PDA

View Full Version : Yellow Dog Linux in arrivo su PlayStation 3


Redazione di Hardware Upg
29-11-2006, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/yellow-dog-linux-in-arrivo-su-playstation-3_19378.html

Terra Soft Solutions annuncia la disponibilià di un sistema operativo per PlayStation 3.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mister24
29-11-2006, 09:23
Peccato che il Cell nel general purpose le pigli pure da un P3 1000.(le spe sono inutilizate e inoltre la memoria a disposizione e' pochina)

franksisca
29-11-2006, 09:23
un motivo in più per prendere sony, visto che oramai i disfattisti sono milioni di persone, credo che anche se con qualche pecca evidente, la sony abbia fatto davvero una gran bella "console"

javaboy
29-11-2006, 09:30
Iniziativa simpatica ma inutile.
Stiamo parlando di una macchina con 256 mega di ram, con un processore che nel general purpose è tragedia.
Inoltre la sony non permette di utilizzare il chip grafico RSX con linux.

Murdorr
29-11-2006, 09:30
Chi si compra la PS3 non se la compra certo per l'ufficio, o per navigare, chi se la prende è per GIOCARE .

Cmq ben vengano Linux e tutte le mod, piu' persone ci smanettano e piu' ci saranno cose interessanti ;) .

Nemios
29-11-2006, 09:35
Non si può nemmeno dire che ricavi un PC da una console con poca spesa. Qui la console costa tanto! Forse più avanti, quando calerà il prezzo, potrà avere un po' senso.

Comunque, un po' OT, io sono contentissimo. Per me questo è stato l'anno della migrazione. Con l'ultima applicazione indispensabile (un opera di consulta proprietaria) che ora funziona sotto WINE, Linux è diventato il mio sistema PRIMARIO sul portatile! :winner:

Dox
29-11-2006, 09:37
non ho mai preso in considerazione l'acquisto di una console , ma se scenderà di prezzo potrebbe essere un bel muletto da portarsi dietro grazie a linux, sicuramente più portatile di un desktop meno delicato di un portatile , sono curioso di vedere come girano alcuni giochi per pc , sarebbe ottima per le lan party

cerbero_rc
29-11-2006, 09:41
Ma se, come è noto dalla generazione precedente di console e come viene qui ribadito, è vero che le console sono anche dei pc... con un S.O. differente e ottimizzato.... perchè nessuno (per quanto ne so...spero di sbagliare) ha fatto un S.O. per PC solo per giocare...ottimizzato per il gioco intedo?

Del tipo avvio con scelta di S.O.... windows, linux... sysxxx

e con sysxxx mi parte ad esempio la dashboard di xbox... o ps3 o la corrispettiva per pc... che ottimizza le risorse e fa andare i pc come treni...altro che console...

quali potrebbero essere i problemi (ottimizzazione a parte) per poter creare un so compatibile agli exe windows che li faccia girare però meglio... senza tutti i fronzoli che per giocare non servono...e sarebbero fruibili comunque negli altri so...

spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente...

Motosauro
29-11-2006, 09:43
non ho mai preso in considerazione l'acquisto di una console , ma se scenderà di prezzo potrebbe essere un bel muletto da portarsi dietro grazie a linux, sicuramente più portatile di un desktop meno delicato di un portatile , sono curioso di vedere come girano alcuni giochi per pc , sarebbe ottima per le lan party
Stante che non pare che ci siano driver open per la soluzione grafica che integra, né tantomeno proprietari e stante il fatto che Win per PPC non esiste, credo che l'unica strada che rimane sia svuotare la ps3 e usarla come case (per ottenere quello che ti prefiggi intendo)

Motosauro
29-11-2006, 09:48
Ma se, come è noto dalla generazione precedente di console e come viene qui ribadito, è vero che le console sono anche dei pc... con un S.O. differente e ottimizzato.... perchè nessuno (per quanto ne so...spero di sbagliare) ha fatto un S.O. per PC solo per giocare...ottimizzato per il gioco intedo?

Del tipo avvio con scelta di S.O.... windows, linux... sysxxx

e con sysxxx mi parte ad esempio la dashboard di xbox... o ps3 o la corrispettiva per pc... che ottimizza le risorse e fa andare i pc come treni...altro che console...

quali potrebbero essere i problemi (ottimizzazione a parte) per poter creare un so compatibile agli exe windows che li faccia girare però meglio... senza tutti i fronzoli che per giocare non servono...e sarebbero fruibili comunque negli altri so...

spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente...

Ti sei spiegato benissimo.
La differenza fra un pc e una consolle principalmente sta nel fatto che su un pc trovi letteralmente milioni di combinazioni hardware diverse e un progetto come quello che hai delineato non potrebbe sperare ce tutti si munissero dell'hw che decidi tu, a quel punto si pigliano una consolle.
Questo è solo il primo problema che mi viene in mente

black-m01
29-11-2006, 09:50
Chi si compra una macchina lo fa per usarla. Che lo faccia per giocarci, o per mettere le mani su di un processore PowerPC innovativo che in altro modo costerebbe $ 8.000, lo fa per ciò che intende farci. Ne' più, né meno.

Poi e' vero non tutti quelli che la prendono per giocare sono in grado o hanno interesse nel farne qualcosa di utile. Ma ciò non vuol dire che una macchina abbia un solo scopo.

Macchine di sviluppo di simile potenza e possibilità costano migliaia di Euro.

Un'ultima cosa, il processore Cell BE è un derivato dell'architettura POWER, con Simultaneous MultiThreading (SMT), simile all'Hyperthreading di Intel, solo che questa implementazione è efficiente; possiede due unità VMX (Altivec), e vi è la piena possibilità di programmare le SPE, processori vettoriali altamente programmabili come quelli che costituiscono il nuovo processore G80 di Nvidia.

Nel momento in cui vi mettono le mani persone capaci come l'intera comunità di hacker del software Libero ed Open Source, posso star certo che si troverà il modo di accedere al pieno controllo dell'intero hardware, bootando un kernel Linux in modo diretto. Ciò vorrebbe dire accesso a 256 MB di memoria XDR, e se le "leggende" sono vere ad altri 256 MB di memoria GDDR3, utilizzabile come memoria di sistema.

Una gran bella macchina.

Automator
29-11-2006, 09:51
beh... da quello che si è visto su youtube le prestazioni sono abbastanza ridicole con fedora, vediamo questa se è stata un po' ottimizzata...

cerbero_rc
29-11-2006, 09:55
Questo è un problema, senza ombra di dubbio... ma con la creazione di driver ottimizzati con standard minimi... potrebbe essere risolvibile... certamente si rivolgerebbe ad un pubblico particolare...che non lesinerebbe tanto in potenza...
ma la domanda parte da presupposto che la potenza fruibile su un pc sia molto maggiore rispetto quella di una console... magari non è vero al lancio della console...ma da li a poco i pc riprendono il primato... il problema è che la potenza viene distribuita in molte componenti inutili al gioco...

quindi se si mettessero interfacce con standard minimi...come le direct x 10 per intenderci e driver ottimizzati, certamente si dissiperebbe un po' di potenza nelle interfacce... ma non si guadagnerebbe comunque nel gioco? scusate magari l'ovvietà delle domande..ma sono un curiosone ignorante in materia

cerbero_rc
29-11-2006, 09:59
rimane inteso che essendo un s.o. in più.... il pc potrebbe continuerebbe a essere il solito pc nell'avvio di un altro s.o.

almus!
29-11-2006, 10:11
che minchiata.
era meglio se ci mettevano un semplice browser nativo per andarci in internet e basta.

Automator
29-11-2006, 10:18
che minchiata.
era meglio se ci mettevano un semplice browser nativo per andarci in internet e basta.

non è vero dai è utile per fare il dump dei giochi, farci i backup ecc... :sofico:

scommetto sull' uscita di un programma che backupperà i giochi con un solo click :D :D

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
29-11-2006, 10:21
da Automator
beh... da quello che si è visto su youtube le prestazioni sono abbastanza ridicole con fedora, vediamo questa se è stata un po' ottimizzata...


ciao. hai ragione, infatti fedora nn è supportato da ps3, ecco il motivo. una vera prova si avrà con Yellow Dog Linux, appositamente studiato per ps3.

ciao

http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_3

mauriz83
29-11-2006, 10:22
non è vero dai è utile per fare il dump dei giochi, farci i backup ecc... :sofico:

scommetto sull' uscita di un programma che backupperà i giochi con un solo click :D :D
mah,secondo me se è così aperta la console ci sarà tanta di quella pirateria,del tipo "accendo la console,rss torrent da web,scarico il torrent di un gioco,riavvio console,emulazione gioco da hard disk ,gioco" tutto comodamente dal divano :doh:

biffuz
29-11-2006, 10:26
sono curioso di vedere come girano alcuni giochi per pc

Semplice, NON girano. La struttura dell'hardware è totalmente differente. E Wine sarà totalmente inutile, visto che lui si limita a convertire le API di Windows, non la struttura della macchina.

Automator
29-11-2006, 10:26
mah,secondo me se è così aperta la console ci sarà tanta di quella pirateria,del tipo "accendo la console,rss torrent da web,scarico il torrent di un gioco,riavvio console,emulazione gioco da hard disk ,gioco" tutto comodamente dal divano :doh:

io credo che sony sotto sotto ci punti sulla pirateria...

sempre IMHO :)

nullsoft
29-11-2006, 10:36
vi fate dei problemi assurdi,
il target che comprerebbe una PS3 per poi configurarla con un altro SO è di livello, vuol dire che userebbe quest'ipotetico ibrido per provare a giocare con soluzioni PC sul sistema PS3,
non di certo per il general purpose

se la valutiamo come console next gen, acquista solo dei punti dal fatto che sia configurabile con altri SO e quindi aperta ad altri giochi e mod

Massimo87
29-11-2006, 10:54
usare giochi PC su PS3???
ma ti rendi conto di quello che hai detto??
sono due piattaforme HW diverse :rolleyes:

nullsoft
29-11-2006, 11:09
ciccio se ci metto linux e virtualizzo un gioco per linux quello và eh

franklar
29-11-2006, 11:32
ciccio se ci metto linux e virtualizzo un gioco per linux quello và eh

Non va, ma proprio no... :read:

dovresti far emulare via software le istruzioni x86 al processore della PS3, che è in architettura PPC. Due processori completamente diversi, e l'emulazione software è in ogni caso lenta, può essere tranquillamente 10 volte più lenta di un PC di pari potenza. Puoi sempre emulare il solitario di windows :D, ma prova te a giocare ad un gioco di ultimissima generazione ( Crysis ? ) con l'equivalente emulato via software di un Pentium 166 :asd:

CoreDump
29-11-2006, 11:34
ciccio se ci metto linux e virtualizzo un gioco per linux quello và eh

A virtualizzare un gioco con 256 mb di ram la vedo molto dura a meno che
tu non voglia far girare giochi vecchi ma per quello cè già dosbox su linux
inoltre sotto virtualizzazione non hai l'accellerazione grafica purtroppo :(
resta il fatto che io non capisco tutti i disfattisti che non vedono di buon
occhio linux su ps3, alla fine se vuoi la console solo per giocare la puoi
comunque usare solo per giocare se linux non ti interessa, a me come a
molti altri invece interessa eccome e ne potrebbero uscire belle cosette :D

javaboy
29-11-2006, 12:05
Chi si compra una macchina lo fa per usarla. Che lo faccia per giocarci, o per mettere le mani su di un processore PowerPC innovativo che in altro modo costerebbe $ 8.000, lo fa per ciò che intende farci. Ne' più, né meno.

Poi e' vero non tutti quelli che la prendono per giocare sono in grado o hanno interesse nel farne qualcosa di utile. Ma ciò non vuol dire che una macchina abbia un solo scopo.

Macchine di sviluppo di simile potenza e possibilità costano migliaia di Euro.

Un'ultima cosa, il processore Cell BE è un derivato dell'architettura POWER, con Simultaneous MultiThreading (SMT), simile all'Hyperthreading di Intel, solo che questa implementazione è efficiente; possiede due unità VMX (Altivec), e vi è la piena possibilità di programmare le SPE, processori vettoriali altamente programmabili come quelli che costituiscono il nuovo processore G80 di Nvidia.

Nel momento in cui vi mettono le mani persone capaci come l'intera comunità di hacker del software Libero ed Open Source, posso star certo che si troverà il modo di accedere al pieno controllo dell'intero hardware, bootando un kernel Linux in modo diretto. Ciò vorrebbe dire accesso a 256 MB di memoria XDR, e se le "leggende" sono vere ad altri 256 MB di memoria GDDR3, utilizzabile come memoria di sistema.

Una gran bella macchina.

Il cell è un processore da poco più di 200 milioni di transitor costruito con la vecchia tecnologia a 90 nanometri.
Non è la tecnologia favolosa che la sony vuol far credere.

E' molto veloce in certi ambiti perchè è enormemente lento in altri.
In ogni caso con quella quantità di ram e con l'impossibilità di sfruttare la gpu linux su play station 3 rimane inutile.

ErminioF
29-11-2006, 12:36
Secondo me è troppo presto per dire figata/inutile...è uscita da pochissime settimane, probabilmente tra 6 mesi/1 annetto ci saranno versioni ben ottimizzate di linux per ps3.
E' una feature che, se sviluppata, potrebbe essere molto interessante

franklar
29-11-2006, 12:44
resta il fatto che io non capisco tutti i disfattisti che non vedono di buon
occhio linux su ps3, alla fine se vuoi la console solo per giocare la puoi
comunque usare solo per giocare se linux non ti interessa

Leggi bene i post precedenti, non è una questione di ram o di accelerazione grafica ;)

La possibilità di usare Linux è un'ottima cosa, sia chiaro. Può essere comodo per applicazioni non troppo pesanti, anche perchè con 256MB di ram Linux ci può girare benissimo ( mica è Vista :asd: ), leggere posta, guardare foto etc ma la PS3 rimane una console, e va comprata se si intende principalmente giocare.

Chi pensa però di prendere la Play3 essenzialmente per farne un muletto, e giocarci ogni tanto, fa male i conti perchè assemblare un muletto ( Sempron + 512 MB ram ad esempio ) costa meno. Chi pensa che possa essere un sostituto del PC di casa a tutti gli effetti va completamente fuori strada.

CoreDump
29-11-2006, 13:06
Leggi bene i post precedenti, non è una questione di ram o di accelerazione grafica ;)

La possibilità di usare Linux è un'ottima cosa, sia chiaro. Può essere comodo per applicazioni non troppo pesanti, anche perchè con 256MB di ram Linux ci può girare benissimo ( mica è Vista :asd: ), leggere posta, guardare foto etc ma la PS3 rimane una console, e va comprata se si intende principalmente giocare.

Chi pensa però di prendere la Play3 essenzialmente per farne un muletto, e giocarci ogni tanto, fa male i conti perchè assemblare un muletto ( Sempron + 512 MB ram ad esempio ) costa meno. Chi pensa che possa essere un sostituto del PC di casa a tutti gli effetti va completamente fuori strada.

D'accordo io infatti pensavo più a cose tipo, lettore multimediale totale
( magari usando mplayer ), oppure emulatore semi totale, uae, mame etc, io
almeno non ho mai pensato di usarla per sostituire in tutto un pc ma non ci
vedo niente di male ad usarla in modo alternativo al classico uso di una console. :)

Wizpig
29-11-2006, 13:14
>> un motivo in più per prendere sony, visto che oramai i disfattisti sono milioni di persone, credo che anche se con qualche pecca evidente, la sony abbia fatto davvero una gran bella "console"

Una gran bella "console" (forse accentuando le virgolette su console) dal punto di vista tecnico forse ci sta... un gran bel "coso" dove farci girare un sistema operativo, di certo no. A quella cifra ti compri un Mac mini penso.

black-m01
29-11-2006, 13:16
Javaboy, sono in disaccordo con buona parte del tuo post.

"Il cell è un processore da poco più di 200 milioni di transitor costruito con la vecchia tecnologia a 90 nanometri."

Cell BE è un'unità di calcolo composita attualmente costruita con processo produttivo Silicon On Insulator a 90 nanometri, che utilizza meno di 250 milioni di transistor per implementare un core superscalare con ISA PowerPC, due unità VMX/Altivec, 7 e più calcolatori vettoriali (con una loro memoria locale, i loro bus dedicati, etc...), un controller memoria XDR on-die ed elettronica di controllo per un bus di sistema FlexIO.

Conoscendo di cosa si parla, risulta un po' diverso.


"E' molto veloce in certi ambiti perchè è enormemente lento in altri."

Cosa? Come? Perché?
Possiedi una scheda con Cell BE?

E' un processore a 3,2 GHz. E' molto veloce. Punto.

Poi si può entrare nello specifico.
Calcolo scalare. Quello che il gregge chiama "general-purpose". Da quanto ricordo i PowerMac non erano particolarmente lenti, e questo core PowerPC del processore Cell ne è il successore, rivisto ed ottimizzato di questo processore superscalare.

Perché MacOSX su PowerPC girava tanto bene anche su processori di frequenza tanto bassa rispetto ad oggi? Ottimizzando la libreria C di un sistema operativo come MacOSX o GNU, per utilizzare in comuni operazioni __general purpose__ le istruzioni vettoriali VMX/Altivec ne si _raddoppiano_ letteralmente le prestazioni.
Il Cell di unità Altivec ne ha due.

Calcolo vettoriale. Il Cell include oltre a due unità vettoriali VMX, da 7 ad 8 processori locali con una loro memoria, e loro bus dedicati.
Questi processori sono in grado di operare su "stringhe" di dati in parallelo, ma diversamente da quanto succede con Altivec, le tristi MMX od una delle iterazioni delle SSE, questi piccoli "computer" sono programmabili.

E' possibile dedicare una o più SPE all'utilizzo con una API OpenGL, alla stregua di una scheda video. Shader, trasformazioni di matrici, ..., le SPE sono fatte per questo.

Encoding/decoding multimediale di video ed audio, grafica accelerata, sono ciò che _oggi_ un utente chiede alla propria macchina.

Si tratta di un'organizzazione che vedremo sempre più spesso a partire da _subito_, vedi AMD con il progetto Fusion, dove si è capito che è possibile far ricadere i calcoli all'interno di una macchina in due ambiti: scalare e vettoriale.

Ogni diversificazione impedisce la riutilizzazione dello stesso hardware per altri scopi. -> Mancanza di ottimizzazione.


"In ogni caso con quella quantità di ram e con l'impossibilità di sfruttare la gpu linux su play station 3 rimane inutile."

Tornando sull'implementazione da parte di Sony di Playstation 3, trovo che la memoria principale di sistema sia perfetta per l'uso primario di Playstation 3, ovvero gioco e uso di contenuti multimediali sul firmware nativo.
I soli 200 MB di memoria visibili dal sistema guest nell'ipervisore, limitano davvero molto le possibilità per la ricreazione su quell'hardware di un ecosistema di gioco su di un sistema GNU. Ed è esattamente ciò che chi vende il prodotto desidera.
Non scordiamo che sulla seconda Xbox non ci si può caricare null'altro se non il firmware di Microsoft, hanno implementato un perfetto sistema Trusted per impedire ogni cosa agli utenti ed acquirenti di scatole X.

L'uso accelerato della scheda video è ovviamente tagliato fuori sempre per lo stesso motivo. La creazione di altri contenuti oltre a quanto si possa comprare dal produttore. Senza dimenticare comunque che l'implementazione dell'accelerazione grafica attraverso un ipervisore è cosa non affatto semplice.

Ma per mettere toppa a questi due problemi ci proverà la comunità di software Libero ed Aperto. Ovvero chi ne sa, e sa come sfruttare anche la potenza di questa scatola.

"...e con l'impossibilità di sfruttare la gpu linux su play station 3 rimane inutile."

C'è altro che non sia giocare a Quake/Doom/Tremulous nell'usare un calcolatore. :D

baicin
29-11-2006, 13:28
ma che ve frega della potenza ram ecc... I programmi che si useranno di più sulla ps3 (player audio-video, firefox, chat, torrent...) non necessitano di certo di grandi risorse... e poi pensate solamente alla comodità di avere firefox invece di un browser proprietario

hpolimar
29-11-2006, 13:35
ora vado in qualche societa' gli butto il server dalla finestra e gli installo una ps3. collego il cavo di rete all'adsl di NGI e scrivo sul muro ASDASD.
Sono il linaro piu' figo del mondo e ho pure inventato internet!!! lollissimo di coppe

p.s. anche LOL l'ho inventato io

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
29-11-2006, 13:45
x javaboy

informati meglio sulle carattersistiche della ps3, ecco un aiutino

http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_3

x quanto riguarda la poca memoria della ps3, avete presente le espansioni? ecco, si potranno utilizzare anche quelle

bye bye

ekerazha
29-11-2006, 14:17
Peccato che il Cell nel general purpose le pigli pure da un P3 1000.(le spe sono inutilizate e inoltre la memoria a disposizione e' pochina)
Ci risiamo :rolleyes:

guerret
29-11-2006, 14:37
Quale è stato il primo sistema operativo home a larga diffusione ad offrire supporto a sistemi multiprocessore? Risposta: Linux (il kernel SMP esiste da qualcosa tipo 10 anni).

Quale potrebbe essere il primo sistema operativo a larga diffusione ad offrire supporto a tutte le SPE del Cell (ok, diciamo il secondo, se vogliamo contare anche quello nativo Sony)? Linux.

Ovviamente questo se la comunità avrà interesse a farlo e persone di esperienza in kernel development, sviluppo di driver e altro vorranno dedicarcisi. Se (e ripeto SE!) questo Linux su PS3 prende piede, prevedo anche versioni ottimizzate di GCC per poter sfruttare le caratteristiche del Cell, permettendo a qualsiasi software di essere ricompilato in modo da essere ottimizzato per questo processore.

Certo, non ci girerà come qualcuno potrebbe sognare un VMWare o altro software di virtualizzazione che faccia andare Windows Vista su PS3, ma insomma, la potenza di calcolo c'è, la possibilità di farci tante cose non manca. Attività quali software da ufficio, lettura multimediale, ritocco e archivio fotografico, serverino home e roba simile potranno essere svolte senza nessuna difficoltà.

Di nuovo, tutto dipende da come viene recepita questa possibilità. Perché se è vero che la possibilità di mettere Linux è stata fatta solo per evitare alcune gabelle e tutto si apre e si chiude con questa news, allora non ci sarà niente di tutto questo, di contro se la cosa susciterà interesse vedrete che crescerà alla svelta.

The_misterious
29-11-2006, 15:05
IMHO l'utilizzo di Linux sulla Ps3 è un surplus, che chi lo vuole usare lo installa e chi non lo vuole installare non lo installa.

è inutile farsi tante seghe mentali.

Comunque io spero che presto si arrivi ad un buon livello di ottimizzazione..

share_it
29-11-2006, 22:01
la soluzione ideale linux per lavorare, play3 per giocare. un pc winzozz non serve più e i soldi della play non sono mica poi cosi tanti!

Motosauro
30-11-2006, 07:20
la soluzione ideale linux per lavorare, play3 per giocare. un pc winzozz non serve più e i soldi della play non sono mica poi cosi tanti!
Mah, insomma ... mezzo stipendio per una macchina che come consolle sarà anche buona, ma come pc general purpose ha ancora tutto da dimostrare non mi sembrano pochi

biffuz
30-11-2006, 11:47
Quale è stato il primo sistema operativo home a larga diffusione ad offrire supporto a sistemi multiprocessore? Risposta: Linux (il kernel SMP esiste da qualcosa tipo 10 anni).

Se per "home" intendi "con un prezzo che gli utenti home sono disposti a pagare" allora siamo d'accordo, ma definire "home" un sistema Unix di dieci anni fa, ce ne passa :)

Ben più di dieci anni fa c'erano le workstation multiprocessore con Windows NT 3.1, non erano dedicate propriamente all'home ma almeno potevi usarci molti giochi e programmi multimediali per Windows 3.1. Il problema era appunto il prezzo. Mio padre ci aveva fatto un pensierino :cool:

Quale potrebbe essere il primo sistema operativo a larga diffusione ad offrire supporto a tutte le SPE del Cell (ok, diciamo il secondo, se vogliamo contare anche quello nativo Sony)? Linux.

Ovviamente questo se la comunità avrà interesse a farlo e persone di esperienza in kernel development, sviluppo di driver e altro vorranno dedicarcisi. Se (e ripeto SE!) questo Linux su PS3 prende piede, prevedo anche versioni ottimizzate di GCC per poter sfruttare le caratteristiche del Cell, permettendo a qualsiasi software di essere ricompilato in modo da essere ottimizzato per questo processore.

Il bello del Cell sono le SPE, e per usarle non basta ricompilare il programma, bisogna proprio inventarsi nuovi algoritmi...

Keltosh
30-11-2006, 12:07
Ma davvero, ma perchè tutto questo disfattismo?
Chi compra una playstation 3 da ora in poi avrà anche una possibilità di usarla come pc general purpose. A basse prestazioni è vero ma.. chi se ne frega? E' sempre una possibilità in più. Perchè essere contrari?

E poi, è pure linux, il che vuol dire, come dice la notizia, che presto sarà gratis. Quindi riassumendo..

1) è una console
2) in più si può usare come pc low-end

Cioè, in che modo questo potrebbe essere un male? Ma certa gente non ha niente di meglio da fare che dire dietro a tutto e tutti?

E' vero, non ci posso far andare autocad.. ma se il pc lo uso solo per scaricare la posta e leggere siti web, così risparmio l'acquisto di un pc normale. E' vero, non farò questa scelta al posto di comprare un pc low end, ma se non ho bisogno di un pc e comunque voglio la ps3.. è un bel valore aggiunto no?

Mah.. certa gente...

biffuz
30-11-2006, 14:04
E' vero, non ci posso far andare autocad..

E perché no? Io AutoCAD ho imparato a usarlo su un 286 a 12 MHz in DOS con 1 mega di RAM e emulazione via software del coprocessore :D

Credo che la PS3 possa fare meraviglie con il software da ufficio, i veri problemi nascono con i programmi multimediali. Questi vanno ristrutturati con algoritmi vettoriali in modo che possano sfruttare le SPE del Cell; in questo modo potrebbero dare la polvere alla controparte per PC.

Stefanowps
30-11-2006, 22:24
Onestamente non ho info sulle spec di ps3 ma non doveva esserci 1gb di ram???

saluti Stefano

Mason
01-12-2006, 14:21
il problema ve nella memoria non espandibile purtroppo, il cell andrebbe da dio, e lo sottolineo, nei programmi di grafica e rendering , o per lo meno in molte parti di questi, sia per il parallelismo sia per la spiccata natura vetoriale del processore, il problema sta nella memeoria, se si deve ricorrere a quella virtuale le prestazioni decadono.

PS a dire il vero il cell funziona bene in fp a 16 bit, in 32 avevo letto che perde un ordine di grandezza. Quidni multimediale si ma un poco limitato.

PS2 per altri prg tipo office o excel o gaim o firefox o via dicendo andava bene ance un p3 1000, per i giochi e poi sempre la play, qualcosa di decente l'avra pure

Criceto
01-12-2006, 14:36
PS a dire il vero il cell funziona bene in fp a 16 bit, in 32 avevo letto che perde un ordine di grandezza. Quidni multimediale si ma un poco limitato.


I bit sono rispettivamente 32 e 64 (singola o doppia precisione), non 16 e 32.
Sì a 64 bit perde un ordine di grandezza, ma in quel modo ha comunque le prestazioni di un processore tradizionale di ultima generazione. Ammesso che si riesca a sfruttare il parallelismo. E' su precisione singola che è un MOSTRO!

Mason
01-12-2006, 14:56
si scusa hai ragione per i bit.

Per l'ordine di grandezza, son sempre 10 volte piu lento...

per la precisione singola concordo co nla tua visione, pero dovra fare molte operazioni online come elaboratore di flussi, vista la penuria di memoria, e questo e un peccato.

Secondo me e un ottima macchina, piu che altro perche e un approccio differente al multicore cercando di replicare quello che sembra piu utile per il parallelismo, non tutta l'unita di processo

ekerazha
01-12-2006, 19:34
E perché no? Io AutoCAD ho imparato a usarlo su un 286 a 12 MHz in DOS con 1 mega di RAM e emulazione via software del coprocessore :D

Credo che la PS3 possa fare meraviglie con il software da ufficio, i veri problemi nascono con i programmi multimediali. Questi vanno ristrutturati con algoritmi vettoriali in modo che possano sfruttare le SPE del Cell; in questo modo potrebbero dare la polvere alla controparte per PC.
Forse perchè AutoCAD è un programma per Windows

biffuz
01-12-2006, 23:14
Forse perchè AutoCAD è un programma per Windows

Non esiste mica solo AutoCAD...

s5otto
02-12-2006, 09:11
la soluzione ideale linux per lavorare, play3 per giocare. un pc winzozz non serve più e i soldi della play non sono mica poi cosi tanti!

Scusate l'OT :muro:

Per share-it:
- ti ho scritto un pvt per una tua vecchia vendita
- sarei interessato ad un case.

Scusate ancora

ekerazha
02-12-2006, 09:31
Non esiste mica solo AutoCAD...
Ma si parlava proprio di AutoCAD.

faustobri
11-04-2007, 19:12
La PS3 è un bel giocattolo, non soltanto per giocare, bensì per utilizzarla come lettore multimediale di file MP3, Foto JPG e filmati MPEG1.
Tenendo presente di collegarla ad un monitor TV Full HD, ed ad un impaianto HI-FI (tramite porta in fibra ottica) ti permette di visualizzare foto e film ad alta risoluzione ed ascoltare sullo stereo, musica ed audio in DOLBY DIGITAL.
C'è un problema però; l'introduzione di questi file deve essere effettuata per mezzo di pennette USB o HD esterni USB con partizioni limitate (perchè devono essere in FAT32), ma il problema più grande è che i file vengono catalogati nella partizione PS3 in cartelle con ordinamento per data, anche se nel supporto USB sono suddivise in cartelle come desiderato.
Tramite la porta ethernet si potrebbe condividere la partizione PS3 e travasare i dati da un'altro PC; purtroppo la partizione è bloccata e non lo consente.
Ho provato ad installare Yellow Dog 5.0, sono riuscito a configurare la risoluzione in FULL HD a 1080i, ma non si riesce a montare la partizione PS3 per poterla utilizzare.
QUALCUNO SA COME SI PUO' FARE?
Grazie
Fausto.

faustobri
11-04-2007, 19:14
La PS3 è un bel giocattolo, non soltanto per giocare, bensì per utilizzarla come lettore multimediale di file MP3, Foto JPG e filmati MPEG1.
Tenendo presente di collegarla ad un monitor TV Full HD, ed ad un impaianto HI-FI (tramite porta in fibra ottica) ti permette di visualizzare foto e film ad alta risoluzione ed ascoltare sullo stereo, musica ed audio in DOLBY DIGITAL.
C'è un problema però; l'introduzione di questi file deve essere effettuata per mezzo di pennette USB o HD esterni USB con partizioni limitate (perchè devono essere in FAT32), ma il problema più grande è che i file vengono catalogati nella partizione PS3 in cartelle con ordinamento per data, anche se nel supporto USB sono suddivise in cartelle come desiderato.
Tramite la porta ethernet si potrebbe condividere la partizione PS3 e travasare i dati da un'altro PC; purtroppo la partizione è bloccata e non lo consente.
Ho provato ad installare Yellow Dog 5.0, sono riuscito a configurare la risoluzione in FULL HD a 1080i, ma non si riesce a montare la partizione PS3 per poterla utilizzare.
QUALCUNO SA COME SI PUO' FARE?
Grazie
Fausto.

^TiGeRShArK^
11-04-2007, 19:46
un motivo in più per prendere sony, visto che oramai i disfattisti sono milioni di persone, credo che anche se con qualche pecca evidente, la sony abbia fatto davvero una gran bella "console"

bhè..
con 600 euro mi faccio un SIGNOR pc con linux :p

^TiGeRShArK^
11-04-2007, 19:50
non ho mai preso in considerazione l'acquisto di una console , ma se scenderà di prezzo potrebbe essere un bel muletto da portarsi dietro grazie a linux, sicuramente più portatile di un desktop meno delicato di un portatile , sono curioso di vedere come girano alcuni giochi per pc , sarebbe ottima per le lan party

semplice..
non girano :p

^TiGeRShArK^
11-04-2007, 20:21
Javaboy, sono in disaccordo con buona parte del tuo post.

pure io..
ma il tuo non mi pare certo meglio :D

"Il cell è un processore da poco più di 200 milioni di transitor costruito con la vecchia tecnologia a 90 nanometri."

Cell BE è un'unità di calcolo composita attualmente costruita con processo produttivo Silicon On Insulator a 90 nanometri, che utilizza meno di 250 milioni di transistor per implementare un core superscalare con ISA PowerPC, due unità VMX/Altivec, 7 e più calcolatori vettoriali (con una loro memoria locale, i loro bus dedicati, etc...), un controller memoria XDR on-die ed elettronica di controllo per un bus di sistema FlexIO.

Conoscendo di cosa si parla, risulta un po' diverso.

ovvero?

"E' molto veloce in certi ambiti perchè è enormemente lento in altri."

Cosa? Come? Perché?
Possiedi una scheda con Cell BE?

E' un processore a 3,2 GHz. E' molto veloce. Punto.

niente di + falso.
la frequenza non è assolutamente indicativa di nulla.
Ti posso molto facilmente progettare un processore a 5 ghz molto ma molto + lento dei processori attuali :p

Poi si può entrare nello specifico.
Calcolo scalare. Quello che il gregge chiama "general-purpose". Da quanto ricordo i PowerMac non erano particolarmente lenti, e questo core PowerPC del processore Cell ne è il successore, rivisto ed ottimizzato di questo processore superscalare.

calcolo scalare non c'entra nulla con calcolo general purporse :p

Perché MacOSX su PowerPC girava tanto bene anche su processori di frequenza tanto bassa rispetto ad oggi? Ottimizzando la libreria C di un sistema operativo come MacOSX o GNU, per utilizzare in comuni operazioni __general purpose__ le istruzioni vettoriali VMX/Altivec ne si _raddoppiano_ letteralmente le prestazioni.
Il Cell di unità Altivec ne ha due.

semplice.
Perchè la frequenza, al contrario di quanto hai affermato in precedenza, non è tutto ;)

Calcolo vettoriale. Il Cell include oltre a due unità vettoriali VMX, da 7 ad 8 processori locali con una loro memoria, e loro bus dedicati.
Questi processori sono in grado di operare su "stringhe" di dati in parallelo, ma diversamente da quanto succede con Altivec, le tristi MMX od una delle iterazioni delle SSE, questi piccoli "computer" sono programmabili.

"stream" lo vederei meglio tradotto come flussi piuttosto che come "stringhe".
Cmq ke intendi con "piccoli computer programmabili"? :p

E' possibile dedicare una o più SPE all'utilizzo con una API OpenGL, alla stregua di una scheda video. Shader, trasformazioni di matrici, ..., le SPE sono fatte per questo.

ma anke no :p

Encoding/decoding multimediale di video ed audio, grafica accelerata, sono ciò che _oggi_ un utente chiede alla propria macchina.

Io di certo no:
A me basta che sia veloce in fase di compilazione di solito :p

Si tratta di un'organizzazione che vedremo sempre più spesso a partire da _subito_, vedi AMD con il progetto Fusion, dove si è capito che è possibile far ricadere i calcoli all'interno di una macchina in due ambiti: scalare e vettoriale.

O meglio vuole sfruttare le immense (rispetto alle CPU GPe in alcuni ambiti) capacità di calcolo dei chip video

Ogni diversificazione impedisce la riutilizzazione dello stesso hardware per altri scopi. -> Mancanza di ottimizzazione.


"In ogni caso con quella quantità di ram e con l'impossibilità di sfruttare la gpu linux su play station 3 rimane inutile."

Tornando sull'implementazione da parte di Sony di Playstation 3, trovo che la memoria principale di sistema sia perfetta per l'uso primario di Playstation 3, ovvero gioco e uso di contenuti multimediali sul firmware nativo.
I soli 200 MB di memoria visibili dal sistema guest nell'ipervisore, limitano davvero molto le possibilità per la ricreazione su quell'hardware di un ecosistema di gioco su di un sistema GNU. Ed è esattamente ciò che chi vende il prodotto desidera.
Non scordiamo che sulla seconda Xbox non ci si può caricare null'altro se non il firmware di Microsoft, hanno implementato un perfetto sistema Trusted per impedire ogni cosa agli utenti ed acquirenti di scatole X.

Infatti non è fatta per essere un pc..
ma questo immagino lo sappiamo tutti :p

L'uso accelerato della scheda video è ovviamente tagliato fuori sempre per lo stesso motivo. La creazione di altri contenuti oltre a quanto si possa comprare dal produttore. Senza dimenticare comunque che l'implementazione dell'accelerazione grafica attraverso un ipervisore è cosa non affatto semplice.

Ma per mettere toppa a questi due problemi ci proverà la comunità di software Libero ed Aperto. Ovvero chi ne sa, e sa come sfruttare anche la potenza di questa scatola.

"...e con l'impossibilità di sfruttare la gpu linux su play station 3 rimane inutile."

C'è altro che non sia giocare a Quake/Doom/Tremulous nell'usare un calcolatore. :D
E per quello vanno molto meglio i pc odierni..
altro ke ps3 con 200 e passa mb di ram :p

^TiGeRShArK^
11-04-2007, 20:27
Cioè, in che modo questo potrebbe essere un male? Ma certa gente non ha niente di meglio da fare che dire dietro a tutto e tutti?

Nessuno ha detto ke è un male..
ma a leggere certi commenti di ki la vuole comprare al posto di un pc..
bhè..
quelli sono solo soldi sprecati...
Se uno vuole un pc spendendo molto meno ha prestazioni migliori di una ps3.
Se uno vuole una console se ne può anke discutere...
Anke se io non concepisco proprio di spendere 600 euro per una makkina da gioco :p