View Full Version : Senza creare flame, quali vantaggi ha un Mac
senza creare flame o incavolature..
1) quali sono i vantaggi di avere un Mac (sistema +stabile? hw di qualita' migliore? aspetto grafico +piacevole? minore rumore di funzionamento?
2) quali i svantaggi? prezzo superiore, minore disponibilita' di pezzi di ricambio? assistenza solo centralizzata?
cioe' obiettivamente perche' prenderlo quando un pc costa meno e allo stesso prezzo, forse va d+?
Lo chiedo per capire non per offendere o deridere gli utenti Mac
:muro:
unico Vero VANTAGGIO IMHO :
IL SISTEMA OPERATIVO: molto, molto, molto user friendly...
sulla sicurezza non lo vedo un granchè "speciale" usando io normalmente linux ... diciamo che è "onestamente sicuro".
è piuttosto win che, imho, pecca (e non poco) da 'sto punto di vista e che fa fare un figurone agli altri SO non windows.
*sasha ITALIA*
27-11-2006, 21:39
ci sono millemila pro.
I principali
1. la quasi totale assenza di virus, trojan, dialer e malware vario
2. i vantaggi di un sistema "chiuso" e perfettamente ottimizzato
3. L'interazione tra hardware e software
4. l'interfaccia user friendly
5. la facilità nel connettere periferiche senza alcun driver da installare
6. la garanzia di un sistema preconfezionato creato ad hoc
7. il design
8. le performance multimediali
9. con intel, la possibilità di avere 3 OS (S X, Win e Linux) su un'unica macchina
gli svantaggi principali:
1. numero ridotto di periferiche supportate
2. mancanza di diversi applicativi software
3. il costo elevato in caso di manutenzione fuori garanzia
4. il prezzo delle macchine (ma varia da modello a modello)
noodles83
27-11-2006, 21:48
ci sono millemila pro.
I principali
1. la quasi totale assenza di virus, trojan, dialer e malware vario
2. i vantaggi di un sistema "chiuso" e perfettamente ottimizzato
3. L'interazione tra hardware e software
4. l'interfaccia user friendly
5. la facilità nel connettere periferiche senza alcun driver da installare
6. la garanzia di un sistema preconfezionato creato ad hoc
7. il design
8. le performance multimediali
9. con intel, la possibilità di avere 3 OS (S X, Win e Linux) su un'unica macchina
gli svantaggi principali:
1. numero ridotto di periferiche supportate
2. mancanza di diversi applicativi software
3. il costo elevato in caso di manutenzione fuori garanzia
4. il prezzo delle macchine (ma varia da modello a modello)
quoto alla grande tutto!
se posso dire la mia senza essere ripetitivo nei confronti degli altri interventi... Mac OS X non è solo un OS user friendly, ma anche un OS con delle finezze incredibili che te lo fanno risultare molto ma molto piu rilassante... quello che distingue gli altri OS è la sensazione che si prova proprio nell usarlo e sinceramente sono cose che si capiscono solo quando lo si prova....
brainticket
27-11-2006, 22:02
Posso dire anche la mia????
la quasi totale assenza di virus, trojan, dialer e malware vario
Eccetto windows qualsiasi os è più sicuro.......trovatemi argomentazioni convincenti se non è così.
Non conosco apple ed il suo os ma posso dire in base alla mia esperienza windows che microsoft windows in quanto a semplicità è a prova di "ottusi"
Si fa tutto con un click!
Probabilmente bisognerebbe fare un paragone tra pc e mac e non tra tiger e windows.
Chi usa linux ha già trovato qualcosa di più decente su piattaforma pc.
Io resto dell'opinione che attualmente è meglio un notebook core 2 duo pc piuttosto che un mac book........eccetto per il lato estetico.Mac davvero molto bello.
Tanta differenza di prezzo non mi convince!
Un core 2 duo comprato da un amico della toshiba è stato pagato 799€.......un mac book quanto costa???? :eek:
anche Dell in 'sto momento è sul mercato con core 2duo, 15 pollici, DVD dual layer, 1gb ram e 80 gb HD per 800 eur tondi...
volendo esser cattivi uno ci può anche spender quei due mesi per imparare ad usarci linux (gli ultmi effetti grafici son superiori o pari a quelli di tiger) se nopn gli sta bene win ...
però chiaramente il tutto non è user friendly chiavi in mano come come con un macbook che però costicchia qualche bel cento eur di più ... :muro:
noodles83
27-11-2006, 22:18
Posso dire anche la mia????
Eccetto windows qualsiasi os è più sicuro.......trovatemi argomentazioni convincenti se non è così.
Non conosco apple ed il suo os ma posso dire in base alla mia esperienza windows che microsoft windows in quanto a semplicità è a prova di "ottusi"
Si fa tutto con un click!
Probabilmente bisognerebbe fare un paragone tra pc e mac e non tra tiger e windows.
Chi usa linux ha già trovato qualcosa di più decente su piattaforma pc.
Io resto dell'opinione che attualmente è meglio un notebook core 2 duo pc piuttosto che un mac book........eccetto per il lato estetico.Mac davvero molto bello.
Tanta differenza di prezzo non mi convince!
Un core 2 duo comprato da un amico della toshiba è stato pagato 799€.......un mac book quanto costa???? :eek:
perchè un vaio coree 2 duo quanto costa?
io uso sia linux che win che mac os x e secondo me mac os x riassume al meglio sia linux che win.
Da linux prende la superba piattaforma unix e tutto cio che ne deriva, da win la semplciità dell interfaccia user frindly, poi apple ci mette il suo tocco di classe ed ecco il risultato....
bhè c'è pure da dire che osx su certe cose fa incazzare non poco...
tipo con la gestione "facciotuttoio-comevoglio-io" che itunes ha del multimedia...
con linuzx si ha molte molte più chances e strumenti, magari son poco user friendly però... alla fine fai quel che vuoi tu.
imho macOS è una buona via di mezzo fra win e linux.
imho il consiglio è dual boot macOS e linux e parallels con win ...
tented'occhio codewawers ... permette di installre programmi win su mac senza installare windows sistema operativo.... una gran cosa... 40$ spesi bene imho.
s0nnyd3marco
27-11-2006, 22:31
anche Dell in 'sto momento è sul mercato con core 2duo, 15 pollici, DVD dual layer, 1gb ram e 80 gb HD per 800 eur tondi...
volendo esser cattivi uno ci può anche spender quei due mesi per imparare ad usarci linux (gli ultmi effetti grafici son superiori o pari a quelli di tiger) se nopn gli sta bene win ...
però chiaramente il tutto non è user friendly chiavi in mano come come con un macbook che però costicchia qualche bel cento eur di più ... :muro:
Quoto, anche se ultimamente linux ha fatto passi da gigante per quanto rigurda il fattore user friendly, e cmq si trovano su internet guide semplici e complete.
brainticket
27-11-2006, 22:31
Insomma nodles per quanto riguarda i pc costosi:
se tutti noi o tutti quelli di questo forum fossero grafici o lavorassero al cubase a livello professionale,mac con tiger potrebbe anche andar bene(leggo ovunque che mac per lavori professionali sia il migliore)
Ma quando molti utenti di questo forum usa un pò di p2p,ascolta un pò di musica,vede un film,naviga,edita un documento o una foto non mi sembra che faccia tanto schifo un core 2 duo a 800€.
Scusate se è poco!
...
Ma quando molti utenti di questo forum usa un pò di p2p,ascolta un pò di musica,vede un film,naviga,edita un documento o una foto non mi sembra che faccia tanto schifo un core 2 duo a 800€.
Scusate se è poco!
... effettivamente ...
ah, ps: non per fare pubblicità al pinguino ... comunque...
il 75% del look di mac OSX è tranquillamente riproducibile su linux.
mi ripeto: io avendo 1300 eur da spendere mi farei il mac book in dual boot con linux.
e poi con codewawewers o paralles installerei o solo i programmi win che mi sono necessari o anche tutto winxp (senza farlo accedere alla rete però!! :D )
se mi facesse specie risparmiare 400-500 eur e mi fregasse relativamente di avere proprio osx e fossi disposto a smadonnare (e imparare) un po' di unix... bhè...
un toshiba/Dell/sony con linux in dual boot con win.
ah... informarsi prima se tutte le periferiche TUTTE son ben supportate da linux prima dell'eventuale acquisto ad esso mirato (ati per esempio fa a pugni spesso con linux, così come i Winmodem)
certo che la mela fa figo... :D
mi pare di non aver fatto un discorso da fanboy ne di questo, ne di quello.
allanon_fm
28-11-2006, 00:02
escludendo il fatto della perfetta portabilità che un mb13.3 dà.
NB: prima avevo un dell 15pollici e so perfettamente quanto siano dei mattoni i dell (esclusa la serie latitude che però costicchia....)
poi fin che nn provi tutte le cazzatine che si trovano sul mac, dal magsafe a come è fatto il trasformatore possiamo continuare a parlare di mhz......
brainticket
28-11-2006, 08:26
Ma allora è vera o non è vera la supposizione che faceva un utente riguardo al mac????
E' possibile depotenziare il processore centrino core 2 duo quando per esemppio si scrive un documento al word così come è possibile su piattaforma pc???
Ne gioverebbe la batteria.
Come sta messo il mac in quanto a risparmio energia???
Come sta messo il mac in quanto a risparmio energia???
E' messo che FUNZIONA.
Non è messo come Win che devi avere la combinazione giusta di componenti hardware affinchè in CASI PARTICOLARI e SOLO QUANDO VUOLE LUI funzioni.
OS X è fatto per i Mac, ed ad ogni nuovo Mac esce contestualmente un aggiornamento dell'OS. Quindi il tutto è più affidabile.
cagnaluia
28-11-2006, 08:50
unico Vero VANTAGGIO IMHO :
IL SISTEMA OPERATIVO: molto, molto, molto user friendly...
non concordo!
è si user friendly... ma nn troppo.
per due cose principalmente:
1. Finder non è il massimo della vita. Non posso ordinare i file e le cartelle nella forma logica e tradizionale in cui le cartelle stanno prima dei file.
2. Manca la lista dei programmi... nel senso che per trovare i programmi installati devo entrare tra le varie cartelle, e POI tirare il collegamento sulla dock. Praticamente non esiste una lista di programmi installati facile da reperire: (su windows: start---tutti programmi)
altre cose non me ne vengono...
*sasha ITALIA*
28-11-2006, 08:52
E' messo che FUNZIONA.
Non è messo come Win che devi avere la combinazione giusta di componenti hardware affinchè in CASI PARTICOLARI e SOLO QUANDO VUOLE LUI funzioni.
OS X è fatto per i Mac, ed ad ogni nuovo Mac esce contestualmente un aggiornamento dell'OS. Quindi il tutto è più affidabile.
Esatto, ecco che torniamo al discorso del sistema chiuso.. se c'è un problema tra hardware e software si interviene direttamente sul firmware della macchina.
non concordo!
è si user friendly... ma nn troppo.
per due cose principalmente:
1. Finder non è il massimo della vita. Non posso ordinare i file e le cartelle nella forma logica e tradizionale in cui le cartelle stanno prima dei file.
Quella semmai è una logica del cavolo di Windows dove non si riesce a ordinare per nome il contenuto di una cartella perchè si ostina a separare le cartelle dai files!
Se vuoi raggruppamenti basta ordinare per classe (una volta era chiamato per 'tipo').
2. Manca la lista dei programmi... nel senso che per trovare i programmi installati devo entrare tra le varie cartelle, e POI tirare il collegamento sulla dock. Praticamente non esiste una lista di programmi installati facile da reperire: (su windows: start---tutti programmi)
Hai ancora la mentalità di Windoze. Semmai è Windoze che ti obbliga a tenere le cose come e dove vuole lui. Vuoi una lista di programmi nel dock? Mettici la cartella Applicazioni e avrai un menu contestuale tipo lo start di Windoze.
Ma i programmi te li puoi raggruppare nelle cartelle che vuoi, come vuoi ed eventualmente mettere le cartelle sul dock per renderli menu contestuali!
Inoltre fai prima a lanciare i programmi con Spolight. Io ormai faccio così. ;)
cagnaluia
28-11-2006, 09:13
Quella semmai è una logica del cavolo di Windows dove non si riesce a ordinare per nome il contenuto di una cartella perchè si ostina a separare le cartelle dai files!
Se vuoi raggruppamenti basta ordinare per classe (una volta era chiamato per 'tipo').
tralascia pure windows... che non ha cmq una logica del cavolo.
a me piace vedere le cartelle prima dei file! PIACE.
se poi ci sono altri ordinamenti, BEN VENGANO.. ma devo avere la possibilità di sistemarle anche come PIACCIONO a me.
Hai ancora la mentalità di Windoze. Semmai è Windoze che ti obbliga a tenere le cose come e dove vuole lui. Vuoi una lista di programmi nel dock? Mettici la cartella Applicazioni e avrai un menu contestuale tipo lo start di Windoze.
Ma i programmi te li puoi raggruppare nelle cartelle che vuoi, come vuoi ed eventualmente mettere le cartelle sul dock per renderli menu contestuali!
Inoltre fai prima a lanciare i programmi con Spolight. Io ormai faccio così. ;)
perchè devo metterla questa cartella delle applicazioni? Vedi che non è user friendly... se devo mettercela.. allora.. devo prima cercarla.. etc
Faccio prima a lanciare i programmi con spot.. è quello che faccio sempre.. ma tante volte NON so cosa lanciare.. non conosco il nome.. perchè conosco magari di più l'immagine dell icona.. insomma quando si lavora con parecchia roba.. non viene subito alla mente la PAROLA giusta che serve ...
Mettici la cartella Applicazioni e avrai un menu contestuale tipo lo start di Windoze.
Ma i programmi te li puoi raggruppare nelle cartelle che vuoi, come vuoi ed eventualmente mettere le cartelle sul dock per renderli menu contestuali!;)
...come la metto una cartella o l'alias di una cartella nel dock? Sinceramente non ci riesco trascinandola...
tralascia pure windows... che non ha cmq una logica del cavolo.
a me piace vedere le cartelle prima dei file! PIACE.
se poi ci sono altri ordinamenti, BEN VENGANO.. ma devo avere la possibilità di sistemarle anche come PIACCIONO a me.
...questo è perchè sei abituato a windows, e se non ti piacessero le cartelle prima dei files e non ce le vorresti ma vorresti avere tutto in ordine alfabetico potresti con Windows? Vedi che allora non è "come vuoi tu" ma "come vuole lui"... il fatto che ti sia abitutato a come vuole lui è un altro discorso...
perchè devo metterla questa cartella delle applicazioni? Vedi che non è user friendly... se devo mettercela.. allora.. devo prima cercarla.. etc
...non è ci sia molto da cercare...
tralascia pure windows... che non ha cmq una logica del cavolo.
a me piace vedere le cartelle prima dei file! PIACE.
se poi ci sono altri ordinamenti, BEN VENGANO.. ma devo avere la possibilità di sistemarle anche come PIACCIONO a me.
Gusti tuoi. Ma resta il fatto che Windoze ha un approccio limitante e non corretto (se li voglio ORDINATI, li voglio ORDINATI, non prima RAGGRUPPATI e POI ordinati). OS X ti permette entrambe le cose, Windoze no.
Quindi il problema sta in windoze (o in te) non certo in OS X.
perchè devo metterla questa cartella delle applicazioni? Vedi che non è user friendly... se devo mettercela.. allora.. devo prima cercarla.. etc
Faccio prima a lanciare i programmi con spot.. è quello che faccio sempre.. ma tante volte NON so cosa lanciare.. non conosco il nome.. perchè conosco magari di più l'immagine dell icona.. insomma quando si lavora con parecchia roba.. non viene subito alla mente la PAROLA giusta che serve ...
Perchè non è detto che sia il migliore approccio per tutti.
A me, ad esempio, non piace.
Le applicazioni che uso più spesso sono direttamente nel dock (SINGOLO CLICK per l'accesso, non click+navigazioni attraverso 2 livelli di menu + altro click), le altre o apro la relative cartelle da me create (applicazioni, Utility, Internet, ecc) e la cerco VISUALMENTE, o le lancio con Spotlight (più rapido, se mi ricordo il nome).
...come la metto una cartella o l'alias di una cartella nel dock? Sinceramente non ci riesco trascinandola...
Trascii la cartella NELLA PARTE DESTRA del dock (o bassa se lo tieni verticale), dopo la righetta di separazione.
Nella parte sinistra o alta ci vanno i singoli files/applicazioni.
brainticket
28-11-2006, 09:54
Non è messo come Win che devi avere la combinazione giusta di componenti hardware affinchè in CASI PARTICOLARI e SOLO QUANDO VUOLE LUI funzioni.
Ed io che credevo che funzionasse bene su windows.Ma scusate su piattaforma pc basta premere un tasto posizionato sul portatile per depotenziare a piacimento il clock della cpu,volevo sapere se su mac c'era questo tasto secondo me fantastico.
Io ora mi ritrovo per esempio ad avere un clock da 2,8ghz per scrivere un semplice messaggio su questo forum.Nient'altro!
Tale tasto,un programma c'è che manualmente mi depotenzia il clock come voglio io???e come si chiama tale programma se non vi è il tasto?
Questo tasto non lo farebbe funzionare solo e quando dice lui ma sempre perchè stabilizza il clock ad un certo livello.
E' inutile dirlo.....depotenziando il clock con programma o tasto,la batteria del notebook ha un'autonomia eccezionale....come d'altronde eccezionale è il centrino...non per niente la mac si è rivolta alla intel.
Ed io che credevo che funzionasse bene su windows.Ma scusate su piattaforma pc basta premere un tasto posizionato sul portatile per depotenziare a piacimento il clock della cpu,volevo sapere se su mac c'era questo tasto secondo me fantastico.
Io ora mi ritrovo per esempio ad avere un clock da 2,8ghz per scrivere un semplice messaggio su questo forum.Nient'altro!
Tale tasto,un programma c'è che manualmente mi depotenzia il clock come voglio io???e come si chiama tale programma se non vi è il tasto?
Magari in casi particolari funziona pure, ma sui miei assemblati non l'ha mai fatto per un motivo o per l'altro (o la ventola, o i monitor che non si riaccende più, ecc). Mai avuto problemi su Mac.
La velocità del processore non è un problema tuo. Hai qualche preferenza sul pannello di controllo, a seconda della macchina, ma sono più che altro a livello di "molto risparmio - poco risparmio". Poi come fare se lo gestisce l'OS.
brainticket
28-11-2006, 10:00
No criceto ribadisco che non è in casi particolari ma funziona sempre.Se non funziona è un problema tuo.
Su tanti portatili che ho visto,premi un pulsante e metti il clock a quanto dici tu....il valore esatto.Se non esiste un tasto,esiste un programma della casa.
Nessuna combinazione molto risparmio/poco risparmio ma un valore preciso.
Insomma mi pare di capire che la gestione risparmio della mac è molto differente da quella dei PC.
Uso il termine "molto differente" per non creare caos in questo forum.
Se poi qualcuno mi può assicurare dell'esistenza del tasto o il nome del programma,me lo dica...mi interessa!
zioccaro
28-11-2006, 11:05
Uso il termine "molto differente" per non creare caos in questo forum.
Se poi qualcuno mi può assicurare dell'esistenza del tasto o il nome del programma,me lo dica...mi interessa!
Ne ho sentite tante, gente che non prende mac perche' meno
stabile di windows (giuro, sentita), gente a cui non piace l'interfaccia,
alcuni che rosicano e sanno solo dire che il mac e' troppo caro, che
mancano i programmi, che l'hardware non e' supportato...
Mi mancava questa cosa del pulsantino per settare il clock a mano.
E poi che odio quelle forme pulite ed essenziali, no?
Ma perche' non ci aggiungono un po' di neon! display lcd pataccosi!
una bella ghiera di rotelle per controllare le ventole!
Mah.
Onestamente, prenditi un pc e installaci Windows. Lascia perdere,
il Mac non e' la piattaforma per te.
blissett
28-11-2006, 11:37
No criceto ribadisco che non è in casi particolari ma funziona sempre.Se non funziona è un problema tuo.
Su tanti portatili che ho visto,premi un pulsante e metti il clock a quanto dici tu....il valore esatto.Se non esiste un tasto,esiste un programma della casa.
Nessuna combinazione molto risparmio/poco risparmio ma un valore preciso.
Insomma mi pare di capire che la gestione risparmio della mac è molto differente da quella dei PC.
Uso il termine "molto differente" per non creare caos in questo forum.
Se poi qualcuno mi può assicurare dell'esistenza del tasto o il nome del programma,me lo dica...mi interessa!
Sono daccordo con te!
Io una volta sono andato a provare un powerbook.
Vediamo com'e', mi dicevo. Che sara' mai, mi dicevo.
Speriamo che non mi multino, mi dicevo.
(Avevo parcheggiato in seconda fila).
Lo accendo e chiaramente controllo subito che ci sia il tasto per
il clock.
Ero li' che tastavo i bordi, il dietro, il sotto, l'inparte, ma niente.
Io ovviamente mi sono contrito parecchio, avevo la faccia
tutta contrita.
Mi giro verso il negoziante dell'apple store e gli dico
"Scusa, dov'e'"
"Dov'e' cosa", fa lui
"Dov'e' il pulsante per settare il clock a mano"
"I mac non ce l'hanno"
(Espressione contrita)
"Perche' quell'espressione contrita"
Eh, io non ce l'ho fatta ragazzi.
Ho espresso il mio disgusto per una svista progettuale cosi' evidente.
L'ho fatto con parole gravi e dure, e penso di aver colpito nel segno.
Ho ribadito con fermezza che mai e poi mai, per quel prezzo, oh never!
a quel costo, io, avrei preso, (mai!), una macchina cosi' -low level-,
cosi' -old style-,
da non avere,
-neanche-,
il pulsante,
ormai a me indispensabile,
per settare,
il clock,
a,
mano.
Ma mai nel mondo intero. Ma mai nello spaziotempo, proprio.
Gliel'ho detto che a quel prezzo io piuttosto mi compro eccheccazzo,
io mi compro un pc coi Zalman e tutto.
Con un look professionale e tutto.
No giuro, gliele ho cantate.
Sono uscito disgustato e sempre molto molto contrito.
Una settimana di fisioterapia e c'ho ancora la faccia contrita.
Non mettero' mai piu' piede in un apple store.
Anche se la commessa era proprio carina!
Ma sara' stata sicuramente una zoccola.
Sono daccordo con te!
Io una volta sono andato a provare un powerbook.
Vediamo com'e', mi dicevo. Che sara' mai, mi dicevo.
Speriamo che non mi multino, mi dicevo.
(Avevo parcheggiato in seconda fila).
Lo accendo e chiaramente controllo subito che ci sia il tasto per
il clock.
Ero li' che tastavo i bordi, il dietro, il sotto, l'inparte, ma niente.
Io ovviamente mi sono contrito parecchio, avevo la faccia
tutta contrita.
Mi giro verso il negoziante dell'apple store e gli dico
"Scusa, dov'e'"
"Dov'e' cosa", fa lui
"Dov'e' il pulsante per settare il clock a mano"
"I mac non ce l'hanno"
(Espressione contrita)
"Perche' quell'espressione contrita"
Eh, io non ce l'ho fatta ragazzi.
Ho espresso il mio disgusto per una svista progettuale cosi' evidente.
L'ho fatto con parole gravi e dure, e penso di aver colpito nel segno.
Ho ribadito con fermezza che mai e poi mai, per quel prezzo, oh never!
a quel costo, io, avrei preso, (mai!), una macchina cosi' -low level-,
cosi' -old style-,
da non avere,
-neanche-,
il pulsante,
ormai a me indispensabile,
per settare,
il clock,
a,
mano.
Ma mai nel mondo intero. Ma mai nello spaziotempo, proprio.
Gliel'ho detto che a quel prezzo io piuttosto mi compro eccheccazzo,
io mi compro un pc coi Zalman e tutto.
Con un look professionale e tutto.
No giuro, gliele ho cantate.
Sono uscito disgustato e sempre molto molto contrito.
Una settimana di fisioterapia e c'ho ancora la faccia contrita.
Non mettero' mai piu' piede in un apple store.
Anche se la commessa era proprio carina!
Ma sara' stata sicuramente una zoccola.
:rotfl: :asd:
brainticket
28-11-2006, 12:39
Onestamente, prenditi un pc e installaci Windows. Lascia perdere,
Zioccaro se leggi i miei post su questo theard vedi che non dico"mac fa schifo" ma cerco di puntualizzare tutto su entrambi le piattaforme.
Non ho mai detto PC superiore a MAC ed anzi dicevo che se noi facessimo un lavoro a livello professionale dove "il tempo è danaro" probabilmente mac sarebbe la migliore soluzione.
Ma visto che io con il pc ascolto musica,vedo un film,navigo e faccio qualche altra cacchiata irrilevante,allora posso sicuramente farla anche con un notebook pc e non spendere troppi soldi o no????Sono l'unico a fare solo queste cacchi@te o o avete tutti un'attività che richiede la stabilità mac???
Poi ognuno,per fortuna,decide di spendere così come crede il proprio portafoglio.
P.s.La questione del clock era pura provocazione:Per una volta non avete potuto controbbattere....una cosa manca,d'altronde per me pure fondamentale.Perchè fondamentale???Perchè la batteria se sto in giro mi dura ma tanto tanto tanto tanto di più depotenziando il clock.Ma sto pure in un forum di Apple-fili.
D'altronde sto nella tana del lupo! :D
mbhò ... io trovo più comoda la gestione "massimo risparmio energetico" ...
azz... sai che sbatti a settare i ghz a mano!
che poi magari la gestione automantica della cpu scazzi... è 'naltro paio di maniche.
P.s.La questione del clock era pura provocazione:Per una volta non avete potuto controbbattere....una cosa manca,d'altronde per me pure fondamentale.Perchè fondamentale???Perchè la batteria se sto in giro mi dura ma tanto tanto tanto tanto di più depotenziando il clock.Ma sto purein un forum di Apple-fili.
D'altronde sto nella tana del lupo! :D
Tante cose mancano sui Mac. Ma tipicamente ci sono quelle che servono.
Se vuoi il massimo della configurabilità (e del casino) c'è Linux.
Se vuoi un oggetto che funziona al primo colpo senza sbattimenti c'è il Mac.
La gestione del risparmio energia dipende dal processore e dalla MB. Cambia tra desktop e portatili. E' compito dell'OS gestirla nel modo più soddisfacente stante i compromessi che l'utilizzatore è disposto a sopportare (con massimo risparmio lo schermo si oscurerà prima, l'HD si spegnerà prima, in alcuni casi la frequenza del processore viene ridotta (lo faceva il mio Wallstreet tanti anni fà), ecc. Ma se non vuoi scocciature e te ne freghi del consumo puoi evitarlo. Tanto basta come opzione).
La cosa difficile è RIDURRE le opzioni, non certo aumentarle.
Ma se proprio insisiti, cerca su MacUpdate e sicuramente qualche pazzo ha fatto un freeware per personalizzare l'impossibile....
brainticket
28-11-2006, 12:56
Ma se non vuoi scocciature e te ne freghi del consumo puoi evitarlo
Ovviamente non mi interessa il consumo in quanto costo dell'energia elettrica ma potrebbe interessarmi il discorso autonomia.E' molto comodo regolare il clock quando la batteria è quasi alla frutta.
Insomma un notebook generalmente si compra per portarselo con sè....e quando stai fuori dove l'attacchi la spina???
Non viaggiamo mica in prima classe :D
Il centrino è stato preso in considerazione soprattutto per l'autonomia.
Ovviamente non mi interessa il consumo in quanto costo dell'energia elettrica ma potrebbe interessarmi il discorso autonomia.E' molto comodo regolare il clock quando la batteria è quasi alla frutta.
Insomma un notebook generalmente si compra per portarselo con sè....e quando stai fuori dove l'attacchi la spina???
Non viaggiamo mica in prima classe :D
Il centrino è stato preso in considerazione soprattutto per l'autonomia.
Il mio iBook ha come opzioni personalizzabili:
Prestazione processore: Automatiche - Massime - Limitate
A seconda che l'alimentazione sia a batteria o in rete.
Che dici è più veloce l'OS o tu a cambiare frequenza quando serve? ;)
cagnaluia
28-11-2006, 13:24
...questo è perchè sei abituato a windows, e se non ti piacessero le cartelle prima dei files e non ce le vorresti ma vorresti avere tutto in ordine alfabetico potresti con Windows? Vedi che allora non è "come vuoi tu" ma "come vuole lui"... il fatto che ti sia abitutato a come vuole lui è un altro discorso...
...non è ci sia molto da cercare...
guarda che non sto dicendo che mi piace windows..
NON mi andrebbe affatto bene in ambedue i casi DISTINTI...
MI andrebbero BENISSIMO invece AMBEDUE i casi ... NON DISTINTI... nel senso che possa scegliere l'uno o l'altro a piacimento per certe cartelle e certe no..
se nn mi piace non mi piace... l'impostazione di sistemare le cose SOLO per nome... è poco chiara...
perchè se scorro una cartella piena di file.. vorrei prima di tutto individiuare le cartelle...
vabbé.. stop. lasciamo perdere...
viva apple e il suo osx... :D
cagnaluia
28-11-2006, 13:28
Gusti tuoi. Ma resta il fatto che Windoze ha un approccio limitante e non corretto (se li voglio ORDINATI, li voglio ORDINATI, non prima RAGGRUPPATI e POI ordinati). OS X ti permette entrambe le cose, Windoze no.
Quindi il problema sta in windoze (o in te) non certo in OS X.
beh.. non lo so.. non mi pare di aver mai ordinato una cartella con prima le directory e poi i file su FINDER.... sarò ceco io.. è passato un pò di tempo.. ma appena rimetto le mani su tiger.. gli darò un occhio.
di windows.. NON ME NE FREGA NIENTE.. santo dddio!!
io portavo un esempio, perchè lo conoscono tutti.. altrimenti faceva uguale se parlavo di GNOME ... lui ha una vocina di facile intuizione su nautilus con su scritto di riportare le directory PRIMA dei nomi dei file.. tutto qua.. semplice..
invece NO.. se io voglio selezionare SOLO TUTTI i file di una cartella per spostarli su un altra.. per eempio .. viene un casino.. perchè in mezzo ci stanno le directory.
Ora tu mi dici che è possibile fare in modo che le directory su tiger stiano per i fatti loro. BENE.
Io questo ancora non lo sapevo...
Mi spieghi come?
cagnaluia
28-11-2006, 13:32
Perchè non è detto che sia il migliore approccio per tutti.
A me, ad esempio, non piace.
Le applicazioni che uso più spesso sono direttamente nel dock (SINGOLO CLICK per l'accesso, non click+navigazioni attraverso 2 livelli di menu + altro click), le altre o apro la relative cartelle da me create (applicazioni, Utility, Internet, ecc) e la cerco VISUALMENTE, o le lancio con Spotlight (più rapido, se mi ricordo il nome).
appunto!
Piace anche a me caricare quello che mi serve sulla dock..
ma quando avevo il pb12'' non potevo fisicamente mettere TUTTO quello che volevo sulla dock.. perchè non ci stava.. a meno di rimpicciolire TROPPO la dock.. e non lo volevo..
Per fortuna spot.. sopperisce al problema. in parte.. perchè
1. l'installazione di un programma non mi dice nulla del nome del programma che devo cercare... e quindi prima parte la ricerca manuale sulla cartella applicazioni per individuare l'icona o il nome esatto... dell applicazione appena installata (tante volte non basta un semplice copia incolla...)
2. tante volte non mi viene in mente subito il nome del programma che voglio far partire.. è normale dai..
in ogni caso.. è solo un primo setting, l'impedimento..
poi viene tutto da solo... tutto facile.. una volta sistemate le cose.. è perfetto..
NIENTE DA DIRE...
:D
Ora tu mi dici che è possibile fare in modo che le directory su tiger stiano per i fatti loro. BENE.
Io questo ancora non lo sapevo...
Mi spieghi come?
Te l'ho detto: ordina per classe.
Le directory si chiamano "Cartelle" e saranno tutte dopo gli "Archivi Web" e prima degli "Stuffit Archive", tanto per fare un esempio...
Ne ho sentite tante, gente che non prende mac perche' meno
stabile di windows (giuro, sentita), gente a cui non piace l'interfaccia,
alcuni che rosicano e sanno solo dire che il mac e' troppo caro, che
mancano i programmi, che l'hardware non e' supportato...
Mi mancava questa cosa del pulsantino per settare il clock a mano.
E poi che odio quelle forme pulite ed essenziali, no?
Ma perche' non ci aggiungono un po' di neon! display lcd pataccosi!
una bella ghiera di rotelle per controllare le ventole!
Mah.
Onestamente, prenditi un pc e installaci Windows. Lascia perdere,
il Mac non e' la piattaforma per te.
ma la vogliamo finire con questi integralismi? :rolleyes:
per la cronaca anche a me sarebbe molto comoda quella funzione, non vedo perchè devo stare con il processore al massimo (ventole, caldo) quando scrivo un txt o vado in internet...
cagnaluia
28-11-2006, 13:54
Te l'ho detto: ordina per classe.
Le directory si chiamano "Cartelle" e saranno tutte dopo gli "Archivi Web" e prima degli "Stuffit Archive", tanto per fare un esempio...
ah si, ok.
grazio ti amo
PS: posso applicarlo a TUTTE le cartelle?
ah si, ok.
grazio ti amo
PS: posso applicarlo a TUTTE le cartelle?
Le cartelle si chiamano sempre "Cartella"... :D
Per ulteriori utili ordinamenti puoi dare sia ai files che alle cartelle anche delle "etichette" colorate.
AH! AH! AH! AH!
La rotella e/o pulsante per la velocità!!! AH! AH! :rotfl:
Ne ho sentite di sciocchezze per paragonare il PC al Mac, ma questa le batte tutte!!!!!
Ma dico, siamo seri?
Io lavoro TUTTI i giorni con ENTRAMBI i sistemi e quando passo dal Mac al WinZozz devo farmi il segno della croce... lasciamo perdere stabilità e quant'altro, ma semplicemente USER FRIENDLY. Chi lavora SOLO con il Pc semplicemente "non può capire" l'utilizzo del Mac finchè non lo USA. Punto.
A volte quando porto con me in ufficio il Mac i colleghi rimangono stupiti della facilità con la quale io faccio delle cose, mettendoci metà del tempo.
MAC.
Tremila miliardi di programmi aperti assieme, provate a farlo su pc.
Lavorate per DODICI ORE senza salvare, provate a farlo su pc.
Collegatevi con qualsiasi modem (anche non supportato) USB, configurate una rete o un cellulare in DIECI SECONDI NETTI, provate a farlo su pc.
DIMENTICATE scandisk, defrag, ad-aware, windows defender, provate su pc.
E via dicendo.......
Poi, scusatemi (per ritornare al discorso di prima), ma le impostazioni immediate del risparmio di energia non vi dicono niente?? UN CLICK, mi muovo su 'risparmio energia' (che, per inciso, è nella barra in alto a destra), LASCIO il pulsante.
FATTO!
MAC.
(come dissero a Cupertino: REDMOND, START YOUR PHOTOCOPIERS!!)
AH! AH! AH! AH!
La rotella e/o pulsante per la velocità!!! AH! AH! :rotfl:
Ne ho sentite di sciocchezze per paragonare il PC al Mac, ma questa le batte tutte!!!!!
Ma dico, siamo seri?
serissimi, sei tu che ridi :confused:
Io lavoro TUTTI i giorni con ENTRAMBI i sistemi e quando passo dal Mac al WinZozz devo farmi il segno della croce... lasciamo perdere stabilità e quant'altro, ma semplicemente USER FRIENDLY. Chi lavora SOLO con il Pc semplicemente "non può capire" l'utilizzo del Mac finchè non lo USA. Punto.
sono cliente apple e utilizzatore di Mac dal 1992, e lavoro tutt'ora sia su mac che su pc, quindi direi che lo USO, Punto.
A volte quando porto con me in ufficio il Mac i colleghi rimangono stupiti della facilità con la quale io faccio delle cose, mettendoci metà del tempo.
indubbio, certo è che dipende da COSA fai, dato che alla fine è l'applicazione più che il sistema operativo a fare la differenza
Tremila miliardi di programmi aperti assieme, provate a farlo su pc.
lo faccio sempre (purtroppo) la gestione della memoria è migliore sul mac, questo è indubbio, ma si lavora benissimo anche su pc
Lavorate per DODICI ORE senza salvare, provate a farlo su pc.
a parte che è sconsigliabile farlo anche su mac, quanto a stabilità si è detto e ridetto che su win dipende molto dai driver e non dal SO. io ad esempio non ho NESSUN problema di stabilità, nè su mac nè su windows.
Collegatevi con qualsiasi modem (anche non supportato) USB
qui mi dispiace ma siamo indietro, ti potrei citare una ventina di modem usb che NON vanno su mac
non è colpa di apple, ma certo direi che non è il caso di portarla come esempio questa cosa
configurate una rete o un cellulare in DIECI SECONDI NETTI, provate a farlo su pc.
ci metto lo STESSO tempo su entrambi
DIMENTICATE scandisk, defrag, ad-aware, windows defender, provate su pc.
proviamo a dire meno assurdità e valutare le cose non da fanboy per favore... sarebbe ora di cominciare a vedere le cose per come sono realmente, lo so che per uno che è accecato dalla politica commerciale della "SETTA" degli appleisti è molto difficile, ma dal preferire una cosa al dire falsità su un'altra ce ne passa
PS: la frammentazione c'è anche in OSX
ah... pps: prima che qualche pazzo mi indichi come windowsaro, ho in casa 4 mac e su mac ci lavoro da anni, e ritengo OSX un sistema molto più adatto al mio tipo di lavoro di quanto lo sia windows. lo trovo inoltre molto più comodo e sicuro. ma da qui all'esagerare all'esasperazione (cosa che in questa sezione è diventata la moda, forse per una paura atroce data dall'hardware ormai simile) ce ne passa
va bene preferire una cosa a un'altra, ma vediamo di non diventare fanboy, e non abboccare all'amo di apple che pur di spillare soldi è riuscita a inventarsi il "think different" e parecchi ci sono cascati
un conto è dire
un mac è più sicuro
un mac è più comodo
(che è vero per molti utilizzi)
un a cosa COMPLETAMENTE diversa (e falsa) è dire:
con un pc ti prendi di sicuro i virus
è lento
è difficile configurare una rete
non funziona
vediamo di essere un filo equi, a meno che apple non vi paghi per spararle grosse non è il caso di fare disinformazione per far piacere a una multinazionale
a proposito di frequenza della cpu, c'e' un modo per vedere se scala quando e' in idle (o poco usata)? Il mio MB sembra sempre a 2GHz... (sta domanda l'ho gia' posta in un altro 3d ma nessuna risposta)
Grassie :D
a proposito di frequenza della cpu, c'e' un modo per vedere se scala quando e' in idle (o poco usata)? Il mio MB sembra sempre a 2GHz... (sta domanda l'ho gia' posta in un altro 3d ma nessuna risposta)
Grassie :D
avevo visto i comandi da console per ottenere questo, ma non so se esista un'utility apposta
serissimi, sei tu che ridi :confused:
ETC... ETC...
per carità, d'accordo su (quasi) tutto... ma qui stiamo parlando di VANTAGGI e di facilità d'uso, anche e soprattutto per un neofita (se è per questo ce ne metto cinque di secondi su pc.... MA SOLO SE HO I DRIVER! Su Mac no...).
Sei sicuro che sia proprio UGUALE UGUALE??????
Se si, io sono del parere contrario.
Opinione personale.
noodles83
28-11-2006, 15:45
Insomma nodles per quanto riguarda i pc costosi:
se tutti noi o tutti quelli di questo forum fossero grafici o lavorassero al cubase a livello professionale,mac con tiger potrebbe anche andar bene(leggo ovunque che mac per lavori professionali sia il migliore)
Ma quando molti utenti di questo forum usa un pò di p2p,ascolta un pò di musica,vede un film,naviga,edita un documento o una foto non mi sembra che faccia tanto schifo un core 2 duo a 800€.
Scusate se è poco!
mica dico che fa schifo... certo che è un offerta ottima.
Però rispondevo al fatto che da come era stato posta prima la discussione sembrava che il macbook fosse l unico di quella fascia ad avere quel prezzo... ;)
per carità, d'accordo su (quasi) tutto... ma qui stiamo parlando di VANTAGGI e di facilità d'uso, anche e soprattutto per un neofita (se è per questo ce ne metto cinque di secondi su pc.... MA SOLO SE HO I DRIVER! Su Mac no...).
CUT.
Non per polemizzare, ma se non hai i drivers (o come cavolo si chiamano) anche sul Mac non fai niente con le periferiche e non e' che il Mac di suo riconosce tutto: io ad esempio ho attaccato un adattatore/convertitore da USB a seriale e il Mac manco l'ha visto. Dopo che ho trovato i divers giusti ora funge :)
Non per polemizzare, ma se non hai i drivers (o come cavolo si chiamano) anche sul Mac non fai niente con le periferiche e non e' che il Mac di suo riconosce tutto: io ad esempio ho attaccato un adattatore/convertitore da USB a seriale e il Mac manco l'ha visto. Dopo che ho trovato i divers giusti ora funge :)
esatto
anche io preferisco di gran lunga lavorare su mac, ma da qui a esagerare e mitizzare un sistema operativo per poi sfotterne un'altro ce ne passa
molti in questa sezione non ricordano neanche più cosa sia windows, e tengono a esagerare decisamente troppo (leggi non puoi accendere windows che sei pieno di virus :eek: ) , questo non è bello e fanno più male che bene i commenti mitomani, anche perchè gli utenti windows se ne accorgono dato che quel sistema lo usano
*sasha ITALIA*
28-11-2006, 17:01
faccio notare che a casa con il mini 1,42 e 512 mb con disco da 4200 booto OS X in 20 secondi scarsi (ed è pieno di merda fino al collo :D ) qui al lavoro il PC con P4 3 GHz, 512 RAM e 7200rpm ci mette il triplo.. :asd:
faccio notare che a casa con il mini 1,42 e 512 mb con disco da 4200 booto OS X in 20 secondi scarsi (ed è pieno di merda fino al collo :D ) qui al lavoro il PC con P4 3 GHz, 512 RAM e 7200rpm ci mette il triplo.. :asd:
questo e' vero IMHO.
Io ho trovato che la parte "BIOS" del boot e' un pelino piu' lungo sul mio mini che sul mio picci', poi pero il OSX parte a scheggia mentre XP dopo anni di installazioni e disinstallazioni ci mette un bel po' a partire.
noodles83
28-11-2006, 17:09
e perchè a spegnersi?? stessa cosa... :D
e perchè a spegnersi?? stessa cosa... :D
con Vista hanno migliorato la fase di spegnimento e avvio del sistema che su xp attualmente è eterna
ma una cosa: voi non lo tenete in ibernazione? io sia il pc che i mac non li spengo mai, lo iberno e buona notte :D così al riavvio ci metto molto meno e ho tutti i programmi che avevo lasciato belli pronti
con Vista hanno migliorato la fase di spegnimento e avvio del sistema che su xp attualmente è eterna
ma una cosa: voi non lo tenete in ibernazione? io sia il pc che i mac non li spengo mai, lo iberno e buona notte :D così al riavvio ci metto molto meno e ho tutti i programmi che avevo lasciato belli pronti
ibernare il Mac? ma non va in stop che poi e' come lo standby dei laptop (intendo con XP)?
*sasha ITALIA*
28-11-2006, 17:31
ibernare il Mac? ma non va in stop che poi e' come lo standby dei laptop (intendo con XP)?
si credo intendesse quello... comunque lo stop dei mac è fenomenale... ricordo che con lo standby di windows ci voleva il suo tempo perchè salvasse i suoi file e le ventole rimanevano attive.. sul mac schiacci una volta il bottone e si freeza al volo per ripartire subito al ripristino.. certo la rete e le USB ci impiegano 3 secondi ad alimentarsi ma vabbè...
comunque io lo spengo la sera.
ibernare il Mac? ma non va in stop che poi e' come lo standby dei laptop (intendo con XP)?
è la stessa cosa, stop o ibernazione
sotto win non è lo standby ma la sospensione, sono due cose diverse
in standby il pc è acceso ma consuma poco
in sospensione viene salvata la ram su hd e il pc viene spento completamente
idem per lo stop del mac
si credo intendesse quello... comunque lo stop dei mac è fenomenale... ricordo che con lo standby di windows ci voleva il suo tempo perchè salvasse i suoi file e le ventole rimanevano attive.. sul mac schiacci una volta il bottone e si freeza al volo per ripartire subito al ripristino.. certo la rete e le USB ci impiegano 3 secondi ad alimentarsi ma vabbè...
comunque io lo spengo la sera.
ti stai confondendo
quello che tu chiami "lo stop del mac" non è lo standby di windows, ma la sospensione
lo standby semplicemente spegne il monitor e fa lavorare il pc a "basso regime", ma il pc è sempre acceso, non centra niente con lo stop
in windows per "stoppare" il sistema basta che clicchi shift allo spegnimento, e hai la stessa identica cosa dello stop sul mac
nuovamente, vedete che alla fine se non si conoscono le cose è ovvio che poi si parla male, se le conoscete e non siete prevenuti sapete bene quali sono le cose che si possono fare e quali sono oggettivamente migliori
lo "stop" (che poi è l'ibernazione) esiste su osx come su windows, da quando sono usciti. e lavora in maniera molto simile. quindi non è appannaggio dei mac, e neanche una invenzione di apple, affatto
vedo molti che fanno ragionamenti di questo tipo: arrivano su mac, scoprono una cosa e non si accorgono che esisteva, identica o molto simile, pure su windows, magari pure da prima, e poi vanno in giro a vantarsi di tale "funzione", non sapendo che potevano usarla anche sull'altro sistema.
per questo spesso quando sento thread tipo "cosa ha in più il mac" vedo tante cose assurde, dettate dalla mancata conoscenza di entrambi i sistemi.
una cosa può essere implementata meglio o peggio, ma bisogna averla provata e soprattutto conoscerla bene per esprimere giudizi
lo standby semplicemente spegne il monitor e fa lavorare il pc a "basso regime", ma il pc è sempre acceso, non centra niente con lo stop
in windows per "stoppare" il sistema basta che clicchi shift allo spegnimento, e hai la stessa identica cosa dello stop sul mac
Sbaglio o stai paragonando lo stop del mac con la sospensione di win?
non ho letto benissimo la discussione, però hai presente il tempo impiegato dai due per effettuare le stesse operazione? tipo 8 secondi vs 1,5?
e per fortuna che il titolo del 3D conteneva "Senza creare flame..."
Sbaglio o stai paragonando lo stop del mac con la sospensione di win?
non ho letto benissimo la discussione, però hai presente il tempo impiegato dai due per effettuare le stesse operazione? tipo 8 secondi vs 1,5?
e per fortuna che il titolo del 3D conteneva "Senza creare flame..."
lo hai scritto te: fanno la stessa operazione. Non mi sembra che abbiano parlato dei tempi per effettuare queste operazioni. Mi pare più il tuo intervento vicino ad un flame che gli altri...
Ciao :)
Leron, secondo me sbagli: lo standby di XP e' piu' o meno lo stop di OSX, lasciano la ram attiva e la cpu va a zero (piu' o meno), il computer/Mac deve essere alimentato, altrimenti si spegne di botto e possono essere casino.
Se vai a batteria, questa poco poco e' usata .
La funzione hybernate di XP credo che OSX non ce l'abbia (o almeno non so come farla andare), questa salva i dati in ram sull'hd e poi si spegne tutto (tant'e' che puoi togliere l'alimentazione). Per andare o uscire in hybernate ci vogliono alcuni secondi, il tempo di copiare i dati da o verso il disco.
Cioe'... almeno credo sia cosi'.. :boh:
Leron, secondo me sbagli: lo standby di XP e' piu' o meno lo stop di OSX, lasciano la ram attiva e la cpu va a zero (piu' o meno), il computer/Mac deve essere alimentato, altrimenti si spegne di botto e possono essere casino.
Se vai a batteria, questa poco poco e' usata .
La funzione hybernate di XP credo che OSX non ce l'abbia (o almeno non so come farla andare), questa salva i dati in ram sull'hd e poi si spegne tutto (tant'e' che puoi togliere l'alimentazione). Per andare o uscire in hybernate ci vogliono alcuni secondi, il tempo di copiare i dati da o verso il disco.
Cioe'... almeno credo sia cosi'.. :boh:
io ho sempre staccato l'alimentazione al pb :boh: mi sa strano che non copi niente in ram
cmq in quel caso sarebbe una mancanza del mac
Leron, secondo me sbagli: lo standby di XP e' piu' o meno lo stop di OSX, lasciano la ram attiva e la cpu va a zero (piu' o meno), il computer/Mac deve essere alimentato, altrimenti si spegne di botto e possono essere casino.
Se vai a batteria, questa poco poco e' usata .
La funzione hybernate di XP credo che OSX non ce l'abbia (o almeno non so come farla andare), questa salva i dati in ram sull'hd e poi si spegne tutto (tant'e' che puoi togliere l'alimentazione). Per andare o uscire in hybernate ci vogliono alcuni secondi, il tempo di copiare i dati da o verso il disco.
Cioe'... almeno credo sia cosi'.. :boh:
Mi ha sempre incuriosito sta cosa: ma quando è in stop ha bisogno o no dell'alimentazione?!? Io non ho un mac per provare..qualcuno che faccia la prova: stacchi la batteria mentre è in stop :)
cagnaluia
29-11-2006, 08:10
quando si chiude il coperchio del powerbook e quindi anche dei meacbookpro, (ibuchi e macbuci) il portatile blocca il disco e freeza la ram.
NON la scarica sul disco.
Quindi
1. o sei sotto batteria + alimentazione elettrica, e non succede niente.
2. o sei sotto batteria e questa si scarica poco a poco... molto poco.. perchè deve tenere attiva la circuiteria della RAM.
raffobaffo
29-11-2006, 11:04
secondo me fattore più che rilevante è l'estetica...
premetto che con i computer ci bazzico da quando ho 4 anni... ne capisco un bel po'... questo per dire che non sono un niubbo che ama solo le cose belle...
ma per l'uso che alla fine faccio del computer, un mac equivale a un pc... con entrambi posso svolgere le mie attività...
a questo punto, la mia scelta si basa al 75% sul lato estetico... e quindi prendo il macbook... escludo anche il macbook pro che a mio parere estetico è brutto... sembra roba disegnata 10 anni fa...
l'altro 25% lo fa il sistema operativo, che sconta la mancanza di qualche applicativo,ma è veramente ben costruito...
Lo stop NON è la sospensione di windows, è un qualcosa di intermedio fra standby e sospensione.
Diciamo che è un'ottima soluzione intermedia, ma mi farebbe piacere anche avere una vera e propria sospensione per non dovermi preoccupare della batteria che in stato di stop potrebbe consumarsi. Anche se in realtà il consumo è davvero minimo, mi pare l'1% all'ora ;)
raffobaffo
29-11-2006, 11:21
Lo stop NON è la sospensione di windows, è un qualcosa di intermedio fra standby e sospensione.
Diciamo che è un'ottima soluzione intermedia, ma mi farebbe piacere anche avere una vera e propria sospensione per non dovermi preoccupare della batteria che in stato di stop potrebbe consumarsi. Anche se in realtà il consumo è davvero minimo, mi pare l'1% all'ora ;)
concordo in toto... anche a me dà "fastidio" la preoccupazione mentale del fatto che in sostanza il mac è "acceso"...
ma se si lascia scaricare in toto la batteria, che succede?
non so, non sono convinto che stop e standby siano cosi' tanto diversi visto che ora sotto c'e' la stessa piattaforma Intel che credo abbia gli stessi stati di standby (quest'ultimo inteso come cpu "spenta" e memoria freezzata).
Raffo, se la batteria si scarica mentre sei in stop, lo "spegni" in modo brutale.
pasquazzo
29-11-2006, 15:34
non so, non sono convinto che stop e standby siano cosi' tanto diversi visto che ora sotto c'e' la stessa piattaforma Intel che credo abbia gli stessi stati di standby (quest'ultimo inteso come cpu "spenta" e memoria freezzata).
Raffo, se la batteria si scarica mentre sei in stop, lo "spegni" in modo brutale.
Il mio iBook a volte - dopo essere andato in stop da solo perche' arrivato a 0% di batteria - e' rimasto li' in stop anche per 24 ore senza spegnersi del tutto. Riattaccata l'alimentazione, si e' ripreso senza fare una piega.
Aggiungo che anche io starei attento a non divinizzare mac OS, che va benissimo, e' bello, stabile, tutto quello che volete, ma ha anche lui dei difetti rispetto a Win IMHO. (premetto che ho panther, o 10.3, non conosco tiger)
1) il cestino - si puo' svuotare solo tutto insieme, non un elemento per volta come con win
2) in osX non esiste il taglia/incolla dei files
3) manca il tasto canc (mela+backsp non e' la stessa cosa...)
4) anche a me, pur dopo 3 anni di osX, continua a piacere l'alberone genealogico di win per esplorare le cartelle
5) nel finder non c'e' il tasto "indietro" per navigare tra le cartelle, quello tipo browser, per intenderci, e neanche quello "livello superiore", mentre invece winzozz ha tutti e 2
Per quanto riguarda le periferiche, non ho grandissima esperienza: so solo che win riconosce al volo la mia fotocamera canon, mentre osX ha bisogno del software canon per riconoscerla.
Non so se con tiger e' cambiato qualcosa, e correggetemi se sbaglio.
Sui vantaggi di mac - dico per i portatili - ne aggiungo due: le dimensioni e il peso dell'alimentatore, e il caricamento dell'unita' ottica (non posso credere che i pc abbiano ancora l'orrendo cassettino che esce!)
Saluti
2) in osX non esiste il taglia/incolla dei files
questo vale per tutti i sistemi unix, e hanno ragione a non metterlo
5) nel finder non c'e' il tasto "indietro" per navigare tra le cartelle, quello tipo browser, per intenderci, e neanche quello "livello superiore", mentre invece winzozz ha tutti e 2
Saluti
il finder verrà riscritto con leopard, vedremo se lo faranno meglio
pasquazzo
29-11-2006, 15:50
[QUOTE=Leron]questo vale per tutti i sistemi unix, e hanno ragione a non metterlo
Qual e' il motivo?
[QUOTE=Leron]questo vale per tutti i sistemi unix, e hanno ragione a non metterlo
Qual e' il motivo?
perchè non ha senso e è rischioso
salvare in memoria un file per spostarlo in caso di problemi porta alla sua cancellazione irrimediabile
se vuoi usare un comando simile, trascina il file dalla posizione di partenza a quella di destinazione tenendo premuto il tasto MELA
in quel modo si avrà un copia/incolla/cancella che ha come risultato lo stesso del taglia, ma è sicuro
pasquazzo
29-11-2006, 16:07
[QUOTE=pasquazzo]
perchè non ha senso e è rischioso
salvare in memoria un file per spostarlo in caso di problemi porta alla sua cancellazione irrimediabile
se vuoi usare un comando simile, trascina il file dalla posizione di partenza a quella di destinazione tenendo premuto il tasto MELA
in quel modo si avrà un copia/incolla/cancella che ha come risultato lo stesso del taglia, ma è sicuro
Non ci avevo mai pensato
Grazie! :sofico:
noodles83
29-11-2006, 16:12
5) nel finder non c'e' il tasto "indietro" per navigare tra le cartelle, quello tipo browser, per intenderci, e neanche quello "livello superiore", mentre invece winzozz ha tutti e 2
come non c è? se apri una cartella in alto a sinistra ci sono due tasti stile browser per andare avanti e indietro. O se preferisci puoi cambiare la visualizzazione delle cartelle e metterla in stile winzoz come in esplorare risorse...
ma il costo sicuramente superiore è supportato da maggior qualita' hardware?
ma il costo sicuramente superiore è supportato da maggior qualita' hardware?
maggiore alla media, equivalente a marche come sony & co (e di conseguenza i prezzi)
di certo non si compra un mac per l'hardware comunque
non esiste il taglia (crtl-x) pero' e' possibile spostare i files col drag and drop.
Inoltre da terminale si puo' usare il move ( mv )
Wolve666
29-11-2006, 19:13
HO LETTO TUUUUTTA la discussione finora...ffiuu ke stress segiuirvi in tutte le baruffe...sl una cosa vorrei dire...io ke son anke videogiocatore...però parlo da newbie in campo mac...ne provai sl una volta uno...maronn e ke casino...stavo sempre a chiedere spiegazioni e aiuti...ma credo sia ovvio...cmq voglio dire i giochi sui mac credo siano la vera pecca del momento...xkè cmq in un pc classico gli metti su una 7900 o una x1900xt e hai il top delle performance e prestazioni videoludiche...nei mac è moooolto piu difficile e con meno qualità grafica tutto cio...però vi prego SE SBAGLIO NON LAPIDATEMI!!!!!!!! :stordita:
Ed io che credevo che funzionasse bene su windows.Ma scusate su piattaforma pc basta premere un tasto posizionato sul portatile per depotenziare a piacimento il clock della cpu,volevo sapere se su mac c'era questo tasto secondo me fantastico.
Io ora mi ritrovo per esempio ad avere un clock da 2,8ghz per scrivere un semplice messaggio su questo forum.Nient'altro!
Tale tasto,un programma c'è che manualmente mi depotenzia il clock come voglio io???e come si chiama tale programma se non vi è il tasto?
Questo tasto non lo farebbe funzionare solo e quando dice lui ma sempre perchè stabilizza il clock ad un certo livello.
E' inutile dirlo.....depotenziando il clock con programma o tasto,la batteria del notebook ha un'autonomia eccezionale....come d'altronde eccezionale è il centrino...non per niente la mac si è rivolta alla intel.
...da quello che ho davanti agli occhi ora vedo, tramite un programmino che si chiama CoolBook e che permette di visualizzare ed impostare la frequenza ed il voltaggio in tempo reale, che il processore sta sempre a metà frequenza, 1000Mhz, e voltaggio minimo e li aumenta solo quando le applicazioni lo richiedono potenza... le frequenze impostabili sono 7 tra i 1000 ed i 2000Mhz... il MB è alimentato a batteria in questo momento...
...quando si scrive un messaggio sul forum il portatile sta già consumando il minimo possibile di suo...
...da quello che ho davanti agli occhi ora vedo, tramite un programmino che si chiama CoolBook e che permette di visualizzare ed impostare la frequenza ed il voltaggio in tempo reale, che il processore sta sempre a metà frequenza, 1000Mhz, e voltaggio minimo e li aumenta solo quando le applicazioni lo richiedono potenza... le frequenze impostabili sono 7 tra i 1000 ed i 2000Mhz... il MB è alimentato a batteria in questo momento...
...quando si scrive un messaggio sul forum il portatile sta già consumando il minimo possibile di suo...
quoto, coolbook fa vedere che la cpu scala verso il basso quando non e' richiesta potenza di calcolo.
Coreduotemp invece deve avere qualche baco perche' a me la da sempre inchiodata a 2 GHz.
Quindi alla fine il tasto per scalare la frequenza non serve (e nemmeno sui nostri Thinkpad c'e')
...xkè cmq in un pc classico gli metti su una 7900 o una x1900xt e hai il top delle performance e prestazioni videoludiche...nei mac è moooolto piu difficile e con meno qualità grafica tutto cio...però vi prego SE SBAGLIO NON LAPIDATEMI!!!!!!!! :stordita:
Non è che sbagli.... è che non tutti giocano con i pc..... e chi compra un Mac non lo fa certo per giocare!
Con il prezzo di un PC + scheda video "per giocare" ci prendi un Mac + una console di ultima generazione....
...E vivi tranquillo...
maggiore alla media, equivalente a marche come sony & co (e di conseguenza i prezzi)
di certo non si compra un mac per l'hardware comunque
Quoto, ma non dimentichiamo (nei notebook Apple) che retroilluminazione della tastiera, sensore di movimento, costruzione in alluminio e mancanza di ventole non sono cose che si trovano facilmente a giro....
;)
Quoto, ma non dimentichiamo (nei notebook Apple) che retroilluminazione della tastiera, sensore di movimento, costruzione in alluminio e mancanza di ventole non sono cose che si trovano facilmente a giro....
;)
mancanza di ventole??
cagnaluia
30-11-2006, 14:56
mancanza di ventole??
spero di no.. almeno una piccolina.. che ti salva la vita.. mettiamola dai :D
Quoto, ma non dimentichiamo (nei notebook Apple) che retroilluminazione della tastiera, sensore di movimento, costruzione in alluminio e mancanza di ventole non sono cose che si trovano facilmente a giro....
;)
certamente
come la ricchezza di accessori utili come isight o front row
anche se l'illuminazione della tastiera e il colore dei tasti sul mio powerbook mi sta spesso scomoda soprattutto quando sono in ambienti luminosi
cmq le ventole le hanno ;)
edoardopost
30-11-2006, 19:59
Io son passato da poco ad un Macbook pro, dopo aver usato windows per anni... Beh, con i virus e con la stabilità del sistema non ho MAI avuto problemi (certo devi occupare risorse con firewall ed antivirus...). Sono contento della mia scelta, per ora il design e la struttura di osx mi piacciono molto, con un infinità di chicche grafiche, funzionali ed hardware che rendono molto gradevole lavorare. Certo non sono passato ad Apple perchè Windows fa schifo...
cagnaluia
01-12-2006, 08:03
per la stabilità avrei qualcosa da ridire..
di tanto in tanto... non mi usciva una schermata blu.. ma quella con l'errore di sistema che bloccava la macchina si, spesso.
mancanza di ventole??
E dai, non lapidatemi...... :D Ero di corsa ed ho scritto in fretta.....
Intendevo:
Mancanza di fori EVIDENTI sul case e/o ventole A VISTA per dissipare il calore.... meglio? :)
Ricordo con una lacrimuccia il mio vecchio HP con P4 2.8 HT.... fantastico... sembrava un aeroplano! Due turbine sotto e due dietro!!!!!
Sinceramente sono molto obbiettivo e nn mi faccio abbindolare da marche ecc ecc...
Posso solo dire che Apple non è nient'altro che "think different" come lei stessa si definisce.
Nè meglio nè peggio, ma solo diverso.
Ognuno dei due OS ha pro e contro. Io personalmente da quando uso Mac Os X non sento affatto l'esigenza di usare Windows (almeno per il 90% delle cose che sono costretto a usare, ma questo perche su Mac Os X non ci sono determinati applicativi,o cmq hanno incompatibilità con versioni win. Questo è un punto a sfavore di apple).
Però prima che arrivasse il mio primo Mac stavo a 1000 (leggendo qua e la su Internet),col tempo il mio entusiasmo si è ridimensionato. Per carità,ripeto, uso al 90% Mac Os X ma non grido al miracolo assolutamente.
Ma non è che uso al 90% Mac Os X perchè sono completamente stupido e ignorante (mi definisco meno che niubbio), ma proprio perchè nze po usà!! Ad esempio... Immaginate di dover sviluppare un software. Si lavora in squadra.Una condizione dalla quale non si può prescindere è quella della continuità tra lo scambio di informazioni,files ecc ecc tra i vari "costruttori" del software!E ora considerando che al 99% usano windows... e considerando che non c'è soluzione di continuità manco tra word versione MAC e word versione Microsoft... figuriamoci su applicazioni piu specifiche e particolari!!! E se i miei colleghi staccano di lavorare alle 6 io devo rimanere fino alle 8 per risolvere i problemi di "report di compatibilità" per i caXXi di apple?? naaaa dai!! Non esiste!!! Se in un gruppo di 10 persone,9 comunicano e una ha difficolta... è su quella sola che bisogna capire cosa non va,non sulle altre 9.Se poi questa insiste dicendo che sono le altre 9 che nn capiscono un tubo allora se ne torni a casa che è meglio... Altro esempio?Provate a mandare un curriculum per lavoro al sito delle FS o dell'ENEL (tanto per citarne due...in realtà ce ne sono 1000000 di siti cosi). Ci vuole NECESSARIAMENTE IE. E di chi è?Di Apple o di Microsoft? Il problema anche in questo caso è MIO e non di ENEL. A loro cosa importa se nn je mando il curriculum?I caXXi son miei!!
Poi tornando alla progettazione di SW visto che siamo in ambito informatico. Gli standard di progettazione li stabiliscono in 2. E li stabiliscono MICROSOFT e IBM!!PUNTO.
Sai cosa interessa a Gates se Jobs mette manifesti REDMOND START YOUR PHOTOCOPIERS!!! Jobs ancora se sta a fa rode IMHO... Intanto Gates stabilisce gli standards e Jobs se vuole vivere ancora se deve mettere col capoccino basso e adeguarsi.
Per quanto riguarda l'user friendly secondo me ce sta un pareggio. Sono entrambi abb intuitivi. Ma non si può dire che Mac Os X sia cosi piuuuu intuitivo di windows. Vi porto un esempio recentissimo.Mi è successo ieri sera: stavo cazzeggiando e ho pensato:"Ah ora provo a condividere una cartella in rete (non l'ho mai fatto e credo che sia una funzione appena appena utile quando ci sono piu computer in rete :D .Certo non INDISPENSABILE, ma un pochettino pochettino utile si dai...Su questo siamo daccordo no?)Cmq.. Vediamo un po come se fa.... dovrebbe essere facile". Bene. Non ci sono riuscito (ma sempre perche sono UTONTO, NIUBBIO e tutto cio che volete). Poi ho scoperto che bisogna fare un alias della cartella e metterla poi nella cartella "Pubblica".Nonostante cio tuttavia il pc con win nn mi vede lo stesso (anche se mi pinga tranquillamente e mi permette di navigare in internet tramite la sua connessione).Questo sempre sotto la bandiera dell'user friendly (nel senso che se non me lo avrebbero detto come si condividesse una cartella sotto mac os x nn ce sarei mai arrivato). Ora... non è più intuitivo CLICK DX-CONDIVISIONE-CONDIVIDI CARTELLA?E condivido quel che caXXO mi pare e piace? Sempre parlando di user friendly eh!!Ora io sarò anche "ritardato mentale" e "non capisco un tubo di computer ecc ecc" (utonto... e ce sono la maggior parte della popolazione mondiale e quelli che fanno riempire i portafogli di M$ e Apple, quindi il settore di presone da tenere piu sott'occhio) ma se IO UTONTO ci riesco con win e non ce riesco con mac os x... Allora secondo la definizione di "User Friendly" quale è più User Friendly?Mac Os X o Windows?
Analogamente ci sono cose che con Mac Os X sono più semplici rispetto a windows.
Infine sulla stabilità. NON E' VERO che Mac Os non si impalla mai. Certo,molto meno di windows, ma a me è capitato spesso e volentieri che qualche applicazione mi crashasse (anche Adium ecc ecc)oppure altre situazioni in cui hoi dovuto fare USCITA FORZATA... e bla bla bla. Per chi volesse avere dettagli di cio che mi sta accadendo ultimamente (a titolo di esempio) può leggersi questo 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1345390
Oppure per gli applicativi...Ad esempio Se MSN LIVE MESSENGER con tanto di emoticons,webcam,audio ecc ecc (il programma piu usato al mondo) fosse stato di apple e invece microsoft avesse avuto il messenger che mette a disposizione per apple... Che sarebbe successo? Sai gli insulti ("quelli stanno ancora al paleolitico", "..ancora usano le epistole e i piccioni viaggiatori per comunicare","non sanno manco che si può attaccare un microfono a un computer ecc ecc...."). Sono certo che sarebbe successo.
Per quanto riguarda questo kilometrico 3d vorrei sottolineare che NON sono uno smanettone nel senso che "mi faccio i caXXi miei". Non vado a spostare files, a provare cose che nn so cosa siano e a cosa servano. Ho tutto ORDINATO, pulito e me faccio "i caXXi miei". Faccio spesso le semplici e POCHE manutenzioni che richiede (tipo riparare permessi,e qua ad esempio vince apple) ma nonostante ciò spuntano problemi spesso e volentieri.
Poi anche per quanto riguarda l'assistenza: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1250488 leggete il mio intervento.
Tutto ciò non lo dico per sentito dire,ma lo dico alla luce della mia esperienza da switcher. Non voglio male di apple,ma semplicemente è giusto dare a Cesare ciò che è di Cesare (nel bene e nel male). Ho messo in risalto i difetti di Apple che ho incontrato(in maniera anche crudele tanto che ora penserete che non mi piaccia apple... e invece per il 90% uso proprio apple :p ) e non quelli di Windows perchè: A) I difetti di Apple sono mooolto meno noti e B) I difetti di Windows sono risaputi. Analogamente i pregi di Apple e windows sono evidenti a tutti. Quindi tra pregi/difetti di windows e pregi/difetti apple io direi che ci sta un bel pareggio (in questo 3d mi sembrava giusto parlare SOLO dei difetti di apple poiche sono i meno noti,i pregi/difetti di win si sanno e pregi di apple si sanno...mancano solo i difetti di apple al quadrumvirato :-D ). In accordo con la tesi che ho espresso all'inizio del 3d,ovvero che apple è semplicemente "think different" e non "we are the best!!".
Da quando uso Mac Os X uso praticamente solo quello (ma son scelte personali). Tant'è vero che il mio prossimo computer sarà un iMac. Ma solo per casa e le mie cose personali. Per situazioni in cui si tratta di lavorare in team in cui la CONTINUITA è una condizione NECESSARIA dalla quale NON SI PUO PRESCINDERE allora andrei di windows. E infatti i nuovi mac permettono di usare entrambi i SO. :sofico:
Quindi per me è solo questione di scelta.
Peace
Barzi
--
dottormaury
05-12-2006, 23:22
senza creare flame o incavolature..
1) quali sono i vantaggi di avere un Mac (sistema +stabile? hw di qualita' migliore? aspetto grafico +piacevole? minore rumore di funzionamento?
2) quali i svantaggi? prezzo superiore, minore disponibilita' di pezzi di ricambio? assistenza solo centralizzata?
cioe' obiettivamente perche' prenderlo quando un pc costa meno e allo stesso prezzo, forse va d+?
Lo chiedo per capire non per offendere o deridere gli utenti Mac
:muro:
rispondo senza aver letto una riga di questo thread per non farmi condizionare.
vantaggi.
hardware dedicato e quindi sistema permettamnte plasmato sull'hardware sul quale deve girare, niente conflitti dovuti all'hardware, qaulità generalmente migliore ad un hardware pc, niente problemi di spyware o virus, grafica piu' acattivante, per alcuni offre alcune applicazioni che si trovano solo su mac(grafici e di recente ho letto anche dj), gestione delle applicazioni comoda
Svantaggi: hardware caro e imho con i processori intel lo si nota ancora di piu',molti software (es. cad) per mac non esistono, va a gusti ma la suite ilife non mi piace,non ho gradito il modo di gestire la mia fotocamera, ancora troppo legato alle scorciatoie da tastiera, costoso l'upgrade dell'hardware, casino se malauguratamente il s.o non ti riconosce i driver di qualche periferica.
Sono passato da win a mac e ritorno, pentino nì.
per alcune cose lo rimpiango per altre decisamente no.
a tra i difetti ci metto anche safari che è osceno la prima cosa che ho fatto su mac è stato installarmi firefox perchè con safari avevo difficoltà a leggere la web mail di libero.
a tra i difetti ci metto anche safari che è osceno la prima cosa che ho fatto su mac è stato installarmi firefox perchè con safari avevo difficoltà a leggere la web mail di libero.
Mai avuto problemi con Libero. Magari Vodafone...
Vabbè comunque io Safari lo trovo ottimo. E il suo motore sta prendendo piede, anche Adobe lo utilizzerà per il suo Apollo: un'evoluzione di Flash-Flex e macchina virtuale multipiattoforma in concorrenza con Java. Ah, e anche Nokia l'ha adottato!
vabbe', Safari non e' il massimo ma la sua controparte si chiame IE, che fino alla ver. 6 non mi sembrava il massimo per quanto riguarda la sicurezza. (la 7 non lo so).
La cosa positiva e' che FF e Opera sono multipiattaforma
edoardopost
06-12-2006, 11:04
Dopo qualche giorno di uso abbastanza intenso, vi scrivo le differenze che ho notato rispetto a Windows Xp (che per me è un buon sistema operativo).
1) La gestione delle " finestre" è di gran lunga migliore, complice l'alta risoluzione del monitor, diventa un piacere e non un casino, lavorare con tante finestre aperte. Mentre su windows ricorro spesso a "sfoglia", su Mac il Drag & Drop è estremamente picevole e ben concepito, aiuta DAVVERO a lavorare meglio, soprattutto con applicazione grafiche.
2) L'integrazione tra le varie suite di Ilife, è molto comoda, e pur non essendo assolutamente "sensazionale", aiuta a lavorare meglio e piu' velocemente (su pc usavo Acdsee in combinazione con Photoshop). Per quello che riguarda la gestione della fotocamera, non l'ho mai usata, preferisco di gran lunga (come su pc), scaricare le immagini dalla compact flash, ma capisco che le esigenze possano essere diverse.
3) Molto ben fatta ed utile l'integrazione Ical-cellulare bluetooth: è un piacere sincronizzare gli indirizzi o gli appuntamenti.
4) L'ambiente grafico è molto accattivante, lo reputo "stimolante", e visto che parliamo di un computer, non è poco.
5) Non ci sono risorse occupate da antivirus e firewall (su pc non ho mai avuto problemi con virus e compagnia, ma per star tranquillo devi far girare almeno un paio di applicazioni)
6) Safari per ora non lo considero, come non consider Explorer: Firefox è la mia scelta su tutti e due i sistemi...
7) Tante piccole chicche per lavorare meglio e con gusto.
fdfdfdddd
06-12-2006, 11:05
I vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro ambiente dipendono strettamente dall'uso che se ne fa. Faccio degli esempi stupidi:
- sono un appassionato di videogames ... la piattaforma Windows (Windows + tutto quello che gli sta attorno eh) è vincente.
- sono uno sviluppatore di software ... la piattaforma Windows (o Linux a seconda dei casi) è la scelta vincente
- sono uno sviluppatore web ... non posso prescindere da IE
- sono un grafico ... se voglio fare le cose "bene" non posso prescindere dal Mac
- sono un fruitore di contenuti multimediali ... Mac è la scelta giusta
- utilizzo web+posta+chat+"contenuti personali" ... Mac è la scelta migliore
e così via chiaramente.
Se poi vogliamo fare un discorso al di fuori della realtà "pratica", beh risalta una maggiore stabilità di OS X (il che non si traduce in Windows crasha sempre e OS X mai), una virtuale assenza di virus, trojan e spyware sul Mac OS X. Di contro l'ecosistema Windows ti lascia scegliere tra più alternative software, alcuni siti si vedono solo con IE. I giochi su Windows spesso vanno "meglio" e (parlo da programmatore) i sistemi di sviluppo su Windows sono più "potenti". Il Mac poi ritorna con una facilità d'uso maggiore e Windows con un livello di personalizzazione maggiore ...
dottormaury
06-12-2006, 20:45
io con la mail di libero quando andavo a "scrollare" una pagina con safari non mi visuallizzava nulla non so perchè, poteva anche essere un problema relativo al mio ibook comunque firefox come han già detto altri è ottimo e multipiattaforma però su un sistema "importante" come mac osx avere un buon browser di base mi pare essenziale.
ie avrà mille difetti ma vista la diffusione è praticamente "il Browser" .
comunque quello che non mi piaceva del mac è sostanzialmente il processo che ti porta a fare determinate cose.
mi spiego:
negli anni con windows mi sono scelto software che porto avanti su ogni pc, non ho instalato nulla per la gestione delle immagini se non photoshop che uso raramente e solo per piccole cose.
su mac anche la scheda di memoria di apre iphoto, iphoto ti obbliga a scaricare tutte le foto sul pc.
poi selezionarle una ad una con l'anteprima(è stata una delle prima cose che mi sono messo nel dock) ma è una lungaggine a me viene piu' comodo andare in risorse del computer e fare drag & drop solo con i file che mi interessano.
sono gusti, a molti piace scaricarsi tutto in una volta sola a me no.
i tunes è un tumore sopratutto se hai poca ram e se vendono pc con 512mb di ram e a momenti non bastano per leggere un p3 stiamo freschi, io usavo quick time per gli mp3 ma è estremamente frustrante.
io uso winamp nella versione piu' leggera e mi piace come adoro ache totem che è un player per linux anch'esso ottimo ma "piccolo"
Ripeto va molto anche a gusti a me è piaciuto a metà, adesso magari molti mi diranno che potevo usare il software x o l'impostazione y ma vabbè non escludo di ri-prendere una macchina mac come muletto magari in futuro ma ad oggi ho in mente altri acquisti informatici da fare.
su mac anche la scheda di memoria di apre iphoto, iphoto ti obbliga a scaricare tutte le foto sul pc.
poi selezionarle una ad una con l'anteprima(è stata una delle prima cose che mi sono messo nel dock) ma è una lungaggine a me viene piu' comodo andare in risorse del computer e fare drag & drop solo con i file che mi interessano.
Ma davvero no..... ma quando mai??????
Si può tranquillamente impostare (sia su Win che su MacOs) quale programma utilizzare con determinate 'tipologie di file'....
:mbe: :mbe:
Poi.... chi meglio del MacOs enfatizza il drag & drop!!!!
dottormaury
06-12-2006, 23:37
ma va non lo sapevo :D
no veramente va a gusti come in tutte le cose la mia ragazza ha ipod e usa itunes su win e ne è entusiasta per me itunes=cacca.
su mac ora ammetto di non sapere con quale programma a parte iphoto gestire la fotocamera ma a sistema vergine colegando la fotocamera o anche solo la sua scheda di memoria mi apre iphoto(ok posso evitare che si apra ma non è questo il punto)
con iphoto dovevo importate tutte le foto sull'ibook
con antreprima devo andare su anteprima e selezionarle una ad una oltra a dover fare anteprima->apri->archivi removibili->(altra cosa che non ricordo )
con linux ti appare l'archivio montato sul desktop e ci navigi tra i file al volo(che è il top) con windows lo sanno anche i sassi che succede.
se a te piace usare iphoto o hai trovato soluzione ancora piu' comode per fare quel che vuoi con mac meglio per te.
io sto solo dicendo che sono abituato ad automatismi che oltra a windows solo in ubuntu ho trovato, con mac non mi ci sono trovato pur riconoscendone la stabilità e l'ottimo impatto dal punto di vista visivo, sarò mosca bianca ma è così.
E non sto difendendo nessuno anzi ora scrivo usando firefox perchè oggi non so cosa è preso a ie, ho il pc che ha piccolo problemucci da qualche settimana e ora devo vedere come va dopo gli ultimi aggiornamenti altrimenti formattone, son 3 anni che non lo faccio ma se non risolvo son costretto a farlo.
con mac questo sicuramente non accade
edoardopost
07-12-2006, 00:10
Maury, le cose di cui parli erano le cose che mi lasciavano moolti dubbi su Macosx... L'idea di ricorrere a certe applicazioni necessariamente, o di avere solo UN modo che qualcuno ha deciso per me, mi disturbava alquanto, e lo ritenevo e lo ritengo un limite...
Ma ho provato lo stesso...ora, il mio macbook ha meno di una setimana, ed io conosco macosx da quando ho preso il macbook...
Posso dirti che quando metto il lettore di compact flash, faccio come facevo con windows (oh, cosi' so' abituato, e cosi' mi piace... :D ) Cioè, il sistema mi monta il drive sul desktop, ed io ci navigo al volo... non devi far nulla, se pure apri iphoto (non si apre da solo), chi ha detto che se ti scrivono "importa foto", devi per forza importarle ? :D )
Ho l'impressione che nel giudicare, il nostro giudizio sia spesso condizionato da quello che conosciamo, o non conosciamo, dei vari os... A volte leggo "che meravigliosa la funzione di stop del mac ! " E il fatto è che c'è pure in windows...
Ah, a proposito...mi spiegate perchè non si possono eliminare solo alcuni file dal cestino, ma bisogna eliminarli tutti ???? Non mi venite a dire che quando uno butta l'immondizia nella vita reale, certo non apre il sacco per levarci qualcosa, perchè qui parliamo di un sistema operativo, non della vita reale... :p
Itunes per me è cacca al quadrato, manco lo installo... :p
PS: la frammentazione c'è anche in OSX
questa è la prima volta che la sento :mbe:
e come si combatte ?
questa è la prima volta che la sento :mbe:
e come si combatte ?
La deframmentazione su OS X è automatica per files minori di 20 MB (mi pare). Se lavori spesso con files più grandi, e ti serve avere un accesso veloce a quei files, forse è meglio usare un HD esterno solo per loro.
pasquazzo
07-12-2006, 09:18
...da quello che ho davanti agli occhi ora vedo, tramite un programmino che si chiama CoolBook e che permette di visualizzare ed impostare la frequenza ed il voltaggio in tempo reale, che il processore sta sempre a metà frequenza, 1000Mhz, e voltaggio minimo e li aumenta solo quando le applicazioni lo richiedono potenza... le frequenze impostabili sono 7 tra i 1000 ed i 2000Mhz... il MB è alimentato a batteria in questo momento...
...quando si scrive un messaggio sul forum il portatile sta già consumando il minimo possibile di suo...
SCusa la domanda forse ovvia, ma installando Coolbook si riesce a fare in modo che le temperature e le ventole se ne stiano entrambe piu' "tranquille" ??
Mauna Kea
07-12-2006, 09:34
Ah, a proposito...mi spiegate perchè non si possono eliminare solo alcuni file dal cestino, ma bisogna eliminarli tutti ???? Non mi venite a dire che quando uno butta l'immondizia nella vita reale, certo non apre il sacco per levarci qualcosa, perchè qui parliamo di un sistema operativo, non della vita reale... :p
http://www.faqintosh.com/43
Bye :)
CUT
Ah, a proposito...mi spiegate perchè non si possono eliminare solo alcuni file dal cestino, ma bisogna eliminarli tutti ???? Non mi venite a dire che quando uno butta l'immondizia nella vita reale, certo non apre il sacco per levarci qualcosa, perchè qui parliamo di un sistema operativo, non della vita reale... :p
a parte il suggerimetno postato da Mauna, direi che (per me) non e' un problema, infatti apri il cestino, se trovi qualcosa che hai cancellato inavvertitamente e lo togli da li, poi svuoti il cestino. Io faccio cosi', poi a te magari non va bene questo mado di agire... son gusti :)
SCusa la domanda forse ovvia, ma installando Coolbook si riesce a fare in modo che le temperature e le ventole se ne stiano entrambe piu' "tranquille" ??
...probabilmente forzando la frequenza ad 1Ghz la situazione cambia sensibilmente ma il computer si rallenta di conseguenza... già come lavora ora mi pare ben ottimizzato...
JarreFan
07-12-2006, 10:31
con iphoto dovevo importate tutte le foto sull'ibook
con antreprima devo andare su anteprima e selezionarle una ad una oltra a dover fare anteprima->apri->archivi removibili->(altra cosa che non ricordo )
con linux ti appare l'archivio montato sul desktop e ci navigi tra i file al volo(che è il top) con windows lo sanno anche i sassi che succede.
se a te piace usare iphoto o hai trovato soluzione ancora piu' comode per fare quel che vuoi con mac meglio per te.
Io faccio così: collego la fotocamera, iPhoto disabilitato, mi appare sul desktop l'icona della memorycard, la apro come fosse un'unità esterna, finder l'ho impostato in modo che le icone vengano visualizzate come anteprima, così vedo le miniature delle foto lì... scelgo, copio, incollo, elimino etc :)
P.S.
Oggi ad un collega è arrivato un iMac nuovissimo, 20"... c'è la fila per vederlo :D
edoardopost
07-12-2006, 11:00
a parte il suggerimetno postato da Mauna, direi che (per me) non e' un problema, infatti apri il cestino, se trovi qualcosa che hai cancellato inavvertitamente e lo togli da li, poi svuoti il cestino. Io faccio cosi', poi a te magari non va bene questo mado di agire... son gusti :)
Ma no, per carità... :) Peo' che era difficile fare come fa il cestino windows ? Nel link di Mauna si parla ancora di 'sta metafora del cestino... :rolleyes: Va beh, allora metafora per metafora, dovè la segretaria bona del desktop ? :D
La deframmentazione su OS X è automatica per files minori di 20 MB (mi pare). Se lavori spesso con files più grandi, e ti serve avere un accesso veloce a quei files, forse è meglio usare un HD esterno solo per loro.
oddio mica tanto meglio
se ho un HD interno da 250GB e faccio montaggio video mi piacerebbe poterlo usare lo spazio :D
Ma no, per carità... :) Peo' che era difficile fare come fa il cestino windows ? Nel link di Mauna si parla ancora di 'sta metafora del cestino... :rolleyes: Va beh, allora metafora per metafora, dovè la segretaria bona del desktop ? :D
io l'ho messa in BTO, mi e' arrivata..... e ne sono soddisfatto.... :cool: :D
ciscobass
08-12-2006, 14:52
Domanda da totale neofita che ha appena comprato Mac...si può dire che la valutazione dell'usato mac è migliore di quella delle macchine windows e quindi a fronte di una maggiore spesa si ha però un migliore investimento?
edoardopost
08-12-2006, 15:30
Domanda da totale neofita che ha appena comprato Mac...si può dire che la valutazione dell'usato mac è migliore di quella delle macchine windows e quindi a fronte di una maggiore spesa si ha però un migliore investimento?
E beh, direi proprio di si... forse un po' meno di prima con l'avvento dei processori intel, pero' non c'è paragone con i vari pc desktop/portatili usati...
ciscobass
08-12-2006, 17:33
Io cmq il discorso riguardante l'effettivo utilizzo del computer non lo condivido in pieno. Lo stesso discorso si può applicare a tutti i beni voluttuari il che vuol dire che potremmo eliminare un buon 80% (se non 90%) dei suv e far chiudere aziende come la ferrari e la porshe (tanto a chi serve andare a 320 kmh ). Il mac è un oggetto esclusivo proprio perchè ha un prezzo più elevato....quando tirate fuori un mac si sa che lo avete pagato un botto e che non tutti se lo possono permettere...un pò come chi ha un telefonino statosferico e magari lo usa solo per telefonare. Fosse per l'effettivo utilizzo degli utenti consumer forse potremmo rimanere ai pentium 4 e andare alla grande senza scomodare le macchine di ultima generazione. Non mi dilungo troppo ma spero che il concetto si sia capito
Io cmq il discorso riguardante l'effettivo utilizzo del computer non lo condivido in pieno. Lo stesso discorso si può applicare a tutti i beni voluttuari il che vuol dire che potremmo eliminare un buon 80% (se non 90%) dei suv e far chiudere aziende come la ferrari e la porshe (tanto a chi serve andare a 320 kmh ). Il mac è un oggetto esclusivo proprio perchè ha un prezzo più elevato....quando tirate fuori un mac si sa che lo avete pagato un botto e che non tutti se lo possono permettere...un pò come chi ha un telefonino statosferico e magari lo usa solo per telefonare. Fosse per l'effettivo utilizzo degli utenti consumer forse potremmo rimanere ai pentium 4 e andare alla grande senza scomodare le macchine di ultima generazione. Non mi dilungo troppo ma spero che il concetto si sia capito
io lo ho capito e non sono assolutamente daccordo (a partire dal fatto che il mac sia un oggetto di elite)
ciscobass
08-12-2006, 20:27
io lo ho capito e non sono assolutamente daccordo (a partire dal fatto che il mac sia un oggetto di elite)
Forse hai frainteso il discorso...non è che chi possiede il mac diventa per magia parte di un elite di individui migliori degli altri...voglio dire che paghi oltre alle caratteristiche già note del computer anche il prezzo di una certa esclusività così come succede per altri tipi di apparecchi...vedi telefonini, auto e quant'altro....
edoardopost
08-12-2006, 20:47
E' un'esclusività che nasce da un monopolio Microsoft, e che spero termini... Personalmente mi vergogno un po' a tirare fuori il Macbook, proprio perchè la gente pensa che lo hai pagato un botto e che non tutti possono permetterselo (mentre lo sto' pagando a rate, e come abbiamo visto un prodotto simile di altre marche costa uguale...)
ciscobass
08-12-2006, 20:54
E' un'esclusività che nasce da un monopolio Microsoft, e che spero termini... Personalmente mi vergogno un po' a tirare fuori il Macbook, proprio perchè la gente pensa che lo hai pagato un botto e che non tutti possono permetterselo (mentre lo sto' pagando a rate, e come abbiamo visto un prodotto simile di altre marche costa uguale...)
Secondo me è anche una volontà stessa di apple non scendere troppo di prezzo ma mantenersi prodotto di nicchia...anche perchè il discorso lo potrei allargare all'ipod che costa molto più di tanti altri lettori con le stesse caratteristiche (forse a volte anche meglio) e dove la microsoft non c'entra assolutamente...anzi è in questo caso la apple a detenere una sorta di monopolio.
edoardopost
08-12-2006, 21:05
Secondo me è anche una volontà stessa di apple non scendere troppo di prezzo ma mantenersi prodotto di nicchia...anche perchè il discorso lo potrei allargare all'ipod che costa molto più di tanti altri lettori con le stesse caratteristiche (forse a volte anche meglio) e dove la microsoft non c'entra assolutamente...anzi è in questo caso la apple a detenere una sorta di monopolio.
Mah, per lo studio sul design, l'autonomia, l'alluminio, il magsafe, lo spessore, il peso, secondo me Apple si fa pagare quello che vale; se uno non tiene all'estetica e all'ergonomia, puo' prendersi un qualsiasi altro modello (ma su nessuno girano i 3 s.o. piu' usati al mondo...)
Con Ipod Apple è riuscita ad imporsi perchè si è mossa meglio nel mercato (come ha fatto a suo tempo la Microsoft), tant'e' che l'ipod è il piu' venduto pur essendo il piu' caro...)
ciscobass
08-12-2006, 21:15
Mah, per lo studio sul design, l'autonomia, l'alluminio, il magsafe, lo spessore, il peso, secondo me Apple si fa pagare quello che vale; se uno non tiene all'estetica e all'ergonomia, puo' prendersi un qualsiasi altro modello (ma su nessuno girano i 3 s.o. piu' usati al mondo...)
Con Ipod Apple è riuscita ad imporsi perchè si è mossa meglio nel mercato (come ha fatto a suo tempo la Microsoft), tant'e' che l'ipod è il piu' venduto pur essendo il piu' caro...)
Sarai d'accordo con me che è il più venduto perchè è uno status symbol ormai...poi non sto assolutamente dicendo che non li valga (l'ho pure comprato!!) ma che forse il prezzo è anche determinato da una certa politica di marchio...poi capace che mi sbaglio alla grande eh...
edoardopost
08-12-2006, 21:19
Sarai d'accordo con me che è il più venduto perchè è uno status symbol ormai...poi non sto assolutamente dicendo che non li valga (l'ho pure comprato!!) ma che forse il prezzo è anche determinato da una certa politica di marchio...poi capace che mi sbaglio alla grande eh...
No no, non sbagli (secondo me)... :p
Certo è che esteticamente è una spanna sopra...
ciscobass
08-12-2006, 21:26
No no, non sbagli (secondo me)... :p
Certo è che esteticamente è una spanna sopra...
Te l'appoggio in pieno!! :D
I vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro ambiente dipendono strettamente dall'uso che se ne fa. Faccio degli esempi stupidi:
- sono un appassionato di videogames ... la piattaforma Windows (Windows + tutto quello che gli sta attorno eh) è vincente.
- sono uno sviluppatore di software ... la piattaforma Windows (o Linux a seconda dei casi) è la scelta vincente
- sono uno sviluppatore web ... non posso prescindere da IE
- sono un grafico ... se voglio fare le cose "bene" non posso prescindere dal Mac
- sono un fruitore di contenuti multimediali ... Mac è la scelta giusta
- utilizzo web+posta+chat+"contenuti personali" ... Mac è la scelta migliore
e così via chiaramente.
Se poi vogliamo fare un discorso al di fuori della realtà "pratica", beh risalta una maggiore stabilità di OS X (il che non si traduce in Windows crasha sempre e OS X mai), una virtuale assenza di virus, trojan e spyware sul Mac OS X. Di contro l'ecosistema Windows ti lascia scegliere tra più alternative software, alcuni siti si vedono solo con IE. I giochi su Windows spesso vanno "meglio" e (parlo da programmatore) i sistemi di sviluppo su Windows sono più "potenti". Il Mac poi ritorna con una facilità d'uso maggiore e Windows con un livello di personalizzazione maggiore ...
Quoto tutto. Ma XCode/Cocoa sarebbero l'equivalente Apple di VisualStudio/.Net ?
edoardopost
08-12-2006, 22:41
forse 10/15 anni fa, ma ora...niente di più sbagliato!!!
mac e pc, dal punto di vista della grafica, ormai condividono più o meno gli stessi software e le stesse potenzialità (prestazioni, stabilità...).
anzi, per quanto riguarda la grafica 3d, cosa che mi riguarda da vicino, il pc è avvantaggiato dal fatto che, molto spesso, aggiornamenti e nuovi plugin escono molto prima per windows che per mac.
per rispondere alla domanda iniziale, imho, il mac ha il grosso vantaggio di essere già pronto e ottimizzato fin dalla prima accensione, mentre con windows bisogna smanettare un pò per avere un sistema 'tirato al massimo'
e alcuni di questi 'smanettamenti' non sono di sicuro alla portata dell'utonto medio :)
Vero, Windows per metterlo a punto devi conoscerlo decisamente bene, ed usare un po' di programmini...
Per quanto riguarda la grafica 2d è ancora avvantaggiato, permette di lavorare meglio con colorsync e la migliore gestione a finestre rende molto piu' comodo lavorare... (anche se ho lavorato benissimo con un PIV...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.