View Full Version : Doping, si pensa a depenalizzazione
Doping, si pensa a depenalizzazione
Il ministro Ferrero studia un Pdl
STRASBURGO - Il ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, sta studiando un progetto di legge sul doping che preveda anche la depenalizzazione per gli atleti. Lo ha reso noto lo stesso ministro, a bordo dell'aereo che lo ha portato stamani a Strasburgo, dove parteciperà alla Conferenza ministeriale del Gruppo Pompidou del Consiglio d'Europa. "Il punto - ha spiegato il ministro - è quello di costruire un conflitto di interessi tra l'atleta e il circuito del doping.
Far sì, insomma, che l'atleta denunci chi lo induce al consumo di sostanze per la pratica sportiva". L'atleta infatti, ha concluso Ferrero, "deve essere sottoposto alla giustizia sportiva".
Questo progetto di legge, ha spiegato Ferrero, dovrebbe essere messo a punto in accordo con il Ministro dello Sport Giovanna Melandri. Che poco dopo ha puntualizzato la sua posizione. "Il Ministero per le Politiche giovanili e per le Attività sportive ribadisce la sua contrarietà ad ogni ipotesi di depenalizzazione legata alla cessione, consumo o generica diffusione di sostanze dopanti". E ha aggiunto: "Il tavolo interministeriale, di concerto con i dicasteri della Salute e della Solidarietà sociale sta esaminando le modifiche alla legge sul doping. Queste prevedono, tra l'altro, l'estensione del contrasto al doping domestico e il recepimento della convenzione internazionale promossa dall'Unesco".
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/doping-depenalizzazione/doping-depenalizzazione/doping-depenalizzazione.html
lnessuno
27-11-2006, 14:59
mi pare giusto, hanno depenalizzato le droghe, eliminato la tassa sui superalcolici... ora depenalizzino anche il doping... e poi che passino alle cose serie, depenalizzino gli stupri, le rapine a mano armata, gli omicidi... che abbiamo le carceri piene e le casse vuote!
delirio post-pranzo... non fateci caso
mi pare giusto, hanno depenalizzato le droghe, eliminato la tassa sui superalcolici... ora depenalizzino anche il doping... e poi che passino alle cose serie, depenalizzino gli stupri, le rapine a mano armata, gli omicidi... che abbiamo le carceri piene e le casse vuote!
delirio post-pranzo... non fateci caso
E penalizzino i reati finanziari. 8---D
hanno depenalizzato le droghe
questa è una bugia bella e buona
la legge fini è ancora in vigore, e purtroppo non la toccheranno, ci giurerei
è stata solo aumentata la dose di cannabis per cui finisci in prigione.
poi ti sei dimenticato (?) i reati finanziari con prescrizioni minimissime grazie alla ex-cirielli e il falso in bilancio, che invece c'ha pensato silvio a depenalizzarlo tanto tempo fa.
lnessuno
27-11-2006, 15:12
questa è una bugia bella e buona
la legge fini è ancora in vigore, e purtroppo non la toccheranno, ci giurerei
è stata solo aumentata la dose di cannabis per cui finisci in prigione.
poi ti sei dimenticato (?) i reati finanziari con prescrizioni minimissime grazie alla ex-cirielli e il falso in bilancio, che invece c'ha pensato silvio a depenalizzarlo tanto tempo fa :rolleyes:
era un'imprecisione bella e buona, non è una bugia... cmq è vero hanno "solo" raddoppiato le dosi, errore mio...
era un'imprecisione bella e buona, non è una bugia... cmq è vero hanno "solo" raddoppiato le dosi, errore mio...
Giusto, hanno raddoppiato le dosi della cannabis, droga leggera.
L'ho sottolineato perchè c'è una bella differenza tra "depenalizzare le droghe", categoria che include cocaina, eroina e quant'altro e aumentare la dose consentita di droga leggera cannabis.
Saluti
lnessuno
27-11-2006, 15:21
poi ti sei dimenticato (?) i reati finanziari con prescrizioni minimissime grazie alla ex-cirielli e il falso in bilancio, che invece c'ha pensato silvio a depenalizzarlo tanto tempo fa.
a quello non avevo pensato proprio... ma adesso cambierà qualcosa per queste ideone del passato governo? o lasciano tutto com'è?
Che lo depenalizzino pure..tanto sai...oermai la maggior parte sono tutti andati :D ma assieme a tale procedura alquanto dubbia, debbono fare anche una cosa altrimenti non avrebbe senso: RIDURRE DRASTICAMENTE (PORTANDOLI ALLA PARI CHE è MEGLIO) GLI STIPENDI DEI SIORI CALCIATORI, CICLISTI, E IN GENERE TUTTI GLI SPORTIVI!
Barate pure...ma almeno non abbiate la faccia tosta di guadagnare ciò che un operaio e cmq una persona che si spacca la schiena, non guadagna in anni
VERGOGNATEVI!
Che lo depenalizzino pure..tanto sai...oermai la maggior parte sono tutti andati :D ma assieme a tale procedura alquanto dubbia, debbono fare anche una cosa altrimenti non avrebbe senso: RIDURRE DRASTICAMENTE (PORTANDOLI ALLA PARI CHE è MEGLIO) GLI STIPENDI DEI SIORI CALCIATORI, CICLISTI, E IN GENERE TUTTI GLI SPORTIVI!
Barate pure...ma almeno non abbiate la faccia tosta di guadagnare ciò che un operaio e cmq una persona che si spacca la schiena, non guadagna in anni
VERGOGNATEVI!
non li paga lo stato :p
Era ora....
Alla fine è una scelta personale come con le altre droghe, quindi lo stato di cosa si impiccia? :O
Capirossi
27-11-2006, 17:22
mi pare giusto, hanno depenalizzato le droghe, eliminato la tassa sui superalcolici... ora depenalizzino anche il doping... e poi che passino alle cose serie, depenalizzino gli stupri, le rapine a mano armata, gli omicidi... che abbiamo le carceri piene e le casse vuote!
delirio post-pranzo... non fateci caso
:eek:
Per me possono anche depenalizzare. A patto che vengano accusati di complicità se non denunciano e vengono scoperti... Se fanno così, IMHO risolvono il problema del doping... Il problema è che poi gli atleti Italiani arriverebbero sempre ultimi alle varie competizioni... :fagiano:
dopo "la serietà al governo"
arriva "il nandrolone al governo"
e l'Italia riparte, alla grandeeeeeeeeeeeeeee :sofico:
fsdfdsddijsdfsdfo
27-11-2006, 22:42
era un'imprecisione bella e buona, non è una bugia... cmq è vero hanno "solo" raddoppiato le dosi, errore mio...
beh era improponibile che le "tabelle scientifiche" prevedessero una dose doppia di cocaina rispetto alla cannabis.
Fini: "GIovani! le droghe fanno tutte male uguale! tanto vale che vi facciate di cocaina!"
Beelzebub
28-11-2006, 09:28
Secondo me fanno bene: se c'è ancora gente disposta a seguire il calcio dopo le porcate di quest'estate, e il modo in cui tutto è finito a tarallucci e vino, non vedo che senso abbia perseguire chi fa uso di doping... Che sia doping "monetario" o chimico, comunque le partite sono falsate, quindi tanto vale che ognuno faccia quel che gli pare e tanti saluti... :O
Pooopopopopoooopoooo.... :muro:
mi pare giusto, hanno depenalizzato le droghe...
davvero? a me non era sembrato :mbe:
In effetti poi non vedo perchè il doping dovrebbe essere materia PENALE, se un atleta si dopa dovrà vedersela con la giustizia SPORTIVA mica fa un danno alla collettività, fa un danno allo sport nel caso falsi il risultato di una competizione, nel caso del pivello che in palestra o per fare le uscite in mountain bike la domenica si fa di anabolizzanti non fa nemmeno danno allo sport quindi perchè dovrebbe andare incontro a qualche provvedimento?
Anzi nel caso di legalizzazione, si avrebbe un maggiore controllo del fenomeno con maggiori garanzie anche per chi volesse fare uso di queste sostanze evitando il tanto dannoso FAI DA TE che in questo campo ha mietuto molte vittime.
perchè è un droga e poi scoppi pure ti dobbiamo curare a nostre spese, il ministro in questione ha fatto un figura di cioccolato l'indulto non bastava evidentamente
In effetti poi non vedo perchè il doping dovrebbe essere materia PENALE, se un atleta si dopa dovrà vedersela con la giustizia SPORTIVA mica fa un danno alla collettività, fa un danno allo sport nel caso falsi il risultato di una competizione.
falsando si fa anche un danno economico legato alle scommesse :read:
Beelzebub
28-11-2006, 09:44
falsando si fa anche un danno economico legato alle scommesse :read:
Questa non l'ho capita... :mbe:
Questa non l'ho capita... :mbe:
i risultati sportivi non sono fini a se stessi,dietro c'è tutto un giro enorme di denaro quindi falsando qualsiasi competizione non c'è solo il danno sportivo che sarebbe piu platonico che altro ma anche un danno economico
Vi dirò una cosette in tutto segreto che forse non sapete....
Il 100% degli atleti professionisti in un modo o nell'altro SI DOPA quindi di cosa vogliamo parlare partendo da questo dato di fatto?
Vi dirò una cosette in tutto segreto che forse non sapete....
Il 100% degli atleti professionisti in un modo o nell'altro SI DOPA quindi di cosa vogliamo parlare partendo da questo dato di fatto?
infatti, il punto chiave è questo.
lo considero l'ennesimo frangente in cui la proibizione ha generato un uso a tappeto. :rolleyes:
perchè è un droga e poi scoppi pure ti dobbiamo curare a nostre spese, il ministro in questione ha fatto un figura di cioccolato l'indulto non bastava evidentamente
Dire droga è sbagliato, sono sostanze che aumentano le prestazioni fisiche, mica sono psicotrope e soprattutto non danno dipendenza, detto questo, penso che legalizzandole si ridurrebbero di molto quello che tu definisci SCOPPIO, che altro non è che un uso sbagliato di queste sostanze, nel caso degli atleti professionisti tutto questo avviene sotto stretto controllo medico (vi siete mai chiesti perchè per ogni squadra o atleta sia necessario un intero staff di medici?), lo stesso non si può dire per i dilettanti/amatori che si dedicano al fai da te con i risultati che a volte si vedono sulle pagine dei giornali e che nel computo del totale sono solo una piccola frazione.
Ripeto, non vedo nel doping un danno sociale se non per il fatto che inseguendo sempre migliori risultati, lo sport è diventato il campo di sperimentazione di sempre nuove sostanze chimiche e che la somministrazione di queste in molti casi avviene in età infantile/giovanile e/o all'insaputa degli atleti stessi, e questi comportamenti sono certamente da sanzionare.
Beelzebub
28-11-2006, 10:01
i risultati sportivi non sono fini a se stessi,dietro c'è tutto un giro enorme di denaro quindi falsando qualsiasi competizione non c'è solo il danno sportivo che sarebbe piu platonico che altro ma anche un danno economico
Di quello, sinceramente, non me ne può fregare di meno... :D
Beelzebub
28-11-2006, 10:03
Dire droga è sbagliato, sono sostanze che aumentano le prestazioni fisiche, mica sono psicotrope e soprattutto non danno dipendenza, detto questo, penso che legalizzandole si ridurrebbero di molto quello che tu definisci SCOPPIO, che altro non è che un uso sbagliato di queste sostanze, nel caso degli atleti professionisti tutto questo avviene sotto stretto controllo medico (vi siete mai chiesti perchè per ogni squadra o atleta sia necessario un intero staff di medici?), lo stesso non si può dire per i dilettanti/amatori che si dedicano al fai da te con i risultati che a volte si vedono sulle pagine dei giornali e che nel computo del totale sono solo una piccola frazione.
Ripeto, non vedo nel doping un danno sociale se non per il fatto che inseguendo sempre migliori risultati, lo sport è diventato il campo di sperimentazione di sempre nuove sostanze chimiche e che la somministrazione di queste in molti casi avviene in età infantile/giovanile e/o all'insaputa degli atleti stessi, e questi comportamenti sono certamente da sanzionare.
Secondo me il doping è "eticamente" sbagliato, perchè si azzera la credibilità di uno sport: se uno si dopa e gli altri no, la gara è senza senso... se tutti si dopano, il merito non è più dell'atleta, ma al limite del medico che li dopa meglio...
infatti, il punto chiave è questo.
lo considero l'ennesimo frangente in cui la proibizione ha generato un uso a tappeto. :rolleyes:
Diciamo che la proibizione ha generato solo un uso sconsiderato, mandando in clandestinità i medici che in qualche modo cercano di seguire queste cose, e quindi la maggioranza fa un uso indiscriminato e in questo modo SI PERICOLOSO di queste sostanze.
Ripeto quando lo fa un atleta professionista seguito da un medico endocrinologo e altri specialisti che sanno il fatto loro, il pericolo è relativo, quando lo fa un dilettante comprando queste sostanze al mercato nero (come per la droga) è molto pericoloso, quindi paradossalmente legalizzandole, si renderebbe di fatto più sicuro tutto questo circuito.
Dire droga è sbagliato, sono sostanze che aumentano le prestazioni fisiche, mica sono psicotrope e soprattutto non danno dipendenza, detto questo, penso che legalizzandole si ridurrebbero di molto quello che tu definisci SCOPPIO, che altro non è che un uso sbagliato di queste sostanze, nel caso degli atleti professionisti tutto questo avviene sotto stretto controllo medico (vi siete mai chiesti perchè per ogni squadra o atleta sia necessario un intero staff di medici?), lo stesso non si può dire per i dilettanti/amatori che si dedicano al fai da te con i risultati che a volte si vedono sulle pagine dei giornali e che nel computo del totale sono solo una piccola frazione.
Ripeto, non vedo nel doping un danno sociale se non per il fatto che inseguendo sempre migliori risultati, lo sport è diventato il campo di sperimentazione di sempre nuove sostanze chimiche e che la somministrazione di queste in molti casi avviene in età infantile/giovanile e/o all'insaputa degli atleti stessi, e questi comportamenti sono certamente da sanzionare.
mah, il termine droga invece lo considero appropriato. non puoi dire che è sbagliato perchè non da effetto psicotropo. la cocaina è doping ad esempio. e non è esatto dire che non da dipendenza. a parte quella psicologica data dai successi conseguiti con il doping, se prendi in esame gli steroidi anabolizzanti danno dipendenza, perchè sostituiscono gli steroidi endogeni, che non vengono più prodotti, e quando sospendi il trattamento, se non lo fai gradatamente e con attenzione, manifesti i sintomi del deficit di ormoni steroidei.
il danno sociale c'è e deriva dal fatto che la competizione è esasperata, che non si sa perdere e che per battere il record è inevitabile farsi le bombe...la politica della depenalizzazione serve a contenere un fenomeno che nel sottobosco è diffuso come l'uso di caffè :rolleyes:
Secondo me il doping è "eticamente" sbagliato, perchè si azzera la credibilità di uno sport: se uno si dopa e gli altri no, la gara è senza senso... se tutti si dopano, il merito non è più dell'atleta, ma al limite del medico che li dopa meglio...
Il fatto è che dopandosi tutti si ritorna alla situazione iniziale dove le differenze vere le fanno gli atleti e le loro capacità, sono solo i limiti oggettivi ad essere spostati più in avanti, correre una tappa del tour de france ai 45Km/h di MEDIA non è da atleti ma da ciclomotori e questo fa molto piacere agli sponsor, ma chi vince è sempre il migliore, solo che se nessuno si dopasse, la tappa verrebbe corsa a 40Km/h, a vincere sarebbe sempre lo stesso, ma lo sponsor sarebbe meno felice (per sponsor intendo quello tecnico che deve vendere la bicicletta razzomissile all'amatore della domenica convincendolo che è quella a fare la media).
Diciamo che la proibizione ha generato solo un uso sconsiderato, mandando in clandestinità i medici che in qualche modo cercano di seguire queste cose, e quindi la maggioranza fa un uso indiscriminato e in questo modo SI PERICOLOSO di queste sostanze.
Ripeto quando lo fa un atleta professionista seguito da un medico endocrinologo e altri specialisti che sanno il fatto loro, il pericolo è relativo, quando lo fa un dilettante comprando queste sostanze al mercato nero (come per la droga) è molto pericoloso, quindi paradossalmente legalizzandole, si renderebbe di fatto più sicuro tutto questo circuito.
su questo sono d'accordissimo. è lo stesso principio dell'aborto praticato in strutture ospedaliere e non più in clandestinità.
Beelzebub
28-11-2006, 10:12
Il fatto è che dopandosi tutti si ritorna alla situazione iniziale dove le differenze vere le fanno gli atleti e le loro capacità, sono solo i limiti oggettivi ad essere spostati più in avanti, correre una tappa del tour de france ai 45Km/h di MEDIA non è da atleti ma da ciclomotori e questo fa molto piacere agli sponsor, ma chi vince è sempre il migliore, solo che se nessuno si dopasse, la tappa verrebbe corsa a 40Km/h, a vincere sarebbe sempre lo stesso, ma lo sponsor sarebbe meno felice (per sponsor intendo quello tecnico che deve vendere la bicicletta razzomissile all'amatore della domenica convincendolo che è quella a fare la media).
Non sono d'accordo: non tutti si dopano allo stesso modo, e non tutti reagiscono allo stesso modo alle medesime sostanze; credo che sia praticamente impossibile che il semplice fatto che tutti si dopino riporti la situazione generale in una condizione di equilibrio...
mah, il termine droga invece lo considero appropriato. non puoi dire che è sbagliato perchè non da effetto psicotropo. la cocaina è doping ad esempio. e non è esatto dire che non da dipendenza. a parte quella psicologica data dai successi conseguiti con il doping, se prendi in esame gli steroidi anabolizzanti danno dipendenza, perchè sostituiscono gli steroidi endogeni, che non vengono più prodotti, e quando sospendi il trattamento, se non lo fai gradatamente e con attenzione, manifesti i sintomi del deficit di ormoni steroidei.
Nel professionismo con la cocaina vai poco lontano, e il discorso della dipendenza va fatto per chi non è seguito dall'endocrinologo che provvede ad integrare le carenze di steroidi dell'atleta senza intaccare la produzione propria ;)
il danno sociale c'è e deriva dal fatto che la competizione è esasperata, che non si sa perdere e che per battere il record è inevitabile farsi le bombe...la politica della depenalizzazione serve a contenere un fenomeno che nel sottobosco è diffuso come l'uso di caffè :rolleyes:
D'accordissimo.
Nel professionismo con la cocaina vai poco lontano, e il discorso della dipendenza va fatto per chi non è seguito dall'endocrinologo che provvede ad integrare le carenze di steroidi dell'atleta senza intaccare la produzione propria ;)
D'accordissimo.
certamente il fatto di essere seguito alla luce del sole da un endocrinologo non può essere che positivo. la cocaina era un esempio per dire che alla fine il doping spesso viene fatto con queste sostanze...sicuramente non a livello professionistico.
Non sono d'accordo: non tutti si dopano allo stesso modo, e non tutti reagiscono allo stesso modo alle medesime sostanze; credo che sia praticamente impossibile che il semplice fatto che tutti si dopino riporti la situazione generale in una condizione di equilibrio...
Il discorso andrebbe allargato un po'
Non si può pensare OGGI ad un doping fatto di BOMBE che incrementano le prestazioni per una gara, questo è impossibile da praticare perchè con l'antidoping queste sostanze vengono scoperte subito.
La pratica moderna prevede un uso più "intelligente" delle sostanze "integrative" che vengono usate molto in allenamento e poco in gara, in pratica servono ad integrare le eventuali carenze dell'atleta per potenziarne le caratteristiche, quindi non si può pensare "prendo la sostanza x e vado come tizio che la prende" perchè come hai detto anche tu ognuno risponde in modo diverso alle stesse sostanze, quello che non cambia è il comportamento generale di un organismo ben foraggiato con il giusto dosaggio di sostanze prodotte da lui stesso e integrate con quelle che mancano, un brocco rimane un brocco nonostante tutto il doping di questo mondo perchè strutturalmente è diverso dal campione.
Il fatto è che dopandosi tutti si ritorna alla situazione iniziale dove le differenze vere le fanno gli atleti e le loro capacità, sono solo i limiti oggettivi ad essere spostati più in avanti, correre una tappa del tour de france ai 45Km/h di MEDIA non è da atleti ma da ciclomotori e questo fa molto piacere agli sponsor, ma chi vince è sempre il migliore, solo che se nessuno si dopasse, la tappa verrebbe corsa a 40Km/h, a vincere sarebbe sempre lo stesso, ma lo sponsor sarebbe meno felice (per sponsor intendo quello tecnico che deve vendere la bicicletta razzomissile all'amatore della domenica convincendolo che è quella a fare la media).si ma poi scoppiano.... è inutile dire che hanno dietro medici scoppiano uguale magari dopo un qualche anno dal ritiro... doparsi è fondamentalmente idiota e imho il discorso sponsor felice o meno non regge
si ma poi scoppiano.... è inutile dire che hanno dietro medici scoppiano uguale magari dopo un qualche anno dal ritiro...
Hai qualche dato concreto?
No sai siccome è da sempre che gli atleti si dopano e non mi pare di vedere gli ospedali pieni di ex atleti scoppiati.
doparsi è fondamentalmente idiota e imho il discorso sponsor felice o meno non regge
Su questo sono d'accordo, ma visto che oramai è così facciamo perlomeno in modo da fare meno danni possibile.
momo-racing
28-11-2006, 11:27
"Il punto - ha spiegato il ministro - è quello di costruire un conflitto di interessi tra l'atleta e il circuito del doping.
Far sì, insomma, che l'atleta denunci chi lo induce al consumo di sostanze per la pratica sportiva". L'atleta infatti, ha concluso Ferrero, "deve essere sottoposto alla giustizia sportiva"
conflitto di interessi tra atleta e circuito del doping? peccato che il signore in questione non abbia tenuto conto di quell'universo di ragazzini immaturi di 12-13-14-15-16 anni che, pur di inseguire il modello proposto dalla società di calciatore fancazzista e ignorante che si tromba veline dalla mattina alla sera, che gira in ferrari ed è miliardario, butterebbero giù di tutto senza pensare alle conseguenze sulla propria salute ma concentrandosi unicamente sulle conseguenze sul proprio portafogli. Basta vedere che già adesso nel ciclismo se non inizi a farti nei circuiti formativi non arrivi da nessuna parte, figuratevi cosa succederebbe se si depenalizzasse il doping.
lnessuno
28-11-2006, 11:30
Hai qualche dato concreto?
No sai siccome è da sempre che gli atleti si dopano e non mi pare di vedere gli ospedali pieni di ex atleti scoppiati.
più che altro i cimiteri...
Beelzebub
28-11-2006, 12:06
...visto che oramai è così facciamo perlomeno in modo da fare meno danni possibile.
Mi sembra più un modo per accantonare i problemi, piuttosto che risolverli...
Mi sembra più un modo per accantonare i problemi, piuttosto che risolverli...
Mi sembraq di più un modo di prendere atto che ci sono dei problemi e di tentare di risolverli, a meno di non voler dire che le cose vanno bene così come sono oggi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.