PDA

View Full Version : Impossibile portarsi all'uni un 17"?


dna_05
27-11-2006, 23:03
Ciao a tutti, a giorni devo ordinare un portatile perchè ne avrò bisogno all'università.

La giornata tipo sarà la seguente: dalle 8 all'1 studio con portatile all'uni poi pranzo e me lo devo portare dietro e poi le varie lezioni di pom, di cui alcune col portatile.

Un 17" è veramente improponibile vero?

Considerate che a casa non lo userò mai (A meno che non compri un mac :) ) perchè ho il pc in farma che va una bomba..

III ENOLLORT
28-11-2006, 01:11
Secondo me ti conviene un 15": innanzitutto è più piccolo e leggero, quindi hai meno ingombro e peso all'università. Poi Un 15" consuma meno di un 17 e quindi la batteria dura di più.

Tama
28-11-2006, 08:50
Io ho l'indecisione 15/17 perché il note sarà l'unico pc che userò. e non mi sposterò spesso... Ma se devi portartelo dietro tutti i giorni non starei a pensarci molto, anzi, considererei anche qualcosa di più piccolo... sempre se non usassi cad ecc. ecc.

Vash_85
28-11-2006, 10:10
Quando qualche mese ci fù l'iniziativa un cappuccino per un pc il 90% dei ragazzi della mia università presero il portatile. Di cui buona parte dei miei colleghi un 17" alcuni un 15" e 2 o 3 un 14", ti posso dire a distanza di 6 mesi che dopo un pò quelli con i 17" hanno rinunciato a portarlo, non tanto a causa del peso ma dell' ingombro eccessivo negli spostamenti in quanto il 17" pollici ha spesso delle dimensioni abbastanza "importanti", quelli con il 15" a distanza di sei mesi si sono dimezzati in quanto anche questo abbastanza grosso e pesante ma di certo molto più facile da trasportare, mentre quelli con il 14" li vedo ogni giorno per la facoltà con il wirless.
Ovviamente a seconda dell'uso del pc dovrai scegliere quello che più ti si addice, (io infatti frequento ingegneria e mi interessa più che altro l' autonomia e la trasportabilità, visto che ormai per programmare, consultare dei datasheet e cose così va bene anche un pIII portatile), per farti un esempio ho un paio di amici ad arichitettura e a grafica che hanno un 20" :eek: :eek: che è una cosa mostruosa ma loro non ne possono fare a meno, mentre il mio prof di reti logiche ha un 12" con un autonomia prossima alle 6 ore ma a lui questo serve.

Ziosilvio
28-11-2006, 13:45
devo ordinare un portatile perchè ne avrò bisogno all'università.

La giornata tipo sarà la seguente: dalle 8 all'1 studio con portatile all'uni poi pranzo e me lo devo portare dietro e poi le varie lezioni di pom, di cui alcune col portatile.

Un 17" è veramente improponibile vero?
Vero --- a meno che tu non voglia:
- farti venire la schiena come Quasimodo
- farti venire le braccia come Schwarzenegger
- tenere sulla scrivania il portatile o il libro ma mai tutti e due insieme
o simili.
Considerate che a casa non lo userò mai (A meno che non compri un mac :) ) perchè ho il pc in farma che va una bomba..
Quindi il portatile deve essere un "computer da passeggio" e non un tuttofare.
Direi anch'io massimo 14 pollici... e io ho un 15...

hardvibes
28-11-2006, 16:56
io x l'uni ho preso un 14"
non ce la farei con un 17 pollici (io sono grande e grosso ma pesa lo stesso)

vpatamia
28-11-2006, 21:18
Il mio problema è che per scrivere la tesi per la facoltà di giurisprudenza ho usato il pc di casa perchè all'università i responsabili della biblioteca non mi lasciavano usare il pc senza che ci fosse una persona alle mie spalle...e poi mi vengono a parlare di leggi sulla privacy,ma ora per le correzioni devo avere un pc portatile (per portarlo in facoltà e non dovermi fotocopiare l'intera biblioteca):soluzione ho preso un Dell 6400 con due batterie in più perchè le borse come i Codici non possono entrare nella biblioteca della facoltà...sempre più assurdo.
Comunque per la scelta del monitor del portatile il migliore è quello che risponde meglio alle esigenze del proprietario e giustamente portarsi 4 Kg di pc appresso è improponibile.
Ciao e in bocca al lupo.

iltopo
28-11-2006, 21:31
Il mio problema è che per scrivere la tesi per la facoltà di giurisprudenza ho usato il pc di casa perchè all'università i responsabili della biblioteca non mi lasciavano usare il pc senza che ci fosse una persona alle mie spalle...


soluzione ho preso un Dell 6400 con due batterie in più perchè le borse come i Codici non possono entrare nella biblioteca della facoltà...sempre più assurdo.

cmq che non si possano portare borse in biblioteca è pure logico (in molte lo fanno per evitare la tentazione ai lettori dirubarsi i libri...) ma il perchè non si possa usare il pc mi sfugge veramente... cosa pensano che i note possano fotocopiare i libri usando lo schermo come fosse quello di una fotocopiatrice???...

vpatamia
29-11-2006, 21:17
Come dici? La gente può avere la tentazione di fregarsi un libro? Hai ragione. Anche se ci sono le telecamere,basterebbe mettere le grate agli scaffali e tutto sarebbe risolto.Ma il tizio che ha fatto le regole in quella biblioteca quando le ha scritte era ubriaco.
Saluti

iltopo
29-11-2006, 23:27
Come dici? La gente può avere la tentazione di fregarsi un libro? Hai ragione. Anche se ci sono le telecamere,basterebbe mettere le grate agli scaffali e tutto sarebbe risolto.Ma il tizio che ha fatto le regole in quella biblioteca quando le ha scritte era ubriaco.
Saluti


vabbè le telecamere non possono coprire tutto e supporrebbero che c'è qualcuno sempre davanti ai monitor, le grate agli scaffali impedirebbero alla gente di consultare i libri, diciamo che in molte biblioteche i libri sono magnetizzati di modo che se qualcuno tenta di portarli fuori suona l'allarme all'uscita come nei negozi... ma il pc cosa centra?

vpatamia
10-12-2006, 16:56
Parti dal presupposto che la biblioteca di Tor Vergata alla facoltà di giurisprudenza di Roma sembra essere gestita da chi non vuole che essa venga usata dagli studenti perciò creare un problema per loro è un passatempo.
Mi dici che le telecamere implicherebbero che qualcuno le osservi:bene.Allora perchè ci sono? E perchè puntarle verso i tavoli e non verso gli scaffali? La privacy?
Per quanto riguarda le grate hai ragione:ma ciò,secondo me, implicherebbe più controllo verso i libri che neanche i bibliotecari sanno dove sono.Ti faccio un esempio: ho fatto un mese fa procedura civile e avendolo passato volevo rivedere il codice da lontano per salutarlo dal momento che ho finito gli esami di diritto e già adesso il codice è sparito.Sai cosa mi hanno risposto?Sarà stato messo in un altro scaffale. DISARMANTE
La proposta della banda magnetica è ottima ed è lo stesso sistema applicato alla biblioteca de La Sapienza e alla Biblioteca Centrale e anche da noi c'è ma con tutte le restrizioni che ci impongono le persone hanno trovato il modo di togliere la banda magnetica ed eludere i controlli.
Quello che proprio non capisco è perchè i libri differenti da quelli che ci sono all'interno non possono entrare parlo di un libro di lettura o letteratura o addirittura un codice cosa per noi personale mentre le fotocopie si.Ma fare le fotocopie dell'intero libro non era illegale?In più perchè comprare il libro se poi in biblioteca non può entrare...tanto vale chiederlo in prestito e portarlo fuori a farlo fotocopiare a costo zero.Ma questo non dovrebbe essere istigazione a delinquere?
La storia del pc non l'ho molto ben capita e l'unica volta che ho utilizzato il pc della biblioteca per una ricerca su internet avevo il bibliotecario alle mie spalle.Hanno paura che ci si connetta ai siti porno a pagamento come se per fare certe cose uno va in biblioteca allora hanno distribuito ad ognuno una password ma scrivere la tesi con il loro pc resta una cosa impossibile.Vogliamo parlare del fatto che una volta ho stampato l'indice della tesi in biblioteca (3 pagine):apriti cielo.Cosa mai ho fatto.Un grandissimo vaff@ non appena mi laureo sarà dato alla cecità mentale dei bibliotecari.Cercare di capire le loro motivazioni è pari al voler fare un salto nel vuoto...come la loro testa.
Ciao

iltopo
10-12-2006, 17:48
ti dico che sono veramente allibito :wtf: e sai perchè?
Io mi sono laureato 3 anni fa a Ing Tor Vergata, e nel corso degli anni ho studiato o frequentato un casino di volte le biblioteche di:
Ingegneria (ovviamente...), Economia, Lettere, Mat-Fis-Sc Biol.
Mi sono sempre trovato bene, vi sono regole diverse a seconda delle facoltà ma ho sempre portato il mio note all'interno delle varie biblioteche, spesso non si poteva portare lo zaino all'interno ma libri propri, appunti, penne, etc si :mbe: !!!

Mai avuto nessun problema in 7 anni ti giuro...

Non sono mai stato in biblio a giurisprudenza quindi posso solo darti un consiglio. Si tratta di un caso isolato della tua facoltà, (adesso che mi ricordo una volta andai in rettorato per l'erasmus e non mi vollero fare una fotocopia che mi serviva per consegnarla a loro :eek: :eek: !! PRRRR credo che siano proprio str___i quelli che lavorano lì)
Buttaci una bomba!!!! :asd: :asd: :asd:

ciao
Fabio
In bocca al lupo per la tesi...

Ps venivo ogni tanto a giurisprudenza a trovare Danilo nella saletta vicino all'ingresso... ;)

vpatamia
10-12-2006, 18:46
Non sai quanto mi sia di aiuto il tuo consiglio.
Alle volte penso di essere io lo strano li dentro.
Eppure ci vorrebbe poco per rendere le cose semplici e fare una fotocopia o chiudere un occhio ogni tanto non penso avrebbe renderebbe povero nessuno se non arricchire il buon nome di una facoltà.Mahhh
Saluti
Vincenzo