View Full Version : Ubuntu prende posizione contro Microsoft e Novell
Redazione di Hardware Upg
27-11-2006, 14:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19357.html
Il leader della comunità di sviluppo Ubuntu ha inviato una email agli sviluppatori OpenSuSE segnalando le proprie perplessità in merito al recente accordo tra Microsoft e Novell
Click sul link per visualizzare la notizia.
Invece di mandare email al lupo dovrebbe mandarle ai principali sviluppatori di distribuzioni linux per creare un sistema operativo competitivo efficiente e che sia reference per le case produttrici di HW.
DevilsAdvocate
27-11-2006, 14:48
E' un bel macello, da un lato la FSF che tira verso la GPL3,
dall'altro Novell che ancora adesso non ha chiarito "per che cosa" ha
ottenuto 380-400 milioni di $, e manco ha annunciato un qualsivoglia
"reinvestimento" di parte di questi capitali nei software open/gnu.
E adesso pure Ubuntu......
pietro667
27-11-2006, 14:49
...beh, mi pare che ubuntu sia un bel passo in avanti verso una buona implementazione di linux...
Certo, siamo ancora molto lontani da quella facilità di uso (e configurazione) che hanno windows e MacOS X, ad esempio...
DevilsAdvocate
27-11-2006, 14:53
Invece di mandare email al lupo dovrebbe mandarle ai principali sviluppatori di distribuzioni linux per creare un sistema operativo competitivo efficiente e che sia reference per le case produttrici di HW.
? efficiente lo e' gia', anche piu' della concorrenza,quanto al
"competitivo" dipende da che intendi, ricordiamoci che linux non ha
praticamente nessun marketing (niente pubblicita', niente farfalline
colorate ne' slogan generici da sparare, e neanche analisti prezzolati
ai quali far dimostrare l'indimostrabile....).
Per il "reference" ogni tipo di driver rilasciato coi sorgenti aperti
viene patchato ed adattato per le varie distro dagli stessi maintainer
delle distro, quelli rilasciati in forma "solo binaria" basta che siano
standard (come quelli di Ati o nvidia, etc.etc.) e non scritti coi piedi.
L'unico problema "reale" e' ancora la difficolta' di configurazione,
speriamo che tra uniconf, elektra e samba configurator uno prevalga
e si trovi infine un modo umano e facile di configurare le varie distro.
raistlin84
27-11-2006, 14:57
Ma infatti Linux in alcune sue distribuzioni, è assai più facile e rileccato persino Macosx,tralasciando pure il confronto con Vista,che ne esce a pezzi. Le prestazioni in un sistema Linux sono al di sopra di quelle di windows, e l'unica pecca che aveva, cioè l'esser ostico, è cosa ormai superata. L'unico neo che gli si può trovare è la mancanza di giochi di ultima generazione., ma questo non è colpa di GNU/Linux, ma della poca lungimiranza delle software house.
Ho tralasciato le suite da ufficio, e tutti gli altri programmi professionali...ce se sono troppi e validissimi...Open Office,Koffice,Gimp,Cinderella...e tanti altri che non ricordo perchè son veramente troppi...E tutti open source!
L'accordo che ha cercato MS con Novell è il palesarsi dell'inferiorità di windows, rispetto a Linux, perciò MS è costretta a cercare gli accordi [e purtroppo quelli di Novell non hanno capito che sono loro ad esse in vantaggio], ma da quando mai MS ha fatto accordi con le rivali??? E' la prima volta...segno che ha paura...
? efficiente lo e' gia', anche piu' della concorrenza,quanto al
"competitivo" dipende da che intendi, ricordiamoci che linux non ha
praticamente nessun marketing (niente pubblicita', niente farfalline
colorate ne' slogan generici da sparare, e neanche analisti prezzolati
ai quali far dimostrare l'indimostrabile....).
Per il "reference" ogni tipo di driver rilasciato coi sorgenti aperti
viene patchato ed adattato per le varie distro dagli stessi maintainer
delle distro, quelli rilasciati in forma "solo binaria" basta che siano
standard (come quelli di Ati o nvidia, etc.etc.) e non scritti coi piedi.
L'unico problema "reale" e' ancora la difficolta' di configurazione,
speriamo che tra uniconf, elektra e samba configurator uno prevalga
e si trovi infine un modo umano e facile di configurare le varie distro.
Ma dai sono indietro, anche i vari Kernel si sviluppano poco e la gente si concentra sulle distro per elemosinare un po di spiccioli tramite paypal; così ci sono distro poco sviluppate e configurabili solo o dagli smanettoni o da programmatori e nessuna è una vera reference per le case produttrici di HW.
Novell che ancora adesso non ha chiarito "per che cosa" ha
ottenuto 380-400 milioni di $, e manco ha annunciato un qualsivoglia
"reinvestimento" di parte di questi capitali nei software open/gnu.
...
e ciò basta per farmi smettere di usare suse dopo tre anni.
di riffe e diraffe a suon di $$$ si cerca di comprare il "non vendibile" come GPL.
:muro: :muro: :muro:
comunque una versione uniformata dei pacchetti e un configuratore di sistema migliore darebbero a linux una immagine più unitaria e questo permetterebbe di esercitre pressione sui produttori di hardware affinchè rilasciassero almeno le caratteristiche con cui sviluppare i drivers.
raistlin84
27-11-2006, 15:04
Il kernel è in dietro???
Scusa ma da quando hai smesso di leggere i changelog???
Stanno sfornando release di continuo...ma non diciamo secemenze!!!
Hai provato a compilare il kernel Linux per curiosità??? Sai di cosa parli o dai fiato alle stupidaggini???
E poi quali sarebbero i "vari kernel"??? Visto che stiamo parlando di Linux, quali sarebbero "questi vari kernel"???
Mi sembra ci sia gente che nn sà nemmeno di cosa parla...
Il kernel è in dietro???
Scusa ma da quando hai smesso di leggere i changelog???
Stanno sfornando release di continuo...ma non diciamo secemenze!!!
Hai provato a compilare il kernel Linux per curiosità??? Sai di cosa parli o dai fiato alle stupidaggini???
E poi quali sarebbero i "vari kernel"??? Visto che stiamo parlando di Linux, quali sarebbero "questi vari kernel"???
Mi sembra ci sia gente che nn sà nemmeno di cosa parla...
Si lo so l'argomento paypal da fastidio tuttavia ora a competere contro IE c'è solo FF che a maggioranza è diventato browser reference chiedere qualcosa del genere su un sistema operativo è attualmente improponibile , ma la resistenza non è degli utonti ma da chi ci scorrazza dentro, Bill Gates dormirà sonni tranquilli per ancora molto tempo senza un accordo.
Questo non la capisco...allora si dice che linux è poco configurabile? e allora windows che è? al massimo che puoi configuare è lo sfondo del desktop. Linux é altamente configurabile, certo che per chi vuole il top tocca studiare, ma io non studio e con un corso di tipo 2 pagine su una rivista puoi compilarti il kernel. Fallo col Mac os x o con Vista.
Poi se i driver venissero scritti dai produttori di HW linux sarebbe compattibile con tutto. In più vogliamo mettere in quanto tempo si risolve un bug in windows? mi devo aspettare il "patch day" !!
Poi dai sto usando ubuntu 6.10 e l'installazione è veramente facilissima..
Una volta installato hai già tutto. Suite office, client per chat, programma per la posta, broswer, giochini vari, programmi di sviluppo..ecc ecc
raistlin84
27-11-2006, 15:14
Ma non me ne frega niente dell'argomento paypal!!! Chi vuol fare le donazioni le faccia e chi no, non le faccia!
Il fatto è che tu non hai risposto a niente di quello che ti ho chiesto e ciò dimostra la tua totale ignoranza sull'argomento, per cui prima di dire caxxate informati!!!
"i vari kernel" Aahhahahahaha!!! Ma da dove l'hai tirata fuori???
Sai cosa è un kernel? A cosa serve? Quali sono le caretteristiche del kernel GNU/Linux???
Vai su wikipedia e poi posta la risposta bischero!!!
raistlin84
27-11-2006, 15:18
E' 5 anni che uso la Slackware, che mi ricompilo il Kernel, e che installo tutto da sorgenti, per carità ci sono cose che non sò fare e son tante, ma almeno la base teorica per intavolare una discussione ce l'ho.
Qui c'è gente che pensa che KDE faccia parte di Linux o altre caxxate del genere!
GNU/Linux è un kernel! E non un parco software!!!!
Svegliaaa!!!
DevilsAdvocate
27-11-2006, 15:19
Ma dai sono indietro, anche i vari Kernel si sviluppano poco e la gente si concentra sulle distro per elemosinare un po di spiccioli tramite paypal; così ci sono distro poco sviluppate e configurabili solo o dagli smanettoni o da programmatori e nessuna è una vera reference per le case produttrici di HW.
?????? negli ultimi 2 anni dal 2.6.8 alla 2.6.18 ci sono state
almeno 70 nuove revisioni del kernel, senza contare che ognuno di quei
10 incrementi nella major version implica almeno 5-6 revisioni beta
instabili (per un totale di oltre 120 revisioni!!!!!!).
Per le distro poco sviluppate, beh ci sono oltre 200 distro, se ti vai
a scegliere le piu' indietro o le meno adatte alle tue esigenze son fatti
tuoi, dovresti provare a leggere ad esempio distrowatch (http://distrowatch.com/) prima di scegliere.
Quanto all' "elemosinare un po' di spiccioli da paypal" vai pure su
Kde Apps (http://kde-apps.org) dove stanno oltre 1000
applicazioni e dimmi dov'e' il bottoncino di paypal......
Informarsi prima di parlare, grazie.
ShinjiIkari
27-11-2006, 15:19
Il problema del kernel di Linux è solo che cambiano tutte le specifiche ogni volta, non hanno nessunissimo rispetto per il software commerciale, una cosa la compili di qua e va, la metti di la e non va piu, cambia un .1 nel kernel e non funziona piu un CAXXO.
Secondo problema: le distribuzioni. Linux non è un sistema operativo è un kernel con della roba intorno, non si puo' sviluppare software commerciale per un sistema avendo la certezza soltanto del kernel (e nemmeno).
Insomma su, un sistema operativo emergente deve guadagnarsela la fiducia delle software house che hanno il loro business su Windows o Mac e non hanno alcun interesse (vista anche la poca diffusione in ambito home) a sviluppare per linux, non mandarli a quel paese con frasi tipo "closed software sucks!".
DevilsAdvocate
27-11-2006, 15:23
Il problema del kernel di Linux è solo che cambiano tutte le specifiche ogni volta, non hanno nessunissimo rispetto per il software commerciale, una cosa la compili di qua e va, la metti di la e non va piu, cambia un .1 nel kernel e non funziona piu un CAXXO.
Secondo problema: le distribuzioni. Linux non è un sistema operativo è un kernel con della roba intorno, non si puo' sviluppare software commerciale per un sistema avendo la certezza soltanto del kernel (e nemmeno).
Insomma su, un sistema operativo emergente deve guadagnarsela la fiducia delle software house che hanno il loro business su Windows o Mac e non hanno alcun interesse (vista anche la poca diffusione in ambito home) a sviluppare per linux, non mandarli a quel paese con frasi tipo "closed software sucks!".
? Maya, Softimage XSI,Neverwinter Nights (il primo) ed un sacco di altri programmi
non hanno mai avuto problemi a girarci, quanto al 10% di puristi sono
sempre solo il 10%, magari chi scrive applicazioni "closed" dovrebbe
cercare di attenersi alle specifiche come i softwares sopra citati, invece di
programmare coi piedi.
Inoltre decidetevi: la critica e' che il kernel cambia troppo di rado o
troppo spesso? Ma almeno lo avete mai provato?
Probabilmente a qualcuno sfugge che lo scopo di un pc e di un sistema operativo non è ricompilare il kernel, ma usare applicativi. L'uso del sistema operativo vero e proprio dev'essere questo, non lo si può comparare ad un qualsiasi software.
La facilità d'uso raggiunta da Ubuntu è cmq accettabile per chi deve fare word processing, navigare su internet, chattare e scaricare email.
Certo questo lo raggiunge ORA, così come ORA Microsoft ha investito un sacco di soldi sulla sicurezza del suo nuovo SO, Vista.
Fino a qualche tempo fa linux era praticamente impossibile da usare in maniera decente in ambito multimediale, per installare codec, per vedere film, sentire mp3... per svariati motivi naturalmente, motivi anche (se non soprattutto) di carattere "ideologico" (openSUSE e SuSE lo dimostrano ampiamente).
Linux non è una azienda. E' un gruppo immenso di persone, e proprio per questo è sempre molto difficile mettersi d'accordo (ammesso che ci sia la volontà).
Molto spesso si parla di "concorrenza" a Microsoft, ma io non so fino a che punto gli sviluppatori di qualsiasi distribuzione Linux vogliano far assomigliare il pinguino a Windows /distribuire Linux nel mondo.
Linux ora come ora può sostituire Windows in molte cose di carattere "office" se vogliamo, però la maggior parte degli applicativi che ci sono in circolazione sono orientati per il mondo Microsoft, c'è poco da fare.
Poi diciamoci la verità, perchè uno che si trova bene con Windows dovrebbe andare a caccia di alternative (se non per pura curiosità?).
raistlin84
27-11-2006, 15:27
D'accordo, i problemi legati alle librerie che cambiandole può succedere del caos sono veri. Però c'è da dire che è una cosa altamente rara, e può capitare quando si aggiorna in distribuzioni molto manuali.
L'utente medio mai si mettere ad aggiornare le librerie, e se anche lo facesse lo farà sicuramente con un programma che garantisce un controllo sulle dipendenze.
Quel .1 di cambiamento el kernel potrebbe significare tanto, non è un solo quantificatore numerico. Nessuno obbliga ad aggiornare il kernel.
Cioè un computer ad uso ufficio ad esempio, io metterei su il 2.4.32, e andrei sul sicuro. Avere l'ultimo kernel è da stupidi! Io sul mio portatile ho il 2.6.14 assai recente, ma non mi sognerei mai di aggiornarlo và tutto.
Ma non me ne frega niente dell'argomento paypal!!! Chi vuol fare le donazioni le faccia e chi no, non le faccia!
Il fatto è che tu non hai risposto a niente di quello che ti ho chiesto e ciò dimostra la tua totale ignoranza sull'argomento, per cui prima di dire caxxate informati!!!
"i vari kernel" Aahhahahahaha!!! Ma da dove l'hai tirata fuori???
Sai cosa è un kernel? A cosa serve? Quali sono le caretteristiche del kernel GNU/Linux???
Vai su wikipedia e poi posta la risposta bischero!!!
Non vedo il motivo per scaldarsi così e soprattutto di offendere gratuitamente qualcuno che ha solo espresso un'opinione senza offendere nessuno. Ti segnalo così magari provi a rispettare le persone e le loro opinioni anche se non sei d'accordo.
DevilsAdvocate
27-11-2006, 15:28
Fino a qualche tempo fa linux era praticamente impossibile da usare in maniera decente in ambito multimediale, per installare codec, per vedere film, sentire mp3... per svariati motivi naturalmente, motivi anche (se non soprattutto) di carattere "ideologico" (openSUSE e SuSE lo dimostrano ampiamente).
Concordo. Ma ribadisco quanto ho scritto sopra su distrowatch e simili:
serve informarsi prima di installare una qualsiasi distro, perche' se volete
i codecs e/o i drivers binari installare distro come OpenSuse o
gNewSense e' darsi una martellata sulle ...... , contrariamente a quanto
qualche "fanboy" potrebbe dirvi (del resto l'obbiettivita' non e' tra le
caratteristiche di nessun tipo di fanboy).
SuSE la reputo una distribuzione molto valida dal punto di vista dell'usabilità, ed è per questo che anche mi dispiace vedere che molto spesso ci si perde in un "bicchiere d'acqua".
Avendo provato Linux, quello che non mi piace sono appunto le dipendenze. E la stessa cosa si riflette con i compilatori stessi, tipo gcc++ che rende molto spesso vana la programmazione. So che adesso ci sono i programmi che calcolano in automatico le dipendenze e scaricano tranquillamente tutto il necessario, direi una grande comodità (per chi ha una connessione a banda larga).
Come stiamo messi invece per la compatibilità con i compilatori?
Chessò, ho un programma scritto in GCC 4.1.0 (esempio, versione tirata a caso).
La mia distro ha GCC 3.4.4 (altro esempio) e ho una moltitudine di programmi scritti per funzionare con questa versione.
Morale della favola, mi attacco allegramente?
Per tutti i pro-linux, che invece di spiegare e portare pazienza, "inveiscono" e trattano gli "altri" come deficienti: pensate che serva a qualcosa?
Linux continua ad essere difficile da configurare, una semplice stampante Canon con scanner integrato non viene riconosciuta, cercando i driver si arriva in un sito dove li trovi a pagamento ?????, scusate, grazie di tutto ma pagare x pagare meglio XP.
A riguardo del software, gli stessi programmi che trovi per Linux esistono per Win, anzi ne trovi molti di più, quindi cosa dovrebbe spingere l'utente a scegliere Linux, anticonformismo?
ShinjiIkari
27-11-2006, 15:35
Inoltre decidetevi: la critica e' che il kernel cambia troppo di rado o
troppo spesso? Ma almeno lo avete mai provato?
La mia (personale) critica è che il kernel cambia troppo spesso nelle specifiche per gli sviluppatori, quello che hanno criticato gli altri non mi interessa. Windows ha il problema opposto, si porta dietro un kernel troppo vecchio ma che garantisce una retrocompatibilita' ammirevole, MacOSX (come al solito) sta nel mezzo, si scrive i driver per conto suo, tutto funziona a meraviglia ma ha un supporto hardware (e per hardware intendo quello che va programmato con driver a basso livello, non certo stampanti e penne usb) limitatissimo. E si' l'ho provato e usato per molto tempo Linux, poi mi son stufato e sono passato a MacOSX.
L'utente medio mai si mettere ad aggiornare le librerie, e se anche lo facesse lo farà sicuramente con un programma che garantisce un controllo sulle dipendenze.
Quello di cui parlavo io non si riferiva all'utente medio, si riferiva alle software house.
Mercuri0
27-11-2006, 15:35
Qui c'è gente che pensa che KDE faccia parte di Linux o altre caxxate del genere!
GNU/Linux è un kernel! E non un parco software!!!!
raistlin84, io non voglio partecipare ai flame, solo ti consiglio di correggere queste "sviste" con tanti punti esclamativi se non vuoi perdere credibilità nel proseguire la discussione.
GNU/Linux è un parco software
Linux è il kernel
Poi diciamoci la verità, perchè uno che si trova bene con Windows dovrebbe andare a caccia di alternative (se non per pura curiosità?).
Oh sicuramente meglio scaricarsi la versione Corporate di XP niente da dire su questo. Ma FF e open office dimostrano che un progetto valido può decollare tranquillamente, stessa cosa si può dire di tutte le varie distro (troppe) presenti sul web? Eh no direi proprio di no.
Vabbeh aspettiamo la Corporate di Vista....
pietro667
27-11-2006, 15:40
...però, ad esempio, cambiate monitor a Ubuntu tra un boot e l'altro... e ditemi come si fa a cambiare risoluzione e frequenza...
Su windows: tasto destro sul desktop e vai... su Ubuntu: apri il file di configurazione di xqualchecosa.conf e smanetti...
E ubuntu è veramente il miglior linux che abbia mai provato...
Tornando al topic, credo che la mossa di Ubuntu sia parecchio scorretta. Tentare di sottrarre sviluppatori al progetto concorrente non è corretto, non almeno così spudoratamente contattandoli via email.. sarebbe questa l'etica del mondo opend cui Ubuntu aspira? In fin dei conti OpenSuse è un progetto altrettanto open, che ha solo la pecca di essere sponsorizzato da Novell.
IMHO: capisco le motivazioni di Ubuntu relativamente al discorso accordo Novell - Ms, però così mi pare troppo scorretto
IMHO :asd:
ShinjiIkari
27-11-2006, 15:41
Oh sicuramente meglio scaricarsi la versione Corporate di XP niente da dire su questo. Ma FF e open office dimostrano che un progetto valido può decollare tranquillamente, stessa cosa si può dire di tutte le varie distro (troppe) presenti sul web? Eh no direi proprio di no.
Sono PIENAMENTE d'accordo su questo.
DevilsAdvocate
27-11-2006, 15:47
Linux ora come ora può sostituire Windows in molte cose di carattere "office" se vogliamo, però la maggior parte degli applicativi che ci sono in circolazione sono orientati per il mondo Microsoft, c'è poco da fare.
Poi diciamoci la verità, perchè uno che si trova bene con Windows dovrebbe andare a caccia di alternative (se non per pura curiosità?).
Ehm.... ribadisco kde apps (http://kde-apps.org), c'e' veramente di tutto. Visto che non
sembrate tanto convinti su questo punto:
Applicazioni "mancanti" in linux: giochi commerciali, clone perfetto di AutoCAD.
Equivalenti:
firewall: iptables integrate, guarddog, kmyfirewall
antivirus : (solo se vi serve scannerizzare un computer windows da
----------remoto,altrimenti non serve, tutta efficenza in piu'!) ClamAv,KlamAv
winzip/rar/p7zip : gestisco tutto coi kio-slaves da konqueror (visualizza
---------------ed estrae come gli zip su XP) e con ark, comprimo dal menu'
---------------contestuale di konqueror (il filemanager).
Windows media center: Freevo o MythTV
CoverXP: Koverartist
Nero : K3b
Visual Studio: Kdevelop
Outlook: Kmail, thunderbird
IE: konqueror firefox opera etc.etc.
download manager: kget, wget, aria, etc.etc.
Skype: Skype
Vari clients IM (ICQ, MSN, yahoo) : kopete gaim ed infiniti altri
Virtualdub: Avidemux
Media players: Kaffeine, amarok, banshee, xine, mplayer(con encoding)
CD->mp3 :Kaudiocreator
Photoshop: gimp, krita (comprendono quasi , ma non tutto, ok)
grafica vettoriale: inkscape, XaraLX
database personale: Kaddressbook come rubrica, tellico per le collezioni
---------------------(di films, libri o musica)
CAD "semiprofessionale": qcad (versione community)
CAD elettronico: gEda, vari spice, qucs,oregano, xcircuits, ktechlab
Browser immagini/ACDSee: gwenview,showImg, eog, xnview
grafica 3D: Blender e wings3D tra i programmi liberi, Maya e
-------------Softimage XSI tra quelli commerciali
gestione scanner: kooka, xscanimage
OCR per lo scanner: gOCR
Visualizzatore TV: kmplayer (analogica), kaffeine (Digitale terrestre)
Visualizzatore televideo : AleVT
Bittorrent: Ktorrent, Azureus, Bittorrent
emule: amule, xmule
Acrobat reader: acrobat reader, Kpdf
utility per lo spegnimento automatico: kshutdown
Ed ancora programmi di plot matematico 3D, interfacce per la
programmazione/emulazione delle calcolatrici piu' avanzate (HP48.. e Ti89),di tutto e di piu' per l'emulazione,visione dei logs, etc.etc.
Di tutte queste applicazioni solo Maya ed XSI sono a pagamento.
Con tutto quello che si risparmia per il resto, volendo ci si possono pure
permettere.
Parlo anche di pacchetti gestionali per le aziende specializzate ad esempio... robba che a volte si fanno pagare molto di più di un sistema operativo MS. E questo vale anche per alcuni programmi di terzi.
Vedi il punto principale è che con la suite di Office (sia essa di Microsoft o la versione openOffice) ci si può spingere fino ad un certo punto, oltre il quale alle aziende non conviene più farsi le cose in casa propria, per mancanza di tempo.
Ripeto, uno che ha Windows (e intendo perfettamente legale, acquistato magari col pc o col portatile), tralasciando le versioni Corporate :rolleyes: , se si trova bene, perché dovrebbe andare a cercare alternative?
Io non ho ancora trovato una risposta che non sia: "curiosità", "anti-conformismo", "gratisssse".
Detto questo, bisognerebbe anche evitare luoghi comuni del tipo:
utente linux = pvo
utente macos = fico e coatto
utente windows = cacca
Scusate, ma sta solita guerra Windows-Linux che centra col topic? :D :asd:
io sono passato a linux per il fatto che con una licenza oem non posso trasferirla da nessuna parte e dare 400 euro per una licenza retail non ci penso nemmeno ;)
ShinjiIkari: http://www.kroah.com/log/linux/stable_api_nonsense.html
MenageZero
27-11-2006, 16:27
Concordo. Ma ribadisco quanto ho scritto sopra su distrowatch e simili:
serve informarsi prima di installare una qualsiasi distro, perche' se volete
i codecs e/o i drivers binari installare distro come OpenSuse o
gNewSense e' darsi una martellata sulle ...... , contrariamente a quanto
qualche "fanboy" potrebbe dirvi (del resto l'obbiettivita' non e' tra le
caratteristiche di nessun tipo di fanboy).
piccola precisazione: ;)
mentre gNewSense è praticamente pura ideologia e gpl dal primo all'ultimo bit
(hanno "forkato" ubuntu 6.06 solo per eliminare quel poco di codice closed che ubuntu mette di default, i pare qualche drv o frimware per far andare drv wrappati, roba del genere, allo scopo di far funzionare la distro su certi sistemi, neanche si parlava di roba "superflua" tipo le funzionalità 3d di molte gpu e relativi drv binari)
su opensuse c'è nella versione dvd(sempre gratis) anche sw freeware ma closed, e quindi anche la riproduzione dei più comuni formati multimediali mi pare.
http://lists.opensuse.org/opensuse-announce/2006-11/msg00008.html
(l'imminente opensuse 10.2)
idem fino alla 10, solo che prima la versione con freeware closed si chiamava "suse" senza "open" (anzi senza suffisso OSS, il cambiamento e unificazione del nome ufficiale della distro -non del progetto- con il prefisso "open" è più recente)
con la 10.1 non mi ricordo come era la situazione, forse come ora con la 10.2 :p
...
c'è poi per esempio
http://www.mandriva.com/en/download/mandrivaone
con i drv binari ati e nv pre-installati (ma forse non i codec proprietari)
oppure
http://linuxmint.com/20061113.html
una ubuntu 6.10 con codecs proprietari e altro freeware (ma non i drv nv e ati)
oppure
http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?t=2245
interessante distro (friendly) italiana basata su gentoo 2006.1 e con un po' di tutto
oppure "freespire" 1.0 (versione gartuita di "linspire" 5.x) basata su debian ma anche con sw proprietario del genere di cui sopra, però non ricordo esattamente cosa.
(questa non è indicata per chi gradisce le ultime novità o quasi, in quando i principali sw componenti il sistema sono di versione "datata", cmq è prevista la 2.0 -ora in alpha- per inizio 2007, molto più aggiornata e basata su debian "etch")
ps: concordo però anche con chi considera per linux (il kernel intendo) un punto a sfavore il (relativamente) frequente cambiamento delle api (anche e soprattutto api per moduli kernel, e di qui uno dei punti dell'annosa questione dei drv binari di terze parti ed il loro mantenimento, che spesso i produttori additano come cosa molto "sgradita" se l'intefaccia con il kernel cambia
"spesso") o in generale la macanza di un sistema completo come riferimentoe denominatore comune su cui sviluppare; punto a sfavore nell'ottica di conquistare le masse e le "terze parti";
ma da quel che ho capito personalmente leggendo sull'argomento, trattasi sostanzialmente di un "problema" che non esiste:
"conquista delle masse e terze parti(commerciali, nel senso di incrementare molto oltre a quelle che già ora sviluppano per linux)" sarebbe un obbiettivo (teorico, e non so veramente fino a che punto) al max di alcune specifiche distro orientate alla realizzazione di un ambiente il più possibile (addirittura)"niubbo-friendly", che indipendentemente dal loro "peso specifico" (ammesso che per le distro linux sia cosa veramente determinabile o cmq che conti qualcosa) non creano certo un effetto trascinamento globale, almeno al momento; soprattutto non è un obbiettivo dei team o "community" che sviluppano le principali parti sw dei sistemi gnu/linux né in generale della "comunità mondiale" del open sourse, anzi semmaim la anche estrema "bio-diversità", così come la pratica intensiva del "forking", l'adozione di intefaccie(non parlo di gui eh) tutt'altro che invarianti nel tempo, è considerato valore da difendere e perseguire....
(e poi bisogna ricordare anche che non esiste l' "open source" come "movimento" unitario e programmatico, anche se ormai le ideologie fioriscono, da ogni parte, anche in campo sw, non stiamo parlando di partiti politici...
es: pare che recentemente ci sia stata polemica anche tra Torvalds e Stallman sulla gplv3, che linux, come kernel, pare non adotterà mai...)
Ammetto che in parte, anche dopo qualche riflessione, l'accordo Ms Novell rimane, per me, ancora indecifrabile.
Linux nel mondo server avrebbe bisogno di un sistema di directory, tipo MS Active Directory e Novell può certamente dire la sua avendo le "potenzialità" sia in argomento Linux sia nell'argomento directory, ammettiamolo OpenLDAP è ancora un pochetto "ostico"... Staremo a vedere...
Sulle licenze io ammetto la mia parziale incapacità di cimentarmi tra sigle e revisioni varie :) Mea culpa...
Io utilizzavo con profitto e soddisfazione OpenSuSe 10.0, dopo quello che io giudico lo scivolone della 10.1 ho deciso di provare, non senza riserve, Ubuntu 6.10 (edgy), il risultato è stato entusiasmante da parte mia ne sono molto soddisfatto, questo senza nulla togliere a SuSe che per molto tempo è stata la mia distro di riferimento, Yast è per me quasi un caro amico :)
A questo punto credo che il variegato mondo delle ditro linux sia pronto, con il contributo "reale" di qualche IBM Sun o chi altro, se non ad orientarsi vero soluzioni unificate, questo sarebbe contrario proprio allo "spirito linux" per lo meno a muoversi per trovare degli standard dei punti di riferimento, credo che più che i produttori di HW vadano stimolati i produttori di SW, per il prting di applicazioni professionali, sopratutto in ambito Office, Desktop publishing e computer graphic di livello professionale, in quest'ultimo campo si trovano gia molte applicazioni. Questo per quello che riguarda il mondo desktop/client, l'universo server è tutta un'altra storia... :)
Chiudo dicendo che nel raggiugimento di un obbiettivo comune auspico due cose, primo che non nascano contrasti di alcun tipo nell'universo Linux che sono controproducenti e dannosi per il lavoro meraviglioso di tutti, secondo :) e qui mi permetto si fare un pochino di sano "parlare di parte" l'estinzione del sistema RPM per la pacchettizazione del software a favore della superlativa accopiiata DEB/APT :)
ciao a tutti
abe.flagg
27-11-2006, 16:40
vi scannate senza prima sapere perchè... :p
il discorso deve essere separato in due diversi contesti:
1. da una parte, la semplicità di utilizzo. come tutti bene o male avrete notato, ormai linux ha raggiunto una semplicità di installazione e utilizzo semplicemente disarmante. una volta che il s.o. è stato impostato sull'hardware ci sono ben poche limitazioni operative, e in un contesto "commmerciale" come quello che si prefiggono certe distribuzioni, pensate che i rivenditori non abbiano le sufficienti conoscenze per installare e configurare linux + programmi su qualsiasi pc? l'utenza cui linux principalmente si può rivolgere(ma si rivolge veramente?), small office and home users, sarebbero operativi dopo poche ore di titubanza. dal punto di vista software, quindi, linux può tranquillamente essere considerato alla pari(se non addirittura superiore) degli altri o.s., con il fiore all'occhiello dell'estrema sicurezza che può raggiungere.
2. diverse considerazioni si devono fare per quanto riguarda il supporto che viene offerto a livello di kernel e sviluppo. il kernel di winNT, e il suo driver model, soffrono di due grandi difetti(complessità, nessun user level-driver) ma essendo assolutamente CHIUSI giustificano il costo di sviluppo alla maggior parte dei produttori di hardware(che sono anche restii, come tutti sanno, a dare i loro datasheet in giro per la rete). linux, per quanto il suo kernel venga aggiornato e ampliato a nuovo hardware, non ha un driver model così avanzato . offre inoltre gran poca retrocompatibilità, cosa che sarebbe invece da salvaguardare soprattutto se non si hanno schiere di sviluppatori pronti ad aggiornare i driver non appena esce una nuova versione del sistema operativo. e lo stesso discorso ricade sulle compilazioni, rese spesso estenuanti dalle diverse librerie di sviluppo o dal gcc che non quadra.
tornando in topic,
In his message, Shuttleworth describes Novell's recent deal with Microsoft as a "decision to go to great lengths to circumvent the patent framework clearly articulated in the GPL" and argues that "the position taken by Novell leadership in their contract with Microsoft is hugely disrespectful of the contributions of thousands of GPL programmers and contributors to SuSE." Shuttleworth then states that "Ubuntu is one option, as are Gentoo, Debian and other communities" for developers that "are looking for a new place to get involved that is not subject to the same arbitrary executive intervention." The e-mail also includes information about Ubuntu Open Week, an upcoming event intended to provide information about the Ubuntu community for prospective members.
al signor Shuttleworth gli deve bruciare parecchio sta storia...tanto se agli sviluppatori suse non gli va di stare alle regole se ne andranno da soli. e se invece accetteranno dineri per il loro lavoro, non saranno più i "thousands of GPL programmers and contributors" cui shuttleworth allude. :p
ciao
E' 5 anni che uso la Slackware, che mi ricompilo il Kernel, e che installo tutto da sorgenti, per carità ci sono cose che non sò fare e son tante, ma almeno la base teorica per intavolare una discussione ce l'ho.
Qui c'è gente che pensa che KDE faccia parte di Linux o altre caxxate del genere!
GNU/Linux è un kernel! E non un parco software!!!!
Svegliaaa!!!
Veramente linux e' un kernel e GNU e' il "parco software" della Free Software Fondation che ha permesso al kernel linux di esistere, essere compilato, avere una shell etc etc
Che poi la gente pensa che KDE sia linux sono d'accordo con te ... sono gli stessi che pensano che GNU/Linux si chiami Linux e Richard Stallman non sanno neanche chi sia.
Pero' questo e' merito delle distribuzioni tipo ubuntu/kubuntu che hanno reso facile la vita a parecchi che della bash non sanno che farci. Mi dispiace per Stallman ma se vogliamo che GNU/Linux entri in ogni casa e' inevitabile.
raistlin84, io non voglio partecipare ai flame, solo ti consiglio di correggere queste "sviste" con tanti punti esclamativi se non vuoi perdere credibilità nel proseguire la discussione.
GNU/Linux è un parco software
Linux è il kernel
Ups, non l'avevo visto il tuo post.
[...]
dal punto di vista software, quindi, linux può tranquillamente essere considerato alla pari(se non addirittura superiore) degli altri o.s., con il fiore all'occhiello dell'estrema sicurezza che può raggiungere.[...]
Sicuramente il numero di software disponibili e la varietà è immensa, ma se un SO non viene supportato a dovere dai produttori di software tagliando fuori fasce più o meno importanti di utenza proprio perché il supporto è scarso o è nullo (penso appunto ai gamers e ai professionisti di alcuni settori, cad, cad3d, video-editing), direi che cmq viene penalizzato nella scelta, ovvio che questo non sia un difetto insito in Linux così come non è un pregio insito di Windows, ma è un problema di sviluppatori.
2. diverse considerazioni si devono fare per quanto riguarda il supporto che viene offerto a livello di kernel e sviluppo. il kernel di winNT, e il suo driver model, soffrono di due grandi difetti(complessità, nessun user level-driver) ma essendo assolutamente CHIUSI giustificano il costo di sviluppo alla maggior parte dei produttori di hardware(che sono anche restii, come tutti sanno, a dare i loro datasheet in giro per la rete). linux, per quanto il suo kernel venga aggiornato e ampliato a nuovo hardware, non ha un driver model così avanzato . offre inoltre gran poca retrocompatibilità, cosa che sarebbe invece da salvaguardare soprattutto se non si hanno schiere di sviluppatori pronti ad aggiornare i driver non appena esce una nuova versione del sistema operativo. e lo stesso discorso ricade sulle compilazioni, rese spesso estenuanti dalle diverse librerie di sviluppo o dal gcc che non quadra.
Il kernel di windows vista supporterà finalmente una serie di funzionalità riprese dal mondo linux, come appunto il supporto a drivers user-mode e aggiungo finalmente!
Detto questo concordo pienamente (e del resto ho già espresso la mia opinione in merito) al problema del gcc che non quadra, cosa non di poco conto secondo me.
Quanto a Cimmo, quello che dici te è un motivo valido, ma dipende dal tipo di azienda in cui lavori e quali sono le tue esigenze. Tu non ti trovavi bene con le licenze di Windows, giustamente ti sei orientato verso altro...
quoto abe.flagg
sopratutto per primo punto
raistlin84
27-11-2006, 17:15
Veramente il nome completo del kernel è GNU/Linux!!!
Anche se si è dibattuto fino alla morte sulla storia del nome! E che cavolo ci saranno milioni di flame online! E c'è chi lo chiama in un modo e chi in un altro!
Comunque il sunto del discorso che non siete riusciti a capire, è che Linux o GNU/Linux a seconda di come lo intendete non è kde o gnome...è un kernel!!! E' un kernel monolitico, dato per perdente fin dalla nascita rispetto ai microkernel...e invece a saputo strabiliare!
abe.flagg
27-11-2006, 17:29
Sicuramente il numero di software disponibili e la varietà è immensa, ma se un SO non viene supportato a dovere dai produttori di software tagliando fuori fasce più o meno importanti di utenza proprio perché il supporto è scarso o è nullo (penso appunto ai gamers e ai professionisti di alcuni settori, cad, cad3d, video-editing), direi che cmq viene penalizzato nella scelta, ovvio che questo non sia un difetto insito in Linux così come non è un pregio insito di Windows, ma è un problema di sviluppatori.
c'è una ragione, nella mancanza di supporto, che va al di là del programmatore. per i gamers, così come per chi fa editing 3D, c'è bisogno di macchine potenti, con hw spesso di ultima generazione. peccato che chi fa hardware e stia affrontando spietata concorrenza(leggi nvidia, o ati) non lasci i propri datasheet in mano alla community. e non oso immaginare quei volonterosi che stanno sviluppando i driver open per nvidia e ati, come avranno reagito alla presentazione di un colosso come g80... :p. puoi essere un dio a programmare, ma se non hai i datasheet... :muro:
diverso discorso riguardo i software per il cad, che non ho mai usato e dei quali sono perfetto ignorante :)
Il kernel di windows vista supporterà finalmente una serie di funzionalità riprese dal mondo linux, come appunto il supporto a drivers user-mode e aggiungo finalmente!
era il passo obbligato... che molto probabilmente, insieme al progressivo distacco dei game dalle librerie di rendering opengl, segnerà il distacco definitivo di linux dall'ambito game e end user. e lo dico con rammarico...
ciao
...però, ad esempio, cambiate monitor a Ubuntu tra un boot e l'altro... e ditemi come si fa a cambiare risoluzione e frequenza...
Su windows: tasto destro sul desktop e vai... su Ubuntu: apri il file di configurazione di xqualchecosa.conf e smanetti...
E ubuntu è veramente il miglior linux che abbia mai provato...
Con XFCE su Ubuntu : tasto destro sul sul desktop -> settings -> impostazione del monitor.
Non serve una laurea in informatica...
abe.flagg
27-11-2006, 17:34
Veramente il nome completo del kernel è GNU/Linux!!!
Anche se si è dibattuto fino alla morte sulla storia del nome! E che cavolo ci saranno milioni di flame online! E c'è chi lo chiama in un modo e chi in un altro!
Comunque il sunto del discorso che non siete riusciti a capire, è che Linux o GNU/Linux a seconda di come lo intendete non è kde o gnome...è un kernel!!! E' un kernel monolitico, dato per perdente fin dalla nascita rispetto ai microkernel...e invece a saputo strabiliare!
hanno fatto addirittura di meglio, prendendo il concetto di microkernel come strato basilare e sviluppandoci sopra un buon RTOS... ;)
ciao
Novel è una azienda che si rivolge a professionisti.
Io sono un professionista, avrei voluto provare linux peccato che mai, dico mai nessuna installazione sia andata a buon fine con il mio hardware. Da ultimo, ho un ACER athlon 64 x2 4200 non funziona nè fedora core 6 nè ubuntu 6.10 versioni a 64bit e mi sono dovuto ricostruire il mio mirroring smaialato da ubuntu. Centra il fatto che spesso è difficile far riconoscere tutto l'hardware nell'accordo Microsoft-Novell al fine di offrire pacchetti aziendali misti? Centra la virtualizzazione con possibilità di più sistemi operativi più a portata di mano?
jappilas
27-11-2006, 17:42
Veramente il nome completo del kernel è GNU/Linux!!!non esistono due nomi separati per il kernel, uno "completo" e uno "non completo"... Linux è marchio registrato (tm) appartenente a Linus Torvalds riguardante il clone del kernel di UNIX da lui realizzato, punto
GNU\Linux si traduce pressapoco "Ambiente GNU centrato e fatto girare sul kernel Linux al posto del kernel previsto (*)"
(*) che nell' ambito del progetto GNU e nell intenzioni di Stallman, avrebbe dovuto essere Mach con i demoni che lo avrebbero corredato per fornire al resto del progetto i servizi di basso livello (uniti avrebbero formato HURD, e il progetto completo sarebbe stato GNU\HURD )
se non mi credi, cerca informazioni sul progetto GNU : troverai un OS completo , PIU' una notevole raccolta di software, dalle shell ai tools di visualizzazione molecolare :)
Comunque il sunto del discorso che non siete riusciti a capireveramente lo avevano scritto anche gli altri :)
DevilsAdvocate
27-11-2006, 19:11
Novel è una azienda che si rivolge a professionisti.
Io sono un professionista, avrei voluto provare linux peccato che mai, dico mai nessuna installazione sia andata a buon fine con il mio hardware. Da ultimo, ho un ACER athlon 64 x2 4200 non funziona nè fedora core 6 nè ubuntu 6.10 versioni a 64bit e mi sono dovuto ricostruire il mio mirroring smaialato da ubuntu. Centra il fatto che spesso è difficile far riconoscere tutto l'hardware nell'accordo Microsoft-Novell al fine di offrire pacchetti aziendali misti? Centra la virtualizzazione con possibilità di più sistemi operativi più a portata di mano?
I processori amd64 X2 sono gia' supportati, come la quasi totalita' delle
schede madri per questi processori. Comunque "leggendo" la
documentazione che e' acclusa ad ogni kernel puoi avere un'idea di cosa sia supportato e cosa no (fatta eccezione per le schede video ATI
che possono restare senza uno straccio di driver fino a 6 mesi
dall'uscita, e' supportato praticamente tutto, si tratta solo di avere la
pazienza di smanettare... per le schede wifi e certune stampanti
servono drivers binari, io son 2 anni che uso i drivers binari giapponesi
per la mia stampante canon, ho cambiato almeno 40 kernels ed e' sempre andata.)
DevilsAdvocate
27-11-2006, 19:13
Gente,non per contraddirvi ma..... il nome del kernel e'.... "Linux kernel"
come potete notare se andate a vedere la' dove viene distribuito
ufficialmente:
http://www.kernel.org/
(si suppone che il nome di quello che programmano lo decidano loro... o no?)
Inoltre, sempre leggendo li', scoprirete che Linux e' il nome del
sistema operativo originario:
Linux is a clone of the operating system Unix, written from scratch by Linus Torvalds with assistance from a loosely-knit team of hackers across the Net. It aims towards POSIX and Single UNIX Specification compliance.
(che e' composto del kernel, dei vari servizi da avviare a livello 0,gcc,
vari backends e frontends,e da qualsiasi tipo di interfaccia preferiate,
sia e17, KDE o xfce)
Detto questo, visto che c'e' un discreto contributo del progetto GNU
(che all'inizio era un s.o. a parte) adesso quelli della FSF vogliono
che lo si chiami GNU/Linux.
i driver in linux i chiamano moduli,se si vuole aggiungere un dispositivo hardware nuovo bisogna prevederlo nel kernel,dato che i dispositivi harware li gestisce il kernel,i moduli vanno caricati nel kernel. Il continuo cambiamento di interfaccia kernel non è che giova..
oops,menageZero non avevo letto il tuo commento.....
:-) :-D
i driver in linux i chiamano moduli,se si vuole aggiungere un dispositivo hardware nuovo bisogna prevederlo nel kernel,
Questo non e' vero: tanto e' vero che il modulo della Nvidia viene inserito successivamente, non confonderlo con il modulo nv interno.
dato che i dispositivi harware li gestisce il kernel,i moduli vanno caricati nel kernel. Il continuo cambiamento di interfaccia kernel non è che giova..
Questo e' vero solo in parte, la situazione dopo il 2.6 e' molto migliorata, puoi trovare una bella spiegazione qui :
http://www.linux.it/~rubini/docs/modules26/modules26.html
@rommie lo so che il kernel linux supporta l'inserimento di moduli senza riavvii o ricompilazioni,ma solo se il modulo è stato previsto a livello di progetto e se quando si compila il kernel si prevede che venga utilizzato,questo per ridurre le dimensioni del kernel,nn carichi i moduli che nn ti servono.
grazie per il link..è molto interessante,nn ero aggiornatissimo su qst punto
Mazzulatore
28-11-2006, 00:42
Detto questo, bisognerebbe anche evitare luoghi comuni del tipo:
utente linux = pvo
utente macos = fico e coatto
utente windows = cacca
Beh, facciamo una lista di luoghi comuni che partono da persone che parlano di linux a sproposito (volutamente esagerati)?
l'utente linux ricompila il kernel ad ogni riavvio
l'utente linux è un programmatore
l'utente linux usa la console per configurare...
l'utente linux si vanta di usare un SO difficilissimo :sofico:
l'utente linux rinuncia alle ultime tecnologie
l'utente linux colpisce con calci rotanti chi parla male di linux
Mazzulatore
28-11-2006, 01:18
Per tutti i pro-linux, che invece di spiegare e portare pazienza, "inveiscono" e trattano gli "altri" come deficienti: pensate che serva a qualcosa?
Linux continua ad essere difficile da configurare, una semplice stampante Canon con scanner integrato non viene riconosciuta, cercando i driver si arriva in un sito dove li trovi a pagamento ?????, scusate, grazie di tutto ma pagare x pagare meglio XP.
A riguardo del software, gli stessi programmi che trovi per Linux esistono per Win, anzi ne trovi molti di più, quindi cosa dovrebbe spingere l'utente a scegliere Linux, anticonformismo?
A proposito di standard di interfaccia alla programmazione...
A proposito di supporto HW...
Avevo una scheda TV di una blasonatissima marca di schede tv (pippacle, informalmente). Su windows aveva una serie di problemi dovuti al continuo cambiamento del modello dei driver in windows, (mentre passano gli anni) tra cui processore occupato al 50% con la sola radio fm, impossibilità di spegnere tramite tasto on/off e crash spontanei. La stessa scheda funzionava al 100% sotto mandrake(allora ancora mandrake, 6-7 anni fa), con la possibilità in più di mettere la tv come desktop, che era impossibile su windows, se non con le all-in-wonder. Passano gli anni e ritorno a provarci sotto windows, ma niente, l'unica soluzione era un driver open source wdm, k!tv per la tv e radiator per la radio. Come beffa, sul sito mettevano a disposizione dei driver(sempre bacati) con la possibilità di usare solo 2 codec mentre a PAGAMENTO tutti i codec che avevi nel sistema == PAGARE per togliere una barriera artificiale
Totale:
quanto ho smanettato su windows e per quanto tempo? ordine di anni!
su mandrake? 0 sec (sul serio, non ho fatto niente di niente!)
Ora dimmi pure che è anticonformismo.
...giù le mani dal pinguino
marciufello
28-11-2006, 10:11
vi scannate senza prima sapere perchè... :p
il discorso deve essere separato in due diversi contesti:
1. da una parte, la semplicità di utilizzo. come tutti bene o male avrete notato, ormai linux ha raggiunto una semplicità di installazione e utilizzo semplicemente disarmante. una volta che il s.o. è stato impostato sull'hardware ci sono ben poche limitazioni operative, e in un contesto "commmerciale" come quello che si prefiggono certe distribuzioni, pensate che i rivenditori non abbiano le sufficienti conoscenze per installare e configurare linux + programmi su qualsiasi pc? l'utenza cui linux principalmente si può rivolgere(ma si rivolge veramente?), small office and home users, sarebbero operativi dopo poche ore di titubanza. dal punto di vista software, quindi, linux può tranquillamente essere considerato alla pari(se non addirittura superiore) degli altri o.s., con il fiore all'occhiello dell'estrema sicurezza che può raggiungere.
Sono d'accordo ma con grande rammarico posso dire una cosa: la setitmana scorsa sono andato in un centro commerciale a comprare un pc per i miei. Loro lo usano per la posta, qualche giochino la sera, office e internet. Tanto per darvi un'idea è un Celeron D 346 a 3.00 Ghz con 512MB di ram, 80GB di HD e masterizzatore DVd, su una ASROCK 775i65g, il tutto a 200 euro. Se pensate che prima usavano ancora un Pentium II 350 Mhz e non si decidevano a cambiarlo questo è un siluro per loro, ma il suo dovere lo fa alla grande. Il punto è che il computer l'ho pagato 199 euro, molto probabilmente perchè non c'era Windows preinstallato ma c'era Linux (Ubuntu per la precisione). Ho messo sul computer TUTTI i programmi di cui i miei hanno bisogno (posta c'era già, office c'era già, chat c'era già, giochini ci sono già). In pratica non ho messo niente, ho installato k3b per i CD-DVD e i codec per i film ed mp3. Loro volevano XP perchè sono fissati e io gli ho messo XP, ma avevano tutto quello che un utente "normale" può chiedere. Il problema è che al negozio a questo computer con Linux erano interessate anche altre 3 persone (ma perchè costava poco, non perchè aveva Linux) ma il commerciante ha detto che Linux è più complicato di Windows, che è sviluppato da degli esperti che lo costruiscono per le loro esigenxe e quindi e difficile da configurare, invogliando i clienti a comprare si un pc da 450 euro, ma con già Windows dentro. Lo stesso tipo pochi minuti prima di dire queste cose davanti alla mia faccia, alla domanda "che distribuzione Linux è inclusa?" da me posta ha risposto "cosa sono le distribuzioni?". Questo per dire che i commercianti non hanno interesse a vendere con Linux, perchè è vero che moltissimi comprano un pc volendo TUTTO già dentro, ma vuoi mettere farsi pagare Windows? Linux non è più difficile di Windows, secondo me. Se uno DA ZERO deve imparare WIn o Linux fa lo stesso sforzo, è solo che noi cresciamo con Windows in mano da quando abbiamo 4 anni e cambiare è impegnativo (poco o molto che sia) per tutti. Il tutto IMO, anche se non so fino a che punto sia IMHO l'ultima cosa che ho detto.
Ma infatti Linux in alcune sue distribuzioni, è assai più facile e rileccato persino Macosx,tralasciando pure il confronto con Vista,che ne esce a pezzi. Le prestazioni in un sistema Linux sono al di sopra di quelle di windows, e l'unica pecca che aveva, cioè l'esser ostico, è cosa ormai superata. L'unico neo che gli si può trovare è la mancanza di giochi di ultima generazione., ma questo non è colpa di GNU/Linux, ma della poca lungimiranza delle software house.
Ho tralasciato le suite da ufficio, e tutti gli altri programmi professionali...ce se sono troppi e validissimi...Open Office,Koffice,Gimp,Cinderella...e tanti altri che non ricordo perchè son veramente troppi...E tutti open source!
L'accordo che ha cercato MS con Novell è il palesarsi dell'inferiorità di windows, rispetto a Linux, perciò MS è costretta a cercare gli accordi [e purtroppo quelli di Novell non hanno capito che sono loro ad esse in vantaggio], ma da quando mai MS ha fatto accordi con le rivali??? E' la prima volta...segno che ha paura...
cmq il software non è cinderella ma Cinelerra (http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3) e cmq io aspetterei a dar vittoria a vista..............
prima vediamo come è ed i bug che ha (perche li ha di sicuro) e poi tireremo le somme..........
Pero spesso capita che non si capisce una cosa: linux NON E' windows, che debba essere facile etc è una cosa ma perche renderlo windows???
è affatto difficile leggendo, ma dato che la gente a sto mondo ha smesso di fare anche quello dice che è difficile perche fa tutto a botte di mouse dando ok sempre senza neanche capire..................:muro:
cmq il software non è cinderella ma Cinelerra (http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3) e cmq io aspetterei a dar vittoria a vista..............
Guarda che non bisogna mica aspettare Vista. Gates vince già adesso son un XP o un 2000 adirittura con un 98 SE, le quote parlano chiaro non c'è mai stata, non c'è competizione tra le varie distro linux e sistemi operativi Winzoz. Gates ha sempre vinto. Pensare solo di potere opporre qualcosa (ma poi di chi visto che escono distro a ripetizione) a Vista è semplicemente ridicolo.. serve ben altro.
Come già detto FF ha ricavato una discreta quota contro IE. Open Office punta a fare altrettanto contro Office.
Manca un S.O. all'appello e attualmente nessuno nelle varie distro esistenti a questa caratteristica. Oddio ci sarebbe si chiama MAC OS che è certamente meglio del vecchio XP ma è legato all'hardware Apple.
Guarda che non bisogna mica aspettare Vista. Gates vince già adesso son un XP o un 2000 adirittura con un 98 SE, le quote parlano chiaro non c'è mai stata, non c'è competizione tra le varie distro linux e sistemi operativi Winzoz. Gates ha sempre vinto. Pensare solo di potere opporre qualcosa (ma poi di chi visto che escono distro a ripetizione) a Vista è semplicemente ridicolo.. serve ben altro.
Come già detto FF ha ricavato una discreta quota contro IE. Open Office punta a fare altrettanto contro Office.
Manca un S.O. all'appello e attualmente nessuno nelle varie distro esistenti a questa caratteristica. Oddio ci sarebbe si chiama MAC OS che è certamente meglio del vecchio XP ma è legato all'hardware Apple.
a si e perche non ci sarebbe paragone, che offre vista di piu, sai cosa? NULLA.
stesso fs, stess finestre ancora piu caramellose ed esose di ram e poi ...........io l'ho visto e non ha nulla di nuovo.
Invece linux è molto facile adesso, ma non capite che la gente è ottusa: le gente va li e vede le finestre di windows, poi apre nautilus e dice "no io sono abituato, (riflettete su questa parola) a windows......e io mi dico "ma se le finestre di navigazione sono uguali e l'albero delle dir a sinistra è lo stesso, perche la gente dice cosi??? perche è idiota e basta, è impigrita mentalmente....
la stessa cosa mi è capitata con un mio amico che poi ha disinstallato Open Office " no Domi è fatto bene ha tutto ma sono abituato a word......." :muro:
Forse fino al 2000 linux non era cosi, ma negli ultimi due anni per il 90% dei pc del mondo (che fanno SOLO quelle 4 cose) puo essere usato benissimo e qui non credo di poter essere smentito alla luce di cio: per 4 programmi come web film etc........la gente potrebbe benissimo usarlo STOP ;)
letsmakealist
28-11-2006, 11:46
Invece linux è molto facile adesso
beh sono d'accordo sul fatto che "l'abitudine" a windows sia piuttosto difficile da sradicare, ma onestamente non credo che adesso sia così "facile" come dici. certo è meglio di qualche anno fa, ma la strada per diventare userfriendly è ancora lunga.
per installare ubuntu sul mio nuovo desktop ho passato dei gironi infernali:
- ho dovuto aspettare la RC della 6.10, altrimenti non mi avrebbe riconosciuto le periferiche eide e dunque il cd rom
- gparted c'ha messo mezz'ora per avviarsi da cdrom (tant'è che le prime volte pensavo si fosse piantato e resettavo)
- una volta installato, ho dovuto editare a mano per avere accesso alle altre partizioni dei miei dischi
- ho dovuto smanettare non poco per installare il mio banalissimo e diffusissimo modem usb e poter aver accesso a internet
ora tutte queste cose per me sono pure divertenti, ma mettendomi nei panni di chi non vuole avere problemi :rolleyes:
con vista ho impiegato pochissimi minuti per l'installazione.
non ho nemmeno dovuto installare i driver sata a mano come ho fatto per xp.
qualche problema sempre con il modem, ma solo perchè i driver non sono abbastanza maturi (e non avevo capito bene come forzare l'installazione di quelli di xp)
non credo che diventerà il mio sistema operativo dei prossimi anni perchè non ne condivido la filosofia e mi pare un po' troppo esigente di risorse per i miei gusti, però non si può dire che ubuntu sia molto "facile".
Pnico2006
28-11-2006, 12:07
Anch'io ho usato ubuntu 5.10 e mi sono trovato bene. L'ho utilizzato su un vecchio vaio e devo dire il portatile funzionava meglio. Sul nuovo portatile non l'ho installato, perché ho paura di non riuscire a settare i pulsanti funzione e le varie schede (tra cui il wi-fi). Ma ho nostalgia della stabilità e velocità di ubuntu, oltre che di una diversa configurazione. Per quanto riguarda l'articolo la Microsoft ha una forza economica incredibile e penso che il suo obiettivo sia contaminare il mondo linux, non per distruggerlo, ma per sfruttare anche questo campo, avendo come obiettivo quello di "conquistare" il mondo del software. Una domanda però mi pongo: la Cina, futuro gigante economico mondiale, non è uno dei paesi in cui si fa più largo uso di linux?
se volete
i codecs e/o i drivers binari installare distro come OpenSuse o
gNewSense e' darsi una martellata sulle ......
Parlo per openSuse (che uso): perchè? Io ho installato i codecs proprietari con un click con Yast, in un minuto avevo tutti i codecs (basta installare il pacchetto xine dal repository "packman" - tra l'altro, per un'operazione così semplice, ci sono miriadi di guide post-installazione passo passo (per avere un sistema totalmente funzionale).
Magari ti riferivi a qualcos'altro, o hai preso semplicemente una cantonata?
...però, ad esempio, cambiate monitor a Ubuntu tra un boot e l'altro... e ditemi come si fa a cambiare risoluzione e frequenza...
Su windows: tasto destro sul desktop e vai... su Ubuntu: apri il file di configurazione di xqualchecosa.conf e smanetti...
E ubuntu è veramente il miglior linux che abbia mai provato...
Almeno in kubuntu (quindi con le distro con kde) tasto destro sul desktop e selezioni "Configura desktop...", quindi clicchi sulla scheda "Schermo" sulla sinistra. Non vedo dove sta il problema...
Con Gnome la cosa non mi pare sia molto diversa.
Anch'io ho usato ubuntu 5.10 e mi sono trovato bene. L'ho utilizzato su un vecchio vaio e devo dire il portatile funzionava meglio. Sul nuovo portatile non l'ho installato, perché ho paura di non riuscire a settare i pulsanti funzione e le varie schede (tra cui il wi-fi). Ma ho nostalgia della stabilità e velocità di ubuntu, oltre che di una diversa configurazione. Per quanto riguarda l'articolo la Microsoft ha una forza economica incredibile e penso che il suo obiettivo sia contaminare il mondo linux, non per distruggerlo, ma per sfruttare anche questo campo, avendo come obiettivo quello di "conquistare" il mondo del software. Una domanda però mi pongo: la Cina, futuro gigante economico mondiale, non è uno dei paesi in cui si fa più largo uso di linux?
Nel frattempo prova una live, per vedere le periferiche riconosciute (per quanto mi è successo a volte che una distro live non riconosceva alcune periferiche, poi dopo averla installata riconosceva tutto...).
abe.flagg
28-11-2006, 13:26
Novel è una azienda che si rivolge a professionisti.
Io sono un professionista, avrei voluto provare linux peccato che mai, dico mai nessuna installazione sia andata a buon fine con il mio hardware. Da ultimo, ho un ACER athlon 64 x2 4200 non funziona nè fedora core 6 nè ubuntu 6.10 versioni a 64bit e mi sono dovuto ricostruire il mio mirroring smaialato da ubuntu. Centra il fatto che spesso è difficile far riconoscere tutto l'hardware nell'accordo Microsoft-Novell al fine di offrire pacchetti aziendali misti? Centra la virtualizzazione con possibilità di più sistemi operativi più a portata di mano?
se sei un professionista, non ha senso quello che hai fatto. un professionista deve fare il suo lavoro e (possibilmente)trarne profitto, ma non si può mettere a installare sistemi operativi su sistemi delicati(dal punto di vista dei dati in essi contenuti) se non sa prima configurare a dovere un RAID sotto tali sistemi. lo fa fare a chi ne ha le competenze, concentrando il suo tempo sul suo vero lavoro.
e comunque...guide all'installazione e alla configurazione ce ne sono in abbondanza, così come il supporto della community e della società che distribuisce il sw.. :)
ciao
beh sono d'accordo sul fatto che "l'abitudine" a windows sia piuttosto difficile da sradicare, ma onestamente non credo che adesso sia così "facile" come dici. certo è meglio di qualche anno fa, ma la strada per diventare userfriendly è ancora lunga.
per installare ubuntu sul mio nuovo desktop ho passato dei gironi infernali:
- ho dovuto aspettare la RC della 6.10, altrimenti non mi avrebbe riconosciuto le periferiche eide e dunque il cd rom
- gparted c'ha messo mezz'ora per avviarsi da cdrom (tant'è che le prime volte pensavo si fosse piantato e resettavo)
- una volta installato, ho dovuto editare a mano per avere accesso alle altre partizioni dei miei dischi
- ho dovuto smanettare non poco per installare il mio banalissimo e diffusissimo modem usb e poter aver accesso a internet
ora tutte queste cose per me sono pure divertenti, ma mettendomi nei panni di chi non vuole avere problemi :rolleyes:
con vista ho impiegato pochissimi minuti per l'installazione.
non ho nemmeno dovuto installare i driver sata a mano come ho fatto per xp.
qualche problema sempre con il modem, ma solo perchè i driver non sono abbastanza maturi (e non avevo capito bene come forzare l'installazione di quelli di xp)
non credo che diventerà il mio sistema operativo dei prossimi anni perchè non ne condivido la filosofia e mi pare un po' troppo esigente di risorse per i miei gusti, però non si può dire che ubuntu sia molto "facile".
i problemi che dici sono legati anche al fatto che spesso ubuntu è super sponsorizzata ma al pratico rilascia software a mio avviso con troppa fretta: usa una debian sarge con software aggiornato ma solido come una roccia, magari aziche avere la 1.5 (ultimissima) ha la 1.3 (non cambia molto) ma è solidissima..............
Inoltre quello che dici te non è legato a linux non c'entra nulla: se io devo formattare un disco e un neofita deve usare mkfs ed allora non essendoci gui allora sarei d'accordo, ma dato che ci sta ed è facile non vedo cosa ci sia di difficile................
Quello che dici te è una questione legata esclusivamente al fatto che le case non rilasciano i driver per il riconoscimento, se no vedresti come il kernel li tira su in men che non si dica..................
Dateci i driver per il nostro sistema (come quando ieri per un mio amico ho comprato un modem ethernet d-link con driver per GNU/Linux dentro ) e poi ne riparliamo su chi sa programmare meglio e sforna programmi ottimi....................;)
sleeping
28-11-2006, 22:20
Ma scusa, in teoria i modem ethernet non dovrebbero funzionare "senza" driver nel senso che sono già inclusi in quanto standard. Con Mandriva non ho dovuto installare nessun driver...
O forse non me ne sono accorto, visto che è stato tutto automatico e semplicissimo...
diabolik1981
29-11-2006, 07:32
Ma scusa, in teoria i modem ethernet non dovrebbero funzionare "senza" driver nel senso che sono già inclusi in quanto standard. Con Mandriva non ho dovuto installare nessun driver...
O forse non me ne sono accorto, visto che è stato tutto automatico e semplicissimo...
Oggi (perchè agli albori dell'ADSL anche per gli ethernet si installavano driver e software, ricordo ancora il mio 3com dual link...) per gli ethernet non si installa nulla (a meno di software di gestione per alcuni modelli se non si ha la volontà di configurarlo su piattaforma web come sempre avviene per questi prodotti).
leoneazzurro
30-11-2006, 22:36
Ma non me ne frega niente dell'argomento paypal!!! Chi vuol fare le donazioni le faccia e chi no, non le faccia!
Il fatto è che tu non hai risposto a niente di quello che ti ho chiesto e ciò dimostra la tua totale ignoranza sull'argomento, per cui prima di dire caxxate informati!!!
"i vari kernel" Aahhahahahaha!!! Ma da dove l'hai tirata fuori???
Sai cosa è un kernel? A cosa serve? Quali sono le caretteristiche del kernel GNU/Linux???
Vai su wikipedia e poi posta la risposta bischero!!!
Ci vediamo tra 3 giorni. Se non erro è la seconda volta che insulti in questo modo un altro utente. Vedi se riesci a perdere questa abitudine.
picard12
10-01-2007, 17:19
Ma dai sono indietro, anche i vari Kernel si sviluppano poco e la gente si concentra sulle distro per elemosinare un po di spiccioli tramite paypal; così ci sono distro poco sviluppate e configurabili solo o dagli smanettoni o da programmatori e nessuna è una vera reference per le case produttrici di HW.
I kernel sono sviluppati poco? E diventare realtime nel ramo ufficiale e poco sencondo te?
Avere correzioni mensili è nulla... bhè forse ti accontenti di 6 mesi per una patch da M$ o 6 anni per un S.O..... suvvia usalo per diverso tempo, studialo e non ti fermare alle icone...
;)
I kernel sono sviluppati poco? E diventare realtime nel ramo ufficiale e poco sencondo te?
Avere correzioni mensili è nulla... bhè forse ti accontenti di 6 mesi per una patch da M$ o 6 anni per un S.O..... suvvia usalo per diverso tempo, studialo e non ti fermare alle icone...
;)
Non esiste una distro reference.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.