PDA

View Full Version : soluzione PDE (eq.iperbolica con termine di smorzamento)


plutus
28-11-2006, 16:58
devo risolvere una equazione PDE di tipo iperbolico con un termine di smorzamento...Matlab puo' essere di qualche aiuto?
..non avrei voglia di perderci troppo tempo ;)

PS in altri termini é l'equazione del telegrafo

ChristinaAemiliana
28-11-2006, 19:49
http://www.dm.unito.it/quadernididattici/2002/cermelli.pdf

Se vuoi il programmino Matlab ti sposto in programmazione :D

8310
28-11-2006, 20:04
http://www.dm.unito.it/quadernididattici/2002/cermelli.pdf

Se vuoi il programmino Matlab ti sposto in programmazione :D

Link davvero ottimo......grazie Christina!!! :)

ChristinaAemiliana
28-11-2006, 20:19
Link davvero ottimo......grazie Christina!!! :)


Di nulla!

LOL...la sign...:sofico:

Xalexalex
28-11-2006, 20:22
Di nulla!

LOL...la sign...:sofico:
Cosa vuol dire che non saprei come decifrarla? :D

ChristinaAemiliana
28-11-2006, 20:25
Cosa vuol dire che non saprei come decifrarla? :D


Sono le equazioni di Maxwell...:D

8310
28-11-2006, 20:25
Cosa vuol dire che non saprei come decifrarla? :D

http://en.wikipedia.org/wiki/Maxwell's_equations :O :)

Xalexalex
28-11-2006, 20:35
Gvazie cavi :O

8310
28-11-2006, 21:38
Gvazie cavi :O

Cavi?per favore, non parlarmi di cavi in questo momento :doh:

ChristinaAemiliana
28-11-2006, 22:18
E perché no? Esame sui cavi in preparazione? :D

8310
28-11-2006, 22:22
E perché no? Esame sui cavi in preparazione? :D

"Principi di ingegneria elettrica" e "Componenti per gli impianti elettrici" :stordita:

ChristinaAemiliana
28-11-2006, 22:44
"Principi di ingegneria elettrica" e "Componenti per gli impianti elettrici" :stordita:


Che schifo :stordita:

Mi è bastato l'unico esame di elettrotecnica...:sofico:

8310
28-11-2006, 22:48
Che schifo :stordita:

Mi è bastato l'unico esame di elettrotecnica...:sofico:

Eretica :sofico:
Però è vero che certe cose sono pesanti pesanti.....

ChristinaAemiliana
28-11-2006, 22:53
Eretica :sofico:
Però è vero che certe cose sono pesanti pesanti.....


Beh non era il mio campo...:sofico:

E poi avevo un prof che definire pazzo è un complimento. Al diaolo lui e il sistema trifase asimmetrico e squilibrato (come lui:D) che ci ha dato all'esame scritto...amcora me lo ricordo con orrore. :eek:

plutus
29-11-2006, 10:31
ehila grazie per il link, cercavo davvero qualcosa di questo tipo :)

io e (certe) equazioni differenziali proprio non andiamo d'accordo :doh:

pero' se esiste anche qualcosa in matlab per risolvere l'equazione del telegrafista...non sarebbe male ;)

Sehelaquiel
29-11-2006, 10:33
ahh le equazioni differenziali.. un giorno le dovro' imparare :cry:

lowenz
29-11-2006, 10:55
Beh non era il mio campo...:sofico:
E' una battuta? :D

Lucrezio
29-11-2006, 13:23
Di nulla!

LOL...la sign...:sofico:
... fosse in LaTeX almeno...
:sofico:
(Confesso di avere la stessa cosa attaccata fuori dalla porta di camera mia da ormai un sacco di tempo... ovviamente in cgs, però :O )
:sofico:

Banus
29-11-2006, 13:34
pero' se esiste anche qualcosa in matlab per risolvere l'equazione del telegrafista...non sarebbe male ;)
http://www.mathworks.com/products/pde/
:D

Dovrebbe essere selezionabile in fase di installazione (insieme a un altro centinaio di pacchetti opzionali...), o almeno lo era nella versione che distribuiscono al Politecnico di Milano :D

ChristinaAemiliana
29-11-2006, 13:42
E' una battuta? :D


Ma LOL! :rotfl:

No...ma intesa come battuta è eccezionale! :D

8310
29-11-2006, 14:10
... fosse in LaTeX almeno...
:sofico:
(Confesso di avere la stessa cosa attaccata fuori dalla porta di camera mia da ormai un sacco di tempo... ovviamente in cgs, però :O )
:sofico:

Lucri, se la latexizzo vado fuori regolamento :sofico:

Beh non era il mio campo...:sofico:

Ma LOL :rotfl:

E poi avevo un prof che definire pazzo è un complimento.

caratteristica comune a molti prof di elettrotecnica....per fortuna il mio è un'eccezione....veramente bravo, come pochi.

plutus
29-11-2006, 15:24
http://www.mathworks.com/products/pde/
:D

Dovrebbe essere selezionabile in fase di installazione (insieme a un altro centinaio di pacchetti opzionali...), o almeno lo era nella versione che distribuiscono al Politecnico di Milano :D

la toolbox prevede la soluzione di PDE paraboliche/iperboliche/ellittiche standard. Nel mio caso é una iperbolica ma col termine di derivata temporale in più...
(ok basta scriversi il programmino alle differenze finite ma se c'e' qualcosa di già fatto..)

nonsense
29-11-2006, 19:13
(Confesso di avere la stessa cosa attaccata fuori dalla porta di camera mia da ormai un sacco di tempo... ovviamente in cgs, però :O )
:sofico:

Come in cgs?!?!??!? Per carita'!!!!! :cry:

ChristinaAemiliana
29-11-2006, 21:07
Come in cgs?!?!??!? Per carita'!!!!! :cry:


Fisici e affini usano spesso il CGS, a loro piace di più. :D

I fisici dei plasmi poi compiono evoluzioni ancora più strane...ad esempio misurano le temperature in eV...:sofico:

nonsense
29-11-2006, 21:35
Fisici e affini usano spesso il CGS, a loro piace di più. :D

I fisici dei plasmi poi compiono evoluzioni ancora più strane...ad esempio misurano le temperature in eV...:sofico:

...non a tutti piace di piu'... :nono:
;)

8310
29-11-2006, 22:02
Fisici e affini usano spesso il CGS, a loro piace di più. :D

I fisici dei plasmi poi compiono evoluzioni ancora più strane...ad esempio misurano le temperature in eV...:sofico:

mmm temperature in eV? :mbe: gente strana questi fisici dei plasmi.........

Comunque, SI rulez :O

nonsense
29-11-2006, 22:05
mmm temperature in eV? :mbe: gente strana questi fisici dei plasmi.........

Comunque, SI rulez :O

Decisamente! :O