PDA

View Full Version : Hard Disk esterno - come formattare?


raffobaffo
29-11-2006, 16:03
ho preso un hd seagate 400Gb, SATA, e ho comprato un case esterno, così mi funge da hd esterno...

mi chiedo, domani mi arriva il mac e almeno lo preparo questo hd...

1) in che formato devo formattarlo?
2) verrà poi letto anche se lo collego a un pc con windows?
3) insomma quel è il sistema di formattazione che lo rende leggibile sia su pc che su mac?

..::Rape::..
29-11-2006, 16:18
Secondo me ti conviene formattare in HFS+, così lo legge Osx poi installi su windows un programma che si chiama Macdrive, e da lì leggi tutto e puoi anche scrivere.

In conclusione ti conviene aspettare il mac e poi fai tutto da là intanto ci vuole poco.

raffobaffo
29-11-2006, 17:50
ragazzi che botta di culoooo!!!

avevo ordinato l'hd seagate dall'america, per risparmiare una 30 euro circa...

volendo un seagate, mi ordino il barracuda 7200.9 sata 16mb buffer...
tralascio il 7200.10 perché ai miei fini poco serviva e poi costava 30-40 euro in più...

dopo tribolati giorni, con il venditore che gentilmente me l'ha marchiato gift alla dogana dichiarando un valore di 30 euro, mi arriva a casa...

confezione perfetta, tutto ok...

etichetta sullo scatolo dell'hd incellofanato, con l'adesivo della seagata che identifica il modello come un 7200.9

apro la confezione, apro l'hd e guardo l'etichetta che sta sopra l'hd, con i codici seriali e del modello...

STUPORE!!! era un 7200.10


in pratica la seagate ha sbagliato a confezionare il prodotto... mi ha messo un 7200.10 dentro lo scatolo del 7200.9...

sono culate d'altri tempi queste... ;)

raffobaffo
29-11-2006, 17:53
cmq... oltre alla soluzione macdrive, c'è un formato che leggono entrambi?

posso formattare in fat o ntfs???

M@n
29-11-2006, 18:29
cmq... oltre alla soluzione macdrive, c'è un formato che leggono entrambi?

posso formattare in fat o ntfs???
fat 32

raffobaffo
29-11-2006, 18:35
ma in fat 32 riesco a formattarci anche una partizione superiore a 32mb???

cmq sto provando macdrive... è una figata... credo sia la scelta igliore ove l'hd venga poi prevalentemente usato su un mac :)

..::Rape::..
29-11-2006, 19:53
Infatti secondo me è la scelta migliore, in più l'HFS+ è il FS migliore e non necessita di formattazione.

Prome
29-11-2006, 20:20
Non era il RaiserFS? :mbe:

caponatina
30-11-2006, 10:23
salve a tutti
innanzitutto complimenti e grazie dal profondo del cuore per la realizzazione di questo forum.
Da qualche giorno sono anch'io passato a mac.
Ho provato a collegare il mio hd esterno formattato NTFS lo legge ma non mi ci fa scrivere.
Posso fare qualcosa senza formattare l'HD esterno o devo rassegnarmi?

..::Rape::..
30-11-2006, 10:32
Osx non può scrivere su FS NTFS, può solo leggere

raffobaffo
30-11-2006, 10:38
salve a tutti
innanzitutto complimenti e grazie dal profondo del cuore per la realizzazione di questo forum.
Da qualche giorno sono anch'io passato a mac.
Ho provato a collegare il mio hd esterno formattato NTFS lo legge ma non mi ci fa scrivere.
Posso fare qualcosa senza formattare l'HD esterno o devo rassegnarmi?

il mac legge e scrive su FAT32 (ma il fat32 può avere una partizione massima di 124 GB)

legge ma non scrive su NTFS

il consiglio è questo: se l'hd è sotto i 124GB, allora usa un qualche tool per convertirlo...tipo partition magic 8.0... convertirlo in fat32, così il mac lo legge...

quando invece sarai pronto a formattarlo, fallo in HFS+, formato per mac... e poi per leggerlo e scriverci dal pc, installa sul pc macdrive 6... è un driver (lo installi la prima volta poi te ne disinteressi, lavora in background)... in pratica leggerai e scriverai dal pc anche su questo hd formattato per mac ;)

caponatina
30-11-2006, 10:47
il mac legge e scrive su FAT32 (ma il fat32 può avere una partizione massima di 124 GB)

legge ma non scrive su NTFS

il consiglio è questo: se l'hd è sotto i 124GB, allora usa un qualche tool per convertirlo...tipo partition magic 8.0... convertirlo in fat32, così il mac lo legge...

quando invece sarai pronto a formattarlo, fallo in HFS+, formato per mac... e poi per leggerlo e scriverci dal pc, installa sul pc macdrive 6... è un driver (lo installi la prima volta poi te ne disinteressi, lavora in background)... in pratica leggerai e scriverai dal pc anche su questo hd formattato per mac ;)


COme temevo :cry:
il mio HD è da 200
e al momento non posso formattarlo... è pieno
comunque appena posso farò come mi consigli.
grazie!!!!


...però potrei partizionarlo... e convertirlo con partition magic..
che dite conviene??? :confused:

raffobaffo
30-11-2006, 10:50
COme temevo :cry:
il mio HD è da 200
e al momento non posso formattarlo... è pieno
comunque appena posso farò come mi consigli.
grazie!!!!


...però potrei partizionarlo... e convertirlo con partition magic..
che dite conviene??? :confused:

non so se partition magic ti permette di dividere due partizioni, e convertirle in fat32, senza cancellare i dati... forse sì...

prova... sempre tenendo presente che rischi di perdere tutto... anche se non ho mai sentito in realtà di qualcuno che usando partition magic abbia perso i dati... :)

caponatina
30-11-2006, 11:06
ok provo e poi vi faccio sapere. grazie!