PDA

View Full Version : e6400 vs e6000 Dubbi e consigli!


FighterSoldier
29-11-2006, 14:56
Ciao a tutti!
sono in procinto di acquistare un nuovo pc.

nella mia configurazione "ideale" (ovvio in base al budget)
ho messo un e6400.

ora mi chiedevo: conviene spendere 100 euro di più per un e6600 ?
ho letto che ha 4mb di cache....

cioè vale 100 euro di più o praticamente le prestazioni sono simili?

grazie a todos

frikes
30-11-2006, 00:16
utilizzo del computer?

npole2000
30-11-2006, 01:51
Io credo che il 6400 sia il peggiore dei tre (per rapporto prestazioni/prezzo), il dubbio me lo fare venire tra il 6300 e il 6600.... il 6300 forse ha un rapporto prezzo/prestazioni ancora migliore del 6600, ma alla domanda secca: il 6600 li vale i soldi in piu' che costa? La risposta non puo' essere che si... soprattutto dopo aver visto che razza di frequenze riesce a raggiungere in OC stabile.

Pangasius
30-11-2006, 02:59
Ciao
il 6600 vale di sicuro il costo maggiore ma se vuoi fare dell' overclock devi
mettere in preventivo l'acquisto di ram e motherboard più performanti e allora
la spesa sale.....e non di soli 100€ :doh:

Kronoss
30-11-2006, 06:31
io non ho preso il 6600 ed ho presto invece il 6400... ho risparmiato quei 100-120 euro.

ho rappezzato qualche decina di euro qua e la....

ho messo la geforce 8800gs ed ho un pc pronto per il futuro.

se hai la stessa possibilità ti consiglio di diminuire il costo sul processore (mettendo il 6400) e dare maggiore impulso alla scheda video.

Baluba82
30-11-2006, 11:12
Ciao a tutti,
anche io mi sono posto questa domanda riguardo i due processori. Dovrei acquistare un nuovo pc x programmare, lavorare con la grafica (anche 3D) e i video (rendering, montaggio, creazione DVD video, importazione da dvd recorder/videocamera ecc.).

Cosa mi consigliate?
E6600 o E6400 e con la differenza investire in qualche altro componente?
MB può andare una asRock o per forza ASUS.

Nessuna minima intenzione di fare oc, nè giocare.

Ciao e grazie

Wilt Chamberlain
30-11-2006, 11:12
Io credo che in oc, sempre come prezzo/prestazioni sia chiaro, il 6300 con una mb con p965 sia ancora l'accoppiata più interessante, con 300euro prendi tutto col 6300, e sale bene comunque, i 200 euro che risparmi li spendi su 2 bei banchi di ddr2 oppure fanno mucchio per una buona vga.

Parere personalissimo eh :fagiano:

Wilt Chamberlain
30-11-2006, 11:14
Ciao a tutti,
anche io mi sono posto questa domanda riguardo i due processori. Dovrei acquistare un nuovo pc x programmare, lavorare con la grafica (anche 3D) e i video (rendering, montaggio, creazione DVD video, importazione da dvd recorder/videocamera ecc.).

Cosa mi consigliate?
E6600 o E6400 e con la differenza investire in qualche altro componente?
MB può andare una asRock o per forza ASUS.

Nessuna minima intenzione di fare oc, nè giocare.

Ciao e grazie

Io prenderei il 6400 e punterei su un buon quantitativo di ram, molta e buona.

npole2000
30-11-2006, 12:29
Ciao a tutti,
anche io mi sono posto questa domanda riguardo i due processori. Dovrei acquistare un nuovo pc x programmare, lavorare con la grafica (anche 3D) e i video (rendering, montaggio, creazione DVD video, importazione da dvd recorder/videocamera ecc.).

Quando il tempo diventa denaro (sembra uno spot.. :) ) allora la domanda non dovresti proprio portela. Il 6600 va sensibilmente piu' veloce di un 6400, come un 6800 va piu' veloce di un 6600. Quei 100 euro in piu' nell'acquisto, li recupererai "spendendo" meno tempo (= guadagnando piu' soldi).
Il ragionamento che dovresti fare, non e' tanto: qual e' la CPU piu' conveniente (in molti casi, questo ragionamento e' corretto... ma a mio parere non per il tuo utilizzo) quanto piuttosto: ho questo budget, qual e' il sistema piu' performante che posso comprarci? Visto il tuo uso estensivo di grafica 3D, rendering video (tutte applicazioni che tengono conto esclusivamente della CPU) allora la decisione non puo' essere altra che: compra la CPU piu' veloce compatibilmente con le tue finanze (ovviamente senza trascurare gli altri componenti del PC).

Baluba82
30-11-2006, 13:05
Quando il tempo diventa denaro (sembra uno spot.. :) ) allora la domanda non dovresti proprio portela. Il 6600 va sensibilmente piu' veloce di un 6400, come un 6800 va piu' veloce di un 6600. Quei 100 euro in piu' nell'acquisto, li recupererai "spendendo" meno tempo (= guadagnando piu' soldi).
Il ragionamento che dovresti fare, non e' tanto: qual e' la CPU piu' conveniente (in molti casi, questo ragionamento e' corretto... ma a mio parere non per il tuo utilizzo) quanto piuttosto: ho questo budget, qual e' il sistema piu' performante che posso comprarci? Visto il tuo uso estensivo di grafica 3D, rendering video (tutte applicazioni che tengono conto esclusivamente della CPU) allora la decisione non puo' essere altra che: compra la CPU piu' veloce compatibilmente con le tue finanze (ovviamente senza trascurare gli altri componenti del PC).

Hai perfettamente ragione, ma la scheda video non ha peso scusa?
Cmq la mia era una domanda del tipo: se con il 6600 risparmia 10 minuti di lavoro, 100 euro in tasca non mi fanno male, se invece i tempi sono sensibilmente differenti allora è un'altra cosa...

Hellzakk
30-11-2006, 13:21
ma alcuni modelli di 6600 non hanno il problema di scaldare troppo anche senza oc?

npole2000
30-11-2006, 13:54
Hai perfettamente ragione, ma la scheda video non ha peso scusa?
Cmq la mia era una domanda del tipo: se con il 6600 risparmia 10 minuti di lavoro, 100 euro in tasca non mi fanno male, se invece i tempi sono sensibilmente differenti allora è un'altra cosa...

Nelle applicazioni che hai citato, la scheda video e' assolutamente ininfluente, al massimo te ne serve una con una buona resa visiva, ma non con funzioni di accelerazione 3D in realtime. Diverso sarebbe se la destinazione d'uso del PC fosse il gaming.

frikes
30-11-2006, 16:19
Nelle applicazioni che hai citato, la scheda video e' assolutamente ininfluente, al massimo te ne serve una con una buona resa visiva, ma non con funzioni di accelerazione 3D in realtime. Diverso sarebbe se la destinazione d'uso del PC fosse il gaming.

quoto, a meno che non faccia molta modellazione 3d. in questo caso la scheda video sarebbe fondamentale ;)

Baluba82
30-11-2006, 16:58
quoto, a meno che non faccia molta modellazione 3d. in questo caso la scheda video sarebbe fondamentale ;)

diciamo che la modellazione 3D occupa il 5% delle mie attività, mentre il montaggio video ecc. il 60%. Quindi potrebbe andarmi bene anche una scheda video da 256 ad esempio la x1300?

frikes
30-11-2006, 17:29
il montaggio video non è materia mia. so solo che per il montaggio lineare la scheda video non influisce minimamente sulle prestazioni. ti converrebe magari fare una domanda nella sezione video editing dove sono più esperti. ;)

Kronoss
30-11-2006, 18:07
per i montaggi video ed encod/decoding ti consiglio vivamente di risparmiare sul processore e di investire altrove.

risparmiando quei 100 euro potresti ad esempio prendere un HD da 10.000 rpm (western digital raptor ad esempio), una geforce 8800gts, più ram...

insomma da 6400 a 6600 la differenza è nulla e te lo dico io che possiedo entrambi i pc nel mio internet point !

se poi riesci a risparmiare pure sulla scheda madre, allora sei proprio a cavallo... prendi una asus p5b liscia anzichè la deluxe oppure prendi una ASRock ma di quest'ultime non so dirti granchè :)

npole2000
30-11-2006, 19:01
per i montaggi video ed encod/decoding ti consiglio vivamente di risparmiare sul processore

Scusa, ma che dici, se e' proprio la CPU che si occupa di queste funzioni? Specialmente l'encoding video, da una CPU all'altra ci sono differenze di tempo notevoli. Prova ad encodare (e' solo un esempio) un divx da DVD con un 6400, poi fallo con un 6600.. e poi rifallo con 6800 e guarda la differenza!. ;)

frikes
30-11-2006, 19:09
per i montaggi video ed encod/decoding ti consiglio vivamente di risparmiare sul processore e di investire altrove.

risparmiando quei 100 euro potresti ad esempio prendere un HD da 10.000 rpm (western digital raptor ad esempio), una geforce 8800gts, più ram...

insomma da 6400 a 6600 la differenza è nulla e te lo dico io che possiedo entrambi i pc nel mio internet point !

se poi riesci a risparmiare pure sulla scheda madre, allora sei proprio a cavallo... prendi una asus p5b liscia anzichè la deluxe oppure prendi una ASRock ma di quest'ultime non so dirti granchè :)

la 8800gts per questo utilizzo sono soldi sprecati

Kronoss
30-11-2006, 22:49
la 8800gts per questo utilizzo sono soldi sprecati
ti sbagli.

La Geforce 8800 con le sue tecnologia (PureVideo in primis) ha una marcia in più per quel che riguarda grafica e video editing.
La 8800 ti solleva la CPU dal encoding/decoding dei flussi video (H.264, VC-1, WMV, WMV HD e MPEG 2 HD)... questo vuol dire che il tuo Conroe 6400, mentre stai lavorando sui video, risulterà praticamente libero da impegni poichè quest'ultimi verranno affidati "in parte" alla GPU (graphic process unit) della scheda video (Thread Computing).

se si trattava di valutare un Conroe 6300 ed un 6800, vinceva nettamente il 6800. Ma quì si tratta di valutare un 6400 ed un 6600 che sono visivamente la stessa cosa, così come è un 6300 paragonato ad un 6400.

Riassumendo:
6300 a 6400 ... visivamente la stessa cosa
6300 a 6600 ... qualche miglioria si vede
6300 a 6800 ... miglioria evidentissima

6400 a 6600 ... visivamente la stessa cosa
6400 a 6800 ... qualche miglioria si vede

mantenendo quindi una linea di qualità/prezzo discreta, la migliore soluzione è il Conroe 6400 e investire il risparmio per migliorare il contorno che può essere tanto un hard Disk da 10.000 rpm, o una scheda video DirectX 10 o ram di miglior fattura.

ad ognuno il suo.

npole2000
01-12-2006, 00:06
ti sbagli.

La Geforce 8800 con le sue tecnologia (PureVideo in primis) ha una marcia in più per quel che riguarda grafica e video editing.

Guarda che PureVideo non solleva la CPU dall'elaborazione del video-editing e' un processo posticcio che migliora la qualita' del flusso video. Nel momento in cui effettuo un rendering (ad esempio una transizione video, un montaggio video, ecc.) il carico e' sulla CPU non sulla GPU, ammenoche' tu non abbia una scheda dedicata alle transizioni via hardware (come le Pinnacle).
La 8800 e' una scheda destinata al "videoludico" non al post-processing.

se si trattava di valutare un Conroe 6300 ed un 6800, vinceva nettamente il 6800. Ma quì si tratta di valutare un 6400 ed un 6600 che sono visivamente la stessa cosa, così come è un 6300 paragonato ad un 6400.

Ogni processore e' differente da un'altro, ognuno offre velocita' in piu' rispetto ad un altro. Se parliamo di rapporto prestazioni/prezzo, senza dubbio i piu' convenienti del lotto risultano essere il 6300 e il 6600, ma in nessun caso si potra' affermare che si equivalgono (specialmente in questo genere di utilizzi), il 6300 non arrivera' MAI alla velocita' di un 6600 (sia entrambi stock, ovviamente, sia entrambi in OC massimo). Significa che se tu col 6300 ci metterai 10 minuti per fare un rendering, io ce ne mettero' di MENO, e la differenza di prezzo (100 euro!) non ti consentira' di comprare una componentistica migliore (ripeto +100 euro) che ti consentirebbe di recuperare il gap di cui sopra (cioe' quel "MENO").
Quello stesso "MENO" ovviamente si traduce in denaro... per chi, col PC, ci lavora.

frikes
01-12-2006, 00:29
ti sbagli.

La Geforce 8800 con le sue tecnologia (PureVideo in primis) ha una marcia in più per quel che riguarda grafica e video editing.
La 8800 ti solleva la CPU dal encoding/decoding dei flussi video (H.264, VC-1, WMV, WMV HD e MPEG 2 HD)... questo vuol dire che il tuo Conroe 6400, mentre stai lavorando sui video, risulterà praticamente libero da impegni poichè quest'ultimi verranno affidati "in parte" alla GPU (graphic process unit) della scheda video (Thread Computing).

migliorie? e quante? ricordiamo che è una scheda che non costa quattro soldi.
vorresti dire che montando ad esempio una 7600gt (che costa 1/3) le prestazioni si ridurrebbero parecchio? la tecnologia purevideo non si trova solo nella 8800.
comunque non mi inoltro nel discorso perchè non è di mia conoscenza, e leggere post, articoli e recensioni non basta per dare un giudizio... :)
comunque nella sezione videoediting ho visto consigliare configurazioni per questo utilizzo con una vga x550 :eek: affiancata però da una scheda di acquisizione o da hardware dedicato molto costoso.
se leggi la prima parte di questa discussione si evince il contrario di quello che dici:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1317257&highlight=configurazione

inoltre QUI (http://www.terratec.it/supporto/guide11.shtml) alla voce scheda video dice chiramente: "La scheda video ha soltanto il compito di visualizzare sul monitor tutti gli elementi grafici del video senza essere impegnata più di tanto nell'editing, quindi è sufficiente il supporto 3D."

ma quando dici che la 8800 ha una marcia in più nella grafica ti riferisci ai videogames vero? non alla grafica3d con opengl :stordita:

Kronoss
01-12-2006, 06:37
ragà montate un 6400 con una geffo 8800 e mettetelo ad encodare un dvd in divx e prendete un 6600 con una 7900GS e mettetelo a fare la stessa operazione... sullo stesso pc lanciamo una demo dimostrativa di gioco come F.E.A.R.

il duetto 6400+8800 vi caricherà il gioco e sarà come se l'encoding in BG non esistesse... il gioco scorrerà perfettamente.

il duetto 6600+7900GS vi farà invece notare pesantemente dei rallentamenti sulla grafica che andrà a scatti.

mi baso su questo esempio personale per dire che il duo 6400+8800 sia il migliore e che la scheda video sgrava molto carico al processore.

cmq se proprio non si vuole investire sulla scheda video, allora sarebbe meglio risparmiare e puntare su una sceda dedicata come la PINNACLE oppure se si vuole restare in ambito di non acquistare prodotti dedicati, io consiglio di puntare su un hard disk da 10.000 rpm come il raptor della western Digital ed in questo caso la differenza è evidente e non solo per quel che riguarda il video :)

npole2000
01-12-2006, 12:06
ragà montate un 6400 con una geffo 8800 e mettetelo ad encodare un dvd in divx e prendete un 6600 con una 7900GS e mettetelo a fare la stessa operazione... sullo stesso pc lanciamo una demo dimostrativa di gioco come F.E.A.R.

Questo dipende solo dal videogioco, e non dall'encoding in background... in pratica sara' la grafica del videogioco ad andarti a scatti, ma non l'encoding ad andare peggio! A dimostrazione che la scheda video non sgrava sul lavoro di rendering video, quanto piuttosto supporta meglio (ovviamente!) il processore in caso di utilizzo videoludico. Una 8800 per certi utilizzi e' assolutamente sprecata... non ha parlata mica di videogiochi.

io consiglio di puntare su un hard disk da 10.000 rpm come il raptor della western Digital ed in questo caso la differenza è evidente e non solo per quel che riguarda il video :)

Questo e' vero, pero' non hai considerato il fattore spazio. La velocita' dell'HD e' estremamente importante in fase di rendering/encoding video, il problema e' che i raptor, oltre a costare tantissimo, hanno pure una capacita' limitata. Con meno soldi ci copri due HD del doppio di capacita' (quindi 4 volte la capacita' totale del raptor, per dare un ordine di prezzo) SATA2 e li metti in RAID, non avrai le stesse prestazioni di un Raptor, pero' avrai una velocita' molto soddisfacente e in piu' il doppio della capienza, cosa da non trascurare mai per questo tipo di utilizzi.
Un esempio pratico:

- Raptor 150GB: 250 euro (partizione primaria)
- HD 400GB SATA2: 200 euro (partizione di lavoro)
Totale: 450 euro per 550GB

Con questa configurazione l'apertura degli applicativi e lo swap di windows andra' veloce, ma lo "streaming" su HD del flusso sara' limitato, perche' operante comunque sul SATA2 (e' impensabile utilizzare i pochi 150MB del raptor per questo uso).

- HD 500GB SATA2: 220 euro (in raid)
- HD 500GB SATA2: 220 euro (in raid)
Totale: 440 euro per 500 GB

Con questa configurazione windows ecc. andranno ad una velocita' inferiore rispetto al Raptor, ma tutto il sistema di archiviazione beneficera' del RAID, con notevoli vantaggi.
In effetti la configurazione ottimale sarebbe questa:

- HD RAPTOR 150GB: 250 euro
- HD 500GB SATA2: 220 euro (in raid)
- HD 500GB SATA2: 220 euro (in raid)
Totale: 690 euro per 650MB

...per avere entrambi i benefici. Ma cominciamo a salire esageratamente con i prezzi.