View Full Version : [openembedded] Openmoko preview
ilsensine
28-11-2006, 17:12
http://www.openmoko.com/press/index.html
...ne riparleremo tra qualche mese. Non è il classico telefonino con linux.
Più che telefono, è un mix tra telefono e palmare. Uno "smartphone", come si dice di questi tempi, con l'aggiunta di un non precisato sistema basato su Linux e quindi un'architettura sostanzialmente aperta. Non sembra malaccio, è promettente, anche se le info non sono molte. Anzi, a dire il vero, per un prodotto del genere non capisco come possa esserci un sito così scarno. Comunque, interessante. :)
ilsensine
28-11-2006, 17:56
L'importanza di questo open"coso" sta nel fatto che gli attuali dispositivi con linux dentro sono "aperti" - definizione tecnica - un corno.
Ci sono progetti per il porting di linux su alcuni fermacarte Motorola che...hanno già linux dentro!
L'importanza di questo open"coso" sta nel fatto che gli attuali dispositivi con linux dentro sono "aperti" - definizione tecnica - un corno.
Ci sono progetti per il porting di linux su alcuni fermacarte Motorola che...hanno già linux dentro!
Infatti openmoko e' l'infrastruttura (e sembra essere open)
il primo cellulare basato su questa tecnologia sembra essere il fic neo 1973
http://www.fic.com.tw/
bello chissa' se potra' mai fare concorrenza alla serie 60 dei nokia (se prende un minimo piede se la mangia a colazione, pero' SE)
Mezzelfo
02-12-2006, 14:45
A Gennaio dovrebbe essere disponibile.. prezzo sui 350€.
Unica nota negativa secondo me il fatto che non è umts, che sarebbe molto comodo per collegarsi ad internet, magari utilizzando il portatile.
non vedo l'ora di dargli un'occhiata da vicino...quasi quasi...
Veramente bello il design grafico.
H2K
Mezzelfo
01-01-2007, 16:41
Buon 2007 a tutti!
Eccoci qua... Gennaio è ufficialmente iniziato.
A giorni dovrebbero esserci novità, speriamo.
Buon 2007 a tutti!
Eccoci qua... Gennaio è ufficialmente iniziato.
A giorni dovrebbero esserci novità, speriamo.
Non vedo l'ora...
Mezzelfo
12-01-2007, 14:40
Dovrebbe essere disponibile a Febbrario, il motivo del ritardo è hanno avuto qualche problema con l'hardware dell'ultima revisione:
Standard Kit:
* 120.7 x 62 x 18.5 (mm)
* 2.8" VGA (480x640) TFT Screen
* Samsung s3c2410 SoC @ 266 MHz
* Global Locate AGPS chip
* Ti GPRS (2.5G not EDGE)
* Unpowered USB 1.1
* Touchscreen
* micro-sd slot
* 2.5mm audio jack
* 2 additional buttons
* 1200 mAh battery (charged over USB)
* 128 MB SDRAM
* 64 MB NAND Flash
* Bluetooth (yes bluetooth!)
E ci saranno anche un "Car Kit" e un "Hacker's Lunchbox."
Visto? Hanno aggiunto il Bluetooth!
zephyr83
12-01-2007, 15:56
L'importanza di questo open"coso" sta nel fatto che gli attuali dispositivi con linux dentro sono "aperti" - definizione tecnica - un corno.
Ci sono progetti per il porting di linux su alcuni fermacarte Motorola che...hanno già linux dentro!
i motosola per ora usano montavista che però nn permette l'installazione di programmi di terze parti. Ci sn progetti per portare linux su dispositivi windows mobile, il più famoso è Xanadux
http://wiki.xda-developers.com/index.php?pagename=Xanadux
Sugli smartphone htc per ora niente interfaccia grafica
http://vivien.chappelier.free.fr/typhoon/index.html
Mentre su blu angel e universal sn stati fatti molti passi avanti
http://wiki.xda-developers.com/images/htc-blueangel.png
http://forum.xda-developers.com/files/opie_uni.png
Ecco un link riguardo bluangel
http://www.handhelds.org/moin/moin.cgi/BlueAngel
http://www.handhelds.org/moin/moin.cgi/BlueAngel?action=AttachFile&do=get&target=xdaiii.png
tempo fa avevo cercato qualcosa per il mio motosola mpx220 ma niente da fare :cry:
Mi domando come mai ancora nessun produttore si sia messo di impegno per realizzare uno smartphone o pocketpc serio con linux. Nokia ci è andata vicinissima cn l'n770 e adesso l'n800, dei tablet pc cn maemo, linux derivato da debian. Peccato manchi la parte telefonica!
Segnaliamo anche trolltech cn qtopia che sembra quella più interessata e ben avviata
http://www.trolltech.com/products/qtopia
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1409718&r=PI
Interessante soprattutto il Greenphone
http://www.trolltech.com/products/qtopia/greenphone/greenphonespecs
http://www.trolltech.com/images/products/qtopia/greenphoneimages/greenphone_specs_v2.jpg
Mezzelfo
20-01-2007, 15:05
il 2007-03-11 dovrebbe essere in vendita sul sito a 350$ + spese di spedizione (in tutto il mondo). Facciamo un ordine in comune?
zephyr83
20-01-2007, 16:08
il 2007-03-11 dovrebbe essere in vendita sul sito a 350$ + spese di spedizione (in tutto il mondo). Facciamo un ordine in comune?
openmoko a quel prezzo?? nn ci credo proprio!!! Ma da noi andrebbe considerata anche l'iva? A me sembra troppo basso come prezzo anche per il mercato americano anche se alcune componenti nn sono il massimo (niente edge/umts, usb 1.1 e scommetto anche bluetotoh 1). Cmq speriamo, a quel prezzo lo prenderò sicuramente st'estate!!
zephyr83
20-01-2007, 16:56
Sto dispositivo mi interessa assai, ho visto su wikipedia e parlano di 350 dollari. Mi interessa troppo anche se vedendo le immagini ho paura che sarà enorme! ha un display da 2.8 pollici ma c'è un sacco di spazio livero sopra e sotto!!! :stordita: Infatti le dimensioni sn rilevanti (12 cm di altezza li trovo esagerati....anche i 6.2 mc di larghezza nn scherzano! Come spessore è ok
http://www.openmoko.com/pixels/FIC-neo1973_small.png
Il primo dispositivo OpenMoko sarà il FIC NEO1973, che sarà reso disponibile nel primo quadrimestre del 2007 al prezzo di 350$.
[modifica]
Software
Linux 2.6.17.14
gcc 4.1.1
binutils 2.17.50.0.5
glibc 2.4
Xorg 7.1
glib 2.6.4
gtk 2.6.10
dbus 0.9
eds
Peccato per l'uso delle gtk, avrei preferito le qt e magari una collaborazione cn trolltech per l'uso di qtopia! Garantita la compatibilità con le numerose applicazioni open-source realizzate dai progetti OpenZaurus, Familiar Linux ed Angstrom (solo per citare alcuni).
Qui delle breve recensione in inglese
http://www.linuxdevices.com/news/NS2986976174.html
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=35590
Guardandoci bene il prezzo in fondo è onesto, è sempre un telefono con display da 2.8 pollici touchscreen, agps, buona potenza per uno smartphone; inoltre viene incluso anche l'SDK per chi vuole sviluppare il software. Però manca di wi-fi, fotocamera (almeno una pidocchiosa da 1.3 mpx potevano metterla), no edge (va bhe l'umts ci può stare che manchi dai). Provo più interessante il greenphone della trolltech anche se costa quasi il doppio. Speriamo che il prezzo basso contribuira a diffondere questo piattaforma.
Vedo però anche in questo caso una gran diversità dei progetti, ognuno propone la propria "idea" e poi come va va!!! In questo caso lo trovo un po' limitante per la diffusione di linux sui dispositivi mobili, soprattutto se nn c'è un grosso costruttore dietro che spinge. Va bene sui pc dove ci puoi installare la distro che vuoi gratis e senza tanti problemi, ma per i telefoni nn così, devi comprare quel determinato telefono che ha già linux e i programmi per una piattaforma nn andranno su un'altra (a meno di porting). Un programma per maemo del nokia n770 nn andrà sul greenphone della trolltech e nn andrà neanche su questo dispositivo opemoko. Nn so se avete afferrato quello che intendo dire. un conto è avere un unico sistema operativo che verrà adottato uguale da varie case costruttrici (ad esempio windows mobile su htc, motorola samsung o symbian su nokia, samsung, panasonic,...) un conto è avere un sistema operativo diverso per ogni dispositivo come cuore comune un kernel linux ma poi nella sostanza diversi fra loro. la trovo una cosa fortemente limitante per la diffusione di linux sui dispositivi portatili. Soprattutto se dietro nn ci sn grosse case che spingono! Cn nokia che ha supportato maemo invece c'è stata un'ottima proliferazione di software e lo sviluppo continua, adesso è uscito l'N800. c'è fiducia per il futuro inoltre il dispositivo viene usato anche per ambiti lavoratori e varie sfotware house o programmatori sn interessante allo sviluppo. Speravo potesse avvenire lo stesso in ambito smartphone cn motorola, peccato che il sistema linux adoperato sia "limitato" e nn preveda sdk per gli sviluppatori. Si, in questa maniera si potrebbe anche diffundere linux ma sarebbe come avere dei normali cameraphone senza la possibilità di installare software aggiuntivo.
Mezzelfo
20-01-2007, 21:36
Non ci sono le QT? Ce le installi! E' open! :D
Cmq a Settembre uscirà una nuova revisione e magari includeranno la fotocamera e la connettività 3G.
Per il prezzo molti dicono che è alto per quanto riguarda le caratteristiche tecniche se confrontato con altri smartphone.
ilsensine
22-01-2007, 08:26
http://lists.openmoko.org/pipermail/announce/2007-January/000000.html
ilsensine
22-01-2007, 08:29
Peccato per l'uso delle gtk, avrei preferito le qt e magari una collaborazione cn trolltech per l'uso di qtopia!
Purtroppo le Qt embedded scavalcano completamente X, rendendo impossibile l'esecuzione di applicazioni che usano altri toolkit.
Tramite openembedded (il framework con cui è sviluppato OpenMoko) puoi comunque crearti un compilato di opie (un DM libero basato sulle Qt embedded; una sorta di qtopia libero) e installarlo. Così però perderesti la possibilità di eseguire tutte le applicazioni specifiche che sono state scritte appositamente per il dispositivo.
Altra soluzione è utilizzare le Qt normali, anche se sono un pò pesanti per un dispositivo di questo tipo.
http://lists.openmoko.org/pipermail/announce/2007-January/000000.html
:sbav: :sbav: :sbav:
Non vedo l'ora....
Se aveva il WiFi l'avrei preso pure io.
_MudneS_
23-01-2007, 12:13
Purtroppo ha ancora carenze a livello di velocità di connessione (non è UMTS), manca il WI-FI, e non ha la fotocamera (che rende un cellulare più appetibile al grande pubblico, a me nn me ne frega un .....) però il progetto mi attrae un bel po'....
andrebbe preso solo per appoggiarne la filosofia di lascirlo il più possibile open
Purtroppo ha ancora carenze a livello di velocità di connessione (non è UMTS), manca il WI-FI, e non ha la fotocamera (che rende un cellulare più appetibile al grande pubblico, a me nn me ne frega un .....) però il progetto mi attrae un bel po'....
andrebbe preso solo per appoggiarne la filosofia di lascirlo il più possibile open
Io attualmente ho un Nokia E61, che non ha la fotocamera e non ne sento il minimo bisogno, ha il wi-fi e non l'ho mai usato perché è abbastanza difficile da trovare una rete wi-fi ed è UMTS, l'unica cosa di cui effettivamente sentirei un po' la mancanza visto che ho come operatore 3.
EDIT: Però non vedo l'ora di aprirlo e andarlo a moddare il più possibile :D :D :D :D
H2K
zephyr83
23-01-2007, 14:45
Io attualmente ho un Nokia E61, che non ha la fotocamera e non ne sento il minimo bisogno, ha il wi-fi e non l'ho mai usato perché è abbastanza difficile da trovare una rete wi-fi ed è UMTS, l'unica cosa di cui effettivamente sentirei un po' la mancanza visto che ho come operatore 3.
EDIT: Però non vedo l'ora di aprirlo e andarlo a moddare il più possibile :D :D :D :D
H2K
ma il fatto che tu nn usa determinate cose nn vol dire che nn servano. Fotocamera e wi-fi ci volevano! Speriamo abbia un discreto successo e che il secondo dispositivo sia più completo
Io attualmente ho un Nokia E61, che non ha la fotocamera e non ne sento il minimo bisogno, ha il wi-fi e non l'ho mai usato perché è abbastanza difficile da trovare una rete wi-fi ed è UMTS, l'unica cosa di cui effettivamente sentirei un po' la mancanza visto che ho come operatore 3.
EDIT: Però non vedo l'ora di aprirlo e andarlo a moddare il più possibile :D :D :D :D
H2K
Però anche il costo... lo vedo un pò elevato. 300 $ sarebbe stato meglio.
ilsensine
24-01-2007, 08:28
Io attualmente ho un Nokia E61, che non ha la fotocamera e non ne sento il minimo bisogno, ha il wi-fi e non l'ho mai usato perché è abbastanza difficile da trovare una rete wi-fi ed è UMTS, l'unica cosa di cui effettivamente sentirei un po' la mancanza visto che ho come operatore 3.
Diciamo che con i costi dell'UMTS, non è che si sia proprio invogliati.
Un mio amico, che è stato per qualche giorno in ospedale, usava un telefonino umts per collegarsi. Aveva selezionato la connessione gprs, ben sapendo dei costi dell'umts, ma il telefonino - a sua insaputa - ha effettuato comunque chiamate UMTS. Bug nel firmware, alquanto "sospetto". Risultato, credito azzerato in pochi minuti.
ma il fatto che tu nn usa determinate cose nn vol dire che nn servano. Fotocamera e wi-fi ci volevano! Speriamo abbia un discreto successo e che il secondo dispositivo sia più completo
Ho dimenticato un IMHO davanti alla mia frase...volevo solo dire che nel mio caso il cellulare viene incontro alle mie aspettative al 90%Però anche il costo... lo vedo un pò elevato. 300 $ sarebbe stato meglio.
me 350$ sembra onesto. Un motorola a1000 che ha più o meno le stesse caratteristiche, sta intorno alle 300 Euro.
zephyr83
24-01-2007, 19:24
Diciamo che con i costi dell'UMTS, non è che si sia proprio invogliati.
Un mio amico, che è stato per qualche giorno in ospedale, usava un telefonino umts per collegarsi. Aveva selezionato la connessione gprs, ben sapendo dei costi dell'umts, ma il telefonino - a sua insaputa - ha effettuato comunque chiamate UMTS. Bug nel firmware, alquanto "sospetto". Risultato, credito azzerato in pochi minuti.
Ma guarda che navigare usando il cellulare costa uguale sia usando il gprs che l'umts o l'edge! la differenza sta nella velocità ma il costo per kb scaricato è il medesimo. Se nn si hanno promozioni è un salasso assurdo. Poi mi sembra difficile nn accorgersi che si sta viaggiando in "umts" anziché gprs visto la differenza di velocità.
Mezzelfo
15-02-2007, 19:50
http://www.openmoko.org è online!
ilsensine
16-02-2007, 08:34
Sì, visto. Per l'hw occorrerà aspettare credo fino a marzo, l'introduzione del bluetooth a causato qualche ritardo.
http://www.openmoko.org è online!
Mi sono messo in lista per comprare la versione "Sviluppatore"...:yeah: non vedo l'ora di divertimi un po'. :D :D :D
EDIT: Il wiki è veramente ben fatto ci sono una sacco di cose da studiare....sto frememndo troppo...
Mezzelfo
16-02-2007, 22:21
Non ti avevo visto!
Io sono il 25. :D
Non ti avevo visto!
Io sono il 25. :D
Perché hai messo il link sul tuo nick? :D Io ho visto le nuove foto del modello bianco arancione, ho cambiato la mia scelta mi piace molto di più...
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
http://gizmodo.com/assets/resources/2007/02/OpenMoko526.jpg
Mezzelfo
17-02-2007, 13:41
mmm per ora rimango sul black/silver però vorrei vedere delle foto reali con questi colori... Per ora le immagini con black/silver sono disegni no?
Ho messo il link perchè mi sono iscritto al wiki.... Di solito si usa nei wiki quando scrivi il tuo nome di mettere il link alla tua pagina sul wiki.
Fotografie:
Arancione - Bianco
http://www.linuxdevices.com/files/misc/fic_neo1973_orange_4views.jpg
Nero - Argento
http://www.slashgear.com/wp-content/uploads/2007/02/__-9tif-16598.jpg http://www.slashgear.com/wp-content/uploads/2007/02/__-12tif-16601.jpg http://www.slashgear.com/wp-content/uploads/2007/02/__-15tif-16604.jpg
http://i86.photobucket.com/albums/k90/crunchgear/February%202007/IMGP0218.jpg
Verde - Bianco
http://www.linuxdevices.com/files/misc/fic_neo1973_green.jpg
Quello verde e bianco però da quello che ho capito non è ordinabile...
Ma quanto è bello sto acrocco!!! :D
H2K
Mezzelfo
17-02-2007, 14:46
MMMMMmmmmmmm
Penso rimarrò sul nero/argento.
Dalla mailing list:
"This is not a joke, this is a limitation in the production environment
and time needed to come out with a working product. Please, PLEASE
remember, that the first Neo1973 that comes out IS FOR DEVELOPERS.
You can help write the applications to work with wifi, if you wanted
to. Then, when a production model for CONSUMERS comes out, I can
almost guarantee wifi will be part of the equation, due to mass
acceptance. Also, as I have pointed out, among others, there will be
another -5- more devices coming out based on the OpenMoko platform,
which will expand into devices not strictly phones, but possibly other
wonderful and interesting things. Only time will tell what these 5
more devices will be :)"
MMMMMmmmmmmm
Penso rimarrò sul nero/argento.
Dalla mailing list:
"This is not a joke, this is a limitation in the production environment
and time needed to come out with a working product. Please, PLEASE
remember, that the first Neo1973 that comes out IS FOR DEVELOPERS.
You can help write the applications to work with wifi, if you wanted
to. Then, when a production model for CONSUMERS comes out, I can
almost guarantee wifi will be part of the equation, due to mass
acceptance. Also, as I have pointed out, among others, there will be
another -5- more devices coming out based on the OpenMoko platform,
which will expand into devices not strictly phones, but possibly other
wonderful and interesting things. Only time will tell what these 5
more devices will be :)"
Mi pare un'ottima notizia...
darkbasic
17-02-2007, 15:40
l'attuale modello non ha il wifi vero?
inoltre, come cavolo si a fa a scrivere un messaggio col touchscreen? è una cosa impossibile...
l'attuale modello non ha il wifi vero?
inoltre, come cavolo si a fa a scrivere un messaggio col touchscreen? è una cosa impossibile...
Io con l'a1000 l'ho sempre fatto....
Mezzelfo
17-02-2007, 16:58
Io con l'a1000 l'ho sempre fatto....
Un mio compagno di uni ha un cellulare con il touchscreen e l'ho visto scrivere messaggi con il riconoscimento della scrittura (usando il dito e non il pennino!!).
zephyr83
17-02-2007, 19:26
l'attuale modello non ha il wifi vero?
inoltre, come cavolo si a fa a scrivere un messaggio col touchscreen? è una cosa impossibile...
infatti è scomodissimo ma compare una tastiera visuale sul display......viste le dimensioni magari un display più grande sarebbe stato meglio. Cmq è il primo modello, speriamo il secondo abbia più successo. bianco-arancio e verde-arancio fanno schifo (IMHO), sembrano telefoni Fisher Price :D
più bello quello silver
infatti è scomodissimo ma compare una tastiera visuale sul display......viste le dimensioni magari un display più grande sarebbe stato meglio. Cmq è il primo modello, speriamo il secondo abbia più successo. bianco-arancio e verde-arancio fanno schifo (IMHO), sembrano telefoni Fisher Price :D
più bello quello silver
Non lo comprare nessuno ti obbliga a comprarti una cosa che non ti piace e trovi scomoda....
zephyr83
18-02-2007, 23:37
Non lo comprare nessuno ti obbliga a comprarti una cosa che non ti piace e trovi scomoda....
e nn la posso neanche criticare? :O
e nn la posso neanche criticare? :O
La critica dovrebbe essere costruttiva.
Su un Touchscreen puoi scrivere i messaggi i n 3 modi.
1. Simulando la tastiera di un cellullare.
2. Scrivendo sulla tastiera qwerty estesa per mezzo del pennino
3. Scrivendo a mano tramite riconoscimento automatico.
(4. scrivendo sul touchscreen con la mano invece che con il pennino e usando il riconoscimento automatico...ma questa opzione non l'ho mai vista in uso)
Su un cellulare "normale" puoi scrivere solo con la tastiera.
Se i possessori di Smartphone e Palmari (con touchscreen) fino adesso non sono impazziti ci sarà un motivo.
Per quanto riguarda il colore sono gusti, a me il bianco/arancione piace parecchio a te no ma non ci si può costruire sopra una discussione. Non trovi?
H2K
Mezzelfo
19-02-2007, 17:23
Dalla mailing list:
"There was a thread on this list awhile ago that said that changes could be
made to the hardware should a problem be identified. Sean did say however
that they will be offering upgrade incentives on the new hardware."
Questo ha fugato le mie ultime incertezze. :cool:
zephyr83
19-02-2007, 19:31
La critica dovrebbe essere costruttiva.
Su un Touchscreen puoi scrivere i messaggi i n 3 modi.
1. Simulando la tastiera di un cellullare.
2. Scrivendo sulla tastiera qwerty estesa per mezzo del pennino
3. Scrivendo a mano tramite riconoscimento automatico.
(4. scrivendo sul touchscreen con la mano invece che con il pennino e usando il riconoscimento automatico...ma questa opzione non l'ho mai vista in uso)
Su un cellulare "normale" puoi scrivere solo con la tastiera.
Se i possessori di Smartphone e Palmari (con touchscreen) fino adesso non sono impazziti ci sarà un motivo.
Per quanto riguarda il colore sono gusti, a me il bianco/arancione piace parecchio a te no ma non ci si può costruire sopra una discussione. Non trovi?
H2K
perchè nn leggi anche gli altri miei interventi? come vedi ho parlato anche di altro.....e alla fine nn vedo dove sia il problema nel dire che è brutto e grosso! :sofico:
Mezzelfo
28-02-2007, 21:57
Sapete se c'è da seguire qualche particolare procedura per la spedizione in Italia?
http://wiki.openmoko.org/wiki/Shipping_Notes
Sapete se c'è da seguire qualche particolare procedura per la spedizione in Italia?
http://wiki.openmoko.org/wiki/Shipping_Notes
Avevo notato anche io...speriamo che all'uscita ci facciano sapere qualche cosa...
aggiungo un link:
http://blog.printf.net/articles/2007/02/22/unboxing-the-openmoko-phone
OpenMoko in azione.
Scrivo direttamente qua per non aprire un altro thread.
Volete veramente vedere openmoko in azione emulato direttamente tramite qemu nella vosta box?
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/08/ecco-lemulatore-di-neo1973-con-immagine-di-openmoko-nella-vostra-box/
Anche se non è proprio il massimo della velocità si può già vedere qualcosa in anteprima :)
Qualche aggiornamento del FIC Neo1973 OpenMoko sembra che l'abbiano fatto (WiFi), mancano ancora USB 2, fotocamera e con un prezzo sui € 300 potrebbe essere interessante.
Su http://www.fic.com.tw/ ancora niente.
Su http://www.openmoko.org/ invece ci sono cose interessanti.
e
http://www.mobileblog.it/post/3157/neo1973-un-telefono-touch-screen-open-source
Mezzelfo
09-06-2007, 20:44
Io sto aspettando da... mmm... mesi??? Che distribuiscano quello per "sviluppatori"...
Prima dicevano che era disponibile a giorni...qualcuno diceva 4-5 giorni
Anyone can buy for $350 starting perhaps any dai now
Ora in settimane
Anyone can buy for $350 starting perhaps any week now
H2K
Mezzelfo
10-06-2007, 13:58
Dopo le notizie sulla seconda revisione hardware tu hai visto in mailing list un messaggio ufficiale di Sean?
bello ste affare, se si decidono a venderlo ci faccio davvero un pensierino... ma come progetto continua o s'è bloccato per strada, perso tra infiniti aggiornamenti hw?
Beh dovrebbe continuare.
In ogni caso preferisco che ritardi qualche mese per aggiornamenti e/o aggiunte, invece di trovarmi con un cellulare "castrato" oggi e tra due/tre mesi una versione completa.
Beh dovrebbe continuare.
In ogni caso preferisco che ritardi qualche mese per aggiornamenti e/o aggiunte, invece di trovarmi con un cellulare "castrato" oggi e tra due/tre mesi una versione completa.
Questo senza dubbio :)
Dopo le notizie sulla seconda revisione hardware tu hai visto in mailing list un messaggio ufficiale di Sean?
Ultimamente non ho avuto molto tempo per leggere la mailing list...troppe mail... cmq non ho letto nulla di sean, io ho riportato quello che c'è scritto su irc. e quello di cui parlano sul canale #openmoko. di più non ti so dire.
ilsensine
28-06-2007, 08:51
- OpenMoko diventa una compagnia del gruppo FIC
- Modelli per sviluppatori ordinabili dal 9/7
- Mass market (compreso wifi) da ottobre
http://lists.openmoko.org/pipermail/community/2007-June/006005.html
Mezzelfo
28-06-2007, 11:17
Yeah!!!!! :cool:
Ora.... Aspettare Ottobre o no? Spendere 700$ o 400$?
quest'anno volevo cambiare cell... e se ha anche il wifi, mi sa che mi prendo questo!
ci son 2 motivi per cui non ho ancora comprato uno smartphone:
- voglio poter modificare il sw come voglio o comunque sviluppare quello che voglio (come faccio ora sul pc)
- sono troppo grandi, dove az li metti quando sei in giro?
con openMoko il problema sarà uno solo :D, mi sa che la tentazione sarà molto + forte di me :)
Mezzelfo
02-07-2007, 13:47
Io il 9 Luglio ordinerò il Neo1973. Interessa anche a qualcuno di voi?
Facendo un ordine unico magari riusciamo a risparmiare sulle spese di spedizione.
Dimenticavo. Abito in provincia di Milano, non ho problemi a trovarci a Milano.
Io il 9 Luglio ordinerò il Neo1973. Interessa anche a qualcuno di voi?
Facendo un ordine unico magari riusciamo a risparmiare sulle spese di spedizione.
Dimenticavo. Abito in provincia di Milano, non ho problemi a trovarci a Milano.
In parte mi interessa però ho ancora qualche dubbio, voglio dire, pronti via con la prima versione? Mi piacerebbe leggere prima qualcosa, vedere come si integra con i servizi disponibili in europa/Italia...
Mezzelfo
02-07-2007, 20:30
Se non hai necessità urgente di cambiare cellulare e non pensi di scrivere codice forse ti conviene aspettare Ottobre.
Io devo cambiare cellulare (durata della batteria e la rubrica del mio nokia 3310 che ho da 6/7 anni...), mi serve un lettore "MP3" (in realtà uso gli OGG ;) ), un GPS (per ora mi bastano le coordinate), qualcosa con cui vedere l'agenda di Evolution anche quando nn ho il portatile dietro e sto pensando ad un progettino da fare in Java...
Inoltre in questi giorni è saltato fuori sulla mailing list che probabilmente venderanno il Neo 1973 anche a pezzi. Ad esempio solo la scheda madre dovrebbe essere 150$, il che significa che ad Ottobre uno che ha il GTA01 potrebbe prendere solo la scheda madre e la batteria e ritrovarsi con un GTA02!
Esatto, il fatto è che non ho la necessità di cambiare cellulare.
Scrivere codice è il motivo che mi spinge a preferirlo a qualsiasi altro ;)
Comunque credo proprio rimanderò a quest'inverno.
P.S.: Interessante la "vendita a pezzi"!
ragazzi io sicuramente lo prendo il neo 1973 a ottobre, quando ci sarà la seconda versione con wifi e molto altro...ma toglietemi una curiosità:
cos'è l'agps???
Mezzelfo
08-07-2007, 20:54
Dovrei essere riuscito ad ordinarlo però alla richiesta di CID/CVV2 io ho messo tutti e 7 i numeri che ci sono sul retro della postepay, mentre a quanto pare sono solo gli ultimi 3... Spero che l'operatore che processerà l'ordine si accorda che i primi 4 sono gli ultimi numeri della carta.... :mc:
Cmq dai 71 ai 77$ di spedizione :doh:
Cmq dai 71 ai 77$ di spedizione :doh:
però ho letto che la spedizione è aerea...quindi dovresti averlo in un paio di giorni...
ragazzi io sicuramente lo prendo il neo 1973 a ottobre, quando ci sarà la seconda versione con wifi e molto altro...ma toglietemi una curiosità:
cos'è l'agps???
L'AGPS (Assisted- Global Positioning System) è più preciso e più veloce del GPS tradizionale perché oltre a ricevere dati dai satelliti, li riceve anche dalle stazioni-radio-base dell'operatore di telefonia.
In pratica scarichi i dati via Gprs/Umts, cioè paghi il collegamento con l'operatore che offre il servizio.
Che ne pensate del Motorola MotoMing A1200e in confronto col FIC Neo 1973?
Mezzelfo
08-07-2007, 23:40
Da quello che avevo letto in giro è vero che c'è linux sopra alcuni motorola e su altri smartphone di altre marche, il problema è che se vuoi personalizzarlo/fare qualche modifica/installare del tuo software ti conviene assumere Michael Jennings.
Invece tutto l'hardware del Neo1973 è ben documentato e ci sono driver open source (a parte il module gps, ma dopo che saranno completate tutte le applicazioni di base penso che si concentreranno sul reverse engineering di questo modulo).
Ho letto anche io della spedizione aerea però ora vado a controllare perchè mi sembra di aver capito che il percorso è:
fabbrica in Cina --> Uffici in USA --> Casa tua
Quindi penso che in un paio di giorni arrivino in USA e poi si vedrà...
Mezzelfo
08-07-2007, 23:45
Dalla mailing list:
Neos are waiting in customs just outside our factory in SuZhou. Early
this week, they will start their journey to FIC America in Fremont,
California. We're sending them by air so they should arrive really fast.
(We'll update you as soon as we know more tracking information.)
In pratica scarichi i dati via Gprs/Umts, cioè paghi il collegamento con l'operatore che offre il servizio.
:(
ragazzi oggi ho fatto un paio di conti:
oggi il Neo1973 costa 300USD...inoltre hanno confermato che sarà possibile passare dalla versione siluppo alla versione GTA2 (mass market) tramite aggiornamento della scheda madre a ottobre (prezzo:150USD)...
visto che il prezzo per ottobre per la nuova versione (base) sarà 450USD
mi conviene comperarlo ora...così con 450USD mi trovo comunque due schede madri(praticamente quasi due cellulari)....
il tutto costerebbe solo due volte le spese i spedizione...
che ne dite?
Mezzelfo
09-07-2007, 10:51
Sicuro che abbiano confermato il fatto dell'aggiornamento?
Devi mettere in conto le spese di spedizone X2 e anche la batteria nuova (mi pare 50$).
Sicuro che abbiano confermato il fatto dell'aggiornamento?
Devi mettere in conto le spese di spedizone X2 e anche la batteria nuova (mi pare 50$).
la gta2 avrà bisogno di un'altra batteria??????
si io sapevo di si
da canale irc #openmoko
Shipping date projected at 2007-07-16 or later
:eek:
:cry:
Mezzelfo
09-07-2007, 11:59
Il GTA2 avrà una batteria più capiente. Non so se è possibile utilizzare quella del GTA01 con il GTA2.
http://www.openmokoboard.org/images/logo.jpg
Visto che avevo gia chiesto a ilsensine lo scrivo qua:
Io e un'altro po' di persone molto interessate a questo progetto, abbiamo aperto un forum sia nazionale che internazionale su OpenMoko.
Per ora è un po' scarno (il cellulare è uscito da pochissimo), lo stiamo più che altro usando come punto di appoggio per le traduzioni.
Il forum a chi interessa è qui:
http://www.openmokoboard.org
Qui in questo post:
http://www.openmokoboard.org/ita/index.php?gettopic=3
trovate informazioni più dettagliate sul progetto, se vi va di partecipare alla traduzione ci farebbe molto piacere. :D
Un saluto
H2K
http://www.openmokoboard.org/images/logo.jpg
Visto che avevo gia chiesto a ilsensine lo scrivo qua:
Io e un'altro po' di persone molto interessate a questo progetto, abbiamo aperto un forum sia nazionale che internazionale su OpenMoko.
Per ora è un po' scarno (il cellulare è uscito da pochissimo), lo stiamo più che altro usando come punto di appoggio per le traduzioni.
Il forum a chi interessa è qui:
http://www.openmokoboard.org
Qui in questo post:
http://www.openmokoboard.org/ita/index.php?gettopic=3
trovate informazioni più dettagliate sul progetto, se vi va di partecipare alla traduzione ci farebbe molto piacere. :D
Un saluto
H2K
ottimo ottimo!!!
ma il gprs non è mai in previsione???
se vi va di partecipare alla traduzione ci farebbe molto piacere. :D
Un saluto
H2K
Io ci sono, non ho moltissimo tempo ma qualcosina posso fare. Mando via pvt la mia mail.
ottimo ottimo!!!
ma il gprs non è mai in previsione???
* 2.5G GSM – quad band, voice, CSD, GPRS
il gprs c'è...
Mezzelfo
10-07-2007, 11:04
Un articolo sul Corriere:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/07_Luglio/10/neo1973_telefonino.shtml
ottimo più se ne parla e meglio è :D
zephyr83
10-07-2007, 19:46
L'AGPS (Assisted- Global Positioning System) è più preciso e più veloce del GPS tradizionale perché oltre a ricevere dati dai satelliti, li riceve anche dalle stazioni-radio-base dell'operatore di telefonia.
In pratica scarichi i dati via Gprs/Umts, cioè paghi il collegamento con l'operatore che offre il servizio.
da quello che sapevo io l'agps serve solo per agganciare prima il segnale ma nn è preciso per niente visto che sfrutta la posizione dei ripetirori telefonici. Alla fine serve poco e c'è cmq bisogno di un gps vero
* 2.5G GSM – quad band, voice, CSD, GPRS
il gprs c'è...
ehm mi sono sbagliato...volevo dire:
l'UMTS non è in previsione?
ilsensine
11-07-2007, 09:12
Piccola gaffe del giornale gratuito Metro: nell'edizione di oggi c'è un articolo su un prodotto chiamato Meizu M8, un dispositivo che "monta software windows", stando all'articolo. Il titolo dell'articolo è "Sarà cinese l'anti-iPhone"; è visionabile a pag 13 dell'edizione odierna.
...allego l'immagine che hanno usato per l'articolo :asd:
Panareiiiiiiiii dove seiiiiiiii!!!!!!!!!!!! :rotfl:
Piccola gaffe del giornale gratuito Metro: nell'edizione di oggi c'è un articolo su un prodotto chiamato Meizu M8, un dispositivo che "monta software windows", stando all'articolo. Il titolo dell'articolo è "Sarà cinese l'anti-iPhone"; è visionabile a pag 13 dell'edizione odierna.
...allego l'immagine che hanno usato per l'articolo :asd:
Panareiiiiiiiii dove seiiiiiiii!!!!!!!!!!!! :rotfl:
eheheh....ma chi li scrive sti giornali?????
cmq ragazzi appena arriva a qualcuno fateci sapere!!!
ehm mi sono sbagliato...volevo dire:
l'UMTS non è in previsione?
Per ora non mi pare.
peccato...l'umts è davvero internet ovunque!
ragazzi ma secondo voi la mass market(GTA2) sarà comprabile solo dal sito o anche da catene di supermercati e negozi di cellulari???
Mezzelfo
12-07-2007, 20:19
Anche attraverso i normali canali di distribuzione.
Anche attraverso i normali canali di distribuzione.
ottimo! quindi niente spese di spedizione!!!
alcuni video non ufficiali che pubblicizzano OpenMoko :)
http://people.ubuntu.com/~magicfab/video/
alcuni video non ufficiali che pubblicizzano OpenMoko :)
http://people.ubuntu.com/~magicfab/video/
sono quelli che ci sono anche su youtube o sbaglio?
forse ce ne sono di più!
sisi, dovrebbero essere gli stessi. Per il numero non so ...
Mezzelfo
13-07-2007, 11:16
L'ambiente di sviluppo sono 7/8GB e ci ho messo mezza giornata per compilare il tutto (centrino 2GHz). Voglio un quad core, mi spiace ma non concordo con Marco Calamari (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2038498) ghghghgh ;)
L'ambiente di sviluppo sono 7/8GB e ci ho messo mezza giornata per compilare il tutto (centrino 2GHz). Voglio un quad core, mi spiace ma non concordo con Marco Calamari (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2038498) ghghghgh ;)
ma tu l'avevi già ordinato vero? ancora non ti arriva?
Mezzelfo
13-07-2007, 20:27
Le spedizioni iniziano il 16 quindi mi dobrebbe arrivare il 18/19.
manowar84
15-07-2007, 21:22
ragazzi ma sarà possibile attaccarci una antenna bluetooth per il gps e per il tomtom? :D ne ho proprio bisogno del gps! :D
a quanto pare su linux per sistemi mobili ancora non sono stati scritti moduli e driver per l'umts...
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/motorola-motoming-abbandona-linux_21958.html
ilsensine
16-07-2007, 08:22
a quanto pare su linux per sistemi mobili ancora non sono stati scritti moduli e driver per l'umts...
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/motorola-motoming-abbandona-linux_21958.html
La modulazione viene effettuata da un dsp o modulo hardware esterno, non vedo dove salta fuori la necessità di un driver.
Nel Neo 1973 il modem gprs è un dispositivo esterno connesso tramite interfaccia seriale alla cpu, che emula un modem AT standard.
L'unica cosa che può far "cambiar rotta" a Motorola è - diciamolo chiaramente - la GPLv3.
ragazzi ma sarà possibile attaccarci una antenna bluetooth per il gps e per il tomtom? :D ne ho proprio bisogno del gps! :D
bluetooth c'è, gps c'è, agps c'è ... non vedo cosa manchi :D
manowar84
16-07-2007, 08:52
bluetooth c'è, gps c'è, agps c'è ... non vedo cosa manchi :D
guarda io non sono affatto esperto te lo dico! non avevo visto che il gps c'è... però se manca il software credo ci si faccia poco! per ottobre vorrei prendere un navigatore satellitare per la macchina... però certo, se riesco a farlo funzionare con openmoko sarebbe favoloso! Non avrei scuse per non prenderlo!!
per il software... credo che il problema più grosso siano le mappe.
Comunque, se c'è un software linux che fa da navigatore ed è basato si GTK, allora non ci sono grossi problemi (forse lo spazio occupato ma non credo).
manowar84
16-07-2007, 09:22
per il software... credo che il problema più grosso siano le mappe.
Comunque, se c'è un software linux che fa da navigatore ed è basato si GTK, allora non ci sono grossi problemi (forse lo spazio occupato ma non credo).
mmhhh vabbè ormai con quello che costano le schedine di memoria con una 20ina di euro si prendono 2 giga, non è quello il problema! Speriamo che si muova qualcosa per ottobre, magari se si riesce a prendere le mappe del tomtom heeheheh! :D
bho, per ottobre la vedo dura... comunque puoi provare a sperimentare già da ora tramite macchina virtuale o ricompilando il codice OpenMoko per x86 :)
http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page/it
http://wiki.openmoko.org/wiki/Running_OpenMoko_on_PC/it
zephyr83
16-07-2007, 14:09
bluetooth c'è, gps c'è, agps c'è ... non vedo cosa manchi :D
manca il sofware :D chissà se realizzeranno mai qualcosa a livello di tomtom!!
manca il sofware :D chissà se realizzeranno mai qualcosa a livello di tomtom!!
Ragazzi... su le maniche e scriviamocelo se nessuno lo fa, questo è lo spirito di OpenMoko :D
Ragazzi... su le maniche e scriviamocelo se nessuno lo fa, questo è lo spirito di OpenMoko :D
quoto!!!
però abbiamo bisogno del cellulare per iniziare a scrivere qualcosa!
quoto!!!
però abbiamo bisogno del cellulare per iniziare a scrivere qualcosa!
bhe si, anche questo è vero, qemu può tanto ma non tutto :)
manowar84
16-07-2007, 16:42
a sapero fare lo farei!! :D
zephyr83
16-07-2007, 19:14
Ragazzi... su le maniche e scriviamocelo se nessuno lo fa, questo è lo spirito di OpenMoko :D
più che altro...visto che tomtom gira su linux nn c'è il modo di farlo girare su qualsiasi distro???
più che altro...visto che tomtom gira su linux nn c'è il modo di farlo girare su qualsiasi distro???
Magari, anche se non nutro grandi speranze. :(
zephyr83
16-07-2007, 20:03
Magari, anche se non nutro grandi speranze. :(
già neanche io.....questa è un'altra differenza che noto cn il mondo di windows. Di "la" si cerca sempre di cracckare, piratare, superare protezioni.....su linux ste cose nn interessano, invece che trovare il modo di "fregare" si cerca un'altra strada. Mha forse anche perché di software a pagamento ce ne sn pochi, però mi sembra proprio diversa come cosa!!
più che altro...visto che tomtom gira su linux nn c'è il modo di farlo girare su qualsiasi distro???
Al di là del fatto che il Tomtom gira su processore Arm, il problema non è il navigatore, il problema sono le mappe.
già neanche io.....questa è un'altra differenza che noto cn il mondo di windows. Di "la" si cerca sempre di cracckare, piratare, superare protezioni.....su linux ste cose nn interessano, invece che trovare il modo di "fregare" si cerca un'altra strada. Mha forse anche perché di software a pagamento ce ne sn pochi, però mi sembra proprio diversa come cosa!!
Penso che tutto derivi dal fatto che sotto linux la "pappa pronta" non piace a parecchia gente, solitamente piace capire come funzionano le cose e tentare di migliorarle piuttosto che copiarle e "farle funzionare". Questo è anche uno dei motivi che rende linux quello che è.
zephyr83
17-07-2007, 10:47
Al di là del fatto che il Tomtom gira su processore Arm, il problema non è il navigatore, il problema sono le mappe.
perché le mappe sarebbero un problema? Si trovano senza problemi :D Ma forse nn ti riferivi a quelle del tomtom ma di un ipotetico navigatore per linux
Ma forse nn ti riferivi a quelle del tomtom ma di un ipotetico navigatore per linux
Beh mi sembrava evidente che parlassi di un eventuale navigatore per openmoko/linux. :P
Mezzelfo
21-07-2007, 15:45
6 ore fa hanno eseguito il pagamento.
Subtotal: $300 USD
Shipping: $54.22 USD
Total: $354.22 USD
Hanno abbassato le spese di spedizione perchè sono riusciti ad avere delle tariffe più vantaggiose.
Dalla postepay mi hanno scalato 256,39€
Quindi VIVA L'EURO!!!! :cool:
Mezzelfo
28-07-2007, 16:37
Il mio è stato preso da UPS in USA alle 14 del 27.
Questa mattina è arrivato a Bergamo.
Nel pomeriggio mi chiama una operatrice dell'UPS.
Volevano sapere cosa c'era nel pacco. Io rispondo "un cellulare". "ah ok, mi può confermare che rispetta le norme CE?, mi dovrebbe mandare una mail con scritto io sottoscritto confermo che... e anche il suo codice fiscale, l'indirizzo è blablabla".
Io scrivo la mail, la invio.
Messaggio dai server di UPS, l'indirizzo non è corretto.
MA CA##!!!!
Provo a chiamare. Niente, anche se sono le 15.40 di Sabato non risponde nessuno.
Quindi non penso proprio che Lunedì mi arriverà. Lunedì mattina devo richiamare e vedere di sistemare questa cosa...
... come minimo lunedi mattina all'alba ti arriva una task-force armata fino ai denti a tirati giù dal letto :D chissà che cinema si son fatti in testa quelli di UPS :rolleyes:
Il mio è stato preso da UPS in USA alle 14 del 27...........
novita'?
ti e' arrivato?
Mezzelfo
31-07-2007, 14:24
E' arrivato questa mattina alle 10.30.
49.33€ di "IVA doganale" - OK
14€ di "altri" - !!!!???? Altri cosa? Maledetta UPS....
Dopo averlo flashato fa il boot e si avvia.
Che figata connettersi con ssh al Neo :D
E' arrivato questa mattina alle 10.30.Mmm... La discussione si fa interessante! :sofico: Iscritto!
Allora com'è sta saponetta? Ci mette tanto a bootare?
Ps. eddai mandaci qualche fotina!
Mezzelfo
31-07-2007, 20:32
Ho fatto le foto ma sono ancora sulla macchina fotografica. :p
Ho installato madplayer per testare auricolari e altoparlanti e sono OK (non sono un esperto ma la qualità degli altoparlanti mi sembra ottima considerato il tipo di dispositivo). :cool:
Collegarsi al Neo tramite ssh non ha prezzo... :yeah:
Conoscete un player in python (meglio se usa le gtk) minimale?
Sentiti in obbligo di scrivere tutti gli esperimenti che fai per tenerci aggiornati!!! :D
Quanto ci mette a bootare? La reattività ai comandi com'è? L'integrazione con i servizi del tuo operatore? Insomma, son passate quasi 12 ore e non ci hai ancora detto nulla!!! ;)
Mezzelfo
01-08-2007, 09:15
Integrazione con i servizi dell'operatore!???
Guarda che attualmente non è nemmeno possibile fare una chiamata dalla GUI! :D
A bootare ci mette 1 minuto e 20 secondi circa.
Integrazione con i servizi dell'operatore!???
Guarda che attualmente non è nemmeno possibile fare una chiamata dalla GUI! :D
A bootare ci mette 1 minuto e 20 secondi circa.
:doh: :D ma attualmente cosa fa? (oltre ad essere una macchina linux intendo)
Mezzelfo
02-08-2007, 17:57
Calcolatrice e agenda sembrano funzionare :D
Tra ieri e oggi nn ho avuto tempo di smanettarci sopra. :(
Calcolatrice e agenda sembrano funzionare :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mi iscrivo anche io...
Ma se non puoi telefonare da gui come fai? fai il numero dal pc?
In pratica dovresti svilupparci sopra, lo farai?
Mezzelfo
03-08-2007, 17:44
Ho flashato openmoko 2007.2 che è una nuova versione che dovrebbe esserre annunciata a giorni.
L'interfaccia è molto più figa :cool: ed è piena di giochini. :bimbo:
Eccovi un po' di screen direttamente dal framebuffer del mio Neo:
http://www.tyrael.it/image/tid/8
In pratica dovresti svilupparci sopra, lo farai?
Sì, sto pensando a qualcosa in Java.
Ho flashato openmoko 2007.2 che è una nuova versione che dovrebbe esserre annunciata a giorni.
L'interfaccia è molto più figa :cool: ed è piena di giochini. :bimbo:
Eccovi un po' di screen direttamente dal framebuffer del mio Neo:
http://www.tyrael.it/image/tid/8Davvero bella la grafica!
Com'è pacioccare col touch screen? Se la cava bene?
ma è possibile utilizzarlo per chiamate/sms, anche senza GUI? Se no... cosa manca?
Mi associo a k4ez4r, il touch è reattivo? Come va?
un minuto e 20 per partire è un pò tantino....speriamo in questo caso si migliori.
mi ha stupito la notizia che per ora non si possono ancora fare chiamate da gui...quando sarà disponibile questa(fondamentale) caratteristica?
il problema essenziale è che prima è disponibile più testing c'è dietro...
hardskin1
04-08-2007, 19:14
Mi iscrivo al 3d.
mi ha stupito la notizia che per ora non si possono ancora fare chiamate da gui...quando sarà disponibile questa(fondamentale) caratteristica?
Pure io ne son restato sorpreso... spero esistano già le librerie e sia semplicemente un problema di scrivere la gui.
Scusate ma in questi video ce l'hanno la GUI per chiamare...
http://it.youtube.com/watch?v=wgUZSwOWMEM
http://it.youtube.com/watch?v=tRpnDaBwXDk
il primo video è anche vecchiotto... :confused:
iscritto, e sarà il mio prossimo cellulare :D
chissà quale sarà la data di ottobre da aspettare...speriamo rilascino al più presto informazioni positive( sul rilascio e sulla gui)
Mezzelfo
06-08-2007, 19:24
La GUI c'era ma non funzionava realmente.
Ora dovrebbe funzionare ma putroppo nn ho avuto modo di testarla personalmente, se domani mettono online delle immagini recenti lo provo.
Ho qualche problemino a compilare monotone su feisty (sarà che è un feisty con diverse librerie da gutsy???).
ho notato una cosa da quei video e spero di sbagliarmi, ma quanto è lento il cel a reagire alla pressione dei tasti???? :confused: :confused: :confused:
se è realmente cosi non mi sembra una cosa positiva, non è il massimo che io premo 5 tasti uno dietro l'altro e il cel li mostra sul display dopo qualche sec, spero che non sarà realmente cosi, ma sinceramente quei video mi lasciano molto perplesso, x me la prima cosa in assoluto deve essere la reattività del cel, poi viene il resto.
Mezzelfo
07-08-2007, 10:48
Ieri dopo che postato l'ultimo msg spengo il pc. C'è il Neo acceso, mi viene in mente che avevo reinstallato i moduli del kernel, lo riavvio (con dentro la sim) appena parte si lancia il dialer che chiede il pin, lo inserisco e faccio la prima chiamata. Putroppo senza audio perchè bisogna regolarlo tramite alsa, cosa che nn ho fatto perchè avevo già spento il pc e dovevo uscire.
Per la reattività, scusa ma hai visto bene il secondo video?
Per la reattività, scusa ma hai visto bene il secondo video?
si e sinceramente non siamo agli stessi livelli di un comunissimo cel, x me è lento a risp alla pressione dei tasti.
Mezzelfo
07-08-2007, 12:22
Ho provato adesso a digitare sul dialer ed è immediato. Forse è un effetto del video.
Ho provato adesso a digitare sul dialer ed è immediato. Forse è un effetto del video.
meglio cosi, lo spero xchè sono molto interessato al progetto openmoko, una domanda ha/avrà la fotocamera?
altra domanda nei video si vede che lo usano praticamente sempre con il pennino, è difficile usare le dita x navigare tra i vari menù?
Mezzelfo
07-08-2007, 14:12
La versione del Neo 1973 che uscirà ad Ottobre (GTA02) non avrà la fotocamera.
La Fic produrra anche altri device basati su openmoko, con diverse caratteristiche hardware rispetto al GTA02, e non è da escludere che uno di questi possa avere una fotocamera.
La versione del Neo 1973 che uscirà ad Ottobre (GTA02) non avrà la fotocamera.
La Fic produrra anche altri device basati su openmoko, con diverse caratteristiche hardware rispetto al GTA02, e non è da escludere che uno di questi possa avere una fotocamera.
ma secondo voi il neo 1973 sarà il modello di punta???O faranno modelli più potenti???
Mezzelfo
08-08-2007, 14:05
Gli altri device non saranno necessariamente dei telefoni.
Sono riuscito a mettere su l'ambiente di sviluppo (su Debian Lenny), dopo ore e ore di compilazione e 16GB tra Lenny (con esclusivamente i pacchetti necessari all'ambiente di sviluppo), sorgenti e binari, ho ottenuto le immagini di sviluppo del 2007.2.
Fa il boot (splash screen con barra di avanzamento), si avvia X ma carica solo le icone di stato della barra.
Ora sto ricompilando alcuni pachetti che sono stati modificati durante la prima compilazione.
Mezzelfo
08-08-2007, 15:50
Ecco le immagini del FeedReader in azione!!!
http://www.tyrael.it/image/tid/8
Ecco le immagini del FeedReader in azione!!!
http://www.tyrael.it/image/tid/8
figo :D
Appena tornato dalle vacanze...vedo con piacere che le cose vanno sempre meglio.
:D
Io ancora non ho avuto il tempo di ordinarlo :( :( :(
H2K
Mezzelfo
22-08-2007, 19:55
Oggi sono tornato io.
2 giorni fa è stata ufficialmente annunciata la versione 2007.2:
http://lists.openmoko.org/pipermail/announce/2007-August/000018.html
Oggi sono tornato io.
2 giorni fa è stata ufficialmente annunciata la versione 2007.2:
http://lists.openmoko.org/pipermail/announce/2007-August/000018.html
domanda stupida.... ma ora come ora si riuscirebbe a usare come normale telefono (chiamate e messaggi, niente cose strambe)?
Mezzelfo
22-08-2007, 23:35
No.
ma quindi come pensano di averlo funzionante in tutto x ottobre??? :eek:
secondo me la data di uscita slitterà di parecchio.
No.
argh... concordo con gino46, per ottobre la vedo dura.
nell'ultima mail di sean moss-pulz recita
Today I'm extremely excited to announce that everyone can find this,
right now, in our subversion repository, under the name OM-2007.2. We
have already converted the following applications to the new framework:
* Dialer,
* Contacts,
* Today,
* Calculator,
* Feedreader
You can find an official snapshot here:
http://buildhost.openmoko.org/snapshots/2007.08/
...a voi la traduzione ;)
ps:questa è del 20 agosto
nell'ultima mail di sean moss-pulz recita
...a voi la traduzione ;)
ps:questa è del 20 agosto
uff, appena in tempo, mancano ancora sms però per avere il MINIMO prima di uscire sul mercato o sbaglio?
Mezzelfo
24-08-2007, 18:09
We
have already converted the following applications to the new framework
Abbiamo già convertito le seguenti applicazioni al nuovo framework.
Cioè le seguenti applicazioni si compilano con le nuove librerie e sono state modificate per seguire le nuove linee guida dell'interfaccia grafica, non "Le seguenti applicazioni sono complete e perfettamente funzionanti".
:p
Attuamente per far "andare" il dialer una volta acceso il Neo bisogna:
terminare X
terminare gsmd
far ripartire gsmd
far ripartire X
e in ogni caso a questo punto alla seconda chiamata in uscita che si fa il dialer crasha e bisogna ripetere tutta la procedura di prima. Mentre a ricevere le chiamate sembra non avere problemi a meno che a terminare la chiamata non sia chi l'ha fatta, e allora il dialer va in crash e bisogna riavviare perchè la vibrazione va avanti all'infinito.
Quindi NON mancano SOLO gli sms per avere il MINIMO prima di uscire sul mercato.
Mezzelfo
25-08-2007, 16:17
Oggi il dialer non crash più alla seconda chiamata o quando chi chiama la termina prima di essere accettata.
Però ha ancora qualche problema di stabilità (dopo un po' di prove non funziona più correttamente).
secondo me ci stanno lavorando dietro molto... io sono molto fiducioso...
secondo me ci stanno lavorando dietro molto... io sono molto fiducioso...
nessuno mette in dubbio questo, xò secondo me è un progetto troppo grande per essere terminato in breve tempo.
nessuno mette in dubbio questo, xò secondo me è un progetto troppo grande per essere terminato in breve tempo.
Sisi, non volevo assolutamente criticare :) è un progetto fantastico!
La mia paura è che arrivando sul mercato in questo modo non può certo "sfondare", io sono molto interessato all'acquisto di questo giocattolino, mi piacerebbe svilupparci sopra mille cavolate ma se telefonate/sms non funzionano... la vedo dura, non mi va di portarmi in giro 2 telefoni :)
Mezzelfo
27-08-2007, 22:03
Voi riuscite a compilare questo?
http://www.mulliner.org/bluetooth/xkbdbthid.php
Vorrei usarlo per testare una tastiera esterna con il Neo (ho un portatile con bluetooth ma nn ho la tastiera bluetooth).
Mezzelfo
29-08-2007, 23:08
http://people.openmoko.org/ninjutsu/GTA02a2.mp4
http://people.openmoko.org/ninjutsu/GTA02a2.mp4
pick n place dell'openmoko?
scusate forse non sono abbastanza sveglio...ma quel video che roba è??
Mezzelfo
30-08-2007, 23:41
Come ha detto vizzz pick and place del Neo1973 "Mass Market", quella con wifi, accelerometri, cpu più veloce, batteria più capiente, acceleratore video.
Il nome del modello è GTA02a2.
http://wiki.openmoko.org/wiki/Neo1973:_GTA01Bv4_versus_GTA02_comparison
Come ha detto vizzz pick and place del Neo1973 "Mass Market", quella con wifi, accelerometri, cpu più veloce, batteria più capiente, acceleratore video.
Il nome del modello è GTA02a2.
http://wiki.openmoko.org/wiki/Neo1973:_GTA01Bv4_versus_GTA02_comparison
figo!!! :D
Mezzelfo
07-09-2007, 15:27
Aggiornamento:
A fine Ottobre dovrebbero distribuire dei Neo GTA02 a una cinquantina di sviluppatori (in una nuova revisione, GTA02v3).
A fine Novembre dovrebbero finalizzare la revisione in base ai feedback degli sviluppatori a cui è stato consegnato. Quindi iniziare la produzione in volumi e distribuirli (fine dicembre, gennaio).
Tra inizio produzione in volumi e arrivo sul mercato dei primi modelli hanno scritto 10 giorni. Mi pare troppo poco.
bene almeno è stata fatta una scaletta precisa...
Beh le date previste mi sembrano buone, non sono poi tanto in
ritardo considerando la portata del progetto...
Ultimo sviluppi e screenshot QUI (http://blog.haerwu.biz/2007/09/13/openmoko-20072-testing/)
Ma riguardo al prezzo all'uscita si sa già qualcosa? Versioni UMTS?
Mi iscrivo anche io alla duscussione che mi era un tantino scappata :stordita:
bello, non sapevo ci fosse questo 3d dedicato ad openmoko, ne avevo sentito parlare in università e avevo visitato il sito ufficiale ma questa discussione su hwupgrade mi era prorpio sfuggita:stordita:
iscritto.
ByE
bello, non sapevo ci fosse questo 3d dedicato ad openmoko, ne avevo sentito parlare in università e avevo visitato il sito ufficiale ma questa discussione su hwupgrade mi era prorpio sfuggita:stordita:
iscritto.
ByE
Mi sa che ci siamo iscritti proprio ora che la discussione è mezza terminata... :stordita:
Mi sa che ci siamo iscritti proprio ora che la discussione è mezza terminata... :stordita:
non è terminata solo che sono state spese tante parole quando il progetto era ancora incerto...ora c'è solo da aspettare ottobre...
non è terminata solo che sono state spese tante parole quando il progetto era ancora incerto...ora c'è solo da aspettare ottobre...
Esatto, siamo solo in attesa di novità :)
Cmq (se non l'avete già visto) c'è un wiki:
http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page/it
tradotto quasi completamente anche in italiano :)
Esatto, siamo solo in attesa di novità :)
Cmq (se non l'avete già visto) c'è un wiki:
http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page/it
tradotto quasi completamente anche in italiano :)
magari si potrebbe scrivere qualche info in più nel primo post se chi se ne occupa ha voglia....
manowar84
18-09-2007, 09:33
mamma mia, io fremo!! non ce la faccio ad aspettare questo gioiellino!! :D
cmq speriamo in una camera, anche a 640*480 andrebbe bene alla fine... :)
mamma mia, io fremo!! non ce la faccio ad aspettare questo gioiellino!! :D
A chi lo dici!!! Però prima di comprarlo voglio essere sicuro che le funzionalità di base ci siano, voglio scriverci sopra tutto quello che mi passa per la testa, ma non ho intenzione di girare con un altro telefono perché openmoko non mi permette di fare + di 4 chiamate di fila...
Non vedo l'ora di averlo ma son un tantino preoccupato che esca un coso ultra-instabile.
chicco83
18-09-2007, 10:06
A chi lo dici!!! Però prima di comprarlo voglio essere sicuro che le funzionalità di base ci siano, voglio scriverci sopra tutto quello che mi passa per la testa, ma non ho intenzione di girare con un altro telefono perché openmoko non mi permette di fare + di 4 chiamate di fila...
Non vedo l'ora di averlo ma son un tantino preoccupato che esca un coso ultra-instabile.
io gia' giro con un palmare e 2 telefoni... se questo oggettino mi permette di eliminare qualcosa (avrei un telefono ed un palmare in un unico oggetto) ben venga... :D
manowar84
18-09-2007, 11:01
il mio sogno sarebbe metterci su un tomtom come ho scritto diverse pagine fa ma la vedo molto difficile...magari qualcosa sfruttando google-maps... però è un sogno.
Aspetto natale e vabbè, eventualmente mi regalo un tomtom base! Secondo me dopo qualche mese dall'uscita si troverà davvero di tutto per openmoko! Io purtroppo non sono in grado di scrivere programmi da solo, è la volta buona che mi imparo? :asd:
ho letto da qualche parte che la data di uscita è stata spostata a dicembre....:cry:
darkbasic
18-09-2007, 15:41
Sapete se è prevista una versione UMTS per il futuro?
molto interessante:
http://www.osnews.com/story.php/18631/Trolltech-Announces-GPL-Version-of-Qtopia-Phone-Edition/
Trolltech announced that Qtopia Phone Edition has been ported to the Neo1973 mobile phone from FIC and open-source software provider OpenMoko and has been GPL'ed
zephyr83
18-09-2007, 16:20
molto interessante:
http://www.osnews.com/story.php/18631/Trolltech-Announces-GPL-Version-of-Qtopia-Phone-Edition/
già molto interessante anche se così facendo però segano le gambe al proprio greenphone!! Però mi sa che hanno capito che se nn fanno così rischiano di rimanere fuori da questo settore visto che il neo è davvero molto molto interessante e sembra aver riscosso finora molti interessi
ho letto da qualche parte che la data di uscita è stata spostata a dicembre....:cry:Sì è scritto sul wiki ufficiale, tra l'altro sono più che altro stime,
le date ufficiali saranno comunicate dalla casa produttrice del neo1973 (FIC)
Sapete se è prevista una versione UMTS per il futuro?Riguardo a UMTS e Fotocamera non ho trovato nulla,
solo tante proposte nella wishlist del progetto
Per i nuovi arrivati consiglio un giretto sul wiki (http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page/it), c'è tutto ;)
Si sa nulla riguardo l'eventuale adozione da parte di Motorola?
manowar84
19-09-2007, 11:01
Si sa nulla riguardo l'eventuale adozione da parte di Motorola?
motorola? questi tipi qui?
Motorola produce cellulari con sistema operativo Linux, non compatibili con Linux!
alcune compagnie dichiarano con entusiasmo di utilizzare Linux come sistema operativo nei loro cellulari ma, nello stesso tempo, impediscono agli utenti Linux (e Mac) di effettuare il backup dei dati memorizzati nel loro cellulare linux based.
http://www.doxaliber.it/motorola-produce-cellulari-con-sistema-operativo-linux-non-compatibili-con-linux/629
ma che tristezza, non sapevo proprio che il terminale motorola con linux avesse una incompatibilità del genere proprio con la controparte pc di linux... sinceramente ci avevo fatto un pensierino ma dopo questa la credibilità di motorola... lasciamo stare va:muro:
zephyr83
19-09-2007, 18:35
ma che tristezza, non sapevo proprio che il terminale motorola con linux avesse una incompatibilità del genere proprio con la controparte pc di linux... sinceramente ci avevo fatto un pensierino ma dopo questa la credibilità di motorola... lasciamo stare va:muro:
bhe da motosola cosa ti aspettavi? :D Cmq il sistema operativo nn lo realizzano loro (per fortuna)
bhe da motosola cosa ti aspettavi? :D Cmq il sistema operativo nn lo realizzano loro (per fortuna)
Ecco appunto, quindi magari il sarcasmo risparmiamocelo. Anche perchè Motorola è il primissimo brand ad aver introdotto un cellulare Linux ed è il primissimo brand ad aver annunciato che entro il 2009 l'intera gamma dei suoi cellulari sarà esclusivamente basata su Linux.
Quanto alle limitazioni, siamo sicuri che sia un caso di tivoizzazione e non una motivazione tecnica?
Ecco appunto, quindi magari il sarcasmo risparmiamocelo. Anche perchè Motorola è il primissimo brand ad aver introdotto un cellulare Linux ed è il primissimo brand ad aver annunciato che entro il 2009 l'intera gamma dei suoi cellulari sarà esclusivamente basata su Linux.
Questo e' interessante ma se il loro Linux sara' un sistema chiuso non sono interessato, perderebbe molta attrattiva.
Quanto alle limitazioni, siamo sicuri che sia un caso di tivoizzazione e non una motivazione tecnica?
Probabilmente non hanno voglia di scrivere un client Linux per la gestione del telefono, allora che rilascino le specifiche del protocollo di comunicazione in modo che la comunita' possa realizzare il client.
motorola? questi tipi qui?
http://www.doxaliber.it/motorola-produce-cellulari-con-sistema-operativo-linux-non-compatibili-con-linux/629
Ho letto adesso l'articolo. Vi invito a leggere le news con uno spirito un po piu' critico e a non credere a tutte le stronzate che si leggono in rete. Di grazia, che Mobile Phone Tools sia solo per Windows, significa forse bloccare l'utilizzo di un cellulare con la controparte PC? Ma stiamo scherzando? Esistono altri software alternativi e comunque molti altri ne usciranno. Dire che un cellulare è bloccato significa tutt'altro che fornire un software di sincronizzazione compatibile solo con Windows. Ce ne passa un bel po. E comunque è tutta roba che si realizza mediante i comandio AT effettuati tramite modem, quindi alla fine non è bloccato proprio nulla.
Probabilmente non hanno voglia di scrivere un client Linux per la gestione del telefono, allora che rilascino le specifiche del protocollo di comunicazione in modo che la comunita' possa realizzare il client.
Il "protocollo" è quello dei comandi AT tramite modem, come tutti i cellulari, quindi niente di esotico e le specifiche di tali comandi sono sempre rilasciate da Motorola e le si trovano nelle developer guide che rilasciano per ogni modello di cellulare.
Quindi in questo caso non si può parlare di tivoizzazione e l'articolo succitato è altamente disinformante scritto da uno altamente disinformato.
zephyr83
19-09-2007, 22:22
Ecco appunto, quindi magari il sarcasmo risparmiamocelo. Anche perchè Motorola è il primissimo brand ad aver introdotto un cellulare Linux ed è il primissimo brand ad aver annunciato che entro il 2009 l'intera gamma dei suoi cellulari sarà esclusivamente basata su Linux.
Quanto alle limitazioni, siamo sicuri che sia un caso di tivoizzazione e non una motivazione tecnica?
credo sia il primo in europa/america ma in asia mi sa proprio di no. Cmq questo che vuol dire? usano linux ma nn sn sistemi completamente aperte inoltre nn danno alcun supporto per i sistemi linux sul pc
Il "protocollo" è quello dei comandi AT tramite modem, come tutti i cellulari, quindi niente di esotico e le specifiche di tali comandi sono sempre rilasciate da Motorola e le si trovano nelle developer guide che rilasciano per ogni modello di cellulare.
Quindi in questo caso non si può parlare di tivoizzazione e l'articolo succitato è altamente disinformante scritto da uno altamente disinformato.
Ok, se il protocollo e' standard bene, ma ne siamo sicuri? Del resto potrebbero anche utilizzare un protocollo proprietario.
Inoltre se non si conosce come sono organizzati i dati nella memoria del telefono siamo al punto di partenza.
ilsensine
19-09-2007, 22:53
Quindi in questo caso non si può parlare di tivoizzazione
Non mi risulta che puoi modificare a piacere il software presente su quei telefonini, né installare altro software a piacere...correggimi se sbaglio...
Pare che la piattaforma Qtopia, recentemente rilasciata sotto licenza GPl da Trolltech, supporti gia' il telefono Neo1973
Link (http://pollycoke.wordpress.com/2007/09/19/ehi-ma-ce-proprio-qtopia-su-quel-telefoninux/)
zephyr83
19-09-2007, 23:30
Non mi risulta che puoi modificare a piacere il software presente su quei telefonini, né installare altro software a piacere...correggimi se sbaglio...
sul ming qualche applicazione apposita esiste se nn sbalgio i pacchetti hanno estensione pkg ma cmq rimane molto chiusa.....anche per installare questi pacchetti bisogna prima fare una modifica al firmware.
Non mi risulta che puoi modificare a piacere il software presente su quei telefonini, né installare altro software a piacere...correggimi se sbaglio...
La piattaforma new gen Linux di Motorola è completamente open source e i sorgenti sono stati rilasciati su http://opensource.motorola.com
I tool di sviluppo sono basati su Eclipse e denominati "piattaforma MotoMagX" completamente aperta e open. Quindi la piattaforma è aperta, sia dal versante sistema che sul versante applicazioni. Non si può dire lo stesso del motorola A1200, ma quello è roba vecchia e la nuova MotoMagX è ciò che Motorola userà in futuro. Per avere dettagli su questa nuova piattaforma di sviluppo, guardate qui:
http://www.motorola.com/content.jsp?globalObjectId=8411 e qui: http://developer.motorola.com/technologies/linuxos/
Ora MotoMagX e OpenMoko sono due implementazioni della stessa cosa. Sarà interessante vederne gli sviluppi ed eventuali collaborazioni.
La sensazione che ho adesso è però che MotoMagX abbia un'influenza molto piu' forte di OpenMoko, per il seguente motivo: Motorola è il principale fautore degli standard LIMO, insieme ad altri membri cardine dell'industria, tra cui NTT Docomo ( https://www.limofoundation.org/sf/sfmain/do/home ) e MotoMagX è completament aderente a questi standard. Inoltre mentre Motorola ha dei brand realmente affermati e un catalogo prodotti estremamamente vasto su cui distribuire questa piattaforma, ha comunque un netto vantaggio rispetto a OpenMoko, che come prima timida implementazione sarà distribuito esclusivamente sul Neo.
Tornando alla tivoizzazione, credo che se le limitazioni a tali modifiche siano semplicemente di "supporto" non si possa parlare di tivoizzazione, che è invece un tentativo esplicito di bloccare le modifiche. Faccio un esempio: non fornisco un compilatore per ARM, quindi questo cellulare rimane inutilizzabile per creare applicazioni esterne. Comunque non ho nessuna protezione esplicita che mi possa far pensare a un blocco, quindi comunque se qualcuno portasse una qualche versione di GCC per quella architettura, allora potrei comunque cominciare a usare e a scrivere applicazioni per quel telefono. Ecco, in questo caso comunque non potrei parlare di tivoizzazione.
zephyr83
20-09-2007, 00:48
La piattaforma new gen Linux di Motorola è completamente open source e i sorgenti sono stati rilasciati su http://opensource.motorola.com
I tool di sviluppo sono basati su Eclipse e denominati "piattaforma MotoMagX" completamente aperta e open. Quindi la piattaforma è aperta, sia dal versante sistema che sul versante applicazioni. Non si può dire lo stesso del motorola A1200, ma quello è roba vecchia e la nuova MotoMagX è ciò che Motorola userà in futuro. Per avere dettagli su questa nuova piattaforma di sviluppo, guardate qui:
http://www.motorola.com/content.jsp?globalObjectId=8411 e qui: http://developer.motorola.com/technologies/linuxos/
Ora MotoMagX e OpenMoko sono due implementazioni della stessa cosa. Sarà interessante vederne gli sviluppi ed eventuali collaborazioni.
La sensazione che ho adesso è però che MotoMagX abbia un'influenza molto piu' forte di OpenMoko, per il seguente motivo: Motorola è il principale fautore degli standard LIMO, insieme ad altri membri cardine dell'industria, tra cui NTT Docomo ( https://www.limofoundation.org/sf/sfmain/do/home ) e MotoMagX è completament aderente a questi standard. Inoltre mentre Motorola ha dei brand realmente affermati e un catalogo prodotti estremamamente vasto su cui distribuire questa piattaforma, ha comunque un netto vantaggio rispetto a OpenMoko, che come prima timida implementazione sarà distribuito esclusivamente sul Neo.
Tornando alla tivoizzazione, credo che se le limitazioni a tali modifiche siano semplicemente di "supporto" non si possa parlare di tivoizzazione, che è invece un tentativo esplicito di bloccare le modifiche. Faccio un esempio: non fornisco un compilatore per ARM, quindi questo cellulare rimane inutilizzabile per creare applicazioni esterne. Comunque non ho nessuna protezione esplicita che mi possa far pensare a un blocco, quindi comunque se qualcuno portasse una qualche versione di GCC per quella architettura, allora potrei comunque cominciare a usare e a scrivere applicazioni per quel telefono. Ecco, in questo caso comunque non potrei parlare di tivoizzazione.
Questa nn la sapevo, ero rimasto prima a Montavista e poi al motoming. Nn sapevo che motorola aveva deciso di spingersi così tanto su linux!! Molto meglio così, almeno nn usano più il loro cesso di menu :sofico: Concordo totalmente sulla questione "influenza" maggiore, è da tempo che dico che linux per diffondersi su dispositivi mobili ha bisogno dell'appoggio e della spinta di un grosso produttore di telefonia mobile. Però openmoko oltre al software ha anche l'hardware "aperto" se nn mi sbaglio (ma questo è un fattore secondario per la diffusione a mio avviso). Ora basta solo che motorola affidi la produzione dei telefoni a terzi e sn a posto, diventano i telefoni perfetti :sofico:
ilsensine
20-09-2007, 08:45
Tornando alla tivoizzazione, credo che se le limitazioni a tali modifiche siano semplicemente di "supporto" non si possa parlare di tivoizzazione, che è invece un tentativo esplicito di bloccare le modifiche. Faccio un esempio: non fornisco un compilatore per ARM, quindi questo cellulare rimane inutilizzabile per creare applicazioni esterne. Comunque non ho nessuna protezione esplicita che mi possa far pensare a un blocco, quindi comunque se qualcuno portasse una qualche versione di GCC per quella architettura, allora potrei comunque cominciare a usare e a scrivere applicazioni per quel telefono. Ecco, in questo caso comunque non potrei parlare di tivoizzazione.
Ok adesso è chiaro.
Non sapevo che Motorola avesse cambiato rotta.
La piattaforma new gen Linux di Motorola è completamente open source e i sorgenti sono stati rilasciati su http://opensource.motorola.com
I tool di sviluppo sono basati su Eclipse e denominati "piattaforma MotoMagX" completamente aperta e open. Quindi la piattaforma è aperta, sia dal versante sistema che sul versante applicazioni. Non si può dire lo stesso del motorola A1200, ma quello è roba vecchia e la nuova MotoMagX è ciò che Motorola userà in futuro. Per avere dettagli su questa nuova piattaforma di sviluppo, guardate qui:
http://www.motorola.com/content.jsp?globalObjectId=8411 e qui: http://developer.motorola.com/technologies/linuxos/
Ora MotoMagX e OpenMoko sono due implementazioni della stessa cosa. Sarà interessante vederne gli sviluppi ed eventuali collaborazioni.
La sensazione che ho adesso è però che MotoMagX abbia un'influenza molto piu' forte di OpenMoko, per il seguente motivo: Motorola è il principale fautore degli standard LIMO, insieme ad altri membri cardine dell'industria, tra cui NTT Docomo ( https://www.limofoundation.org/sf/sfmain/do/home ) e MotoMagX è completament aderente a questi standard. Inoltre mentre Motorola ha dei brand realmente affermati e un catalogo prodotti estremamamente vasto su cui distribuire questa piattaforma, ha comunque un netto vantaggio rispetto a OpenMoko, che come prima timida implementazione sarà distribuito esclusivamente sul Neo.
Ho dato un'occhiata e ho visto che anche questo software è GPL... :) In ogni caso non mi è chiaro in che modo si differenzi dai vecchi software motorola ( che non ho mai sopportato ).
Esiste già software compatibile? Il linux per mobile ( sia di motorola che di Fic/Qtopia ) supporterà gli stessi programmi/estensioni/pacchetti dei linux Pc? Esistono già progetti in sviluppo per gestire e modificare il telefono (patch, funzioni aggiuntive, cambio menu ecc)?
Qualche link a community?
Ci sono un sacco di domande ma l'argomento è interessante, specie se portato avanti da motorola e non da case semi sconosciute... Ci sono già modelli in commercio con la nuova piattaforma GPL (che da qul che ho cpito si chiama motomagx)?
Ho dato un'occhiata e ho visto che anche questo software è GPL... :) In ogni caso non mi è chiaro in che modo si differenzi dai vecchi software motorola ( che non ho mai sopportato ).
Il vecchio software motorola è SynergyOS, un vecchio sistema operativo che alle origini fu programmato da Sun e poi rivenduto a Motorola una volta che Sun ci perse interesse. Sono d'accordo che non era proprio il meglio. La piattaforma attuale è completamente diversa. Pur mantenendo un "feeling" con i vecchi software, tutti i problemi che la gente ha con il vecchio SynergyOS dovrebbero essere spariti. Per quanto riguarda l'interfaccia (includendo anche il toolkit GUI sottostante) non sono molto informato, quindi non ti so dire. Comunque ora che QTopia è open source credo che non ci siano problemi in futuro...
Esiste già software compatibile? Il linux per mobile ( sia di motorola che di Fic/Qtopia ) supporterà gli stessi programmi/estensioni/pacchetti dei linux Pc? Esistono già progetti in sviluppo per gestire e modificare il telefono (patch, funzioni aggiuntive, cambio menu ecc)?
Qualche link a community?
Questo purtroppo non lo so. Comunque non credo ci siano particolari problemi. I Motorola sono sempre stati fra i piu' moddabili da sempre, anche con il vecchio SynergyOS, quindi figuriamoci adesso con Linux. :sofico:
Ci sono un sacco di domande ma l'argomento è interessante, specie se portato avanti da motorola e non da case semi sconosciute... Ci sono già modelli in commercio con la nuova piattaforma GPL (che da qul che ho cpito si chiama motomagx)?
Si, il nuovo Motorola RAZR² V8 usa motomagx, per esempio. Io non l'ho preso perchè pur essendo un bel pezzo di hardware, è solo GPRS e la versione Java Micro Edition installata è "solo" MIDP 2 CLDC 1.1 e non supporta la piattaforma MSA. Comunque sono solo problemi di gioventù, in futuro il supporto Motorola Linux+Java dovrebbe essere piu' forte che mai.
Il V10 che invece verrà rilasciato per Natale, è che sarà UMTS/HSDPA, purtroppo continuerà ad essere basato su SynergyOS, quindi scarterei anche quello.
EDIT: Comunque ecco un riassuntino, fatto da PianetaCellulare:
Motorola si è unita alla fondazione Eclipse, community open source per lo sviluppo di piattaforme alternative per terminali mobili, dove parteciperà per portare avanti lo sviluppo dei progetti basati su Linux.
Motorola fornirà alla community un frameworks e alcuni tools di sviluppo per C++ che potranno accellerare lo sviluppo e il testing di nuovi software e nuovi prodotti.
Motorola contribuirà al progetto fornendo inoltre software, ingegneri, risorse ed esperienza nei sistemi mobili, a tutto vantaggio dello sviluppo dei futuri sistemi open source per terminali mobili
Poco tempo fa Motorola aveva lanciato il proprio programma Open Source denominato MotoDeV dove erano reperibili sorgenti e strumenti software per lo sviluppo di applicativi Mobili soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo dei nuovi standard Java come il MIDP 3.0.
Interessantissimo. Soprattutto il supporto MIDP 3.0 :sofico:
Un'altro interessantissimo articolo di PuntoInformatico, dove viene citata appunto la libertà di modifica:
Roma - Motorola è stato uno dei primi colossi del settore, nel 2003, a lanciare uno smartphone basato su Linux: si trattava dell'A760, un cellulare a cui fecero poi seguito altri modelli della stessa serie. All'epoca, questa mossa apparve più dettata dall'esigenza di corteggiare il mercato cinese, dove l'A760 fece infatti il suo debutto, che dalla reale volontà di promuovere Linux come una vera alternativa alle piattaforme mobili più blasonate. Oggi, tuttavia, Motorola afferma che con Linux vuole fare sul serio. Molto sul serio.
In un'intervista a internetnews.com, Mark VandenBrink, senior director e chief architect of mobile devices software di Motorola, ha descritto Linux come "la piattaforma predefinita per l'innovazione". Che, detto dal secondo produttore al mondo di telefoni cellulari..., è certamente un gran bel complimento.
Sebbene il primo cellulare Linux-based di Motorola sia arrivato sul mercato circa tre anni fa, VandenBrink ha dichiarato che la propria azienda ha iniziato a sperimentare Linux fin dal 2001. E ha spiegato che le ragioni che hanno spinto Motorola ad abbracciare Linux non sono legate solo ai bassi costi delle licenze: ciò che renderebbe Linux particolarmente competitivo, sotto il profilo economico, è anche il fatto di essere supportato da tutti i maggiori produttori di chip, inclusi Texas Instruments, Qualcomm e Freescale, e da quelli di applicazioni. Tra questi ultimi VandenBrink ha citato Macromedia e Opera.
"Con Linux possiamo preoccuparci esclusivamente dei costi di sviluppo dei telefoni", ha affermato il chief architect di Motorola.
Ma c'è anche un altro motivo, quasi altrettanto importante, che ha fatto invaghire del Pinguino il gigante statunitense: la libertà di modifica.
"Nessuno può dirci che Linux non può avere la funzione a, b, c o d", ha detto VandenBrink. "Se vogliamo un'applicazione innovativa non abbiamo che da trovare le persone a cui piaccia realizzarla e integrarla nel sistema operativo".
Il dirigente ha poi spiegato che la licenza GPL che accompagna Linux rende libere le aziende di aggiornare il prodotto quando e come più gli aggrada, senza sottostare alle roadmap, spesso dense di contrattempi, dei produttori di software proprietari.
Attualmente Motorola ha in catalogo sei differenti modelli di telefoni mobili basati su Linux, incluso il recente ROKR E2. L'azienda commercializza tuttavia anche dispositivi basati su SymbianOS e Windows Mobile, le due piattaforme per smartphone attualmente più diffuse sul mercato. Sebbene Motorola intenda continuare a supportare entrambe le piattaforme, nel lungo periodo prevede di dare a Linux uno spazio sempre più importante. Perché questo avvenga, però, l'azienda afferma che il kernel di Linux deve essere ulteriormente affinato e ottimizzato per girare sui dispositivi con pochissime risorse, come i telefoni cellulari.
"Tutte le innovazioni che introdurremo nei nostri telefoni verranno dapprima sperimentate e testate su Linux", ha detto VandenBrink. "Nello stesso tempo lavoreremo a migliorare vari aspetti del kernel, tra cui il power management".
Nei suoi smartphone Linux-based, Motorola utilizza anche diversi altri software open source, fra cui l'interfaccia grafica Qtopia di Trolltech.
Il MotoMing A1200 usa la precedente piattaforma Linux usata da Motorola chiamata Juix (insieme di Java e Linux).
Non so se fosse una piattaforma "chiusa", sarebbe bello oltre che interessante, se fosse possibile usare MotoMagX anche sul A1200e, ho visto su YouTube "girare" OpenMoko su un MotoMing, anche se penso fosse solo un esercizio di "stile".
Comunque un Motorola interessante sembra essere il ROKR E7 (sempre se le indiscrezioni in rete sono vere), schermo tattile di 2,8 pollici da 16 milioni di colori e 640x480, fotocamera 5 Mpx con flash e autofocus, WiFi, HSDPA, UMTS, processore video Nvidia GoForce 5500, GPS integrato, espandibile con SDHD e basato su MotoMagX.
Il MotoMing A1200 usa la precedente piattaforma Linux usata da Motorola chiamata Juix (insieme di Java e Linux).
Non so se fosse una piattaforma "chiusa", sarebbe bello oltre che interessante, se fosse possibile usare MotoMagX anche sul A1200e, ho visto su YouTube "girare" OpenMoko su un MotoMing, anche se penso fosse solo un esercizio di "stile".
Comunque un Motorola interessante sembra essere il ROKR E7 (sempre se le indiscrezioni in rete sono vere), schermo tattile di 2,8 pollici da 16 milioni di colori e 640x480, fotocamera 5 Mpx con flash e autofocus, WiFi, HSDPA, UMTS, processore video Nvidia GoForce 5500, GPS integrato, espandibile con SDHD e basato su MotoMagX.
E Java?
Comunque un Motorola interessante sembra essere il ROKR E7 (sempre se le indiscrezioni in rete sono vere), schermo tattile di 2,8 pollici da 16 milioni di colori e 640x480, fotocamera 5 Mpx con flash e autofocus, WiFi, HSDPA, UMTS, processore video Nvidia GoForce 5500, GPS integrato, espandibile con SDHD e basato su MotoMagX.
:sbavvv: che bestia
darkbasic
20-09-2007, 20:57
Se aveva MotoMagX e HSUPA era da sbavo :D
E Java?
Guarda sotto. ;)
General
Model : 2008
GSM 850/900/1800/1900, 850/1900/2100 UMTS, HSDPA
TFT display (VGA) with the support of 16 million colors, has a 640x480 pixels
The weight of 112 g.
Dimensions 101 x 47 x 14 mm
Colours : Black Chrome
Body material : extra light and air coated Aluminium
Communication:
EDGE
HSDPA
Opera 8
USB 2.0
USB-host
Bluetooth 2.0 (A2DP)
WLAN
GPS
FM radio with RDS
Multimedia:
Standard mini Jack headphone 3.5 mm. Support for audio formats MP4 (AAC, AAC +, E-AAC +), MP3, M4A, 3GPP ™ (AAC, AMR), LC, AMR-WB, WAV, G-MIDI 1 play, RealAudio 8, iMelody, XMF, WMA
Support for 3GPP video formats (H.263, H.264), MP4, RealVideo 8, WMV, AVI
Support for GIF format images, JPEG, BMP, WBMP, PNG, SVG Tiny 1.1
Support animations SVG Tiny 1.1, GIF, Flash Lite ™ 2.0
Java MIDP 2.0
Java 3D Nvidia GoForce 5500
3D games
Media player
Camera
Built-5-Megapixel camera with 16 times digital zoom and three times optical zoom
Autofocus
Macro photography
Xenon flash
Feature Red-eye
Memory
2 GB of internal memory
Support SD / SDHC
Slots for memory cards format SD / SDHC to 32 GB
ilsensine
21-09-2007, 19:04
Comunque un Motorola interessante sembra essere il ROKR E7 (sempre se le indiscrezioni in rete sono vere), schermo tattile di 2,8 pollici da 16 milioni di colori e 640x480, fotocamera 5 Mpx con flash e autofocus, WiFi, HSDPA, UMTS, processore video Nvidia GoForce 5500, GPS integrato, espandibile con SDHD e basato su MotoMagX.
Ho paura di chiedere quanti driver closed source sono necessari per far andare quel coso...
Uno almeno è praticamente congenito (:D), ma temo che ce ne siano altri...
darkbasic
22-09-2007, 00:20
Uno almeno è praticamente congenito (:D)
LOL :asd:
Guarda sotto. ;)
General
Model : 2008
GSM 850/900/1800/1900, 850/1900/2100 UMTS, HSDPA
TFT display (VGA) with the support of 16 million colors, has a 640x480 pixels
The weight of 112 g.
Dimensions 101 x 47 x 14 mm
Colours : Black Chrome
Body material : extra light and air coated Aluminium
Communication:
EDGE
HSDPA
Opera 8
USB 2.0
USB-host
Bluetooth 2.0 (A2DP)
WLAN
GPS
FM radio with RDS
Multimedia:
Standard mini Jack headphone 3.5 mm. Support for audio formats MP4 (AAC, AAC +, E-AAC +), MP3, M4A, 3GPP ™ (AAC, AMR), LC, AMR-WB, WAV, G-MIDI 1 play, RealAudio 8, iMelody, XMF, WMA
Support for 3GPP video formats (H.263, H.264), MP4, RealVideo 8, WMV, AVI
Support for GIF format images, JPEG, BMP, WBMP, PNG, SVG Tiny 1.1
Support animations SVG Tiny 1.1, GIF, Flash Lite ™ 2.0
Java MIDP 2.0
Java 3D Nvidia GoForce 5500
3D games
Media player
Camera
Built-5-Megapixel camera with 16 times digital zoom and three times optical zoom
Autofocus
Macro photography
Xenon flash
Feature Red-eye
Memory
2 GB of internal memory
Support SD / SDHC
Slots for memory cards format SD / SDHC to 32 GB
Azz, niente MSA. :(
Ho paura di chiedere quanti driver closed source sono necessari per far andare quel coso...
Uno almeno è praticamente congenito (:D), ma temo che ce ne siano altri...
Di quali driver parli? In genere basta usare quelli "standard" dell'USB per usarlo come mass storage e il modem funziona perfettamente senza aggiungere nulla. :stordita:
Di quali driver parli? In genere basta usare quelli "standard" dell'USB per usarlo come mass storage e il modem funziona perfettamente senza aggiungere nulla. :stordita:
credo intenda driver per far andare il cellulare (esempio, magari il display a colori necessita di un driver closed)...
almeno io ho capito cosi :fagiano:
Di quali driver parli? In genere basta usare quelli "standard" dell'USB per usarlo come mass storage e il modem funziona perfettamente senza aggiungere nulla. :stordita:
Penso si riferisca al dirver per la GoForce 5500.
Inoltre i moduli per la ricetrasmissione GSM/UMTS saranno sempre chiusi, in quanto la FCC non vuole che si possano cambiare i parametri di emissione
Pare che il team di Openmoko abbia bisogno di sviluppatori web per implementare il loro webshop e pare che siano disposti a pagare per il lavoro.
Maggiori info qui': link (http://lists.openmoko.org/pipermail/announce/2007-September/000019.html)
Fatevi avanti gente :D :D
darkbasic
27-09-2007, 11:52
Sapete per quale motivo ripudiano il php?
Sapete per quale motivo ripudiano il php?
Chi è che ripudia il PHP? Spiegati meglio.
Chi è che ripudia il PHP? Spiegati meglio.
Il team di openmoko ha detto di non farlo in php...
Certo che fra il "niente PHP", NDA e realizzazione del sito a pagamento, sto progetto mi sembra tutto tranne che un progetto open source.
darkbasic
28-09-2007, 00:37
"Preferable this webshop should not be written in PHP. Either Perl,
Python or Ruby would be fine by us."
Certo che fra il "niente PHP", NDA e realizzazione del sito a pagamento, sto progetto mi sembra tutto tranne che un progetto open source.
a me non sembra proprio.... anche perchè Ruby, phynton e perl sono open quanto php...
e poi... per il pagamento... cosa credi che a Wikipedia regalino l'elettricità solo perchè rilascino contenuti sotto gfdl?
Mezzelfo
28-09-2007, 15:39
Poi qua si sta parlando del sistema che deve gestire vendite, riparazioni, ordini con i rivenditori ecc. ecc.
Riguarda strettamente l'Openmoko società nata da Fic per seguire meglio il progetto Openmoko (SO e framework open source per smartphone).
Magari è già stato chiesto, ma avevo una curiosità sul sistema AGPS...
Le informazioni sulla posizione dei satelliti sono contenute nelle celle della rete mobile - e quindi accessibili gratuitamente - oppure vengono fornite dall'operatore o da qualche altro fornitore?
Sarebbe un peccato se ogni volta ci fosse da pagare qualcosa
(anche se sicuramente sarebbero cifre irrisorie)
Su wikipedia ho letto questo
Lo scopo principale di questo sistema è quello di "assistere" il ricevitore GPS nel calcolo della posizione, fornendogli informazioni sui satelliti in vista. Tale metodologia richiede il supporto dell'operatore di telefonia mobile.
e anche nella sezione "palmari e navigatori satellitari" di questo forum
si parlava di dati da scaricare tramite una connessione...
PS. In compenso, che stile il pennino che ti danno assieme al Neo :D
Fa anche da puntatore laser e minitorcia!
http://openmoko.com/uploaded_images/24.png
zephyr83
01-10-2007, 23:49
Magari è già stato chiesto, ma avevo una curiosità sul sistema AGPS...
Le informazioni sulla posizione dei satelliti sono contenute nelle celle della rete mobile - e quindi accessibili gratuitamente - oppure vengono fornite dall'operatore o da qualche altro fornitore?
Sarebbe un peccato se ogni volta ci fosse da pagare qualcosa
(anche se sicuramente sarebbero cifre irrisorie)
Su wikipedia ho letto questo
e anche nella sezione "palmari e navigatori satellitari" di questo forum
si parlava di dati da scaricare tramite una connessione...
PS. In compenso, che stile il pennino che ti danno assieme al Neo :D
Fa anche da puntatore laser e minitorcia!
http://openmoko.com/uploaded_images/24.png
Si paga! le informazioni vengono inviate via gprs quindi paghi! Serve solo per ridurre il tempo di aggangio la prima volta! per ora la trovo una stronzata :sofico: Più avanti (o forse già la fa) dovrebbe servire anche in momenti in cui nn c'è segnale gps tipo dentro le gallerie per cercare di far capire al navigatore dove siamo ancora
no una stronzata proprio non mi pare, insomma invece di impiegare 1 minuto a fare il fix ne impieghi 10sec circa, se non di meno, e le informazioni che scarichi dalla rete gprs, valgono x 1 settimana circa, non mi sembra cosa da poco. ;)
Si paga! le informazioni vengono inviate via gprs quindi paghi! Serve solo per ridurre il tempo di aggangio la prima volta! per ora la trovo una stronzata :sofico: Più avanti (o forse già la fa) dovrebbe servire anche in momenti in cui nn c'è segnale gps tipo dentro le gallerie per cercare di far capire al navigatore dove siamo ancora
e le informazioni che scarichi dalla rete gprs, valgono x 1 settimana circa, non mi sembra cosa da poco. ;)
Beh così già mi sembra più fattibile, poi penso che i dati da scaricare siano pochi,
qualche KB = qualche centesimo...
Inoltre mi pare che il problema non sia solo fargli beccare i segnale in galleria o in posto chiusi...
Avete presente quanto è grande un ricevitore GPS tradizionale?
Quello integrato nel Neo oltre a essere mooolto più piccolo dovrà anche consumare meno, quindi se non fosse per il sistema AGPS avrebbe imho dei tempi di fix lunghissimi (tralasciando le zone difficili, tipo quelle circondate da palazzi alti)
no una stronzata proprio non mi pare, insomma invece di impiegare 1 minuto a fare il fix ne impieghi 10 circa, se non di meno
volevi dire 10 secondi anzichè un minuto? :confused:
no una stronzata proprio non mi pare, insomma invece di impiegare 1 minuto a fare il fix ne impieghi 10sec circa, se non di meno, e le informazioni che scarichi dalla rete gprs, valgono x 1 settimana circa, non mi sembra cosa da poco. ;)
Anche pechè ormai la vera stronzata è prendere simili telefoni e non avere una tariffa flat dati :sofico:
volevi dire 10 secondi anzichè un minuto? :confused:
si hai ragione infatti ho modificato. :D
Anche pechè ormai la vera stronzata è prendere simili telefoni e non avere una tariffa flat dati :sofico:
appunto. ;)
basta vedere la differenza nell'n95, tra attivare l'a-gps oppure no, praticamente si decide se attivare il download dei fix da internet oppure eseguire la ricerca dei satelliti tramite il solo gps.
quasi 2 minuti disattivando l'a-gps, 10 sec circa attivandolo, e ripeto il fix scaricato è valido x una settimana se non di più. ecco che il traffico dati è veramente esiguo.;)
darkbasic
02-10-2007, 15:15
Anche pechè ormai la vera stronzata è prendere simili telefoni e non avere una tariffa flat dati :sofico:
Una flat gprs? E che me ne faccio? Se avesse un modem HSUPA sarebbe un'altro paio di maniche... Io quasi quasi questa generazione la salto e tiro avanti un'altro po con il mio scabrosissimo cell. Anzi, se devo dirla tutta dubito che utilizzerò mai openmoko, quanto piuttosto qtopia. Fatto sta che non acquisterò mai più cellulari infarciti di software proprietario, e devo ringraziare openmoko per avere questa possibilità di scelta.
Una flat gprs? E che me ne faccio? Se avesse un modem HSUPA sarebbe un'altro paio di maniche... Io quasi quasi questa generazione la salto e tiro avanti un'altro po con il mio scabrosissimo cell. Anzi, se devo dirla tutta dubito che utilizzerò mai openmoko, quanto piuttosto qtopia. Fatto sta che non acquisterò mai più cellulari infarciti di software proprietario, e devo ringraziare openmoko per avere questa possibilità di scelta.
Io parlo di utilizzare i servizi web da cellulare. Una connessione GPRS basta e avanza.
Sembra proprio che openMoko sarà discusso anche durante il linuxday in arrivo:
http://linuxdaymilano.org/doku.php?id=ld2007:thread_conferenze
... qualcuno dei presenti ne sa qualcosa? :)
io sono fermo purtroppo per motivi di lavoro (mi hanno catturato e ingabbiato) non riesco più a stare dietro alle news, il forum per la traduzione è fermo...
Io questo estate per un po' di problemi non sono riuscito ad ordinare il cellullare, rimango in attesa della versione stable, anche se non credo che rispetteranno i tempi, da quello che ho capito, il telefono ancora non telefona da interfaccia grafica...
H2K
Mezzelfo
11-10-2007, 19:38
Testato oggi (con tutto ricompilato all'ultima versione svn) e il telefono funziona. Ora le chiamate vengono anche registrare correttamente nella "history" (chiamate effettuate, ricevute, perse, ecc).
Testato oggi (con tutto ricompilato all'ultima versione svn) e il telefono funziona. Ora le chiamate vengono anche registrare correttamente nella "history" (chiamate effettuate, ricevute, perse, ecc).
quindi chiama in modalità grafica? per il resto? in quanto a velocità stabilità ecchenesò? perchè se è così potremo essere vicini ad un uscita...
Mezzelfo
07-11-2007, 15:21
Aggiornamento
Chiamate ok
mediaplayer OK! (qualche volta scatta)
Putroppo non è quad band ma triband.
Chiamate ok
:D ottimo! Quindi non si spacca nemmeno dopo diverse chiamate fatte/ricevute consecutive?
per quanto riguarda sms?
Secondo me dopo la presentazione del progetto google android l'openmoko perderà molto del suo appeal...
Poi non doveva uscire per fine anno o sbaglio? Da quello che si testa qui sembra solo che funzionino le cose basilari...
albortola
12-11-2007, 17:34
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071022&page=hackedsmartphone-02
Mezzelfo
13-11-2007, 23:08
Giovedì mattina (Domani) farò una veloce presentazione di Openmoko in occasione del convegno tenuto da Gfoss al Telemobility Forum a Monza.
http://gfoss.it
http://www.telemobilityforum.com/it/
Ah, Qtopia sul Neo1973 gira che è una meraviglia. Chiamate, sms...
Giovedì mattina (Domani) farò una veloce presentazione di Openmoko in occasione del convegno tenuto da Gfoss al Telemobility Forum a Monza.
http://gfoss.it
http://www.telemobilityforum.com/it/
Ah, Qtopia sul Neo1973 gira che è una meraviglia. Chiamate, sms...
ragazzi ma skype lo installiamo?
Mezzelfo
13-11-2007, 23:17
ERESIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAaaaaaaaaaaaaa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.