View Full Version : Sony: brevetto per tecnologia di "trasmissione corporea"
Redazione di Hardware Upg
29-11-2006, 11:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/19389.html
I laboratori di Sony progettano un sistema di trasmissione senza cavi che utilizza il corpo umano come mezzo per veicolare segnali elettrici
Click sul link per visualizzare la notizia.
A parte il fatto che bisognerà vedere la fattibilità e l'ipoallergenicità dei materiali impiegati, ma gli conviene brevettare un'idea con cosi tanto anticipo???
Non rischiano di veder superati i termini di brevetto al momento della produzione di massa???
:confused:
ciao ciao
Syd Heep
Crisa...
29-11-2006, 11:20
ma la stessa cosa non era stata brevettata tempo fa dalla microsoft? :rolleyes:
*Pegasus-DVD*
29-11-2006, 11:21
che cagata
alexiomi
29-11-2006, 11:22
vorrei fare notare che anche se il corpo umano è conduttore, non DEVE essere usato come conduttore.
Tutti i normali dispositivi per la protezione dalla corrente elettrica (interruttori magnetotermici e differenziali (salvavita) ) si basano su questo principio, ossia staccano in un tempo massimo tale per cui il passaggio accidentale della corrente attraverso il corpo umano non provochi danni irreparabili (ad es. fibrillazione ventricolare).
Stiamo andando nella direzione sbagliata, secondo me.
GM Phobos
29-11-2006, 11:34
Moltissima gente comincia ad essere allergica al Nikel e loro lo vogliono usare per realizzare gli elettrodi...
alla Sony stanno prendendo sempre piu cantonate.... prima i ritardi nella PS3... poi le batterie che esplodono e adesso vogliono veicolare segnali elettrici usando il corpo come conduttore e con materiali che sono notoriamente fonti di allergie... O_O"
di solito i materiali anallergici sono quelli che non si ossidano... oro... acciaio inossidabile.. e invece qui han scelto i metalli che si ossidano maggiormente... argento... rame...
dove finiremo...
Lello_75
29-11-2006, 11:37
"la trasmissione è stata calibrata per poter avvenire alla frequenza tra i 500kHZ e i 3MHz e con un data rate di 48kbps."
A queste frequenze la trasmissione avviene per effetto "pelle", quindi la corrente non transiterà dentro il corpo, ma bensì, sulla sua superficie.
Bye...
CicCiuZzO.o
29-11-2006, 11:44
usare il corpo umano come conduttore? non mi suona bene per niente... :nono:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
29-11-2006, 11:45
a me invece questa pare una delle poche buone idee che sony ha avuto ultimamente.
1) la corrente che verrà fatta passare sarà bassissima anzi probabilmente sfrutterannoq ualche meccanismo di conduzione superficiale della pelle usandola come una sorta di guida d'onda ( no, non volevo dire "guida d'onda".. ma non mi viene il termine...)
2)hanno selezionato dei materiali, non vuol dire che li useranno tutti, probabilmente stanno scegliendo tra quelli, e vincerà quello che avrà le caratteristiche più adatte.
3)potrebbe rivelarsi estrettamente comodo in certi ambiti.. però ho paura di dove si dovranno infilare le pile :P (battuta: lo scrivo altrimenti c'è chi lo prende per vero)
mi sembra però strano che si parli di trasmissione di megaherz per l'audio, quando 40k sono più che sufficienti a trasmettere un segnale, anche digitale, perfetto per la quasi totalità delle persone (visto che in media il limite superiore dello spettro udibile è 20KHz)
moh.. ci vorranno trasmettere anche i filmati su degli occhialini? sarebbe figo :)
Alè!!! E poi gli effetti collaterali possiamo solo immaginarli. Tanto per l'emicrania ci sono i farmaci.. ci son farmaci per ogni dolore. :(
a me invece questa pare una delle poche buone idee che sony ha avuto ultimamente.
1) la corrente che verrà fatta passare sarà bassissima anzi probabilmente sfrutterannoq ualche meccanismo di conduzione superficiale della pelle usandola come una sorta di guida d'onda ( no, non volevo dire "guida d'onda".. ma non mi viene il termine...)
2)hanno selezionato dei materiali, non vuol dire che li useranno tutti, probabilmente stanno scegliendo tra quelli, e vincerà quello che avrà le caratteristiche più adatte.
3)potrebbe rivelarsi estrettamente comodo in certi ambiti.. però ho paura di dove si dovranno infilare le pile :P (battuta: lo scrivo altrimenti c'è chi lo prende per vero)
mi sembra però strano che si parli di trasmissione di megaherz per l'audio, quando 40k sono più che sufficienti a trasmettere un segnale, anche digitale, perfetto per la quasi totalità delle persone (visto che in media il limite superiore dello spettro udibile è 20KHz)
moh.. ci vorranno trasmettere anche i filmati su degli occhialini? sarebbe figo :)
beh, probabilmente usano quella come frequenza portante perche' piu' immune da rumori e quindi possono ridurre la tensione alla quale il segnale viene trasmesso..
Flender76
29-11-2006, 11:58
non oso pensare dove vada inserito il jack :p :p :p :ciapet:
tommy781
29-11-2006, 11:58
se uscirà mica ti punteranno la pistola alla testa se non lo acquisterai, non vedo perchè sparate sentenze su cose che non conoscete.
arresto cardiaco!! ma lol!! non avete mai preso la scossa con qualche apparecchio elettrico? che male volete che vi facciano due pile stilo da 1.5V?? siete incredibili... specialmente considerando che probabilmente la trasmissione avverrà solo superficialmente, non arriverà nemmeno ai muscoli -.-'
imho è una trovata geniale, anche perché il walkman non deve essere a stretto contatto con la pelle. Te lo metti in tasca e non hai l'ingombro e il fastidio dei fili, né il fastidio di dover cambiare le pile come negli auricolari blue tooth
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
29-11-2006, 12:01
in effetti hai ragione, pero resta il fatto che da 500khz a 3 mega è un canale bello ampio.... :) magari è tipo frequency hopping per minimizzare gli errori... gia ma è sempre considerevole :)
vedremo ! ! !
L'idea è buona, ma inquietante.. preferisco il cavetto ^^
in effetti hai ragione, pero resta il fatto che da 500khz a 3 mega è un canale bello ampio.... :) magari è tipo frequency hopping per minimizzare gli errori... gia ma è sempre considerevole :)
vedremo ! ! !non ti do torto, 2.5MHz di banda per un segnale campionato a 48KHz anche se quantizzato a 20bits (non penso..) mi sembrano tantini.. :rolleyes:
(dopo mi faccio meglio i conti ;) )
danyroma80
29-11-2006, 12:08
effetto pellicolare, correnti ad alta frequenza scorrono sulla superfice del corpo umano senza penetrare all'interno e quindi senza provocare danni agli organi.
Le avete presenti le sedie che danno la scossa nelle candid camera? quelle sono scariche di migliaia di volt, ma le frequenze sono talmente alte che le correnti scorrono fisicamente sulla pelle e danno solo fastidio a livello di tatto.
Immagino che questi dispositivi sony si basano su questo principio, ovviamente con potenze talmente basse da non recare alcun "prurito" :)
lostguardian
29-11-2006, 12:08
beh, a questo punto, se volete ascoltare i miei mp3...
ATTACCATEVI AL CAZZO!
oppure
UN POMPINO UN MP3! ACCORRETE NUMEROSI!
raistlin84
29-11-2006, 12:10
La trasmissine è su pelle, e quindi non dovrebbe portare nessuna patologia, negli usfruitori, come i materiali di contatto che a detta di Sony basta siano in prossimità della pelle e non a contatto diretto.
Potrebbe esser una rivoluzione, oggi si pensa all'audio...domani si potranno passare altre forme di dati, magari quelli contenuti in un chip sottocutaneo, che permetterebbe l'identificazione della persona che ci stà davanti alla sola stretta di mano...Ma questa solo una banale idea futurustica, se c'è una cosa che insegna la storia è che il futuro è assai più fantasioso di come ce lo potremmo mai immaginare.
buhahahah io ho già elimitato blue tooth perchè
mi dà delle emicranie con tachicardie....
immagino sta meraviglia di sony quanto salubre possa esser....
tanto... giocare con le onde radio, i campi magnetici e l'elettricità sul corpo umano non porta alcun danno (almeno non nel giro di 5 anni) ....
lo dicono alla sony ergo è vero....
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
29-11-2006, 12:24
Mai stato male per il bluetooth, al limite ho riscontrato del fastidio stando ore col cellulare all'orecchioma più che altro perche scalda per effetto "forno a microonde" non tanto per i campi elettromagnetici in se.
Romeo&Juliet88
29-11-2006, 12:25
arresto cardiaco!! ma lol!! non avete mai preso la scossa con qualche apparecchio elettrico? che male volete che vi facciano due pile stilo da 1.5V?? siete incredibili... specialmente considerando che probabilmente la trasmissione avverrà solo superficialmente, non arriverà nemmeno ai muscoli -.-'
...
Di certo un arresto cardiaco no, ma un conto è prendere la corrente da 2 pile stilo da 1,5 per due secondi, un conto e stare 2 ore con sto coso attaccato quando senti il tuo CD preferito! Staremo a vedere cosa ci riserba il futuro. Ciao :)
speriamo solo che non venga a saperlo l'enel .... :sperem:
per quello che è stato male con il bluetooth, beh, si chiama ipocondria: vedrai che la volta che l'avrai lì spento senza accorgerti che non sta lavorando avrai lo stesso i sintomi
per quanto concerne i fantasiosi che già pensano all'effetto sedia elettrica, beh, nell'angolino dietro la lavagna con le orecchie da asino...
avete presente quelle scintille che fate quando toccate qualcosa (specialmente quando l'aria è secca)? si chiama corrente elettrostatica, e pensa te si parla di MIGLIAIA DI VOLT, con amperaggi non significativi ma sufficienti a far scoccare delle scintille (anche di dimensioni notevoli, per lo meno a me è capitato di farne scoccare oltre il cm di lunghezza)...
inutile aggiungere che gli unici che possono essere danneggiati sono proprio i componenti elettronici: se prendi un qualsiasi componente sufficientemente delicato senza le opportune precauzioni, gli sbatti migliaia di volt di colpo e l'energia che hai accumulato al posto che "sfogarsi" con una scintilla si sfoga all'interno del componente, bruciandolo o comunque danneggiandolo.
ora, al posto che partire subito per la tangente con un sacco di cagate, rifletteteci su 10 minuti: vedrete che se prendete per abitudine questo approccio vivrete molto meglio, in particolar modo in un mondo che vi bombarda con informazioni false o manipolate...
comunque come diceva qualcuno a parte che sembra anche a me che MS avesse brevettato qualcosa di analogo, ma poi non è che mi sembra questa grande scoperta (certo, c'è anche da dire che nessuno l'ha fatto prima quindi onore al merito a sony e disonore al resto dell'umanità :D ), un mesetto fa stavo giocando con dei mosfet e pilotavo il gate con il dito... in pratica lo mettevo in conduzione o meno (immaginate sia un interruttore elettronico) tenendo da una parte il gate e dall'altra sfiorando appena la massa o il positivo (innocui 5V)...
inutile dire che la corrente che passava per il mio corpo (che tra l'altro si può anche calcolare, ipotizziamo come resistenza 5 Mohm - tenendo conto che sfioravo i due poli, se li avessi stretti cambiava - abbiamo un milionesimo di ampere ovvero 5 milionesimi di watt... ovvero assolutamente nulla, senza nemmeno il bisogno di far il paragone con correnti ed energie legate all'elettricità statica)...
Di certo un arresto cardiaco no, ma un conto è prendere la corrente da 2 pile stilo da 1,5 per due secondi, un conto e stare 2 ore con sto coso attaccato quando senti il tuo CD preferito! Staremo a vedere cosa ci riserba il futuro. Ciao :)
si, questo per fare chiacchera da bar, poi si può affrontare l'argomento in modo un po' più scientifico...
e non venitemi a dire "ehh ma non si può sapere" perchè si, si sa: un conto sono le onde elettromagnetiche alle frequenze cellulari e wi-fi (ad es.) per le quali non si hanno studi sulla lunga scadenza (tant'è che vengono utilizzate potenze molto precauzionali), un conto è per la corrente elettrica che attraversa il corpo... un po' come dire che nel 2006 hai mezzo serbatoio di benzina e fai il pieno al distributore perchè "eh non so magari a milano non c'arrivo"... si, non lo sai perchè non ti interessa saperlo, ma questo non vuol dire che il genere umano non abbia la conoscenza sufficiente per saperlo... non lo sai tu, insomma :D
generals
29-11-2006, 12:49
anche io ho brevettato una soluzione che consente di ricaricare i dispositivi come lettori mp3, telefoni cellulari, ecc, solo che l'utente deve inserire la spina di ricarica nel "Cu.." e sfruttando il calore corporeo si ottiene l'energia sufficiente :rotfl:
ps: si cercano cavie per gli esperimenti, saranno pagate profumatamente :D
Da vedere gli sviluppi...
mamma: "caro hai freddo? hai la pelledoca"
figlio: "no mamma, sto scaricando un mp3"
Cristallo
29-11-2006, 13:41
Scusate ma le case automobilistiche non sfruttano già lo stesso principio con le card per l'apertura e l'accensione del veicolo. Per esempio le renault non hanno una card che basta averla in tasca che appena metti la mano sulla maniglia si apre la vettura ?
[...]capitato di farne scoccare oltre il cm di lunghezza)...[...]e parliamo di 300Kv per cm (nel vuoto) :eek:
DevilsAdvocate
29-11-2006, 13:49
vorrei fare notare che anche se il corpo umano è conduttore, non DEVE essere usato come conduttore.
Tutti i normali dispositivi per la protezione dalla corrente elettrica (interruttori magnetotermici e differenziali (salvavita) ) si basano su questo principio, ossia staccano in un tempo massimo tale per cui il passaggio accidentale della corrente attraverso il corpo umano non provochi danni irreparabili (ad es. fibrillazione ventricolare).
Stiamo andando nella direzione sbagliata, secondo me.
Dipende tutto dalla potenza delle correnti che si fanno condurre al corpo
umano. Molti apparati sanitari e macchinari diagnostici rilevano le
correnti/ tensioni che passano naturalmente dentro al nostro corpo,
questa si chiama elettronica Biomedica.
La fibrillazione ventricolare e' dovuta al passaggio di correnti dell'ordine
di 1 ampere dentro il corpo umano, qua penso si parli di correnti
piu' piccole di un ordine di 10 alla 7 (centinaia di nanoampere),
ovvero 10 milioni di volte piu' piccole.
EskevarMkDrake
29-11-2006, 13:50
Ecco cosa significa avere il sound in corpo :D ;)
onnisciente
29-11-2006, 13:53
mega cacata
:mbe: Quante volte ho proposto un sistema corporeo... e non mi hanno citato. Avranno letto qualche mio riferimento scritto qua e là per il Web.
Adesso lo descrivo ufficialmente: s'indossa un CD/DVD/Blu-Ray/HD-DVD come un anello, e con la mano libera s'inizia a far girare, secondo la velocità si potranno comprimere maggiormente i dati (più è veloce, e maggiore la compressione). Le dita sono 20 (comprese quelle dei piedi): 20 lettori incorporati!
Ora aggiungiamo la tecnologia Sony per il trasferimento dati, e siamo a posto... a vita.
giova.lomb
29-11-2006, 13:58
così potremo dire che il cuore batte a tempo di rock o di pop....
CHE FIGATA!
Allora se voglio ascoltare la musica da qualche amico vicino mi metto le cuffie e mi faccio mettere il dito nel cu** :eek:
:rotfl:
Scusate ma le case automobilistiche non sfruttano già lo stesso principio con le card per l'apertura e l'accensione del veicolo. Per esempio le renault non hanno una card che basta averla in tasca che appena metti la mano sulla maniglia si apre la vettura ?No, la scheda è wireless e sotto la maniglia c'è un sensore (almeno sulla renault di mio zio è così)
A quando i rootkit da installare nel cervello per impedire che l'acquirente ascolta musica che non è distribuita da Sony?
capitan_crasy
29-11-2006, 14:17
Diventeremo tutti dei condensatori ambulanti... :cry: :p
picard88
29-11-2006, 14:58
magari prima o poi inventeranno il modo di mandare il suono direttamente al nostro cervello così niente più auricolari e niente più sordità dovuta dalla musica alta! :cool:
danyroma80
29-11-2006, 15:10
Mai stato male per il bluetooth, al limite ho riscontrato del fastidio stando ore col cellulare all'orecchioma più che altro perche scalda per effetto "forno a microonde" non tanto per i campi elettromagnetici in se.
Le microonde sono campi elettromagnetici. "Microonde" è soltanto il "nome d'arte" per indicare in gergo tecnico i campi elettromagnetici nel range tra 1 e 300 GHz.
I forni a microonde lavorano quasi tutti a 2.45 GHz. Non è una scelta casuale, questa è la frequenza di risonanza delle molecole d'acqua che iniziano a "vibrare" e per attrito producono il calore che cuoce i cibi.
Ovviamente la potenza emessa da un cellulare è al massimo 4 watt contro i KW (migliaia di watt) emesse dai forni a microonde, ma conversando per tanti minuti, queste producono lo stesso un aumento di qualche decimo di grado della temperatura dell'orecchio dando quella sensazione di "bruciore" esattamente per il principio detto prima. Il nostro corpo è composto per il 60% di acqua.
)(Dj-DvD)(
29-11-2006, 15:29
:rotfl: ...
e se tocco qualkosa di metallo?!?!?! :D
magari mi usano pure come antenna
v10_star
29-11-2006, 15:34
ma chissenefrega di questa stupida tecnologia:
voglio il supporto celebrale nativo al tcp/ip!
MS ha brevettato una roba del genere o sbaglio? Mi ricordo la notizia "divertente" di Bill Gates che voleva brevettare la pelle umana...
gabi.2437
29-11-2006, 17:38
Mai stato male per il bluetooth, al limite ho riscontrato del fastidio stando ore col cellulare all'orecchioma più che altro perche scalda per effetto "forno a microonde" non tanto per i campi elettromagnetici in se.
Peccato che le microonde (e le onde radio, la luce visibile, gli infrarossi...) sia un'onda elettromagnetica :D
KHRonoS OnE
29-11-2006, 17:52
La trasmissine è su pelle, e quindi non dovrebbe portare nessuna patologia, negli usfruitori, come i materiali di contatto che a detta di Sony basta siano in prossimità della pelle e non a contatto diretto.
Potrebbe esser una rivoluzione, oggi si pensa all'audio...domani si potranno passare altre forme di dati, magari quelli contenuti in un chip sottocutaneo, che permetterebbe l'identificazione della persona che ci stà davanti alla sola stretta di mano...Ma questa solo una banale idea futurustica, se c'è una cosa che insegna la storia è che il futuro è assai più fantasioso di come ce lo potremmo mai immaginare.
3001: Odissea finale. l'idea del chip con i dati è li ^^
e ci sono molte altre idee di questo genere, sempre in questo libro.
comunque.... la trasmissione è su pelle. ma la sorgente?
paperinik9
29-11-2006, 18:53
secondo me è un bene, così ci terremo tutti per mano per scroccare la musica da quello che a turno se l'è comprata... già mi immagino...
^TiGeRShArK^
29-11-2006, 18:59
non ti do torto, 2.5MHz di banda per un segnale campionato a 48KHz anche se quantizzato a 20bits (non penso..) mi sembrano tantini.. :rolleyes:
(dopo mi faccio meglio i conti ;) )
ehm...
la banda passante è di 48 kbps....
quindi completamente insufficienti per un segnale audio NON COMPRESSO...
Ma tenete conto ke la qualità media di un mp3 (già non eccelsa) è a 128 kbit... ovvero utilizza un transfer rate quasi triplo.
Quindi le cose sono 2:
O è sbagliata la news oppure questo brevetto è assolutamente inutile per ascoltare musica ma può essere utilizzato solo x trasmettere la voce dato ke i compressori vocali fanno miracoli...ad esempio il gsm utilizza intorno ai 9.6 kbit se non erro..e poi ci sono i vari celp, acelp e cose varie ke hanno una qualità ancora maggiore....sempre per la voce ovviamente.
^TiGeRShArK^
29-11-2006, 19:24
dimenticavo...
ovviamente il segnale sarà mono, dato ke mi pare *lievemente* difficile suddivire un segnale elettrico in due segnali per farlo arrivare all'orecchio destro e sinistro partendo dalla stessa sorgente :p
Considera che quando sony rilascerà l'adinamo anale l'energia a dispozione sarà molta di più.
:eek:
beh, a questo punto, se volete ascoltare i miei mp3...
ATTACCATEVI AL CAZZO!
oppure
UN POMPINO UN MP3! ACCORRETE NUMEROSI!
Sei invitato ad usare un linguaggio meno scurrile... per questa volta sei solo ammonito...
E' stato ampiamente dimostrato come almeno per il momento :) la riproduzione del suono in modo fedele (o alta fedeltà-o HI-FI..che dir si voglia) abbia ancora bisogno di cavi :D Prova ne sia il fatto che costruttori come Monster, Kimber, Audioquest, Van Den Hul continuano a vendere i loro cavi a cifre assurde per la gioia degli audiofili e dei loro portafogli... :cool: IMHO non vedi l'utlità dell'idea Sony...48KBPs (e stanno ancora sperimentando) sono lontani anni siderali dall'alta fedeltà.... ;) E per concludere non capisco...qual'è il fine???
Non sarebbe bene che concentrassero gli sforzi per produrre (e sarebbe ora!! :muro: ) una batteria che abbia un 'autonomia supersonica?? Quella sarebbe una rivoluzione...Oppure una batteria che si ricarica col corpo umano.....Ecco....ho detto la mia :sofico:
Ciao a tutti
Ma se ci tenessimo per mano potremmo sentire tutti lo stesso brano? ma la siae si paga in base all altezza? :), saraà ma io preferisco il vecchio e comodo cavetto.
qual'è il fine???
Forse... la fine. :ciapet:
ehm...
la banda passante è di 48 kbps....
refuso.. sorry ;)
JohnPetrucci
29-11-2006, 22:07
beh, a questo punto, se volete ascoltare i miei mp3...
ATTACCATEVI AL CAZZO!
oppure
UN POMPINO UN MP3! ACCORRETE NUMEROSI!
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
JohnPetrucci
29-11-2006, 22:11
Ragazzi, veramente, a parte il commento da me quotato sopra davvero "esplicito", ne ho letti davvero di spassosi in questa news, come bilancio direi che almeno la Sony serve a far ridere oramai..... :D
danyroma80
29-11-2006, 23:41
Ragà, una frequenza di campionamento a 48KHz e campioni di 20 bit ciascuno corrisponde ad una banda di 48K*20=960Kbps
grande idea...i nervi trasmettono continuamente per impulsi elettrici...non fatemi ridere con sti presunti danni e arresti cardiaci, se verrà messa in commercio dovrà prima essere testata no? smettete di bere al sabato sera e di fumare se tenete tanto alla salute.
Seeeeee....io con i NERVI che ho farei da server globale....forza ragazzi, attaccatevi a me e scaricate a più non posso :asd:
davidTrt83
30-11-2006, 00:46
CHE FIGATA!
Allora se voglio ascoltare la musica da qualche amico vicino mi metto le cuffie e mi faccio mettere il dito nel cu** :eek:
:rotfl:
Sarebbe molto più interessante ascoltarla da un'amica... :read:
1 dito = mono
2 dita = stereo
:asd:
JohnPetrucci
30-11-2006, 00:51
Sarebbe molto più interessante ascoltarla da un'amica... :read:
1 dito = mono
2 dita = stereo
:asd:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Mazzulatore
30-11-2006, 01:02
Sarebbe molto più interessante ascoltarla da un'amica... :read:
1 dito = mono
2 dita = stereo
:asd:
Poi ci saranno evoluzioni ovviamente, 2.1, 5.1, 7.1 ... e chi più ne ha....
:sofico:
direi che ci siamo guadagnati un bel :banned: collettivo. :ciapet:
Ma il "caro" vecchio tumore da radiazioni?Alla fine le onde wireless son sempre onde magnetiche...e poi si lamentando dei ripetitori del vaticano...
Questo sistema usato su Rocco Siffredi ha un bitrate raddoppiato a causa dell' "antenna" di maggiori dimensioni. :D
Murakami
30-11-2006, 09:06
Non capisco come sia possibile brevettare qualcosa che già esiste: le batterie dei cuori artificiali si ricaricano attraverso trasmissione transdermica.
gsorrentino
30-11-2006, 10:01
L'idea è buona, ma inquietante.. preferisco il cavetto ^^
Messo dove?
gsorrentino
30-11-2006, 10:03
buhahahah io ho già elimitato blue tooth perchè
mi dà delle emicranie con tachicardie....
immagino sta meraviglia di sony quanto salubre possa esser....
tanto... giocare con le onde radio, i campi magnetici e l'elettricità sul corpo umano non porta alcun danno (almeno non nel giro di 5 anni) ....
lo dicono alla sony ergo è vero....
Se fosse così, ogni volta che passi dove c'è una rete wireless dovresti impazzire, visto che usano le stesse frequenze....
gsorrentino
30-11-2006, 10:07
Scusate ma le case automobilistiche non sfruttano già lo stesso principio con le card per l'apertura e l'accensione del veicolo. Per esempio le renault non hanno una card che basta averla in tasca che appena metti la mano sulla maniglia si apre la vettura ?
Funziona con la radio. La maniglia ha solo un sensore di prossimità (come le placche che permettono di controllare la luce avvicinandoci un dito).
Ops, già detto....
Ragazzi, veramente, a parte il commento da me quotato sopra davvero "esplicito", ne ho letti davvero di spassosi in questa news, come bilancio direi che almeno la Sony serve a far ridere oramai..... :D :banned: Vuoi vedere che la redazione ci ha messo alla prova? Forse voleva sapere se una notizia potreva trasmettere dati. Sì, dopo la trasmissione intercorporea, scopriremo che Hardware Upgrade sta lavorando nella trasmissione telepatica. Così, noi saremo testimoni diretti della nuova invenzione, e siamo pure le prime cavie. :oink: :oink: :oink: :oink:
Sarebbe molto più interessante ascoltarla da un'amica... :read:
1 dito = mono
2 dita = stereo
:asd:Finalmente arriva il Surround a 20 canali, di cui 10 dedicati ai suoni bassi pensati con i piedi.
Patrik3B
30-11-2006, 13:02
Ragazzi va bene che la tecnologia avanzi ma non che avanzi per danneggiare,
Con quel tipo di frequenza non è vero che toccherebbe solo la pelle, dato che i recettori di calore, dolore, sono interconnessi con delle ghiandoline nervose poste 4mm sotto lo strato di pelle e direttamente connesse con il sistema periferico nervoso principale che si connette a sua volta con il cervelletto e di conseguenza ad un organo fondamentale come il cuore (per non parlare del fegato o della milsa che reagiscono in base a a microimpulsi elettrici). :read:
Io mi accontento del caro buon vecchio filo, brutto,obsoleto ma salutare!
BYE :D
Magari la qualità (che non si preannuncia un granchè..) varia con l'umore, chi lo sa... :D o con cosa mi vesto...
"la trasmissione radio Bluetooth, seppure con sistemi di protezione, non può essere considerata del tutto sicura ed è comunque soggetta ad interferenze."
Non so quanto possa essere pulita questa connessione... Se è a livello di pelle, penso abbastanza poco, se è sotto la pelle non posso non credere che non faccia male almeno per lunghi periodi... (Lo penso nella mia ignoranza)
Ordnascrazy
30-11-2006, 13:46
Voglio premettere che sono uno studente di Fisica.
Per prima cosa, l'argomento dell'utilizzare il corpo per trasmettere segnali digitali non è nuovo.
Non so bene se la tecnologia è la stessa, ma già più d'un anno fa (ma non ricordo perfettamente), il colosso delle comunicazioni giapponese Nippon Telephone & Telegraph (NTT) rese noto il loro nuovo brevetto.
Il nome è RED-TACTON e il sito è il seguente: http://www.redtacton.com/en/index.html
Il sistema si basa sull'utilizzo d'un'induzione, nel campo elettrico naturale generato dal nostro corpo, per trasportare un segnare digitale.
In questo articolo si parla di Sony che è riuscita ad arrivare a velocità di comunicazioni pari a 48Kbps, mentre NTT con Redtacton ha dichiarato 2Mbps!!
E' vero che Microsoft aveva brevettato, nel luglio 2004, la possibilità di usare il corpo come veicolo conduttore per la trasmissione di dati.
Per quanto riguarda il danno provocato da un sistema del genere, da Fisico vi dico che ho la dimostrazione sperimentale (non so se esiste, ma se ne può fare una ricerca) che il sistema non sia dannoso.
Ciò che vi posso assicurare è che il campo indotto, come già detto da altri, è talmente debole che le probabilità di interazione con il corpo sono esigue. Tanto che, abbiate a persare, la corrente che dovrebbe scorrere attraverso il corpo è talmente nulla che non risentirete del minimo effetto Joule (riscaldamento dovuto al passaggio di corrente in un corpo).
La corrente dovrebbe passare, effettivamente, solo sulla superficie. Questo è già stato dimostrato. Difatti, è, se volete, quello che succede nella gabbia di Faraday, che percorsa da una corrente elettrica, permette il soggiornamento al suo interno senza il minimo pericolo.
Pensate che ogni volta che andate a farvi la tintarella avete una MAREA di radiazione elettromagnetica che interagisce con la vostra pelle e le cariche elettriche presenti, naturalmente, nel vostro corpo.
Inoltre, sono esattamente d'accordo con quello che diceva qualcuno a proposito delle scosse che ci prendiamo, di tanto in tanto, ad esempio toccando la macchina, o un cancello o altre persone. Lì, effettivamente, c'è un voltaggio spaventoso (ossia, in termini fisici, l'intensità della forza che risentono i portatori di carica è alta), ma il numero di portatori di carica è bassissimo, ergo il risultato non è una frittura!!!
Sì, perchè, come già accennato prima, la frittura avviene per quello che si definisce "effetto joule", che gli elettrotecnici conoscono molto bene. Difatti, quando dei portatori di carica risentono d'un campo elettrico, iniziano a muoversi (come fanno quando collegate una batteria al vostro lettore MP3), e succede che spostandosi attraverso il reticolo molecolare del mezzo in cui si spostano (ad esempio dei fili elettrici, o in un corpo), urtano contro il reticolo perdendo energia. Questa perdita d'energia dei trasportatori di carica si tramuta in calore del materiale veicolante.
Quindi, è ovvio che maggiori sono i portatori (al di là del voltaggio, ossia della forza che li attrae), maggiore è l'energia ceduta al mezzo di trasporto. Nel caso del corpo umano, mettendo le dita nella prese di corrente, si brucia completamente. (Nel caso della lampadina fa scaldare il filo che emette luce (in condizioni di vuoto).
Quindi, a mio parere, non dovrebbero esserci problemi legati a "fritture". Magari di altro tipo, ma questo è ancora da dimostrare.
Ordnascrazy
30-11-2006, 13:48
Ho scritto male una cosa...
"Da Fisico NON ho la dimostrazione sperimentale che faccia male!"
scusate la svista
Ordnascrazy
30-11-2006, 13:55
Per PATRICK3B:
hai presente gli elettrostimolatori che ti permettono di contrarre i muscoli e di allenarti senza spostardi dal divano?
Bè, fidati che quelli sono MOLTO ma MOLTO più potenti d'un sistema del genere (non consigliati a portatori di peacemaker).
Quelli influiscono sui muscoli (li attivano), ma questo non significa che qualsiasi corrente elettrica che scorra nel corpo debba interagire.
Siamo CONTINUAMENTE esposti a passaggi di corrente elettrica ESTERNI al nostro corpo. CONTINUAMENTE.
Per quanto riguarda i neurotrasmettitori del dolore, per quanto sensibili, hanno un range limitato di percezione. Quindi non ti preoccupare :)
Per prima cosa, l'argomento dell'utilizzare il corpo per trasmettere segnali digitali non è nuovo.
Non riesco a trattenermi... lo studio delle impronte digitali, se non erro, ha già superato il secolo... :O
Naturalmente, non c'entra niente, ma la battuta mi è venuta spontanea.
Ordnascrazy
30-11-2006, 14:23
:D
skorpietto
30-11-2006, 22:51
io proverei ad usare il corpo umamo anche come pila stilo... per dare elettricità ai dispositivi...
matrix rulez
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.