PDA

View Full Version : HD Esterno: alimentato o non?


Bargio
29-11-2006, 08:24
Salve a tutti, natale si avvcina e anche i regali.
la mia intenzione era puntare su un hd esterno; nn so però se uno con alimentatore separato o uno autoalimentato. le caratteristiche, sia per quello che riguarda la velocità, sia per la dimensione, sono diverse, ma quello che volevo sapere è l'affidabilità dei harddisk che si alimentano direttamente dalla usb. qualcuno è a conoscenza di malfunzionamenti dovuti alla non corretta alimentazione? sono compatibili con l'usb1? sono affidabili?

Drakogian
29-11-2006, 09:45
Gli HD esterni autoalimentati sono del tipo 2,5 pollici (tipo quelli dei notebook).
Di solito vanno a 5400 g/m ma attenzione che è facile trovare dei box esterni autoalimentati con HD da da 2,5 pollici a 4200rpm.
Se li compri di marche conosciute sono sicuramente affidabili. Sono tutti compatibili usb1 ma ti sconsiglio questo tipo di collegamento (è lentissimo).
Poi dipende dall'uso.... Se lo devi attaccare a un notebook assicurati che abbia una porta usb2. Se invece devi usarlo con un PC desktop allora è meglio un box con HD da 7200 g/m con alimentatore esterno.

Bargio
29-11-2006, 11:35
Grazie per la risposta. l'uso che devo farne è misto: devo trasportare dati da un pc con usb1 a un notebook o a un pc fisso con usb2.
ho già un hd con box esterno preso in prestisto e mi da un pò fastidio doverlo collegare alla presa elettrica, anche perchè non sempre ho una presa libera.
mi avevano detto che gli hd da 2,5" potevano dare problemi e rovinare le porte usb, per questo h chiesto a voi.. quindi tu dici che, se lo compro di una marca affidabile, non corro rischi?

iveneran
30-11-2006, 12:22
Io li ho tutti e 2 ma ti posso assicurare che il 2,5 è troppo più comodo, ormai il 3,5 chi lo usa più... Il 2,5 l'ho assemblato prendendo un cabinet in alluminio in germania peraltro abbastanza economico (sotto i 10 euro) e comunque ben rifinito e piuttosto robusto e mettendoci dentro un Samsung da 5400 rpm. In termini di velocità usare un 3,5 da 7200 rpm o un 2,5 da 5400 non fa differenza. Il collo di bottiglia sta nell'usb 2.0, non certo nella meccanica dei dischi; la differenza prestazionale potresti apprezzarla solamente collegandoli direttamente al controller eide. In più, il 7200 richiede un box enormemente più grande rispetto al 2,5 (che mi metto in tasca e via), la differenza di temperatura d'esercizio è notevole (il 2,5 mi diventa appena tiepido e non ha naturalmente ventole di raffreddamento) e in più non hai da portarti dietro un altro baldacchino per l'alimentazione. Il discorso di "sciupare le porte usb del pc" forse è riferito al fatto dell'assorbimento. Io per ora non ho avuto mai problemi anche usando il disco per ore sia sul desktop che sul notebook.
L'unica pecca dei 2,5" è il prezzo molto superiore del disco a parità di capacità e il fatto che naturalmente di 3,5" esiste un ventaglio di tagli molto più alto con conseguente maggiore scelta.
A proposito: lascia stare l'usb 1.1. Anche se le interfacce dei cabinet sono compatibili, ci sverni a trasferire dati a quella velocità, opta magari per un controller usb 2.0 aggiuntivo se non ce l'hai.

Bargio
30-11-2006, 13:03
grazie per la risposta.
a questo punto punterò su 2,5". ho visto che da 80gb si aggirano sui 100-110 euro. cosa intendi per controller usb2 aggiuntivo? io ho un pc vecchio (p3 800) che ovviamente ha solo il collegamento usb1. possso in qualche modo portarlo ad una usb2?

shingo
30-11-2006, 13:13
Puoi farlo montando una scheda PCI che ti fornisce le porte USB 2.

Bargio
30-11-2006, 13:32
e quanto costa una soluzione del genere?

shingo
30-11-2006, 13:42
prova a cercare su un qualsiasi negozio online, ma si parte dai 10€ in su......

Bargio
30-11-2006, 13:58
grazie