PDA

View Full Version : Mac e grafica perchè si dice migliore


ctrlf9
29-11-2006, 14:25
Salve a tutti volevo porvi una domanda alla quale nessun mio amico che usa mac sia riuscito a rispondermi in modo veramente dettagliato ed esaustivo; premesso che non uso mac e che non ne sono un gran simpatizzante (rispetto le scelte altrui e non le giudico) mi potreste spiegare nello specifico perchè per fare grafica bisogna avere un mac?ho recentemente lavorato con uno studio di grafica in cui usavano tutti mac ma non ho visto differenze con un altro studio dove usavano pc (logicamente con componenti hw giuste).
Vorrei capire per bene perchè nell'ideologia delle persone se uno vuole fare grafica allora deve prendere mac.
Io ho una mia teoria che è questa, in passato inizi anni 80 effettivamente i mac avevano delle caratteristiche tecniche hw e sw che i pc non avevano e i grafici hanno cominciato giustamente a lavorare con i mac visto che si sono trovati bene continuano ad usarlo (che male c'è!!!) ma nel frattempo i pc 'normali' si sono evoluti e sono arrivati alla pari di un mac, quindi penso che sia solo un fattore di trovarsi bene a lavorare con una certa macchina non il fatto che questa macchina abbia delle potenzialità che non si possano ottenere con pc normali, tralando il fatto s.o. che differenze ci sono a livello hw che portano a fare una scelta verso mac?visto anche la differenza economica mac-pc?
Non voglio fare polemiche sul fatto se è meglio mac o pc ma solo capire.

Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno e non ve la prendete se un intruso che usa winzoz è entrato nel vs forum :)

fdfdfdddd
29-11-2006, 14:34
Ci sono diversi fattori, storico/ambientali e tecnologici :-)


storico/ambientali: in anni in cui il resto del mondo andava col DOS a linea di comando, il Mac aveva un'interfaccia grafica evoluta che permetteva all'utente di concentrarsi sul cosa fare e non sul come farlo. In quegli anni (a partire dal 1986 ... anno in cui venne presentato il Mac Plus con la Laserwriter e Aldus Pagemaker) naquero i più diffusi programmi per "grafici" (Photoshop, PageMaker, Illustrator, XPress ecc. ecc.). Di solito i "grafici" non s'interessano molto del come fare funzionare un programma, ma sul cosa tirarne fuori ... e quindi per questo adottarono il Mac. Successivamente s'è creata la fidelizzazione della clientela eppoi il Mac è diventato lo strumento che si "trasmette da padre in figlio" (cioé da generazioni di grafici a successivi ...

tecnologici: oltre alle qualità intrinseche dell'OS, c'era il fatto che alcuni strumenti esistevano SOLO per Mac (i primi anni di Photoshop ad esempio) e che in ogni caso su Mac davano il loro meglio anche perché sul Mac una volta i pixel dei monitor erano quadrati ... quindi quello che vedevi sul monitor era veramente l'equivalente su carta. Inoltre i Mac erano spesso (non sempre) più veloci e tecnologie quali i font truetype, ColorSync (la certezza che il colore su cui stai lavorando è quello che poi ottieni alla fine) e altre erano un'esclusiva del Mac.

Ora è chiaro che dopo tanti anni, ci stanno un sacco di grafici che ottengono ottimi risultati anche con Windows, però solitamente chi ha seguito un percorso diciamo "istituzionale" è abituato a trovarsi nelle mani un Mac piuttosto che Windows :-)

Da non grafico spero di non aver detto troppe fesserie :-P

ctrlf9
29-11-2006, 14:38
Quindi da quello che ho capito la mia teoria è giusta, però un ultima cosa perchè costano così tanto?

---Chris---
29-11-2006, 14:49
Da grafico ed ex montatore video, ex-windows user e attuale e felice mac-user, ti dico che comunque la stabilità del sistema operativo contribuisce molto. Quando ti ritrovi a fare rendering o elaborazioni di file parecchio pesanti, avere un sistema operativo che non crasha alla prima difficoltà è un aiuto enorme. Quando lavoravo su winzozz, nei periodi di lavoro particolarmente stressanti per la macchina mi capitava di riavviare anche 4-5 volte al giorno, anche se avevo Win XP, pc coi controcaxxi e scheda pinnacle da qualche milioncino; ora che lavoro (ancora per poco) con un G4, nonostante sia una macchina "sorpassata" mi capiterà di riavviare un paio di volte al mese... pur lavorando con "bestiole" di file di qualche centinaio di MB.

OT: non c'entra un piffero ma mi chiedevo..... cosa diamine significa "IMHO"??????

MacNeo
29-11-2006, 15:05
Credo sia qualcosa tipo "in my honest opinion"... "secondo me" insomma.

Comunque non posso che confermare:
l'ultima esperienza m'era capitata qualche mese fa in università. Dopo un pomeriggio sprecato a cercare di renderizzare un cavolo di filmato e col programma che si incartava sempre a metà, alla fine avevamo passato il progetto sul mio (ai tempi) iBook G4 e, pur se con la dovuta lentezza, ha portato il lavoro a conclusione al primo tentativo.

Ormai il 90% delle cose si possono fare ugualmente bene sia su Mac che su PC, il Mac ti da quel 10% in più evitandoti certi grattacapi.
Tant'è che ormai il Mac non è più considerato "il computer dei grafici", quando "il computer dei creativi"... è un ambito molto più ampio, che prescinde dal livello tecnico e si focalizza su quello intellettuale.

ctrlf9
29-11-2006, 15:09
ok ho capito quello che vuoi dire ma dipende dal s.o. non dal hw, il mio era un discorso sul hw.

fdfdfdddd
29-11-2006, 15:22
ok ho capito quello che vuoi dire ma dipende dal s.o. non dal hw, il mio era un discorso sul hw.

Il discorso HW è complesso ... diciamo che in epoca 68k i Mac e i PC erano completamente differenti. Già in epoca PowerPC s'è visto un progressivo avvicinamento tra Mac e PC dal punto di vista architetturale, tant'è che prima del passaggio ad Intel, praticamente l'unica differenza era la CPU, che tra l'altro era dai tempi del PPC604 e dei primi G3 che non dava una differenza a favore del Mac (i G4 ad esempio, promessi da Motorola nel 1999 alla frequenza di 400 e 500mhz, vennero in realtà dati a 300, 350 e 400Mhz costringendo da allora la Apple alla rincorsa del ghz che l'ha vista eguagliare i PC praticamente solo con il passaggio ad Intel).

Ad ogni modo si, la differenza è comunque stata sempre in buona sostanza dal software. L'HW oggi conta in quanto l'OS è fatto su misura per quell'HW e questo contribuisce alla grande stabilità dell'OS (certo ... c'è il discorso del MALEDETTO vizio della Apple di fare continue migrazioni ... oggi ti ritrovi dei PORTENTOSI mac intel-based che però lanciano Photoshop utilizzando un emulatore PPC: rosetta che brucia un bel po' di risorse di sistema)

xorosho
29-11-2006, 15:23
L'hw è più o meno lo stesso dei pc, ora, la differenza sta nel fatto che windows dovendo funzionare con qualsiasi hw può avere problemi di stabilità, mentre un mac, presentando un panorama hw molto ridotto può essere testato meglio e quindi risultare più stabile.

In realtà io non ho ricordi di un crash con il mio vecchio acer, mentre il mio MBP mi è crashato un paio di volte in questi 6 mesi.

Inoltre, a proposito della grafica, l'unica volta che photoshop mi è crashato è stato sotto mac os...e aggiungo pure che sotto osx è pure "a pelle" più lento...aspetto con ansia di vedere Photoshop UB, da quel che mi risulta ancora non c'è (ma potrei sbagliare eh! :D)

Concordo con la disquisizione di gtangari, ne traggo anche una personale conclusione: i motivi per cui per la grafica si usa mac sono storici. Ora come ora non c'è una grande differenza (ovviamente paragonando macchine simili).

---Chris---
29-11-2006, 15:27
Ok, ma non puoi parlare di un mac escludendo Mac Os. Anzi, ora che l'hw di fatto è comune tra mac e pc, con l'avvento di intel nel mondo apple, la vera differenza tra i due mondi sta proprio nella validità del so.

fdfdfdddd
29-11-2006, 15:30
L'hw è più o meno lo stesso dei pc, ora, la differenza sta nel fatto che windows dovendo funzionare con qualsiasi hw può avere problemi di stabilità, mentre un mac, presentando un panorama hw molto ridotto può essere testato meglio e quindi risultare più stabile.

Anche se c'è da dire che la "colpa" più che di Windows è dell'ambaradan che ci sta sotto. Microsoft pubblica delle specifiche per rendere un driver compatibile con Windows (non è Windows che si "rende" compatibile all'HW) ... se poi la gente scrive male i driver o peggio ancora si usano crack e tutto il resto (faccio un discorso generale eh).


Inoltre, a proposito della grafica, l'unica volta che photoshop mi è crashato è stato sotto mac os...e aggiungo pure che sotto osx è pure "a pelle" più lento...aspetto con ansia di vedere Photoshop UB, da quel che mi risulta ancora non c'è (ma potrei sbagliare eh! :D)


Vero, Photoshop non c'è ancora UB, pare che ci vorrà giugno 2007. Fino ad allora vai con Rosetta, che per essere un'emulatore va veramente bene, però ciuccia risorse del computer (leggi tonnellate di RAM) e mette "sotto stress" il sistema ... il mio MacBook con 2Gb di RAM quando lavora con Photoshop anche con file relativamente piccoli si gioca 1gb di RAM e le ventole si fanno sentire ...

Ora come ora non c'è una grande differenza (ovviamente paragonando macchine simili).

Credo che attualmente l'unico vantaggio oltre a quello "ambientale" sia la corrispondenza dei colori su carta.

---Chris---
29-11-2006, 15:31
L'hw è più o meno lo stesso dei pc, ora, la differenza sta nel fatto che windows dovendo funzionare con qualsiasi hw può avere problemi di stabilità, mentre un mac, presentando un panorama hw molto ridotto può essere testato meglio e quindi risultare più stabile.

In realtà io non ho ricordi di un crash con il mio vecchio acer, mentre il mio MBP mi è crashato un paio di volte in questi 6 mesi.

Inoltre, a proposito della grafica, l'unica volta che photoshop mi è crashato è stato sotto mac os...e aggiungo pure che sotto osx è pure "a pelle" più lento...aspetto con ansia di vedere Photoshop UB, da quel che mi risulta ancora non c'è (ma potrei sbagliare eh! :D)

Concordo con la disquisizione di gtangari, ne traggo anche una personale conclusione: i motivi per cui per la grafica si usa mac sono storici. Ora come ora non c'è una grande differenza (ovviamente paragonando macchine simili).

Beh, ti dico che io a casa ho un pc e un macbook intel 1°gen, e lavorando su photoshop, dipende da cosa si fa, nel senso che su alcune operazioni mi risulta più veloce il mac, in altre il pc. Cosa fondamentale però, più o meno a parità di hw, il mac ha sempre diverse applicazioni aperte (mi capita di lavorare con PS e Illustrator aperti in contemporanea), il pc, di solito ha solo photoshop o altre cose mooolto leggere, proprio per il problema di stabilità di cui parlavo prima. Non penso cmq che ci sia una verità assoluta, c'è chi porta esperienze disastrose su pc, chi non si è trovato su mac... de gustibus :D

ctrlf9
29-11-2006, 15:51
Vi ringrazio tutti, finalmente ho trovato delle persone con cui poter parlare e che sebbene siano (presumo) dalla parte mac non gettano valanghe di fango sui pc e soprattutto non mi accusano di essere un fanatico anti apple o addirittura di non capire niente di pc, concordo pienamente sul fatto che il s.o. influenza tantissimo le prestazioni e la stabilità di un sistema ma come detto in precedenza un s.o. scritto appositamente per un gruppo ristretto di hw sicuramente potrà sfruttarli meglio di un s.o. generico che cerca di far funzionare tutto l'hw presente sul mercato,penso che sia più o meno come le console per i giochi o i vari psp gameboy ecc ecc hanno un s.o. creato ad ok per l'hw.

Leron
29-11-2006, 16:19
dimenticate anche l'eccellente gestione dei font ;)

fdfdfdddd
29-11-2006, 16:23
Beh, il tuo modo di porti non ha fatto intendere un'intenzione a creare dei flame :-)

Tuttavia sottolineo nuovamente in merito a quanto dici


un s.o. generico che cerca di far funzionare tutto l'hw presente sul mercato

Che Windows non cerca di far funzionare tutto ne più ne meno di come fa OS X (ambedue gli OS hanno un sacco di driver build-in per farti funzionare diverse cose). Microsoft pubblica delle specifiche e chi scrive driver si adatta a quelle specifiche ... il problema è che siccome un po' "tutti" scrivono software per Windows, spesso questo software è scritto "male" o ha dei problemi e quindi compromette la stabilità del sistema stesso ... è un po' come se ci fosse l'abitudine di scrivere KEXT di OS X fatte "male" ... se OS X crasha per una KEXT scritta male mica è colpa di OS X :-D

Leron
29-11-2006, 16:26
Beh, il tuo modo di porti non ha fatto intendere un'intenzione a creare dei flame :-)

Tuttavia sottolineo nuovamente in merito a quanto dici



Che Windows non cerca di far funzionare tutto ne più ne meno di come fa OS X (ambedue gli OS hanno un sacco di driver build-in per farti funzionare diverse cose). Microsoft pubblica delle specifiche e chi scrive driver si adatta a quelle specifiche ... il problema è che siccome un po' "tutti" scrivono software per Windows, spesso questo software è scritto "male" o ha dei problemi e quindi compromette la stabilità del sistema stesso ... è un po' come se ci fosse l'abitudine di scrivere KEXT di OS X fatte "male" ... se OS X crasha per una KEXT scritta male mica è colpa di OS X :-D
la maggior parte dei crash di windows è provato che vengono da problemi di driver

si parla di crash del sistema, non di blocchi dei programmi

ctrlf9
29-11-2006, 16:27
posso assicurarti che tempo fa ho fatto la stessa domanda su un altro forum (ora non ricordo) e sono stato sommerso da altre risposte che non avevano niente a che vedere con la mia domanda.
Certo chi scrive i driver deve stare attento ma anche chi scrive i s.o. :muro:

Leron
29-11-2006, 16:34
posso assicurarti che tempo fa ho fatto la stessa domanda su un altro forum (ora non ricordo) e sono stato sommerso da altre risposte che non avevano niente a che vedere con la mia domanda.
Certo chi scrive i driver deve stare attento ma anche chi scrive i s.o. :muro:
naturalmente

proprio per questo apple ha deciso di non rilasciare osx "da solo": in questo modo può mantenere il controllo sulla combinazione hardware e software

se installate osx su un pc normale (ricordo che è illegale) è probabile che avrete qualche kernel panic ogni tanto, appunto perchè i driver non sono granchè

fdfdfdddd
29-11-2006, 17:00
la maggior parte dei crash di windows è provato che vengono da problemi di driver

si parla di crash del sistema, non di blocchi dei programmi
Appunto, quello che ho detto io ... la maggior parte dei problemi vengono da driver scritti "male" ma non è colpa di Windows :-)

proprio per questo apple ha deciso di non rilasciare osx "da solo": in questo modo può mantenere il controllo sulla combinazione hardware e software


Beh, questo è quello che fanno un po' tutti. Anche altri OS hanno il supporto nativo per una gran quantità di periferiche (penne USB, chiavi bluetooth ecc. ecc.)

L'integrazione hw/sw di OS X deriva non da questo, ma dal fatto che il kernel e le parti basse dell'OS sono fatte più o meno apposta per alcuni componenti mentre chiaramente il kernel di Windows o di Linux in questo è si un po' più generico (ma a livello di piattaforma, non di componenti hw)


se installate osx su un pc normale (ricordo che è illegale) è probabile che avrete qualche kernel panic ogni tanto, appunto perchè i driver non sono granchè

Beh, direi che più che per i driver deriva dal fatto che per installare OS X su PC normali qualcuno ha messo "modificato" in qualche modo delle componenti di sistema che altrimenti avrebbero inibito il funzionanemtno dell'OS.

Di contro i driver "generici" di OS X sono fantastici se confrontati a quelli di Windows... se installi in qualche modo OS X su un PC generico la risposta della GUI è fluida come sempre ... su Win se non metti i driver giusti .. :-P

Leron
29-11-2006, 19:23
Appunto, quello che ho detto io ... la maggior parte dei problemi vengono da driver scritti "male" ma non è colpa di Windows :-)


di chi sia colpa all'utente finale non interessa, può anche essere colpa mia ma il risultato è che non va :D


Beh, direi che più che per i driver deriva dal fatto che per installare OS X su PC normali qualcuno ha messo "modificato" in qualche modo delle componenti di sistema che altrimenti avrebbero inibito il funzionanemtno dell'OS.

assolutamente no, le uniche modifiche fatte non pregiudicano la stabilità del sistema (se lo installi su un pc sse3)

se lo installi su macchine simili per configurazione a un powermac ad esempio riesci a ottenere una ottima stabilità. cambi un poco e la situazione cambia, nonostante i driver generici funzionino comunque ottimamente

perchè?
perchè se un sistema è configurato per un pacchetto di driver testato allora ha una buona stabilità. se i driver sono fatti alla caxo no.

basta che vai a leggere i forum appositi, trovi parecchie informazioni in merito ;)

di più non fatemi dire che qui non si può

Di contro i driver "generici" di OS X sono fantastici se confrontati a quelli di Windows... se installi in qualche modo OS X su un PC generico la risposta della GUI è fluida come sempre ... su Win se non metti i driver giusti .. :-P
come con linux, ci sono driver generici scritti molto bene (e molti sono di derivazione open source) ma è inutile fare discorsi di questo tipo perchè cambia da driver a driver, si può dire tutto e il contrario di tutto in questo caso

quoto pienamente quello che ho detto prima: il vantaggio di avere un SO stabile sta per gran parte nel parco ristretto di hardware dove questo deve girare (ovvio che non parlo di una penna USB o di una tavoletta wacom ma di cose UN ATTIMINO più importanti)

questo è un notevole vantaggio, è una ottima scelta per apple e si è rivelata vincente



chiunque conosca un filo la storia di apple sa cosa ha spinto a queste scelte (di base sia tecnica che commerciale), e oserei dire PER FORTUNA che sono rimaste queste

fdfdfdddd
30-11-2006, 08:46
di chi sia colpa all'utente finale non interessa, può anche essere colpa mia ma il risultato è che non va

Beh, se l'utente finale acquista prodotti di qualità, come avviene su Mac, il problema non sussiste più di tanto (non è HP per dire a sbagliare un driver di una stampante, ma i 2000 dispositivi cinesi da 4 soldi che trovi nei supermercati magari...)

assolutamente no, le uniche modifiche fatte non pregiudicano la stabilità del sistema (se lo installi su un pc sse3)

Scusa, ma le patch per installare OS X su un PC generico le hai scritte tu? Non credo, tipicamente chi prova questa strada scarica degli ISO già craccati a monte di cui non hai alcun controllo.


quoto pienamente quello che ho detto prima: il vantaggio di avere un SO stabile sta per gran parte nel parco ristretto di hardware dove questo deve girare (ovvio che non parlo di una penna USB o di una tavoletta wacom ma di cose UN ATTIMINO più importanti)

Non penso che vuoi mettere in discussione la stabilità di Linux eppure Linux non è mai stato pensato per un ristretto numero di macchine. La stabilità di un sistema dipende da più cose, certo il numero ristretto di macchine su cui farlo girare aiuta, ma non è il motivo determinante.

questo è un notevole vantaggio, è una ottima scelta per apple e si è rivelata vincente

Beh, su questo ci sarebbe da discutere, anche sul significato che si vuol dare al termine "vincente". Purtroppo non mi sembra che Apple abbia (ora fortunatamente c'è un buon recupero soprattutto negli USA) percentuali di mercato da leader e l'OS considerato standard di mercato è ahimé Windows.

Certo da un punto strettamente di vista di Apple vs. IBM, Apple vs. HP, Apple vs. Acer chiaro che Apple è vincente, ma nel confronto Apple vs. resto del mondo c'è da lavorare.

Fez
30-11-2006, 12:45
"sul Mac una volta i pixel dei monitor erano quadrati"
... questa davvero mi mancava... storicamente i tubi dei crt apple erano Sony... quindi la differenza tra un monitor marchiato apple ed un sony era pari a zero...
Byez

fdfdfdddd
30-11-2006, 13:15
Chiaramente mi sto riferendo ai tempi "storici" ... quindi i tempi dei Mac Plus/SE/II

Darkel83
30-11-2006, 20:28
E' migliore per vari motivi:

1. Un grafico usa l computer per lavorare e basta: in questo senso il mac è comodissimo perche lo accendi e lavori, e stop. Windows invece deve essere costantemente manutenntato (virus, firewall, patch, bug, etc...)

2. OSX ha tutta una serie di vantaggi che rendono il workflow molto + agile: su tutti expose, il dock, spotlight e il finder.
Utilizzando saggiamente questi elementi di osx, risparmi decine e decine di passaggi di "mouse/visualizza/decidi quello che devi fare". Tutto questo perchè OSX è studiato come un sistema operativo VISUALE e non TESTUALE (win si porta ancora dietro la pesante eredità del DOS).

3. Superiorità netta nel montaggio video: mac ha l'esclusiva su final cut, il miglior programma di editing video. Inoltre ha delle routine di gestione di molto superiore nell'import DV ad esempio. Per finire ha un supporto e una gestione eccelnte dei formati di compressione e dei codec.

A questo aggiungi anche cose magari minori, come il supporto nativo a PDF, flash etc... alcune soluzioni poco usate ma utili come i vari core di OSX...

Darkel83
30-11-2006, 20:29
Da grafico ed ex montatore video, ex-windows user e attuale e felice mac-user, ti dico che comunque la stabilità del sistema operativo contribuisce molto. Quando ti ritrovi a fare rendering o elaborazioni di file parecchio pesanti, avere un sistema operativo che non crasha alla prima difficoltà è un aiuto enorme. Quando lavoravo su winzozz, nei periodi di lavoro particolarmente stressanti per la macchina mi capitava di riavviare anche 4-5 volte al giorno, anche se avevo Win XP, pc coi controcaxxi e scheda pinnacle da qualche milioncino; ora che lavoro (ancora per poco) con un G4, nonostante sia una macchina "sorpassata" mi capiterà di riavviare un paio di volte al mese... pur lavorando con "bestiole" di file di qualche centinaio di MB.

OT: non c'entra un piffero ma mi chiedevo..... cosa diamine significa "IMHO"??????

Stessa identica esperienza, confermo tutto.

Solido
01-12-2006, 09:33
ma come detto in precedenza un s.o. scritto appositamente per un gruppo ristretto di hw sicuramente potrà sfruttarli meglio di un s.o. generico che cerca di far funzionare tutto l'hw presente sul mercato,penso che sia più o meno come le console per i giochi o i vari psp gameboy ecc ecc hanno un s.o. creato ad ok per l'hw.


Questo però può nn essere vero fino in fondo poichè conosco persone, professori che hanno(diciamo nn legalmente :sofico: ) provato osx su un pc e hanno detto che cmq riesce a rendere + stabile anche i sistemi a cui in pratica nn sono adibiti ;)
anche se è chiaro sia un fattore che influisce molto :)

xorosho
03-12-2006, 17:22
la maggior parte dei crash di windows è provato che vengono da problemi di driver


E infatti Windows con i driver Apple per il MBP è stabilissimo! :cool:
Veramente...è il portatile secondo me su cui si installa con più semplicità windows e drivers (ovviamente escludo l'opzione "disco di ripristino"...)


Cmq la mia esperienza personale è che sui miei pc (e ne ho avuti un po', desktop e portatili) Windows mi ha sempre dato notevole affidabilità...anche se effettivamente dedico molta cura nell'installazione...altri pc invece non ne vogliono sapere. Va un po' a culo, e come si diceva è proprio perchè i driver dell'hw non sempre sono all'altezza...ed essendoci miliardi di configurazioni possibili...
Quindi sulla stabilità di windows e di osx io direi "dipende" :)

Fez
03-12-2006, 18:00
domandissima... ieri ho installato sull'MBP XP via boot-camp, tutto è andato bene, stamane inspiegabilmente ho acceso il suddetto portatile, fatto il boot con XP e... la tastiera sembrava NON collegata!!! Non riesco nemmeno a loggarmi... qualcuno ha un'idea sulla causa?? [no il bloc num non è premuto]
thanks

sylver
04-12-2006, 13:25
domandissima... ieri ho installato sull'MBP XP via boot-camp, tutto è andato bene, stamane inspiegabilmente ho acceso il suddetto portatile, fatto il boot con XP e... la tastiera sembrava NON collegata!!! Non riesco nemmeno a loggarmi... qualcuno ha un'idea sulla causa?? [no il bloc num non è premuto]
thanks se hai la tastiera wireless ho letto in giro che può capitare di "perdere" l'aggancio bluetooth....... a me a volte capita anche con OSX.

Fez
04-12-2006, 13:28
ehm... sto parlando di un MBP... alias Mac Book Pro... la tastiera è di serie :D

sylver
04-12-2006, 21:43
ehm... sto parlando di un MBP... alias Mac Book Pro... la tastiera è di serie :D la fretta.....

matteeo
05-12-2006, 19:24
Non posso che riportare la mia esperienza.

Ho avuto TANTISSIMI anni SVARIATI pc e la mia ragazza aveva il Mac. Facevamo praticamente le stesse cose sui computer (editing video e photoshop, per il 90% del tempo).

Su pc:
Esiste Premiere Pro, Edius, Encore DVD e Photoshop. A livello di VELOCITA' PURA non ha niente da invidiare ai Mac di pari prezzo ma, fidati, è VERAMENTE FRUSTRANTE al 75% del rendering di un VideoDVD (magari già durato due ore) vedersi una bella finestra "UNKNOWN ERROR"....
E su Encore DVD, tanto per dirne una, quanti ne ho visti....
I risultati, se ci sai fare (ripeto, SE CI SAI VERAMENTE FARE, sono paragonabili ai Mac).
Un altro problema è che non potevo tenere aperti più programmi contemporaneamente pena un drastico calo delle prestazioni e, in generale, un funzionamento 'a scatti' del sistema operativo con conseguenti 'decalcomanie' delle finestre sparse un pò ovunque.....


Su Mac:
Esiste la suite Final Cut + la suite Adobe (non Premiere e Encore).
Non li ho MAI visti avere un problema in fase di rendering, nè restituire alcun errore, in aggiunta la qualità dei filmati è un tantino superiore.
Se ci SAI FARE aggiungi un "paio di stelline" a tutto quello che fai su pc.
Nel complesso, un utente di medio/basse conoscenze riesce a produrre delle COSE SPETTACOLARI, che un pari utente pc letteralmente si sogna (parlo di iLife).
Su Mac tengo aperti ventisettemilamille programmi tutti assieme, e non fa mai una piega.
E' un mese che ho il MacBook Pro C2Duo e non si è MAI inchiodato.


Conclusione?
Su Mac fai le stesse cose (a livello di grafica, eh) che puoi fare su Pc, i diversi programmi ovviamente non permettono di fare paragoni.
La qualità del risultato su Mac è però leggermente superiore.
IL VANTAGGIO VERO, Imho (secondo la mia opinione......), è che non devi più sbatterti a salvare ogni tre per due e che, tranne rari casi, i software che usi difficilmente crasheranno....

in due parole....

E' PIU' STABILE.

greffiotribe
21-12-2006, 16:01
Tu che hai usato iLife... come si comporta con il videoediting?
Come livello si può comparare a Pinnacle studio?

E final cut invece è molto più difficile da usare?
Su un Mac Book va? O serve per forza un pro?

matteeo
21-12-2006, 16:35
Tu che hai usato iLife... come si comporta con il videoediting?
Come livello si può comparare a Pinnacle studio?

E final cut invece è molto più difficile da usare?
Su un Mac Book va? O serve per forza un pro?

iLife come semplicità e praticità di utilizzo è identico a Pinnacle Studio... i risultati che ottieni sono INFINITAMENTE più belli.

Final Cut è un prodotto professionale... ovvero: compra un libro e studia! insomma per tirarci fuori il massimo devi sbatterti ma - ovviamente - alla fine riesci a fare di tutto di più

Non so come vada su un MacBook... non ti so dire.

Mauna Kea
21-12-2006, 17:07
Final Cut è un prodotto professionale... ovvero: compra un libro e studia!
a questo proposito, vai in edicola e compra iCreate,
è una rivista mensile che è ricca di tutorial ed insegna ad usare meglio le applicazioni più famose per Mac..

alla prima che compri ti incuriosisci,
alla terza ti affascina,
alla decima ti annoi..

.. tanto è facile :D usare il mac



Bye ;)

AmeR
21-12-2006, 23:53
Ce ne fosse uno che si è ricordato del caro vecchio AltiVec (http://en.wikipedia.org/wiki/Altivec) aka Velocity Engine. E' grazie anche a lui che le operazioni su immagini/stream video sono da sempre state più veloci sui processori PowerPC ( chi ha detto Photoshop? ).

Darkel83
22-12-2006, 00:20
Non posso che riportare la mia esperienza.

Ho avuto TANTISSIMI anni SVARIATI pc e la mia ragazza aveva il Mac. Facevamo praticamente le stesse cose sui computer (editing video e photoshop, per il 90% del tempo).

Su pc:
Esiste Premiere Pro, Edius, Encore DVD e Photoshop. A livello di VELOCITA' PURA non ha niente da invidiare ai Mac di pari prezzo ma, fidati, è VERAMENTE FRUSTRANTE al 75% del rendering di un VideoDVD (magari già durato due ore) vedersi una bella finestra "UNKNOWN ERROR"....
E su Encore DVD, tanto per dirne una, quanti ne ho visti....
I risultati, se ci sai fare (ripeto, SE CI SAI VERAMENTE FARE, sono paragonabili ai Mac).
Un altro problema è che non potevo tenere aperti più programmi contemporaneamente pena un drastico calo delle prestazioni e, in generale, un funzionamento 'a scatti' del sistema operativo con conseguenti 'decalcomanie' delle finestre sparse un pò ovunque.....


Su Mac:
Esiste la suite Final Cut + la suite Adobe (non Premiere e Encore).
Non li ho MAI visti avere un problema in fase di rendering, nè restituire alcun errore, in aggiunta la qualità dei filmati è un tantino superiore.
Se ci SAI FARE aggiungi un "paio di stelline" a tutto quello che fai su pc.
Nel complesso, un utente di medio/basse conoscenze riesce a produrre delle COSE SPETTACOLARI, che un pari utente pc letteralmente si sogna (parlo di iLife).
Su Mac tengo aperti ventisettemilamille programmi tutti assieme, e non fa mai una piega.
E' un mese che ho il MacBook Pro C2Duo e non si è MAI inchiodato.


Conclusione?
Su Mac fai le stesse cose (a livello di grafica, eh) che puoi fare su Pc, i diversi programmi ovviamente non permettono di fare paragoni.
La qualità del risultato su Mac è però leggermente superiore.
IL VANTAGGIO VERO, Imho (secondo la mia opinione......), è che non devi più sbatterti a salvare ogni tre per due e che, tranne rari casi, i software che usi difficilmente crasheranno....

in due parole....

E' PIU' STABILE.

Quello che dici è in parte vero vero, però su mac nel montaggio video si hanno altri vantaggi, ad esempio la routine di import dei DV e HD DV che è nettamente superiore a quella del PC.
Quindi interpolazione pari a 0, sintesi dei pixel migliore etc...
Ossia importando da DV su mac hai un bel 30% di qualità dell'immagine superiore (considerando un PC con una scheda di acquisizione seria, una di fascia bassa si ha almeno 50% di qualità superiore)
Inoltre i mac hanno molti meno passaggi da fare che i PC nei setting, sopratutto nell'encoding, e OSX utilizza e implenta molto meglio molti codec di compressione.
Quindi non solo + stabilità, ma anche riduzione drastica dei tempi di lavoro e qualità complessiva superiore. Questo nel video.
Se si parla invece di grafica 2d e di webdesign direi che il divario fra PC e mac è meno netto, anche se sussitono cmq maggior stabilità dei programmi, alcune chicche che rendono il lavoro mooooolto + facile e veloce (tipo la gestione dei profili di stampa) etc...

Darkel83
22-12-2006, 00:26
Tu che hai usato iLife... come si comporta con il videoediting?
Come livello si può comparare a Pinnacle studio?

E final cut invece è molto più difficile da usare?
Su un Mac Book va? O serve per forza un pro?

iLife (iMovie) è veramente 1 pianeta sopra Pinnacle studio... ma veramente tanto. Divario colossale.

Final cut personalmente nn lo trovo molto difficile... però è abbastanza soggettiva come cosa.

SerPRN
22-12-2006, 07:42
iLife (iMovie) è veramente 1 pianeta sopra Pinnacle studio... ma veramente tanto. Divario colossale.

Final cut personalmente nn lo trovo molto difficile... però è abbastanza soggettiva come cosa.

Confermo per iLife.

Per Final Cut, in realtà, è un po' più che soggettivo... O hai già un'esperienza in campo professionale, oppure alla prima non riesci neanche a mettere due spezzoni uno dietro l'altro... Solo dopo ore e ore di utilizzo ti rendi conto di quale potenza hai per le mani e che la precedente esperienza con programmi come iMovie (o simili su PC) è da cancellare.

yatahaze
22-12-2006, 07:52
anche per la musica il mac è il migliore ;)

SerPRN
22-12-2006, 08:09
anche per la musica il mac è il migliore ;)

Ti quoto, però pure qua farei una bella distinzione tra applicazioni per dilettanti e applicazioni per professionisti...

Pelino
22-12-2006, 11:27
Ragazzi ho letto tutto e devo dire che piu' o meno e' tutto vero :)
A parte la mitologia dei crash di winxp, io non li ho mai visti tutti sti crash, negli ultimi 2 anni e mezzo (da che mi ricordo , col mio thinkpad) nemmeno uno :P
Osx mi si e' incasinato gia' 2 volte :P
Con questo non voglio dire che non e' piu' stabile, lo e' di sicuro! Ma xp non e' sto colabrodo.

Darkel83
22-12-2006, 15:22
Confermo per iLife.

Per Final Cut, in realtà, è un po' più che soggettivo... O hai già un'esperienza in campo professionale, oppure alla prima non riesci neanche a mettere due spezzoni uno dietro l'altro... Solo dopo ore e ore di utilizzo ti rendi conto di quale potenza hai per le mani e che la precedente esperienza con programmi come iMovie (o simili su PC) è da cancellare.

Bhe io ho inziato a lavorare direttamente con premiere, quindi il passaggio a final cut è stato abbastanza indolore...
passare da iMovie (o pinnacle studio e simili) a final cut immagino sia molto + arduo.

Darkel83
22-12-2006, 15:26
Ragazzi ho letto tutto e devo dire che piu' o meno e' tutto vero :)
A parte la mitologia dei crash di winxp, io non li ho mai visti tutti sti crash, negli ultimi 2 anni e mezzo (da che mi ricordo , col mio thinkpad) nemmeno uno :P
Osx mi si e' incasinato gia' 2 volte :P
Con questo non voglio dire che non e' piu' stabile, lo e' di sicuro! Ma xp non e' sto colabrodo.

Bhe se fai montaggio video te ne accorgi veramente se non è un colabrodo...
Sopratutto se usi porcate come premiere, dvd encoder, pinnacle etc...

greffiotribe
22-12-2006, 16:22
mi sto quasi convincendo a prendere un macbook (purtroppo il pro non posso permettermelo)
Avevo deciso di comprare un hp ma dopo il problema dei fischi ho paura di rimanere fregato! Voglio un portatile piccolo e trasportabile (e che mi accompagni per tre anni (insomma deve farsi due lauree!)

Poi io facendo video editing (solo per hobby) mi incacchiavo ogni volta perchè con pinnacle o si blocca e devo riavviare il programma, o mi da errore in fase di rendering. Io pensavo che fosse colpa di pinnacle studio che è fatto da bestie.. ma a quanto dicono i mac-user è colpa anche dell'hardware.

Insomma voi mi dite che i mac non sono affetti da questi problemi.. che iLife ha le stesse funzionalità di pinnacle se non di più e che non si inchioda...
mmmhhh....

M@n
22-12-2006, 17:18
mi sto quasi convincendo a prendere un macbook (purtroppo il pro non posso permettermelo)
Avevo deciso di comprare un hp ma dopo il problema dei fischi ho paura di rimanere fregato! Voglio un portatile piccolo e trasportabile (e che mi accompagni per tre anni (insomma deve farsi due lauree!)

Poi io facendo video editing (solo per hobby) mi incacchiavo ogni volta perchè con pinnacle o si blocca e devo riavviare il programma, o mi da errore in fase di rendering. Io pensavo che fosse colpa di pinnacle studio che è fatto da bestie.. ma a quanto dicono i mac-user è colpa anche dell'hardware.

Insomma voi mi dite che i mac non sono affetti da questi problemi.. che iLife ha le stesse funzionalità di pinnacle se non di più e che non si inchioda...
mmmhhh....
non conosco pinnacle ma se un programma crasha, mi sembra prporio una bella scusa, da parte di chi l'ha sviluppato, dare la colpa al SO ;)

lepre84
22-12-2006, 18:07
Salve a tutti volevo porvi una domanda alla quale nessun mio amico che usa mac sia riuscito a rispondermi in modo veramente dettagliato ed esaustivo; premesso che non uso mac e che non ne sono un gran simpatizzante (rispetto le scelte altrui e non le giudico) mi potreste spiegare nello specifico perchè per fare grafica bisogna avere un mac?ho recentemente lavorato con uno studio di grafica in cui usavano tutti mac ma non ho visto differenze con un altro studio dove usavano pc (logicamente con componenti hw giuste).
Vorrei capire per bene perchè nell'ideologia delle persone se uno vuole fare grafica allora deve prendere mac.
Io ho una mia teoria che è questa, in passato inizi anni 80 effettivamente i mac avevano delle caratteristiche tecniche hw e sw che i pc non avevano e i grafici hanno cominciato giustamente a lavorare con i mac visto che si sono trovati bene continuano ad usarlo (che male c'è!!!) ma nel frattempo i pc 'normali' si sono evoluti e sono arrivati alla pari di un mac, quindi penso che sia solo un fattore di trovarsi bene a lavorare con una certa macchina non il fatto che questa macchina abbia delle potenzialità che non si possano ottenere con pc normali, tralando il fatto s.o. che differenze ci sono a livello hw che portano a fare una scelta verso mac?visto anche la differenza economica mac-pc?
Non voglio fare polemiche sul fatto se è meglio mac o pc ma solo capire.

Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno e non ve la prendete se un intruso che usa winzoz è entrato nel vs forum :)

un mio amico è andato a frequentare un istituto d'arte e la prima cosa che il professore ha detto è stata "se dovete comprare un computer DOVETE prendere un mac"...passa 1 mese passano 2 mesi alla fine quasi tutti si sono convinti.

anche nella mia uni questo quadrimestre avevo 6 prof di cui 5 con powerbook e 1 con un toshiba. Però loro consigliavano linux (ahah) e alla fine ho ordinato un macbook (che se non arriva domani vado al negozio e gli stacco la testa al tipo..)

Laertes
22-12-2006, 19:49
Non voglio entrare specificamente nell'ambito della grafica, ma per mia personale esperienza veramente col mac la produttività è decisamente superiore che con i pc con windows... e i risultati nettamente superiori con meno fatica... avrei voluto vedermi a montare il video delle vacanze senza imovie (magari con windows movie maker).. e se i miei amici mi avrebbero fatto lo stesso i complimenti per come era riuscito bene.

OT: IMHO dovrebbe voler dire 'In My Humble Opinion', cioè 'secondo la mia umile opinione'.

passwordlost
22-12-2006, 19:53
mac è più produttivo perché funziona con un semplice drag&drop ed è curato nelle animazioni in qualsiasi cosa anzi...
proprio in questo periodo ho dovuto fare i conti con power point...insomma un bel casino poi ho scoperto keynote ed ho visto la luce :cool: non è per fare i fanboy ma è molto più semplice fare cose migliori su un mac che farle complicate con risultati più scandeti su windows...
p.s: io sto parlando del confronto keynote-power point

Darkel83
23-12-2006, 15:03
non conosco pinnacle ma se un programma crasha, mi sembra prporio una bella scusa, da parte di chi l'ha sviluppato, dare la colpa al SO ;)

Non è colpa solo degli sviluppatori di software... windows nn ha routine di gestione DV decente, e questo provoca un incapacità nel gestire questi flussi che diventano enormi, non vengono gestiti decentemente dall'OS che fa crashare tutto.
In osx anche nelle sessioni + violente di rendering non mi è mai crashato 1 volta che sia una. Magari lagga qualcosa, ma carsh mai e poi mai.