View Full Version : Info su ubuntu 6.10 live
Ho scaricato il la iso di ubuntu 6.10 che è live ed install; ho visto la live per poi decidere se installarlo o no, solo che il menù della live ha alcune cose in inglese ed altre in italiano; volevo sapere se questo si ripresenterà anche dopo l'installazione
Ho scaricato il la iso di ubuntu 6.10 che è live ed install; ho visto la live per poi decidere se installarlo o no, solo che il menù della live ha alcune cose in inglese ed altre in italiano; volevo sapere se questo si ripresenterà anche dopo l'installazione
quando fai install (dall home/desktop) selezioni ita e sarà la lingua con cui il sistema verrà installato
Ciao ho provato la live sul mio pc ma non parte perchè mi dice che ha avuto problemi nel caricare il X server... Dice che probabilmente non è configurato correttamente (l'errore è "no screens found") e non parte nulla. Posso solo riavviare con ctrl+alt+canc. Non è un problema del cd perchè l'ho provato anche su un altro pc (molto piu vecchio) e funziona perfettamente. Che sia un problema di scheda video? Io ho un AMD64 e scheda video ATI...
Grazie
Ciao ho provato la live sul mio pc ma non parte perchè mi dice che ha avuto problemi nel caricare il X server... Dice che probabilmente non è configurato correttamente (l'errore è "no screens found") e non parte nulla. Posso solo riavviare con ctrl+alt+canc. Non è un problema del cd perchè l'ho provato anche su un altro pc (molto piu vecchio) e funziona perfettamente. Che sia un problema di scheda video? Io ho un AMD64 e scheda video ATI...
Grazie
probabile. se vuoi installare ubuntu usa la alternate che non parte da live ma si installa normalmente. se poi si ripresenta il problema da linea di comando ti installi i driver ufficiali ati e dovresti risolvere :D
Il mio problema è che sono alle primissime armi con linux (non l'ho neanche mai installato) e leggendo in giro sembra meglio partire con la versione live per iniziare ad orientarsi... Cosa dite, provo a scaricare la live di un'altra distibuzione? Se non va quella di Ubuntu c'è qualche possibilità che un'altra vada (es. Knoppix)?
blackbit
27-11-2006, 20:20
Il mio problema è che sono alle primissime armi con linux (non l'ho neanche mai installato) e leggendo in giro sembra meglio partire con la versione live per iniziare ad orientarsi... Cosa dite, provo a scaricare la live di un'altra distibuzione? Se non va quella di Ubuntu c'è qualche possibilità che un'altra vada (es. Knoppix)?
si, prova la ubuntu 6.10 ma se non va passa assolutamente a mandriva 2007
il kernel linux varia di molto poco tra una distro e l'altra a causa dei microaggiornamenti, quindi la distro cambia il set di pacchetti installati e l'interfaccia, ma a meno che non vai a beccare una slackware o una gentoo hanno tutte un'ambiente grafico abbastanza facile.
se vuoi la mia opinione, il meglio è mandriva. poi fai te ;)
mandriva fu la mia prima distribuzione(durò 3/4 giorni poi dopo passai a debian)
firefox crashava tipo ogni minuto, poi aveva 10 pacchetti nei repository ed era lentissima. spero sia migliorata ultimamente
blackbit
27-11-2006, 23:06
mandriva fu la mia prima distribuzione(durò 3/4 giorni poi dopo passai a debian)
firefox crashava tipo ogni minuto, poi aveva 10 pacchetti nei repository ed era lentissima. spero sia migliorata ultimamente
1) firefox era ancora alle prime fasi
2) usa opera
3) 10 pakketti xkè non hai aggiunti i repository! sono almeno un 15mila i pakketti
4) la lentezza dipende dall'interfaccia grafica che gli metti... con mandriva puoi installarne una qualunque e lo scegli tu infase di installazione
;)
Ok sono riuscito ad accedere in modalità grafica, allo startup ubuntu dà la possibilità di accedere in "Modalità grafica sicura". Selezionando questa voce sono riuscito ad accedere al desktop grafico. Se invece avviavo ubuntu non in modalità grafica sicura mi portava per direttissima alla linea di comando, dandomi l'errore di cui sopra. Qualcuno sa dirmi cosa fa di particolare questa modalità grafica sicura?
1) firefox era ancora alle prime fasi
2) usa opera
3) 10 pakketti xkè non hai aggiunti i repository! sono almeno un 15mila i pakketti
4) la lentezza dipende dall'interfaccia grafica che gli metti... con mandriva puoi installarne una qualunque e lo scegli tu infase di installazione
;)
1) era marzo, non 10 anni fa, firefox era gia abbastanza maturo e comunque lo usavo gia da tantissimo tempo senza nessun problema
2) opera è closed source non lo usero mai
3) mica sono scemo, li avevo aggiunti tutti con easyurpmi e ti assicuro che non c'erano neanche le cose basilari
4) usavo gnome, lo stesso wm che uso con ubuntu, con debian e che ho sempre usato. la lentezza dipende dalla marea di servizi e tool grafici che sono installati di default
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.