PDA

View Full Version : Nuove stime sull'adozione di Microsoft Windows Vista


Redazione di Hardware Upg
28-11-2006, 08:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19359.html

Alcuni analisti prevedono ottimi tassi in merito alla migrazione al nuovo sistema operativo di casa Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

liviux
28-11-2006, 08:26
E' chiaro che ormai la velocità di diffusione di una nuova versione di Windows non dipende affatto dalle qualità del prodotto ma quasi solo dalla velocità di rinnovamento del parco macchine. Al tempo di Windows 95 vendevano vagonate di scatole della versione retail, mentre oggi tutti si terrebbero la versione precedente (W2000 va ancora benissimo) se non fosse generalmente accettato che con un nuovo PC è implicito acquistare anche un nuovo Windows. Resta da vedere quanti hanno bisogno di un nuovo PC.

Kintaro70
28-11-2006, 08:29
Diciamo anche che le funzionalità di XP sono piuttosto sovrabbondanti alle esigenze della stragrande maggioranza di utenti, infatti pochissimi lo usano appieno.
Diversa la questione tra il Dos con Win 3.11 e Win 95, in quel caso il salto funzionale era notevole.

zanardi84
28-11-2006, 08:33
Sembrano i sondaggi politici!
M$ dice che ci saranno code oceaniche nei negozi :sofico: , la questura invece dice che sono 4 gatti quelli che adotteranno Svista :asd:

La verità sta come al solito.... nel case o nel masterizzatore. Se ci sarà dell'hardware all'altezza della situazione e ci saranno le cure immediate, allora ci sarà un discreto numero di adozioni, in caso contrario, o in caso di bacherozzi da colabrodo... Ciccia!

Io rimarrò ancora per molto con XP, perchè alla fine fa tutto quello che occorre, e non ho palanche da investire in hardware e in software. Se sarà necessario, in futuro ci farò un pensierino... (al massimo ci sono le console)

Brigno
28-11-2006, 08:39
..io uso ancora il DOS e devo dire che è forse uno dei pochi prodotti MS a non avere problemi :)

Un consiglio sul disco C mettete il DOS e su D il sistema operativo che preferite.

In DOS fai i vari aggiornamenti dei firmware, ti fai il ghost e puoi testare il PC per vedere se ci sono problemi HW.
Ci sono dei programmini per formattare a basso livello ma anche per ascoltare gli MP3 o vedere i DIVX (cercate bene e vi renderete conto che non è poi così obsoleto)
Per non parlare di tutti quei programmi per "gestire" i sistemi industriali (scanner, pese, PLC, CNC....)

Molti virus per ridurre le dimensioni controllano solo il disco C e avendolo installato su D sei più "sicuro".

matr!x
28-11-2006, 08:43
..win Vista ciuccia intorno ai 300-400 mb di ram...direi proprio che la questione si può parafrasare come gia detto... quanti compreranno un pc nuovo? ...non certo su quanti sono smaniosi di comprarsi solo il sistema operativo... certo questi rimpalli di voci(venderà poco...no! venderà benissimo...)..francamente sono un pò ridicoli :doh:

Automator
28-11-2006, 08:46
mah... in azienda col piffero che lo installiamo.
per girare bene con un installato un antivirus ha bisogno di macchine non indifferenti...

per non parlare poi della compatibilità con i CAD...

mauriziofa
28-11-2006, 09:01
Per tutti quelli che dicono che rimaranno ad Xp vorrei ricordare una cosa: Xp supporta solo 2 processori sia che siano 2 distinte cpu sia che siano 2 core di 1 cpu. E non è previsto nessun aggiornamento.
Vista è l'unico che supporta il multi cpu fino ad 8 processori sia multicore che fisicamente 8 cpu.
Mi sembra un buon motivo per fare l'upgrade. Altrimenti rimane solo l'alternativa Linux.

diabolik1981
28-11-2006, 09:15
Per tutti quelli che dicono che rimaranno ad Xp vorrei ricordare una cosa: Xp supporta solo 2 processori sia che siano 2 distinte cpu sia che siano 2 core di 1 cpu. E non è previsto nessun aggiornamento.
Vista è l'unico che supporta il multi cpu fino ad 8 processori sia multicore che fisicamente 8 cpu.

Diciamo che le cose non stanno proprio così, XP gestisce nella versione Home un solo socket, che sia esso mono, dual o quad-core, in versione Professional due socket, mono, dual o quad-core. Media-center non so.

mauriziofa
28-11-2006, 09:38
@diabolik1981

Non ne sono sicuro, cioè ricordo che è giusto il discorso dei socket ma non mi ricordo la differenza di limite che c'è tra i core logici e quelli fisici. Solo che nella documentazione di Vista per sviluppatori è riportato il fatto che supporta nativamente le architetture da 4 core in su.

oxory
28-11-2006, 09:53
ma dai.. non siamo ridicoli!
L'evoluzione c'è e dobbiamo assecondarla non ha senso rimanere indietro... allora se facciamo tutti questi discorsi.. : ke le comprate a fare i processori nuovi e le skede video nuove?!?!? vi basta e vi avanza un PentiumMX e una bella Voodoo1!

RiccardoOstia
28-11-2006, 10:10
io ho installato sul mio Pc Vista Ultimate e non mi pare cosi succhia sistema come dicono... certo nonv a una spada ma ho un atlon Xp 2500+ barton e 512 Mega di ram DDR333 .. ampiamente sotto le specifiche.. eppure utilizzo tutto, anche il mediacenter collegato all'xbox360 e va tutto abb veloce...

a presto l'aggiornamento della ram con 1 GB DDR400 e risolviamo quelle piccole incertezze.. cmq gran sistema operativo a mio parere.. a parte Windows media player che non accetta la minimizzazione sulla barra.

liviux
28-11-2006, 10:11
ma dai.. non siamo ridicoli!
L'evoluzione c'è e dobbiamo assecondarla non ha senso rimanere indietro...
Ti faccio notare che quella dell'evoluzione è solo una teoria, non una certezza. Personalmente, io sono convinto che i computer non si evolvano, ma vengano progettati scientemente nella loro forma definitiva da un'Intelligenza imperscrutabile. ;)

WarDuck
28-11-2006, 10:20
Secondo me un pc che abbia anche 2-3 anni di età può far girare Vista decentemente, poi chiaramente dipende anche dall'uso che se ne fa...

Il discorso da fare è mettere alla prova Vista nel campo in modo tale da verificare l'effettiva sicurezza rispetto ad XP.

Le novità introdotte secondo me sono fondamentali sotto questo aspetto e chiunque desideri maggiore sicurezza sotto l'ambiente windows secondo me dovrà prendere in considerazioni le funzionalità offerte da Vista.

CrazyDiamond
28-11-2006, 10:39
Tutto sommato, anche se con toni meno "estremi" (non mi prendete troppo sul serio) sono daccordo con oxory: ho a disposizione una macchina con windows Vista ultimate RC2, e devo dire che, superate le prime diffidenze (del tutto implicite nell'installare qualcosa targato MS), sono rimasto davvero sorpreso.

Nonostante il SO si allochi un sacco di RAM, risulta comunque agile e decisamente performate e l'interfaccia AERO non è che succhi poi così tanto ... certo, la macchina deve avere ALMENO 1Gb di RAM, un buon processore (Ath64 3000 o superiore) e una scheda video decente (tanto anche se non è certificata tutti gli effetti di AERO si possono sbloccare dai registri.

Inoltre, non sono ancora riuscito a farlo piantare, nonostante ci lavori parecchio ... inoltre mi ha sorpreso moltissimo la compatibilità con quasi tutti i software: giochi, applicativi amatoriali e professionali, plug in ... funziona tutto !!!

L'unico bug che ho trovato è stato che quando si avvia la Java Virtual Machine si disabilitano gli effetti avanzati di AERO. Non ho capito perchè, ma ci lavorerò, speriamo negli aggiornamenti ...

Comunque davvero un bel SO, vale la pena di supportarlo !!!

CiAO !!!

Vodka
28-11-2006, 10:42
Secondo me ci sono ancora troppa persone che credono che vista costringa ad utilizzare schede video dx10 per farci girare l'interfaccia Aero (se nn mi sbaglio con il nome -_-") ..
prima di tutto nn richiede le dx10, in secondo luogo è disattivabile.
Alla fine un vista nn avrà maggiori requisiti di quanto nn ne avevano o nn ne avranno i sistemi operativi nuovi.
Ovviamente un sistema operativo nuovo deve dare massima compatibilità e usabilità ad hardware di nuova generazione, sia per soddisfare chi ha speso vagonate ora, sia per questioni di lungimiranza.

Prima o tardi vista lo metteranno tutti quelli che ora hanno xp, nella stessa maniera con la quale si sono procurati xp.
Gli home user lo metteranno quasi subito o dopo qualche mese in occasione del primo format, le aziende più comuni invece aspetteranno il cambio parco macchine, come sempre.

Demin Black Off
28-11-2006, 10:42
InfoWorld.com riporta che nel primo anno il nuovo sistema operativo sarà diffuso sul 14% dei pc a fronte del 12% di Windows XP. A garantire questa percentuale sarebbero i sistemi OEM e i clienti aderenti al programma

Stime realistiche considerando solo la diffusione e non le vendite ;)

mauriziofa
28-11-2006, 10:49
@CrazyDiamond

Il problema della java virtual machine è perchè usi una versione incompatibile con Aero. Devi andare sul sito della Sun e scaricare la versione1.6 Rc1 e vedrai che andrà benissimo con Vista perchè è progettata proprio per il nuovo Os Microsoft.

Inoltre per tutti gli altri vorrei rimarcare una delle novità che nessuno ricorda mai. E' stato rivisto il sistema di priorità nella gestione dell'I/O questo vuol dire che alcune operazioni che impiegavano pesantemente il disco e la cpu rallentando tutto il sistema in Vista girano con bassa priorità non rallentando nulla. E se è vero che anche Linux ha questo aggiornamento qui si sta parlando se passare a Vista da Xp e questo è un altro buon motivo per farlo.

vampirodolce1
28-11-2006, 10:51
Anche quando usci' Xp si disse che tutto sommato win2000 faceva le stesse cose ma impiegando meno risorse; poi, sappiamo come e' andata a finire, ossia (almeno nel privato) tutti sono passati a Xp.

rokis
28-11-2006, 11:08
scusate ma vista non ha i 64 bit nativi? xkè nessuno ne parla a me sembra uno dei grandi passi in avanti di questo sistema operativo rispetto a xp finalmente i possessori di athlon 64 potranno sfruttare a pieno la cpu anche i nuovi core 2 duo o sbaglio? vedo tanti commenti anche inutili ma nessun acceno hai 64 bit!!!

mauriziofa
28-11-2006, 11:33
@rokis

ti spiego come funziona. Vista ha sia la versione x86 che quella x64, nella confezione trovi 2 dvd distinti e scegli tu quale installare a seconda della cpu che hai.
La versione a 32 bit sarà l'ultima nel senso che dopo Vista il prox sistema operativo che uscirà conterrà solo quella x64. Questo vuol dire che per tutto il 2007 la versione più diffusa di Vista sarà ancora la x86 32it ma poi con il diffondersi dei processori ormai tutti a 64 bit e il rilascio della doppia versione delle applicazioni e dei driver dal 2008 in avanti si affermerà la versione x64.
Per ora nessuno ne parla perchè tutta l'attenzione è concentrata sulla versione x86 32 bit che permette di rendere usabili subito una miriade di applicazioni vecchie e nuove e driver vecchi per xp sulle periferiche per cui non è previsto il rilascio di driver nativi Vista.

karplus
28-11-2006, 11:35
..io uso ancora il DOS e devo dire che è forse uno dei pochi prodotti MS a non avere problemi :)

Un consiglio sul disco C mettete il DOS e su D il sistema operativo che preferite.

In DOS fai i vari aggiornamenti dei firmware, ti fai il ghost e puoi testare il PC per vedere se ci sono problemi HW.
Ci sono dei programmini per formattare a basso livello ma anche per ascoltare gli MP3 o vedere i DIVX (cercate bene e vi renderete conto che non è poi così obsoleto)
Per non parlare di tutti quei programmi per "gestire" i sistemi industriali (scanner, pese, PLC, CNC....)

Molti virus per ridurre le dimensioni controllano solo il disco C e avendolo installato su D sei più "sicuro".

Scusa ma a sto punto installa una shell linux, che ha parecchi più comandi del vetusto dos ed é molto più comodo e personalizzabile, puoi addirittura settare la risoluzione.

Se ti piace pacioccare con la linea di comando non dovresti avere problemi a imparare qualche comandino nuovo, tra l'altro ci sono sicuramente più programmi per dos. :read:

Criceto
28-11-2006, 11:41
@rokis

ti spiego come funziona. Vista ha sia la versione x86 che quella x64, nella confezione trovi 2 dvd distinti e scegli tu quale installare a seconda della cpu che hai.
La versione a 32 bit sarà l'ultima nel senso che dopo Vista il prox sistema operativo che uscirà conterrà solo quella x64. Questo vuol dire che per tutto il 2007 la versione più diffusa di Vista sarà ancora la x86 32it ma poi con il diffondersi dei processori ormai tutti a 64 bit e il rilascio della doppia versione delle applicazioni e dei driver dal 2008 in avanti si affermerà la versione x64.

Mentre invece OS più evoluti, tipo Leopard, permetteranno SIA l'utilizzo di applicazioni e driver a 32 bit CHE a 64 bit in un UNICO OS! :eek:

MiKeLezZ
28-11-2006, 11:49
Per me Vista ha senso giusto nell'ottica 64bit, così almeno si cambia per qualcosa
Mentre invece OS più evoluti, tipo Leopard, permetteranno SIA l'utilizzo di applicazioni e driver a 32 bit CHE a 64 bit in un UNICO OS! :eek:A me han detto che in parte sarà così pure su Vista.

mauriziofa
28-11-2006, 11:59
@Criceto

Calma chiariamo le cose. Leopard è un'unica versione a 32 bit che sfrutta le estensioni a 64bit. Quindi vuol dire che è nativo a 32bit ma può sfuttare istruzioni a 64 bit.

Vista ha 2 versioni. In quella a 64bit, x64, è nativo nel senso che in teoria potrebbe fare girare solo codice x64 ma la Microsoft ha implementato il traduttore di codice da 32 a 64 bit wow (Windows On Windows) e quindi ci girano senza problemi anche gli applicativi x86 a 32 bit (prova la release rc1 di vista x64)

Riassumendo:

1)Leopard - Os a 32 bit con estensioni a 64

2) Vista x64 - Os nativo a 64 bit con traduzione delle istruzioni 32 a 64 per le vecchie applicazioni. (Tutto il core gira però a 64 bit)

ErminioF
28-11-2006, 12:45
ma dai.. non siamo ridicoli!
L'evoluzione c'è e dobbiamo assecondarla non ha senso rimanere indietro... allora se facciamo tutti questi discorsi.. : ke le comprate a fare i processori nuovi e le skede video nuove?!?!? vi basta e vi avanza un PentiumMX e una bella Voodoo1!
Bella trollata...me lo regali tu il vista?
L'evoluzione è una cosa, il consumismo un'altra.
Se ha uno non interessa il nuovo os perchè col vecchio fa ancora tutto quello che gli serve, cosa cambia a fare?
Tu forse cambi macchina/moto/tutto il vestiario perchè è uscito il nuovo modello? :|

Criceto
28-11-2006, 12:56
@Criceto

Calma chiariamo le cose. Leopard è un'unica versione a 32 bit che sfrutta le estensioni a 64bit. Quindi vuol dire che è nativo a 32bit ma può sfuttare istruzioni a 64 bit.

Vista ha 2 versioni. In quella a 64bit, x64, è nativo nel senso che in teoria potrebbe fare girare solo codice x64 ma la Microsoft ha implementato il traduttore di codice da 32 a 64 bit wow (Windows On Windows) e quindi ci girano senza problemi anche gli applicativi x86 a 32 bit (prova la release rc1 di vista x64)

Riassumendo:

1)Leopard - Os a 32 bit con estensioni a 64

2) Vista x64 - Os nativo a 64 bit con traduzione delle istruzioni 32 a 64 per le vecchie applicazioni. (Tutto il core gira però a 64 bit)

Non è chiaro se Leopard sia a 32 o 64 bit. O cosa questo significhi.
Il fatto è che tutti i frameworks e le API saranno disponibili sia a 32 che a 64 bit e potranno essere utilizzate comtemporanamente in un UNICO OS senza emulazioni. Inclusi i drivers. Tanto basta, direi, no?
http://www.apple.com/macosx/leopard/64bit.html

mauriziofa
28-11-2006, 13:04
@Criceto

Lo so la differenza è sottile ma c'è.

Leopard è un Os a 32 bit, con tutte le librerie e il kernel a 32 bit ma fa girare anche le applicazioni che usano le estensioni a 64bit cioè il programma è a 32 bit ma usa delle librerie a 64

Vista x64 è un Os a 64bit con tutte le librerie ed il kernel a 64bit e per le applicazioni a 32bit usa un traduttore che traduce le istruzioni a 32bit in istruzioni a 64bit.

Spero di aver chiarito un pò.

Criceto
28-11-2006, 13:18
@Criceto

Lo so la differenza è sottile ma c'è.

Leopard è un Os a 32 bit, con tutte le librerie e il kernel a 32 bit ma fa girare anche le applicazioni che usano le estensioni a 64bit cioè il programma è a 32 bit ma usa delle librerie a 64

Vista x64 è un Os a 64bit con tutte le librerie ed il kernel a 64bit e per le applicazioni a 32bit usa un traduttore che traduce le istruzioni a 32bit in istruzioni a 64bit.

Spero di aver chiarito un pò.

Anche se fosse come dici tu (ma non abbiamo elementi per dirlo fino a quando Leopard esce) l'unica conseguenza dell'approccio di Windoze è che ci saranno 2 versioni differenti, con drivers differenti, che devono ESSERE RISCRITTI appositamente per il nuovo OS a 64 bit (e molti, ovviamente, lo lo saranno mai).
Questo è il motivo del fallimento di Windoze XP a 64 bit.

E il motivo per cui l'approccio di Leopard (qualunque sia la misteriosa implementazione) è sicuramente migliore.

MiKeLezZ
28-11-2006, 13:21
Anche se fosse come dici tu (ma non abbiamo elementi per dirlo fino a quando Leopard esce) l'unica conseguenza dell'approccio di Windoze è che ci saranno 2 versioni differenti, con drivers differenti, che devono ESSERE RISCRITTI appositamente per il nuovo OS a 64 bit (e molti, ovviamente, lo lo saranno mai).
Questo è il motivo del fallimento di Windoze XP a 64 bit.

E il motivo per cui l'approccio di Leopard (qualunque sia la misteriosa implementazione) è sicuramente migliore.
Sbagli

mauriziofa
28-11-2006, 13:46
@Criceto

Sbagli, perchè questa è l'ultima versione a 32bit semmai. Cosa pensi che succederà il prox anno quando la Microsoft annuncerà la versione Vista R2 nel 2008 solo x64? Correranno tutti a scrivere driver a 32bit? Non credo proprio. In più avranno già una base collaudata che è la versione attuale di Vista x64.

Criceto
28-11-2006, 13:48
@Criceto

Sbagli, perchè questa è l'ultima versione a 32bit semmai. Cosa pensi che succederà il prox anno quando la Microsoft annuncerà la versione Vista R2 nel 2008 solo x64? Correranno tutti a scrivere driver a 32bit? Non credo proprio. In più avranno già una base collaudata che è la versione attuale di Vista x64.

La transizione sarà lunga, però.
A nessuno va di buttare la stampante comprata 10 anni fà e che funziona ancora perfettamente solo perchè l'OS non il driver a 64 bit per lei....

Poi c'è il problema del doppio supporto per le applicazioni (e drivers). Anzi 7x2 + le versioni server!!! + il vecchio XP anche ancora hanno quasi tutti e continueranno ad avere per anni!!

Molto meglio un'unica versione 'all inclusive' come OS X.

mauriziofa
28-11-2006, 14:05
Ognuno esprime la sua opinione. Dal punto di vista tecnico ti posso dire che la Apple non lo ha fatto per scelta di driver ma lo ha fatto per continuare a fare girare il layer dei vecchi programmi della versione 9 che in un os nativo a 64bit sarebbe impossibile fare girare anche emulandoli.
Per tutti gli altri sistemi operativi girano sia x86 che x64 da Linux a Solaris con driver differenti.
L'esempio che porti per il driver della periferica è molto raro. Perchè Vista contiene non solo il nuovo framework ma anche il sottosistema win32 che può far girare driver scritti per Xp x64 come ho fatto io per usare il mio scanner hp scanjet 3800 che non ha ancora driver nativi Vista x64. E' per quello che Vista occupa così tanto sull'hardisk perchè contiene tutto il "vecchio" Win32 con tutte le sue API e tutto il nuovo framework .net 3.0 con tutte le sue api più il traduttore wow.

Anche se pure io sostengo la superiorità di MacOs X perchè mi piace di più come architettura, questa volta la Microsoft ha fatto le cose per bene.

Infine ancora un commento. Ho letto di chi fa i paragoni tra Win 2000 e Xp con Xp e Vista. Non si possono fare perchè Xp è una minor release di Windows marchiata 5.1 (Win2000 è la versione 5.0) mentre Vista è la versione 6.0 quindi il paragone giusto è tra il passaggio da NT4 a Win 2000 e tra Win2000 e Vista.

mirmeleon
28-11-2006, 15:34
Comprate, comprate, comprate!!!!

liviux
28-11-2006, 16:17
Anche se pure io sostengo la superiorità di MacOs X perchè mi piace di più come architettura, questa volta la Microsoft ha fatto le cose per bene.
Io riassumerei così: la Microsoft investe moltissimo sulla retrocompatibilità dei suoi sistemi, perchè è il vantaggio maggiore che hanno rispetto agli altri OS. Questo da un lato permette una grande protezione degli investimenti software degli utenti, dall'altro significa portarsi dietro strati su strati di software, interfacce, API e anche bug, rendendo il sistema farragginoso e complesso. In materia di interfacce utente, dove la retrocompatibilità è meno cruciale (basta che l'utente non si trovi del tutto spaesato), li promuovo a voti quasi pieni (il massimo dei voti va ad Apple).

JohnPetrucci
28-11-2006, 21:21
Diciamo anche che le funzionalità di XP sono piuttosto sovrabbondanti alle esigenze della stragrande maggioranza di utenti, infatti pochissimi lo usano appieno.
Diversa la questione tra il Dos con Win 3.11 e Win 95, in quel caso il salto funzionale era notevole.
Concordo pienamente. :O

piffe
29-11-2006, 00:00
A nessuno va di buttare la stampante comprata 10 anni fà e che funziona ancora perfettamente solo perchè l'OS non il driver a 64 bit per lei....
Mi piacerebbe sapere in quanti hanno, in casa, una stampante da 10 anni se non per collezione o per la fatica di portarla giù al cassonetto. Ok, STOP al consumismo, se volete, ma da qui a dire che è bene tenersi una stampante di 10 anni... Non ci si stampano nemmeno le ricette di nonna papera con un aggeggio del genere!
Se ti va bene un oggetto del genere, a mio avviso tanto varrebbe non averlo: per quel che può fare...

Criceto
29-11-2006, 00:31
Mi piacerebbe sapere in quanti hanno, in casa, una stampante da 10 anni se non per collezione o per la fatica di portarla giù al cassonetto. Ok, STOP al consumismo, se volete, ma da qui a dire che è bene tenersi una stampante di 10 anni... Non ci si stampano nemmeno le ricette di nonna papera con un aggeggio del genere!
Se ti va bene un oggetto del genere, a mio avviso tanto varrebbe non averlo: per quel che può fare...

La stampante, lo scanner, la scheda TV, l'interfaccia per il tostapane....
La gente ha di tutto. E certo non la vuole buttare solo per cambiare l'OS, quando con il precedente funzionava tutto!!

Anche per me il passaggio ai nuovi Mac con OS X è stato un po' un trauma, visto che avevo diverse perferiche SCSI e di punto in bianco (dall'iMac in poi) i Mac hanno smesso di montarla... e il nuovo OS a momenti neanche sapeva cos'era. Prima o poi ci si rassegna e si cambia tutto, ma ci vuole UN BEL PO' di tempo!!

diabolik1981
29-11-2006, 07:39
La stampante, lo scanner, la scheda TV, l'interfaccia per il tostapane....
La gente ha di tutto. E certo non la vuole buttare solo per cambiare l'OS, quando con il precedente funzionava tutto!!

Anche per me il passaggio ai nuovi Mac con OS X è stato un po' un trauma, visto che avevo diverse perferiche SCSI e di punto in bianco (dall'iMac in poi) i Mac hanno smesso di montarla... e il nuovo OS a momenti neanche sapeva cos'era. Prima o poi ci si rassegna e si cambia tutto, ma ci vuole UN BEL PO' di tempo!!

Si, ma nel caso OSX si è trattata di una involuzione dell'architettura della macchina (perchè passare da unico sistema performante come SCSI ad un doppio sistema SATA USB-Firewire è involuzione), nel caso OS 64bit di evoluzione che non viene seguita da chi produce i driver, anche se poi il parco driver di Vista è qualcosa di immenso e le periferiche a 32bit funzionano anche sotto Vista64.

enry74
29-11-2006, 11:28
è tutto un problema di driver io la rc2 di vista dopo averla installata, e devo dire carina, ho dovuto disinstallarla perchè non mi supportava il modem adsl usb e non c'è stato verso di trovare driver compatibili.

Criceto
29-11-2006, 11:48
Si, ma nel caso OSX si è trattata di una involuzione dell'architettura della macchina (perchè passare da unico sistema performante come SCSI ad un doppio sistema SATA USB-Firewire è involuzione), nel caso OS 64bit di evoluzione che non viene seguita da chi produce i driver, anche se poi il parco driver di Vista è qualcosa di immenso e le periferiche a 32bit funzionano anche sotto Vista64.

Hanno fatto benissimo a togliere la SCSI.
Era una vera piaga con quei cavi rigidi, costosi e il vodoo delle terminazioni.
Certo era meglio della parallela che avevano i PC, io andavo dagli amici con l'HD esterno e l'attaccavo a tutto (impensabile con un PC all'epoca), ma insomma... non è un'interfaccia del XXI secolo: molto meglio l'USB e la firewire che hanno poi messo.

diabolik1981
29-11-2006, 11:53
Hanno fatto benissimo a togliere la SCSI.
Era una vera piaga con quei cavi rigidi, costosi e il vodoo delle terminazioni.
Certo era meglio della parallela che avevano i PC, io andavo dagli amici con l'HD esterno e l'attaccavo a tutto (impensabile con un PC all'epoca), ma insomma... non è un'interfaccia del XXI secolo: molto meglio l'USB e la firewire che hanno poi messo.

Per le periferiche esterne va bene, tranne che con le unità di massa, ma per gli HD e lettori ottici la stabilità, qualità e performance SCSI su Sata non si vedrà a breve

Criceto
29-11-2006, 12:34
Per le periferiche esterne va bene, tranne che con le unità di massa, ma per gli HD e lettori ottici la stabilità, qualità e performance SCSI su Sata non si vedrà a breve

Le ATA e SATA sono migliorate negli anni. E in genere i Mac hanno un canale per periferica (non ci sono canali condivisi), quindi oltre al risparmio le prestazioni non hanno niente da invidiare alla vecchia SCSI, anzi!
Per le periferiche esterne la Firewire è il miglior collegamento possibile, per quanto riguarda velocità e affidabilità.

Certo nel frattempo sono uscite 3000 versioni di SCSI anche più veloci delle varie ATA e SATA, ma questo non fà che confermare che ormai (e da anni) la SCSI è un pastrocchio decadente.

Per le massime prestazioni assolute oggi gli Xserve RAID Apple utilizzano la connessione Fibre Channel a 400MB/sec.

MiKeLezZ
29-11-2006, 12:38
Dico solo che SAS e l'equivalente SATA per gli SCSI, è retrocompatibile SATA, e ha soppiantato i vecchi SCSI, superandoli in funzionalità
La "superiorità SCSI" paventata da diabolik è una leggenda metropolitana

manga81
01-12-2006, 10:19
ma dai.. non siamo ridicoli!
L'evoluzione c'è e dobbiamo assecondarla non ha senso rimanere indietro... allora se facciamo tutti questi discorsi.. : ke le comprate a fare i processori nuovi e le skede video nuove?!?!? vi basta e vi avanza un PentiumMX e una bella Voodoo1!

io credo che xp vada benissimo se si voglia solo chattare, scrivere una lettera,leggere le e-mail e navigare...quindi l'esigenza di avere l'ultimo sistema operativo x tutti gli utenti.......

karplus
01-12-2006, 10:40
Vabbè non passiamo da un estremo all'altro, xp va benissimo per qualunque cosa, anzi é molto più indicato di vista perchè é un os maturo, quindi ha driver ecc...