che costruirei sarebbe un vero e proprio mulo da simulazione. La cosa che più mi interessa è il tempo della simulazione, che è molto influenzata dall'utilizzo della cpu per altre applicazioni, per ora sono fermo a 27ore, ma fra poco si arriverà a 150 e più ore (tempo basato su barton 2600+ dell'uni).
Quindi anche un 5% in meno nn è male!
Ovviamente mentre avvio le simulazioni mi faccio un sonno...oppure uso l'altro pc, quindi quello rimane dedicato alla sola simulazione, da qui la domanda sui core duo...

Due configurazioni da me elaborate, in base ai miei dinéri a disposizione:max 500€

CPU:
- PENTIUM D945 3.4GHz dual core box
Frequenza operativa: 3,4GHz
Bus (FSB): 800MHz
Cache L1: 32Kb (2 x 16Kb)
Cache L2: 4Mb (2 x 2Mb)
Tecnologia costruttiva: 65nm
Tecnologia EM64T
Tecnologia dual core
-AMD 64 3500+ BOX
Frequenza operativa: 2200MHz
Bus (FSB): 1000MHz
Cache L1: 128Kb
Cache L2: 512Kb
Tecnologia: 0,09 Micron
Socket: AM2

Schede madri:
x AMD: M2N4-SLI
x P4: P5N-SLI (o è meglio utilizzarne una con chiset intel?varierebbe di molto la velocità?)

RAM: 1GB di ram (da 667 o 800),
HD: Serial ATA da 80gb
Scheda video: la meno costosa (o qualcosina di più, max 50€)
Sistema operativo: windows xp pro o 2000pro
Installazione di tutti i programmi necessari!

Le MB consentono l'overclock, ma di certo nn lo uso per + di 100ore di simulazione di fila!

PS:grazie dell'interessamento.

GrandeLucifero
29-11-2006, 21:54
- Per la simulazione numerica pura io prenderei 2 banchi da 512M ECC
in dual channel :cool:
- lascia perdere l'overclock, nel calcolo numerico scientifico, conta
più la precisione che la velocità ad ogni costo.
- Se il programma nn richiede il dual core, meglio puntare sulla velocità pura
del singolo core ;)
- Se la quantità di dati è notevole, usa un Hard disk veloce, come il raptor
- per Intel scegli solo il chipset 975
- per AM2 lo nvidia 590 + ATHLON da 2.4 GHz reali



bye :D

valvolin
29-11-2006, 21:56
in dual channel :cool:
- lascia perdere l'overclock, nel calcolo numerico scientifico, conta
più la precisione che la velocità ad ogni costo.

bye :D

Questo mi lascia un po' perplesso, ok la precisione, ma overcloccando nn è che si perde in precisione, i calcoli so calcoli? NO?

PS:ho modificato tutto con anche il budget! :read:

PPS:conviene aspettare dopo natale?Per i prezzi intendo!

Paco De Luciaaaaa
29-11-2006, 23:52
- per Intel scegli solo il chipset 975


:rolleyes: perchè non un 965 scusa? Hai idea di quanto gli faresti spendere inutilmente?


Imho dovresti analizzare bene cosa fa uso quest'ambiente di simulazione: se usa più i registri (magari istruzioni particolari tipo sse2-3-4) o la ram o addiruttura (spero di no) l'hd. Di conseguenza la macchina la fai in base alle richieste del programma.

Con 500 nn puoi pensare di fare una macchina anche overcloccabile a dovere... io punterei sulla stabilità pura.

valvolin
30-11-2006, 05:59
Beh infatti sicuramente per ora nn lo overclocco mica!

Il programma che sto usando è ls-dyna 9.70.
Cmq adesso cerco qualcosa a riguardo dal pto di vista che mi hai illustrato!