PDA

View Full Version : quali sono le differenze tra opteron e A64+?


quicksilver
28-11-2006, 15:19
Mi spiego, prima di essere subissato di risposte ovvie
:rolleyes:
Se prendiamo un opteron 175 e un A64+ x2 4400, entrambi 939, entrambi core toledo ed entrambi a 2.200 Mhz di default, li montiamo su una mobo socket 939 mi sapete dire quali possono essere le differenze di prestazioni, temperature, consumo?
e se non ci sono differenze di prestazioni quali sarebbero ste differenze che giustificano una denominazione diversa ed un mercato diverso?

tonziefed
28-11-2006, 15:26
Il silicio utilizzato negli opteron è di primissima qualità per cui sono processori ideali per un server poichè molto più stabili dei normali A64, non anche ideali per un gamers poichè solitamente si okkano molto meglio degli A64, ma lì bisogna scegliere bene la serie poichè ci può essere anche molta differenza tra uno step produttivo ed un altro!!

gi0v3
28-11-2006, 15:37
gli opteron, per tutti i motivi elencati sopra, costano di più,ma sono concepiti per una diversa fascia di mercato...chi vuole cpu da server/workstation vuole affidabilità,chi vuole cpu da desktop vuole costi bassi..ovviamentele 2 cose non possono andare d'accordo..comunque gli opteron partono con un vcore leggermente inferiore agli athlon, e quindi lasciati a default consumeranno un pelo meno, scalderanno un pelomeno, e dureranno di più ( anche se, nelmio piccolo, finora di cpu a64 rotte per uso prolungato non ne ho ancora sentito parlare, sempre fermo restando che vengano lasciate a default..)

quicksilver
28-11-2006, 16:02
ok ragazzi, grazie per le risposte, era esattamente ciò che cercavo di sapere. :)
questo sul piano diciamo "fisico" (migliori materiali utilizzati) ma per quanto riguarda istruzioni differenti?
cioé ad esempio io posso mettere 4 opteron su una mobo da server ma posso fare altrettanto con quattro A64+? credo no e ciò è dovuto a particolari istruzioni che sono state implementate nell'opteron?
e già che ci siamo come si fa a sapere quali sono i migliori step per scegliere un opteron buono?
grazie

gi0v3
28-11-2006, 16:23
piano: gli opteron a 1 via sono differenti dagli opteron a più vie....gli opteron a una via hanno le stesse identiche istruzioni degli a64, cambia solo la maggior ricercatezza del core, il resto è identico...gli opteron a 2 e 8 vie intanto hanno un socket diverso( 940 per quelli con controller ddr, 1207 LGA detto anche socket F per quelli con controller ddr2) , possono accettare solo ram registered, e hanno a disposizione dei link Hypertransport che le cpu da sistema a 1 via non hanno, e che permettono la comunicazione diretta tra le diverse cpu tramite bus hypertransport
per le serie buone non saprei..così andando per sentito dire mi pareva che la serie CABNE fosse molto buona..però mi sa che è meglio se te lo conferma qualcun altro..

quicksilver
28-11-2006, 16:29
piano: gli opteron a 1 via sono differenti dagli opteron a più vie....gli opteron a una via hanno le stesse identiche istruzioni degli a64, cambia solo la maggior ricercatezza del core, il resto è identico...gli opteron a 2 e 8 vie intanto hanno un socket diverso( 940 per quelli con controller ddr, 1207 LGA detto anche socket F per quelli con controller ddr2) , possono accettare solo ram registered, e hanno a disposizione dei link Hypertransport che le cpu da sistema a 1 via non hanno, e che permettono la comunicazione diretta tra le diverse cpu tramite bus hypertransport
per le serie buone non saprei..così andando per sentito dire mi pareva che la serie CABNE fosse molto buona..però mi sa che è meglio se te lo conferma qualcun altro..

ah ok ho capito, non si parla più allora di socket 939 (AM2 ora) che sono quelli ad una via cioé non accoppiabili ad altri opteron, giusto?

gi0v3
28-11-2006, 16:37
giusto