PDA

View Full Version : A quando anche in Italia?


<Straker>
29-11-2006, 11:55
http://www.ossblog.it/post/1561/il-parlamento-francese-migrera-da-windows-a-linux

Il Parlamento Francese migrerà da Windows a Linux

Dopo la migrazione della Polizia francese (Gendarmerie) a Mozilla Firefox, avvenuta nel Febbraio 2006 e che ha interessato 70.000 personal computer, il Parlamento francese si prepara ad utilizzare tecnologie opensource nei propri uffici. Giugno 2007: questa la data di inizio dei lavori in cui circa 1150 macchine verranno migrate a Linux, affidandosi a OpenOffice.org per quanto riguarda la produttività e a Mozilla Firefox come web browser.
La proposta è arrivata da Richard Cazenave e Bernard Carayon, membri attivi dell'UMP.
"Lo studio effettuato da Atos Origin ha dimostrato come il software opensource possa offrire sin da subito funzionalità compatibili con la tipologia di lavoro svolta dai membri del Parlamento. Ciò ci consentirà di risparmiare considerevolmente, nonostante dovremo sostenere costi relativi alla migrazione e successive sessioni di training per i nostri impiegati"

the_joe
29-11-2006, 12:05
Intanto sarebbe già un bel passo avanti SE tutte le varie applicazioni richieste per fare le operazioni on-line venissero distribuite per tutte le piattaforme e non solo per windows.

Feric Jaggar
29-11-2006, 12:37
Da noi... la BSA è in pianta organica alla GdF, ecco come girano le cose... :D altro che open source...

Nevermind
29-11-2006, 13:18
Un bel passo avanti?
Dipende dai punti di vista sicuramente per le ditte che si occuperanno di fare il passaggio lo sarà di sicuro. Sai quanti soldi spesi Tra corsi per la migrazione, consulenze, installazioni, ecc..

Alla fine costerà più che rimanere su windows probabilmente.

Baltico
29-11-2006, 13:21
Certo. Come capitale iniziale.

Nevermind
29-11-2006, 13:26
Certo. Come capitale iniziale.

E quindi che senso ha? Per dire alla mia ragazza che lavora all'ospedale e usa il computer solo per accedere al gestionale per le prenotazioni/pagamenti che sotto ci sia windows o linux che cambia? Nulla anzi a dire il vero penso che sia ancora sotto dos fai conto tu. Ma per quello che deve fare va benissimo e non l'ho mai vista incazzarsi perchè si è piantato il pc, semmai ogni tanto collassa il collegamento di rete perchè in italia abbaimo reti di merda.

A mio avviso vedo queste cose solo come un modo per far guadagnare alcuni e potersi fare belli e dire "io uso opensource" perchè oggigiorno pare una cosa da illuminati e da saggi tutto qui.

Ma se per passare all'open devo inevstire una palanca di soldi mentre quello che ho mi va più che bene io lo vedo solo come uno spreco...spece se poi è lo stato quindi sono anche i miei di soldi.

flisi71
29-11-2006, 13:28
Un bel passo avanti?
Dipende dai punti di vista sicuramente per le ditte che si occuperanno di fare il passaggio lo sarà di sicuro. Sai quanti soldi spesi Tra corsi per la migrazione, consulenze, installazioni, ecc..

Alla fine costerà più che rimanere su windows probabilmente.

Vediamola dal solo punto di vista economico:
probabilmente la mirazione avrà un alto costo, ma saranno soldi spesi solo per migrazione e addestramento del personale, per pagare IN FRANCIA professionisti e ditte francesi.
Invece continuando a comprare sistemi windows i soldini delle licenze prendono immediatamente la via di oltre Atlantico.....
;)

Senza contare poi delle ottime ragioni che esistono a livello di formati aperti e di codice opensource, di indipendenza dalle volontà del venditore ecc...


Ciao

Federico

Nevermind
29-11-2006, 13:36
Vediamola dal solo punto di vista economico:
probabilmente la mirazione avrà un alto costo, ma saranno soldi spesi solo per migrazione e addestramento del personale, per pagare IN FRANCIA professionisti e ditte francesi.
Invece continuando a comprare sistemi windows i soldini delle licenze prendono immediatamente la via di oltre Atlantico.....
;)

Senza contare poi delle ottime ragioni che esistono a livello di formati aperti e di codice opensource, di indipendenza dalle volontà del venditore ecc...


Ciao

Federico

Che significa preferisco spendere 10000000 ma che resta in italia piuttosto che spendere 10 che finisce oltreoceano? (e qui non è cmq vero.)

Inoltre le piattaforme saranno open ma i programmi che si usano ovviamente non lo sono e la consulenza manco a dirlo. Quindi è inutile fare i pignoli su uan licenza di 100€ ogni tot anni per aggiornare il software quando paghi 1000 un tizio che viene li solo per sistemarti una cazzata nel gestionale.

A pèarte che come dicevo ci sono intere aree che usano ancora pc di 10-15anni fa e per quello che devono fare vanno ancora perfettamente....mi spieghi il senso di cambiare (per dire) un pc che deve usare un applicativo dos che gira benissimo su un 486 marcio? E che senso ha cambiare magari l'applicativo stesso se per quello che fa va bene? E che senso ha pagare xxxx per insegnare a mammalucchi che di informatica sanno 0 come usare il nuovo applicativo?

Nell'informatica ha senso spendere, aggiornare e cambiare solo se è necessario...ma qui mi pare come dicevo che sia più una cosa di facciata.

Anche perchè molte persone che di info sanno nulla associano a opensource = costo 0 cosa che non è vera e se parli con appassionati ed esperti del settore sono la prima cosa che ti fanno capire.

mikeshare78
29-11-2006, 13:37
E quindi che senso ha? Per dire alla mia ragazza che lavora all'ospedale e usa il computer solo per accedere al gestionale per le prenotazioni/pagamenti che sotto ci sia windows o linux che cambia? Nulla anzi a dire il vero penso che sia ancora sotto dos fai conto tu. Ma per quello che deve fare va benissimo e non l'ho mai vista incazzarsi perchè si è piantato il pc, semmai ogni tanto collassa il collegamento di rete perchè in italia abbaimo reti di merda.

A mio avviso vedo queste cose solo come un modo per far guadagnare alcuni e potersi fare belli e dire "io uso opensource" perchè oggigiorno pare una cosa da illuminati e da saggi tutto qui.

Ma se per passare all'open devo inevstire una palanca di soldi mentre quello che ho mi va più che bene io lo vedo solo come uno spreco...spece se poi è lo stato quindi sono anche i miei di soldi.

Non è sempre vero...
da me grazie all'open source abbiamo fatto con gli stessi soldi 2 aule computer (per la scuola), con il doppio delle postazioni pc.
Ovviamente a costo zero, visto che per usare openoffice non è necessario nessun corso di formazione. E per usare ubuntu non servono corsi di formazione di millemila ore...nel nostro caso è bastato che i 3 docenti che fanno informatica facessero 6 ore di corso...

~ZeRO sTrEsS~
29-11-2006, 13:38
Vediamola dal solo punto di vista economico:
probabilmente la mirazione avrà un alto costo, ma saranno soldi spesi solo per migrazione e addestramento del personale, per pagare IN FRANCIA professionisti e ditte francesi.
Invece continuando a comprare sistemi windows i soldini delle licenze prendono immediatamente la via di oltre Atlantico.....
;)

Senza contare poi delle ottime ragioni che esistono a livello di formati aperti e di codice opensource, di indipendenza dalle volontà del venditore ecc...


Ciao

Federico

Stessisime ragioni perché decathlon ha applicativi propri e quando stavo andando via si stava programmando la migrazione di tutti i server e pc a linux...

Nevermind
29-11-2006, 13:40
Non è sempre vero...
da me grazie all'open source abbiamo fatto con gli stessi soldi 2 aule computer (per la scuola), con il doppio delle postazioni pc.
Ovviamente a costo zero, visto che per usare openoffice non è necessario nessun corso di formazione. E per usare ubuntu non servono corsi di formazione di millemila ore...nel nostro caso è bastato che i 3 docenti che fanno informatica facessero 6 ore di corso...

La scuola è una cosa a parte e li opensource concordo che sia una soluzione buona e anzi sia quasi doverosa per insegnare agli studenti a guardarsi attorno e d avere una preparazione più completa.

E cmq stai parlando di qualcosa di ex novo.

<Straker>
29-11-2006, 13:58
Inoltre le piattaforme saranno open ma i programmi che si usano ovviamente non lo sono e la consulenza manco a dirlo. Quindi è inutile fare i pignoli su uan licenza di 100€ ogni tot anni per aggiornare il software quando paghi 1000 un tizio che viene li solo per sistemarti una cazzata nel gestionale.Non si fa i pignoli su 100 euro, le cifre in ballo sono considerevolmente piu' elevate. Tra sistema operativo e suite di office, siamo ampiamente sopra i 300 euro per unita'. Moltiplica per il numero di pc presenti per esempio in un comune, e confrontalo con il costo dell'equivalente suite open (cioe' 0) :D e il risparmio e' notevole: e ti sto parlando di sistema operativo e office. I vari applicativi specifici naturalmente sono una cosa a parte ;)
E i sistemisti, li paghi comunque -anzi, il tempo risparmiato ad eliminare i virus e' un'altra voce di costo che azzeri :D

Senza Fili
29-11-2006, 14:01
Un bel passo avanti?
Dipende dai punti di vista sicuramente per le ditte che si occuperanno di fare il passaggio lo sarà di sicuro. Sai quanti soldi spesi Tra corsi per la migrazione, consulenze, installazioni, ecc..

Alla fine costerà più che rimanere su windows probabilmente.



Quoto...senza contare il tempo lavorativo che i dipendenti perderanno per imparare ad usare un sistema nuovo...

Korn
29-11-2006, 14:07
dico solo che molti applicativi del ministero di giustizia girano ancora sotto dos, devono ancora riuscire a migrare a windows :asd: non so come la gestiranno in francia ma qua sono certo che sarebbe un spreco colossale di denaro e vi ricordo
che il ministero di grazia e giustizia ha già 200 milioni di euro di debiti, e non paga da primavera tutte le societa di informatica che hanno in appalto la manutenzione dei vai db reti eccecc

Mavel
29-11-2006, 14:10
Non si fa i pignoli su 100 euro, le cifre in ballo sono considerevolmente piu' elevate. Tra sistema operativo e suite di office, siamo ampiamente sopra i 300 euro per unita'. Moltiplica per il numero di pc presenti per esempio in un comune, e confrontalo con il costo dell'equivalente suite open (cioe' 0) :D e il risparmio e' notevole: e ti sto parlando di sistema operativo e office. I vari applicativi specifici naturalmente sono una cosa a parte ;)
E i sistemisti, li paghi comunque -anzi, il tempo risparmiato ad eliminare i virus e' un'altra voce di costo che azzeri :D
Infatti. Chissà se riescono a quantificare il risparmio di soldi e tempo per non dover combattere più con virus e affini.

Nevermind
29-11-2006, 14:58
Non si fa i pignoli su 100 euro, le cifre in ballo sono considerevolmente piu' elevate. Tra sistema operativo e suite di office, siamo ampiamente sopra i 300 euro per unita'. Moltiplica per il numero di pc presenti per esempio in un comune, e confrontalo con il costo dell'equivalente suite open (cioe' 0) :D e il risparmio e' notevole: e ti sto parlando di sistema operativo e office. I vari applicativi specifici naturalmente sono una cosa a parte ;)
E i sistemisti, li paghi comunque -anzi, il tempo risparmiato ad eliminare i virus e' un'altra voce di costo che azzeri :D

MA figurati agli enti pubblici M$ fa tali offerte vergognose che la singola licenza arrivi a pagarlo un cacchio.

Inoltre i sistemisti non li paghi visto che non so se ti è chiaro che è tutto appaltato ad aziende esterne (spesso di amici stranamente) e c'è un magna magna di quattrini che è allucinante.

Per dire per farti imparare ad usare un software semplicissimo che una persona normale impiegherebbe 2 ore, ti fanno fare corsi di 15-30 giorni che allo stato costano una cifra assurda che è meglio non sapere.

Ovviamente questa è l'italia e parlo dell'italia.

Inoltre se un pc di un ente statale piglia un virus è gestito da cretini il sistema visto che l'utente non dovrebbe poter fare nulla. Per dire in caserma dei caramba dove lavorava mio cognato manco avevi l'accesso ad internet ma solo ai siti trusted che decidono loro, non potevi fare nulla sul pc ne installare software ne attaccare manco una chiavetta usb, tutto era filtrato e virus manco l'ombra. Ovvio che se fai gestire il tutto da bepi & toni amici degli amici poi non funziona un cazzo ma anche con linux sarebbe lo stesso, anzi trovare gente ignorante su unix è assai più semplice che su MS.

the_joe
29-11-2006, 14:59
Quoto...senza contare il tempo lavorativo che i dipendenti perderanno per imparare ad usare un sistema nuovo...
Per il 99% degli utilizzatori di PC negli uffici pubblici, si accorgerebbe di qualcosa se gli cambi il monitor, dubito che se gli metti un Desktop Linux ben configurato, si possa accorgere di qualcosa......

e non paga da primavera tutte le societa di informatica che hanno in appalto la manutenzione dei vai db reti eccecc
che d'altra parte per le esperienze personali quindi è una visione molto ristretta della cosa, ma credo indicativa, queste società se ne approfittano alla grande con servizi inefficenti pagati a caro prezzo come del resto fanno tutti i fornitori di società pubbliche.

Nevermind
29-11-2006, 15:05
Per il 99% degli utilizzatori di PC negli uffici pubblici, si accorgerebbe di qualcosa se gli cambi il monitor, dubito che se gli metti un Desktop Linux ben configurato, si possa accorgere di qualcosa......
.

A parte che l'utonto medio anche solo se gli cambi colore ad un pulsante va in crisi :D , il punto saliente è se non cambia nulla perchè farlo? A che pro? Solo per spendere soldi? La licenza di quello che usi e ti va bene ce l'hai già no? Un conto è fare un progetto di aggiornamento un conto è dire migro tutto su unix perchè è opensource e quindi fa figo.

Perchè cambiare e cercare potenziali casini e spreco di denaro se gli strumenti ci sono già?

the_joe
29-11-2006, 15:10
A parte che l'utonto medio anche solo se gli cambi colore ad un pulsante va in crisi :D , il punto saliente è se non cambia nulla perchè farlo? A che pro? Solo per spendere soldi? La licenza di quello che usi e ti va bene ce l'hai già no? Un conto è fare un progetto di aggiornamento un conto è dire migro tutto su unix perchè è opensource e quindi fa figo.

Perchè cambiare e cercare potenziali casini e spreco di denaro se gli strumenti ci sono già?
Guarda, sono pienamente d'accordo con te, una cosa che funziona, meglio lasciarla stare com'è.

Ma visto che ogni tanto le amministrazioni (come le aziende private) decidono di cambiare il sistema informatico perchè obsoleto ecc. non vedo il motivo per cui non passare ad open source, basterebbe un cambio di mentalità e tutto sarebbe possibile, tanto in ambito produttività non si parla di far girare il giochino di turno, ma di fare girare applicativi che se scritti con criterio potrebbero essere multipiattaforma e non costringere quindi nessuno ad utilizzare un particolare SO.

Certo, pianificare un passaggio a open-source solo perchè fa figo è uno sbaglio colossale, un cambiamento di mentalità sarebbe però un vero toccasana per tutti.

<Straker>
29-11-2006, 15:24
MA figurati agli enti pubblici M$ fa tali offerte vergognose che la singola licenza arrivi a pagarlo un cacchio.Quindi per te 300mila euro all'anno di sole licenze sono "un cacchio"? :asd:
http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/milano-kamasutra-update.html
Inoltre i sistemisti non li paghi visto che non so se ti è chiaro che è tutto appaltato ad aziende esterne (spesso di amici stranamente) e c'è un magna magna di quattrini che è allucinante.Indipendentemente a chi e' appaltato il servizio, i sistemisti paghi, e questo e' assodato.
Inoltre se un pc di un ente statale piglia un virus è gestito da cretini il sistema visto che l'utente non dovrebbe poter fare nulla. Per dire in caserma dei caramba dove lavorava mio cognato manco avevi l'accesso ad internet ma solo ai siti trusted che decidono loro, non potevi fare nulla sul pc ne installare software ne attaccare manco una chiavetta usb, tutto era filtrato e virus manco l'ombra. Ovvio che se fai gestire il tutto da bepi & toni amici degli amici poi non funziona un cazzo ma anche con linux sarebbe lo stesso, anzi trovare gente ignorante su unix è assai più semplice che su MS.Tutto questo va benissimo, ma dimentichi che il panorama delle possibili installazioni e' cosi' variegato e complesso che non puoi ridurti al singolo caso da te esaminato di pc blindato. Anche solo tramite la posta elettronica e' possibile essere infettati da un virus, se sul pc gira windows ;)

A livello di applicativo, per un utente lavorare su unix linux windows o vattelapscOS e' praticamente la stessa cosa -anzi, con l'estendersi delle applicazioni web-based la differenza e' praticamente nulla. Ma il risparmio in termini di costi d'acquisto e costi di manutenzione e' consistente ;)

lnessuno
29-11-2006, 16:28
never, ma secondo te gli enti di medie/grosse dimensioni hanno la licenza singola del pc? :asd:





Originariamente inviato da the_joe
Intanto sarebbe già un bel passo avanti SE tutte le varie applicazioni richieste per fare le operazioni on-line venissero distribuite per tutte le piattaforme e non solo per windows.

quoto.

lnessuno
29-11-2006, 16:33
Infatti. Chissà se riescono a quantificare il risparmio di soldi e tempo per non dover combattere più con virus e affini.


non concordo... faccio il sistemista in un ente pubblico di piccole dimensioni (130 postazioni pc), e con un buon antivirus risolvi questi problemi senza stare a smenarci troppo sopra... ;)


i soldi grossi volano via per le licenze... nel nostro caso le prime cose che mi vengono in mente sono:

windows 2003 server
isa server
exchange
antivirus
sql server

+ tutti i sistemi operativi & software lato client

fra una cosa e l'altra sono parecchi soldini... :p


... poi se l'ente è un pò più grosso si fa l'abbonamento alla msdn, che ti consente anche di avere supporto tennico microsoft... ma costa una fucilata nel sedere con sale grosso

flisi71
30-11-2006, 09:51
Che significa preferisco spendere 10000000 ma che resta in italia piuttosto che spendere 10 che finisce oltreoceano? (e qui non è cmq vero.)


Le cifre in gioco hanno altri ordini di grandezza, sono grossomodo comparabili.



Inoltre le piattaforme saranno open ma i programmi che si usano ovviamente non lo sono e la consulenza manco a dirlo.


Cosa c'entra? :confused: Forse se usi S.O. windows i programmi applicativi te li regalano, e le consulenze sono gratuite?


Quindi è inutile fare i pignoli su uan licenza di 100€ ogni tot anni per aggiornare il software


Almeno in una amministrazione pubblica, se in genere una macchina nasce e muore con il solito S.O. (e quindi l'acquisto della relativa licenza si fa una sola volta), invece gli applicativi vengono cambiati anche diverse volte nel corso del ciclo di vita della macchina.
E alcuni di questi applicativi potrebbero essere benissimo sostituiti da altri opensource, sopratutto per la gran parte degli amministrativi che usano il computer come una semplice macchina da scrivere con archivio incorporato.


... quando paghi 1000 un tizio che viene li solo per sistemarti una cazzata nel gestionale.


Questo lo paghi comunque, a prescindere dal sistema operativo utilizzato.
Con la differenza, piuttosto importante, che se si tratta di software rilasciato con licenza GPL, tu sei libero di modificarlo secondo le tue esigenze, o comunque puoi pagare qualcun altro per farlo per te.
Invece con software proprietario questo diventa molto più difficile, tanto che scegliere un applicativo equivale spesso a legarsi mani e piedi a quello specifico fornitore. Se questo può andar bene per l'ufficietto o la micro-azienda, questo genere di dipendenza è inammissibile con realtà già un pò più grandi.
Questo è un problema fondamentale di impostazione, altro che semplice cambiamento di facciata.....



Anche perchè molte persone che di info sanno nulla associano a opensource = costo 0 cosa che non è vera e se parli con appassionati ed esperti del settore sono la prima cosa che ti fanno capire.

Che "free software" debba tradursi in "software libero" è ormai assodato da anni.




Ciao

Federico

CYRANO
30-11-2006, 10:07
A me e' bastata quella volta che son andato ad un colloquio all'ufficio di collocamento un 4 anni fa circa , la tizia usava win me :D :D :D , che ovviamente , nel bel mezzo della stesura della scheda , e' crashato , pc inchiodato , tipa che non sapeva cosa fare , e chiedeva in giro ai colleghi di sbloccarglielo :D :D



Ciaozoaiza

linuxianoxcaso
30-11-2006, 17:44
Vediamola dal solo punto di vista economico:
probabilmente la mirazione avrà un alto costo, ma saranno soldi spesi solo per migrazione e addestramento del personale, per pagare IN FRANCIA professionisti e ditte francesi.
Invece continuando a comprare sistemi windows i soldini delle licenze prendono immediatamente la via di oltre Atlantico.....
;)

Senza contare poi delle ottime ragioni che esistono a livello di formati aperti e di codice opensource, di indipendenza dalle volontà del venditore ecc...


Ciao

Federico

quoto.
infatti mettendola in questi termini la si puo vedere come """opera pubblica"""

se in italia sucedesse si risparmierebbe moolto sulle licenze cosi da far diminuire (anche se di relativamente poco) i costi per il software che gravano sulle casse dello stato ... e si investira in imprese di informatica italiane

fortunatamente anche nella mia scuola (non so se in tutte) se non il prossimo anno quello dopo si migrerà a linux (finalmente ... certo spero di essermi diplomato per allora :Prrr: )

già utiliziamo staroffice che per enti pubblici scolastici ha una licenza gratuita ...
e abbiamo anche delle postazioni con linux in un lab.