PDA

View Full Version : Reattore a confinamento inerziale elettrostatico


xenom
28-11-2006, 20:14
Visto che l'altro topic è finito in lock... :asd:
Vorrei avere risposta alla domanda che feci appunto nel precedente topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14882854&postcount=44):

http://www.rtftechnologies.org/physics/fusor-mark3.htm

è veramente realizzabile? come funziona nei particolari? Da quello che ho capito c'è un piccolo impianto di estrazione di deuterio gassoso il quale viene portato nella camera di reazione, sotto vuoto spinto. a quel punto il reattore contiene D2 a bassa pressione. il gas viene ionizzato dall'alta ddp (-5kV) e sempre grazie alla differenza di potenziale si concentra all'interno del nucleo. Lì la temperatura aumenta ancora di più fino ad innescare la reazione D+D:
D + D = (50% of the time) 1.01MeV Tritium + 3.02MeV proton
D + D = (50% of the time) 0.82MeV He3 + 2.45 MeV neutron

è corretto? quanta energia viene impiegata e prodotta?

questa è la spiegazione basica presa dal sito:

Inertial Electrostatic Confinement (IEC) Fusion is a unique concept developed by Philo T. Farnsworth in the 1960’s. An IEC fusion reactor typically consists of a geodesic inner grid that is held at a negative potential surrounded by a grounded spherical vacuum envelope (outer “grid”). The inner grid emits electrons that are accelerated towards the outer grid by the voltage potential. The emitted electrons ionize deuterium atoms in the sphere by colliding with their electrons which are freed. The ionized deuterium is accelerated towards the center grid by the potential difference.
The central grid is usually fabricated out if several thin interconnected rings; this makes the grid symmetrical yet highly transparent. The accelerated deuterium ions pass through the center grid and collide at the center, often fusing. When the deuterium ions fuse, there are two possible reactions that can occur:


D + D = (50% of the time) 1.01MeV Tritium + 3.02MeV proton
D + D = (50% of the time) 0.82MeV He3 + 2.45 MeV neutron


When a neutron is emitted, it will pass through the reactor walls, where it can be detected, or moderated and used in neutron activation experiments.

GrandeLucifero
28-11-2006, 22:02
Hallo ! :D

Teorie molto interessanti, ma quì ci vuole un' esperto degno dei tuoi esperimenti !
CHRISTINAAA dai la tua e-mail + ICQ + MSN + ecc. ecc. a XENOM ! :O

bye :D

xenom
28-11-2006, 22:27
Hallo ! :D

Teorie molto interessanti, ma quì ci vuole un' esperto degno dei tuoi esperimenti !
CHRISTINAAA dai la tua e-mail + ICQ + MSN + ecc. ecc. a XENOM ! :O

bye :D

come no, se mi fornisce la sua email per lei è finita :asd:
no dai scherzo, non sono un tritapalle all'ennesima potenza... ad ogni modo prima che anche questo topic finisca in lock, ritorniamo IT.

io intanto me ne vado a letto :asd:

GrandeLucifero
28-11-2006, 22:59
anch'io :D

notte ... :ronf:

Bounty_
29-11-2006, 11:41
Scommetto che la discussione precedente e' stata chiusa perche' :
1) Ad un certo punto qualcuno ha attaccato il mod...
2) Il titolo sembrava qualcosa del tipo: "Dai facciamo anche noi la marachella"
3) Qualcuno del pubblico cominciava a preoccuparsi senza aver letto le
mie precauzioni di sicurezza.

Se mi son sbagliato nella scommessa :ave:

La prima discussione sull'argomento la aprii io come una ripicca contro Xenom. Dopo poco, essendo passati
i motivi di contesa volevo eliminare il sondaggio che prendeva un po' in giro Xenom , ma non si poteva se
non chiudendo la discusione; quando per alcuni giorni nessuno se ne interesso' chiesi la chiusura a
ChristinaAemiliana con la promessa che l'avrei ricostruita in quanto avevo salvato i capi salienti,
poi preso da impegni non lo feci.
Visto che se ne era aperta un' altra (cioe' quella appena chiusa) ho aggiunto il mio apporto.

Mi raccomando a chi interviene perche' non sia chiusa anche questa:
perche' il tempo che dedico al forum ora mi e' piu' prezioso di prima in quanto adesso sono disoccupato.

Intanto metto le:
Precauzioni di sicurezza
Prima che vi facciate male, seguite le seguenti:
Precauzioni di sicurezza (http://www.kronjaeger.com/hv/fusor/construction/fusor_safe.txt) .
Ciao ;)
Prima o poi le traduco intanto eccole:
Se qualcuno le traduce le metta nella discussione.
Puo' passarle a:
http://babelfish.altavista.com/
http://www.google.it/language_tools?hl=it
e poi correggerle.

*********************************
FUSOR SAFETY
*********************************
It is extremely important to stress safety when working with a fusor as one can be killed or injured in so many ways and so very easily.
The hazards are many and a moments inattention can spell tragedy! The fusor demands the would-be builder or amateur scientist to possess
or acquire a number of technical skills associated with a large number of technical and scientific disciplines. It is incumbent upon the
researcher ultimately to familiarize his or herself with a number of safety issues related specifically to each discipline required as the
work progresses.
It is impossible to foresee in this short post all of the possible danger zones where the amateur scientist might stumble into trouble, but
a small effort will be made to point out the most obvious areas of caution.
1. Electrical hazards
2. Mechanical/machining hazards
3. Vacuum related hazards
4. Materials handling hazards
5. Radiation hazards
1. Electrical hazards
The fusor utilizes high voltages. These are present all about the system when in operation. Please use heavily and properly insulated
cables of silicone with armoured sheathing or grounded conduit in and around a fusor.
Never work on or adjust a running fusor even a vacuum related adjustment can take you dangerously near the high voltage connections.
The voltages are high enough so that if you use any materials which are no superior insulators, voltages can travel along the surfaces and
shock or injure you.
Ground the outer part of the chamber (normally the positive power supply lead. Likewise, use good electrical gounding techniques for all
instruments, vacuum gauges, radiation monitoring equipment, etc. Electrocaution is easy. Staying safe is not. I you are shocked, it may
not be your first, but it could always be your last.
THE FUSOR UTILIZES KILLING VOLTAGES!

2. Mechanical- machining hazards
The construction of a fusor often demands a certain amount of tooling,
machining, welding, etc. Many amateurs do this work themselves.
Common workshop safety practices are a must!
a. Wear safey goggles at all times when working with power tools.
b. When working at a lathe a safety visor is advised.
c. Welding is a special area where safety must be pursued.
Never weld without eye protection
Avoid setting materials on fire around the welding area.
Wear protective non-flammable leather gloves and apron.

3. Vacuum related hazards
The big problems with vacuum systems are mainly implosion/explosion of chambers and flying glass shards. If using a glass chamber or bell jar,
make sure it is a Pyrex or Kimax boro-silcate type of glass. Flint glass or common glass bell jars are most dangerous as the fusor
has an electron beam which can heat the chamber walls to near the melting point! Be ever vigilate around glass containers under vacuum.
Most properly assembled glass vacuum systems provide for an implosion guard around the bell jar.
This is usually a heavy stainless steel wire cage or cylinder. Be watchful of the electron beam heating the chamber walls when the
fusor is in operation. If a plastic chamber is used, use only a polycarbonate plastic assembly! Other plastics can shatter like glass.
All plastics are easily damaged by the electron beam. When bringing a chamber back up to atmosphere, gently allow air to leak back in
and never just slam a valve open. Never, ever, use a mercury diffusion pump! Never, ever, use a mercury manometer or gauge.
Mercury spills or breakage can contaminate a large area of your dwelling. All vacuum lines should be metal or glass.
Hose sections should be short and made of a non-conducting red gum rubber or tygon. Never use a steel mesh reinforced hose in the system.
All metal vacuum lines should be electrically grounded. Vacuum pump exhaust oil vapors should be trapped with an exhaust filter
and not allowed to fill the lab area where they can be inhaled. There are many other vacuum safety tips to observe and the experimenter
is advised to get a book or manual concerning good laboratory vacuum techniques and procedures.

4. Material handling hazards
Deuterium gas is just hydrogen gas and IS EXPLOSIVE IN AIR!!! Never leak the gas to air.

Vacuum out all lines through which deuterium will be admitted prior to hooking up the gas cylinder.
(this means a valve right at the cylinder and one at the fusor chamber) When vacuuming down the fusor chamber,
open the chamber's gas line valve and evacuate the entire gas line system up to the cylinder valve!
When fully evacuated, you may now reclose the fusor chamber gas valve. Once this is done and the gas cylinder remains in place
and the chamber valve remains closed, the line need not be re-pumped as it contains only pure deuterium.
NO ONE NEEDS A GAS EXPLOSION BLOWING THE GLASS CHAMBER, METAL LINES, ETC ALL OVER THE LAB!
Use good common sense and think before you ACT!
Some vacuum systems may use an oil diffusion pump with a liquid nitrogen trap. Liquid nitrogen can severely COLD burn flesh.
Fingers can be lost due to the frostbite that results. If you are using such a system and must handle LN2,
make sure to obtain a dewar flask and cryo gloves for safe storage and handling. Always wear goggles and a face shield
for double eye protection against flash boilout spalshes when admitting the liquid gas into a trap.

5. Radiation hazards
The demonstration, air operated, fusor poses no real radiation hazards especially if operated below 10,000 volts.
Regardless of where neutons start to be produced in a deuterium fusor, X-rays will begin after 15,000 volts applied across the chamber.
The rays are very soft and will not penetrate chamber walls until above 20,000 volts. Beyond 30,000 volts the X-rays are very dangerous
and are the number one radiation hazard. Lead sheeting or other dense material is suggested to protect people in the vicinity
of operating fusors at high voltages. consult a book on X-ray technology for proper shielding requirements.
Neutron production can begin at 15,000 volts although it will not be of any real significance until the 20-25,000 volt range.
Remember we are making fast neutrons and these ae the worst kind of neutron. They must be slowed to thermal energies to protect personnel.
To do this tanks of water or large, thick cast blocks of parafin are needed surrounding the chamber.
In this manner, the slowed neutrons will react only with the outer layers of skin and body tissue. (minimal risk)
Unshielded fast neutrons will see the human body as a nice moderator, (being a big bag of water), and penetrate deep into the body,
thermalize and be totally absorbed in delicate easily damaged internal tissue and organs.
The worst of this would occur in chambers operating well above 40,000 volts though. A simple parafin wall of about 8 inches thickness
around a fusor will afford good protection from fast neutrons even above 100,000 volts. However, one would also need almost
15 mm thickness of lead to shield from the intense x-rays at this same voltage! parafin won't stop x-rays at all!
Thus , if you are going over 30,000 volts in a deuterium fusor, be ready to shield with both lead and parafin.
You must also have at the very least, an ionization chamber type of radiation survey meter (mainly for X-rays) inorder to know just how much
radiation you are producing and or absorbing. Neutron counting is a complex and expensive issue requiring special
equipment. The builder is referred to any number of books on radiation physics and metrology.

I hoped this has helped explore some of the danger zones in making your own fusor. If one is careful and thinks before throwing a switch,
opening a valve or proceeding in to a grey area, the fusor can be a very rewarding and safe project. Remember, you are not only responsible for
your own safety, but that of those viewing your fusor or in the near vicinity.
Richard Hull

=======================================================

Bounty_
29-11-2006, 12:04
FUSIONE NUCLEARE A CONFINAMENTO INERZIALE ELETTRICO

I seguenti sono dei bellissimi collegamenti guardateli.
Visto che pratichi con compressori e scariche elettriche
in questo collegamento http://www.belljar.net/articles.htm]belljar potrai navigare e trovare come
fare il vuoto necessario per il seguente nocciolo della
questione.
Chiunque e' interessato a fare qualcosa del genere e' benvenuto in
questa discussione:
FUSIONE NUCLEARE A CONFINAMENTO INERZIALE ELETTRICO
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/8/80/US3530497_-_Hirsch-Meek_fusor.pnghttp://www.rtftechnologies.org/Design/Assets/device-images/fusion/neutron-runs/run2-plasma.JPG
http://en.wikipedia.org/wiki/Fusor
http://www.belljar.net/634fusor.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Inertial_electrostatic_confinement
Precauzioni di sicurezza (http://www.kronjaeger.com/hv/fusor/construction/fusor_safe.txt)

http://www.rtftechnologies.org/
[/URL]
http://www.rtftechnologies.org/physics/fusor-mark3.htm (http://www.rtftechnologies.org/physics/fusion.htm)
http://www.rtftechnologies.org/physics.htm
http://www.rtftechnologies.org/electronics.htm
[url]http://www.rtftechnologies.org/general.htm

http://mr-fusion.hellblazer.com/
http://mr-fusion.hellblazer.com/pdfs/
http://www.brian-mcdermott.com/fusion_is_easy.htm
http://fusor.net/
http://fti.neep.wisc.edu/iec/ftisite1.htm
http://www.americanscientist.org/template/AssetDetail/assetid/15723
http://www.kronjaeger.com/hv/fusor/fusorIII/index.html
http://www.kronjaeger.com/hv/fusor/construction/index.html
Prima o poi mi mettero' anch'io a cercare di fare qualcosa del genere
Ciao :D

===============================================================
Limiti del confinamento inerziale elettrico
http://en.wikipedia.org/wiki/Inertial_electrostatic_confinement#Maximum_pressure_achievable
To achieve 1 MV/m with T = 100 keV would require d no larger than 10 cm.
To achieve confinement comparable to a tokamak would require a value 230
times smaller, namely 0.4 mm. Survival of a material grid in contact with a
fusion plasma would be a tremendous problem anyway but is unthinkable
if it must be structured on a sub-millimeter scale.
Tradotto:
T = temperatura , d = diametro
[QUOTE]Per realizzare 1 MV/m con la T = 100 KeV richiederebbe
un d non più grande di 10 centimetri. Realizzare un confinamento
paragonabile ad un tokamak richiederebbe un valore 230 volte più piccolo,
vale a dire 0,4 millimetri. La sopravvivenza di una griglia di materiale in
contatto con un plasma di fusione sarebbe comunque un problema tremendo
ma è impensabile se deve essere strutturata su una scala di
decimi di millimetro.
http://www.rtftechnologies.org/physics/fusion-tests.htm
Inner grid was held at -3kv.
Tradotto:
La griglia interna era tenuta a -3kv
Quindi, se si fa' come il ragazzo di cui sopra si e' molto lontani dalle
caratteristiche del plasma come lo si puo' avere in un "tokamak"
(Infatti sopra si parla di fare 230 volte meglio di 1MegaVolt/m quando il
ragazzo lavora sull'ordine di 12-3KiloVolt.) e non dico da una produzione
di enrgia utile, ma anche solo da un pareggio tra energia immessa ed emessa;
comunque nonostante cio' qualche atomo di deuterio fonde e i neutroni
emessi diventano rilevabili....
Ecco perche':
da http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_fusion The other effect is quantum tunneling. The nuclei do not actually
have to have enough energy to overcome the Coulomb barrier completely.
If they have nearly enough energy, they can tunnel through the remaining
barrier. For this reason fuel at lower temperatures will still undergo fusion
events, at a lower rate.
Tradotto:
L'altro effetto e' l' "effetto tunnel quantistico". Non e' necessario,
che i nuclei abbiano abbastanza energia per superare la barriera di coulomb
completamente. Se hanno quasi abbastanza energia, possono passare
attraverso la barriera restante tramite "effetto tunnel quantistico".
Per questo motivo combustibile a temperature più basse
avra' eventi di fusione, ad un tasso più basso
Bello noh? :)
Il Deuterio ,si diceva in una pagina collegata a quelle da me
menzionate all'inizio dellla discussione, dovrebbe essere liberamente
aquistabile; a differenza del Trizio.
Ciao ;)
===============================================================
Come prendono il calore della fusione.
Quindi come diavolo prendono il calore della fusione se
è tutto concentrato nel plasma? O_o

Beh, anch'io me l'ero chiesto.
1) Il plasma irraggia piu' di una lampadina e piu' di un caminetto.
2) Da: http://www.iter.org/index_faq.htm
How will fusion make electricity?
The fusion of deuterium and tritium creates a charged particle, helium,
which in magnetic confinement fusion can be retained in the plasma
to keep it hot. It also produces a neutron which can be slowed down
in surrounding materials to give up its energy. This energy can then be
removed by water or helium coolant and led to a steam or gas turbogenerator
to produce electricity. This process is typically 35% or 40% efficient respectively,
the remaining energy being rejected as heat usually through cooling towers
as in conventional power generation.
Tradotto:
Come la fusione produrra' l'elettricità?
La fusione del deuterio e del trizio genera una particella caricata: elio che,
nella fusione a confinamento magnetico puo' essere mantenuta nel plasma
per mantenerlo caldo. Inoltre produce un neutrone che può essere rallentato
nei materiali circostanti per rilasciare la sua energia. Questa energia può allora
essere rimossa da acqua o dal refrigerante all'elio ed essere portata
ad un turbogeneratore a gas o a vapore per produrre l'elettricità.
Questo processo è in genere efficiente al 35% o al 40% rispettivamente;
con l'energia restante che è di solito dispersa come calore attraverso
le torri di raffreddamento come nella produzione di energia convenzionale.

Quindi se ho ben capito,
nel tokamak il ciambellone magnetico tiene al suo interno il plasma
confinato magneticamente distante dalle pareti, quindi nello spazio tra
le pareti del ciambellone magnetico e un po' prima del plasma,
(giusto per non fondere tutto) vengono fatte passare delle condotte
con il fluido per le turbine.
Negli altri sistemi di confinamento non so.
I pezzi in inglese dei miei interventi provvedero' a tradurli col tempo.
Ciao ;)

GrandeLucifero
29-11-2006, 13:23
Ok, questi sono esperimenti casalinghi, ma spero che nel TOMATOK ci
sia un guadagno energetico considerevole, e quindi con un bilancio
energetico positivo. altrimenti sono miliardi buttati al vento ;)

Inoltre sarebbe utile fare un piccolo riassunto sulla fusione casalinga,
in particolare su quale è il principio di funzionamento, senza divagarsi
in tonnellate di descrizioni che magari nessuno ha voglia di leggere :p

Matro
29-11-2006, 16:23
non sono un tritapalle all'ennesima potenza...

La segno e me la stampo.

:asd:

lowenz
29-11-2006, 17:07
TOMATOK
E' un tipo di pomodoro russo? :rotfl:

xenom
29-11-2006, 17:08
La segno e me la stampo.

:asd:

con il "trio degli sfigati" è diverso, lì spacco di brutto :asd:

ChristinaAemiliana
29-11-2006, 17:10
E' un tipo di pomodoro russo? :rotfl:


:sbonk:

Comunque, da che pulpito...proprio tu che potresti scrivere il libro "1000 e uno modi per chiamare il Tokamak"...:asd: :ciapet:

xenom
29-11-2006, 17:14
:sbonk:

Comunque, da che pulpito...proprio tu che potresti scrivere il libro "1000 e uno modi per chiamare il Tokamak"...:asd: :ciapet:


christina mi stai facendo incazzare :asd:

PERCHE' NON MI CAGHI? è da 1 settimana che ho questa domanda... dai su, un po' di impegno e rispondimi :asd: :rotfl:

in regalo una bustina di D2O :asd:

ChristinaAemiliana
29-11-2006, 17:16
christina mi stai facendo incazzare :asd:

PERCHE' NON MI CAGHI? è da 1 settimana che ho questa domanda... dai su, un po' di impegno e rispondimi :asd: :rotfl:

in regalo una bustina di D2O :asd:


Non c'ho voglia :O :asd:

Chiedi a Lowenz, risponde lui. :O

lowenz
29-11-2006, 17:17
:sbonk:

Comunque, da che pulpito...proprio tu che potresti scrivere il libro "1000 e uno modi per chiamare il Tokamak"...:asd: :ciapet:
Beh si ci sono tanti modi per chiamarlo.....ad esempio.....

*con un fischio seguito da "Ehi Toky, ho qui una.....bella ciambella per te !"
*con fare sensuale: "Ciao bel pezzo di toroide.....fra un po' ti farò ribollire il plasma!" (fra parentesi - infatti le ho messe - Christina li approccia così :O :D)
*con fare da camioniosta incazzoso: "Aho Tokakoso, non scaldarti troppo!"

:ciapet:

lowenz
29-11-2006, 17:19
PERCHE' NON MI CAGHI?
Perchè troppe ciambelle bloccano la peristalsi! :O :asd:

ChristinaAemiliana
29-11-2006, 17:20
Ecco a voi Lowenz che mostra la sua vera natura...:rotfl:

xenom
29-11-2006, 17:48
Non c'ho voglia :O :asd:

Chiedi a Lowenz, risponde lui. :O

A questo punto penso che non sei in grado di rispondere... non è che voglio una relazione di 10 pagine :asd:

ChristinaAemiliana
29-11-2006, 17:50
A questo punto penso che non sei in grado di rispondere... non è che voglio una relazione di 10 pagine :asd:


E' vero, è proprio così! :stordita: :ops:

xenom
29-11-2006, 18:04
E' vero, è proprio così! :stordita: :ops:


Seriamente... Poi locka quando il topic va in vacca... Ma non è bello se contribuisci pure tu all'invaccamento :rolleyes:

andrineri
29-11-2006, 18:17
forse l'acqua pesante la potresti trovare anche da venditori di reagenti tipo carlo erba, ma aspettati di pagarla come l'oro :D

ChristinaAemiliana
29-11-2006, 18:24
Seriamente... Poi locka quando il topic va in vacca... Ma non è bello se contribuisci pure tu all'invaccamento :rolleyes:


Stasera siamo acidi? ;)

Chiudo perché il thread parte da una bufala...e te l'ho anche spiegato in privato.

Riguardo al resto, mi pare di aver sempre consentito una certa rilassatezza qui in sezione, anche se non lo svacco totale, e mi pare anche che a te non dispiacesse, dato che ti ho visto prendere parte spesso e volentieri a scherzi e serie di battute.

Ma ovviamente non va mai bene nulla...

xenom
29-11-2006, 18:39
Stasera siamo acidi? ;)

Chiudo perché il thread parte da una bufala...e te l'ho anche spiegato in privato.

Riguardo al resto, mi pare di aver sempre consentito una certa rilassatezza qui in sezione, anche se non lo svacco totale, e mi pare anche che a te non dispiacesse, dato che ti ho visto prendere parte spesso e volentieri a scherzi e serie di battute.

Ma ovviamente non va mai bene nulla...

in privato mi hai detto altro o non ti sei spiegata bene :wtf:
ad ogni modo potevi spiegarlo meglio :D
Se comunque mi spieghi bene non muore nessuno... intendo perché è una bufala? è una semplice ionizzazione senza fusione?

Zerk
29-11-2006, 18:41
Xke un bufala? a me pareva serio.... :( nei sotterranei del posto dove lavoro io hanno un sacco di questi gingilli, laseroni bomboloni di ogni tipo di gas liquido, magneti gigantesci... e un sacco di altre macchine starnissime... solo che non mi lasciano entrare (lavoro nel reparto informatico), e leggere questo 3D era un po come curiosare in quei laboratori di fisica.

ChristinaAemiliana
29-11-2006, 18:57
in privato mi hai detto altro o non ti sei spiegata bene :wtf:
ad ogni modo potevi spiegarlo meglio :D
Se comunque mi spieghi bene non muore nessuno... intendo perché è una bufala? è una semplice ionizzazione senza fusione?

Guarda, in frettissima (perché devo andare a cena e poi uscire di corsa!) ci sono delle affermazioni che mi lasciano un po' perplessa.

Ad esempio ho grossi dubbi a riguardo del fatto che un elettrone emesso da una griglia possa arrivare a cozzare contro un atomo di D con energia sufficiente a ionizzarlo...per come è fatto quel coso, non può, perché l'elettrone per raggiungere il potenziale di ionizzazione dell'idrogeno dovrebbe essere sottoposto a una ddp almeno tre volte maggiore di quella.

Poi, una pompa di quel tipo lì dubito fortemente che possa far raggiungere agli atomi il libero cammino medio dichiarato...ma di questo non sono sicura.

Ma soprattutto, innescare la fusione così è impossibile: semplificando all'estremo la fusione è possibile se la densità del D moltiplicata per la sua T dà un certo valore...e a T dell'ordine di quella ambiente, la densità adatta è 6-7 volte maggiore di quella di un solido...infatti nella fusione inerziale questa densità si raggiunge bombardando opportunamente delle "sferette" di combustibile con dei laser di potenza e creando dei treni di onde che comprimano la parte interna della sferetta. E' del tutto assurdo che densità del genere si raggiungano facendo migrare spontaneamente dei nuclei di D dentro a un elettrodo.

Spero si sia capito un minimo perché devo scappare...a dopo casomai ;)

sidewinder
01-12-2006, 10:33
scopro per caso questo thread e mi viene in mente quella volta (18 anni fa), che sono andato con mio zio a visitare il JET (Joint European Torus) ovvero il reattore tokamak dove hanno fatto esperimenti di fusione controllata su un sistema di confinamento magnetico toroidale.

Il Tokamak era impressionante da vedere come dimensioni...

Ora speriamo bene per il progetto ITER che e' in pratica la evoluzione di quello che si e' imparato con il JET.

bjt2
01-12-2006, 10:41
Guarda, in frettissima (perché devo andare a cena e poi uscire di corsa!) ci sono delle affermazioni che mi lasciano un po' perplessa.

Ad esempio ho grossi dubbi a riguardo del fatto che un elettrone emesso da una griglia possa arrivare a cozzare contro un atomo di D con energia sufficiente a ionizzarlo...per come è fatto quel coso, non può, perché l'elettrone per raggiungere il potenziale di ionizzazione dell'idrogeno dovrebbe essere sottoposto a una ddp almeno tre volte maggiore di quella.

Poi, una pompa di quel tipo lì dubito fortemente che possa far raggiungere agli atomi il libero cammino medio dichiarato...ma di questo non sono sicura.

Ma soprattutto, innescare la fusione così è impossibile: semplificando all'estremo la fusione è possibile se la densità del D moltiplicata per la sua T dà un certo valore...e a T dell'ordine di quella ambiente, la densità adatta è 6-7 volte maggiore di quella di un solido...infatti nella fusione inerziale questa densità si raggiunge bombardando opportunamente delle "sferette" di combustibile con dei laser di potenza e creando dei treni di onde che comprimano la parte interna della sferetta. E' del tutto assurdo che densità del genere si raggiungano facendo migrare spontaneamente dei nuclei di D dentro a un elettrodo.

Spero si sia capito un minimo perché devo scappare...a dopo casomai ;)

Ciao!

Non è proprio una bufala, tanto è vero che una divisione della Daimler Crysler ne costruisce un esemplare da usare come sorgente di neutroni "portatile", circa 5 milioni al secondo. Un po' pochi, forse, ma per qualche nuovo tipo di radioterapia potrebbe andar bene... Per esempio si sta sperimentando il bombardamento con neutroni del boro11, che si accumula nelle cellule tumorali e colpito da un neutrone si disintegra in due atomi di elio, facendo esplodere la cellula (tumorale). Tutte queste sono tecniche sperimentali, che richiedono una sorgente di neutroni... Possibilmente a comando...

Non sono riuscito ancora a trovare link funzionanti, ma cercando Daimler Crysler fusor deuterium su google, si trovano parecchie corrispondenze...

Non so se parlano delle applicazioni che ho prospettato, perchè sono elucubrazioni mie, ma sicuramente potrebbe essere interessante per la ricerca medica un tale apparato...

ChristinaAemiliana
01-12-2006, 11:31
Ciao!

Non è proprio una bufala, tanto è vero che una divisione della Daimler Crysler ne costruisce un esemplare da usare come sorgente di neutroni "portatile", circa 5 milioni al secondo. Un po' pochi, forse, ma per qualche nuovo tipo di radioterapia potrebbe andar bene... Per esempio si sta sperimentando il bombardamento con neutroni del boro11, che si accumula nelle cellule tumorali e colpito da un neutrone si disintegra in due atomi di elio, facendo esplodere la cellula (tumorale). Tutte queste sono tecniche sperimentali, che richiedono una sorgente di neutroni... Possibilmente a comando...

Non sono riuscito ancora a trovare link funzionanti, ma cercando Daimler Crysler fusor deuterium su google, si trovano parecchie corrispondenze...

Non so se parlano delle applicazioni che ho prospettato, perchè sono elucubrazioni mie, ma sicuramente potrebbe essere interessante per la ricerca medica un tale apparato...

Ciao! :)

Appena ho un secondo proverò a guardarci...comunque sia chiaro che mi sono bastata sui principi di funzionamento (molto scarni peraltro) letti qui, ergo c'è anche il caso che sia stato tralasciato un punto fondamentale che cambia tutto...:D

In ogni caso, giustamente, si parla di "pochi" eventi, mentre io pensavo a un funzionamento tipo reattore per la produzione di energia (perché Xenom ha scritto qualcosa tipo "quanta energia si può ricavare?"). In questo caso la sezione d'urto di fusione (che è in parole povere una misura della probabilità di reazione) basta che sia anche molto più piccola, quindi le condizioni diventano molto meno severe...

Interessanti le applicazioni mediche, sarebbe bello farci un thread. :p

xenom
01-12-2006, 13:00
No mi sembra di aver chiarito che è una macchina a scopo sperimentale e/o dimostrativo, la domanda "quanta energia si può ricavare" effettivamente è fraintendibile, intendevo più che altro sapere se si può ricavare energia diretta dal moto dei neutroni...

bjt2
01-12-2006, 15:15
No mi sembra di aver chiarito che è una macchina a scopo sperimentale e/o dimostrativo, la domanda "quanta energia si può ricavare" effettivamente è fraintendibile, intendevo più che altro sapere se si può ricavare energia diretta dal moto dei neutroni...

L'energia ricavabile, attualmente è molta meno di quella che si immette. Come è scritto sopra, ci vorrebbe una sfera di 0,4 mm (e non ho motivo di dubitare che i calcoli siano esatti), per raggiungere un pareggio (o comunque condizioni paragonabili ad un tokamak)... Ma in tal caso il numero di neutroni emessi sarebbero tantissimi ed un moderatore e una schermatura sarebbero fondamentali... (anche una moderatrice... :sofico: :D )

bjt2
01-12-2006, 15:22
Ciao! :)

Appena ho un secondo proverò a guardarci...comunque sia chiaro che mi sono bastata sui principi di funzionamento (molto scarni peraltro) letti qui, ergo c'è anche il caso che sia stato tralasciato un punto fondamentale che cambia tutto...:D

In ogni caso, giustamente, si parla di "pochi" eventi, mentre io pensavo a un funzionamento tipo reattore per la produzione di energia (perché Xenom ha scritto qualcosa tipo "quanta energia si può ricavare?"). In questo caso la sezione d'urto di fusione (che è in parole povere una misura della probabilità di reazione) basta che sia anche molto più piccola, quindi le condizioni diventano molto meno severe...

Interessanti le applicazioni mediche, sarebbe bello farci un thread. :p

Le applicazioni mediche sono molto interessanti. L'energia di quei neutroni è quanto? 5 mev, mi pare... Gli acceleratori per la radioterapia che usiamo qui, accelerano elettroni a 6, 12 e 20 mev e con un target di tungsteno, li convertono in raggi X. Le intensità supportate sono fino a 1000 unità monitor. Credo che una unità monitor corrisponda a circa 1 centi gray... Per darti l'idea della taratura, una sacca di sangue viene irradiata con 2800-2900 unità monitor (le sacche vengono irradiate per distruggere varie particelle del donatore, che potrebbero dare fastidio a pazienti immunodepressi... Nostro "cliente" è spesso il centro immaturi)... Quindi un modo economico per produrre neutroni a svariati MeV è benvenuto... Quella cosa del boro è molto interessante, ma per problemi radioprotezionistici la sorgente di neutroni dovrebbe essere a comando e non un isotopo (che tra l'altro poi decade)...