PDA

View Full Version : flash con ritardi abissali...


matadero
28-11-2006, 05:28
Ciao a tutti,
come scritto sotto ho una D50 e ultimamente mi è capitato spesso di fare foto in interni al mio nuovo bambino (gattino) con l'obiettivo del kit e l'uso del flash (dato che il diaframma del18-55 rimane sempre altino).
Ho notato (strano non l'avessi fatto prima :cry: ) che non riesco a fare una buona foto perchè se uso il flash mi viene la solita flashata antipatica (gli occhi del micio naturalmente rossi) e dato che è una belva e raramente sta immobile, la flashata parte spesso quando il gatto è in tutt'altra posizione (calcolando che ci mette una vita a metterlo a fuoco e a volte non lo è neanche) e se provo ad alzare gli iso mi viene quasi sempre mossa e comunque con molto rumore visto che devo alzare ulteriormente l'esposizione in postproduzone.
Ora, sò già che ho poche speranze in questa tipologia di foto, potrei forse provare il 50ino f1,8 che mi ha dato varie soddisfazioni ma conoscete le limitazioni del fisso con soggetto che si allontana-avvicina, e quindi vorrei solo sapere......è normale che in una stanza di grandezza media, con un illuminazione "normale", diciamo sui 100 watt al lampadario, la mia d50 ci metta molto a trovare il fuoco e il flash parte dopo qualche secondo che io provo a cliccare?
Per aumentare la difficoltà il gattino è completamente bianco e con le flashate a volte sembra una lampada alogena accesa!!!! :D
Dite che con un flash "esterno" buono avrai meno problemi o è comunque solo un problema di messa a fuoco della mia camera che in condizioni di luce media ci mette molto a trovare il fuoco?
Non avevo mai notato questi forti ritardi nelle foto con il flash....ma forse il fatto che il soggetto si muova spesso e che sia bianco creano ulteriori problemi alla messa a fuoco?
Ho questo dubbio atroce :D :cry:

wab72
28-11-2006, 07:48
Non è che magari hai attivato la funzione anti occhi rossi e prima di "flashiare" aspetta che la piccola lampadina faccia il suo lavoro? Inoltre se non ricordo male la Nikon fa alcuni flash di pre-misurazione prima di decidere quanta potenza usare. Forse quello fa in tempo a spaventare il gatto. La Canon ne fa uno solo e l'unico modo per individuarlo è o utilizzare il blocco esposizione flash (Che separa pre-lampo e lampo) oppure fare caso nell'oculare che a differenza del normale TTL (Unico lampo letto da sensori nella camera retrostante l'otturatore quindi a specchio sollevato) si riesce a cogliere lo scatto del flash (In realtà del pre-flash) prima che il mirino si oscuri per lo scatto. Per quanto riguarda la sovraesposizione del gatto bianco dovresti (Se l'hai a disposizione) utilizzare la compensazione dell'esposizione flash anche se essendo un soggetto chiaro dovresti incappare nel difetto opposto. Forse sei troppo vicino e il flash non riesce ad essere interrotto in tempo. Tieni gli ISO al minimo, questo potrebbe aiutare. Scusa i pensieri sconnessi ma ho fretta, scappo al lavoro...

marklevi
28-11-2006, 11:47
usa quel benedetto 50ino. per la d50 sarà + semplce mettere a fuoco in interni.
poi usa il solo punto centrale e imposta l'af continuo.

matadero
29-11-2006, 04:42
grazie per le indicazioni...
...effettivamente ho la luce per gli occhi rossi...anche se non sembra funzionare sempre...e adesso che ci penso non mi ricordo che autofocus usavo...devo controllare...
Mark...per solo il punto centrle intendi lo spot?
ciao

Paganetor
29-11-2006, 09:53
concordo con marklevi

imposta un solo punto di messa a fuoco (se lasci scegliere alla macchina, ci mette un po' di più)
leva l'anti occhi rossi
usa il 50 f1.8
metti in AI servo, se proprio il gatto non sta fermo :D

col flash comunque dovrebbe fare un lampo sufficiente per scattare a 1/60 (se il gatto non sta corrento come un disperato è sufficiente per "immobilizzarlo" :D ) senza alzare gli iso oltre i 200-400...

;)

marklevi
29-11-2006, 18:09
Mark...per solo il punto centrle intendi lo spot?
ciao


no lo spot dell'esposizione, il punto af in centro! :)