matadero
28-11-2006, 05:28
Ciao a tutti,
come scritto sotto ho una D50 e ultimamente mi è capitato spesso di fare foto in interni al mio nuovo bambino (gattino) con l'obiettivo del kit e l'uso del flash (dato che il diaframma del18-55 rimane sempre altino).
Ho notato (strano non l'avessi fatto prima :cry: ) che non riesco a fare una buona foto perchè se uso il flash mi viene la solita flashata antipatica (gli occhi del micio naturalmente rossi) e dato che è una belva e raramente sta immobile, la flashata parte spesso quando il gatto è in tutt'altra posizione (calcolando che ci mette una vita a metterlo a fuoco e a volte non lo è neanche) e se provo ad alzare gli iso mi viene quasi sempre mossa e comunque con molto rumore visto che devo alzare ulteriormente l'esposizione in postproduzone.
Ora, sò già che ho poche speranze in questa tipologia di foto, potrei forse provare il 50ino f1,8 che mi ha dato varie soddisfazioni ma conoscete le limitazioni del fisso con soggetto che si allontana-avvicina, e quindi vorrei solo sapere......è normale che in una stanza di grandezza media, con un illuminazione "normale", diciamo sui 100 watt al lampadario, la mia d50 ci metta molto a trovare il fuoco e il flash parte dopo qualche secondo che io provo a cliccare?
Per aumentare la difficoltà il gattino è completamente bianco e con le flashate a volte sembra una lampada alogena accesa!!!! :D
Dite che con un flash "esterno" buono avrai meno problemi o è comunque solo un problema di messa a fuoco della mia camera che in condizioni di luce media ci mette molto a trovare il fuoco?
Non avevo mai notato questi forti ritardi nelle foto con il flash....ma forse il fatto che il soggetto si muova spesso e che sia bianco creano ulteriori problemi alla messa a fuoco?
Ho questo dubbio atroce :D :cry:
come scritto sotto ho una D50 e ultimamente mi è capitato spesso di fare foto in interni al mio nuovo bambino (gattino) con l'obiettivo del kit e l'uso del flash (dato che il diaframma del18-55 rimane sempre altino).
Ho notato (strano non l'avessi fatto prima :cry: ) che non riesco a fare una buona foto perchè se uso il flash mi viene la solita flashata antipatica (gli occhi del micio naturalmente rossi) e dato che è una belva e raramente sta immobile, la flashata parte spesso quando il gatto è in tutt'altra posizione (calcolando che ci mette una vita a metterlo a fuoco e a volte non lo è neanche) e se provo ad alzare gli iso mi viene quasi sempre mossa e comunque con molto rumore visto che devo alzare ulteriormente l'esposizione in postproduzone.
Ora, sò già che ho poche speranze in questa tipologia di foto, potrei forse provare il 50ino f1,8 che mi ha dato varie soddisfazioni ma conoscete le limitazioni del fisso con soggetto che si allontana-avvicina, e quindi vorrei solo sapere......è normale che in una stanza di grandezza media, con un illuminazione "normale", diciamo sui 100 watt al lampadario, la mia d50 ci metta molto a trovare il fuoco e il flash parte dopo qualche secondo che io provo a cliccare?
Per aumentare la difficoltà il gattino è completamente bianco e con le flashate a volte sembra una lampada alogena accesa!!!! :D
Dite che con un flash "esterno" buono avrai meno problemi o è comunque solo un problema di messa a fuoco della mia camera che in condizioni di luce media ci mette molto a trovare il fuoco?
Non avevo mai notato questi forti ritardi nelle foto con il flash....ma forse il fatto che il soggetto si muova spesso e che sia bianco creano ulteriori problemi alla messa a fuoco?
Ho questo dubbio atroce :D :cry: