View Full Version : Costruzione di una base midi professionale su Cubase - attenzione connessioni lente!
Fabio70rm
27-11-2006, 14:34
Visto che molti chiedono come si può fare per avere una canzone priva della voce, o come si può fare a costruire una base midi che suoni bene a livello dell'originale per un proprio divertimento o per utilizzo live tra amici o per serate, eccovi un piccolo tutorial su come, utilizzando il software Steinberg Cubase SX3 si possa avere un risultato più che soddisfacente.
Per l'esempio utilizzerò una base midi del brano "What is love" degli Haddaway, un tormentone tecno degli anni '90 abbastanza famoso.
Anzitutto ho cercato in rete una base midi il più possibile fedele all'originale, tramite vari motori di ricerca midi mi sono trovato una buona base.
Dopodichè ho aperto Cubase, e ho impostato il progetto, stabilendo anzitutto la cartella di lavoro:
http://img247.imageshack.us/img247/3320/creazioneprogettopk7.jpg
Successivamente ho importato il midi file, che nel caso specifico aveva già le tracce ordinate e nominate. Nel caso non fosse così e il nostro midi file avesse le tracce non separate e compresse in un'unica traccia basta andare sul menù midi e utilizzare il comando dissolve part.
http://img82.imageshack.us/img82/4843/baseespansazw8.jpg
La prima cosa da fare, dato che si tratta di midi files generici, è di entrare nell'editor dei comandi midi ed eliminare tutti i program change, che potrebbero variarci i suoni che decideremo di metterci.
Selezioniamo la traccia e poi al menù midi ----> open list editor. Si apre questa finestra:
http://img134.imageshack.us/img134/7263/listeditorse8.jpg
Selezioniamo un filtro per le note e i controlli per evidenziare tutti i comandi midi di program change, li selezioniamo e li eliminiamo, traccia per traccia.
Possiamo anche variare eventuali altri parametri, come ad esempio il volume midi, se non ci soddisfa:
http://img296.imageshack.us/img296/9716/regolazionevolumemidiqm3.jpg
Si passa quindi ad inserire i suoni traccia per traccia.
Fabio70rm
27-11-2006, 14:39
Scelta di Batteria e Basso.
Per la batteria ho scelto il modulo Hypersonic, che ha un bel suono di batteria tecno.
http://img145.imageshack.us/img145/9374/hypersonicdrumstk9.jpg
Per il basso, un bel synth bass del Moog Modular V dell'Arturia, che riproduce molto bene i suoni dei bassi tecno anni '90:
http://img145.imageshack.us/img145/1904/moogbassovp6.jpg
Per quanto riguarda il basso, spesso si ha il problema di innalzare o di abbassare la parte di un'ottava, perchè magari è stato scritto per strumenti con diverse trasposizioni.
Si seleziona la parte e dal menu midi---->transpose:
http://img145.imageshack.us/img145/2958/trasposizionebassogu5.jpg
Fabio70rm
27-11-2006, 14:48
Synth, pad e chitarre.
La "frase" del brano e l'ostinato synth al basso li ho presi da un plug-in free pescato su KVR, il Triangle (della serie anche il software open è utilissimo!):
http://img220.imageshack.us/img220/76/trianglebassorx0.jpg
Per i pad quasi d'obbligo l'Atmosphere:
http://img446.imageshack.us/img446/8130/atmospherestringqs8.jpg
Nel brano ci sono degli accordi suonati da un organo che è una specie di incrocio tra un hammond e un organo moderno da tastiera. Per la sua realizzazione ho preso un suono dal Pro53:
http://img220.imageshack.us/img220/5096/pro53organoln9.jpg
E per dargli il sapore "hammondesco" ho messo in insert il plug-in B4-II.
Si apre il mixer (F3 per PC) e si prende l'uscita audio del Pro53, e si seleziona Insert:
http://img251.imageshack.us/img251/6964/effettohammondhs5.jpg
Per finire gli stacchi della chitarra li ho presi da un secondo Hypersonic:
http://img192.imageshack.us/img192/3623/hypersonicchitarrakg5.jpg
Fabio70rm
27-11-2006, 14:52
Mixaggio:
Si regolano i volumi dei vari strumenti tra loro:
http://img263.imageshack.us/img263/7392/mixaggiowy5.jpg
Un potenziamento del bass serve per dargli quella "pompa" in unione alla cassa.
Ho quindi utilizzato un plug gratuito di KVR, il Baxxpander, che emula una saturazione da ampli e l'ho applicato sul Moog:
http://img279.imageshack.us/img279/9967/baxxpanderbassonw4.jpg
Fabio70rm
27-11-2006, 15:08
Mastering e risultato finale.
Per dargli il suono dance chiaramente si comprime il tutto. Ottimo per l'uso il compressore multibanda di Cubase:
http://img279.imageshack.us/img279/8350/masteringvd8.jpg
Per il risultato finale...beh anche se si tratta di una riduzione in mp3 a 192 Khz per motivi di spazio vi auguro buon ascolto! (http://www.badongo.com/file/1781562)
Cinzia71
01-07-2007, 21:43
Scusate se inquino il thread con la mia niubbiaggine ma sono ansiosa di capire e vorrei verificare se ho compreso i concetti di base oppure se ho preso fischi per fiaschi. Non prendetemi in giro però :p
Mi basta qualche piccolo chiarimento, di solito imparo presto :D
Dunque, io possiedo una base midi, se la faccio suonare dal "Microsoft wavetable synt" questa ha un suono quasi indecente perchè i campioni del sintetizzatore Microsoft servono solo per giocare. E' corretto?
A questo punto entra in ballo Cubase SX3 che dovrebbe essere il "sequencer", giusto?
Grazie a questo software posso manipolare le varie traccie MIDI, modificarne i suoni, aggiungere effetti ecc. E' esatto?
La domanda a questo punto è la seguente: chi genera i "campioni" degli strumenti? Ce ne sono già dentro Cubase SX3 oppure occorre aggiungere a parte i famigerati "VST"?
Se avrete la pazienza di rispondere a queste domande poi ne farò altre :sofico:
Fabio70rm
02-07-2007, 16:35
Una traccia midi non ha suoni, è solamente un insieme di comandi. Per "suonarla" ti occorrono suoni, che generalmente sono presi o da dei campionatori, nel caso di Windows dal campionatore wavetable abbastanza scarso, oppure da synth software come appunto i VST.
Cubase ha dei vst comprensivi nel suo dvd che ti vendono. Però chiaramente non coprono tutta la gamma, inoltre non sono moltissimi.
Devi (purtroppo) comprare i vst più adatti all'uso che intendi fare.
Altra alternativa è pescare nel mondo free di KVR, un sito che recensisce e pubblicizza tutto il mondo vst; nel suo forum e nel suo motore di ricerca troverai centinaia di migliaia (io sono arrivato a quasi 3 gb) di vst e effetti free, alcuni molto carini.
Il link è www.kvraudio.com.
Dopodichè puoi seguire il procedimento che ho descritto.
PS: ora c'è Cubase 4, che è l'aggiornamento dell'SX3.
Cinzia71
02-07-2007, 20:18
Grazie per tutte le risposte che mi stai dando. Il problema però è il prezzo :fagiano:
Visto che la versione completa di Cubase 4 costa una "piccola fortuna" mi domandavo (o meglio ti domando) :D se la versione ridotta "Cubase Studio 4", dal costo più abbordabile, potrebbe essere adatta all'uso che vorrei farne, vale a dire rendere decenti all'ascolto alcune basi midi che vorrei interpretare.
P.S.
Oggi ho ordinato la Fireface 400
Fabio70rm
03-07-2007, 15:28
Cubase Studio 4 va benissimo. Se sei di Roma contattami in pvt posso farti avere il prezzo educational.
Cinzia71
03-07-2007, 16:28
Ciao, ti ringrazio tanto ma sono di Riccione...
Insegno canto, forse trovo il modo di ottenere la versione educational, domanderò in segreteria... la vers. studio 4 educational dovrebbe costare sui 200 euro (spero) perchè questo mese ho quasi "pulito il melo" :eek: :D
A me basterebbe, per iniziare, rendere decenti i terribili "pink plonk" prodotti dal sintetizzatore Microsoft senza rompere continuamente le scatole ai colleghi :)
Fabio70rm
04-07-2007, 17:39
Dammi tua mail in pvt sento il reponsabile educational e ti faccio sapere.
Adriano_87
13-09-2007, 09:23
ciao
se non è troppo tardi sarei interessato anch'io a sta cosa...
però quello che voglio capire è meglio il funzionamento e ruolo del midi...ci si può sentire tramite msn Fabio70rm?
Fabio70rm
13-09-2007, 23:29
ciao
se non è troppo tardi sarei interessato anch'io a sta cosa...
però quello che voglio capire è meglio il funzionamento e ruolo del midi...ci si può sentire tramite msn Fabio70rm?
In questo periodo non sto molto al pc purtroppo.
Però se magari mi scrivi in pvt posso cercare di aiutarti.
nevefelina
29-02-2008, 12:57
Io purtroppo a parte l'inizio non sono riuscito a seguire i passaggi!! TROPPO SEMPLIFICATO!!! Non sono riuscito nemmeno ad assegnare gli strumenti alle tracce!!!:muro:
Esiste qualche guida o post dove spiega passo dopo passo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.