PDA

View Full Version : Guerra ai contanti!


LUVІ
28-11-2006, 10:49
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/pago-bancomat/pago-bancomat/pago-bancomat.html

Abi: sconti a chi paga con moneta di plastica anche per piccole spese
Il 70% degli italiani possiede il bancomat ma il 90% delle transazioni è in banconote
Banche, guerra al contante
punti premio a chi non lo usa
DAL nostro inviato BARBARA ARDÙ

GUBBIO - Guerra al contante. La dichiarano le banche italiane che vogliono far piazza pulita delle banconote, sfatare l'illusione che diano più sicurezza. Chiarire una volta per tutte che pagare con il bancomat non costa nulla. Perché così va il mondo e indietro non si può tornare: tra qualche anno nella Ue ci sarà un unico mercato dei pagamenti, dove il contante avrà vita dura.

Al fianco hanno parecchi alleati: il fisco, (il vice ministro Visco sogna un Paese dove le transazioni economiche siano tutte tracciabili); gli stessi italiani (7 su 10 hanno un bancomat, 4 su 10 una carta di credito) e infine il governo, che sull'idea di installare i Pos (la macchinetta dove si passa il bancomat) negli uffici pubblici è pronto a collaborare. Qualche nemico sulla strada dell'innovazione c'è.

La guerra al contante trascina nel baratro tutti quei lavori che garantiscono la circolazione delle banconote, un po' come accadde ai cambiavalute con l'avvio dell'euro. Perché movimentare i soldi (dal trasporto alla sicurezza), ha un costo elevatissimo: circa 10 miliardi l'anno. "La guerra è appena iniziata - ha dichiarato Giuseppe Zadra, direttore generale dell'Abi - il primo passo sarà incentivare l'uso del bancomat attraverso l'accumulo di punti per spese sotto i 50 euro. E perché non prevedere una detraibilità fiscale per i pagamenti effettuati senza contante"? È la proposta azzardata che Zadra lancia al governo. Ma forse sarebbe già qualcosa la detraibilità dei costi della carta di credito.

Eliminare il cash d'altra parte è propedeutico alla guerra all'evasione. In Francia i pagamenti ai professionisti non possono essere fatti in contante se superano i 100 euro. In Italia il limite è di 1000, fino al giugno 2007, che scenderanno a 500 l'anno dopo. I 100 euro inizialmente previsti per ora sono accantonati. Scoglio duro quello degli autonomi. Perché se i negozianti si sono arresi i professionisti nicchiano. "Sono pochissimi quelli che hanno un Pos", spiega Domenico Santececca, direttore centrale Abi. E convincerli non sarà facile. "Riteniamo di avere vita più facile con i commercianti - aggiunge Zadra - perché un negozio si sceglie per la convenienza, un medico per la fiducia".

Con la pubblica amministrazione i problemi sono altri perché si tratta di un moloc composto da 8mila comuni, migliaia di enti, ospedali, tribunali, ognuno con centinaia di sportelli e un proprio tesoriere. Quella che si annuncia è una guerra di trincea, che l'Abi ha tutta l'intenzione di vincere, anche perché il confronto con il resto del mondo è desolante (vedi tabelle). "Il punto - spiega Zadra - è chiarire agli italiani che pagare con il Pos è gratuito, sia che si spendano 50 euro o cinque".

E la sicurezza? "Nel 99% dei casi vengono restituite al cliente le somme sottratte con fa frode", assicura Domenico Santececca. L'oblio delle banconote è dunque vicino? Sembra proprio di sì. Le banche d'altra parte ne hanno tutto l'interesse: un cassiere fermo allo sportello a contar soldi costa un euro al minuto.

(28 novembre 2006)

E io gongolo, visto che per il 99% delle volte pago con bancomat, ed il restante 1% con spiccetti alla macchinetta del caffè o buoni pasto a mensa :D:D

LuVi

Fabiaccio
28-11-2006, 10:54
mah...

Onisem
28-11-2006, 10:54
Se entrasse in vigore sarebbe una buona cosa. Negli USA paghi una bibita con carta di credito e vinci punti miglia in aereo. Basta solo che le banche facciano una cosa onesta e realmente conveniente e non la solita speculazione più o meno occulta. Certo gli autonomi si straccieranno le vesti prospettando chiusure e fallimenti di massa delle imprese, come sempre.

casmar
28-11-2006, 10:58
..beh io come gestore di un esercizio commerciale pago 1,5% su tutte le transazioni bancomat e dal 3,5% al 5,5 % sulle carte di credito (Che infatti non accetto)..

Eventualmente preferisco gli assegni.da persone fidate .(Vengono accreditati sul conto dopo 4-5gg dalla presentazione all' incasso)

Dovresti essere piu' obiettivo ed avere una visione bipartisan delle cose.


Ciaoz

Ps mi riferisco al post di Luvi

TOWERTORRE
28-11-2006, 10:59
un conto è offrire incentivi per pagare senza contanti, un conto è vietare di pagare in contati, che è cosa veramente barbara.

sempreio
28-11-2006, 11:01
il vero problema è il costo che questi servizi hanno in italia, spese folli per qualsiasi operazione che magicamente si moltiplicano quando ti arriva l' estratto conto, per non parlare della truffe fatte dalle banche che se non si stà attenti ci si ritrova col conto prosciugato

the_joe
28-11-2006, 11:01
..beh io come gestore di un esercizio commerciale pago 1,5% su tutte le transazioni bancomat e dal 3,5% al 5,5 % sulle carte di credito (Che infatti non accetto)..

Eventualmente preferisco gli assegni.da persone fidate .(Vengono accreditati sul conto dopo 4-5gg dalla presentazione all' incasso)

Dovresti essere piu' obiettivo ed avere una visione bipartisan delle cose.


Ciaoz

Ps mi riferisco al post di Luvi

;)

LUVІ
28-11-2006, 11:03
..beh io come gestore di un esercizio commerciale pago 1,5% su tutte le transazioni bancomat e dal 3,5% al 5,5 % sulle carte di credito (Che infatti non accetto)..

Eventualmente preferisco gli assegni.da persone fidate .(Vengono accreditati sul conto dopo 4-5gg dalla presentazione all' incasso)

Dovresti essere piu' obiettivo ed avere una visione bipartisan delle cose.


Ciaoz

Ps mi riferisco al post di Luvi

La visione bipartisan dovresti averla anche te. :)
Noi "clienti" abbiamo pagato sulla nostra pelle, negli ultimi 5 anni, a voi commercianti, BEN più del 5.5% di cui parli.

LuVi

casmar
28-11-2006, 11:05
Tanto per:

Su un transato bancomat di 10.000 Euro mensili
l' 1,5% e' 150Euro che moltiplicato 12 mesi sono 1800,00 Euro
una bella mensilita' che preferirei volentieri tenermi in tasca ed evitare di dare alla banca

Onisem
28-11-2006, 11:05
un conto è offrire incentivi per pagare senza contanti, un conto è vietare di pagare in contati, che è cosa veramente barbara.
Barbaro è che tra i professionisti, e non solo, ci sia un tasso di evasione così alto. Visto che evidentemente con questa gente argomenti morali, sociali e civici non attaccano, si cerca di fare quello che si può tracciando quanto più possibile la ricchezza. Se è barbaro poi, significa che lo sono la maggior parte delle cosiddette grandi democrazie occidentali.

Onisem
28-11-2006, 11:07
Nessuno pensa che forse ABI e governo, in una simile prospettiva, intendano anche non far gravare più sui commercianti simili costi dei pagamenti elettronici? :p

casmar
28-11-2006, 11:08
La visione bipartisan dovresti averla anche te. :)
Noi "clienti" abbiamo pagato sulla nostra pelle, negli ultimi 5 anni, a voi commercianti, BEN più del 5.5% di cui parli.

LuVi


..mi dispiace vendo Pc ..forse e' l'unico settore dove si puo' dire che nessun commerciante abbia speculato .

Vedi hai sempre torto..generalizzi troppo..

casmar
28-11-2006, 11:10
:rotfl: Nessuno pensa che forse ABI e governo, in una simile prospettiva, intendano anche non far gravare più sui commercianti simili costi dei pagamenti elettronici? :p


:rotfl:

..si e secondo te' le banche installano milioni di pos aggratis?? Rinunciando ai proventi per il bene del paese
..sono diventati dei benefattori

TOWERTORRE
28-11-2006, 11:11
Nessuno pensa che forse ABI e governo, in una simile prospettiva, intendano anche non far gravare più sui commercianti simili costi dei pagamenti elettronici? :p

ci credo quando vedo...figurarsi...le banche si stanno sfregando le mani è in giro di affari mostruoso....

the_joe
28-11-2006, 11:12
Nessuno pensa che forse ABI e governo, in una simile prospettiva, intendano anche non far gravare più sui commercianti simili costi dei pagamenti elettronici? :p
Questo sarebbe un buon provvedimento.

Comunque non si risolve certo il fatto dell'evasione in questo modo perchè

1) se c'è lo scontrino fiscale o la fattura NON è possibile evadere in qualunque modo si faccia il pagamento perchè c'è il documento fiscale

2) se non c'è lo scontrino fiscale o la fattura, naturalmente NON si pagherà con il bancomat e tutto questo panegirico sarà stato inutile.

Di buono ci sarà certemente meno denaro contante circolante e quindi meno rischio rapine.

LUVІ
28-11-2006, 11:12
Nessuno pensa che forse ABI e governo, in una simile prospettiva, intendano anche non far gravare più sui commercianti simili costi dei pagamenti elettronici? :p

Ben venga! Figuriamoci ;)

LuVi

LUVІ
28-11-2006, 11:13
..mi dispiace vendo Pc ..forse e' l'unico settore dove si puo' dire che nessun commerciante abbia speculato .

Vedi hai sempre torto..generalizzi troppo..

Hai sempre torto anche tu, generalizzi troppo, non tutti vendono pc.

LuVi

FastFreddy
28-11-2006, 11:14
Ok l'innovazione, basta però che non si tratti dell'ennesimo "regalo" alle lobby bancarie....

Come diceva Onisem, ok a patto che si riducano i costi di commissioni e di tenuta conto...

Ovvero l'alternativa non deve essere meno conveniente del denaro contante.

the_joe
28-11-2006, 11:15
..mi dispiace vendo Pc ..forse e' l'unico settore dove si puo' dire che nessun commerciante abbia speculato .

Vedi hai sempre torto..generalizzi troppo..
Mettici anche quello dove lavoro io (ferramenta utensileria & co.) e sono già 2 settori.......e ce ne sono molti altri.

Onisem
28-11-2006, 11:17
:rotfl:


:rotfl:

..si e secondo te' le banche installano milioni di pos aggratis?? Rinunciando ai proventi per il bene del paese
..sono diventati dei benefattori
:mbe: Non sono benefattori, ma magari risparmierebbero anche loro a dover movimentare molti meno contanti, non credi? :p Se il gioco vale la candela... E benefattore non lo è nessuno se è per questo, men che meno i commercianti italiani che avevano come loro rappresentante un mafioso ladro che risponde al nome di Sergio Billè, tanto per generalizzare. Questo non significa che rispondano tutti alle medesime "caratteristiche", sia chiaro, ma una categoria non può nemmeno lavarsi le mani di quali siano i loro (degni?) rappresentanti.

casmar
28-11-2006, 11:18
Hai sempre torto anche tu, generalizzi troppo, non tutti vendono pc.

LuVi

Si caro ..ma a questo punto anche lo stato generalizza troppo.
Con i margini che ci sono , in determinati settori , capisci che 1,5 punti di Bancomat io li sento eccome!! Ti ho fatto il calcolo sopra.

Capisci che ci sono settori dove l' 1,5% non e' sentito .
Io ho margini che vanno da 15 a 30 punti al max.

tdi150cv
28-11-2006, 11:19
..mi dispiace vendo Pc ..forse e' l'unico settore dove si puo' dire che nessun commerciante abbia speculato .

Vedi hai sempre torto..generalizzi troppo..

lascia perdere ... non ne verrai mai fuori ...

FastFreddy
28-11-2006, 11:20
Non ho capito perchè tirate fuori la guerra cittadini vs commercianti ? :confused: Mi sembra che quella sia un'altra storia che poco abbia a che fare coi metodi di pagamento.

La guerra in atto è cittadini vs sistema bancario, con spese di tenuta conto tra le più alte in europa!

E questi vorrebbero praticamente obbligare tutti all'apertura di un C/C?

LUVІ
28-11-2006, 11:22
Si caro ..ma a questo punto anche lo stato generalizza troppo.
Con i margini che ci sono , in determinati settori , capisci che 1,5 punti di Bancomat io li sento eccome!! Ti ho fatto il calcolo sopra.

Capisci che ci sono settori dove l' 1,5% non e' sentito .
Io ho margini che vanno da 15 a 30 punti al max.

Bisogna ragionare per la collettività, non sempre per il proprio personale tornaconto, anche se si deve pur mangiare.
Non prendere tutto come un attacco personale, perchè non lo è.

LuVi

HenryTheFirst
28-11-2006, 11:23
E io gongolo, visto che per il 99% delle volte pago con bancomat, ed il restante 1% con spiccetti alla macchinetta del caffè o buoni pasto a mensa :D:D

LuVi

Quoto: quando sono all'estero apprezzo sempre la possibilità di strisciare anche al pub per una birra piccola, ma qui spesso e volentieri per importi inferiori a TOT euro non te lo permettono neanche...

casmar
28-11-2006, 11:23
Non ho capito perchè tirate fuori la guerra cittadini vs commercianti ? :confused: Mi sembra che quella sia un'altra storia che poco abbia a che fare coi metodi di pagamento.

La guerra in atto è cittadini vs sistema bancario, con spese di tenuta conto tra le più alte in europa!

E questi vorrebbero praticamente obbligare tutti all'apertura di un C/C?

.ecco appunto...me ne esco dalla discussione se no si entra in un circolo "luvizioso"

casmar
28-11-2006, 11:24
Quoto: quando sono all'estero apprezzo sempre la possibilità di strisciare anche al pub per una birra piccola, ma qui spesso e volentieri per importi inferiori a TOT euro non te lo permettono neanche...

Te l'ho spiegato su xche'

Onisem
28-11-2006, 11:25
Non ho capito perchè tirate fuori la guerra cittadini vs commercianti ? :confused:

La guerra in atto è cittdini vs sistema bancario, con spese di tenuta conto tra le più alte in europa! E questi vorrebbero praticamente obbligare tutti all'apertura di un C/C?
Se è per quello è già così, senza C/C diventa un'impresa anche solo farsi pagare lo stipendio. Detto questo se i costi ai commercianti per i pagamenti rimanessero quelli attuali, sarei il primo a schierarmi dalla loro parte. Ma voglio ben sperare che la cosa non sarebbe proprio così vessatoria, anche se in fondo credo che ci sia un piano più o meno definito per seppellire la piccola e media impresa italiana, cominciando dalla piccola.

casmar
28-11-2006, 11:29
Se è per quello è già così, senza C/C diventa un'impresa anche solo farsi pagare lo stipendio. Detto questo se i costi ai commercianti per i pagamenti rimanessero quelli attuali, sarei il primo a schierarmi dalla loro parte. Ma voglio ben sperare che la cosa non sarebbe proprio così vessatoria, anche se in fondo credo che ci sia un piano più o meno definito per seppellire la piccola e media impresa italiana, cominciando dalla piccola.

Qualcuno se ne accorto allora..

the_joe
28-11-2006, 11:29
Se è per quello è già così, senza C/C diventa un'impresa anche solo farsi pagare lo stipendio. Detto questo se i costi ai commercianti per i pagamenti rimanessero quelli attuali, sarei il primo a schierarmi dalla loro parte. Ma voglio ben sperare che la cosa non sarebbe proprio così vessatoria, anche se in fondo credo che ci sia un piano più o meno definito per seppellire la piccola e media impresa italiana, cominciando dalla piccola.

Che bello così perlomeno l'80% della popolazione finirà in mezzo ad una stada me compreso.

HenryTheFirst
28-11-2006, 11:31
Te l'ho spiegato su xche'

Ho capito, infatti tali tagli andrebbero fatti anche nei confronti dei commercianti. Ci sarà un motivo se in francia, germania, austria, USA ecc si paga tutto con moneta elettronica, evidentemente costa meno che in italia sia per i commercianti che per i clienti...

FastFreddy
28-11-2006, 11:32
Se è per quello è già così, senza C/C diventa un'impresa anche solo farsi pagare lo stipendio. Detto questo se i costi ai commercianti per i pagamenti rimanessero quelli attuali, sarei il primo a schierarmi dalla loro parte. Ma voglio ben sperare che la cosa non sarebbe proprio così vessatoria, anche se in fondo credo che ci sia un piano più o meno definito per seppellire la piccola e media impresa italiana, cominciando dalla piccola.

Per chi lavora ed è ancora attivo un C/C bancario è molto utile anche al di là del costo, il problema nasce per quelle categorie tipo pensionati, casalinghe, etc. che 1) Hanno poca utilità nell'apertura di un c/c 2) hanno ancora meno dimestichezza coi sistemi di pagamento elettronico (già mi immagino la vecchina di 80 anni alle prese con la carta di credito o col bancomat)

casmar
28-11-2006, 11:32
Che bello così perlomeno l'80% della popolazione finirà in mezzo ad una stada me compreso.

Tutti assunti dalle grandi imprese!!

ore 8.00 Timbratura del cartellino ore 17:00 uscita

E alla sera tutti alla riunione del sindacato!|!
Tutti schedati!!

..evvai..

FastFreddy
28-11-2006, 11:33
Ho capito, infatti tali tagli andrebbero fatti anche nei confronti dei commercianti. Ci sarà un motivo se in francia, germania, austria, USA ecc si paga tutto con moneta elettronica, evidentemente costa meno che in italia sia per i commercianti che per i clienti...

Esattamente, anzi in USA se paghi in contanti cose che vadano oltre un caffè o un panino, ti guardano storto... :p

LUVІ
28-11-2006, 11:34
.ecco appunto...me ne esco dalla discussione se no si entra in un circolo "luvizioso"

Ciao, alla prossima.
Ah, lollosa la "battuta", ah, ah, ah :stordita:

LuVi

the_joe
28-11-2006, 11:34
Per chi lavora ed è ancora attivo un C/C bancario è molto utile anche al di là del costo, il problema nasce per quelle categorie tipo pensionati, casalinghe, etc. che 1) Hanno poca utilità nell'apertura di un c/c 2) hanno ancora meno dimestichezza coi sistemi di pagamento elettronico (già mi immagino la vecchina di 80 anni alle prese con la carta di credito o col bancomat)
La vecchietta farà certamente prima a strisciare il bancomat che a contare i centesimi di euro e non correrà il rischio di venire scippata all'uscita dalla posta dopo aver riscosso la pensione.

Se e ripeto Se il sistema bancario farà condizioni MOLTO più vantaggiose di quanto sia ora, ben venga ogni INCENTIVO non certo OBBLIGO all'uso di moneta elettronica.

FastFreddy
28-11-2006, 11:36
La vecchietta farà certamente prima a strisciare il bancomat che a contare i centesimi di euro.


Il problema sarà ricordarsi il PIN :p (Già mio padre che è quasi sulla settantina demanda a me tutti i pagamenti elettronici nonostante usi il pc, il telefonino, l'elettronica di consumo, etc. figuriamoci chi è completamente a digiuno di tecnologia come una casalinga pensionata ottantenne)


Se e ripeto Se il sistema bancario farà condizioni MOLTO più vantaggiose di quanto sia ora, ben venga ogni INCENTIVO non certo OBBLIGO all'uso di moneta elettronica.

Concordo

Onisem
28-11-2006, 11:46
[/B]

Qualcuno se ne accorto allora..
Beh, non è un mistero che la dimensione media delle imprese italiane sia un problema per il paese nel suo complesso. Certo, un demagogo a Porta a Porta difficilmente te lo dirà così apertamente, ma non siamo più negli anni 50'.

Onisem
28-11-2006, 11:50
Che bello così perlomeno l'80% della popolazione finirà in mezzo ad una stada me compreso.
Macchè, verrai assunto dalla Coop e diventerai un comunista! :D

Feric Jaggar
28-11-2006, 12:11
La generalizzazione della moneta elettronica sarebbe una gran cosa, se...

1) non ci fossero zone oscure legate alle truffe, come il prosciugamento misterioso delle carte Postepay di cui ho letto più volte su HWU, oltre ad altre situazioni che le banche si rifiutano di risarcire, dalle quali si può evincere che o c'è un modo per scoprire i PIN, oppure i casi di clonazione attraverso POS e ATM manomessi sono più diffusi di quanto ci dicono, per cui se capita a 1000 persone ti risarciscono perchè evidentemente è una truffa, se invece capita solo a te ti attacchi al tram

2) non ci fosse un regime vessatorio delle commissioni e delle spese per utenti ed esercenti; la moneta elettronica dovrebbe essere gratuita, considerato quanto fa risparmiare alle banche. basta dire che tutte le banche stanno drasticamente riducendo il numero dei cassieri, io stesso vedo che dove prima c'era la coda a 4 casse oggi ci sono due casse a malapena senza coda.

3) l'uso massivo della moneta elettronica non comportasse la cancellazione del concetto di privacy

4) non ci fossero situazioni assurde che ho sperimentato anche sulla mia pelle: perdi un bancomat, e nel bancomat era incorporato "per forza" il circuito Cirrus-Maestro che ti permette di spendere massimali pazzeschi senza uso del PIN; se non vuoi quei circuiti, allora perdi la funzione POS e ti danno un bancomat solo ATM per la tua banca; quando vai a fare il blocco al numero verde, ti costa 25 euro. La Cassa Rurale di Roccacannuccia può anche darti un bancomat "umano", ma se a fare questa politica di dare il cerino acceso in mano alla gente sono quei gruppi che insieme controllano il 60% del mercato, le scelte alternative sono difficili.

Tefnut
28-11-2006, 13:31
Se e ripeto Se il sistema bancario farà condizioni MOLTO più vantaggiose di quanto sia ora, ben venga ogni INCENTIVO non certo OBBLIGO all'uso di moneta elettronica.
così mi andrebbe + che bene :)

il prob sono proprio i costi per gli esercenti.. soprattutto su carta di credito

plut0ne
28-11-2006, 13:47
ah per quanto mi riguarda io continuo a usare i contanti...altri soldi alle banche non le do di sicuro per aprirmi un conto apposta visto i controlli che fanno/faranno..
e per quanto riguarda i professionisti spero che continuino a prendere contanti e se c'è qualche problema basta metterli in una cassetta di sicurezza in attesa di spenderli :ciapet:

certo che è incredibile che un governo si permetta di indicare ai cittadini COME spendere i propri soldi....
in casa mia ormai non si nomina neanche + prodi....lo abbiamo votato in massa e ora ne becchiamo i frutti... :cry:

bjt2
28-11-2006, 14:02
Mi è capitato che il bancopmat ha smesso di funzionare (smagnetizzato), ed una seconda volta, si è rotto e è rimasto incastrato nel bancomat. Se succede di Venerdi' pomeriggio sei fregato.

LUVІ
28-11-2006, 14:06
Forse qualcheduno non si è reso conto che nessuno obbligherà a transazioni esclusivamente di plastica? :confused: :stordita:

LuVi

goldorak
28-11-2006, 14:25
così mi andrebbe + che bene :)

il prob sono proprio i costi per gli esercenti.. soprattutto su carta di credito

E gli assegni ? :stordita:

Io mi ricordo che quando vivevo in francia, usavo gli assegni bancari per fare piccole spese (50-60 franchi) l'equivalente di circa 10€. :eek:
Niente carta di credito, e tutti i commercianti che accettano il pagamento tramite assegno bancario.
L'italia da questo punto di vista e' un paese arretrato per non dire barbaro.
Ovviamente, questo era possibile per i trasgressori che emettevano assegni a vuoto andavano dritto dritto in carcere. Una cosa del genere sarebbe impossibile in italia.

Black Dawn
28-11-2006, 14:30
Se è per quello è già così, senza C/C diventa un'impresa anche solo farsi pagare lo stipendio.

Non ditemi che sono l'unico lavoratore che ha chiesto l'accredito dello stipendio sulla carta postepay per non dover aprire un conto corrente...! :Prrr: :stordita:

GianoM
28-11-2006, 14:49
Forse qualcheduno non si è reso conto che nessuno obbligherà a transazioni esclusivamente di plastica? :confused: :stordita:

LuVi
E che chi userà "transazioni di plastica" avrà degli sconti... :confused: :stordita:

LUVІ
28-11-2006, 14:53
E che chi userà "transazioni di plastica" avrà degli sconti... :confused: :stordita:

La accendiamo? http://www.drusie.com/forum/images/smiles/spia.gif

the_joe
28-11-2006, 15:03
E che chi userà "transazioni di plastica" avrà degli sconti... :confused: :stordita:

Dove stà scritto?

E CHI li farebbe questi fantomatici sconti visto che comunque per chi incassa è un costo?

FastFreddy
28-11-2006, 15:06
Dove stà scritto?

E CHI li farebbe questi fantomatici sconti visto che comunque per chi incassa è un costo?

Gli sconti dovrebbero essere quelli delle banche verso i costi di commissione che pagano i commercianti...

Solertes
28-11-2006, 15:11
Forse qualcheduno non si è reso conto che nessuno obbligherà a transazioni esclusivamente di plastica? :confused: :stordita:

LuVi

Si Vabbè ma di questi incentivi ne godranno in primis le Banche....personalmente rimango sempre più perplesso e schifato del sistema politico italiano....che secondo definizione dovrebbe rappresentare gli elettori (dovere morale si legge sui libri....)...invece si cura solo dei portatori di interessi forti....

the_joe
28-11-2006, 15:29
Gli sconti dovrebbero essere quelli delle banche verso i costi di commissione che pagano i commercianti...
Quindi è solo un giroconto, a fronte di uno spaventoso aumento delle transazioni elettroniche, le banche faranno forse un piccolo sconto sulle commissioni (tutto questo non è nemmeno scritto, sono solo ipotesi quello che è certo è l'aumento delle transazioni, non l'eventuale sconto)

Comunque vorrei far notare che mentre il motto del precedente governo era

"attenti al comunista"

quello di oggi va avanti a forza di

"attenti all'evasore" :O

zerothehero
28-11-2006, 15:35
Ma figuriamoci adesso se la 'sciura Maria va a pagare l'idraulico con il bancomat per qualche centinaio di euro..ridicolaggini, come le grida manzoniane...neanche Visco crede a provvedimenti adottati da lui.
Fosse a costo zero, tra l'altro...

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 15:40
La vecchietta ci può solo guadagnare ad usare il bancomat... Se la pensione andasse direttamente in banca, non dovrebbe neanche correre il rischio di rapine o altro.

Ridicolo invece è che il ricorso al bancomat/C credito si riversi sia sull'esercente (che paga commissioni a percentuale, di affitto) sia sull'acquirente che deve districarsi nella giungla di offerte, per spuntare quella a costo zero.

zerothehero
28-11-2006, 15:41
Nessuno pensa che forse ABI e governo, in una simile prospettiva, intendano anche non far gravare più sui commercianti simili costi dei pagamenti elettronici? :p

Devo commentare? :D
Se fossero costretti, forse si..sua sponte no. D'altronde non vedo perchè le banche debbano fornire un servizio a titolo gratuito di un qualcosa che lo stato vuole imporre in modo autoritarivo a tutti (allargando in tal modo le rendite delle banche, visto che si creerebbe un mercato "obbligatorio", come le assicurazioni) . Sarei d'accordo anche a degli incentivi, ma non ad imporre il pagamento "elettronico" al posto dei contanti, come se tutti coloro che pagano in contanti sono degli evasori.
:fagiano:

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 15:43
Devo commentare? :D
Se fossero costretti, forse si..sua sponte no. D'altronde non vedo perchè le banche debbano fornire un servizio a titolo gratuito di un qualcosa che lo stato vuole imporre in modo autoritarivo a tutti. Sarei d'accordo anche a degli incentivi, ma non ad imporre il pagamento "elettronico" al posto dei contanti, come se tutti coloro che pagano in contanti sono degli evasori.
:fagiano:
Per gli utenti c'è l'opportunità di carte di credito a costo zero...
Per gli esercenti l'adesione a certi circuiti comporta sempre e cmq il pagamento di percentuali e affitti; all'aumentare dell'utilizzo dovrebbe diminuire il costo...
Cmq in Italia è difficile vedere gente che paga <= di 50 con ccredito... Io cmq, quando si può, lo faccio.

ALBIZZIE
28-11-2006, 15:44
La vecchietta ci può solo guadagnare ad usare il bancomat... Se la pensione andasse direttamente in banca, non dovrebbe neanche correre il rischio di rapine o altro.

Ridicolo invece è che il ricorso al bancomat/C credito si riversi sia sull'esercente (che paga commissioni a percentuale, di affitto) sia sull'acquirente che deve districarsi nella giungla di offerte, per spuntare quella a costo zero.

sia sull'esercente?
perchè l'esercente su CHI si rifà se non sull'acquirente?

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 15:46
sia sull'esercente?
perchè l'esercente su CHI si rifà se non sull'acquirente?
Nò, questo non potrebbe farlo... Se non scoraggiandoti all'utilizzo della carta.
Se fanno così, poi perdono anche quel minimo di competitività con i centri commerciali...

the_joe
28-11-2006, 15:46
Ma figuriamoci adesso se la 'sciura Maria va a pagare l'idraulico con il bancomat per qualche centinaio di euro..ridicolaggini, come le grida manzoniane...neanche Visco crede a provvedimenti adottati da lui.
Fosse a costo zero, tra l'altro...
Si e poi ce lo vedo proprio l'idraulico o il tecnico sui generis che gira per le case della gente col POS, ammesso che ne esistano da connettere sulla rete della telefonia cellulare.

-kurgan-
28-11-2006, 15:47
come se tutti coloro che pagano in contanti sono degli evasori

tutti coloro che pagano in contanti non sono evasori, ma è pure vero che quasi tutti gli evasori preferiscono usare i contanti. Ben vengano degli incentivi per tracciare le transazioni il più possibile per facilitare i controlli della finanza.

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 15:49
Si e poi ce lo vedo proprio l'idraulico o il tecnico sui generis che gira per le case della gente col POS, ammesso che ne esistano da connettere sulla rete della telefonia cellulare.
I Taxy, per esempio, spesso sono dotati di servizio Carta di Credito. Utilizzano il vecchio meccanismo su carta... Anche l'idraulico o il tecnico sui generis potrebbe fare così...

zerothehero
28-11-2006, 15:49
Per gli utenti c'è l'opportunità di carte di credito a costo zero...
Per gli esercenti l'adesione a certi circuiti comporta sempre e cmq il pagamento di percentuali e affitti; all'aumentare dell'utilizzo dovrebbe diminuire il costo...
Cmq in Italia è difficile vedere gente che paga <= di 50 con ccredito... Io cmq, quando si può, lo faccio.

Vabbè adesso è tutto gratis...forse a Fantasilandia, non in Italia...
Prendiamo un dipendente della pubblica amministrazione che è vincolato ad una banca (per svariati motivi che non sto qui a spiegare)..bene... quella banca le commissioni le fa pagare.
Ora Visco sta imponendo in uno stato liberale e democratico di non usare più contanti pena sanzioni (?), ma di usufruire soltanto di pagamenti elettronici che avranno un costo, provvedimento che andrà a favore delle banche e a sfavore di chi non ha e non vuole un conto (o tutti devono avere bancomat e carte di credito un paese che tra l'altro non riesce ad avere il monopolio della forza su parte del meridione, elemento basilare, se ne esce con l'obbligatorietà di pagare i professionisti per via elettronica(?)
Aboliscano allora i contanti, già che ci sono... :D

the_joe
28-11-2006, 15:51
tutti coloro che pagano in contanti non sono evasori, ma è pure vero che quasi tutti gli evasori preferiscono usare i contanti. Ben vengano degli incentivi per tracciare le transazioni il più possibile per facilitare i controlli della finanza.

L'avevo scritto qualche post fa....


Questo sarebbe un buon provvedimento.

Comunque non si risolve certo il fatto dell'evasione in questo modo perchè

1) se c'è lo scontrino fiscale o la fattura NON è possibile evadere in qualunque modo si faccia il pagamento perchè c'è il documento fiscale

2) se non c'è lo scontrino fiscale o la fattura, naturalmente NON si pagherà con il bancomat e tutto questo panegirico sarà stato inutile.

Di buono ci sarà certemente meno denaro contante circolante e quindi meno rischio rapine.

:O

the_joe
28-11-2006, 15:52
I Taxy, per esempio, spesso sono dotati di servizio Carta di Credito. Utilizzano il vecchio meccanismo su carta... Anche l'idraulico o il tecnico sui generis potrebbe fare così...
Beh, tanto economico avere una carta di credito non è, e poi mica puoi costringere tutta la popolazione ad avere ANCHE una carta di credito....

Però sarebbe una buona idea tanto per foraggiare ulteriormente il sistema bancario, non ditelo a Prodi..... :fagiano:

zerothehero
28-11-2006, 15:53
tutti coloro che pagano in contanti non sono evasori, ma è pure vero che quasi tutti gli evasori preferiscono usare i contanti. Ben vengano degli incentivi per tracciare le transazioni il più possibile per facilitare i controlli della finanza.


Giusto...l'obesità è una piaga per l'Occidente...imponiamo a tutti di denunciare quanti grammi di lipidi ingurgitano in un giorno.
Aumentiamo in modo indiretto i costi per i professionisti e anche le PMI (sobbarcati da maggiori costi, grazie anche alla Finanziaria)...e poi ci si chiede perchè il 90% delle aziende italiane sono dei lilliput..con uno Stato del genere è chiaro il motivo.. :D

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 15:53
Vabbè adesso è tutto gratis...forse a Fantasilandia, non in Italia...
Prendiamo un dipendente della pubblica amministrazione che è vincolato ad una banca (per svariati motivi che non sto qui a spiegare)..bene... quella banca le commissioni le fa pagare.
Ora Visco sta imponendo in uno stato liberale e democratico di non usare più contanti pena sanzioni (?), ma di usufruire soltanto di pagamenti elettronici che avranno un costo, provvedimento che andrà a favore delle banche e a sfavore di chi non ha e non vuole un conto (o tutti devono avere bancomat e carte di credito un paese che tra l'altro non riesce ad avere il monopolio della forza su parte del meridione, elemento basilare, se ne esce con l'obbligatorietà di pagare i professionisti per via elettronica(?)
Aboliscano allora i contanti, già che ci sono... :D
Cambia banca... Ormai tutte le banche propongono conti con una franchigia di operazioni incluse...
Il ContoCorrente e il bancomat e la carta di credito dovrebbero averle tutti. ;)

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 15:55
Beh, tanto economico avere una carta di credito non è,...
Ti sei già informato? Io stavo valutando...
Ci sono delle carte a costo zero... Bisogna cominciare a valutarle

p.s.
Il prezzo, spesso, è determinato dal plafond di spesa mensile...Cmq almeno il bancomat dovrebbero averlo tutti.-.

zerothehero
28-11-2006, 15:55
Cambia banca... Ormai tutte le banche propongono conti con una franchigia di operazioni incluse...
Il ContoCorrente e il bancomat e la carta di credito dovrebbero averle tutti. ;)

Togli il condizionale...da oggi tutti i cittadini italiani sono OBBLIGATI ad avere conto corrente e bancomat..anche un novantenne agricoltore dell'Insubria, per evitare che evada (?) le tasse.. :p

zerothehero
28-11-2006, 15:56
Cambia banca... Ormai tutte le banche propongono conti con una franchigia di operazioni incluse...
Il ContoCorrente e il bancomat e la carta di credito dovrebbero averle tutti. ;)

Alcuni delle PA non possono. :D
Cmq, ocio all'effettività delle norme giuridiche e dei vari decreti etc, etc...non basta imporre una cosa (in questo caso, risibile) perchè il paese si uniformi in modo pedissequo.
L'Italia è il paese con 50000 leggi...quante di esse sono rispettate? :D

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 15:56
Togli il condizionale...da oggi tutti i cittadini italiani sono OBBLIGATI ad avere conto corrente e bancomat..anche un novantenne agricoltore dell'Insubria, per evitare che evada (?) le tasse.. :p
Sinceramente non ci vedo niente di male. Cmq esistono le prepagate...

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 15:56
Alcuni delle PA non possono. :D
Che vuol dire? Usufruisci di particolari convenzioni? Altrimenti non capisco il perché... :(

zerothehero
28-11-2006, 16:00
Che vuol dire? Usufruisci di particolari convenzioni? Altrimenti non capisco il perché... :(

Per evitare che le persone si prendessero dei permessi troppo lunghi (per prelevare gli stipendi) hanno imposto ai dipendenti della PA di un noto ufficio amministrativo di Milano di servirsi di un'unica banca..
Amo, l'Italia...paese liberale.. dove vengono tolte le libertà per colpa dei furbetti.. :D

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 16:01
Per evitare che le persone si prendessero dei permessi troppo lunghi (per prelevare gli stipendi) hanno imposto ai dipendenti della PA di un noto ufficio amministrativo di Milano di servirsi di un'unica banca..
Amo, l'Italia...paese liberale.. dove vengono tolte le libertà per colpa dei furbetti.. :D
Ah, ora qualcosa di sta illuminando nella mia mente...
Bene, però dai, non generalizzare la tua situazione a tutti. Cmq puoi sempre aprire un altro conto :D

LUVІ
28-11-2006, 16:02
Si e poi ce lo vedo proprio l'idraulico o il tecnico sui generis che gira per le case della gente col POS, ammesso che ne esistano da connettere sulla rete della telefonia cellulare.

Non hai mai comprato nulla da Bofrost? :confused:

LuVi

-kurgan-
28-11-2006, 16:04
L'avevo scritto qualche post fa....
:O

se i clienti stessi vogliono usare la carta, perchè incentivati per vari motivi (anche esterni, tipo raccolte punti tanto per fare un esempio cretino), il negoziante o si adatta o perde i clienti che andranno dal negoziante vicino.

Giusto...l'obesità è una piaga per l'Occidente...imponiamo a tutti di denunciare quanti grammi di lipidi ingurgitano in un giorno.
Aumentiamo in modo indiretto i costi per i professionisti e anche le PMI (sobbarcati da maggiori costi, grazie anche alla Finanziaria)...e poi ci si chiede perchè il 90% delle aziende italiane sono dei lilliput..con uno Stato del genere è chiaro il motivo.. :D

negli usa succede proprio il contrario di quello che dici tu.. le carte di credito (e i finanziamenti, che sono la stessa pasta) sono molto incentivate e la facilità ad acquistare beni incentiva l'economia interna. Non è vero quindi, come vuoi far intendere tu, che le carte di credito sono un danno per i negozianti e per le aziende.

zerothehero
28-11-2006, 16:06
Ah, ora qualcosa di sta illuminando nella mia mente...
Bene, però dai, non generalizzare la tua situazione a tutti. Cmq puoi sempre aprire un altro conto :D

Il problema (che va valutano anche da coloro che sono a favore del provvedimento) è l'effettività della norma:

Se sono evasore, continuerò a chiedere un pagamento in contanti, garantendo alla controparte uno sconto del 21-22% (a vantaggio di entrambi i contraenti), mentre farò delle transazioni elettroniche nella misura sufficiente a quello che io ritengo giusto pagare e dichiarare allo Stato.
Se non sono evasore, avrò una rottura delle balle in più non potendo pagare in contanti e essendo costretto ad avere costi aggiuntivi in più (il libretto per emettere assegni costa, a casa mia)
Se rientro nel 30% di coloro che non hanno bancomat (quindi non due gatti, ma qualche milione di persone che in assoluta libertà non vuole avere a che fare con le banche )probabilmente me ne fotterò del provvedimento e continuerò a pagare come prima..o Visco è in grado di contrallare le milioni di transazioni tra soggetti che avvengono giornalmente in ITalia? :confused:

zerothehero
28-11-2006, 16:11
se i clienti stessi vogliono usare la carta, perchè incentivati per vari motivi (anche esterni, tipo raccolte punti tanto per fare un esempio cretino), il negoziante o si adatta o perde i clienti che andranno dal negoziante vicino.



negli usa succede proprio il contrario di quello che dici tu.. le carte di credito (e i finanziamenti, che sono la stessa pasta) sono molto incentivate e la facilità ad acquistare beni incentiva l'economia interna. Non è vero quindi, come vuoi far intendere tu, che le carte di credito sono un danno per i negozianti e per le aziende.

L'Italia è gli Stati Uniti?
Se si vuole il modello americano non lo si può prendere a pezzettini, come un menù a la carte...
Inanzitutto gli stati uniti praticamente non hanno PMI, mentre in Italia il 90% delle aziende è sotto i 10 dipendenti...le stesse aziende hanno un imposizione fiscale del 33-34% e non elevata come in Italia..quindi non si può prendere un pezzo degli Usa e togliere tutto l'altro.. :D

-kurgan-
28-11-2006, 16:16
L'Italia è gli Stati Uniti?
Se si vuole il modello americano non lo si può prendere a pezzettini, come un menù a la carte...
Inanzitutto gli stati uniti praticamente non hanno PMI, mentre in Italia il 90% delle aziende è sotto i 10 dipendenti...le stesse aziende hanno un imposizione fiscale del 33-34% e non elevata come in Italia..quindi non si può prendere un pezzo degli Usa e togliere tutto l'altro.. :D

hai sbagliato impostazione, il problema è che le "carte di credito" italiane non sono vere e proprie carte di credito come quelle americane (per tanti motivi, ma è un discorso lungo).. e scommetto che non costano neanche tanto in commissioni per i negozianti ;)
il fatto che le carte incentivino i consumi è appunto un fatto, non un'opinione :D

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 16:27
L'Italia è gli Stati Uniti?
Se si vuole il modello americano non lo si può prendere a pezzettini, come un menù a la carte...
Inanzitutto gli stati uniti praticamente non hanno PMI, mentre in Italia il 90% delle aziende è sotto i 10 dipendenti...le stesse aziende hanno un imposizione fiscale del 33-34% e non elevata come in Italia..quindi non si può prendere un pezzo degli Usa e togliere tutto l'altro.. :D
Infatti, e credo l'Italia non sia paradiso per le aziende rispetto all'America, ma neanche l'INFERNO.

RiccardoS
28-11-2006, 16:36
ben venga l'incentivazione degli scambi elettronici di denaro... le commissioni che applicano al venditore son c@xxi loro: forse che io l'IVA non la pago? personalmente quando trovo negozi dove non mi si da la possibilità di pagare con carta, mollo la roba sul bancone e me ne esco.

ma per incentivarne davvero l'uso andrebbe migliorato il sistema di protezione e soprattutto, in caso di frode, le banche dovrebbero risarcire SUBITO il malcapitato e non attendere le loro maledette assicurazioni (a detta loro), come successo ai miei che hanno dovuto attendere mesi. in questo modo la gente acquisterebbe sicurezza e fiducia nelle transazioni.

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 16:40
ben venga l'incentivazione degli scambi elettronici di denaro... le commissioni che applicano al venditore son c@xxi loro: forse che io l'IVA non la pago? personalmente quando trovo negozi dove non mi si da la possibilità di pagare con carta, mollo la roba sul bancone e me ne esco.

ma per incentivarne davvero l'uso andrebbe migliorato il sistema di protezione e soprattutto, in caso di frode, le banche dovrebbero risarcire SUBITO il malcapitato e non attendere le loro maledette assicurazioni (a detta loro), come successo ai miei che hanno dovuto attendere mesi. in questo modo la gente acquisterebbe sicurezza e fiducia nelle transazioni.
La banca o la carta di credito? A me con CartaSi e AmericaExpress hann o rimborsato tutto e relativamente subito.

fsdfdsddijsdfsdfo
28-11-2006, 16:46
Mettici anche quello dove lavoro io (ferramenta utensileria & co.) e sono già 2 settori.......e ce ne sono molti altri.
si si

tutti i commercianti sono santi a sentir loro


sembra quasi vendiate in perdita solo per il vostro buon cuore.

evelon
28-11-2006, 16:50
Così come è messa è solo un altro regalo alle banche.

Del resto bisogna pagare i debiti elettorali :D

RiccardoS
28-11-2006, 16:51
La banca o la carta di credito? A me con CartaSi e AmericaExpress hann o rimborsato tutto e relativamente subito.


la banca ci ha messo 5 mesi per rimborsare dei prelievi fatti in Francia con la carta di credito (hanno fregato i codici a centinaia di persone dai pos di un supermercato della zona).

the_joe
28-11-2006, 16:58
si si

tutti i commercianti sono santi a sentir loro


sembra quasi vendiate in perdita solo per il vostro buon cuore.

Per carità, nessuno è santo, ho solo detto quello che è, se ci credi o meno è un fatto tuo, da parte mia ho le prove di quello che dico e se vuoi possiamo discuterne basta non partire da preconcetti che non hanno fondamenti.

Solertes
28-11-2006, 17:26
hai sbagliato impostazione, il problema è che le "carte di credito" italiane non sono vere e proprie carte di credito come quelle americane (per tanti motivi, ma è un discorso lungo).. e scommetto che non costano neanche tanto in commissioni per i negozianti ;)
il fatto che le carte incentivino i consumi è appunto un fatto, non un'opinione :D

Incrementano i consumi e di pari passo l'indebitamento medio....da quelle parti è pieno di persone che ha contratto tanti debiti da dover lavorare fino alla fine dei suoi giorni solo per pagare quelli....aumentando ancora i ventaggi per le banche....io personalmente finchè potrò mi terrò lontano dalle banche...e anche quando ci avrò a che fare sarà per il minor tempo possibile....continuerò sempre a prediligere il contante......l'unico aspetto che trovo positivo nel danaro elettronico, è la drastica riduzione delle rapine a mano armata nelle attività commerciali....ma di solito i delinquenti ci sono sempre, nasceranno le universita del crimine e sarà tutto da capo, sebbene non più a mano armata le rapine non finiranno ....(probabilmente con le agenzie di vigilanza che taglieranno il personale e le vendite di sistemi di sicurezza che andranno a picco)...

Bravo72
28-11-2006, 20:51
Si e poi ce lo vedo proprio l'idraulico o il tecnico sui generis che gira per le case della gente col POS, ammesso che ne esistano da connettere sulla rete della telefonia cellulare.

Mai sentito parlare di p.o.s. GSM? :mbe:

mafraa
28-11-2006, 20:53
Incrementano i consumi e di pari passo l'indebitamento medio....da quelle parti è pieno di persone che ha contratto tanti debiti da dover lavorare fino alla fine dei suoi giorni solo per pagare quelli....aumentando ancora i ventaggi per le banche....io personalmente finchè potrò mi terrò lontano dalle banche...e anche quando ci avrò a che fare sarà per il minor tempo possibile....continuerò sempre a prediligere il contante......l'unico aspetto che trovo positivo nel danaro elettronico, è la drastica riduzione delle rapine a mano armata nelle attività commerciali....ma di solito i delinquenti ci sono sempre, nasceranno le universita del crimine e sarà tutto da capo, sebbene non più a mano armata le rapine non finiranno ....(probabilmente con le agenzie di vigilanza che taglieranno il personale e le vendite di sistemi di sicurezza che andranno a picco)...

Come non quotare!! :cool:
Comunque credo che l'obbiettivo nel lungo periodo, sia far sparire il contante a livello mondiale.
Questo non ha affatto solo le conseguenze luminose e positive che vengono propagandate.
Se penso che in fondo anche la carta moneta con cui viene retribuito il nostro lavoro, la nostra produzione, in fondo' e' solo "carta" a cui viene attribuito valore e non qualcosa "con valore oggettivo e intrinseco" come l'oro ad esempio, rabbrividisco al pensiero di tutto quello che puo' succedere quando il valore del tuo lavoro/prodotto, non ti lascera' manco la carta in mano, ma solo un flusso di ancor piu' volatili bit...

Comunque tranquilli. tutto avverra' in modo subdolo e lentamente:
nessuno "abolira'" tout court il contante: cominceranno a delimitarne l'uso e, cosi' come stanno facendo, a rendere sempre piu' conveniente e pubblicizzata la transazione "virtuale". Lo renderanno via via piu' semplice e appetibile, anche per la "vecchietta", e voila', nel giro di una, massimo due generazioni il dado satra' tratto. :rolleyes:
Quanto alla privacy, gia' oggi da tante cose minacciata, checche' vi diranno per rassicurarvi, non ci crediate troppo! :O
Subira' l'ultimo arrembaggio.

P.S. gia' oggi credo che le "rapine alle vecchiette" siano state superate in numero e come "redditivita'" dalle truffe a livello informatico ecc.

Bravo72
28-11-2006, 20:56
la banca ci ha messo 5 mesi per rimborsare dei prelievi fatti in Francia con la carta di credito (hanno fregato i codici a centinaia di persone dai pos di un supermercato della zona).

Ti consiglio di cambiare banca. In un caso analogo nell'hinterland di Cagliari, una banca ha rimborsato i propri clienti in 50 giorni, senza neanche trattenere le comissioni Europay e riconoscendo le giuste valute ai clienti che avevano subito la truffa. Non è il caso di generalizzare, nemmeno fra le banche. ;)

Bravo72
28-11-2006, 21:01
......l'unico aspetto che trovo positivo nel danaro elettronico, è la drastica riduzione delle rapine a mano armata nelle attività commerciali....ma di solito i delinquenti ci sono sempre, nasceranno le universita del crimine e sarà tutto da capo, sebbene non più a mano armata le rapine non finiranno ....(probabilmente con le agenzie di vigilanza che taglieranno il personale e le vendite di sistemi di sicurezza che andranno a picco)...

Con la "piccola" differenza che le "rapine" informatiche spesso si risolvono col risarcimento del "rapinato", al contrario delle rapine vere dei soldi in contanti. ;)

zerothehero
28-11-2006, 21:05
Se è per quello è già così, senza C/C diventa un'impresa anche solo farsi pagare lo stipendio. Detto questo se i costi ai commercianti per i pagamenti rimanessero quelli attuali, sarei il primo a schierarmi dalla loro parte. Ma voglio ben sperare che la cosa non sarebbe proprio così vessatoria, anche se in fondo credo che ci sia un piano più o meno definito per seppellire la piccola e media impresa italiana, cominciando dalla piccola.

Non credo ci sia qualche politico così cretino da volere la distruzione delle PMI e dei distretti industriali, in massima parte formati da PMI.
Le piccole e medie imprese sono la struttura economica fondamentale che regge l'Italia, a dispetto delle leggi e dei politici di turno.

Onisem
28-11-2006, 22:03
Quindi è solo un giroconto, a fronte di uno spaventoso aumento delle transazioni elettroniche, le banche faranno forse un piccolo sconto sulle commissioni (tutto questo non è nemmeno scritto, sono solo ipotesi quello che è certo è l'aumento delle transazioni, non l'eventuale sconto)

Comunque vorrei far notare che mentre il motto del precedente governo era

"attenti al comunista"

quello di oggi va avanti a forza di

"attenti all'evasore" :O
Si, però mentre i comunisti non esistono o sono per lo più estinti, gli evasori sono tristemente prolifici.

Pεrveяsivo
28-11-2006, 22:09
Io la carta di credito cerco di non usarla mai. Se mi mettessi a pagare tutto con la carta (anche il panino, come qualcuno ha affermato fanno in america), pagherei più di commissioni che di spesa (visto che ogni operazione mi costa due euro e mezzo).

P.S. E non posso nemmeno cambiare conto visto che l'ho dovuto aprire obbligatoriamente per aver accesso a un mutuo. Oppure mi consigliate di aprire un secondo conto così raddoppio le spese?

Onisem
28-11-2006, 22:10
Non credo ci sia qualche politico così cretino da volere la distruzione delle PMI e dei distretti industriali, in massima parte formati da PMI.
Le piccole e medie imprese sono la struttura economica fondamentale che regge l'Italia, a dispetto delle leggi e dei politici di turno.
Si, ad oggi è così, ma comincia a diventare un limite più che una risorsa. Se possibile sta tranquillo che qualcuno cercherà di correggerlo. Certo avverrà progressivamente, nell'arco di magari qualche decennio, ma il trend è questo.

Onisem
28-11-2006, 22:12
Io la carta di credito cerco di non usarla mai. Se mi mettessi a pagare tutto con la carta (anche il panino, come qualcuno ha affermato fanno in america), pagherei più di commissioni che di spesa (visto che ogni operazione mi costa due euro e mezzo).

P.S. E non posso nemmeno cambiare conto visto che l'ho dovuto aprire obbligatoriamente per aver accesso a un mutuo. Oppure mi consigliate di aprire un secondo conto così raddoppio le spese?
E' ovvio che si parla di incentivare l'uso della moneta elettronica, non di mantenerlo sconveniente e oneroso com'è ora rendendolo però obbligatorio. Sarebbe una vessazione.

Pεrveяsivo
28-11-2006, 22:21
E' ovvio che si parla di incentivare l'uso della moneta elettronica, non di mantenerlo sconveniente e oneroso com'è ora rendendolo però obbligatorio. Sarebbe una vessazione.

Vedi, il problema è che nelle dichiarazioni postate all'inizio del thread, non c'è traccia di questi incentivi. Le uniche dichiarazioni rilasciate, almeno così mi sembra, sono incentrate sull'obbiettivo di ridurre l'evasione fiscale, ma nemmeno una frase in cui venga "preventivato" un vantaggio per l'utente comune. Io, fino a prova contraria, rimango dell'idea che queste soluzioni, siano uguali a tagliare una gamba per curare un callo....

Solertes
28-11-2006, 22:59
Con la "piccola" differenza che le "rapine" informatiche spesso si risolvono col risarcimento del "rapinato", al contrario delle rapine vere dei soldi in contanti. ;)

E con la differenza che nel frattempo ti rapinano le banche ;)

ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 23:02
Vedi, il problema è che nelle dichiarazioni postate all'inizio del thread, non c'è traccia di questi incentivi. Le uniche dichiarazioni rilasciate, almeno così mi sembra, sono incentrate sull'obbiettivo di ridurre l'evasione fiscale, ma nemmeno una frase in cui venga "preventivato" un vantaggio per l'utente comune. Io, fino a prova contraria, rimango dell'idea che queste soluzioni, siano uguali a tagliare una gamba per curare un callo....
ma dai, se non puoi cambiare conto puoi cambiare condizioni, no?

RiccardoS
29-11-2006, 07:41
Ti consiglio di cambiare banca. In un caso analogo nell'hinterland di Cagliari, una banca ha rimborsato i propri clienti in 50 giorni, senza neanche trattenere le comissioni Europay e riconoscendo le giuste valute ai clienti che avevano subito la truffa. Non è il caso di generalizzare, nemmeno fra le banche. ;)


anche ai miei è stato rimborsato tutto, valuta compresa... io dico che dovrebbero cambiare il modo: se proprio non si possono evitare queste occasionali truffe, che almeno la banca intervenga subito a coprire il maltolto al cliente e poi si arrangi lei, con l'assicurazione: anche 50 giorni sono troppi!

the_joe
29-11-2006, 08:29
Si, però mentre i comunisti non esistono o sono per lo più estinti, gli evasori sono tristemente prolifici.
/OT
Aho! E rispondi ai PVT mica sono IO quello che manda insulti e minacce, sono una persona educata IO ;)
OT/

Onisem
29-11-2006, 08:36
/OT
Aho! E rispondi ai PVT mica sono IO quello che manda insulti e minacce, sono una persona educata IO ;)
OT/
Scusa, poi ti rispondo! Manco io sono quello che manda insulti e minacce eh, non vorrei che qualcuno pensasse male. :asd:

the_joe
29-11-2006, 08:50
Scusa, poi ti rispondo! Manco io sono quello che manda insulti e minacce eh, non vorrei che qualcuno pensasse male. :asd:
Scusa tu, non mi era arrivata la conferma di lettura del messaggio, credevo che non lo avessi letto per paura di ricevere minacce e/o fatture di morte o il sale da sciogliere nell'acqua o una bambolina woodoo con tutti gli spilloni infilati :cool: :D

fsdfdsddijsdfsdfo
29-11-2006, 09:02
E con la differenza che nel frattempo ti rapinano le banche ;)
la questione è che col denaro elettronico sai ogni singolo passo compiuto dalla moneta.


Ma voi avete idea di quanto valgano queste informazioni?

attività commerciali, polizia, controllo sociale...

matteo10
29-11-2006, 09:12
L'intreccio tra governo e banche mi fa pensare che sarà piuttosto difficile ottenere condizioni vantaggiose per tutti (cittadini e negozianti). :muro:
La speranza (vana) di trovare un qualche evasorino in più non mi sembra inoltre la motivazione migliore ma tant'è, se la transizione costasse poco o niente ed i POS fossero presenti ovunque (insomma se vivessimo all'estero :D ) io userei già carta e bancomat per tutto, senza bisogno che mi venga imposto ;)

ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 09:24
L'intreccio tra governo e banche mi fa pensare che sarà piuttosto difficile ottenere condizioni vantaggiose per tutti (cittadini e negozianti). :muro:
La speranza (vana) di trovare un qualche evasorino in più non mi sembra inoltre la motivazione migliore ma tant'è, se la transizione costasse poco o niente ed i POS fossero presenti ovunque (insomma se vivessimo all'estero :D ) io userei già carta e bancomat per tutto, senza bisogno che mi venga imposto ;)
A te non viene imposto... Viene imposto ai liberi professionisti di avere il pos...
Poi sta storia delle commissioni... E' come quelli che di giorno non ti chiamavano col cell e si facevano richiamare perché avevano la tariffa gialla (gialla mi sembra, 190£ di notte e 1800£ di giorno)...

-kurgan-
29-11-2006, 10:09
Io la carta di credito cerco di non usarla mai. Se mi mettessi a pagare tutto con la carta (anche il panino, come qualcuno ha affermato fanno in america), pagherei più di commissioni che di spesa (visto che ogni operazione mi costa due euro e mezzo).


due euro e mezzo ogni operazione??? cambia banca.
io non pago nulla, anzi mi conviene moltissimo visto che le cifre spese le pago tutte insieme il 10 del mese dopo.
la differenza con le carte di credito americane sta soprattutto nel semplice fatto che qui le banche non finanziano proprio nulla: a fronte di 100 euro finanziati vogliono 100 euro già presenti come garanzia. Negli usa posso comprare un'auto da 10000 euro pur non avendoli, se ho una storia creditizia favorevole (leggi: ho sempre pagato i miei debiti in passato). Quindi non è così sfavorevole come leggo qui, la gente semplicemente compra ora quello che potrebbe comprare dopo due anni, e paga il bene poco alla volta (e pure qui: se uno è libero professionista e oggi guadagna zero e domani 15000 euro può pagare questo mese 100 euro e il mese prossimo i 9900 che gli mancano tutti insieme, qui al massimo puoi scegliere se pagare a rate o tutta la cifra insieme. Inoltre per le american express americane il limite mensile non c'è proprio, la banca ti dà la carta se si fida della tua storia passata, puoi comprarci quindi la casa o la macchina con la carta).
cerchiamo di non vedere tutto nero o tutto a rose e fiori quello che non si conosce bene :D questa cosa negli usa funziona meglio e dà vantaggi a tutti, altre cose funzionano peggio ;)