View Full Version : Tecnologia Rainbow, 450 GB su un foglio di carta
Redazione di Hardware Upg
27-11-2006, 10:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19352.html
Allo studio una tecnologia denominata Rainbow che dovrebbe permettere l'archiviazione di dati su un semplice foglio di carta sfruttando algoritmi diversi da quelli binari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Wilfrick
27-11-2006, 10:35
Ecco... ci toccherà pagare la siae per poter comprare i quaderni per la scuola dei nostri figli!!!
Beh, nn è poi così differente da un grosso codice a barre... Personalmente nn credo che sia una tecnologia con grosse possibilità di sviluppo...
stalker170
27-11-2006, 10:36
questo studente dovrebbe essere un vero genio, alla faccia dei pluri-laureati ricercatori sparsi nelle mega-università del mondo!!!!!!
cmq è interessante lo sviluppo di questa tecnologia, xò un dubbio alquanto stupido mi viene in mente, ma se l'immaganizzamenot dei dati avviene tramite dei colori, come viene scritto nella news, di conseguenza dovrebbe pure sussistere il rischio dello scolorimento di questi colori sul foglio di carta, cmq adesso siamo solo all'inizio magari su altre superfici nn sussisterà questo problema
Interessante questo foglio di memoria geometrica. Ma per scrivere i dati sul foglio che cosa ho bisogno e poi il foglio si può cancellare? Che computer ho bisogno per leggere e scrivere tutte quelle informazioni? cmq resta sempre una cosa molto interessante. 5GB su una sim telefonica è qualcosa di veramente incredibile. Di questo passo arriveremo al TB per cm quadrato ;)
Kintaro70
27-11-2006, 10:39
La carta come strumento per archiviare usando figure e colori ... geniale, gli egizi non ci sarebbero mai arrivati.
Soul_to_Soul
27-11-2006, 10:40
Siamo di fronte ad un nuovo Criscione?
http://www.gameprog.it/home/wergio/umorismo/criscione.jpg
Motosauro
27-11-2006, 10:40
Stavo giusto fantasticando qualche sera fa con un amico di scrivere lo scibile umano su di un obelisco. Una tecnologia simile è appunto quello che avevamo ipotizzato. Il problema reale imho è trovare il mezzo adatto, per il resto non è molto diverso da un comune codice a barre.
Credo che lo studente abbia sviluppato l'algoritmo più che non il concetto di base
Ecco... ci toccherà pagare la siae per poter comprare i quaderni per la scuola dei nostri figli!!!
Se continuano con il giro di vite sul mulo prevedo molto lavoro per Poste Italiane :asd:
Wilfrick
27-11-2006, 10:54
Criscione... si, in effetti con un sistema scalare di compessione basato su simboli sarebbe veramente possibile comprimere giga e giga in soli 100kb. e sicuramente qualcuno lo ha già fatto, come centinaia di altre cose (ricordate le batterie di qualche anno fa?). Poi che succede? arriverebbe seagate, WD, ecc ecc e ti dà qualche milione per farti star zitto e tu sparisci dalla circolazione ricco... oppure ti fanno sparire in altro modo. Il progresso è deciso dal denaro, non dalla scienza.
PsyCloud
27-11-2006, 10:54
a me piace questa tecnologia.
dovrò licenziare la donna delle pulizie però, quella se vede un foglio fuori posto lo butta e magari si trattava di un mega progetto!
zanardi84
27-11-2006, 10:59
E fu così che tornarono alle schede preforate....
Non è poi così diverso! Allora c'erano i buchini che venivano interpretati come sequenze di unità da dei dispositivi meccanici.
Oggi c'è lo scanner che legge una sequenza di poligoni colorati che vengono interpretati come sequenze di unità.
Miniaturizziamo i chip e ingigantiamo i supporti!
Criscione... si, in effetti con un sistema scalare di compessione basato su simboli sarebbe veramente possibile comprimere giga e giga in soli 100kb. e sicuramente qualcuno lo ha già fatto, come centinaia di altre cose (ricordate le batterie di qualche anno fa?). Poi che succede? arriverebbe seagate, WD, ecc ecc e ti dà qualche milione per farti star zitto e tu sparisci dalla circolazione ricco... oppure ti fanno sparire in altro modo. Il progresso è deciso dal denaro, non dalla scienza.
E' questo il grosso problema, come per le auto a IDROGENO, la tecnologia esiste da ANNI E ANNI E ANNI MA........
Questo qui o lo pagheranno una marea di €$ per farsi gli affari suoi o lo faranno fuori con altri metodi......., di sicuro NON SI SENTIRA' + PARLARE DI LUI nel giro di poco tempo.....
gianmini
27-11-2006, 11:12
raga ma com'è andata a finire con criscione??? l'articolo è del 1998!!!!
Silver_1982
27-11-2006, 11:17
Siamo di fronte ad un nuovo Criscione?
http://www.gameprog.it/home/wergio/umorismo/criscione.jpg
...è il padre di un mio ex collega ad ing. informatica,da quando l'abbiamo scoperto 3/4 anni fà mi pare....è diventato uno zimbello ehehhe!
Solo a me non funziona il link alla notizia originale o è il filtro dell'ufficio che teme che mi stia collegando ad un sito terroristico?
Mi chiedevo anch'io come Bonna79 cosa si userà per scrivere: immagino che per codificare 5 GB su una superficie di un paio di centimetro quadrato il "disegno" che rappresenta i dati dovrà essere particolarmente ben definito.
MiKeLezZ
27-11-2006, 11:25
Sì, 450GB... ma su un foglio di carta lungo 1 km :asd:
Criscione... si, in effetti con un sistema scalare di compessione basato su simboli sarebbe veramente possibile comprimere giga e giga in soli 100kb. e sicuramente qualcuno lo ha già fatto, come centinaia di altre cose (ricordate le batterie di qualche anno fa?). Poi che succede? arriverebbe seagate, WD, ecc ecc e ti dà qualche milione per farti star zitto e tu sparisci dalla circolazione ricco... oppure ti fanno sparire in altro modo. Il progresso è deciso dal denaro, non dalla scienza.Certo!
Poi arriva Steven Seagal sconfigge i capi Seagate tagliandogli la gola con la carta di credito, porta in salvo la moglie rapita del professore e salva pure il Mondo dalla terribile minaccia ecologia degli HD che non rispettano le norme RoHS
Un bel film :asd:
gabi.2437
27-11-2006, 11:26
E' questo il grosso problema, come per le auto a IDROGENO, la tecnologia esiste da ANNI E ANNI E ANNI MA........
Questo qui o lo pagheranno una marea di €$ per farsi gli affari suoi o lo faranno fuori con altri metodi......., di sicuro NON SI SENTIRA' + PARLARE DI LUI nel giro di poco tempo.....
Gomblotto!!!!! :doh:
Guarda che la fantomatica auto a idrogeno non è chissà che roba rivoluzionaria, anzi...dove starebbe la rivoluzione? Non ha nulla di buono...a meno di non trovar idrogeno già pronto ovviamente, peccato che qui sulla terra ne siamo sprovvisti
Non so, ma a me sembra un po una cosa strana....
Provo a spiegarmi... supponiamo di avere uno scanner che mi tiri su il mio bel foglio A4 in maniera che si riescano a capire le differenze tra il "triangolino" e il "quadratino" e che riconosca un bel numero di colori (diciamo 48 bit? ma direi che e' decisamente un'esagerazione... visto che non vorrei mai perdere i dati solo perche' mi si e' sbiadito il foglio, o la "stampante" ha spruzzato un po di rosso di troppo..), facciamo finta che lo scanner veda questo disegnino come quadrato:
------------
--********--
--*------*--
--*------*--
--*------*--
--*------*--
--*------*--
--*------*--
--*------*--
--********--
------------
ma allora tanto vale usare tutti i bit di informazione al posto di dire che tutto questo e' un quadrato!
Lo so che come al solito non riesco a spiegarmi.... ma a me non ispira piu' di tanto questa roba.... (senza contare poi che cavolo di software ci vuole per riconoscere tutti i simboli/colori)
E' questo il grosso problema, come per le auto a IDROGENO, la tecnologia esiste da ANNI E ANNI E ANNI MA........
Il "piccolo" problema delle macchine a idrogeno, non sta nel motore... ma nel serbatoio! Diciamo che per ora non c'e' un metodo conveniente di avere un "contenitore" per idrogeno( senza contare che bisogna pure produrlo... e se si produce con una "centrale a petrolio" il problema inquinamento rimane comunque).
Ciao
Pensate in bagno! Su un foglio di carta igenica ci sta una puntata del telefilm preferito. Te lo guardi seduto sul water e quando hai finito lo usi in altro modo :)
Vabè, scherzi a parte il concetto sembra interessante soprattutto per la quantità di dati immagazinabili. Tutto quanto può portare valide novità ben venga!
Siamo di fronte ad un nuovo Criscione?
http://www.gameprog.it/home/wergio/umorismo/criscione.jpg
Ma certo!
Visto che qualcuno l'ha già fatto, mi evito di fare i calcoli per dimostrare l'assurdità della cosa...
http://arstechnica.com/news.ars/post/20061126-8288.html
P.S. Senza contare che con i calcoli è stato molto ottimista: voglio vederli 1200 dpi su un foglio di carta normale!!
Anzi li ho visti, con lo stereomicroscopio: già a 300 dpi è tutto un pasticcio. Con carte speciali le cose vanno molto meglio, ma da qui a raggiungere 1200 dpi con punti SINGOLARMENTE distiguibili ce ne passa!!
Ma certo!
Visto che qualcuno l'ha già fatto, mi evito di fare i calcoli per dimostrare l'assurdità della cosa...
http://arstechnica.com/news.ars/post/20061126-8288.html
P.S. Senza contare che con i calcoli è stato molto ottimista: voglio vederli 1200 dpi su un foglio di carta normale!!
Anzi li ho visti, con lo stereomicroscopio: già a 300 dpi è tutto un pasticcio. Con carte speciali le cose vanno molto meglio, ma da qui a raggiungere 1200 dpi con punti SINGOLARMENTE distiguibili ce ne passa!!
grazie per il link... questa e' una spiegazione decente di quello che volevo dire!
Ciao
danyroma80
27-11-2006, 11:38
beh non è niente di così rivoluzionario, questo studente ha semplicemente effettuato una codifica multilivello in base n (con n molto grande) piuttosto che base 2, assegnando ad ogni singolo simbolo una sequenza di n bit.
Quando lo scanner riconosce il simbolo geometrico, lo sostituisce con gli n bit corrispondenti ricostruendo il flusso binario originale (che sia un video o una foto non fa differenza).
Niente di stratosfericamente intelligente, queste cose si sapevano dai tempi di Boole, ovvero dal 1800, ma ovviamente all'epoca non venivano applicate all'elettronica.
il Caccia
27-11-2006, 11:39
beh pero' se funziona è un ottimo metodo per abbattere un casino di inquinamento...sarà difficile che lascino realizzare il progetto pero' sarebbe davvero bello, bravo l'indiano!
650 MB in 100 byte e' possibilissimo... a patto che siano quasi tutti 0 o tutti 1 :D
realmente queste cose si studiano ad informatica e sotto un certo tetto non si puo' comprimere...
...poi il fatto che lui riscrive ogni volta l'algoritmo... ma per piacere...
650 MB in 100 byte e' possibilissimo... a patto che siano quasi tutti 0 o tutti 1 :D
realmente queste cose si studiano ad informatica e sotto un certo tetto non si puo' comprimere...
...poi il fatto che lui riscrive ogni volta l'algoritmo... ma per piacere...
la cosa è possibile. Lui non comprime byte in byte, ma cambia forma di rappresentazione dei dati, da byte a "disegni".
Percui l'ipotetico disegno 12x12, contenente 10GB(per esempio), scannerizzato ai dp sufficiente per avere tutte le informazioni per decodificarlo, sarebbe cmq abbastanza grosso.
1200dpi x 65000 colori fanno 78000000 di combinazioni rappresentabili per pollice.
Naturalmente la stampante dovrebbe essere ultra precisa, e lo scanner pure, il che rende questa mia ipotesi impossibile all'atto pratico, ma in teoria possibile.
Probabilmente lui utilizza qualcosa del genere aggiungendo come variabile le forme.
Oooooh grande invenzione...
E' fondamentalmente l'evoluzione dei codici a barre...
Motosauro
27-11-2006, 12:02
650 MB in 100 byte e' possibilissimo... a patto che siano quasi tutti 0 o tutti 1 :D
realmente queste cose si studiano ad informatica e sotto un certo tetto non si puo' comprimere...
...poi il fatto che lui riscrive ogni volta l'algoritmo... ma per piacere...
Beh, l'unità di base non dovrebbe assumere solo uno stato binario, potrebbe assumere colori*forme stati :)
A quel punto mi sa che la densità di informazione aumenterebbe vertiginosamente
Pensate ad una futura stampante laser(differente da quelle odierne), ad uno scanner differente in tecnologia da quelli odierni, pensate ad una carte speciale, con questo il tutto è fattibile ;)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
27-11-2006, 12:09
mah continuo ad avere dei serissimi dubbi sulla bontà del lavoro del criscione, e sulla sanità mentale dell'indiano in questo articolo (sulla fattibilità teorica della sua idea ci si può anche credere, sulla sua realizzabilità pratica... bisogna dargli davvero tanta fiducia!), e di tutti quelli che dicono che hanno inventato la macchina del moto perpetuo (che a livello di assurdità è meno assurda delle due fantafuffe sopra elencate)
Wilfrick
27-11-2006, 12:11
A lezione di informatica insegnano che sotto una certa compressione non si può andare.......... si, ma fino a quando qualcuno non trova un sistema per farlo! ma la storia non insegna niente ai professoroni? le parole "è impossibile" sono state smentite SEMPRE fin dalla comparsa dell'uomo.
lorenzo999
27-11-2006, 12:13
beh ma 5GB in una sim non poi tanto lontano dai 4GB delle minisd attuali, le dimensioni son quelle più o meno.
x quanto riguarda crescione(crescenza asd)
non si può approssimare un file "generico" con una formula da 100byte.
questo in quanto la distribuzione degli uni e degli zeri non è omogenea e conoscibile a priori.
se fosse omogenea,non ci sarebbe bisogno di alcuna formula(winzip :D) e nell'eventualità che questa "FILE TO FORMULA" fosse possibile richiederebbe un analisi tipo da mainframe per ogni singolo file(enormità di calcoli,ma tanto imho è una bufalissima)
x quanto riguarda la carta
ho letto l'articolo,le possibilità sono molto + basse con l'attuale tecnologia(sul foglio come una sim dicono al max 100mb)presumo che come ogni buon ricercatore abbia pompato un pò troppo il caso d'utilizzo nel futuro ;)
le parole "è impossibile" sono state smentite SEMPRE fin dalla comparsa dell'uomo.Ma perché non cerchi di affrontare seriamente la questione ed apprendere quel che si sta dicendo invece di tirare in ballo idiozie fantascientifiche (con tutto il rispetto per la fantascienza, s'intende)?
Qui non si parla di stime fatte ad occhio, ma di logica e matematica! Se io dico che è impossibile trovare un numero primo pari maggiore di 2, io sono sicuro che nessuno mai riuscirà a trovarlo, hai voglia te di metterci il tuo ottimismo cosmico ed il tuo complottismo aberrante.
Con una tecnologia come quella dell'articolo Seagate ci si butterebbe a capofitto, peccato che non lo farà (e vorrei ben vedere...).
Scusate io parlavo di quello che ha messo 650 MB in 100 byte, non di questa news... forse dovevo precisarlo :p
Ma perché non cerchi di affrontare seriamente la questione ed apprendere quel che si sta dicendo invece di tirare in ballo idiozie fantascientifiche (con tutto il rispetto per la fantascienza, s'intende)?
Qui non si parla di stime fatte ad occhio, ma di logica e matematica! Se io dico che è impossibile trovare un numero primo pari maggiore di 2, io sono sicuro che nessuno mai riuscirà a trovarlo, hai voglia te di metterci il tuo ottimismo cosmico ed il tuo complottismo aberrante.
Con una tecnologia come quella dell'articolo Seagate ci si butterebbe a capofitto, peccato che non lo farà (e vorrei ben vedere...).
ci sono sempre i numeri immaginari :D
:flame:
:asd:
A questo punto i dati sui CD verranno scritti direttamente
in LightScribe... :-)
Per quanto riguarda la compressione, mi pare che sul sito
di PAQAR c'e' scritto che è possibile comprimere qualunque
file in 1 bit. La tecnica se non ricordo male consiste nell'applicare
ricorsivamente diversi algoritmi di compressione fino a quando
il file originale non è almeno 1 bit più corto del precedente. Ovviamente
la fregatura è che l'informazione necessaria per conoscere l'ordine di quale
algoritmo di compressione si è di volta in volta utilizzato da
qualche parte si deve mettere...
danyroma80
27-11-2006, 12:48
Mi alzo la mattina e siccome non ho niente da fare decido di inventare un sistema di numerazione composto da 8 elementi invece dei due ( 0 e 1) del sistema binario o dei 10 (da 0 a 9) del sistema decimale.
Inoltre decido di "numerare" questi elementi con dei simboli geometrici e di associargli gli equivalenti numeri in binario.
cerchio = in binario 000
triangolo= in binario 001
quadrato = in binario 010
ellisse= in binario 011
rettangolo= in binario 100
parallelogramma= in binario 101
rombo=6 in binario 110
reggiseno=7 in binario 111
ora supponiamo di avere un flusso di bit 10110010010001011011110101010 e che vogliamo rappresentarlo tramite questo sistema grafico su carta.
La prima cosa da fare e' dividere il flusso in gruppetti di 3 bit poichè 2^3=8
101 100 100 100 010 110 111 101 010 101
e poi assegnare al gruppetto il simbolo corrispondente disegnandolo su carta:
parallelogramma, rettangolo, rettangolo, rettangolo, quadrato, rombo, reggiseno, parallelogramma, quadrato, parallelogramma.
Ecco che così con 10 disegnini abbiamo rappresentato 30 bit.
In ricezione lo scanner associerà ad ogni disegnino i 3 bit corrispondenti ricomponendo la sequenza originale.
Se invece di 8 disegnini diversi ne avessimo 16,8 milioni, ognuno di questi corrisponderebbe a 24 bit e così via.
E' questo il principio base sul quale funziona il meccanismo descritto nella notizia, ma ovviamente per ottenere una compressione così spinta (Gbyte su un foglio), ci vogliono anche tecniche di compressione senza perdite sul flusso originale di bit prima appunto di convertirlo in "disegnini".
DakmorNoland
27-11-2006, 13:00
Gomblotto!!!!! :doh:
Guarda che la fantomatica auto a idrogeno non è chissà che roba rivoluzionaria, anzi...dove starebbe la rivoluzione? Non ha nulla di buono...a meno di non trovar idrogeno già pronto ovviamente, peccato che qui sulla terra ne siamo sprovvisti
Guarda non so come stiano messe le questioni riguardo alla produzione di idrogeno, tuttavia di complotti ce ne sono stati e tanti! Quindi evitiamo futile ironia! La verità è che c'è troppo interesse e che l'economia mondiale si regge sul petrolio! Se no avremmo avuto energia infinita gratuita ed illimitata già dagli anni '30 per tutti!
Cmq tornando in topic, mi sembra che questa sia un'idea interessante per archiviare grandi quantità di dati. Solo il supporto mi sembra un pò precario, visto che un foglio di carta si consuma e si rovina come niente.
Therinai
27-11-2006, 13:02
La carta come strumento per archiviare usando figure e colori ... geniale, gli egizi non ci sarebbero mai arrivati.
per forza, usavano il PAPIRO :asd:
ciao ragazzi...
anni fa quando sn andato a parigi (ormai sn passati 5 anni) guardavo il biglietto della metrò...aveva una striscia argentata con disegnate casette stelline chiavi...etc etc...e mi ricordo che quando sono andato a protestare perchè non mi leggeva il biglietto (che è anche magnetico) lo hanno messo davanti ad una specie di lettore ottico...
Ma non è che il nostro eroe Sainul Abideen è arrivato secondo?
Provate anche voi che siete stati a parigi...controllate il biglietto...io ce l'ho sotto mano ora..
hpolimar
27-11-2006, 13:17
nabrez aveva gia' tutto nella sua cassafortina...
Guarda non so come stiano messe le questioni riguardo alla produzione di idrogeno, tuttavia di complotti ce ne sono stati e tanti! Quindi evitiamo futile ironia! La verità è che c'è troppo interesse e che l'economia mondiale si regge sul petrolio! Se no avremmo avuto energia infinita gratuita ed illimitata già dagli anni '30 per tutti!
In realtà l'ironia non è futile, bisogna invece evitare di fare inutili speculazioni fantascientifiche...
L'IDROGENO (almeno qui sulla terra) NON E' UNA FONTE DI ENERGIA, MA SOLO UN MEZZO. Quindi ti servirà SEMPRE petrolio, carbone, nucleare, o energia alternativa per produrre l'idrogeno che poi finirà nella tua auto... il vantaggio è che la macchina non inquina direttamente (ma inquinano le centrali che hanno prodotto l'idrogeno). Poi c'è da dire che distribuire l'idrogeno è un casino per questioni di sicurezza e di costi (le auto ad idrogeno esistono, ma non so se sei disposto a scucire un sacco di soldi per comprartela)
DakmorNoland
27-11-2006, 13:30
In realtà l'ironia non è futile, bisogna invece evitare di fare inutili speculazioni fantascientifiche...
L'IDROGENO (almeno qui sulla terra) NON E' UNA FONTE DI ENERGIA, MA SOLO UN MEZZO. Quindi ti servirà SEMPRE petrolio, carbone, nucleare, o energia alternativa per produrre l'idrogeno che poi finirà nella tua auto... il vantaggio è che la macchina non inquina direttamente (ma inquinano le centrali che hanno prodotto l'idrogeno). Poi c'è da dire che distribuire l'idrogeno è un casino per questioni di sicurezza e di costi (le auto ad idrogeno esistono, ma non so se sei disposto a scucire un sacco di soldi per comprartela)
Sì ma io non parlavo dell'idrogeno, solo che certe cose vengono seppellite ben bene. Magari informatevi, e scoprirete che le automobili avrebbero potuto viaggiare senza alcun carburante da almeno 70anni, se ci fossero stati gli interessi! Altro che idrogeno!
ronthalas
27-11-2006, 13:32
ciao ragazzi...
anni fa quando sn andato a parigi (ormai sn passati 5 anni) guardavo il biglietto della metrò...aveva una striscia argentata con disegnate casette stelline chiavi...etc etc...e mi ricordo che quando sono andato a protestare perchè non mi leggeva il biglietto (che è anche magnetico) lo hanno messo davanti ad una specie di lettore ottico...
Ma non è che il nostro eroe Sainul Abideen è arrivato secondo?
Provate anche voi che siete stati a parigi...controllate il biglietto...io ce l'ho sotto mano ora..
Lo sai che per questa tua notizia lui ora potrebbe fare causa alla Metrò parigina per violazione dei diritti di Brevetto? :read:
Sul discorso dati su carta non faccio commenti, con ciò che vedo al giorno d'oggi di stampato, di carte (anche speciali) non ritengo affidabile la cosa, ma accetto eventuali smentite (con supporti concreti). Altrimenti si potrebbe dire che il futuro dello Storage è la Rete, visto che in qualsiasi "cavo", sia esso di rame, fibra o altro, c'è sempre un segnale con dentro dei dati, paradossalmente si potrebbe avere tutto in Rete senza avere supporti magnetici permanenti, con un 100% di informazione condivisa e distribuita, di qualsiasi genere essa sia... [l'OS chiese al router: "Hai mica visto passare di qui un certo pacchetto di quel tizio con dentro quel pezzettino di DivX dell'ultimo film al cinema?"]
/flamen=off
Sì ma io non parlavo dell'idrogeno, solo che certe cose vengono seppellite ben bene. Magari informatevi, e scoprirete che le automobili avrebbero potuto viaggiare senza alcun carburante da almeno 70anni, se ci fossero stati gli interessi! Altro che idrogeno!
Certo, come no!
Perchè non ti brevetti questa mirabile teconologia che fa andare le auto senza carburante? faresti un sacco di soldi sai?
L'interesse economico ci sarebbe e come! se qualcuno inventasse una cosa del genere i soldi li farebbe a palate
Sì ma io non parlavo dell'idrogeno, solo che certe cose vengono seppellite ben bene. Magari informatevi, e scoprirete che le automobili avrebbero potuto viaggiare senza alcun carburante da almeno 70anni, se ci fossero stati gli interessi! Altro che idrogeno!
scusate ma non resisto...
chi sei tu, Fox Moulder? :D
MiKeLezZ
27-11-2006, 13:49
scusate ma non resisto...
chi sei tu, Fox Moulder? :D
Ma, a giudicare da questo trafiletto, avrei in realtà altre analogie in mente :fagiano:
LE AUTOMOBILI AVREBBERO POTUTO VIAGGIARE SENZA ALCUN CARBURANTE
Anche se poi il tutto potrebbe dipanarsi grazie a questa affermazione:
da almeno 70anni
CARROZZE TRAINATE DA CAVALLI???
:stordita:
danyroma80
27-11-2006, 13:51
no, il fieno dove lo metti? sempre un carburante è.
oasis666
27-11-2006, 13:59
Mi ricorda tanto quella famosa scheda in formato ISA che si vendeva fino a qualche anno fa che permetteva di riversare non ricordo quanti Gb di dati su un nastro VHS! Ahahahah!!! Che tra l'altro era di più lo spazio usato per la correzzione degli errori che per i dati effettivi!
Assurdo!
no, il fieno dove lo metti? sempre un carburante è.
e anche l'acqua da bere per i cavalli.
ecco quindi il veicolo ad idrogeno :D :D
Motosauro
27-11-2006, 14:05
Mi alzo la mattina e siccome non ho niente da fare decido di inventare un sistema di numerazione composto da 8 elementi invece dei due ( 0 e 1) del sistema binario o dei 10 (da 0 a 9) del sistema decimale.
Inoltre decido di "numerare" questi elementi con dei simboli geometrici e di associargli gli equivalenti numeri in binario.
cerchio = in binario 000
triangolo= in binario 001
quadrato = in binario 010
ellisse= in binario 011
rettangolo= in binario 100
parallelogramma= in binario 101
rombo=6 in binario 110
reggiseno=7 in binario 111
ora supponiamo di avere un flusso di bit 10110010010001011011110101010 e che vogliamo rappresentarlo tramite questo sistema grafico su carta.
La prima cosa da fare e' dividere il flusso in gruppetti di 3 bit poichè 2^3=8
101 100 100 100 010 110 111 101 010 101
e poi assegnare al gruppetto il simbolo corrispondente disegnandolo su carta:
parallelogramma, rettangolo, rettangolo, rettangolo, quadrato, rombo, reggiseno, parallelogramma, quadrato, parallelogramma.
Ecco che così con 10 disegnini abbiamo rappresentato 30 bit.
In ricezione lo scanner associerà ad ogni disegnino i 3 bit corrispondenti ricomponendo la sequenza originale.
Se invece di 8 disegnini diversi ne avessimo 16,8 milioni, ognuno di questi corrisponderebbe a 24 bit e così via.
E' questo il principio base sul quale funziona il meccanismo descritto nella notizia, ma ovviamente per ottenere una compressione così spinta (Gbyte su un foglio), ci vogliono anche tecniche di compressione senza perdite sul flusso originale di bit prima appunto di convertirlo in "disegnini".
Una sola precisazione: se si fa una mappatura da un sistema a base 2 ad un sistema a base n credo che si debba parlare di traduzione o tuttalpiù campionamento, non di compressione.
Anche da un punto di vista puramente pratico sarebbe ipotizzabile un sistema simile usando un substrato di polimeri eccitabili tramite laser (un po' come le stampanti a sublimazione).
Anche arrivare a una decina di GB su una dimensione minore di una carta di credito non sarebbe male, inoltre si potrebbero evitare la rotazione....
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
27-11-2006, 14:08
se cercate, si trova anche in rete il presunto algoritmo "crescione"
cosi a occhio direi che nemmeno il sig.Crescione lo ha mai provato ad eseguire davvero ;)
se cercate, si trova anche in rete il presunto algoritmo "crescione"
cosi a occhio direi che nemmeno il sig.Crescione lo ha mai provato ad eseguire davvero ;)
Ha ha troppo un pagliaccio! che vuole dare dimostrazioni per paura di farselo fregare! ah ah
ma come fa ad essere in internet? non era solo nella testa del Crescione??? ha ha ha
La questione solleva in realtà un argomento di grandissima portata, che non è mai stato approfondito particolarmente per difficoltà tecniche: la logica non binaria. Se avessimo la possibililtà di usare alfabeti di più di 2 elementi, potremmo immagazzinare i dati con molti meno simboli. Che sia su carta, in transistori non binari appositamente creati, su schede perforate o dove volete.
Perché non è ancora stato approfondito l'argomento? Perché una logica a più di due stati, diciamo anche siano solo 3, prevede un'incertezza molto maggiore del semplice "vero/falso". Nella logica binaria, se la tensione è sotto una certa soglia ho 0, altrimenti ho 1; se il laser mi torna indietro, ho 0, altrimenti ho 1; se la cella non è polarizzata ho 0, altrimenti ho 1. Se vogliamo passare a logica ternaria, occorre avere dei decisori molto più accurati.
Non che la logica ternaria o più sia impossibile, chiaramente, ma certo non con le dimensioni e le velocità attuali. Sicuramente al giorno d'oggi è possibile costruire un computer ternario o quaternario o più, certo che sarebbe paragonabile ad un computer binario di 20 anni fa. E chi ci si butta in una cosa del genere?
La tecnologia ivi proposta, al di là dell'interessante esercizio intellettuale e della riscoperta in altri termini di un vecchio problema, difficilmente potrà portare grossi benefici, a mio avviso.
Di Criscione non sapevo nulla, però sono convinto che abbia ragione. Del resto l'idea di considerare i singoli bit anziché i file è assolutamente innovativa, mica l'avevano pensata altri cialtroni come Lempel e Ziv. Quanto al riscriversi il codice ogni volta, è normale: anche io, quando voglio sviluppare codice, mi riscrivo prima tutto il GCC e poi lavoro. Ho solo un paio di mesi di overhead per mezza giornata di lavoro concreto, ma per il resto è tutto a posto, non è una gran fatica.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
27-11-2006, 14:38
per la vostra gioia:
http://v3.espacenet.com/textdoc?DB=EPODOC&IDX=WO0129752&F=0
il brevetto di criscione.
ah, ce n'è anche un altro se cercate.
cmq si è divertente.... ¬_¬ ma pare subito palese che neppure lui lo ha provato davvero, secondo me non si rende nemmeno conto di quello che ha scritto.
giusto un filo time consuming...
ma appena eh...
cmq per chi parla di logica non binaria..non vorrei dire una cavolata ma dovrebbe essere sotto studio nel quantum computing
date due funzioni continue divergenti, intersecate da una terza funzione continua (ad esempio una retta) si puo' descrivere il contenuto di un BD con tre sole funzioni, prendendo come dato la trasformazione da decimale a binario della distanza dei punti d'intersezione.
ci vorrebbero dei bei PC pero'...
hehehe...adoro la geometria analitica ;-)
DevilsAdvocate
27-11-2006, 14:58
Bah, promette 450Gb ma per ora offre meno di 10 Mbytes.....
Dopo i CD-Card da 60 Mega, finalmente potrò usare una risma di carta per archiviare i miei dati! Sarà il momento d'acquistare una stampante A3? :muro:
gabi.2437
27-11-2006, 15:19
Guarda non so come stiano messe le questioni riguardo alla produzione di idrogeno, tuttavia di complotti ce ne sono stati e tanti! Quindi evitiamo futile ironia! La verità è che c'è troppo interesse e che l'economia mondiale si regge sul petrolio! Se no avremmo avuto energia infinita gratuita ed illimitata già dagli anni '30 per tutti!
Cmq tornando in topic, mi sembra che questa sia un'idea interessante per archiviare grandi quantità di dati. Solo il supporto mi sembra un pò precario, visto che un foglio di carta si consuma e si rovina come niente.
Se mi tiri fuori l'auto a idrogeno io ti rispondo sull'auto a idrogeno, se invece mi tiri fuori altri complotti un pò più seri allora la discussione avrà più senso
Ma devi portar qualcosa, non "si poteva viaggiare gratis da 70 anni" e basta
RedDrake
27-11-2006, 15:24
basta una cagata di mosca...
e va tutto a farsi friggere
c'è un limite ben preciso alla compressione dell'informazione,
una volta che si è scelto il dizionario. Certo che scegliendo
di volta in volta il dizionario migliore, la compressione può essere migliorata,
ma la teoria è esatta! (non diciamo fesserie per cortesia...)
blackshard
27-11-2006, 15:47
"A me, me pare 'na strunzata" [cit.]
A parte la colta citazione, la storia dei disegnini mi fa sorridere... perché fare dei disegnini ed occupare marginalmente spazio (lasciando eventuali buchi), quando uno può usare forme geometriche come i rettangoli in modo da ottimizzare lo spazio?
Ma soprattutto, a che servono le forme geometriche? Non è più conveniente considerare il foglio come una matrice di punti dove ogni elemento può assumere un certo colore, esattamente come un display?
In ogni caso la carta può essere usata come un supporto per stoccare dati, ma è certo che non è il migliore supporto, visto che deperisce facilmente. D'altro canto fare una cosa del genere non è tanto difficile, ma come si sottolineava nell'articolo esterno citato, è improponibile con le tecnologie odierne mettere su un foglio 450 gb.
Infine, per quanto riguarda la compressione, esiste un parametro calcolabile che si chiama entropia (che, similmente all'entropia fisica, calcola il grado di "confusione" dei dati di un file) che specifica la compressione massima teorica di quel file oltre il quale non si può andare con le attuali tecnologie. Un file già compresso ha un grado massimo di entropia (in una scala da 0 a 1, l'entropia di un file compresso è quasi 1, se non è 1, e ad ogni passo di ricompressione aumenta), per cui il discorso di comprimere file già compressi per rosicchiare spazio di volta in volta è puramente una sciocchezza. :cool:
Ci tengo a specificare che l'entropia è comunque un limite teorico, e viene fuori da studi teorici e non pratici, quindi eventuali algoritmi futuri dovranno comunque tenere conto di questo fatto ed essere in accordo con l'attuale teoria.
Andynuke
27-11-2006, 16:06
Scusa Alessandro,
ma 4 pollici quadrati, equivalgono a 2x2 pollici, ovvero 5,08x5,08 cm!!
l'area da te indicata: 12x12 cm, non é corretta, in quanto 12 cm sono quasi 5 pollici lineari e non quattro (per la precisione 4,72 pollici lineari).
Inoltre sarebbero 144 cm^2 contro i 25.81 cm^2 calcolati correttamente.
Nella pratica, la densità di impacchettamento é 5.58 volte superiore a quello che si può dedurre dal tuo calcolo.
E' sempre poco rispetto agli ipotetici sviluppi futuri, però é un po' meno pessimistica, no?
Ma l'idea di Criscione che fine ha fatto? Si trova poco in rete o trovato la sua mail boh?! :mbe:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
27-11-2006, 16:20
ti ho postato il link ai suoi brevetti come puoi vedere sono un po fantaffuffosi
il Caccia
27-11-2006, 16:30
[QUOTE=RedDrake]basta una cagata di mosca...
e va tutto a farsi friggere
ah ah ah buona questa :D :D
come trasformare una teoria in una "stronzata" ah ah
DakmorNoland
27-11-2006, 16:59
Ma devi portar qualcosa, non "si poteva viaggiare gratis da 70 anni" e basta
Nell'estate del 1931 nella città di Buffalo veniva collaudata una macchina che al posto di un tradizionale motore a scoppio aveva un generatore progettato da Nikola Tesla in grado di utilizzare il campo magnetico terrestre per produrre energia...Non sto a dilungarmi, se vi interessa cercate per la rete. :)
Nell'estate del 1931 nella città di Buffalo veniva collaudata una macchina che al posto di un tradizionale motore a scoppio aveva un generatore progettato da Nikola Tesla in grado di utilizzare il campo magnetico terrestre per produrre energia...Non sto a dilungarmi, se vi interessa cercate per la rete. :)
Aggiungo che ancora oggi ci sono progetti analoghi.
DakmorNoland
27-11-2006, 17:14
Aggiungo che ancora oggi ci sono progetti analoghi.
Già però chissà come mai di queste cose si parla poco o niente, e i progetti non decollano!!!
Le prove effettuate da Tesla mostrarono chiaramente che la macchina funzionava senza problemi, con una potenza pari a 80CV, velocità max 140km/h. Quindi per il 31 davvero niente male! E allora com'è che ancora oggi nessuna casa automobilistica investe in questo senso??? Perchè che mondo sarebbe senza noi poveracci che spendiamo un patrimonio in benzina o diesel??? :mad:
Faccio notare che uscirono notizie riguardo al progetto di Tesla anche sui giornali di allora, quindi non è fantascienza. Lo stesso Tesla dichiarò le sue intenzioni riguardo a progetti per dare a tutti energia gratuita ed illimitata.
In fondo che la terra sia avvolta da un campo magnetico si sa da tempo, e c'era già chi sfruttò lo stesso per imprese colossali! Come non citare il Coral Castle! Ma lo stesso Tesla venne messo a tacere, si comprarono il suo silenzio...
Aggiungo che ancora oggi ci sono progetti analoghi.
Evidentemente non sono così efficienti come si dice.
riva.dani
27-11-2006, 17:32
E' chiaramente specificato che non per forza si dovrà usare la carta. Quindi si potrebbe trovare un supporto cancellabile e riscrivibile. :)
Consiglio di provare la finta salita presso la località "La Scaletta", Alghero (SS). La macchina a motore spento in folle inizia ad accelerare automaticamente, anche in retromarcia. È lo stesso effetto della discesa, solo che la strada è in pendenza, e la macchina SALE!
Le spiegazioni sono due:
1) È una discesa (ma un mio amico ha usato un arnese che non ricordo come si chiama per misurare l'altezza);
2) C'è un campo magnetico molto forte che attira l'automobile in alto (la spiegazione più logica).
So di un progetto di dotare la parte sotto dell'asfalto di un sistema simile. Forse in Giappone è già in esperimento.
Basterebbe poi aggiungere all'automobile un fax interno, così da stampare i dati Arcobaleno. :read:
E' chiaramente specificato che non per forza si dovrà usare la carta. Quindi si potrebbe trovare un supporto cancellabile e riscrivibile. :)Il chuwin gum potrà andare bene? Appiccicherà i dati, e poi è una gomma per masticare. O, perdon! :doh: Forse è meglio usare una gomma per cancellare.
http://img192.echo.cx/img192/4733/dna6zz.jpg
a me piace questa tecnologia.
dovrò licenziare la donna delle pulizie però, quella se vede un foglio fuori posto lo butta e magari si trattava di un mega progetto!
Vedi ad esempio l'ipotesi di riemann, bruciata nel camino da una governante troppo diligente...
http://it.wikipedia.org/wiki/Georg_Friedrich_Bernhard_Riemann
secondo me lo censurano, comunque bella l'idea di non scrivere più a 2bit ma a n-bit
la notizia è molto vecchia.
un metodo molto simile è già in uso da parecchio tempo.
qualcuno ha sotto mano una carta di identità?
guardate l'ultima pagina.
blackshard
27-11-2006, 19:17
1) È una discesa (ma un mio amico ha usato un arnese che non ricordo come si chiama per misurare l'altezza);
'A livella? :D
MiKeLezZ
27-11-2006, 20:15
Nell'estate del 1931 nella città di Buffalo veniva collaudata una macchina che al posto di un tradizionale motore a scoppio aveva un generatore progettato da Nikola Tesla in grado di utilizzare il campo magnetico terrestre per produrre energia...Non sto a dilungarmi, se vi interessa cercate per la rete. :)
Ammettiamo sia vero. Allora, perchè nessuno scienziato è riuscito in questi 75 anni ad arrivare anche solo a stipulare una misera teoria che ne preveda il funzionamento, e qualche giornalucolo da 4 soldi (o blog), diffonda poi la sua scoperta all'umanità? :)
Ho letto la storiella (affascinante, una favola :) ), che si trova in forma più o meno integrale qua:
http://www.disinformazione.it/automobiletesla.htm
E l'idea che mi sono fatto è che Tesla abbia semplicemente usato la centrale idroelettrica delle cascate del Niagara per immettere nell'etere una buona quantità di energia elettrica, che poi la sua macchina prelevava con l'antenna a onde corte che vi aveva montato (1,8m, lunghezza notevole).
Fra l'altro la macchina non si è spinta oltre i confini della cittadina (distante circa 32km dalla centrale delle cascate), segno che il progetto aveva anche limitazioni di tipo fisico, derivanti appunto dalla propagazione del segnale (di potenza).
Il tutto è anche perfettamente in linea con il, chiamiamolo così, "scopo della vita di Tesla", ovvero render disponibile per chiunque energia dall'etere.
Non c'è nulla di magico... è solo buttare la corrente elettrica in aria invece che incanalarla nelle reti elettriche; esattamente come le LAN, che possono esser wired o wireless.
Il carburante c'è, eccome, ma non si vede, e l'efficienza sarà probabilmente minore rispetto alla trasmissione via cavo (o meglio, batterie).
Consiglio di provare la finta salita presso la località "La Scaletta", Alghero (SS). La macchina a motore spento in folle inizia ad accelerare automaticamente, anche in retromarcia. È lo stesso effetto della discesa, solo che la strada è in pendenza, e la macchina SALE!
Le spiegazioni sono due:
1) È una discesa (ma un mio amico ha usato un arnese che non ricordo come si chiama per misurare l'altezza);
2) C'è un campo magnetico molto forte che attira l'automobile in alto (la spiegazione più logica).
So di un progetto di dotare la parte sotto dell'asfalto di un sistema simile. Forse in Giappone è già in esperimento.
Basterebbe poi aggiungere all'automobile un fax interno, così da stampare i dati Arcobaleno. :read:
Sembra una leggenda metropolitana; una salita che è una discesa?
O è una salita, O è una discesa... Le due cose non possono coesistere.
L'arnese è l'altimetro, e dovrebbe esser in grado di misurare l'elevazione rispetto al livello del mare.. da come la descrivi sembra più un'illusione ottica.
Vorrei ricordare che esiste un principio fisico chiamato entropia che delimita un limite fisico di compressione dati. Quindi starei attento a certi annunci.. COn ciò non voglio dire che questa tecnologia sia cattiva, anzi: se usa un semplice foglio di carta in teoria dovrebbe essere poco costosa. In teoria dico.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
27-11-2006, 20:31
@Mikelezz
bisognerebbe anche cominciare a chiedersi che fine ha fatto la parte delle equazioni di Maxwell riguardanti le onde elettromagnetiche longitudinali. se ti informi un pelo di più scoprirai cheil buon vecchio tesla era più interessato a quelle rispetto alle classiche trasversali.
MiKeLezZ
27-11-2006, 20:41
@Mikelezz
bisognerebbe anche cominciare a chiedersi che fine ha fatto la parte delle equazioni di Maxwell riguardanti le onde elettromagnetiche longitudinali. se ti informi un pelo di più scoprirai cheil buon vecchio tesla era più interessato a quelle rispetto alle classiche trasversali.
Sii meno criptico
JohnPetrucci
27-11-2006, 21:12
Incredibile, davvero incredibile, direi una scoperta che può davvero rivoluzionare l'archiaviazione dei dati.
Ragazzi, secondo me molti di voi stanno attuando inutili schieramenti. La notizia dell'articolo non contiene alcuna spiegazione utile (nulla che possa dare una base teorica su cui discutere). Di teorie non dimostrate ne esistono molte (basti pensare all'algebra), in qualsiasi corso di algoritmi la frase "se uno di voi fornirà una dimostazione otterrà la laurea ad honoris causa" si sente almeno una volta ;).
Inutile fasciarsi la testa per nulla... finchè non si vedono i fatti o le dimostrazioni, resta solo la teoria scritta nei libri e su quella ci si deve basare o si rischia di scadere in discussioni futili.
L'unica cosa che si conclude dalla news (tutti quei "si potrà", "sarà", "in futuro" bastano e avanzano) è che il ragazzo indiano in questione riesce a scrivere 450 pagine in 12x12 centimetri... ognuno di noi ne sa scrivere qualche miliardo nello stesso spazio usando un DVD, un comune masterizzatore e Zip.
DakmorNoland
27-11-2006, 21:19
Ammettiamo sia vero. Allora, perchè nessuno scienziato è riuscito in questi 75 anni ad arrivare anche solo a stipulare una misera teoria che ne preveda il funzionamento, e qualche giornalucolo da 4 soldi (o blog), diffonda poi la sua scoperta all'umanità? :)
Ho letto la storiella (affascinante, una favola :) ), che si trova in forma più o meno integrale qua:
http://www.disinformazione.it/automobiletesla.htm
E l'idea che mi sono fatto è che Tesla abbia semplicemente usato la centrale idroelettrica delle cascate del Niagara per immettere nell'etere una buona quantità di energia elettrica, che poi la sua macchina prelevava con l'antenna a onde corte che vi aveva montato (1,8m, lunghezza notevole).
Fra l'altro la macchina non si è spinta oltre i confini della cittadina (distante circa 32km dalla centrale delle cascate), segno che il progetto aveva anche limitazioni di tipo fisico, derivanti appunto dalla propagazione del segnale (di potenza).
Il tutto è anche perfettamente in linea con il, chiamiamolo così, "scopo della vita di Tesla", ovvero render disponibile per chiunque energia dall'etere.
Non c'è nulla di magico... è solo buttare la corrente elettrica in aria invece che incanalarla nelle reti elettriche; esattamente come le LAN, che possono esser wired o wireless.
Il carburante c'è, eccome, ma non si vede, e l'efficienza sarà probabilmente minore rispetto alla trasmissione via cavo (o meglio, batterie).
Ti assicuro che ti sbagli, il dispositivo che mandava energia all'auto via etere, non era alimentato dalla forza dell'acqua, ma bensì da un dispositivo appositamente costruito per convogliare l'energia elettro-magnetica presente sulla Terra in un condesatore, per poi essere mandata all'antenna della macchina.
Cmq come dicevo questo non è il primo caso di persone che pare conoscano modi per sfruttare il campo magnetico terrestre. Ad esempio c'è il creatore del Coral Castle un ometto minuscolo che da solo senza l'uso di alcun macchinario convenzionale, tipo gru ecc. costruì per l'appunto un castello composto da blocchi di corallo di diverse tonnellate!!! Alcuni bilanciati con una precisione impensabile ancora adesso! Lui diceva sempre che aveva scoperto il segreto degli antichi egizi! E chissà che non avesse ragione, e sarebbe finalmente spiegato come riuscirono ad erigere le piramidi, come quelle giunte fino a noi.
MiKeLezZ
27-11-2006, 21:28
Ti assicuro che ti sbagli, il dispositivo che mandava energia all'auto via etere, non era alimentato dalla forza dell'acqua, ma bensì da un dispositivo appositamente costruito per convogliare l'energia elettro-magnetica presente sulla Terra in un condesatore, per poi essere mandata all'antenna della macchina.Come puoi assicurarmi che sbaglio, se non c'è alcuna notizia certa... come in tutte le mirabolanti scoperte non sfruttate di cui abbiamo finora parlato, d'altronde...
Cmq come dicevo questo non è il primo caso di persone che pare conoscano modi per sfruttare il campo magnetico terrestre. Ad esempio c'è il creatore del Coral Castle un ometto minuscolo che da solo senza l'uso di alcun macchinario convenzionale, tipo gru ecc. costruì per l'appunto un castello composto da blocchi di corallo di diverse tonnellate!!! Alcuni bilanciati con una precisione impensabile ancora adesso! Lui diceva sempre che aveva scoperto il segreto degli antichi egizi! E chissà che non avesse ragione, e sarebbe finalmente spiegato come riuscirono ad ereggere le piramidi, come quelle giunte fino a noi.
L'ho visto anche io questo! E' un documentario di parecchi mesi fa, che avevano dato alla TV (non ricordo il nome, ma mi pare su RAI3)... Molto affascinante! Han detto che probabilmente era riuscito nell'impresa grazie appunto alla locazione scelta, che era esattamente un punto notevole del campo magnetico terrestre...
Per ora però, rimangono favole (http://en.wikipedia.org/wiki/Coral_Castle)..
DakmorNoland
27-11-2006, 21:37
Come puoi assicurarmi che sbaglio, se non si hanno notizie certe..
Non posso però mi pare che ci sia qualche micro azienda sconosciuta che produce generatori analoghi, ovvio può darsi che non funzionino così bene se non stanno riscontrando tutto sto successo.
Fatto sta che cmq anche se ci sono sicuramente delle regioni di maggiore intensità è certo che il campo magnetico terrestre sia piuttosto uniforme, bisogna trovare solo un modo per sfruttarlo.
Infatti è il propio il campo magnetico terrestre che ci protegge dal "vento" solare che è anch'esso una radiazione elettromagnetica che ci ucciderebbe tutti! Ed è sempre il campo magnetico che contribuisce a trattenere l'atmosfera intorno alla Terra. Considerando ciò è chiaro che sia uniforme, se così non fosse saremmo fritti!
A sua volta se non erro il campo elettromagnetico terrestre è generatore dalla rotazione del nucleo terrestre composto da metalli, che è come un enorme magnete in movimento.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
28-11-2006, 00:00
come sai le onde possono essere sia trasversali che longitudinali, tutte le onde che consociamo.. tranne quelle elettromagnetiche, descritte dalle equazioni di Maxwell, queste equazioni descrivono solo le onde trasversali, nonquelle longitudinali, ma se fai una ricerca troverai che in ordigine Maxwell scrisse anche la parte che descriveva quelle longitudinali, che poi <va a sapere perche> non viene insegnata se non in corsi di fisica molto avanzata (a quel che mi risulta) io ho avuto la fortuna di averle sentite citare ma non ho avuto la grazia di vederle, e lui testi più comuni viene riprotata solo la parte che ti ho detto.
ora, io certo non ho le capacità per comprendere cosa la parte "mancante"stesse descrivendo tanto più che non ho mai potuto vederla, ma si dice ( e qui ti prego di prendere ciò che dico col beneficio d'inventario, riproto solo quanto ho sentito) che la parte mancante descrivesse onde eletromagnetiche di nmatura ben diversa da quelle che conosciamo, che eserginato un trasporto di energia nel tempo attuale, <<sembra>> ( e torno a ripetere, non l'ho detto io ma riproto notizie sentite) che quelle longitudinali descrivano trasporto di energia attraverso il tempo. in sostanza potresti ricevere energia da tempi futuri, avendo cosi macchine a rendimento addirittura >1, ok per sta sera di castronerie ne ho dette abbastanza, ma intanto ti ho messo la pulce nell'orecchio, se ti interessa informati :)
[OT]
Coral Castle: la trasmissione era Voyager, su Rai 2. La cosa forse più interessante è il rapporto tra Leedskalnin, creatore della costruzione, e Tesla, sul quale si diceva anche che alla sua morte l'F.B.I. mise sotto sequestro i suoi lavori dichiarandoli top secret.
Qui (http://www.raidue.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,121^5035,00.html) c'è il sunto dell'inchiesta.
Oasis wrote:
> Mi ricorda tanto quella famosa scheda in formato ISA che si
> vendeva fino a qualche anno fa che permetteva di riversare non
> ricordo quanti Gb di dati su un nastro VHS! Ahahahah!!!
Ehm... veramente non c'entra nulla con la news.
Quello era un semplicissimo supporto a nastro, solo che invece di usare delle costose cassettine proprietari usava delle VHS, ben piu' comuni (almeno all'epoca) ed economiche.
Poi e' stato abbandonato semplicemente perche' sono aumentate le quantita' di dati da archiviare, mentre le VHS non potevano essere cambiate (se il vantaggio era proprio l'utilizzo d'un supporto standard, migliorandolo non sarebbe piu' stato standard ;) ).
Non riesco a capire dove sta la genialità e l'innovazione in questa notizia... :wtf:
Già però chissà come mai di queste cose si parla poco o niente, e i progetti non decollano!!!
Le prove effettuate da Tesla mostrarono chiaramente che la macchina funzionava senza problemi, con una potenza pari a 80CV, velocità max 140km/h. Quindi per il 31 davvero niente male! E allora com'è che ancora oggi nessuna casa automobilistica investe in questo senso??? Perchè che mondo sarebbe senza noi poveracci che spendiamo un patrimonio in benzina o diesel??? :mad:
Faccio notare che uscirono notizie riguardo al progetto di Tesla anche sui giornali di allora, quindi non è fantascienza. Lo stesso Tesla dichiarò le sue intenzioni riguardo a progetti per dare a tutti energia gratuita ed illimitata.
In fondo che la terra sia avvolta da un campo magnetico si sa da tempo, e c'era già chi sfruttò lo stesso per imprese colossali! Come non citare il Coral Castle! Ma lo stesso Tesla venne messo a tacere, si comprarono il suo silenzio...
Intanto non è scritto nemmeno in questa leggenda che circola in giro che si trattasse del campo magnetico terrestre.
Le stesse fonti da cui hai preso questa roba, dicono che Tesla avrebbe parlato genericamente di onde cosmiche.
Secondo, GUARDA CASO, questo esperimento non è affatto documentato, da nessuna parte.
Non c'è la macchina usata, non c'è l'apparecchiatura usata da Tesla, niente di niente e non una prova che sia una tranne le testimonianze di un nipote di Tesla che non poteva capirne niente, e di un altro conoscente di Tesla (anch'esso non certo un tecnico).
Nemmeno a queste persone, nemmeno secondo questo bel romanzo, Tesla avrebbe mai spiegato il funzionamento del suo apparecchio.
Detto ciò, prima di dare per vera una cosa del genere che non ha una prova che sia una, "forse" bisognerebbe andarci coi piedi di piombo e usare i condizionali piuttosto che i "ti assicuro" (anche perchè tu di certo non eri lì e sai quello che ti hanno raccontato, che potrebbe pure essere una cagata colossale inventata dal burlone di turno, non sarebbe certo la prima volta).
Perchè le tue affermazioni sono al livello del "I want to believe" del poster di Fox Mulder...
E' un po' come dare per vere una marea di cose non solo indimostrabili, ma persino improbabili...
Qui non si tratta nemmeno di interpretare come la macchina si potesse muovere, ma è persino in dubbio che una macchina si sia mai mossa e che l'esperimento sia realmente mai stato fatto...
Quanto a quest'altra perla... :
Consiglio di provare la finta salita presso la località "La Scaletta", Alghero (SS). La macchina a motore spento in folle inizia ad accelerare automaticamente, anche in retromarcia. È lo stesso effetto della discesa, solo che la strada è in pendenza, e la macchina SALE!
Le spiegazioni sono due:
1) È una discesa (ma un mio amico ha usato un arnese che non ricordo come si chiama per misurare l'altezza);
2) C'è un campo magnetico molto forte che attira l'automobile in alto (la spiegazione più logica).
So di un progetto di dotare la parte sotto dell'asfalto di un sistema simile. Forse in Giappone è già in esperimento.
Già proprio la spiegazione più logica, eh già... e chissà cosa lo crea quel campo magnetico... forse lì sotto c'è il covo degli x-man ed è in corso una battaglia contro magneto per la salvezza della terra...
Il tuo amico non si è ricordato di aggiungere anche questi particolari fondamentali?
Cavolo ti sei perso un pezzo della favola!
-_-'
E' un documentato effetto OTTICO! E al max il campo magnetico (o gravitazionale) può avere una variazione tale da mandare (molto relativamente) in palla gli strumenti del tuo amico, non certo da spostare una macchina -_-''
Ti è venuto il dubbio che chiudendo gli occhi e tenendo un pezzo di metallo in mano dovresti sentirtelo tirare via (verso l'alto) se fosse vera la scemenza che hai scritto??
D'altra parte è noto come sia uso portare gli ignari in quel posto per fare degli scherzi memorabili... Ma a te quanto tempo fa l'hanno fatto?
Certo comunque che vista la sicurezza con cui date per certe alcune cose (e quello che vi bevete), non mi stupisce che poi il mercato dei maghi e degli indovini sia miliardario...
Quanto alla notizia, tanto per non andare completamente OT, nella confutazione di Ars tecnica non mi pare prendano in considerazione le forme (e parlano solamente di 256 colori (o livelli di colore))...
La questione tra l'altro riguarda solo marginamente la compressione, è semplicemente un cambiamento di base, con relativa ricodifica...
Che ha ovviamente il difetto che ha ogni cosa del genere (ancora una volta roba nota e arcinota, visto che le basi sono matematiche) rispetto al codice binario: molta meno tolleranza all'errore.
Il codice binario viene usato, come qualcuno ha già detto, non tanto perchè più "potente" (tutt'altro anzi), ma perchè più facile da implementare e perchè ogni singolo bit ha la massima tolleranza all'errore dato il margine di rappresentazione dell'informazione.
In un sistema con i quadratini, i triangolini, i puntini e via dicendo, poi uno scanner deve essere in grado di distinguere univocamente una figura dall'altra e una sfumatura di colore dall'altra, con margini molto minori di quelli a cui siamo abituati oggi.
Tuttavia per un uso limitato ad un certo tipo di supporti (e non adatto ad uso universale per la comunicazione sui mezzi più disparati) che garantiscano alta fedeltà, potrebbe anche essere fattibile...
Sembra una leggenda metropolitana; una salita che è una discesa?
O è una salita, O è una discesa... Le due cose non possono coesistere.
L'arnese è l'altimetro, e dovrebbe esser in grado di misurare l'elevazione rispetto al livello del mare.. da come la descrivi sembra più un'illusione ottica.
Grazie. Sì, deve aver usato l'altimetro. Per il punto 1, giusto è un'illusione ottica. In ogni caso, il fatto che la vettura accelera come se fosse in discesa, ìndica che sotto l'asfalto si crea un effetto calamita. L'asfalto liscio permette di "migliorare" l'andatura, a differenza delle strade di campagna non asfaltate che stanno attorno.
pippokennedy
28-11-2006, 07:16
bhe invece del masterizzatore useremo le stampanti
ma come fare a far riconoscere allo scanner i colori
quando ogni casa ha inchiostri diversi??????
pietrapietra
28-11-2006, 07:49
Suggerirei un'approfondita lettura della teoria dell'informazione di Shannon (http://en.wikipedia.org/wiki/Information_entropy) che dimostra l'esistenza di precisi limiti fisici nella compressione dell'informazione generata da una sorgente generica (un po' come il II° principio della termodinamica:))
mikilion
28-11-2006, 07:54
Si scoprono supporti di archiviazione dati sempre più capienti e meno longevi.
Hiroshi_a
28-11-2006, 08:22
Devo dire che le informazioni sono un pò scarne per dare un giudizio sulla tecnologia. Fa strano pensare che i dati vengano "memorizzati" stampando forme geometriche colorate, sembra un ritorno al passato piuttosto che un'evoluzione, e poi nelle dimensioni di una SD, che è prossima a quelle di una Sim, ci entrano già 4 o più GB di dati.
bell'idea, ma di conseguenza la pirateria sarà un gioco da ragazzi per tutti!! basterà condividere immagini dei folgi, stamparli ed avere un prodotto nel minor tempo possibile!!! mah credo che si riscontreranno seri problemi a ruguardo!
Cmq come dicevo questo non è il primo caso di persone che pare conoscano modi per sfruttare il campo magnetico terrestre. Ad esempio c'è il creatore del Coral Castle un ometto minuscolo che da solo senza l'uso di alcun macchinario convenzionale, tipo gru ecc. costruì per l'appunto un castello composto da blocchi di corallo di diverse tonnellate!!! Alcuni bilanciati con una precisione impensabile ancora adesso! Lui diceva sempre che aveva scoperto il segreto degli antichi egizi! E chissà che non avesse ragione, e sarebbe finalmente spiegato come riuscirono ad erigere le piramidi, come quelle giunte fino a noi.
Il segreto degli antichi egizi? ha usato anche lui degli schiavi? :D
Comunque dal sito da te stesso segnalato c'è scritto:
"However, it's likely Leedskalnin constructed the Castle using simple traditional means, as pictures exist of him constructing the castle with blocks and tackle."
danyroma80
28-11-2006, 10:50
parlando di fenomeni di salite-discese, anche qui nei pressi di Roma ce n'è una. Inutile dire che anche qui circolano leggende assurde, tipo cave di uranio, navicelle aliene sotterrate ahahahahah tutte cose che ogni volta mi fanno rotolare a terra dalle risate.
La speigazione è molto banale, non c'è bisogno neanche di andarla a cercare su internet o chiamare esperti scienziati .
Ora faccio un disegnino e ve lo mostro.
http://img297.imageshack.us/img297/8660/salitadiscesale3.jpg
Aprite il disegno e immaginate di provenire da sinistra (seguite le frecce). Ci troviamo in un tratto che è reale discesa seguito da un altro che è sempre discesa ma piu' leggera rispetto al primo tratto.
Sta tutta qui l'illusione ottica: il cervello prende come riferimento il primo tratto di discesa che alla fine ci sembra molto meno pendente del reale, quasi pianeggiante. Di conseguenza, guardando il secondo tratto di discesa, questo ci sembra come una salita mentre in realtà è una discesa, seppur leggera.
Tutto questo equivale a prendere il primo disegno in alto e ruotarlo in senso antiorario di qualche grado ottenendo l'illusione del disegno in basso: quest'ultimo spiega perchè le auto accelerano in "salita".
L'effetto ottico vale anche provenendo da destra, stavolta la reale salita ci sembra una discesa con l'automobile che rallenta.
il Caccia
28-11-2006, 13:56
L'unica cosa che si conclude dalla news (tutti quei "si potrà", "sarà", "in futuro" bastano e avanzano) è che il ragazzo indiano in questione riesce a scrivere 450 pagine in 12x12 centimetri... ognuno di noi ne sa scrivere qualche miliardo nello stesso spazio usando un DVD, un comune masterizzatore e Zip.
...solo che lui le archivia su un foglio di carta..........
...solo che lui le archivia su un foglio di carta..........
...come 50 anni fa...
gsorrentino
28-11-2006, 18:22
Sul discorso dati su carta non faccio commenti, con ciò che vedo al giorno d'oggi di stampato, di carte (anche speciali) non ritengo affidabile la cosa....
Eppure attualmente, la carta (e tutto ciò che è stampato), ha il record di durata dell'informazione. Se ben conservata arriva a millenni, mentre tutti gli altri sistemi non superano i 100 anni, anche se ben conservati...
...solo che lui le archivia su un foglio di carta..........
Come hanno già detto "come 50 anni fa..."
Dove sta l'innovazione se si puo' fare molto meglio?
blackshard
28-11-2006, 18:51
Infatti è il propio il campo magnetico terrestre che ci protegge dal "vento" solare che è anch'esso una radiazione elettromagnetica che ci ucciderebbe tutti! Ed è sempre il campo magnetico che contribuisce a trattenere l'atmosfera intorno alla Terra. Considerando ciò è chiaro che sia uniforme, se così non fosse saremmo fritti!
A sua volta se non erro il campo elettromagnetico terrestre è generatore dalla rotazione del nucleo terrestre composto da metalli, che è come un enorme magnete in movimento.
Diciamo che è l'opposto, cioè che siccome il nucleo terreste è composto da materiale metallico ad alta temperatura che si muove, genera appunto il campo magnetico terrestre. Che poi contribuisca a non far disperdere l'atmosfera non se ne sono molto sicuro, lì c'è il discorso della gravità.
In ogni caso il campo magnetico terrestre è molto flebile, non credo si possa cavarne poi tanta energia :stordita:
il problema è che il campo magnetico terrestre è COSTANTE, quindi non può produrre lavoro!
parlando di fenomeni di salite-discese, anche qui nei pressi di Roma ce n'è una. Inutile dire che anche qui circolano leggende assurde, tipo cave di uranio, navicelle aliene sotterrate ahahahahah tutte cose che ogni volta mi fanno rotolare a terra dalle risate.
La speigazione è molto banale, non c'è bisogno neanche di andarla a cercare su internet o chiamare esperti scienziati .
Ora faccio un disegnino e ve lo mostro.
http://img297.imageshack.us/img297/8660/salitadiscesale3.jpg
Aprite il disegno e immaginate di provenire da sinistra (seguite le frecce). Ci troviamo in un tratto che è reale discesa seguito da un altro che è sempre discesa ma piu' leggera rispetto al primo tratto.
Sta tutta qui l'illusione ottica: il cervello prende come riferimento il primo tratto di discesa che alla fine ci sembra molto meno pendente del reale, quasi pianeggiante. Di conseguenza, guardando il secondo tratto di discesa, questo ci sembra come una salita mentre in realtà è una discesa, seppur leggera.
Tutto questo equivale a prendere il primo disegno in alto e ruotarlo in senso antiorario di qualche grado ottenendo l'illusione del disegno in basso: quest'ultimo spiega perchè le auto accelerano in "salita".
L'effetto ottico vale anche provenendo da destra, stavolta la reale salita ci sembra una discesa con l'automobile che rallenta.Bene, iniziano a circolare dati Rainbow! Foglio scannerizzato, immagine illustratata, spiegazione dettagliata: la nuova tecnologia è approdata su Hardware Upgrade! Peccato che non hai desegnato a colori, altrimenti sarebbe stata geometria colorata. :D
In ogni caso, per tornare serio, ottima spiegazione. Le due figure permettono di comprendere appieno ciò che avviene (forse) realmente.
blackshard
28-11-2006, 20:40
il problema è che il campo magnetico terrestre è COSTANTE, quindi non può produrre lavoro!
Non saprei dirti se un qualche particolare accorgimento possa permetterne un suo sfruttamento, visto che le vie della fisica sono molteplici...
MiKeLezZ
28-11-2006, 20:51
Non saprei dirti se un qualche particolare accorgimento possa permetterne un suo sfruttamento, visto che le vie della fisica sono molteplici...
No, le vie infinite erano quelle del Signore...
il Caccia
29-11-2006, 08:29
Come hanno già detto "come 50 anni fa..."
Dove sta l'innovazione se si puo' fare molto meglio?
l'innovazione sta nel fatto che i fogli di carta sono biodegradabili, un cd o un dvd no,insieme a tutta la plastica per le custodie, sai quanto inquinamento in meno..
Motosauro
29-11-2006, 08:39
l'innovazione sta nel fatto che i fogli di carta sono biodegradabili, un cd o un dvd no,insieme a tutta la plastica per le custodie, sai quanto inquinamento in meno..
A parte gli scherzi non sarebbe male farlo in pietra, sai che durata? finalmente un backup affidabile ;)
il Caccia
29-11-2006, 09:51
poi ti scivola la piastrina di pietra dalle mani per terra con tutte le foto di tutte le vacanze che hai fatto e muori di crepacuore :D
l'innovazione sta nel fatto che i fogli di carta sono biodegradabili, un cd o un dvd no,insieme a tutta la plastica per le custodie, sai quanto inquinamento in meno..
ma mica tanto, da wikipedia:
Il 19 aprile 2004 Sony ha presentato il prototipo di supporto Blu-ray fatto di carta per mitigare l'impatto ambientale derivante dallo smaltimento dei supporti ottici e migliorare la sicurezza per il loro utilizzo. Il lavoro su questo nuovo tipo di supporto era iniziato l'anno precedente. Il disco, grazie alla carta che ne costituisce la componente principale (il 51%), è biodegradabile e può essere facilmente distrutto usando un semplice paio di forbici. I costi di produzione dovrebbero essere anche più bassi di quelli dei normali dischi, rendendo il nuovo supporto il prodotto perfetto per la prossima generazione di supporti ottici. Purtroppo però la particolarità di questo materiale, seppure si basi sullo standard Blu-ray ne impedisce l'uso sui (pochi) lettori e masterizzatori già in commercio, richiedendo hardware aggiornato per il suo utilizzo.
Le custodie sono una cosa a parte ;)
il Caccia
29-11-2006, 10:57
beh mi sembra un bel progetto, che non è di 50 anni fa tralaltro...
benvenga!
edit: cmq per innovazione intendo il primo che metterà in commercio un sistema simile, perchè finchè sono solo teorie..pero' intanto è già un buon segnale che studino alternative
peronedj
01-12-2006, 08:00
Non capisco tutti questi discorsi che fate... è una tecnologia ancora prematura! Di sicuro se decollerà non si userà di certo la carta! Io pensavo che si potevano usare (tanto per mantenere lo standard) supporti tipo cd/dvd in cui il laser "scava" il supporo disegnando i minuscoli simboli (di sicuro molto più precisi di quelli fatti con l'inchiostro) e usando la profondità della traccia a mo di colore, quindi con le varie gradazioni. Secondo me è fattibile.
blackshard
01-12-2006, 18:41
No, le vie infinite erano quelle del Signore...
Visto che la fisica è tangibile, le sue vie sono molteplici...
e se invece di disegnare quegli algoritmi su un foglio di carta gli si creasse invece un formato digitale d'immagine così come lo creerebbe lo scanner al momento dell'acquisizione ?
esempio: al pc gli dò l'acquisizione(precedentemente fatta) direttamente in formato digitale(esempio: salvata su un CD rom); una estenzione che dovrebbe essere simile al jpeg ma con la differenza che in questo formato ci dovrebbe essere un programma tipo un player che interpreta ogni singolo pixel come un informazione[immaginate una foto da 5 megapixel (circa 3 mb) con 16,7 milioni di sfumature cromatiche quante informazioni potrebbe fornirgli al momento della lettura !!! ..un pc con 2 soli valori ci fa i miracoli,e noi con 21 lettere ci parliamo senza mai ripeterci se non per errore o per propria volontà!!! .
vabbè è un ipotesi tutta da dimostrare.
l'ho buttatta là !!!
in sostanza trasfomare (mediante un applicazione) i pixel che compongono un immagine in valori binari .
L'esatto contrario del jpeg !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.