PDA

View Full Version : AMD 4x4 Vs C2 Extreme QX6700 :Primi Bench


dantes76
29-11-2006, 20:59
Quad FX(Athlon 64 FX-74×2) Vs Core 2 Extreme QX6700

http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1129/amd_1.jpghttp://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1129/amd_2.jpg
http://img162.imageshack.us/img162/2453/altairfx148f215fx5.jpg
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1129/graph2.files/PCwatch_QualFX_9239_image001.gif
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1129/graph10.files/PCwatch_QualFX_14127_image001.gif
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1129/graph12.files/PCwatch_QualFX_17133_image001.gif
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1129/graph15.files/PCwatch_QualFX_20826_image001.gif
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1129/graph14.files/PCwatch_QualFX_19497_image001.gif


Altri test e info
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1129/tawada92.htm

midian
29-11-2006, 21:13
sono quasi identici :stordita:

31337

HYPERR
29-11-2006, 21:17
Infatti, molto simili nei bench con una leggera superiorità del quad intel...

noel82
29-11-2006, 22:12
sono stati tralasciati dei bench dove prevale Intel

http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1129/graph1.files/PCwatch_QualFX_1713_image001.gif

http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1129/graph6.files/PCwatch_QualFX_8344_image001.gif

ovvio che sono test da prendere con le pinze, ad ogni modo sembra che Intel abbia la meglio per il momento ;)

gi0v3
29-11-2006, 22:16
resta da capire se per la piattaforma 4x4 le memorie erano come in foto o in quad channel...la differenza non è poca...

Flying Tiger
29-11-2006, 22:37
Uhmm... niente da dire , anche in questi test , seppure da prendere con le pinze , il Quad di Intel fa' la sua figura , per non dire che in molti test e' superiore , anche se tutto sommato di poco ,al 4x4 di Amd .

Se pero' contiamo i doppi socket e relativi processori rispetto alla soluzione singola di Intel , direi che come razionalita' , layout e prevedibili costi di una scheda madre del genere , quest' ultimo e' un gradino sopra , vedremo comunque gli sviluppi , e' ancora troppo presto per trarre delle conclusioni .

Da notare anche che le ram sono le nuove Dominator .

MIKIXT
29-11-2006, 22:55
resta da capire se per la piattaforma 4x4 le memorie erano come in foto o in quad channel...la differenza non è poca...

solito dual channel per ogni cpu ;)

VitOne
29-11-2006, 22:57
Più o meno come era stato predetto: d'altronde l'architettura degli Athlon rimane quella, solo che ne mettono 2 in parallelo. C'è da dire che i test sono provvisori, vedremo come evolve ma nel mercato di fascia alta a questo giro pare che ci sia poco da fare per AMD.

Spectrum7glr
29-11-2006, 23:06
bah, con questa soluzione AMD non fa una figura molto migliore di quella che Intel fece ai tempi degli Extreme Edition su architettura Netburst : sono indietro e non ce n'è....e sorvoliamo sui consumi e sul "comfort acustico" :rolleyes:

MIKIXT
29-11-2006, 23:10
il vero salto si avrà con K8L e i quadcore...sarà possibile montare due cpu quad su mobo 4x4...anche se non ne vedo l'utilità in campo home...

VitOne
29-11-2006, 23:13
il vero salto si avrà con K8L e i quadcore...sarà possibile montare due cpu quad su mobo 4x4...anche se non ne vedo l'utilità in campo home...

Infatti siamo difronte ad un esempio lampante di hardware che corre più del software. Le applicazioni che sfruttano i processori quad non mancano, però sono programmi non usati da tutti gli utenti.

stalker170
29-11-2006, 23:18
intel x sorpassare l'architettura hammer ha dovuto tirare fuori l'architettura core, qui amd ha messo due cpu dual core con ancora l'architettura hammer, ciò vuol dire che k8l sarà ancora superiore ai bench che abbiamo visto ora

AzEnZI
30-11-2006, 00:05
intel x sorpassare l'architettura hammer ha dovuto tirare fuori l'architettura core, qui amd ha messo due cpu dual core con ancora l'architettura hammer, ciò vuol dire che k8l sarà ancora superiore ai bench che abbiamo visto ora
Speriamo bene :sperem:

Alberello69
30-11-2006, 00:16
non ha senso questa piattaforma:
- i processori 4 core non potranno essere montati sulle 4x4 che stanno per uscire.
- solo la scheda madre costerá 500 euro

quindi per una piattaforma intel che andrá anche piu' veloce si spendono 300€ in meno...non capisco chi possa comprare una soluzione del genere... :rolleyes:

noel82
30-11-2006, 00:23
quindi per una piattaforma intel che andrá anche piu' veloce si spendono 300€ in meno...non capisco chi possa comprare una soluzione del genere... :rolleyes:
credo anche io che questo sarà uno dei tanti punti di forza di Intel :read:

gi0v3
30-11-2006, 11:19
non ha senso questa piattaforma:
- i processori 4 core non potranno essere montati sulle 4x4 che stanno per uscire.
- solo la scheda madre costerá 500 euro

quindi per una piattaforma intel che andrá anche piu' veloce si spendono 300€ in meno...non capisco chi possa comprare una soluzione del genere... :rolleyes:
ehm, veramente amd ha gia' dichiarato che i quad core athlon fx avranno compatibilità immediata con le piattaforme 4x4, questa non so dove l'hai sentita...per il prezzo ho letto un' ipotesi iniziale di 480$ , destinata a scendere anche secondo le stime di chi e' stato intervistato nell'articolo...e siccome per voler competere ad armi pari con la mobo, bisognerebbe puntare su schede madri di fascia alta come la bad axe, la asus p5w64ws, o la evga con nforce 680i, che costano tutte sopra i 250 euro, la differenza di prezzo è decisamente inferiore..senza contare che nessuna scheda madre per intel puo' ospitare 2 cpu quad core e ram ddr2 normali ( le mobo per xeon hanno solo fbdimm ) ...imho per chi la compra la scheda madre resta, e le cpu sono di transizione, in attesa di k8l..non credo che nessuno si fosse fatto illusioni sul 4x4, anche se scala molto bene comunque non e' all'altezza dell'architettura core 2, ma se la batte, e questo e' l'importante..quindi credo di averti individuato anche chi potrebbe comprarsi questa mobo..qualche enthusiast che aspetta di poter mettere le mani su due athlon fx con architettura k8l, edi metterli in lavoro il prima possibile, e intanto "si accontenta" di 2 fx hammer :D

ps: avete notato l'atacco del floppy dove l'hanno messo? ti danno anche un cavo da un metro e mezzo nel bundle della scheda madre? Non ci sono molti case e-atx con slot esterni da 3,5 in basso...forse pensano che se ne usa solo uno volante per installare windows e poi lo si stacca.. :mano:

Konrad76
30-11-2006, 15:49
Guardate anche le prove fatte qui dall'hw.......solo i consumi fanno paura!! :eek:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/quad-fx-la-ricetta-amd-per-i-quattro-core_index.html

Poi dove stà la rivoluzione tecnologica con questa configurazione di Amd....le piastre con 2 Xeon la intel le ha fatte un bel pò di tempo fà.....
Inoltre se leggete bene ogni cpu a bisogno delle propie ram :eek: :eek:
Secondo me è semplicemente una bella chiavica di configurazione.......le due cpu costerebbero un macello, due kit di ram idem, la mobo lasciamo perdere e il contratto con l'enel per avere il 12000volt in casa anche :D
Spero per loro che il K8 e il K10 faccia una figura migliore...

Konrad76
30-11-2006, 15:56
Vi posto qualche test.....tanto per capire.......

Sandra07

http://img174.imageshack.us/img174/2421/sandra3350mhznn4.jpg

Konrad76
30-11-2006, 15:58
E terminiamo con un bel Test cpu 05....

http://img148.imageshack.us/img148/60/testcpu053350mhzdp2.jpg

e test cpu 06....

http://img155.imageshack.us/img155/7295/testcpu063350mhzxs7.jpg

Konrad76
30-11-2006, 16:00
Tutti i test sono nella configurazione daily use..........

The borg
30-11-2006, 16:00
Inoltre se nn ci sn ancora nemmeno i software x i dual core....figuriamoci x i quad..

Konrad76
30-11-2006, 16:07
E per finire eccovi un bel quadriplo orthos a vcore defoult......

http://img150.imageshack.us/img150/1996/orthos3350vdefdy4.jpg

VitOne
30-11-2006, 16:23
Inoltre se nn ci sn ancora nemmeno i software x i dual core....figuriamoci x i quad..

I software per i quad core abbondano nel segmento al quale i quad core sono oggi indirizzati: se usi videogames non avrai nessun vantaggio, così come se navighi. Però se fai rendering con il PC i tempi di elaborazione si accorciano notevolmente. Dipende solo dall'uso che fai del PC ;).

Vorrei far notare che i Quad Core Intel hanno un margine di aumento di Mhz molto molto superiore alle soluzioni AMD, che sono tirate al massimo già di default. basta vedere le prime prove in giro e cmq è sufficiente pensare che si tratta si soluzioni interamente basate sulla precedente architettura di cui sono a tutti noti i limiti in termini di OC.

Intel potrebbe tranquillamente rilasciare un quad core a frequenza più elevata, sicuramente ad almeno 3Ghz, ma anche di più. AMD oggi non può competere, le sue soluzioni costano molto di più in termini di gestione energetica per via dei consumi ed offrono prestazioni globalmente inferiori. L'unica cosa che si offre in più rispetto ad Intel è una "promessa" una speranza, direi io, quella che nel futuro vengano rilasciate CPU ad 8 core compatibili con la stessa architettura, e prestazionalmente parecchio superiori. Però sinceramente nel mondo dell'informatica, che evolve così rapidamente, non so quanto possa valare in campo pratico una prospettiva del genere, perché è evidente che anche Intel si darà e si sta dando da fare, e quindi in futuro sarà tutto da rivedere.

Prima del Core 2 Duo reputavo personalmente l'architettura AMD superiore ed infatti avevo un PC basato su AMD, oggi Intel è di gran lunga superiore ad AMD, prima era Intel a proporre consumi esasperati per colmare il gap prestazionale, oggi quella che era la "bandiera" di AMD, ovvero consumi contenuti e alte prestazioni, è stata "tradita" in favore di una filosofia che prevede il tirare al massimo un'architettura non più al passo con i tempi per cercare di stare al passo con il rivale in un settore dove non si può competere.

Io avrei concentrato le risorse sull'abbassamento dei prezzi, sulla ricerca di soluzioni a bassisimo consumo, che sono i campi che coprono il 90% del mercato, in attesa di una CPU in grado di competere realmente con il top di gamma rivale.

bjt2
30-11-2006, 18:21
Ma infatti questa è solo una soluzione di ripiego, per dire: ci siamo anche noi... Non credo che ci saranno più di 200-300 pazzi al mondo a comprarla...

gi0v3
30-11-2006, 19:07
beh, alla faccia del ripiego...cmq come costo per le cpu dovrebbero essere circa 900 dollari per la coppia di fx-72 ( cioè 450 dollari a cpu, ma li vendono solo a coppie ) , mi pare tipo un 800 per la coppia di fx-70 e un po' più di 1000 per la coppia di fx-74...ripeto, la differenza con una config top di gamma intel non è poi molta..probabilmente abbasseranno un altro po' i prezzi...io il case e-atx ce l'ho,e ad avere i soldi forse anche lo prenderei :D

VitOne
30-11-2006, 20:08
beh, alla faccia del ripiego...cmq come costo per le cpu dovrebbero essere circa 900 dollari per la coppia di fx-72 ( cioè 450 dollari a cpu, ma li vendono solo a coppie ) , mi pare tipo un 800 per la coppia di fx-70 e un po' più di 1000 per la coppia di fx-74...ripeto, la differenza con una config top di gamma intel non è poi molta..probabilmente abbasseranno un altro po' i prezzi...io il case e-atx ce l'ho,e ad avere i soldi forse anche lo prenderei :D

Quindi tu lo prenderesti? E per avere quali vantaggi rispetto alla soluzione Intel? Prestazioni inferiori? Consumi maggiori? Maggiore calore prodotto (quindi ventole più rumorose)?
Non vedo oggi altri vantaggi :D. Inoltre torno a far presente che la soluzione AMD è tirata al massimo mentre Intel ha grossi margini di sviluppo per quello che riguarda le frequenze.
L'unica cosa realmente positiva delle soluzioni dual socket AMD sarebbe la compatibilità con i futuri 4 core (per avere 8 core in parallelo). Però solitamente nell'informatica l'evuolzione è tale che una scheda madre diventa vecchia nel giro di qualche mese ed inoltre il costo della scheda madre rispetto alle CPU non mi pare insostenibile: adesso ha senso prendere una soluzione top AMD. Se domani si dovesse rivelare migliore di quella che sarà la futura soluzione Intel allora si potrà cambiare scheda madre e processori per passare ad 8 core.
Non capisco come mai ci siano sostenitori di questa soluzione AMD oggi, io ho avuto a turni alterni CPU Intel ed AMD, a seconda delle esigenze. Oggi un sistema low lo prenderei AMD; non mi intendo di server però AMD pare offrire ottime soluzioni e così via. Ogni marchio ha i suoi pregi. Ma in ambito multicore di segmento alto oggi non c'è paragone e la soluzione AMD non deve essere consigliata per nessun motivo, perché scalda troppo, consuma troppo e ha prestazioni inferiori. Basare l'acquisto di una piattaforma di questo tipo sulla futura promessa di un 4core iperperformante mi pare veramente ridicolo: ripeto che tra un anno, quando dovrebbero uscire, probabilmente ci saranno soluzioni tali a livello tecnologico che la compatibilità con la scheda madre sarà quaclosa in più di nulla. O forse il contrario, ma non possiamo certo darlo per certo ;).

gi0v3
30-11-2006, 20:25
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/quad-fx-la-ricetta-amd-per-i-quattro-core_index.html
ecco cosa intendevo...ovviamente spiegato molto meglio..il punto di forza è, da un lato, il costo..costano meno di quanto mi aspettassi...una coppia di fx-70 + mobo, anche trasportando i prezzi in italia e coi rincari del caso, dovrebbe aggirarsi sui 300€ di mobo+ 600 di cpu=900 euro, mentre la soluzione più economica intel per avere 4 core, quando uscirà il qx6600, sarà di 850€ di cpu + 130€ di scheda madre compatibile kentsifield ( la gigabyte ds3 mi pare sia la più economica delle compatibili ) , quindi comunque ci risparmieresti anche andando a tirare il più possibile il prezzo della config intel..se poi ti metti ad armi pari con la scheda madre, la evga nforce 680i costa come la asus 4x4, quindi la differenza di prezzo è di 250 euro...quindi coi soldi di mobo evga+qx6600+2gb di ddr2-800 ti fai un sistema 4x4 con 4 gb di ram..
dall'altro lato, il fatto che entro 8 mesi chi vorrà potrà montare 2 cpu quad core sulla stessa mobo sulla quale ha 2 dual adesso, da una longevità alla scheda madremaggiore di quella di qualunque attuale scheda madre 775....intel progettadi migrare verso il socket 1366 con memory controller integrato entro il 2008 giusto? quindi soluzioni a 8 core per socket 775 non se ne vedranno mai, molto probabilmente..a meno che anche intel non voglia seguire la strada del 4x4 e proporre una cosa analoga adattando una mobo 771 alle ddr2 unbuffered...
in conclusione secondo me non è così male come sembra..

VitOne
30-11-2006, 20:53
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1611/quad-fx-la-ricetta-amd-per-i-quattro-core_index.html
ecco cosa intendevo...ovviamente spiegato molto meglio..il punto di forza è, da un lato, il costo..costano meno di quanto mi aspettassi...una coppia di fx-70 + mobo, anche trasportando i prezzi in italia e coi rincari del caso, dovrebbe aggirarsi sui 300€ di mobo+ 600 di cpu=900 euro, mentre la soluzione più economica intel per avere 4 core, quando uscirà il qx6600, sarà di 850€ di cpu + 130€ di scheda madre compatibile kentsifield ( la gigabyte ds3 mi pare sia la più economica delle compatibili ) , quindi comunque ci risparmieresti anche andando a tirare il più possibile il prezzo della config intel..se poi ti metti ad armi pari con la scheda madre, la evga nforce 680i costa come la asus 4x4, quindi la differenza di prezzo è di 250 euro...quindi coi soldi di mobo evga+qx6600+2gb di ddr2-800 ti fai un sistema 4x4 con 4 gb di ram..
dall'altro lato, il fatto che entro 8 mesi chi vorrà potrà montare 2 cpu quad core sulla stessa mobo sulla quale ha 2 dual adesso, da una longevità alla scheda madremaggiore di quella di qualunque attuale scheda madre 775....intel progettadi migrare verso il socket 1366 con memory controller integrato entro il 2008 giusto? quindi soluzioni a 8 core per socket 775 non se ne vedranno mai, molto probabilmente..a meno che anche intel non voglia seguire la strada del 4x4 e proporre una cosa analoga adattando una mobo 771 alle ddr2 unbuffered...
in conclusione secondo me non è così male come sembra..

La CPU Intel può essere montata su molte più schede madri della controparte AMD (per ora una sola). Cmq chi acquista una scheda del genere sicuramente non guarda il prezzo di acquisto ma il prezzo di gestione e le prestazioni pure. Ed Intel è in vantaggio al 100%.

EDIT: ti ringrazio per il link, la rece l'ho letta ed ho già espresso il mio disappunto, se guardi tra i commenti trovi una mia abbontande spiegazione.

gi0v3
01-12-2006, 11:50
come direbbero oltreoceano...we agree to disagree :D

VitOne
01-12-2006, 12:41
come direbbero oltreoceano...we agree to disagree :D

Ti ringrazio per lo scambio di idee :D.