PDA

View Full Version : struttura OS X


w1ck3d
28-11-2006, 10:13
salve, avrei una domanda da porre. In azienda possediamo IMAC24 al quale è stato installato MAC OS X. Il dubbio al quale ci siamo sempre posti (o forse dovrei dire più che altro curiosità) sta nel fatto che non siamo acora riusciti a ben capire come vi è strutturato il sitema operativo e le cartelle che lo compongono.

per es. il classico Windows possiede delle cartelle chiamate "Documents and Settings", "system" e via dicendo....

ma mac quale albero genealoggico segue? ovvero: IMAC24, MACINTOSH HD, APPLICAZIONI......a quale filo conduttore sono legati?

grazie in anticipo

vayra
28-11-2006, 10:20
mac os x è un'adattamento di un sistema unix bsd per cui ne possiede tutte le caratteristiche + altre sue. in particolare il file system di os x, come per qualsiasi unix, parte dalla root che nell'interfaccia grafica è rappresentata da computer di (nome utente) dove trovi l'icona dell'HD e quella del network. sotto la root ci sono le directory di sistema e altro che trovi nella gui aprendo l'icona dell'hd, siccome però il finder non ti mostra tutti i file per vedere tutte le cartelle devi andare nel terminale, salire al livello della root con il comando cd / e fare un list con ls -la. ti ritroverai davanti il file system completo.
ad esempio questo è il tipico fs:
drwxrwxr-t 30 root admin 1122 Nov 28 09:05 .
drwxrwxr-t 30 root admin 1122 Nov 28 09:05 ..
-rw-rw-r-- 1 carminen admin 6148 Nov 28 08:50 .DS_Store
drw------- 8 root admin 272 Nov 25 18:02 .Spotlight-V100
d-wx-wx-wt 3 root admin 102 Nov 25 11:14 .Trashes
-rw------- 1 root wheel 65536 Nov 16 10:05 .hotfiles.btree
dr-xr-xr-x 2 root wheel 128 Nov 25 18:01 .vol
drwxrwxr-x 46 root admin 1564 Nov 28 09:21 Applications
-rw-r--r-- 1 root admin 6656 Nov 28 09:23 Desktop DB
-rw-r--r-- 1 root admin 11074 Nov 28 09:22 Desktop DF
drwxrwxr-x 46 root admin 1564 Nov 23 09:19 Library
-rwxrwxrwx 1 root admin 12454 Nov 28 09:05 MAU 1.1.2 Update Log
lrwxr-xr-x 1 root admin 60 Nov 19 15:53 Manuali utente e informazioni -> /Library/Documentation/User Guides and Information.localized
drwxr-xr-x 1 root wheel 512 Nov 28 11:07 Network
drwxr-xr-x 4 root wheel 136 Nov 21 14:33 System
drwxrwxr-t 6 root admin 204 Nov 21 14:50 Users
drwxrwxrwt 4 root admin 136 Nov 28 10:19 Volumes
drwxr-xr-x 4 root admin 136 Nov 21 14:12 automount
drwxr-xr-x 40 root wheel 1360 Nov 21 14:26 bin
drwxrwxr-t 2 root admin 68 Mar 23 2005 cores
dr-xr-xr-x 2 root wheel 512 Nov 25 18:01 dev
lrwxr-xr-x 1 root admin 11 Nov 16 09:37 etc -> private/etc
lrwxr-xr-x 1 root admin 9 Nov 25 18:01 mach -> /mach.sym
-r--r--r-- 1 root admin 603684 Nov 25 18:01 mach.sym
-rw-r--r-- 1 root wheel 4343332 Sep 9 02:19 mach_kernel
drwxr-xr-x 6 root wheel 204 Nov 25 18:01 private
drwxr-xr-x 63 root wheel 2142 Nov 21 14:26 sbin
lrwxr-xr-x 1 root admin 11 Nov 16 09:40 tmp -> private/tmp
drwxr-xr-x 10 root wheel 340 Nov 21 22:23 usr
lrwxr-xr-x 1 root admin 11 Nov 16 09:40 var -> private/var
spero di essere stato chiaro

Criceto
28-11-2006, 10:33
C'è da dire, però, che le cartelle prettamente Unix su OS X sono 'nascoste' e accessibili solo via terminale. Ed utilizzate fino ad un certo punto (o solo per alcune cose di sistema).
A livello utente la struttura è molto più lineare:

Root: Applicazioni (comuni)
Sistema
Libreria (comune)
Utenti: Tizio ...
Caio ...
Sempronio: Documenti
Applicazioni (private)
Libreria (privata): Preferenze
Supporto applicazioni
....
Eccetera.
L'unica cosa da capire è che le applicazioni e alcune preferenze (font, ecc) possono essere comuni (e quindi stanno nella cartella di root all'interno della relativa sottocartella) o private per un singolo utente dove le cartelle Libreria ed Applicazioni (opzionale) si ripetono.

w1ck3d
28-11-2006, 10:46
mh....direi che un quadro generale è abbastanza chiaro. Ma adesso ci occorre fare un piccolo meeting sul terminale ed il suo utilizzo se vogliamo ben capire il tutto. Anche se ci occupiamo solo di computer grafica e non di sistemi, siamo sempre degli informatici affamati di sapere ;)

altre delucidazioni sono sempre ben accette, grazie.

Criceto
28-11-2006, 10:54
mh....direi che un quadro generale è abbastanza chiaro. Ma adesso ci occorre fare un piccolo meeting sul terminale ed il suo utilizzo se vogliamo ben capire il tutto. Anche se ci occupiamo solo di computer grafica e non di sistemi, siamo sempre degli informatici affamati di sapere ;)

Secondo me con il terminale su OS X ci fai ben poco.
La cartella fondamentale è la "Libreria", comune o privata.
Per risolvere eventuali problemi (più che altro preferenze corrotte, plug-in che fanno casino, ecc.) è lì che devi intervenire. Nè più nè meno come il vecchio MacOS. Solo che ora le cose stanno in modo un po' più ordinato dentro sottocartelle abbastanza comprensibili.
Per opzioni di rete più evolute c'è NetInfo (applicazione di derivazione NeXT), ma MAI toccare i files di sistema a mano!! Puoi solo fare casino! :)

fdfdfdddd
28-11-2006, 11:05
Secondo me con il terminale su OS X ci fai ben poco.
La cartella fondamentale è la "Libreria", comune o privata.
Per risolvere eventuali problemi (più che altro preferenze corrotte, plug-in che fanno casino, ecc.) è lì che devi intervenire. Nè più nè meno come il vecchio MacOS. Solo che ora le cose stanno in modo un po' più ordinato dentro sottocartelle abbastanza comprensibili.
Per opzioni di rete più evolute c'è NetInfo (applicazione di derivazione NeXT), ma MAI toccare i files di sistema a mano!! Puoi solo fare casino! :)

Con il terminale di OS X piuttosto ci puoi fare tutto ... ma veramente di tutto!! :-D

Diciamo che a livello d'applicazione standalone o di utente ti basta sapere che le applicazioni si trovano in /Applications e le preferenze nella library dell'utente o di sistema.

Altre cose si fanno con il NetInfo Manager (anche se questa è una tecnologia che la Apple sta pian piano mettendo in secondo piano) come ad esempio la gestione degli utenti (ci stanno è vero i classici file unix in /etc ma servono a "poco")

Le cose più "profonde" richiedono invece l'uso del terminale ... come la configurazione personalizzata della condivisione internet, del firewall ecc.e cc.

Certo il consiglio d'intervenire solo dove si sa cosa si sta facendo è assolutamente d'obbligo, sbagliare e compromettere il sistema con il terminale è relativamente semplice.

vayra
28-11-2006, 11:14
mh....direi che un quadro generale è abbastanza chiaro. Ma adesso ci occorre fare un piccolo meeting sul terminale ed il suo utilizzo se vogliamo ben capire il tutto. Anche se ci occupiamo solo di computer grafica e non di sistemi, siamo sempre degli informatici affamati di sapere ;)

altre delucidazioni sono sempre ben accette, grazie.

terminale non è un'applicazione qualsiasi, è il cuore di mac osx da lì puoi fare tutto con il sistema, per cui spiegare terminale è come farti un corso su unix e oltre. sul web trovi tutto quello che ti serve, tra le tante ti segnalo questa (http://jobs82.altervista.org/Site/Little%20X%20Manual.html) piccola guida per comiciare

w1ck3d
28-11-2006, 11:22
si, so che il terminale non è un'applicazione qualsiasi ma capire come è strutturato e a quale utilizzo può essere finalizzato è importante. Grazie per la guida la quale è molto interessante, gli darò una bella lettura.

NY0
28-11-2006, 11:53
leggere qualche manuale sull'organizzazione gerarchica dei sistemi posix compatibili no eh?

fdfdfdddd
28-11-2006, 12:00
Ad ogni modo ... il terminale di OS X è al 99% identico a quello di FreeBSD, in quanto OS X ha un layer BSD ... quindi una volta scelta la shell di riferimento (il sistema ti offre la bash) trovi ne più ne meno di quello che trovi in altir UNIX ...

Criceto
28-11-2006, 12:06
Ad ogni modo ... il terminale di OS X è al 99% identico a quello di FreeBSD, in quanto OS X ha un layer BSD ... quindi una volta scelta la shell di riferimento (il sistema ti offre la bash) trovi ne più ne meno di quello che trovi in altir UNIX ...

Non credo, però, che molti files di configurazione siano gli stessi.
So che molti, ad esempio, sono gestiti in automatico da NetInfo ed è MALE toccarli.
I comandi più interessanti, poi, sono prettamente Mac (tipo Spotlight) quindi le fonti BSD sono insufficienti. In effetti non saprei neanche dove andare a pescare la documentazione dei comandi tipicamente Mac....
Forse questo libro: http://www.osxbook.com/

w1ck3d
28-11-2006, 12:50
leggere qualche manuale sull'organizzazione gerarchica dei sistemi posix compatibili no eh?


qualche problema se chiedo a qualcuno più esperto in programmazione?

Leggo riviste di Design ogni giorno, non credo ci sia bisogno di ricordarmelo.

fdfdfdddd
28-11-2006, 16:27
Non credo, però, che molti files di configurazione siano gli stessi.
So che molti, ad esempio, sono gestiti in automatico da NetInfo ed è MALE toccarli.
I comandi più interessanti, poi, sono prettamente Mac (tipo Spotlight) quindi le fonti BSD sono insufficienti. In effetti non saprei neanche dove andare a pescare la documentazione dei comandi tipicamente Mac....
Forse questo libro: http://www.osxbook.com/

Infatti non parlavo di file di configurazione ... come dicevo nel post precedente alcuni file di configurazioni (gli utenti ad esempio) sono gestiti tramite NetInfo, mentre la configurazione di Apache toh, è quella "tradizionale". Parlavo di shell e "comandi" e questi sono in sostanza al 99% conformi a quelli di BSD.

Comandi tipicamente "Mac" non ce ne sono (il tipicamente Mac è la GUI), quelli cui ti riferisci (e quell'1% di cui parlavo io) sono dei tool Apple specifici che ti permettono in reti misti ad esempio di copiare anche i metadati che con un "brutale" cp non verrebbero spostati e vengono installati da Xcode.

Nel caso in cui ce ne fossero altri ... basta leggere il man sempre a linea di comadno.

qualche problema se chiedo a qualcuno più esperto in programmazione?

Ei ... guarda che io di professione sono un programmatore! :cool:

w1ck3d
28-11-2006, 16:40
...
Ei ... guarda che io di professione sono un programmatore! :cool:


ottimo ! di fatti le tue info sono state al quando chiare.. grazies

vayra
28-11-2006, 18:00
in definitiva tutto quello che puoi fare con la GUI è fattibile con il terminale e anche di più. netinfo, ad esempio, è controllabile da terminale attraverso diverse utility tipo niutil, nicl, ecc, utilizzando queste puoi inserire un utente nel sistemaad esempio, poi anche spotlight è utilizzabile attraverso il comando mdfind o mdls per i metadati.

Dcromato
10-04-2007, 19:45
Scusate, è possibile avere uno screnshot della directory radice "/" ?

sirus
11-04-2007, 19:24
Scusate, è possibile avere uno screnshot della directory radice "/" ?
rwxrwxr-t 31 root admin 1156 Apr 11 17:35 .
drwxrwxr-t 31 root admin 1156 Apr 11 17:35 ..
-rw-rw-r-- 1 amminist admin 6148 Apr 6 10:26 .DS_Store
drw------- 9 root admin 306 Apr 6 10:18 .Spotlight-V100
d-wx-wx-wt 2 root admin 68 Dec 22 16:11 .Trashes
-rw------- 1 root wheel 196608 Mar 24 12:59 .hotfiles.btree
dr-xr-xr-x 2 root wheel 96 Apr 11 17:35 .vol
drwxrwxr-x 80 root admin 2720 Apr 7 16:23 Applications
-rw-r--r-- 1 root admin 10752 Apr 5 12:09 Desktop DB
-rw-r--r-- 1 root admin 11330 Apr 6 10:15 Desktop DF
drwxrwxr-x 16 root admin 544 Apr 6 10:15 Developer
drwxrwxr-t 53 root admin 1802 Apr 6 10:16 Library
lrwxr-xr-x 1 root admin 60 Dec 22 16:45 Manuali utente e informazioni -> /Library/Documentation/User Guides and Information.localized
drwxr-xr-x 1 root wheel 512 Apr 11 19:37 Network
drwxr-xr-x 4 root wheel 136 Mar 13 22:04 System
drwxrwxr-t 7 root admin 238 Apr 6 10:17 Users
drwxrwxrwt 8 root admin 272 Apr 11 20:18 Volumes
drwxr-xr-x 4 root admin 136 Dec 22 16:44 automount
drwxr-xr-x 40 root wheel 1360 Mar 13 21:56 bin
drwxrwxr-t 2 root admin 68 Aug 19 2006 cores
dr-xr-xr-x 2 root wheel 512 Apr 11 17:35 dev
lrwxr-xr-x 1 root admin 11 Dec 22 16:15 etc -> private/etc
lrwxr-xr-x 1 root admin 9 Apr 11 17:35 mach -> /mach.sym
-r--r--r-- 1 root admin 615584 Apr 11 17:35 mach.sym
-rw-r--r-- 1 root wheel 8557728 Feb 23 05:58 mach_kernel
drwxr-xr-x 6 root wheel 204 Apr 11 17:35 private
drwxr-xr-x 66 root wheel 2244 Apr 4 22:08 sbin
drwxr-xr-x 12 root admin 408 Feb 26 15:05 sw
lrwxr-xr-x 1 root admin 11 Dec 22 16:19 tmp -> private/tmp
drwxr-xr-x 13 root wheel 442 Mar 12 22:31 usr
lrwxr-xr-x 1 root admin 11 Dec 22 16:20 var -> private/var
ecco l'output di ls -al. ;)
L'unica directory particolare è /sw che è quella di fink, un sistema di porting delle applicazioni GNU/Linux e *BSD.

w-shark
11-04-2007, 21:52
Secondo me con il terminale su OS X ci fai ben poco.


Col terminale ci fai tutto, tutti i programmi di configurazione sono front end grafici del terminale. Poi secondo è molto comodo.

Dcromato
13-04-2007, 05:21
rwxrwxr-t 31 root admin 1156 Apr 11 17:35 .
drwxrwxr-t 31 root admin 1156 Apr 11 17:35 ..
-rw-rw-r-- 1 amminist admin 6148 Apr 6 10:26 .DS_Store
drw------- 9 root admin 306 Apr 6 10:18 .Spotlight-V100
d-wx-wx-wt 2 root admin 68 Dec 22 16:11 .Trashes
-rw------- 1 root wheel 196608 Mar 24 12:59 .hotfiles.btree
dr-xr-xr-x 2 root wheel 96 Apr 11 17:35 .vol
drwxrwxr-x 80 root admin 2720 Apr 7 16:23 Applications
-rw-r--r-- 1 root admin 10752 Apr 5 12:09 Desktop DB
-rw-r--r-- 1 root admin 11330 Apr 6 10:15 Desktop DF
drwxrwxr-x 16 root admin 544 Apr 6 10:15 Developer
drwxrwxr-t 53 root admin 1802 Apr 6 10:16 Library
lrwxr-xr-x 1 root admin 60 Dec 22 16:45 Manuali utente e informazioni -> /Library/Documentation/User Guides and Information.localized
drwxr-xr-x 1 root wheel 512 Apr 11 19:37 Network
drwxr-xr-x 4 root wheel 136 Mar 13 22:04 System
drwxrwxr-t 7 root admin 238 Apr 6 10:17 Users
drwxrwxrwt 8 root admin 272 Apr 11 20:18 Volumes
drwxr-xr-x 4 root admin 136 Dec 22 16:44 automount
drwxr-xr-x 40 root wheel 1360 Mar 13 21:56 bin
drwxrwxr-t 2 root admin 68 Aug 19 2006 cores
dr-xr-xr-x 2 root wheel 512 Apr 11 17:35 dev
lrwxr-xr-x 1 root admin 11 Dec 22 16:15 etc -> private/etc
lrwxr-xr-x 1 root admin 9 Apr 11 17:35 mach -> /mach.sym
-r--r--r-- 1 root admin 615584 Apr 11 17:35 mach.sym
-rw-r--r-- 1 root wheel 8557728 Feb 23 05:58 mach_kernel
drwxr-xr-x 6 root wheel 204 Apr 11 17:35 private
drwxr-xr-x 66 root wheel 2244 Apr 4 22:08 sbin
drwxr-xr-x 12 root admin 408 Feb 26 15:05 sw
lrwxr-xr-x 1 root admin 11 Dec 22 16:19 tmp -> private/tmp
drwxr-xr-x 13 root wheel 442 Mar 12 22:31 usr
lrwxr-xr-x 1 root admin 11 Dec 22 16:20 var -> private/var
ecco l'output di ls -al. ;)
L'unica directory particolare è /sw che è quella di fink, un sistema di porting delle applicazioni GNU/Linux e *BSD.

Non è che si puo fare uno screenshot delle cartelle in finder?

-=[AL3X]=-
13-04-2007, 11:40
Apri il terminale e fai:

# cd /
# ls -lha > /User/<nome_utente>/elenco_radice.txt

e hai su file tutto quello che c'è in radice. Volendo lo puoi stampare.

PS: nn ho sotto mano il mac quindi il percorso della home forse nn è preciso ma la sostanza si capisce.

Criceto
13-04-2007, 11:45
Non è che si puo fare uno screenshot delle cartelle in finder?

Dì un po'... perchè non te ne compri uno?! :sofico:
Comunque dal Finder non vedi niente di quella robaccia Unix...

Dcromato
13-04-2007, 13:59
Dì un po'... perchè non te ne compri uno?! :sofico:
Comunque dal Finder non vedi niente di quella robaccia Unix...
Mai comprare....
Peccato non poterci interagire dal Finder, è la parte piu importante del sistema...

Criceto
13-04-2007, 14:10
Mai comprare....
Peccato non poterci interagire dal Finder, è la parte piu importante del sistema...

Rubalo! ;)

Beh, c'è un comando da terminale (ogni tanto torna utile! :mc: ) che ti permette di vedere i files nascosti (e quindi le directy Unix). Ma è meglio non farlo, poi è un bordello!
Ma non me lo ricordo! Vedi, il difetto dei "terminali" è che i comandi o te li ricordi o non esistono!! Un bel menu, no? :D

sirus
13-04-2007, 18:30
Rubalo! ;)

Beh, c'è un comando da terminale (ogni tanto torna utile! :mc: ) che ti permette di vedere i files nascosti (e quindi le directy Unix). Ma è meglio non farlo, poi è un bordello!
Ma non me lo ricordo! Vedi, il difetto dei "terminali" è che i comandi o te li ricordi o non esistono!! Un bel menu, no? :D

Non è un comando, va a modificare una delle opzioni "nascoste" del Finder agendo sul "registro" dell'applicazione. ;)

sirus
13-04-2007, 20:43
Ecco lo screen del Finder per Dcromato. :)

http://img409.imageshack.us/img409/1431/immaginedj7.th.png (http://img409.imageshack.us/my.php?image=immaginedj7.png)