PDA

View Full Version : [INFO] Mi fate chiarezza sulla ram??


karmakoma
29-11-2006, 17:36
Saluti a tutti,
volevo capire se:
a) E' possibile montare ram spaiate sia di frequenza che di capacità (es a 533mhz 1*512mb e a 400mhz 1*1gb)
b) SOlo di frequenza (es 400mhz e 533mhz ma 2*512 mb)
c)Solo di capacità (533mh ma uno slot da 512mb e 1 da 1/2 gb)

quali opzioni sono consigliabili? quali vietate? diepndono dalla tipologia di calcolo del processore (un 64 bit vuole stesse frequenze? stesse capacità o cosa?? rispetto a un 32 bit??)
Se si usa un dual core cosa consigliate??...

beh credo che un post informativo sia utile per tutti... :read:

alemercuzio
29-11-2006, 17:54
Penso che si possa fare solo c), ma non sono ancora abbastanza esperto per dirlo con certezza.

Colgo la palla al balzo per chiedere altre info sulla ram:
siete sicuri che quelle a 667Mhz siano a 5 cicli e quelle a 533Mhz siano a 4? In questo modo alcuni spiegano la piccola differenza di velocità tra le due ram (che non giustificherebbe differenza di prezzo), ma mi è stato riferito che le prime 667Mhz erano a 5 cicli, ma che velocizandosi i cicli dovrebbero allinearsi alle 533Mhz (che all'inizio avevano + cicli pure loro...)

Conferme, smentite?

merut82
29-11-2006, 18:35
Saluti a tutti,
volevo capire se:
a) E' possibile montare ram spaiate sia di frequenza che di capacità (es a 533mhz 1*512mb e a 400mhz 1*1gb)
b) SOlo di frequenza (es 400mhz e 533mhz ma 2*512 mb)
c)Solo di capacità (533mh ma uno slot da 512mb e 1 da 1/2 gb)

quali opzioni sono consigliabili? quali vietate? diepndono dalla tipologia di calcolo del processore (un 64 bit vuole stesse frequenze? stesse capacità o cosa?? rispetto a un 32 bit??)
Se si usa un dual core cosa consigliate??...

beh credo che un post informativo sia utile per tutti... :read:
E' possibile praticare tutte e tre le tue ipotesi.
Il fatto di montare ram a frequenze diverse (e quindi con latenze diverse) fa sì che la ram più veloce (sia per frequenza che per latenze) sia costretta ad andare alla velocità di quella più lenta. Alcuni bios non digeriscono molto bene questo fatto. Io eviterei.

Una cosa relativamente utile è quella di avere ram con frequenza la più vicina possibile all'FSB del procio.

karmakoma
29-11-2006, 20:23
E' possibile praticare tutte e tre le tue ipotesi.
Il fatto di montare ram a frequenze diverse (e quindi con latenze diverse) fa sì che la ram più veloce (sia per frequenza che per latenze) sia costretta ad andare alla velocità di quella più lenta. Alcuni bios non digeriscono molto bene questo fatto. Io eviterei.

Una cosa relativamente utile è quella di avere ram con frequenza la più vicina possibile all'FSB del procio.

ottima cosa...ma tipo vicina o multiplo/sottomultiplo dell'fsb???...inoltree vorrei capire...se ho un note così:

dual core 64 bit e 1 modulo 512mb 533mhz e 1 da 1024mb 533mhz

dual core 64 bit e 1 modulo 2 da 1024mb 400mhz


...secondo quanto dici Supponendo un fsb elevato la prima configurazione lavora meglio della seconda pur avendo mezzo giga in meno... :fagiano:

dottormaury
29-11-2006, 20:31
umhh... mi ci ficco anche io in questa discussione.
ma le ddr 3333 e 400 sono identice in forma e dimensioni e vanno negli stessi alloggiamenti delle ddr a 533 e 667? io credevo fossero diverse strutturalmente sbaglio?
quel che mi interessa sapere all'atto pratico e capire se ad esempio un modulo da 512mb a 667mhz può offrire prestazioni simili ad uno da 1 gb di ram 333.
e se le differenzan di velocità sono piu' o meno marcate.
lo chiedo perchè ci sono sul mercato ancora molti notebook con ram a 333 e volevo capire se questi siano visibilmente piu' "lenti" rispetto ai modelli dotati di ddr2.

merut82
29-11-2006, 22:05
ottima cosa...ma tipo vicina o multiplo/sottomultiplo dell'fsb???...inoltree vorrei capire...se ho un note così:

dual core 64 bit e 1 modulo 512mb 533mhz e 1 da 1024mb 533mhz

dual core 64 bit e 1 modulo 2 da 1024mb 400mhz


...secondo quanto dici Supponendo un fsb elevato la prima configurazione lavora meglio della seconda pur avendo mezzo giga in meno... :fagiano:
Un conto è la quantità, un altro conto è la frequenza di lavoro.
E' ovvio che a maggiori quantità equivalgono maggiori prestazioni nell'uso di taluni programmi.

Avere ram con frequenza uguale all'fsb del procio aiuta quest'ultimo a "comunicare" meglio con la ram. Se poi la quantità è insufficente è certo che le prestazioni saranno basse lo stesso.

merut82
29-11-2006, 22:08
umhh... mi ci ficco anche io in questa discussione.
ma le ddr 3333 e 400 sono identice in forma e dimensioni e vanno negli stessi alloggiamenti delle ddr a 533 e 667? io credevo fossero diverse strutturalmente sbaglio?
quel che mi interessa sapere all'atto pratico e capire se ad esempio un modulo da 512mb a 667mhz può offrire prestazioni simili ad uno da 1 gb di ram 333.
e se le differenzan di velocità sono piu' o meno marcate.
lo chiedo perchè ci sono sul mercato ancora molti notebook con ram a 333 e volevo capire se questi siano visibilmente piu' "lenti" rispetto ai modelli dotati di ddr2.
Le ddr e le ddr2 sono tra loro incompatibili sia per numero di pin che per i voltaggi di funzionamento.
Per il discorso quantità/frequenza vedi sopra.