View Full Version : La vergogna di utilizzare Linux
ekerazha
28-11-2006, 12:10
Questo non è un messaggio propriamente "tecnico", volevo solo avere le vostre impressioni riguardo ad un fatto che mi mette talvolta a disagio:
Sempre più spesso leggo blog, commenti di blog, forum etc. etc. (non faccio nomi) dai quali si denota un'invasione di "guru Linux del quartierino", gente che disprezza apertamente Windows ("Winzoz" etc.) od altri sistemi operativi (non rendendosi conto che in alcuni casi sono l'unica alternativa), che disprezza apertamente determinati software etc. e le quali conoscenze tecniche generali (o comunque dell'argomento di discussione) rasentano spesso lo zero assoluto (molto ma molto meno di tanti utenti Windows ad esempio) poiché preferiscono affidarsi a luoghi comuni od a cose "per sentito dire" in modo del tutto superficiale e che soprattuto sono spesso arroganti e molto maleducate.
Fatta questa premessa veniamo al punto... quando incontro gente del genere avverto spesso una sensazione di *vergogna* nell'appartenere alla comunità Linux (nell'appartenere alla stessa comunità di queste persone), poiché mi accorgo che molto di ciò che mi circonda è ridicolo e sgradevole. Ho tentato di migrare ad altri sistemi operativi/kernel (come Solaris/OpenSolaris) le quali comunità continuano ad apparire per ora come un'isola felice (più o meno come quella di Linux nel 1999, anno nel quale cominciai ad utilizzare Linux), fatta di gente integra, ma purtroppo tali sistemi non possiedono ancora la maturità a livello desktop della quale necessito (li utilizzo giusto in ambiente server) e quindi devo alla fine tornare a Linux ed alla sua talvolta imbarazzante comunità, che man mano che si allarga e che Linux si diffonde, sembra ogni giorno più imbarazzante.
Voi cosa ne pensate (a parte il fatto che mi dovrei fare meno pare mentali :D )?
Un po' meno pare te le potresti anche fare :Prrr:
.... comunque è normale che quando una cosa diventa "di massa" vi accedano anche gli imbecilli.
Non ci puoi fare molto (tranne eventualmente fucilarli) :D
ekerazha
28-11-2006, 12:32
Non ci puoi fare molto (tranne eventualmente fucilarli) :D
:incazzed: :D
Penso che nel 1999 frequentassi posti sani perché ricordo che a quei tempi su it.comp.linux era già attivissimo DeRosa (che insultava apertamente chi usava Windows), mentre su it.comp.os.dibattiti fioccavano già un bel po' di flames Linux vs Windows (anche se il peggio è indubbiamente arrivato con il 2000/2001).
Per rispondere alla tua domanda: no, non mi vergogno soprattutto quando vedo che per ogni linux-troll ci sono almeno altrettanti windows-troll. Un esempio su tutti PI (come vedi io i nomi li faccio...) dove per ogni articolo che riguarda linux o un software opensource appaiono almeno una decina di commenti di ritardati che scrivono cose come: "a morte gli opensorci" o "Microsoft dominerà il mondo perché è il meglio che esiste"...
ekerazha
28-11-2006, 12:51
Penso che nel 1999 frequentassi posti sani perché ricordo che a quei tempi su it.comp.linux era già attivissimo DeRosa (che insultava apertamente chi usava Windows), mentre su it.comp.os.dibattiti fioccavano già un bel po' di flames Linux vs Windows (anche se il peggio è indubbiamente arrivato con il 2000/2001).
Continuo a preferire non fare nomi, comunque è certo, gli idioti sono ovunque da sempre, ma se prima erano comunque la minoranza, poi sono continuati a crescere ed ora (2005/2006) ho spesso la sensazione che stiano per raggiungere la parità.
Per rispondere alla tua domanda: no, non mi vergogno soprattutto quando vedo che per ogni linux-troll ci sono almeno altrettanti windows-troll.
E' vero anche questo, ma personalmente il vedere che nel cesto ci sono altre mele marce non toglie il verme dalla mia.
il mondo è bello perchè è vario...
anche un po avariato... ma cmq .. bho.. basta non darci troppa importanza...
purtoppo il + delle volte la comunità linux viene rappresentata dai media o cmq sui forum da troll e lamer...
la stessa cosa per gli hacker... è sempre la solita storia.. per un paio di babbioni si generalizza...
Morte ai troll e ai lamer!
huahhahahuhauhau
Ziosilvio
28-11-2006, 13:31
Ho tentato di migrare ad altri sistemi operativi/kernel (come Solaris/OpenSolaris) le quali comunità continuano ad apparire per ora come un'isola felice (più o meno come quella di Linux nel 1999, anno nel quale cominciai ad utilizzare Linux), fatta di gente integra, ma purtroppo tali sistemi non possiedono ancora la maturità a livello desktop della quale necessito
Provato anche qualche BSD?
si denota un'invasione di "guru Linux del quartierino" [...] le quali conoscenze tecniche generali [...] rasentano spesso lo zero assoluto [...] sono spesso arroganti e molto maleducate [...] quando incontro gente del genere avverto spesso una sensazione di *vergogna* nell'appartenere alla comunità Linux [...] comunità, che man mano che si allarga e che Linux si diffonde, sembra ogni giorno più imbarazzante
Certa gente è ovunque e usa qualsiasi sistema. Ma se su Windows posso capire un'ignoranza generica dovuta alla natura del sistema stesso, sotto GNU/Linux non la capisco, non la accetto e non la rispetto. Ci sono cose che bisogna sapere e di cui bisogna tener conto quando si sceglie questo sistema. Se le si ignora, pur spronati da utenti che fanno di tutto per informare, si è più inutili del più inutile utente Windows. Se poi uno ha pazienza ed arguzia per informarsi, poco importa il sistema che usa. L'importante è evitare di credersi bravi: leggo di certi idioti che parlano di se come di una sorta di "vecchia scuola" di GNU/Linux, quasi a volersi ergere a maestri di un passato meccanico che redarguiscono i nipoti dell'era digitale. Tutte stronzate, la bravura si vede sul campo. E anche l'altruismo. Certo, capita più facilmente che sia un utente Windows a credersi un hacker navigato solo perché cambia gli headers di una email con telnet, ma dopotutto è un atteggiamento generalizzato. Preferisco chi sa di non sapere e umilmente condivide ogni piccola cosa che impara, rispetto a chi pretende di essere custode di un segreto di Fatima che non interessa a nessuno. Tanto poi, alla fine, i nodi vengono al pettine e la decantata "vecchia scuola" si scopre essere un ospizio di utenti spaesati, sprovveduti, che stavano zitti non perchè saggi ma perchè non avevano niente da dire. ;)
Per quanto riguarda la comunità, non ho molto da aggiungere: GNU/Linux cresce e cresce l'utenza, che in dote porta inizialmente solo un carico di ovvietà e inutile inesperienza. Però alcuni hanno modo di crescere informaticamente in modo molto rapido e presto diventano una risorsa e un "megafono" di questa stessa comunità. Chi poi ha un animo sensibile all'altruismo, tende a sfruttare le proprie conoscenze per il bene di tutti e fa, nei limiti delle proprie capacità, informazione. Condivide, consiglia, controlla, contribuisce. Questo genere di utenti rendono la comunità viva e me contento di farne parte. Inutile dire che raramente si tratta degli stessi che amano scrivere "...xyz rulez..." e stronzate del genere.
Se proprio devo etichettare l'utenza, posso dire che ne odio due tipi: quelli paraculi che pretendono un GNU/Linux uguale a Windows ma gratis e con un helpdesk volontario attivo 24 ore su 24, e quelli che definiscono "estremisti" tutti coloro che pongono l'accento su ciò che riguarda la natura, la filosofia e la storia del sistema. Senza il software libero, senza GNU, senza la FSF, senza la possibilità di slegarsi dalle logiche di un certo modo di vedere il software, non sarebbe nato il frutto che chiamiamo GNU/Linux. Trovo patetico chi coglie quel frutto ma snobba l'albero a cui era attaccato. Non solo perché sputa nel piatto in cui mangia, ma soprattutto perché è un pericolo per la comunità: la sua ignoranza e il suo modo egoista di vedere le cose tendono a confortare ed attrarre gli altri potenziali imbecilli che gravitano nella galassia GNU/Linux.
Di "guru del quartierino" ne incontro, ma sono pochi. Sono esaltati dalle possibilità del sistema ma ancora incapaci di argomentarle. Mi piace pensare che, una volta acquisite le giuste conoscenze, contribuiranno alla comunità. Alcuni lo fanno, altri rinunciano, altri diventano i suddetti appartenenti alla "vecchia scuola" che centellinano parole come se fossero profeti. In fin dei conti, ci vuole solo voglia di fare e tanta umiltà. Chi parte pigro, critico o rompipalle, è giusto venga maltrattato (informaticamente, intendo) e lasciato a se stesso.
Se proprio devo etichettare l'utenza, posso dire che ne odio due tipi: quelli paraculi che pretendono un GNU/Linux uguale a Windows ma gratis e con un helpdesk volontario attivo 24 ore su 24, e quelli che definiscono "estremisti" tutti coloro che pongono l'accento su ciò che riguarda la natura, la filosofia e la storia del sistema. Senza il software libero, senza GNU, senza la FSF, senza la possibilità di slegarsi dalle logiche di un certo modo di vedere il software, non sarebbe nato il frutto che chiamiamo GNU/Linux. Trovo patetico chi coglie quel frutto ma snobba l'albero a cui era attaccato. Non solo perché sputa nel piatto in cui mangia, ma soprattutto perché è un pericolo per la comunità: la sua ignoranza e il suo modo egoista di vedere le cose tendono a confortare ed attrarre gli altri potenziali imbecilli che gravitano nella galassia GNU/Linux.
Come non quotare. Perfettamente d'accordo.
blackbit
28-11-2006, 14:54
si, ovviamente è pieno di ragazzini o cmq di gente che mette la distro più facile ke esista, qualche effettografico e si vanta col mondo intero snobbando gli utenti win...
ma è lo stesso quando qualcuno compra un windows vista e snobba un windows xp!! è come ki è con l'xp ke snobba coloro ke sono rimasti al 98... insomma, è una questione di testa di ka... non di sistema operativo utilizzato :D :sofico:
nn provo vergogna a usare linux nè mi preoccupa più di tanto il fatto di avere nuovi min..ioni ke gravitano in questa galassia... e sapete xkè?
xkè alla fine qualasiasi lamerozzo ke usa linux tanto x farsi il fighetto, non sopravvive per molto tempo... l'ignoranza limita, chiunque. è una specie di selezione naturale :D
ekerazha
28-11-2006, 15:57
Provato anche qualche BSD?
Si... FreeBSD e OpenBSD ma anche per quelli l'ambito desktop (specie su un portatile) non è felicissimo (più che altro per motivi di driver).
ekerazha
28-11-2006, 16:02
@Zorcan
Parole molto sagge... anche se per la storia della "vecchia scuola" mi sento un po' tirato in ballo visto che ho detto di usare Linux dal '99 (ammesso che il '99 possa essere considerato "vecchia scuola") :fagiano: Ma va be', te lo concedo eheh...
bah io non la vedo tragica come cosa sinceramente, c'è molta piu gente che sta su windows che fa questi ragionamenti
ekerazha
28-11-2006, 16:10
Chi poi ha un animo sensibile all'altruismo, tende a sfruttare le proprie conoscenze per il bene di tutti e fa, nei limiti delle proprie capacità, informazione. Condivide, consiglia, controlla, contribuisce. Questo genere di utenti rendono la comunità viva e me contento di farne parte. Inutile dire che raramente si tratta degli stessi che amano scrivere "...xyz rulez..." e stronzate del genere.
Il problema è che a volte (per fortuna raramente) la persona "...xyz rulez..." riesce a prendere in mano il megafono e allora il tutto diventa ancora più fastidioso.
prometeo79
28-11-2006, 16:52
Se è per questo, quante volte senti di gente che si autoproclama acaro perchè sa crackare fifa 2000?
Negli ultimi tempi ho notato una crescita notevole di utenti che si avvicinano a linux e in questo folto numero c'è per forza una componente idiota.
Molti effettuano il passaggio legati al mito "linux=acaro" e trovando distribuzioni di ottima user-friendibilità sì sentono arrivati, senza capire che è merito della distro e non loro se partono le finestre gommose. Se son bravi rimarranno, se sono imbecilli la prima volta che si troveranno davanti a una shell torneranno a giocare con windows.
Questo però è sintomatico di qualsiasi cosa, non me la prenderei tanto a cuore.
A volte prendono il megafono? Hai una bellissima firma, rileggitela! ;)
@Zorcan
Parole molto sagge... anche se per la storia della "vecchia scuola" mi sento un po' tirato in ballo visto che ho detto di usare Linux dal '99 (ammesso che il '99 possa essere considerato "vecchia scuola") :fagiano: Ma va be', te lo concedo eheh...
Non era riferito a te, sia chiaro. C'è gente che lo usa magari dal 89 (notare il voluto anacronismo...) ma senza sventolare in faccia agli altri questa esperienza. Io mi riferivo precisamente ad un tipo di utente che contribuisce poco ma sentenzia molto, magari anche quando ci sarebbe poco da sentenziare. La "paternale" è giusta e sacrosanta se serve a ristabilire un concetto, ma non deve diventare una scusa per massacrare chiunque non è al nostro ("nostro" in generale) livello di esperienza, specialmente quando si tratta di nuovi utenti che comunque dimostrano di voler capire e di non voler ricorrere più del dovuto all'aiuto degli altri.
ekerazha
28-11-2006, 16:59
A volte prendono il megafono? Hai una bellissima firma, rileggitela! ;)
Eheh... in effetti la mia firma non rispecchia proprio il mio comportamento, è più un auto-incoraggiamento perchè spesso ci si risparmia di dannarsi l'anima per nulla.
mapomapo
28-11-2006, 17:03
sono una persona che utilizza ubuntu...
lo installo agli amici, ne spiego il funzionamento base (non sono un power-user, ma me la cavicchio..risolvo i problemi che mi si presentano e questo mi basta..), lo appronto, sono disponibile con loro.
non mi faccio problemi se c'è qualche persona che non apprezzo, o meglio, di cui non apprezzo la filosofia, che utilizza lo stesso OS.
Per farti un esempio...tutta la gente che ha una fiat uno bianca dovrebbe sentirsi quasi "in colpa" nel guidare l'auto perchè ci fu la famigerata "banda della uno bianca" all'epoca??
Questo è un discorso che, a mio avviso, non ha molto senso..
io sul mio pc utilizzo quel che mi pare, che mi piace e che mi appaga..senza rendere conto a nessuno...non migro verso un altro OS perchè non mi piace la maggior parte della gente che utilizza Linux...
mica sei amico di tutte le persone che esistono sulla faccia della terra!! eppure vivi in questo mondo...non ti trasferisci su marte... ;)
Spero di essere stato chiaro, non vorrei che i miei esempi vengano letti con sarcasmo...volevo solo dare una definizione concreta di quel che penso!
Vito
prometeo79
28-11-2006, 17:14
sono una persona che utilizza ubuntu...
lo installo agli amici, ne spiego il funzionamento base (non sono un power-user, ma me la cavicchio..risolvo i problemi che mi si presentano e questo mi basta..), lo appronto, sono disponibile con loro.
non mi faccio problemi se c'è qualche persona che non apprezzo, o meglio, di cui non apprezzo la filosofia, che utilizza lo stesso OS.
Per farti un esempio...tutta la gente che ha una fiat uno bianca dovrebbe sentirsi quasi "in colpa" nel guidare l'auto perchè ci fu la famigerata "banda della uno bianca" all'epoca??
Questo è un discorso che, a mio avviso, non ha molto senso..
io sul mio pc utilizzo quel che mi pare, che mi piace e che mi appaga..senza rendere conto a nessuno...non migro verso un altro OS perchè non mi piace la maggior parte della gente che utilizza Linux...
mica sei amico di tutte le persone che esistono sulla faccia della terra!! eppure vivi in questo mondo...non ti trasferisci su marte... ;)
Spero di essere stato chiaro, non vorrei che i miei esempi vengano letti con sarcasmo...volevo solo dare una definizione concreta di quel che penso!
Vito
Credo che ekerazha si riferisse al tipo di filosofia che gira attorno a linux (e che da quel che dici rispetti) che ultimamente va perdendosi un pò, cioè che molti (no, una parte) nuovi utenti installano linux "a gratis" (non solo nell'accezione economica del termine) per far vedere agli amici quanto sono fichi con xgl e non per imparare a usarlo e dare il loro contributo alla comunità.
ekerazha
28-11-2006, 17:15
non mi faccio problemi se c'è qualche persona che non apprezzo, o meglio, di cui non apprezzo la filosofia, che utilizza lo stesso OS.
Per farti un esempio...tutta la gente che ha una fiat uno bianca dovrebbe sentirsi quasi "in colpa" nel guidare l'auto perchè ci fu la famigerata "banda della uno bianca" all'epoca??
Eheh è un po' diverso perchè in quel caso la "Uno bianca" era solo "coreografia" dell'accaduto, mentre nel caso di Linux è proprio di Linux che si parla... non so se mi spiego.
mica sei amico di tutte le persone che esistono sulla faccia della terra!! eppure vivi in questo mondo...non ti trasferisci su marte... ;)
Se fosse possibile sapessi quante volte vorrei farlo :D
ekerazha
28-11-2006, 17:17
non per imparare a usarlo e dare il loro contributo alla comunità.
Si, oppure per dare un contributo "distorto" alla comunità, ergendosi a detentori assoluti di verità.
Scusate se mi intrometto, ekerazha, se quelal che intendi te e' una persona che usa ubuntu (non faccio nomi ), ti posso dire che su alcune cose ha ragione, ed ha ragione ad esprimerle nel suo spazio personale, se poi questo viene letto dal altri utenti.. beh se a qualcuno non va bene puo' anche cambiare posto, non credi??
Sempre e solo se la persona a cui ti riferisci e' quella a cui io mi riferisco.. :)
ekerazha
28-11-2006, 18:04
Scusate se mi intrometto, ekerazha, se quelal che intendi te e' una persona che usa ubuntu (non faccio nomi ), ti posso dire che su alcune cose ha ragione, ed ha ragione ad esprimerle nel suo spazio personale, se poi questo viene letto dal altri utenti.. beh se a qualcuno non va bene puo' anche cambiare posto, non credi??
Sempre e solo se la persona a cui ti riferisci e' quella a cui io mi riferisco.. :)
?? Che persona?
N.B.
Mandami un MP se non vuoi fare nomi...
ekerazha
28-11-2006, 18:21
?? Che persona?
N.B.
Mandami un MP se non vuoi fare nomi...
Comunque preciso che il mio è un discorso piuttosto generale, non mi riferisco in maniera particolare a nessuno (potrei provare a fare un elenco, ma come già detto non farò nomi).
Si... FreeBSD e OpenBSD ma anche per quelli l'ambito desktop (specie su un portatile) non è felicissimo (più che altro per motivi di driver).
Prova con PC-BSD (http://it.wikipedia.org/wiki/PC-BSD) che dovrebbe soddisfare le tue esigenze...nel forum del sito ufficiale trovi Amigamerlin che sviluppa i pacchetti per pc-bsd. :)
Ragazzi, il "mondo Linux" è una infinitesima parte del mondo che ci circonda, in cui credo che gli imbecilli la facciano da padrone ...Perchè qualcuno non si può infilarea nche tra di noi ? Mi pare più che normale che sia così e, vi dico sinceramente, che la cosa non mi dà il minimo fastidio ...
Più Linux si diffonderà, maggiore sarà il loro numero. Che poi sul forum e nella comunità ognuno si comporti a modo suo (nei limiti imposti dalle regole) è un bene e credo che sia più che naturale.
A proposito di guru, di troll, ecc... se ognuno di noi facesse un bell'esame di coscienza, che ne dite ? Voglio dire che ad appiccicare etichette si fa presto ...
io personalmente mi sto avvicinando a piccoli passi a linux, al momento attuale ancora non so cosa installerò come distro iniziale, oggi ho scaricato la rc1 della suse, ma ho casa piena di altre,intanto mi documento, poi vediamo.
io penso di essere un utente che ha sempre guardato all'open source et similia con agognante desiderio, ma non ha mai avuto il coraggio di iniziare questo cammino, difatti tanti anni fa comprai una bella guida linux con tanto di cd, ma la cosa morì li.
ora sono stanco di windows, che fa quello che deve fare, ma penso che il software "free" nel senso vero del termine debba avere il giusto posto nell'universo, se poi lo fa anche con qualche effetto "graficRuffiano" che male c'e :sofico:
spero di poter dire un giorno di aver imparato ad usare GNU/Linux nel senso più esteso possibile....
domo arigato.
Vergognarmi??? Da informatico mi vergognerei a non utilizzarlo. Di gente a cui piacciono le crociate ce nè sia in una comunità che nell'altra (nelle altre). Mai provato a parlare con utenti fanatici Mac? Addirittura negano l'esistenza di bug in OSX, persino davanti all'evidenza!
Gli estremisti ci sono sempre... che ci vuoi fare? La comunità è ben altra cosa però.
P.S.: anche se in fondo ammettiamolo, ogni tanto la sfottutina al classico utente win ci vuole ;P
Sono un utilizzatore di Windows e di Linux. A volte chiamo il SO Microsoft "Winzozz" o "Winblows" simpaticamente, giusto perchè mi fa sorridere; non credo di essere il solo a usare così questi nomi, tuttavia non credo di essere un integralista, anche perchè sarei un integralista ipocrita visto che faccio comunque uso di Win.
Esatto, pure a me capita, come capita di auto-sfottermi quando la mia linux-box fa qualche cappellata e di fianco a me c'è l'utente win che ho sfottuto poco prima :D.
Penso non ci sia nulla di male, l'importante è non prendere il sistema operativo come una religione.
blackbit
29-11-2006, 12:56
l'importante è non prendere il sistema operativo come una religione.
specialmente ora come ora, in cui gli utenti devono essere uniti per far valere i propri diritti negati in molti casi dalle major.
quoto in pieno :ave:
è vero,non bisogna farsi prendere dall'idolatria informatica, ma su una cosa credo siamo tutti d'accordo, gates ha windowizzato il mercato home e businnes e questo è male, perchè quando dipendi da un solo fornitore, quello ti tiene per le p@&%e e da una tiratina quando vuole...
se stato, regioni enti e via discorrendo, passassero a software "free", che come voi mi avete insegnato non significa gratis, risparmieremmo soldi che rientrerebbero nelle nostre tasche.
poi si sa,l'eccessiva specializzazione uccide la specie....
blackbit
29-11-2006, 13:28
l'eccessiva specializzazione uccide la specie....
basta pensare ai worm sasser, blaster e netsky (tanto alcuni tra i più recenti) e all'exploit createTextRange()....
in 24 ore l'infezione si propagò a dismisura...
morale della favola, se non avessimo avuto il monopolio win, la sicurezza sarebbe più facile da mantenere
ekerazha
29-11-2006, 14:07
Sono un utilizzatore di Windows e di Linux. A volte chiamo il SO Microsoft "Winzozz" o "Winblows" simpaticamente, giusto perchè mi fa sorridere; non credo di essere il solo a usare così questi nomi, tuttavia non credo di essere un integralista, anche perchè sarei un integralista ipocrita visto che faccio comunque uso di Win.
Un conto è farlo "simpaticamente" un altro è farlo con convinzione... soprattutto quando si è solo dei poveri ipocriti (tipo gente che dice di odiare Microsoft ma poi usa MSN).
Questo non è un messaggio propriamente "tecnico", volevo solo avere le vostre impressioni riguardo ad un fatto che mi mette talvolta a disagio:
Sempre più spesso leggo blog, commenti di blog, forum etc. etc. (non faccio nomi) dai quali si denota un'invasione di "guru Linux del quartierino", gente che disprezza apertamente Windows ("Winzoz" etc.) od altri sistemi operativi (non rendendosi conto che in alcuni casi sono l'unica alternativa), che disprezza apertamente determinati software etc. e le quali conoscenze tecniche generali (o comunque dell'argomento di discussione) rasentano spesso lo zero assoluto (molto ma molto meno di tanti utenti Windows ad esempio) poiché preferiscono affidarsi a luoghi comuni od a cose "per sentito dire" in modo del tutto superficiale e che soprattuto sono spesso arroganti e molto maleducate.
Fatta questa premessa veniamo al punto... quando incontro gente del genere avverto spesso una sensazione di *vergogna* nell'appartenere alla comunità Linux (nell'appartenere alla stessa comunità di queste persone), poiché mi accorgo che molto di ciò che mi circonda è ridicolo e sgradevole. Ho tentato di migrare ad altri sistemi operativi/kernel (come Solaris/OpenSolaris) le quali comunità continuano ad apparire per ora come un'isola felice (più o meno come quella di Linux nel 1999, anno nel quale cominciai ad utilizzare Linux), fatta di gente integra, ma purtroppo tali sistemi non possiedono ancora la maturità a livello desktop della quale necessito (li utilizzo giusto in ambiente server) e quindi devo alla fine tornare a Linux ed alla sua talvolta imbarazzante comunità, che man mano che si allarga e che Linux si diffonde, sembra ogni giorno più imbarazzante.
Voi cosa ne pensate (a parte il fatto che mi dovrei fare meno pare mentali :D )?
La comunità per essere comunità deve essere a tutti accessibile...
Però facciamo distinzione fra quelli che studiano e lavorano Seriamente e si domandano i perchè delle cose e quelli che ci giochicchiano e basta...
Più o meno tutti abbiamo due braccia, due gambe, un cervello (più o meno) però questi muscoli si possono far muovere in modo diverso.
Personalmente non sono daccordo sul fatto che esiste la strada del deficiente e la strada del saggio, esiste un'unica strada frequentata da persone che ragionano in modo diverso fra loro.
Io personalmente ho scelto Linux non perchè è Linux, ma perchè è un'idea DIVERSA da quella di Windows e per un Informatico abituarsi all'alternativa e' l'imperativo a mio parere...
Se non ci abituiamo a pensare è finita...
mindwings
29-11-2006, 14:28
che bella discussione :D
al di la del rapporto flammatorio tra utenti windows e utenti linux io trovo moolto più divertente per non dire inutile il rapporto tra i cosi detti linux users della serie:
"io uso gentoo tu usi ubuntu quindi sei una testa di
sughero che non capisce niente"
"io uso solo la shell non ho bisogno di kdeschifezz(cavolo quanto sono figo
mi faccio schifo da solo)"
Tratta da lugbari.org
Rispondere ai newbie in modo sproporzionato
Un tipico modo per fare il fico è rispondere a un messaggio di un newbie
non cercando di risolvere il suo problema A (chessò connessione con un modem ADSL USB) bensì descrivendo le mirabilia di B, C, D ed E (chessò come configurare il proprio sistema come firewall, web server, e nameserver), tutte cose che il newbie non farà probabilmente mai e non sapeva neanche esistessero, tanto per far vedere che ne sai molto più di lui. Il povero newbie poi avrà ancora il problema di connettersi, ma tu avrai fatto la figura del ganzo.
Ancora più divertente è quando :) i ganzi non sanno rispondere/aiutare a quesiti banali o al massimo rispondono per sigle e monosillabi (RTFM)
come se l'informatica non avesse gia abbastanza acronimi :rolleyes:
Insomma il software è open la gente che lo usa un pò meno (poco disponibile)
W windows gli utenti "sono tutti uguali" e non c'è il fico di turno ;)
ciao :flower:
Mi pare che nella comunità Linux ci sia molta disponibilità ad aiutare gli altri.
A me, anche se è da parecchi anni che uso linux, succede sovente di aver bisogno di aiuto e, quasi sempre, sui forum lo trovo. Certo che prima di chiederlo, cerco, mi documento, cioè non pretendo la pappa fatta ad ogni occasione.
Un obiettivo che, credo, si dovrebbe porre il forum Linux nel suo insieme, dovrebbe essere quello di insegnare ai nuovi utenti (sopratutto quelli proveneienti da win) ad arrangiarsi, cercare le informazioni per risolvere i problemi. Ovviamente anche fornire soluzioni praticabili, ma dopo averli stimolati (ed aiutati) a cercare le soluzioni ...
CapodelMondo
29-11-2006, 15:18
il "problema" dell utente linux è che spesso e volentieri prende il sw libero (o open o cmq tutto quello che nn è win così facciamo prima) come una crociata.
esce una news su hwupgrade che parla del solito baco di sicurezza?? bene postiamo subito un bel commentino che parla di quanto cn lnux non capiti.
esce una notizia sulle ciffre di windows vista (costi) ? bene postiamo subito qualke bell "linux è gratis e funziona meglio"
qualcuno lamenta le schermate blu? diciamogli "zzo ti lamenti per forza le hai usi winzozz?"...
non si riesce ad accettare il fatto che anche windows possa andare bene. che si riesca a conviverci tranquillamente e con soddisfazione. che a qualcuno posso non fregare niente di non pagare il proprio sw o di non conoscerne gli intimi segreti grazie al fatto che è open. di non poterlo modificare etc etc....
molti utenti sembrano un rappresentante del "folletto" che devono vendere per forza...
è probabilissimo che un power user di linux sia un ottimo informatico ma questo non vuol dire che non lo sia uno di win.
io rimango dell idea che chiunque riesca a convivere bene con linux abbia sicuramente le capacità per ottenere un ottimo windows. non capisco i linuxari che lamentano dell instabilità di win. quando avevano questa instabilità non potevano leggersi le faq e gli howto come sicuramente avranno fatto con linux? come può un utente linux (che dimostra di sapersi arragiare, di saper usare gli strumenti giusti per il prorpio pc) non ottenere un buon windows?
a volte mi sembra davvero che si passi a linux per poterlo dire in giro o vantarsi sui forum o con gli amici smanettoni..
la cosa che è diventata più squallida di linux sono i canali IRC.
pieni di bot, di ghost e di gente che si permetti di scrivere "ke" al posto di "che", ti kickbanna per 5 minuti.
per non parlare dell'arroganza di certi utenti irc.
il "problema" dell utente linux è che spesso e volentieri prende il sw libero (o open o cmq tutto quello che nn è win così facciamo prima) come una crociata.
esce una news su hwupgrade che parla del solito baco di sicurezza?? bene postiamo subito un bel commentino che parla di quanto cn lnux non capiti.
esce una notizia sulle ciffre di windows vista (costi) ? bene postiamo subito qualke bell "linux è gratis e funziona meglio"
qualcuno lamenta le schermate blu? diciamogli "zzo ti lamenti per forza le hai usi winzozz?"...
non si riesce ad accettare il fatto che anche windows possa andare bene.
E' che si sente l'esigenza di far notare alle persone che quella che loro chiamano "sicurezza" è in realtà una complessa serie di precauzioni che l'utente Windows deve prendere per difendersi dal proprio sistema operativo prima che da attacchi esterni. Falle, violazioni della privacy, licenze restrittive: raramente l'utente Windows è portato a trattare questi argomenti. Quindi, se non gli esplode il pc in faccia, si convince che tutto va bene. Sicuramente ci sarà chi scimmiotta, ma tanti che puntualizzano lo fanno in buona fede e con il solo scopo di condividere con gli altri un mondo di cui ignoravano l'esistenza. Se poi non hanno la delicatezza di farlo con tatto e magari l'esperienza per farlo con argomentazioni solide, questo loro gesto può venir interpretato come una polemica sterile. Ma in tanti casi non lo è, si tratta solo di gente che fa pubblicità ad una cosa bella, sana e nuova. Se a questo aggiungiamo la generale ignoranza informatica che colpisce tanti utenti Windows (per la solita storia secondo la quale, se il sistema funziona, non c'è bisogno di conoscerlo), ci rendiamo conto che quella pubblicità non è solo utile ma anche necessaria. La gente ha il diritto ed il dovere di sapere come stanno le cose; poi può scegliere quello che vuole, ma deve poterlo fare con cognizione.
Se a questo aggiungiamo la generale ignoranza informatica che colpisce tanti utenti Windows (per la solita storia secondo la quale, se il sistema funziona, non c'è bisogno di conoscerlo),
Qui ti sbagli. (IMHO)
Un sistema ben fatto dovrebbe esser fatto talmente bene che la gente non debba conoscere come è fatto al suo interno per poterlo usare.
E' più o meno lo stesso concetto che si applica anche nel mondo informatico nella programmazione ad oggetti.
CapodelMondo
29-11-2006, 16:32
è proprio questo l errore di molti utenti linux. non ascoltano l esigenza dell utente ma la impongono. la prima regola per vendere è convincere la persona che questa cosa serva per miglirare una certa situazione. l utente linux spara subito a 0 su win senza porsi nememno il problema etico.
un sistema che fa ciò che l utente gli dice di fare DEVE essere sufficiente. figuriamoci se ad ogni problema di win devo sentirmi il solito linuxaro venir li a decantare il suo s.o.
questa tecnica è al stessa che usano quelli che ti telefono a casa di loro iniziativa proponendoti certe offferte. nel mio caso ottengono poco o niente (e sono anche una persona educata). per un utente linux che sa di cosa parla e come porsi (che potremmo definire un buon venditore anche se nn si tratta di soldi) ce ne sono 10 che l unica cosa che sanno fare è spalare cacca usando i soliti termini "winzozz" e compagnia bella.
ecc il difetto di linux è proprio negli atteggiamenti della sua comunity o meglio di motli utenti della sua comunity.
Qui ti sbagli. (IMHO)
Un sistema ben fatto dovrebbe esser fatto talmente bene che la gente non debba conoscere come è fatto al suo interno per poterlo usare.
E' più o meno lo stesso concetto che si applica anche nel mondo informatico nella programmazione ad oggetti.
Incapsulamento e information hiding...
mi ricordi che prima o poi dovro' darmi questa maledetta Linguaggi di programmazione I (anche con 18) :doh:
è proprio questo l errore di molti utenti linux. non ascoltano l esigenza dell utente ma la impongono.
A me, delle esigenze di quegli utenti che a malapena sanno usare un mouse e non provano lo stimolo di mettersi alla prova, non interessa nulla. Non hanno le informazioni e gli strumenti per capire cosa vogliono, perché dovrei perdere tempo a viziarli accontentando i loro capricci invece di dirgli subito, chiaro e tondo, che è il caso di rivedere il proprio modo di concepire l'utilizzo di un pc? Si cambia sistema e tocca imparare: da che mondo è mondo, all'università si ascolta e poi - in caso - si parla. Non si entra in aula dicendo alla prof che il libro è sbagliato e che lo si vorrebbe fatto in un altro modo. E siccome imparare ad usare un sistema è molto più semplice e divertente che prendersi una laurea, gli "studenti" dovrebbero apprezzare il clima di rilassatezza che vige generalmente nelle comunità e porsi con un po' di ragionevole umiltà nei confronti degli altri. Considerato poi che il sistema non lo si paga e non si paga nemmeno l'aiuto che tanti danno volontariamente in rete, è davvero il caso di non avanzare pretese. Discutere, si. Dettare linee guida dal basso della propria inesperienza, proprio no.
Chi ha voglia di imparare, impara e poi insegna a qualcun'altro. Chi non ha voglia, può anche evitare di perdere tempo a spiegare alla gente quali sono le sue esigenze: se non ha avuto la decenza di ascoltare prima di parlare, perché dovrebbe aver avuto la lungimiranza di provare prima di giudicare? Si può chiacchierare, ma evitando di esporre il proprio punto di vista come quello dell'utente medio "universale" cui tutti devono tendere per confezionare il prodotto perfetto. GNU/Linux non deve vendersi a costo di snaturarsi, per la semplice ragione che non batterà mai i sistemi Windows sui pc della gente. Può al massimo sperare di crescere, ma è la gente a doverlo scegliere, non è il sistema a doversi piegare ai desideri di tutti. E' nato per essere diverso, non c'è ragione di omologarlo.
Certe volte pare di leggere lamentele di clienti insoddisfatti; tutti che blaterano su come un sistema dev'essere, senza far caso al fatto che tutti descrivono a grandi linee Windows o suoi componenti. Ma se è il sistema perfetto, perché cambiare? Non per una questione di etica o libertà, visto che sono argomenti difficili da far entrare nella gente anche con l'imbuto. Sarà per via del fatto che GNU/Linux è gratis, forse anche perché fa un po' "hacker"? Ma se questi sono i motivi che spingono un utente a cambiare, che razza di esigenze potrà mai tirarmi fuori? L'unica motivazione frivola ma accettabile è la semplice curiosità: quella è buona, meritevole di attenzione. Per la semplice ragione che un curioso tende a curiosare, non passa le sue giornate a lamentarsi di come il mondo non è plasmato a sua immagine e somiglianza. Quindi, ben vengano i curiosi, ben vengano gli "illuminati", ma stiano a casa gli altri: non servono, perdono tempo e lo fanno perdere agli altri, non sono un campione statistico rilevante e non offrono nulla che non si sappia già. Interfaccia grafica per tutto, procedure semplificate, colori e gommosità: queste sono "esigenze" note fin dall'alba dei tempi, cui si va rispondendo come e quando si può, cercando - ove possibile - di non sacrificare la qualità del sistema. Non è necessario che la gente le ribadisca ogni giorno, se nel frattempo non si rendono conto anche loro di doversi dare una mossa, parlare meno e leggere di più.
Scoperchiatore
29-11-2006, 18:27
Qui ti sbagli. (IMHO)
Un sistema ben fatto dovrebbe esser fatto talmente bene che la gente non debba conoscere come è fatto al suo interno per poterlo usare.
E' più o meno lo stesso concetto che si applica anche nel mondo informatico nella programmazione ad oggetti.
Parlare di un oggetto software "well done" (max 7 righe di codice a metodo, bean oriented e via dicendo) è diverso rispetto al parlare di un intero sistema.
Tanto più di un sistema operativo, il cui scopo principe è far funzionare altri sistemi, che aiutino l'utente nelle sue attività.
Tornando IT:
L'essere "ben" fatto per un SO, per alcuni non vuol dire essere una scatola nera, ma anzi, una scatola più che trasparente, anche modificabile. Per altri vuol dire essere una funzionalescatola nera, e tale necessità è sicuramente espressa meglio da Windows che non da Linux.
Linux è IMHO obiettivamente, strutturato meglio di Windows, e mi meraviglio quando vedo che problemi grandi di Windows in Linux non ci sarebbero per sua stessa natura. Mi meraviglio soprattutto quando sono i professionisti dell'informatica a preferire il sistema Microsoft.
Devo dire che non mi vergogno ad appartenere alla comunità Linux, e che di deficienti ce ne sono ambo le "sponde". In quel caso la differenza non è Linux o Windows, ma accendere il cervello e parlare solo con cognizione, seppur minima, di causa
Scoperchiatore
29-11-2006, 18:38
A me, delle esigenze di quegli utenti che a malapena sanno usare un mouse e non provano lo stimolo di mettersi alla prova, non interessa nulla. Non hanno le informazioni e gli strumenti per capire cosa vogliono, perché dovrei perdere tempo a viziarli accontentando i loro capricci invece di dirgli subito, chiaro e tondo, che è il caso di rivedere il proprio modo di concepire l'utilizzo di un pc? Si cambia sistema e tocca imparare: da che mondo è mondo, all'università si ascolta e poi - in caso - si parla. Non si entra in aula dicendo alla prof che il libro è sbagliato e che lo si vorrebbe fatto in un altro modo. E siccome imparare ad usare un sistema è molto più semplice e divertente che prendersi una laurea, gli "studenti" dovrebbero apprezzare il clima di rilassatezza che vige generalmente nelle comunità e porsi con un po' di ragionevole umiltà nei confronti degli altri. Considerato poi che il sistema non lo si paga e non si paga nemmeno l'aiuto che tanti danno volontariamente in rete, è davvero il caso di non avanzare pretese. Discutere, si. Dettare linee guida dal basso della propria inesperienza, proprio no.
Chi ha voglia di imparare, impara e poi insegna a qualcun'altro. Chi non ha voglia, può anche evitare di perdere tempo a spiegare alla gente quali sono le sue esigenze: se non ha avuto la decenza di ascoltare prima di parlare, perché dovrebbe aver avuto la lungimiranza di provare prima di giudicare? Si può chiacchierare, ma evitando di esporre il proprio punto di vista come quello dell'utente medio "universale" cui tutti devono tendere per confezionare il prodotto perfetto. GNU/Linux non deve vendersi a costo di snaturarsi, per la semplice ragione che non batterà mai i sistemi Windows sui pc della gente. Può al massimo sperare di crescere, ma è la gente a doverlo scegliere, non è il sistema a doversi piegare ai desideri di tutti. E' nato per essere diverso, non c'è ragione di omologarlo.
Certe volte pare di leggere lamentele di clienti insoddisfatti; tutti che blaterano su come un sistema dev'essere, senza far caso al fatto che tutti descrivono a grandi linee Windows o suoi componenti. Ma se è il sistema perfetto, perché cambiare? Non per una questione di etica o libertà, visto che sono argomenti difficili da far entrare nella gente anche con l'imbuto. Sarà per via del fatto che GNU/Linux è gratis, forse anche perché fa un po' "hacker"? Ma se questi sono i motivi che spingono un utente a cambiare, che razza di esigenze potrà mai tirarmi fuori? L'unica motivazione frivola ma accettabile è la semplice curiosità: quella è buona, meritevole di attenzione. Per la semplice ragione che un curioso tende a curiosare, non passa le sue giornate a lamentarsi di come il mondo non è plasmato a sua immagine e somiglianza. Quindi, ben vengano i curiosi, ben vengano gli "illuminati", ma stiano a casa gli altri: non servono, perdono tempo e lo fanno perdere agli altri, non sono un campione statistico rilevante e non offrono nulla che non si sappia già. Interfaccia grafica per tutto, procedure semplificate, colori e gommosità: queste sono "esigenze" note fin dall'alba dei tempi, cui si va rispondendo come e quando si può, cercando - ove possibile - di non sacrificare la qualità del sistema. Non è necessario che la gente le ribadisca ogni giorno, se nel frattempo non si rendono conto anche loro di doversi dare una mossa, parlare meno e leggere di più.
Rimarcabile e più che corretto :)
Il concetto di fondo è il nocciolo della questione: esiste già un SO che si piega alle esigenze di tutti, quindi perchè chiederne un altro uguale?
Devo però farti un ulteriore apprezzamento anche per le tue capacità espositive: sai essere chiarissimo, senza rinunciare a "finezze" come questa
se non ha avuto la decenza di ascoltare prima di parlare, perché dovrebbe aver avuto la lungimiranza di provare prima di giudicare?
Aquila della notte
29-11-2006, 19:20
un sistema che fa ciò che l utente gli dice di fare DEVE essere sufficiente. figuriamoci se ad ogni problema di win devo sentirmi il solito linuxaro venir li a decantare il suo s.o.
Condizione che nell'utilizzo di windows generalmente non viene rispettata :Prrr:
Per rispettare quella condizione dovevi scrivere "un sistema che NON fa ciò che l'utente gli dice" :read:
A parte questo credo che il tuo post abbia colpito nel segno ;)
Rimarcabile e più che corretto :)
Devo però farti un ulteriore apprezzamento anche per le tue capacità espositive: sai essere chiarissimo, senza rinunciare a "finezze" come questa
Tutta una finta, in realtà sono come Nick Naylor.
Hai presente il protagonista di questo film...?
http://i14.tinypic.com/433myiu.jpg
:asd:
il mondo è bello perchè è vario, quindi i fessi e i saputelli esistono in qualunque ambiente, posso convenire sul fatto che se l'utente A passa 1 anno a cercare di capire come utilizzare linux e arriva un utonto B che in 5 minuti pretende la soluzione telepatica immediata, magari all'utente A e comunità saltino i nervi, però devo ammettere che anche di fronte a richieste tutto sommato moderate, ci si è incontrati in risposte abbastanza saccenti(a me è successo questo mese,ma poi c'e stato un pacato chiarimento).
per quello che mi riguarda, ho bisogno di una ventata di freschezza, l'entusiasmo giovanile per l'informatica mi sta scemando, nonchè certe dinamiche del microsoft mondo mi hanno un po stancato.
l'altro ieri ho guardato l'ntroduzione di un master che per oggetto aveva l'open source e questo ha fatto ripartire in me la voglia di guardare verso GNU/Linux, per gli amici impropiamente detto Linux.
oggi penso di poter reggere le crisi da " dove accidenti si trova mediaplayer" e via discorrendo, se poi verrò colto da eventuali crisi mistiche/pianto, che il santo patrono di Linux e comunità mi venganno in soccorso.
spero di non essere :banned:
p.s. anche a me da fastidio "ke xke, kiaro" :eek: , poi se dicono "molto maggiore" ai miei tempi era erore, con una ere sola. :Prrr:
Parlare di un oggetto software "well done" (max 7 righe di codice a metodo, bean oriented e via dicendo) è diverso rispetto al parlare di un intero sistema.
Tanto più di un sistema operativo, il cui scopo principe è far funzionare altri sistemi, che aiutino l'utente nelle sue attività.
Java è un intero "sistema" di milioni di righe.
Ci sono milioni di sviluppatori che usano la JVM con successo senza aver mai avuto la necessità di infilare il naso dentro i suoi sorgenti.
Tornando IT:
L'essere "ben" fatto per un SO, per alcuni non vuol dire essere una scatola nera, ma anzi, una scatola più che trasparente, anche modificabile. Per altri vuol dire essere una funzionalescatola nera, e tale necessità è sicuramente espressa meglio da Windows che non da Linux.
Per me "ben fatto", vuol dire che lo posso "usare" senza dover necessariamente sapere "come funziona internamente".
Io per mia curiosità spulcio anche nel registro di sistema di windows o in /etc di linux, ma questo lo faccio per mia curiosità, e NON deve essere una necessità (almeno per come vedo io)
Linux è IMHO obiettivamente, strutturato meglio di Windows, e mi meraviglio quando vedo che problemi grandi di Windows in Linux non ci sarebbero per sua stessa natura. Mi meraviglio soprattutto quando sono i professionisti dell'informatica a preferire il sistema Microsoft.
E in base a cosa sarebbe strutturato meglio di windows? I sorgenti di windows nn sono pubblici, quindi come possiamo dire che è strutturato male?
Secondo me è invece strutturato bene, solo che le loro politiche commerciali li portano a buttar fuori sistemi operativi ancora immaturi.
Non mi ricordo chi, forse uno dei principali sviluppatori di freebsd (correggetemi se sbaglio), mi pare che non aveva avuto grandi parole di elogio rispetto a come era stato sviluppato il kernel linux.
e riguardo le distribuzioni linux, considerando la moltitudine di distrubuzioni che si è succeduta negli ultimi anni, dubito che effettivamente tutto sia così ben "strutturato".
darkbasic
29-11-2006, 20:31
Per me "ben fatto", vuol dire che lo posso "usare" senza dover necessariamente sapere "come funziona internamente"
Quoto, però devo poter avere anche questa possibilità.
E in base a cosa sarebbe strutturato meglio di windows?Ci sono dei motivi per cui si puo dire che linux è meglio strutturato. Ad esempio nella gestione dei permessi e nella netta separazione tra kernel space e user space, che rendono il sistema molto piu stabile e sicuro, e non è poco.
Windows è piu usabile, ma non è strutturato meglio. Sono due cose diverse.
La maggior parte degli utenti desktop di windows si loggano sempre come utente amministratore perche quella è l'impostazione di default e poi non la cambiano perche ignorano la pericolosita di quello che stanno facendo. Poi basta che si prendano un virus perche gli faccia disastri. In questo ad esempio linux è strutturato meglio.
photoneit
29-11-2006, 21:09
Per me "ben fatto", vuol dire che lo posso "usare" senza dover necessariamente sapere "come funziona internamente".
Io per mia curiosità spulcio anche nel registro di sistema di windows o in /etc di linux, ma questo lo faccio per mia curiosità, e NON deve essere una necessità (almeno per come vedo io)
Salve,
per me, ma penso di interpretare il pensiero di molti utenti linux, è essenziale
sapere come avviene il boot oppure perchè devo modificare un determinato
file.
Molto semplicemente è nella "natura" di chi usa Linux chiedersi Perchè?!
E in base a cosa sarebbe strutturato meglio di windows? I sorgenti di windows nn sono pubblici, quindi come possiamo dire che è strutturato male?
Secondo me è invece strutturato bene, solo che le loro politiche commerciali li portano a buttar fuori sistemi operativi ancora immaturi.
Non mi ricordo chi, forse uno dei principali sviluppatori di freebsd (correggetemi se sbaglio), mi pare che non aveva avuto grandi parole di elogio rispetto a come era stato sviluppato il kernel linux.
e riguardo le distribuzioni linux, considerando la moltitudine di distrubuzioni che si è succeduta negli ultimi anni, dubito che effettivamente tutto sia così ben "strutturato".
Theo De Raad, capo progetto OpenBSD ha espresso il suo discutibilissimo
punto di vista sparando a zero su Linux, semplicemente perchè è invidioso :D
dei successi del pinguino.
Per quanto riguarda le centinaia di distribuzioni Linux, non è che vengano
sfornate da una fabbrica, semplicemente anche tu volendo potresti creare
la tua. Fa parte della caratteristica di questo sistema.
Quello che mi fa specie è trovare uno che frequenta questo forum e fa
domande così.. così... come dire, diciamo sprovvedute :stordita:
ciao
Per me "ben fatto", vuol dire che lo posso "usare" senza dover necessariamente sapere "come funziona internamente".Se uno vuole un sistema che gli nasconde quello che c'è sotto senza limitarne le funzionalita usa windows, altrimenti usa linux.
In questo senso, se è ben fatto oppure no dipende dalle esigenze dell'utente, è una cosa relativa.
A me piace un sistema in cui posso vedere tutto e modificare in base alle mie esigenze, quindi per me linux e ben fatto e windows no.
Questa è una cosa che dipende dai gusti, non è un parametro di valutazione assoluto.
il mondo è bello perchè è vario, quindi i fessi e i saputelli esistono in qualunque ambiente Pero tanti di quelli che si avvicinano oggi a linux solo per far credere agli amici di essere piu esperti di loro (chi non ci è passato?) potrebbero essere i programmatori di GNU/linux di domani.
In genere tutti quelli che passano a una cosa alternativa si sentono superiori alla massa. Poi pero passa e quello che resta dopo potrebbe essere un buon membro della comunita.
In ogni caso il mondo GNU/Linux è formato da un gruppo di persone che creano e condividono software liberamente, per cui non c'è nulla di cui vergognarsi, anzi.
CapodelMondo
29-11-2006, 23:21
scusa zorcan ma hai travisato completamente il discorso.
come fai a parlare di clima di rilassatezza se ci sono sempre dei flame anche se esce la news "il logo di windows è verde".? anche nel tuo post cc'è un po di saccenza quando ti chiedi cose tipo "perchè dovrei perdere tempo a fare quello o quell altro" quando il 3d parla proprio dei soliti interventi di linuxari che sembrano aver scelto il pinguino solo per poterlo dire in giro, tu non vorrai perdere tempo di sicuro ma leggendo vedrai che che di pinguini che non perdono occasione per rimarcare la bellezza del loro mondo a discapito dei "poveretti" che hanno scelto microsoft ce ne sono anche troppi. il problema è proprio l opposto, di gente che purtroppo ha tempo da perdere. se linux vuole crescere non deve "dire" che non gliene frega niente degli utenti che sanno a malapena muovere il mouse ma deve diventare un sistema anche per loro. ben venga se poi è fatto anche per esperti ma non basta. qua si discute l atteggiamento da maestro jedi di molte persone del mondo linux e io trovo le stesse perplessità. se uno non ha tempo è giusto che faccia altro non penso sia in discussione la cosa.
quando ho letto le prime cosine su hwupgrade che parlavano di linux (il 3d sull introduzione a linux mi pare scritto da ilsensine, comunque da un mod dell area linux) mi ha subito colpito il fatto che si dicesse che linux nn è più stabile di windows. già mi crollava un mito. però lo hanno letto in pochi o cmq ci si trovano d accordo in 3 gatti perchè uno dei cavalli di battaglia è "con linux addio schermate blu". io non spengo quasi mai il mio pc, qualke riavvio mi capita, non ho mai schermate blu mi trovo bene anche con win ma non mi sono messo a difenderlo nei vari 3d perchè è un flame sicuro. il mio motivo per il salto linux è la voglia di far andare qualcosa di diverso, di trovarmi un giorno a modificare qualkosa del s.o. che non sia solo il desktop piuttosto che l elenco dei programmi in avvio.
pur essendo un sostenitore del pinguino non vado a parlarne ogni volta che vedo un 3d che denota qualke mancanza di windows ma se leggo uno che dice "non ho i soldi per windows che consiglio mi date?" non ci metto che due secondi a consigliargli il pinguino (era per fare un esempio banale ma indiscutibile su uno dei pregi di gnu/linux).
quando si vende un prodotto non bisogna far passare da pirla il possibile acquierente facendogli notare che il suo precedente acquisto lo ha fatto con i piedi. ti immagini se voglio comprare una punto e dal tipo della fiat mi sento dire "che bella merda di mazda che ha comprato, so anch io che è rimasto a piedi quella macchina è progettata da un cerebroleso". meglio fargli notare i pregi del MIo prodotto che fargli presente la stupidità del suo precedente acquisto. questo perchè bisogna ottenerne la fiducia. la comunità di cui parla manca a mio parere proprio in questo. se poi a uno non gliene frega niente è liberissimo ma qui si parla dell opposto, dei "guru" dell informatica portatori della verità.
Incapsulamento e information hiding...
mi ricordi che prima o poi dovro' darmi questa maledetta Linguaggi di programmazione I (anche con 18) :doh:
24 :Prrr:
Mamma mia ocaml che incubo
Scoperchiatore
30-11-2006, 14:45
Java è un intero "sistema" di milioni di righe.
Ci sono milioni di sviluppatori che usano la JVM con successo senza aver mai avuto la necessità di infilare il naso dentro i suoi sorgenti.
Parlavo di un oggetto.
Cmq, io spulcio spesso dentro i sorgenti della JVM, è fondamentale per capire il reale overhead degli oggetti che istanzi, sia in fatto di memoria che di tempo necessario a crearli.
Per me "ben fatto", vuol dire che lo posso "usare" senza dover necessariamente sapere "come funziona internamente".
Io per mia curiosità spulcio anche nel registro di sistema di windows o in /etc di linux, ma questo lo faccio per mia curiosità, e NON deve essere una necessità (almeno per come vedo io)
Hai colto la parola fondamentale: "per te".
Per me non deve essere solo quello. Per questo Windows mi soddisfa di meno.
Per me deve essere una necessità poter configurare il supporto userspace per il kernel, o lo split fra memoria riservata e non, o altre cosette del genere, come voglio che mi sia chiesto se openoffice verrà installato con il supporto Java o no. Per questo Windows mi soddisfa poco, in quanto la regola è dire sì al default, e l'eccezione la gestisce l'utente (talvolta senza sapere come dato che non sono disponibili i sorgenti o parte di essi, come hai giustamente rimarcato)
Ma in tal senso, non tutte le distribuzioni GNU/Lx mi soddisfano, anzi, forse posso dire che l'unica che mi soddisfa è Gentoo. Installando una Kubuntu o una Mandriva, mi "adatto", ma sono comunque parzialmete soddisfatto.
Ognuno ha le sue esigenze, e Windows come GNU/Lx ne soddifano soltanto alcune.
E in base a cosa sarebbe strutturato meglio di windows?
In primo luogo, basso accoppiamento fra GUI e "controllo" (intendendo in questo contesto le primitive di sistema e funzionalità principali del sistema stesso). In GNU/Lx le uniche cose che puoi fare in più in un ambiente grafico rispetto alla shell sono solo quelle che necessitano effettivamente dell'ambiente grafico, come disegnare o colorare sezioni dello schermo, o consultare documenti in modo agevole e via dicendo.
In Windows non credo sia così (dico non credo perchè, semmai lo fosse, è colpa mia che non ho approfondito abbastanza). Ad esempio, non posso settare a mano i parametri del mio HD se non passando per la finestra Sistema et simila.
O non posso disattivare con un comando un HD esterno se non cliccando su "Rimozione Sicura".
Dato che anche tu sei un professionista IT, sai bene che ciò non comporta automatizzazione. In effetti, in windows esistono i batch esattamente come in linux esiste la bash, ma in GNU/Lx posso automatizzare il processo di mount rapidamente, in windows devo scrivere un programmino che faccia chiamate di sistema, non posso basarmi su uno script batch, dato che non c'è il comando da shell adatto.
L'idea, dato che anche tu programmi OO, è proprio quella del disaccoppiamento riferito alle interfaccie e o protocollo: in GNU/Lx è definita l'interfaccia del componente, la GUI la utilizza secondo le regole (protocollo) e tutto è molto disaccoppiato e manutenibile
In Windows, e di riflesso in molti software sviluppati per esso ciò non è vero.
Ti faccio un esempio chiaro: dvd Ripping. In windwos hai una miriade di programmi che lo rende possibile, in GNU/Lx molti di meno, e ancor meno sono i "comandi" (programmi senza GUI) che lo permettono. Il più famoso è transcode, che però è molto difficile da usare, dato che da linea di comando dare tutte le opzioni per rippare un DVD è molto sconodo. dvd::rip è una sua GUI (front-end, meglio) che permette di settare le opzioni più comuni.
Ora, se io volessi automatizzare un processo di rip (tipo: ogni volta che ho un nuovo DVD lo rippo in 3 diversi formati, con bps differente e frame width differente) in WIndows devo sperare che il programma mi fornisca la funzionalità. In Linux posso sicuramente sperare nella stessa cosa, ma nel malaugurato caso il programma non me lo permetta, posso scrivere uno scriptino che faccia andare transcode 3 vote con i parametri adatt. Scomodo, brutto, antiestetico, troppo nero... OK, ma fattibile.
Mi interessa molto questo punto perchè so che tu sei una persona molto competente in Windows, e mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, se credi che non sia del tutto vero, e se anche in windows è possibile automatizzare lavori "complessi". In riferimento: per un dentista dovevo automatizzare il backup dei dati. Hai i dati in cartelle sparse per l'HD, e lei voleva un'applicazione che le permettesse di fare un DVD di backup quando volesse. In GNU/Linux sono riuscito a farlo, con i crd-tools. Ovviamente lei non voleva avere dettagli su come ciò veniva fatto, quindi l'idea è che lei fa doppio click su una iconcina, gli compare il messaggio "inserisci il DVD", i dati vengono copiati, e poi alla fine gli si dice "estrai i dvd e etichettalo come bla bla bla". In Windows avrei potuto farlo? (ovviamente senza spendere giorni in un programma vero e proprio, in GNU/Lx ci ho messo 1/2 ore... )
I sorgenti di windows nn sono pubblici, quindi come possiamo dire che è strutturato male?
Questo mi porta al secondo punto, per cui sono soltanto dubbioso che Windows faccia un po' schifo.
GNU/Lx è sviluppato a strati:
lo strato del kernel è fortemente disaccoppiato dai processi che ne usano le primitive. Esistono delle librerie base (il motivo per cui molti si ostinano a chiamarlo GNU/Lx, anche se magari non ne sono esattamente consapevoli) ovvero le glibc che permettono ai programmatori di avere delle facility per la programmazione, e a cui moltissimi si rivolgono. Esiste un concetto di terminare, e di terminale virtuale, che permette la comunicazione fra utente e software. Tale terminale virtuale è un canale usato dalla shell. La shell è quindi un altro strato, su cui si poggia quello del server grafico che fornisce primitive banali. Ultimo strato quello della GUI che usa il server grafico.
So che in Windows è tutto un po'mischiato, e che solo in Vista l'ultima distinzione è stata palesata. Puoi dirmi qualcosa di più? Perchè in questo senso, come ricordi tu, essendo i sorgenti di Windows non disponibili, potrebbe essere possibile tutto ed il contrario di tutto.
Secondo me è invece strutturato bene, solo che le loro politiche commerciali li portano a buttar fuori sistemi operativi ancora immaturi.
Non mi ricordo chi, forse uno dei principali sviluppatori di freebsd (correggetemi se sbaglio), mi pare che non aveva avuto grandi parole di elogio rispetto a come era stato sviluppato il kernel linux.
e riguardo le distribuzioni linux, considerando la moltitudine di distrubuzioni che si è succeduta negli ultimi anni, dubito che effettivamente tutto sia così ben "strutturato".
Ma cos'è una distribuzione? Non è nient'altro che una collezione di software. Se un tizio fa "male" questa collezione, non vuol dire che il sistema è sbagliato, ma solo che il tizio ha fatto "cattive" scelte di progettazione.
Riguardo al kerne Lninux, è un kernel monolitico, e ciò che comporta è arcinoto in letteratura. Direi che sicuramente si può fare molto ma molto di meglio, peccato che HURD sia ad uno stato embrionale.
scusa zorcan ma hai travisato completamente il discorso.
come fai a parlare di clima di rilassatezza se ci sono sempre dei flame anche se esce la news "il logo di windows è verde".? anche nel tuo post cc'è un po di saccenza quando ti chiedi cose tipo "perchè dovrei perdere tempo a fare quello o quell altro" quando il 3d parla proprio dei soliti interventi di linuxari che sembrano aver scelto il pinguino solo per poterlo dire in giro, tu non vorrai perdere tempo di sicuro ma leggendo vedrai che che di pinguini che non perdono occasione per rimarcare la bellezza del loro mondo a discapito dei "poveretti" che hanno scelto microsoft ce ne sono anche troppi. il problema è proprio l opposto, di gente che purtroppo ha tempo da perdere. se linux vuole crescere non deve "dire" che non gliene frega niente degli utenti che sanno a malapena muovere il mouse ma deve diventare un sistema anche per loro. ben venga se poi è fatto anche per esperti ma non basta. qua si discute l atteggiamento da maestro jedi di molte persone del mondo linux e io trovo le stesse perplessità. se uno non ha tempo è giusto che faccia altro non penso sia in discussione la cosa.
L'atteggiamento da maestro jedi è necessario. Non se ne può più di tutti quegli utenti che da windows passano a linux, non leggono la documentazione (ottima) e chiedono ogni cazzata possibile (-come faccio a estrarre i rar?-).
I classici RTFM sono assolutamente necessari, soprattutto per rispetto a chi ha scritto le documentazioni.
quando ho letto le prime cosine su hwupgrade che parlavano di linux (il 3d sull introduzione a linux mi pare scritto da ilsensine, comunque da un mod dell area linux) mi ha subito colpito il fatto che si dicesse che linux nn è più stabile di windows. già mi crollava un mito. però lo hanno letto in pochi o cmq ci si trovano d accordo in 3 gatti perchè uno dei cavalli di battaglia è "con linux addio schermate blu". io non spengo quasi mai il mio pc, qualke riavvio mi capita, non ho mai schermate blu mi trovo bene anche con win ma non mi sono messo a difenderlo nei vari 3d perchè è un flame sicuro. il mio motivo per il salto linux è la voglia di far andare qualcosa di diverso, di trovarmi un giorno a modificare qualkosa del s.o. che non sia solo il desktop piuttosto che l elenco dei programmi in avvio.
Dal mio punto di vista, da utilizzatore gentoo, windows xp non è affatto un sistema operativo instabile. Quello che mi ha fatto passare a linux è la sicurezza. Non solo la sicurezza in termini prettamente informatici (niente virus, niente spyware), che di per se è già una gran bella cosa, quanto per il suo codice aperto. Che ne sai che in windows il programma x legge i tuoi dati e li comunica al server y per qualsivoglia motivo? Con linux questo problema non c'è. Il codice è aperto, è sotto gli occhi di tutti. Mi sento più tutelato e sicuro.
E poi, diciamolo, mi ero rotto le scatole di vivere nell'illegalità, di scaricarmi programmi, crakkarli eccetera.. quando poi su linux ci sono programmi come amarok che non hanno termini di paragone nemmeno su windows...
E poi.. poi ho la libertà in tutto. Non mi piace ext3? Lo cambio.. ho reiserfs, xfs, ext2.. Voglio un kernel il più ridotto possibile? Posso farlo, lo ricompilo. Voglio un kernel con una gestione della memoria diversa rispetto ad un altro? Posso farlo, ci sono kernel apposta. Con linux posso fare tutto. E' una cosa a mio avviso fantastica.
CapodelMondo
30-11-2006, 21:24
sulla tua prima risposta non mi trovo d accordo. ci sono due modi per "mandare un utetne a quel paese" inteso come consigliargli di passare prima dai soliti canali: quello cortese e quello scortese. il secondo non ha ragione di esistere a meno che l utente stesso non sia stato scortese nel chiedere aiuto. se invece l utente pecca solo di niubbagine basta un post per spiegargli cosa fare oppure è ancora più semplice non "cagarlo nemmeno di striscio" (non so se cagare un persona sia un espressiona nazionale o solo dela zona di parma, cmq significa prestare attenzione). un rtfm ottiene poco se non un altro post che chiede cosa significa o uno stizzimento poco utile ad entrambi.
sulla seconda mi trovi d accordo però tu sottolinei un lato di linux su cui non tutti vogliono andare a parare (quello della penetrazione di ogni lato del s.o.). io trovo windows più semplice di linux ma solo perchè con win ci sono cresciuto mentre il pinguino è un amico nuovo. magari se fossi potuto partire da zero con entrambi la penserei diversamente o magari la penserò diversamente tra qualke anno quando sarò pratico.
resta il fatto che l atteggiamento di molti guru è cmq poco costruttivo perchè non stimola la sana curiosità dell utente verso un alternativa a win (magari educandolo proprio verso faq, howto e così via) ma ne ottiene l effetto contrario. a volte una sana tirata d orecchi ci vuole ma alcune situazioni, come ad esempio le crociate pro linux che iniziano ad ogni bug di win annunciato, a mio parere fanno più male che bene. io ormai non le guardo neanche più ma il solito "winzozz" (quello velenoso non quello sarcastico) ha un po rotto.
Io sono fiero di far parte della Comunità....
...i babbi? ci sono dappertutto...
Riguardo al kerne Lninux, è un kernel monolitico, e ciò che comporta è arcinoto in letteratura. Direi che sicuramente si può fare molto ma molto di meglio, peccato che HURD sia ad uno stato embrionale.
Io invece direi che è ormai un problema soltanto accademico.
monkey island
30-11-2006, 23:06
Questo non è un messaggio propriamente "tecnico", volevo solo avere le vostre impressioni riguardo ad un fatto che mi mette talvolta a disagio:
Sempre più spesso leggo blog, commenti di blog, forum etc. etc. (non faccio nomi) dai quali si denota un'invasione di "guru Linux del quartierino", gente che disprezza apertamente Windows ("Winzoz" etc.) od altri sistemi operativi (non rendendosi conto che in alcuni casi sono l'unica alternativa), che disprezza apertamente determinati software etc. e le quali conoscenze tecniche generali (o comunque dell'argomento di discussione) rasentano spesso lo zero assoluto (molto ma molto meno di tanti utenti Windows ad esempio) poiché preferiscono affidarsi a luoghi comuni od a cose "per sentito dire" in modo del tutto superficiale e che soprattuto sono spesso arroganti e molto maleducate.
Fatta questa premessa veniamo al punto... quando incontro gente del genere avverto spesso una sensazione di *vergogna* nell'appartenere alla comunità Linux (nell'appartenere alla stessa comunità di queste persone), poiché mi accorgo che molto di ciò che mi circonda è ridicolo e sgradevole. Ho tentato di migrare ad altri sistemi operativi/kernel (come Solaris/OpenSolaris) le quali comunità continuano ad apparire per ora come un'isola felice (più o meno come quella di Linux nel 1999, anno nel quale cominciai ad utilizzare Linux), fatta di gente integra, ma purtroppo tali sistemi non possiedono ancora la maturità a livello desktop della quale necessito (li utilizzo giusto in ambiente server) e quindi devo alla fine tornare a Linux ed alla sua talvolta imbarazzante comunità, che man mano che si allarga e che Linux si diffonde, sembra ogni giorno più imbarazzante.
Voi cosa ne pensate (a parte il fatto che mi dovrei fare meno pare mentali :D )?
Appoggio al 1000%!Non immagini quanto odio quei simil "guru" (fra l'altro solitamente ignorantelli)che chiamano gli OS di MS "Windoz,Winzozz,Findus"..ne ho viste e sentite di tutti i colori..dal fatto che Windows è instabile (con XP le schermate blu sono ormai sparite e solitamente solo per problemi hardware),che avevano il pieno di virus e per quello sono passati all'OS del pinguino.
Ora...anch'io sono un estimatore e utilizzatore di OS Unix like (quindi anche i vari BSD e Solaris)ma uno che si spaccia per un utente smaliziato che fa discorsi del tipo "Con Winzozz avevo 30000 problemi ora con la mia Gentoo vado una meraviglia"per me non ha la minima idea di come si usi un'OS, ne tantomeno "l'odiato Findus"...XP come oramai gli OS NT baded se dati in mano a utenti smaliziati non hanno ne BSOD,ne virus..nulla.
Penso che tutto questo odio per la MS sia più per una scuola di pensiero..perchè Linux è Open Source e solitamente gratuito(che ridere quelli che dicono "Linux di quà,Linux di là" e non sanno nemmeno la differenza fra Open source e freeware...Open source non significa gratuito,ma che viene dato col codice sorgente..poi il fatto che nella stragrande maggioranza dei casi sia totalmente gratis non cambia il significato..si paga solo l'assistenza ..ma quello è palese) mentre un OS commerciale come Windows attira antipatie in coro..e ogni bug,problema è fonte di motivo per dare addosso alla MS..
Quegli elementi non meritano di stare in una community bella e affiatata come quella di Linux.
D4rkAng3l
30-11-2006, 23:24
studiando informatica all'uni stiamo iniziando ad usare linux...prima o poi dovrò saperlo usare in qualche modo...cmq la cosa che mi infastidisce moltissimo è che se ho un problema e lo espongo su un qualsiasi forum c'è un'immensa schiera di persone (anche incapaci o con poche conoscenze più delle mie) che magari non sanno ciò di cui stai parlando, non si sono mai torvate ad affrontare un problema simile...e ti dicono: "ahh la distribuzione che usi fa schifo, mettiti la mia che è migliore !!!" tanta gente dovrebbe solo stare zitta se non sà rispondere, se uno ha un problema e fà una domanda si aspetta una risposta (per carità non dico corretta al 100%) da qualcuno che si è trovato in una situazione simile e magari sà cosa fare e non dal primo idiota di turno in preda ad una crisi di onnipotenza che posta la prima cazzata che gli viene in mente per sentirsi un utente avanzato :muro:
bhe, di babbi ce ne sono ovunque. Spiace se (come leggo) a molti capita di incontrare solo quelli.
Sta anche a noi scegliere a chi fare le domane e quali risposte ingorare.
Probabilmente ho avuto la fortuna di iniziare ad usare linux prima del suo boom, quando di gente competente ce n'era poca (rispetto ad ora) ma estremamente disponibile, certo bisogna (il presente è intenzionale) studiare parecchio ma per ogni domanda c'era sempre qualcuno che mi dava una risposta "veloce" e qualche link su cui documentarmi e la "magia" provata in quel periodo è una delle cose più belle che abbia mai sperimentato. Probabilmete è il motivo che mi ha spinto ad innamorarmi di Tux e ad essere orgoglioso della sua comunità.
Da quello che leggo ora la situazione è cambiata, o viene percepita diversamente. Il mio dubbio è che sia una conseguenza del livello di "user friendly" raggiunto. Spero vivamente di sbagliarmi, voi che ne dite? Ci stiamo allontanando dallo spirito che ha reso linux quello che è? La comunità sta cambiando?
bhe, di babbi ce ne sono ovunque. Spiace se (come leggo) a molti capita di incontrare solo quelli.
Sta anche a noi scegliere a chi fare le domane e quali risposte ingorare.
Probabilmente ho avuto la fortuna di iniziare ad usare linux prima del suo boom, quando di gente competente ce n'era poca (rispetto ad ora) ma estremamente disponibile, certo bisogna (il presente è intenzionale) studiare parecchio ma per ogni domanda c'era sempre qualcuno che mi dava una risposta "veloce" e qualche link su cui documentarmi e la "magia" provata in quel periodo è una delle cose più belle che abbia mai sperimentato. Probabilmete è il motivo che mi ha spinto ad innamorarmi di Tux e ad essere orgoglioso della sua comunità.
Da quello che leggo ora la situazione è cambiata, o viene percepita diversamente. Il mio dubbio è che sia una conseguenza del livello di "user friendly" raggiunto. Spero vivamente di sbagliarmi, voi che ne dite? Ci stiamo allontanando dallo spirito che ha reso linux quello che è? La comunità sta cambiando?
secondo me si, inevitabilmente, il punto secondo me è questo, gnu/linux stà attirando nuova utenza? si, tra questi ovviamente ci saranno più "babbi" che persone illuminate e di buona volontà, basta guardarsi in giro per capire che aria tira.
posso capire la sensazione di "invasione" che avverte la old school, ma d'altronde a cosa servirebbe un os open source se poi rimane solo ad appannaggio di una casta chiusa.
bisogna portare pazienza, confido nel fatto che i fighetti del pc mollino la presa entro un mese e che gli altri facciano crescere il caro vecchio pinguino.
già, credo che per il sistema in sè sia un bene, più persone lo utilizzano più sviluppatori ci sono, o quantomeno più tester...
Non sono tra i puristi/conservatori, mi piace vedere linux con mille fronzoli sul mio portatile :) e son proprio curioso di vedere come si svilupperà questa situazione :D
Nessuna vergogna anzi :)
Io sono un utente piuttosto pigro per la verità ma mi ingegno e mi arrangio e mi soddisfa molto quando il PC che mi costruisco riesco a farlo funzionare con tutto il software e gli OS che mi vien voglia di provare e Linux, ovvio, è in maggioranza :D
Detto questo penso che sia normale, almeno per l'Italia che conosco io, che ci siano così tanti tifosi. E non sempre è bene. Pensate a quanti aspetti della nostra quotidianità è permeata da questo vezzo che io ho sempre considerato prettamente italico: sport, auto, telefilm... e ultimamente la politica :rolleyes:
L'importante è riuscire, quando serve, a far finta di nulla. Almeno non viene il nervoso :)
Xspazz
non mi vergognerei mai se uso linux,
trovo linux e gli altri os stupendi anche se non riescono ancora a soddisfare tutti gli utenti per colpa del orribile supporto offerto dai produttori di hw (driver) e software per workstation.
anche se non mi metterei mai a sventolare la bandiera di microsoft (visto che è un'azienda a scopo di lucro e noi dell'opensource invece siamo in cerca di conoscenza :read: e si qualcosa di libero :cool: ) ma uso windozz con assoluta felicità, e se utilizzato nella maniera giusta non si hanno problemi del tipo stabilità, e poi per win ci sono i giochi :sofico: e programmi avanzati.
x monkeys island, mi dispiace per te, potrai pure disprezzarmi ma io non la finirò mai di chiamare windows windozz, mi piace troppo questo nome ;)
mindwings
01-12-2006, 19:36
quante fregnacce spero che utilizzate il pinguino in maniera creativa :D
secondo me la soluzione è semplice, semplice: se il forum è frequentato da gente che non vi piace, non frequentatelo o cambiate forum fino a che ne trovate uno che fa per voi ... se quando uscite di casa il mondo non vi piace, girate sui tacchi e barricatevi in casa. Parlando seriamente, il mondo è quello che è, per cui direi che la percentuale di costoro sul forum è tuttosommato contenuta, basta non farci caso.
Scoperchiatore
02-12-2006, 14:48
Appoggio al 1000%!Non immagini quanto odio quei simil "guru" (fra l'altro solitamente ignorantelli)che chiamano gli OS di MS "Windoz,Winzozz,Findus"..ne ho viste e sentite di tutti i colori..dal fatto che Windows è instabile (con XP le schermate blu sono ormai sparite e solitamente solo per problemi hardware),che avevano il pieno di virus e per quello sono passati all'OS del pinguino.
Ora...anch'io sono un estimatore e utilizzatore di OS Unix like (quindi anche i vari BSD e Solaris)ma uno che si spaccia per un utente smaliziato che fa discorsi del tipo "Con Winzozz avevo 30000 problemi ora con la mia Gentoo vado una meraviglia"per me non ha la minima idea di come si usi un'OS, ne tantomeno "l'odiato Findus"...XP
Dato che tu dici questo, presuppongo che tu abbia usato per un po' Gentoo e poi sia tornato a Windows, perchè ovviamente sarebbe supponente e forse un po' ingenuo sparare conto un utilizzatore di una distribuzione GNU/Lx senza esserlo stato.
Detto questo, io uso proprio Gentoo e sono più che soddisfatto.
Non consiglierei mai Gentoo ad amici non molto motivati
Windows è ottimo sotto molti aspetti, ma non rispecchia le mie esigenze
Avevo molti problemi con Windows, ma li ho anche su GNU/Linux, come ovvio, dato che spesso metto le mani dove forse non dovrei.
Se questo è un discorso di quelli che vi dà fastidio (mi rivolgo a chiunque abbia detto "l'atteggiamento di chi difende GNU/Linux è odioso" o cose del genere) allora, come consigliato, rimanete su Windows, perchè non vi sono spiragli di dialogo, nè con questa ma probabilmente neanche con altre comunità GNU/Lx
come oramai gli OS NT baded se dati in mano a utenti smaliziati non hanno ne
BSOD,ne virus..nulla.
Io non riesco a navigare fra siti porno extreme senza beccare qualche spyware. Sono smaliziato, ma poco competente in Windows, questo sì.
Penso che tutto questo odio per la MS sia più per una scuola di pensiero..perchè Linux è Open Source e solitamente gratuito(che ridere quelli che dicono "Linux di quà,Linux di là" e non sanno nemmeno la differenza fra Open source e freeware...Open source non significa gratuito,ma che viene dato col codice sorgente..poi il fatto che nella stragrande maggioranza dei casi sia totalmente gratis non cambia il significato..si paga solo l'assistenza ..ma quello è palese) mentre un OS commerciale come Windows attira antipatie in coro..e ogni bug,problema è fonte di motivo per dare addosso alla MS..
Il tuo discorso prescinde dalla reale differenza, in termini meramente utilitaristici, fra i due concetti.
Uno richiede: tanto tempo
L'altro richiede:
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
Sono 149 $, ovvero il costo del CD + licenza XP home al Carrefour qualche giorno fa.
Non è per far polemica, assolutamente. In quelle 149 euro sono concentrate tantissime idee e pensieri, tecnicismi e soluzioni ottime ai problemi più complessi dell'informatica. Tanto di cappello.
Solo che, IMHO, posso ottenere di meglio a 0 $.
Detto questo, perchè non mi dovrei incazzare se una cosa che pago 149 battiti sulla tastiera, ha dei difetti che non ci dovrebbero essere? Io mi incazzerei, poi non essendo un utilizzatore Windows, ora come ora parlo solo per ipotesi. Magari davanti al fatto compiuto metterei sul piatto della bilancia i tanti vantaggi contro il minimo svantaggio, e sarei felice.
Ma credo che sia anche un discorso di carattere, di disponibilità economica, di iidee sociali, di background famigliare, di tante cose. Perchè restringere tutto alla tua o alla mia opinione? Ognuno ha la libertà di commentare come gli pare i diffetti di un prodotto sw che paga.
E' IMHO meno sensato commentare allo stesso modo un prodotto sw che NON paghi. ma anche questa è solo l'opinione di uno che ha un avatar preso dai Griffin, niente di più.
Quegli elementi non meritano di stare in una community bella e affiatata come quella di Linux.
Concordo con questo, ma non sarei così restrittivo. Ad un mondo vasto e complesso come quello di Unix, Linux, GNU, distribuzioni, filosofie, open source, e via dicendo, ci si avvicina per gradi. Usare GNU/Linux, dire che è caruccio, senza sapere cosa sia l'open source è secondo me un primo passo. Prima o poi quell'utente, probabilmente di sua sponte, cercherà di capire cosa vuol dire OS, chi è quel simpatico bisonte che vede ovunque, cos'è sta fantomatica "compilazione del kernel", e via dicendo.
A piccoli passi, si fanno enormi autostrade.
premessa n°1, sono profondamente irritato, per motivi a me indipendenti non ho potuto seguire i miei amici nell'uscita del fine settimana,in questo momento probabilmente stanno stringendo tra le mani il menu della trattoria di turno, quindi se in caso risultero particolarmente acido vi prego di essere indulgenti. :mad:
n°2 ultimamente accosto guido cancelli e chiunche abbia troppo potere per se il male in quanto tale.
detto questo credo che la verità sia nel mezzo, a volte chi si accosta a linux dovrebbe essere piu umile, e chi lo usa da tempo un po piu indulgente, ma siamo esseri umani, quindi eventuali "ma vattela pia in der secchio" possono comunque scappare, è umano.
a me quello che ha fatto scattare la definitiva molla, addio windows, sono una serie di cose, non una da sola; xp sarà anche un ottimo os, per migliaia di applicazioni, ma difatto questo ha strozzato il mercato e questo è male.
messenger ha fatto piazza pulita della concorrenza e a mio avviso non ha la metà delle sue funzioni di programmi come icq e degli stessi msn clone su qualunque piattaforma vogliate scegliere.
il mercato software dell'area microsoft richiede piu sacrifici a livello hardware/soldi che un vulcano di vergini da immolare per il bene del villaggio, non è possibile che dei p3 vengano sostiuiti perchè inadeguati a far girare programmi di contabilità, se poi parliamo di giochi, o hai la godFX e un Dualzio da 500 euri cadauno o l'ultimo motore grafico che promette faville non farà nemmeno intravedere il logo del produttore della scatola.
ammetto comunque che il lato gnu/linux non è sempre rosa e fiori, io per primo non ho la minima idea sul fatto che i driver giapponesi della mia onesta epson c64 funzioneranno nella suse che andrò ad installare, ma vuoi mettere far funzionare il tutto con il sudore delle dita e non avere bisogno di nessuna licenza? :read:
poi se dopo aver passato 2 settimante per configurare appena decentemente il sistema farò un attimo lo sborore con l'utente medio di windows spero vogliate benevolmente perdonarmi. :banned:
L'idea, dato che anche tu programmi OO, è proprio quella del disaccoppiamento riferito alle interfaccie e o protocollo: in GNU/Lx è definita l'interfaccia del componente, la GUI la utilizza secondo le regole (protocollo) e tutto è molto disaccoppiato e manutenibile
In Windows, e di riflesso in molti software sviluppati per esso ciò non è vero.
Ti faccio un esempio chiaro: dvd Ripping. In windwos hai una miriade di programmi che lo rende possibile, in GNU/Lx molti di meno, e ancor meno sono i "comandi" (programmi senza GUI) che lo permettono. Il più famoso è transcode, che però è molto difficile da usare, dato che da linea di comando dare tutte le opzioni per rippare un DVD è molto sconodo. dvd::rip è una sua GUI (front-end, meglio) che permette di settare le opzioni più comuni.
[un po' OT...]
Da questo punto di vista non direi che Linux e' piu' disaccoppiato. Windows tende a fornire i tool in formato grafico, Linux in formato testuale. Il secondo ha il vantaggio che si puo' basare un tool grafico su di uno testuale e non viceversa, ma la soluzione non e' che sia il massimo, l'ideale e' avere una libreria comune e due programmi separati che la usano, cosa che non sempre accade.
In riferimento: per un dentista dovevo automatizzare il backup dei dati. Hai i dati in cartelle sparse per l'HD, e lei voleva un'applicazione che le permettesse di fare un DVD di backup quando volesse. In GNU/Linux sono riuscito a farlo, con i crd-tools. Ovviamente lei non voleva avere dettagli su come ciò veniva fatto, quindi l'idea è che lei fa doppio click su una iconcina, gli compare il messaggio "inserisci il DVD", i dati vengono copiati, e poi alla fine gli si dice "estrai i dvd e etichettalo come bla bla bla". In Windows avrei potuto farlo? (ovviamente senza spendere giorni in un programma vero e proprio, in GNU/Lx ci ho messo 1/2 ore... )
Si', con i cdr-tools compilati per windows. Mi e' capitato di dover fare una cosa analoga. Direi che e' piu' una questione di mentalita' che di sistema operativo. Molte funzionalità di windows non hanno una controparte testuale perche' non ne e' sentita la necessita' (a torto o a ragione). In altri casi ci sono ma sono nascoste o misconosciute perche' tanto c'e' l'interfaccia grafica. Con un po' piu' di fatica avrei potuto aprire MSDN, trovare l'esempio in vbscript di 20 righe per la masterizzazione al volo di una cartella e adattarlo al mio caso.
monkey island
03-12-2006, 00:05
Dato che tu dici questo, presuppongo che tu abbia usato per un po' Gentoo e poi sia tornato a Windows, perchè ovviamente sarebbe supponente e forse un po' ingenuo sparare conto un utilizzatore di una distribuzione GNU/Lx senza esserlo stato.
Ho usato Gentoo come esempio perchè è un pò la distro da poweruser,fra le più toste e *certi elementi* che la utilizzano pensano di essere dei piccoli God..ovviamente potevo dirne altre..era solo un esempio..come ho già detto anch'io sono un utente di OS Unix-Like e amo il mondo che gli gira intorno..comunque volevo solo far capire il tipo di Linuxiano che detesto (se vai su #linux ne vedi a palate)quello che sa tutto lui e tutto il resto è m***a..ma che (porca trota :D )non riesce a far fungere Windows come si deve.
Detto questo, io uso proprio Gentoo e sono più che soddisfatto.
Sono contento per te.
Non consiglierei mai Gentoo ad amici non molto motivati
E te credo :) anche se con il nuovo installer si è tutto un pò semplificato.
Windows è ottimo sotto molti aspetti, ma non rispecchia le mie esigenze
Avevo molti problemi con Windows, ma li ho anche su GNU/Linux, come ovvio, dato che spesso metto le mani dove forse non dovrei.
Tipico di ogni buon smanettone curioso. ;)
Se questo è un discorso di quelli che vi dà fastidio (mi rivolgo a chiunque abbia detto "l'atteggiamento di chi difende GNU/Linux è odioso" o cose del genere) allora, come consigliato, rimanete su Windows, perchè non vi sono spiragli di dialogo, nè con questa ma probabilmente neanche con altre comunità GNU/Lx
Dunque..io non ce l'ho con chi difende il proprio OS preferito..ce l'ho però con chi gratuitamente (e lasciamelo dire ignorantemente) sfotte gli OS MS con "Findus,Winzozz..."....Personalmente non ho mai sentito nessun utente Windows (o di altri OS)parlare male del pinguino..anzi ci sono sempre parole di rispetto.
Odio anche il luogo comune che "L'utente Windows è utonto mentre quello Linux è fatto di poweruser"..Se certi utenti sono passati a Linux perchè avevano problemi *irrisolvibili* con Windows è segno che tanto smaliziati non sono,imho,e nonostante questo sparano a zero su quell'OS..
Io non riesco a navigare fra siti porno extreme senza beccare qualche spyware. Sono smaliziato, ma poco competente in Windows, questo sì.
Bhè..sarebbe oppurtuno non navigarci proprio (dipende dai tuoi gusti :ciapet: )comunque con pochi semplici accorgimenti si evitano tanti problemi.
Il tuo discorso prescinde dalla reale differenza, in termini meramente utilitaristici, fra i due concetti.
Uno richiede: tanto tempo
L'altro richiede:
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
Sono 149 $, ovvero il costo del CD + licenza XP home al Carrefour qualche giorno fa.
Non è per far polemica, assolutamente. In quelle 149 euro sono concentrate tantissime idee e pensieri, tecnicismi e soluzioni ottime ai problemi più complessi dell'informatica. Tanto di cappello.
Solo che, IMHO, posso ottenere di meglio a 0 $.
De gustibus non est disputandum..
Detto questo, perchè non mi dovrei incazzare se una cosa che pago 149 battiti sulla tastiera, ha dei difetti che non ci dovrebbero essere? Io mi incazzerei, poi non essendo un utilizzatore Windows, ora come ora parlo solo per ipotesi.
Nessun OS come del resto qualsiasi software è esente da problemi o bug.
E io ne ho visti sia dall'una che dall'altra sponda.
Magari davanti al fatto compiuto metterei sul piatto della bilancia i tanti vantaggi contro il minimo svantaggio, e sarei felice.
Ma credo che sia anche un discorso di carattere, di disponibilità economica, di iidee sociali, di background famigliare, di tante cose. Perchè restringere tutto alla tua o alla mia opinione? Ognuno ha la libertà di commentare come gli pare i diffetti di un prodotto sw che paga.
Bhè certo.
E' IMHO meno sensato commentare allo stesso modo un prodotto sw che NON paghi. ma anche questa è solo l'opinione di uno che ha un avatar preso dai Griffin, niente di più.
Guarda che io non ho nulla contro Linux..ripeto : Uso Linux e sono felice,uso Windows e sono felice.Punto.
Odio una determinata cerchia di utenti sbruffoni e incapaci.
Concordo con questo, ma non sarei così restrittivo. Ad un mondo vasto e complesso come quello di Unix, Linux, GNU, distribuzioni, filosofie, open source, e via dicendo, ci si avvicina per gradi. Usare GNU/Linux, dire che è caruccio, senza sapere cosa sia l'open source è secondo me un primo passo. Prima o poi quell'utente, probabilmente di sua sponte, cercherà di capire cosa vuol dire OS, chi è quel simpatico bisonte che vede ovunque, cos'è sta fantomatica "compilazione del kernel", e via dicendo.
A piccoli passi, si fanno enormi autostrade.
Concordo.
photoneit
03-12-2006, 09:57
Buona domenica a tutti,
volevo spendere qualche parola di comprensione nei confronti di quanti usano
termini quali: "winsozz" e simili, in quanto è tipico di chi è in minoranza, di chi
"si sente accerchiato" usare termini ed atteggiamenti aggressivi.
Nonostante ciò, se andate a vedere i miei
posts non troverete termini offensivi nei confronti di altri utenti, anzi
per quello che la mia licenza di 3a media inferiore e la mia condizione
di operaio ultracinquantenne mi permette cerco di usare la lingua italiana al
meglio, con il congiuntivo, il condizionale, le maiuscole, etc. perchè sono
convinto che anche attraverso ciò passa il rispetto per il prossimo. In "luoghi"
come questo, il forum, dove non è possibile vederci, toccarci, annusarci, l'unico
mezzo che abbiamo per mediare con l'altro è la scrittura, perciò sono del
parere che se per incontrare fisicamente delle persone ci agghindiamo per
apparire al meglio, questo atteggiamento mentale dovremmo riportarlo in
quanto scriviamo, con le dovute riserve, poichè la nostra essenza.........
è tutta li. :)
In altri termini, se fisicamente siamo ciò che mangiamo, qui nel forum.......
siamo ciò che scriviamo.
....Personalmente non ho mai sentito nessun utente Windows (o di altri OS)parlare male del pinguino..anzi ci sono sempre parole di rispetto.
Non scherziamo. Senza neppure citare siti esterni, basta anche soltanto contare quanti piccoli geni vengano qui a cadenza periodica a spiegarci perché allo stato attuale Linux faccia schifo e perché non vincerà mai la "guerra" con Windows e Microsoft.
Poi restando in ambito Open Source guarda ad esempio cosa ne pensano gli utenti di Freebsd: http://p4c0.wordpress.com/files/2006/07/small_takeittux.jpg
monkey island
03-12-2006, 10:55
Bhè ce n'è per tutti i gusti..
http://oviedos.com.mx/data/phoo/2005_10_12/thumb/tux_vs_bsd.png http://www.owlriver.com/sysadmin/walka_maly.png
http://slaout.linux62.org/tux/tux_msn.jpg http://www.muenchen-surf.de/lex/blogbilder/0602/tux-windows.jpg
;)
ma queste, tutto sommato, sono anche cose simpatiche..
Scoperchiatore
03-12-2006, 17:52
[un po' OT...]
Da questo punto di vista non direi che Linux e' piu' disaccoppiato. Windows tende a fornire i tool in formato grafico, Linux in formato testuale. Il secondo ha il vantaggio che si puo' basare un tool grafico su di uno testuale e non viceversa, ma la soluzione non e' che sia il massimo, l'ideale e' avere una libreria comune e due programmi separati che la usano, cosa che non sempre accade.
Direi che, volendo sottolineare l'accoppiamento fra funzioni e GUI, Windows è un esempio di "cattivo" software e Linux no. Non credo che la soluzione ideale sia soltanto la libreria comune e i programmi che la usano: ciò, a grandi linee è presente su Windows ed è sicuramente presente su GNU/Linux.
Io preferisco usare anche le librerie tramite comandi shell per combinarle in modo facile.
Si', con i cdr-tools compilati per windows. Mi e' capitato di dover fare una cosa analoga. Direi che e' piu' una questione di mentalita' che di sistema operativo. Molte funzionalità di windows non hanno una controparte testuale perche' non ne e' sentita la necessita' (a torto o a ragione). In altri casi ci sono ma sono nascoste o misconosciute perche' tanto c'e' l'interfaccia grafica. Con un po' piu' di fatica avrei potuto aprire MSDN, trovare l'esempio in vbscript di 20 righe per la masterizzazione al volo di una cartella e adattarlo al mio caso.
I cdr-tools nascono in ambiente Open Source, quindi se mi dici che sono stati una soluzione "buona" per te, la crociata di noi poveri fessi verso la difesa dell'OS ha un senso.
L'esempio che cercavo io è più simile a quello che dici sia facile da trovare in MSDN. Io all'epoca non lo trovai, ma parlo di 2/3 anni fa.
Scoperchiatore
03-12-2006, 17:59
Dunque..io non ce l'ho con chi difende il proprio OS preferito..ce l'ho però con chi gratuitamente (e lasciamelo dire ignorantemente) sfotte gli OS MS con "Findus,Winzozz..."....Personalmente non ho mai sentito nessun utente Windows (o di altri OS)parlare male del pinguino..anzi ci sono sempre parole di rispetto.
Odio anche il luogo comune che "L'utente Windows è utonto mentre quello Linux è fatto di poweruser"..Se certi utenti sono passati a Linux perchè avevano problemi *irrisolvibili* con Windows è segno che tanto smaliziati non sono,imho,e nonostante questo sparano a zero su quell'OS..
Qui c'è un punto che sembri deliberatamente sorvolare. Un "problema" ha una connotazione negativa, parliamo di "esigenza", che è più generico.
Se io ho l'esigenza di leggere il codice di un kernel, non c'è divinità a cui possa rivolgermi rimanendo in ambiente MS o Mac.
Se ho l'esigenza di ricompilare un kernel, idem con patate.
Ora mi dirai "e perchè uno deve sentire l'esigenza di compilare il kernel"? E io ti dirò "per controllare a mano il clock di un portatile che per difetto di fabbricazione difficilmente rimborsabile alla casa, arriva a 90° se lavora al sui clock effettivo"
Qui il discorso non verte sulla mia malizia nell'approfondire un SO, ma sulle possibilità che esso mi dà. E questo è una variabile importante da considerare nel parlare della questione.
Inoltre, la mia personalissima opinione in materia è che sia inutile approfondire l'uso di un SO proprietario, closed, dato che non potrai mai sapere come funziona, ma ti dovrai sempre fidare di ciò che ti dice la casa. Non approfondisci il SO ma i manuali della casa.
Bhè..sarebbe oppurtuno non navigarci proprio (dipende dai tuoi gusti :ciapet: )comunque con pochi semplici accorgimenti si evitano tanti problemi.
Sarà... io non ce la faccio...
Per il resto, credo che a parte la diversa simpatia verso la casa di zio Bill, siamo più o meno d'accordo.
Scoperchiatore
03-12-2006, 18:14
Buona domenica a tutti,
volevo spendere qualche parola di comprensione nei confronti di quanti usano
termini quali: "winsozz" e simili, in quanto è tipico di chi è in minoranza, di chi
"si sente accerchiato" usare termini ed atteggiamenti aggressivi.
Nonostante ciò, se andate a vedere i miei
posts non troverete termini offensivi nei confronti di altri utenti, anzi
per quello che la mia licenza di 3a media inferiore e la mia condizione
di operaio ultracinquantenne mi permette cerco di usare la lingua italiana al
meglio, con il congiuntivo, il condizionale, le maiuscole, etc. perchè sono
convinto che anche attraverso ciò passa il rispetto per il prossimo. In "luoghi"
come questo, il forum, dove non è possibile vederci, toccarci, annusarci, l'unico
mezzo che abbiamo per mediare con l'altro è la scrittura, perciò sono del
parere che se per incontrare fisicamente delle persone ci agghindiamo per
apparire al meglio, questo atteggiamento mentale dovremmo riportarlo in
quanto scriviamo, con le dovute riserve, poichè la nostra essenza.........
è tutta li. :)
In altri termini, se fisicamente siamo ciò che mangiamo, qui nel forum.......
siamo ciò che scriviamo.
Beh, questo discorso è giustissimo e non vale soltanto per l'eterna disputa GNU/Lx vs Windows, ma anche per qualunque argomento trattavo via "virtuale" e non per via reale.
Ho visto persone cambiare dal giorno alla notte conosciuti sul forum e nella vita reale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.