PDA

View Full Version : Prova FZ50


tommy781
27-11-2006, 10:49
vista la giornata di pioggia mi sono messo a fare degli scatti con relativi crop a tutte le sensibilità offerte dalla macchina, le impostazioni per tutti gli scatti erano uguali e cioè:
-programma P
-nitidezza,saturazione e contrasto imostati su standard
-variato per ogni sensibilità l'intervento della fotocamera per la riduzione del rumore passando da Low, Standard ed High

le condizioni di ripresa erano le seguenti: luce proveniente unicamente da una finestra posta lateralmente al soggetto con giornata di pioggia quindi volutamente pessima, oggetti prevalentemente neri op grigi con crop su quelli recanti scritte e bordi distinguibili per valutare la perdita di dettaglio alle varie sensibilità, i tempi di scatto scelti dalla fotocamera non hanno mai superato il secondo quindi non è intervenuto il dark frame a supportare la riduzione del rumore.

sopra ogni immagine metterò il valore ISO seguito dalla lettera di riferimento per l'impostazione della riduzione del rumore L,S,H e a seguire il relativo crop.


ISO 100 L

http://img213.imageshack.us/img213/3285/100llargerh1.jpg (http://imageshack.us)

http://img213.imageshack.us/img213/6775/100lritlargeph7.jpg (http://imageshack.us)


ISO 100 S

http://img205.imageshack.us/img205/5144/100slargewr7.jpg (http://imageshack.us)

http://img205.imageshack.us/img205/4131/100sritlargequ7.jpg (http://imageshack.us)


ISO 100 H

http://img213.imageshack.us/img213/192/100hlargeab8.jpg (http://imageshack.us)

http://img205.imageshack.us/img205/686/100hritlargecl6.jpg (http://imageshack.us)


ISO 200 L

http://img213.imageshack.us/img213/743/200llargenu6.jpg (http://imageshack.us)

http://img205.imageshack.us/img205/6817/200lritlargegj8.jpg (http://imageshack.us)


ISO 200 S

http://img208.imageshack.us/img208/2775/200slargeac5.jpg (http://imageshack.us)

http://img205.imageshack.us/img205/992/200sritlargeao8.jpg (http://imageshack.us)


ISO 200 H

http://img208.imageshack.us/img208/6001/200hlargetx1.jpg (http://imageshack.us)

http://img213.imageshack.us/img213/817/200hritlargefs0.jpg (http://imageshack.us)


ISO 400 L

http://img213.imageshack.us/img213/7724/400llargerl0.jpg (http://imageshack.us)

http://img208.imageshack.us/img208/1064/400lritlargerd5.jpg (http://imageshack.us)


ISO 400 S

http://img208.imageshack.us/img208/609/400slargeos5.jpg (http://imageshack.us)

http://img213.imageshack.us/img213/8669/400sritlargejm7.jpg (http://imageshack.us)


ISO 400 H

http://img208.imageshack.us/img208/4193/400hlargesn8.jpg (http://imageshack.us)

http://img205.imageshack.us/img205/5908/400hritlargepl1.jpg (http://imageshack.us)

tommy781
27-11-2006, 10:50
ISO 800 L

http://img213.imageshack.us/img213/9184/800llargeln1.jpg (http://imageshack.us)

http://img213.imageshack.us/img213/1691/800lritlargejh2.jpg (http://imageshack.us)


ISO 800 S

http://img213.imageshack.us/img213/9264/800slargenw2.jpg (http://imageshack.us)

http://img213.imageshack.us/img213/3377/800sritlargelx1.jpg (http://imageshack.us)

ISO 800 H

http://img205.imageshack.us/img205/5094/800hlargewm7.jpg (http://imageshack.us)

http://img213.imageshack.us/img213/2082/800hritlargeby2.jpg (http://imageshack.us)


ISO 1600 L

http://img213.imageshack.us/img213/5172/1600llargeqa1.jpg (http://imageshack.us)

http://img208.imageshack.us/img208/8355/1600lritlargezb6.jpg (http://imageshack.us)

ISO 1600 S

http://img205.imageshack.us/img205/5087/1600slargewv9.jpg (http://imageshack.us)

http://img208.imageshack.us/img208/125/1600sritlargeow6.jpg (http://imageshack.us)

ISO 1600 H

http://img213.imageshack.us/img213/3535/1600hlargeaf4.jpg (http://imageshack.us)

http://img205.imageshack.us/img205/3874/1600hritlargetm9.jpg (http://imageshack.us)


SCENA ALTA SENSIBILITA' DOVREBBE ESSERE ISO 3200

http://img208.imageshack.us/img208/6466/altasenslargeia9.jpg (http://imageshack.us)

http://img205.imageshack.us/img205/2425/altasensritlargeqa9.jpg (http://imageshack.us)



Su nessuna foto è stato fatto alcun intervento al pc se non il ritaglio ed il ridimensionamento che comunque di suo ha leggermente peggiorato la qualità. Sul programma Alta Sensibilità non ho potuto effettuare alcun controllo manuale.
Non ho scattato in RAW perchè pigro e non avevo voglia di mettermi appena a sviluppare gli scatti, quindi tutti sono in jpeg, qualità massima, 8.5 Mp perchè scatto in modalità 3:2
Macchina ovviamente si cavalletto....

street
27-11-2006, 11:02
a parte che imho il rumore non é tutto, fino a 400 la usi senza troppi problemi, cioé standoci attento.
da 800 in su il problema più grosso sono gli errori sui colori (guarda il legno della mensola).

Ovviamente, però, se sei costretto ad alzare gli iso, sei tra il limite tra una foto che puoi fare e una che non puoi fare, quindi, sceglierai il male minore

tommy781
27-11-2006, 11:16
parli di rumore ad uno che del rumore se ne è sempre infischiato...il test era rivolto piuttosto all'invasività o meno del software interno della fotocamera per tenerlo a bada. personalmente non scatto mai oltre i 400 iso e non ho mai avuto problemi e se devo fare panoramiche notturne scatto a 100iso ed alzo i tempi, sono il primo a dire che gli iso elevati alla massa non servono e se voglio foto pulite non uso di sicuro una compattona...

marklevi
27-11-2006, 15:35
e non bastavano i crop per alleggerire sto topic?

cmq, io terrei sempre l'NR su L. a iso 800L l'immagine è acettabile, la grana che si vede non è fastidiosa, colorata.

non capisco perchè al salire degli iso l'immagine cambia esposizione...

domanda: a iso 100 anche è poco nitida o sbaglio?

street
27-11-2006, 15:40
e non bastavano i crop per alleggerire sto topic?

cmq, io terrei sempre l'NR su L. a iso 800L l'immagine è acettabile, la grana che si vede non è fastidiosa, colorata.

non capisco perchè al salire degli iso l'immagine cambia esposizione...

domanda: a iso 100 anche è poco nitida o sbaglio?

credo che sia, a 100 iso, colpa della compressione jpg, se guardi la scritta creative ha molti artefatti.

marklevi
27-11-2006, 15:46
credo che sia, a 100 iso, colpa della compressione jpg, se guardi la scritta creative ha molti artefatti.


si, ho controllato... ma allora che senso ha mettere un crop da 1024pix in 58Kb se poi è poco nitido..

si poteva tenere un crop sempre con la pagina rossa e la parte grigia creative ma molto + bassa ( tipo1024*200) in 58Kb..

(IH)Patriota
27-11-2006, 21:40
Senza andare a scomodare gli 800 ,i 1600 ed i 3200 ISO che non sono certo il terreno di battaglia consono al sensore di una compatta.

A 100 ISO il rumore è visibile in modo certamente invasivo (per essere a 100ISO) , e la differenza tra le immagini trattate da noise reduction ne è testimone.

In modalita' H gia' c'è impastamento dei dettagli.

La cosa diventa ancora piu' evidente a 200 e 400ISO.

Ora posso capire che il rumore digitale possa essere ritenuto da qualcuno un non problema , posso capire che trattandosi di una compatta i risultati saranno giocoforza da compatta (e che quindi nessun paragone refelx avrebbe senso in questi termini).

Onestamente mi chiedo:

1-che senso ha avere da una parte una foto che a 100ISO è "sporca" e non nitida (non credo che la grana dipenda dalla compressione , il danno da compressione sono gli spot morbidi come quelli che si vedono bene sulla costa bianca del libro)

2-che senso ha l' intervento della riduzione del rumore su una foto (a 100ISO) che non dovrebbe proprio avere rumore , intervento che pensavo dovesse essere insignificante e che invece sul crop si nota.

3-che senso ha (se non quello di poterlo mettere nelle caratteristiche teniche a mo di specchietto per le allodole) implementare su una macchina che arranca a 100ISO l' espansione a 800ISO/1600ISO e addirittura una modalita' H a 3200ISO equivalenti (o giu' di li).

Giusto per avere un termine di paragone ho fatto due scatti veloci con la mia IXUS:

IXUS700
Bilanciato il bianco , ovviamente tutto in automatico ;)


ISO50
http://img110.imageshack.us/img110/7334/img1968ow3.jpg (http://imageshack.us)

ISO100
http://img428.imageshack.us/img428/8763/img1965tz8.jpg (http://imageshack.us)

ISO200
http://img428.imageshack.us/img428/1583/img1966ri0.jpg (http://imageshack.us)

ISO400
http://img296.imageshack.us/img296/6661/img1967fo2.jpg (http://imageshack.us)

Sara' ma i 100ISO della IXUS mi paiono piu puliti e definiti i 400 piu' rumorosi come cromatismo ma meno come pixelatura , il bordo argento della placca su sfondo nero e' devastato ed irregolare sull' FZ50 mentre la scritta bianca su sfondo nero della IXUS è piu' colorata dal rumore me non certo rovinata..

L' intervento poi del noise reduction personalmente lo trovo pessimo , propenderei piuttosto ad una passatina con noise ninja o con neat image almeno per salvare qualche dettaglio senza acquerellare tutto e subito in fase di scatto.

Per avere risultati simili preferisco tenere la ixus che perlomeno è piccolissima e ci sta in tasca , per avere una via di mezzo come dimensioni e senza vantaggi netti tanto vale portarsi appresso lo zainetto con la 5D...

Ciauz
Pat

michele21_it
28-11-2006, 01:37
in effetti queste compattone che promettono tanto e mantengono poco mi stanno proprio deludendo.. :muro:

(IH)Patriota
28-11-2006, 09:07
in effetti queste compattone che promettono tanto e mantengono poco mi stanno proprio deludendo.. :muro:

Non so se è generalizzato su tutte le bridge (credo e spero di no per chi le ha copmrate :D), l' FZ50 sicuramente non convince e, ancora meno chi la propone come alternativa economica alle reflex entry level :rolleyes: .I risultati prodotti sono inferiori ad un' ultracompatta le restano a vantaggio solo la ampia escursione focale e lo stabilizzatore a questo punto diventa giocoforza necessario visto che per abbassare i tempi attaccandoti agli ISO il risultato sara' pessimo (a prescinedere dal mosso) non ti resta che riporre le speranze nello stabilizzatore e nell' immobilita' del soggetto :D :D.

Non avevo mai "provato" la IXUS ad alti ISO (visto che se c'è poca luce prefersco attaccarmi con meno ansia alla 5D), e sorprendentemente le immagini sono piu' belle e pulite.

Se trattate con neatimage (mirato a ridurre la crominanza) restituiscono un risultato nettamente migliore all' intervento (tra l' altro coatto e non escludibile al 100%) del noise reduction della panasonic.

E perlomeno la IXUS in tasca ci sta per davvero :D

400ISO + NeatImage

http://img179.imageshack.us/img179/5527/400isoneatfilteredyi4.jpg (http://imageshack.us)

Ciauz
Pat

michele21_it
28-11-2006, 10:44
guarda..io ho una fuji s5600 e a dispetto di quello che la stragrande maggioranza di persone dice in giro...come impastamento dei dettagli siamo ai livelli,se non peggio della fz50...e siccome è una cosa che mi da particolarmente fastidio(anche perchè la maggior parte delle foto che scatto le vedo a video,ne stampo una selezione) vorrei prendere una macchina che non abbia di questi problemi,ma che abbia invece le caratteristiche positive della fuji,cioè lo zoom,la messa a fuoco manuale(ma con la ghiera perchè quella della fuji è un aborto),gli alti iso,l'ottica di buon livello....
ma il problema è che guardando le varie prove fatte con le ultime bridge,tutte soffrono di questo problema con il software antirumore,quindi non trovo una valida alternativa alla mia...

Almeno lasciassero la possibilità di disabilitare questo software...almeno avrei più possibilità d'intervento.. :muro:

stavo quasi pensando di prendere un panasonic rumorosissima..tipo la fz5/7 almeno il rumore lo elimino io,e faccio meno danno di quel software.. :muro:
prederei volentieri una reflex....ma non ho i soldi per darle in pasto delle ottiche di buona qualità... :fagiano:

(IH)Patriota
28-11-2006, 12:24
..
prederei volentieri una reflex....ma non ho i soldi per darle in pasto delle ottiche di buona qualità... :fagiano:

Da una rece pare che la classica lente del kit canon (18-55) non mostri grandissime differenze qualitative rispetto alla blasonata leica che monta l' fz50 (che se poi danneggia il tutto con una gestione del rumore cosi' scandalosa anche a bassi ISO :rolleyes:) magari nel mercato dell' usato una D50 o una 350D te la porti via a buon prezzo e poi alle ottiche ci penserai con calma , con un 17-50F2.8 ed un sigma 70-300APO risolvi alla grande ;) e sopratutto lo puoi fare anche con il tempo...


Ciauz
Pat

street
28-11-2006, 15:25
lol quando avrò tempo posterò una prova del sigma 18-50 3.5-5.6 (quindi, stesso costo dell' ottica kit), e sinceramente non può essere niente di paragonabile a ottiche serie L o comunque 2.8, ma l' insieme 350d+ottica base se la cava in ogni caso bene.

E quando puoi, lo puoi espandere come vuoi (in base al portafoglio).

mcmartin
28-11-2006, 16:10
io penso che siete troppo pignoli :D
penso che se uno da troppa importanza al rumore deve orientarsi su una reflex e basta.

L'Fz50 fa buone foto, anzi ottime, non vedo questo mezzo disastro o questi difetti che volete mettere in evidenza, ma questa è una mia personalissima opionione. ;)

street
28-11-2006, 16:30
io penso che siete troppo pignoli :D
penso che se uno da troppa importanza al rumore deve orientarsi su una reflex e basta.

L'Fz50 fa buone foto, anzi ottime, non vedo questo mezzo disastro o questi difetti che volete mettere in evidenza, ma questa è una mia personalissima opionione. ;)

considera però il prezzo ;)

mcmartin
28-11-2006, 16:51
considera però il prezzo ;)

sono d'accordo, ma da come la descrivete sembra che sia una ciofeca...
io credo che chi, ad esempio come me, non si sente pronto per una reflex digitale, sia per il costo, che per le dimensioni del corredo eventuale di obiettivi, una FZ50 abbia tutto in uno quello che può servire e comunque fare delle ottime foto.
Sempre opionione personale

(IH)Patriota
28-11-2006, 16:56
io penso che siete troppo pignoli :D
penso che se uno da troppa importanza al rumore deve orientarsi su una reflex e basta.

L'Fz50 fa buone foto, anzi ottime, non vedo questo mezzo disastro o questi difetti che volete mettere in evidenza, ma questa è una mia personalissima opionione. ;)

Se l' algoritmo interviene anche a 100ISO vuol dire che rumore ce n'è.

Gia' nella foto dei 100ISO si nota un grana che non dovrebbe esserci (100 ISO per una compatta dovrebbero essere il pane quotidiano) con conseguente perdita di dettaglio ... la IXUS fa meglio ed è una ultracompatta e non certo una bridge.

Il tuo ragionamento sul rumore non fa una grinza infatti mi chiedo proprio che senso abbia mettere i 1600ISO in una macchina che gia' a 100ISO presenta picooli artefatti (quando dovrebbe essere a rigor di logica perfettamente cristallina) , e pensare che a volte viene anche paragonata alle reflex :rolleyes:

Ciauz
Pat

street
28-11-2006, 17:05
credo che a monte ci sia un difetto di ragionamento.

Belle foto si fanno anche con le macchine usa-e-getta, solo che bisogna saperle usare e conoscerne i limiti.

Ora, la fz50 mi sembra una macchina luci ed ombre, cioé con tante belle caratteristiche ma anche qualche bel difetto, e se valuti anche il costo, é difficile farsi un' idea.

is3, fz50, s6500, sicuramente qualcuna che scordo, Quale prendere? la fascia di prezzo é quella (anzi, la fz50 mi sa che sta più su).
Le dimensioni sono più o meno quelle.

A quel punto, la domanda é: da una macchina che costa quasi 500 euro, cosa ci si aspetta? vale la pena spendere tutti quei soldi rispetto a macchine meno costose oppure meno "portabili" (intendo, s6500/s3is come meno costose, 350d/d50 come meno portabili)?

io credo che la questione tirata in ballo da patriota sia proprio questa.

edit: aggiungo che non sono un anti-panasonic, visto che ho sia una telecamera mx500 3ccd che un tv 32" entrambi panasonic e sono contentissimo delle scelte.

mcmartin
28-11-2006, 17:34
premetto che nemmeno io sono un pro-panasonic, ne uno che va contro le altre marche, dico solo che da alcuni commenti sembra che l'FZ50 sia una mezza fregatura.

Sono d'accordo con voi quando mi parlate di prezzo alto, sicuramente i 500 euro spesi per l'FZ50 non sono pochi, ma personalmente questa macchina racchiude in se tutte le caratteristiche che cercavo rientrando appieno nel mio limite di budget.

So anch'io che una reflex mi offrirebbe molto di più, anche comprando una reflex entry level sarei fuori budget, ma anche standoci dentro, conoscendomi, non resisterei ad acquistare obiettivi ed accessori aggiuntivi.
L'Fz50 mi permette di avere tutte quelle funzionalità e caratteristiche che mi consentiranno di portare avanti la mia passione per la fotografia ed accrescere le mie conoscenze tecniche che un giorno forse mi permetteranno di lavorare bene con una reflex digitale.

Che poi le belle foto si facciano anche con la compatta economica non c'è dubbio, oramai credo che in condizioni di buona luce le differenze tra le compatte siano minime e che in condizioni di scarsa luce si comportino tutte maluccio (chi più chi meno).
Quello che noto è che il problema rumore sta diventando un ossessione per chi deve comprare una macchina fotografica e che molti si facciano condizionare a priori senza magari aver visto un confronto o senza tenere conto delle foto che poi andranno a fare ed il loro relativo utilizzo.
Continuo a ripetere che a mio modestissimo parere se uno va a cercare i dettagli di rumore anche in una foto a 100iso è chiaro che vuole più del massimo da una foto e che quindi debba assolutamente orientarsi su una reflex.
:) :Prrr:

mcmartin
28-11-2006, 17:40
dimenticavo...
mi hai parlato, tra le altre, di una Canon S3 IS: ho avuto modo di provarla e di fare qualche confronto di questa macchina con una Panasonic FZ7 in una foto d'interni a 200 e 400 iso, stessa foto, stessa illuminazione e stessa persona a fotografare e come rumore (a detta non mia, ma dello stesso proprietario della Canon) è sembrato meglio quello della Panasonic.

Con questo non voglio dire che è meglio la Panasonic, ma che le compatte a livello di rumore iniziano a mostrare i loro limiti e quindi utilizzare questo come termine di paragone o come motivo o meno di acquisto mi sembra sbagliato.

:)

street
28-11-2006, 17:44
no, semmai sono altre le questioni.

comunque, io ho comprato da poco una 350d. E l' ho pagata 400 euro (usata come corpo, obiettivo nuovo).

Ora sto dietro ad altri acquisti, sto cercando o un 50 1.8 o un 35-105 o anche un 70-300.
Ancora devo decidere (o meglio, devo aspettare che mi capiti l' occasione di una di queste tre scelte).

Con questo setup, sono allo stesso prezzo della fz50. E' questo che mi fa un pò riflettere.

ero indeciso, invece, tra questa e la s6500 o l' s3is. poi, per 50 euro ho sacrificato la focale zoom per avere espandibilità col tempo.

la questione rumore é relativa. va bene che ci sia. che però sia uniforme, che sia cioé grana, non errori.

street
28-11-2006, 17:46
dimenticavo...
mi hai parlato, tra le altre, di una Canon S3 IS: ho avuto modo di provarla e di fare qualche confronto di questa macchina con una Panasonic FZ7 in una foto d'interni a 200 e 400 iso, stessa foto, stessa illuminazione e stessa persona a fotografare e come rumore (a detta non mia, ma dello stesso proprietario della Canon) è sembrato meglio quello della Panasonic.

Con questo non voglio dire che è meglio la Panasonic, ma che le compatte a livello di rumore iniziano a mostrare i loro limiti e quindi utilizzare questo come termine di paragone o come motivo o meno di acquisto mi sembra sbagliato.

:)

certo, ma son 150 euro di differenza, che son sempre 300.000 lire di differenza. non bruscolini, insomma.

mcmartin
28-11-2006, 18:20
certo, ma son 150 euro di differenza, che son sempre 300.000 lire di differenza. non bruscolini, insomma.

ho parlato di panasonic FZ7 e non FZ50, quindi i prezzi delle due macchine (Panasonic FZ7 e Canon S3IS) sono simili, anzi la canon costa un po' di più...

mcmartin
28-11-2006, 18:27
no, semmai sono altre le questioni.

comunque, io ho comprato da poco una 350d. E l' ho pagata 400 euro (usata come corpo, obiettivo nuovo).

Ora sto dietro ad altri acquisti, sto cercando o un 50 1.8 o un 35-105 o anche un 70-300.
Ancora devo decidere (o meglio, devo aspettare che mi capiti l' occasione di una di queste tre scelte).

Con questo setup, sono allo stesso prezzo della fz50. E' questo che mi fa un pò riflettere.

ero indeciso, invece, tra questa e la s6500 o l' s3is. poi, per 50 euro ho sacrificato la focale zoom per avere espandibilità col tempo.

la questione rumore é relativa. va bene che ci sia. che però sia uniforme, che sia cioé grana, non errori.

allora, se vogliamo prenderci in giro e dare notizie false diciamocelo pure, se parliamo invece sul serio andiamo ai fatti.
Fare i confronti tra una macchina usata ed una nuova lascia il tempo che trova...
o facciamo i confronti alla pari oppure lasciamo perdere...
sul nuovo i prezzi parlano di 579euro solo corpo per la canon e 515 per l'Fz50 (fatti sul sito trovaprezzi ad esempio), aggiungiamo un obiettivo alla canon ed arriviamo ad una differenza di quasi 100 euro che come hai detto tu non sono bruscolini.

Se poi confrontiamo le due macchine sono d'accordo con te che la canon è meglio, ma per favore facciamo confronti alla pari e non fuorvianti ;)

(IH)Patriota
28-11-2006, 19:24
Tolto il paragone nuovo usato reflex e non reflex , ci sono cose di questa compatta che per 500€ mi lasciano perplesso.

Ad ISO bassi la IXUS che è una compatta senza troppe pretese e completamente automatica ha una resa migliore.Come s non bastasse vengono inutilmente rese disponibili modalita' ISO elevate quasi a volersi confrontare con le reflex (cosa che non ha senso)

C'è un sistema di noise reduction coatto invadente fin da bassi iso che lava i dettagli in modo progressivo , e mi chiedo quindi se non si mangia via anche dettagli che una lente leica potrebbe risolvere.

Ora invece perchè non hanno badato a dare una resa a bassi ISO tale da non far rimpiangere le reflex invece di mettere un algoritmo NR ? La vecchia Canon G3 in confronto a bassi ISO era una lama , pulita e nitida a tal punto da non far rimpiangere di aver speso qualcosa in piu' per una SRL.

Il costo poi non è proprio contenutissimo , hanno sicuramente piu' senso bridge piu' economiche (300/350€ max) con prezzi che le distanziassero nettamente dalle slr entry level costituendo di fatto una vera alternativa.

Ciauz
Pat

mcmartin
28-11-2006, 19:41
Tolto il paragone nuovo usato reflex e non reflex , ci sono cose di questa compatta che per 500€ mi lasciano perplesso.

Ad ISO bassi la IXUS che è una compatta senza troppe pretese e completamente automatica ha una resa migliore.Come s non bastasse vengono inutilmente rese disponibili modalita' ISO elevate quasi a volersi confrontare con le reflex (cosa che non ha senso)

C'è un sistema di noise reduction coatto invadente fin da bassi iso che lava i dettagli in modo progressivo , e mi chiedo quindi se non si mangia via anche dettagli che una lente leica potrebbe risolvere.

Ora invece perchè non hanno badato a dare una resa a bassi ISO tale da non far rimpiangere le reflex invece di mettere un algoritmo NR ? La vecchia Canon G3 in confronto a bassi ISO era una lama , pulita e nitida a tal punto da non far rimpiangere di aver speso qualcosa in piu' per una SRL.

Il costo poi non è proprio contenutissimo , hanno sicuramente piu' senso bridge piu' economiche (300/350€ max) con prezzi che le distanziassero nettamente dalle slr entry level costituendo di fatto una vera alternativa.

Ciauz
Pat

sono d'accordo per te in molte delle tue affermazioni:
penso che dotare la FZ50 dei 1600 e 3200 iso (e magari inseriamo anche gli 800) fanno tanto di mossa commerciale così come i 10 mpixel mantenendo la stessa grandezza del sensore dell'Fz30.
Personalmente nelle impostazioni uso al minimo la riduzione del rumore, al limite ritocco la foto con photoshop, ma almeno li sono io che trovo il giusto compromesso.

Per quel che riguarda la miglior nitidezza della digital ixus rispetto all'FZ50, hai fatto le stesse prove con le due macchine? perchè secondo me confrontarle con l'esempio riportato in questo post ha poco senso visto che si confrontano due foto in condizione di luce totalmente diverso, uno fatto all'interno con poca luce in una giornata di pioggia, l'altro all'esterno con una giornata di sole...

il prezzo, hai ragione, è alto e sono d'accordo che forse spendendo 100-200euro in + hai una discreta reflex, però quando parli di alternativa alla reflex cosa intendi??? non credo che la compatta da 300euro sia l'alternativa alla reflex...
;)

AarnMunro
28-11-2006, 19:58
certo, ma son 150 euro di differenza, che son sempre 300.000 lire di differenza. non bruscolini, insomma.

Aho! 'sò trescento sacchi!

Mi pare ovvio che di quanto hai avuto con la cifra che hai speso, a prescindere se tanto o poco, non sei soddisfatto.
E questo basta secondo me a far pendere la bilancia sulla reflex, tanti soldi, tante spese future ma soddisfazione altrettanta!
I limiti di queste compattone sono immediati, stanno subito strette.
Il problema è anche del forum :D ... ci entriamo da esperti :O con la compatta nuova nuova e tanta curiosità ed è ovvio che prima o poi ci viene voglia di roba migliore... e ciò che prima andava bene ora è un limite.
Sono entrato in un forum dedicato alla mia auto ed ora ho già Eibach e Bilstein.
Sono entrato in un forum dell'Ex-up, ed ho subito taroccato la magica valvola (la 21-esima!) e portato a durezze estreme il Bitubo.
Spero di non entrare mai in un forum di :oink:

Gabriyzf
28-11-2006, 20:19
perchè non ci danno sensori di dimensioni doppie dei classici 1/1.8", con più gamma dinamica, 5 Mp che bastano e avnzano anche per i 50x70 e pulizia anche ad iso alti?

dovremo arrivare ad avere sensori delle stesse dimensioni,ma con 20-30 Mp, così quando stamperemo, al confronto gli acquarelli di van Gogh sembreranno lavori da dilettanti?

maledetti software interni di pulizia.

acquarelli sì, ma vuoi mettere un acquarello da 30 Mp...

mcmartin
28-11-2006, 20:28
perchè non ci danno sensori di dimensioni doppie dei classici 1/1.8", con più gamma dinamica, 5 Mp che bastano e avnzano anche per i 50x70 e pulizia anche ad iso alti?

dovremo arrivare ad avere sensori delle stesse dimensioni,ma con 20-30 Mp, così quando stamperemo, al confronto gli acquarelli di van Gogh sembreranno lavori da dilettanti?

maledetti software interni di pulizia.

acquarelli sì, ma vuoi mettere un acquarello da 30 Mp...

su questo sono stramaleddetamente d'accordo!!!!

(IH)Patriota
28-11-2006, 20:53
...
Per quel che riguarda la miglior nitidezza della digital ixus rispetto all'FZ50, hai fatto le stesse prove con le due macchine? perchè secondo me confrontarle con l'esempio riportato in questo post ha poco senso visto che si confrontano due foto in condizione di luce totalmente diverso, uno fatto all'interno con poca luce in una giornata di pioggia, l'altro all'esterno con una giornata di sole...

Quelli che ho messo io della ixus li ho fatti in sala ieri sera 2 minuti prima di postarli , la differenza è che la ixus non avendo impostazioni manuali ha leggerissimamente sovraesposto (o meglio i crop sono un filo sovraesposti perche la foto intera non lo era ;)).Le foto di tommy invece mi paiono un 1/2 stop sotto a quanto si poteva stare (le ombre non sono leggibili e non ci sono fonti di luce particolarmente invasive da richiedere un ritocco verso il basso dell' esposizione).


il prezzo, hai ragione, è alto e sono d'accordo che forse spendendo 100-200euro in + hai una discreta reflex, però quando parli di alternativa alla reflex cosa intendi??? non credo che la compatta da 300euro sia l'alternativa alla reflex...
;)

Ma la D50 mi pare che in kit costi poco piu' di 500€ , e se da una parte è verissimo che la spesa di una reflex è superiore dall' altra c'è da considerare che il corredo di ottiche (essendo intercambiabili) te le puoi fare con il tempo , con le bridge tra 1 anno sara' uscita l' FZ60 (che considerando il trend attuale avra' 16mpix,sensore piu' piccolo, 6400ISO e chissa' cos' altro :D) e la vetusta FZ50 da soli 10mpix ti si svaluta in modo vergognoso...

Con alternativa intendevo dire che un' alternativa eonomica alle reflex possono essere le bridge ma se costano almeno 150/200 € in meno , altrimenti non la vedo come una alternativa , per 100€ di differenza aspetterei un mese in piu' e prenderei una slr.


perchè non ci danno sensori di dimensioni doppie dei classici 1/1.8", con più gamma dinamica, 5 Mp che bastano e avnzano anche per i 50x70 e pulizia anche ad iso alti?

Quella dei sensori mignon è una furbata , se il sensore è piu' grande avra' un fattore di moltiplicazione inferiore e giocoforza una superficie superiore.
La lente per coprire le stesse focali (30/420mm) dovra' avere quindi diametro maggiore e maggiore escursione reale questo comporta dei costi notevolmente superiori.

Fare una lente 7.7mm/80mm che copra un sensore da 1/1.8" costa poco ma dall' all'altra parte condensare 10mpix in un sensore piu piccolo del core di un sempron (visto che siamo sul forum di hwuprade :D) comporta fondalmente 2 svantaggi , l' incremento del rumore da una parte e la fame di risolvenza dall' altra producendo immagini qualitativamente scadenti (stiamo parlando di una macchina da 500€ ;)).

Ecco perchè sti fetentoni avanzano sempre qualcosa (in termini di grana) intortando la clientela con mpixel , superzoom , stabilizzatori e noise reduction di serie :D , e nel frattempo a loro costa sempre meno ;)

Le lenti sono probabilmente la parte piu' costosa , poterne fare di diametro sempre piccolo è l' unico modo per risparmiare ;)

Ciauz
Pat

leddlazarus
28-11-2006, 22:26
da possessore di una fz30 posso dire:

1) potevano risparmiarsi la fz50 come potevano risparmiarsi tutte le compatte e compattone e bridge oltre i 5 -6 mega pixel. piuttosto dovevano lavorare sulla qualita'.

2) il rumore ci sara' sempre finche si lavora con sensori di questo tipo. è inutile poi lamentarsi dell'impasto dei dettagli ecc.

pero', c'è sempre un pero'.

1) le ditte devono "incassare" quindi lo specchietto dei mpx alti fa sempre "presa" sul consumatore (come i GHZ di un processore). Di fatti sensori rivoluzionari come i foveon sono rimasti in sordina perchè solo 3 MPX anche se erano migliori di quelli dei 6-8 mpx di altre macchine.
e
2) l'unica cosa che le case fanno è inserire un algo tipo neat image nel processore delle macchine. Basta guardare qualche foto per accorgersi che quando c'è poco rumore c'è un impastamento tale da perdere qualsiasi dettaglio.

quindi

uno (come me) si accontenta di prendere una bridge che "sembra" una reflex come impatto e funzioni ma soffre come tutte le non reflex di rumore.

oppure si dota di reflex con annessi e connessi.

cmq oltre al costo molto + alto per le reflex ci si dimentica sempre di dire che portarsi dietro chili di apparecchiatura non sempre è gratificante specie se si è in giro a fare i turisti.

e poi sta benedetta qualità serve veramente a tutti? e sempre?

5 anni fa ho preso una 2 mpx (in firma) pagata 1.500.000 di lire e bene che andava. ho fatto migliaia di foto senza problemi.
ora sembrano tutti fotografi professionisti. rumore di qui rumore di li, iso di qui iso di li.

fotografate,fotografate,fotografate e soprattutto divertitevi.


intanto il + delle volte stampando a misure piccole tante magagne non si vedono +.


ciao a tutti.

:D :)

street
28-11-2006, 22:32
Aho! 'sò trescento sacchi!

Mi pare ovvio che di quanto hai avuto con la cifra che hai speso, a prescindere se tanto o poco, non sei soddisfatto.
E questo basta secondo me a far pendere la bilancia sulla reflex, tanti soldi, tante spese future ma soddisfazione altrettanta!


w8, io alla fine ero indeciso tra la fuji, la canon s3 e la 350d. Visto il prezzo, ho scelto la 350d e ne sono soddisfattissimo (tranne che per il fatto che l' appetito vien mangiando e già sto cercando qualcosa di veloce)

mcmartin
28-11-2006, 22:38
da possessore di una fz30 posso dire:

1) potevano risparmiarsi la fz50 come potevano risparmiarsi tutte le compatte e compattone e bridge oltre i 5 -6 mega pixel. piuttosto dovevano lavorare sulla qualita'.

2) il rumore ci sara' sempre finche si lavora con sensori di questo tipo. è inutile poi lamentarsi dell'impasto dei dettagli ecc.

pero', c'è sempre un pero'.

1) le ditte devono "incassare" quindi lo specchietto dei mpx alti fa sempre "presa" sul consumatore (come i GHZ di un processore). Di fatti sensori rivoluzionari come i foveon sono rimasti in sordina perchè solo 3 MPX anche se erano migliori di quelli dei 6-8 mpx di altre macchine.
e
2) l'unica cosa che le case fanno è inserire un algo tipo neat image nel processore delle macchine. Basta guardare qualche foto per accorgersi che quando c'è poco rumore c'è un impastamento tale da perdere qualsiasi dettaglio.

quindi

uno (come me) si accontenta di prendere una bridge che "sembra" una reflex come impatto e funzioni ma soffre come tutte le non reflex di rumore.

oppure si dota di reflex con annessi e connessi.

cmq oltre al costo molto + alto per le reflex ci si dimentica sempre di dire che portarsi dietro chili di apparecchiatura non sempre è gratificante specie se si è in giro a fare i turisti.

e poi sta benedetta qualità serve veramente a tutti? e sempre?

5 anni fa ho preso una 2 mpx (in firma) pagata 1.500.000 di lire e bene che andava. ho fatto migliaia di foto senza problemi.
ora sembrano tutti fotografi professionisti. rumore di qui rumore di li, iso di qui iso di li.

fotografate,fotografate,fotografate e soprattutto divertitevi.


intanto il + delle volte stampando a misure piccole tante magagne non si vedono +.


ciao a tutti.

:D :)

Quoto praticamente tutto al 400%!!!!
;)

mcmartin
28-11-2006, 22:49
...
ora sembrano tutti fotografi professionisti. rumore di qui rumore di li, iso di qui iso di li.

fotografate,fotografate,fotografate e soprattutto divertitevi.


soprattutto questo :D

(IH)Patriota
29-11-2006, 08:21
...
e poi sta benedetta qualità serve veramente a tutti? e sempre?

...ora sembrano tutti fotografi professionisti. rumore di qui rumore di li, iso di qui iso di li....

...

:D :)

Concordo con tutto quello che hai scritto, la cosa estremamente spiacevole è la subdola e reiterata presa per il sedere nei confronti dell' acquirente a cui si paventa una qualita' che la macchina non puo' possedere per caratteristiche tecniche intrinseche nelle soluzioni scelte.

Poi ti mettono una lente LEICA altisonante quanto inutile , un'espansione iso fino a 1600 che non ha senso , la possibilita' di raddoppiare la lunghezza focale usando una porzione pari alla meta' della superfiecie del sensore che altro non è che un crop che puoi fare a casa... ed altre baggianate...

E c'è pure qualcuno che la vuol far sembrare una perla di macchina , riguardando le foto fatte con la G3 di 4 anni fa se avessi comprato un canchero del genere non ne sarei assolutamente soddisfatto , sopratutto perchè è un mezzo che costa sempre 500€ ..

Ciauz
Pat

mcmartin
29-11-2006, 10:19
Concordo con tutto quello che hai scritto, la cosa estremamente spiacevole è la subdola e reiterata presa per il sedere nei confronti dell' acquirente a cui si paventa una qualita' che la macchina non puo' possedere per caratteristiche tecniche intrinseche nelle soluzioni scelte.

Poi ti mettono una lente LEICA altisonante quanto inutile , un'espansione iso fino a 1600 che non ha senso , la possibilita' di raddoppiare la lunghezza focale usando una porzione pari alla meta' della superfiecie del sensore che altro non è che un crop che puoi fare a casa... ed altre baggianate...

E c'è pure qualcuno che la vuol far sembrare una perla di macchina , riguardando le foto fatte con la G3 di 4 anni fa se avessi comprato un canchero del genere non ne sarei assolutamente soddisfatto , sopratutto perchè è un mezzo che costa sempre 500€ ..

Ciauz
Pat
Concordo sul fatto che i 1600 iso sono inutili, così come tutte le piccolezze commerciali per vendere la macchina (che comunque fanno TUTTI i produttori sia di compatte che di reflex).

Non sarà una perla di macchina ma nemmeno un "canchero" come dici tu...il prezzo è sicuramente alto ma c'è da considerare che è una macchina appena uscita sul mercato e, come TUTTE le macchine appena uscite hanno un prezzo + alto di quello che si potrà trovare quando saranno passati alcuni mesi o quando uscirà il modello successivo.

Il discorso è sempre quello avanzato da leddlazarus, oramai sembriamo tutti fotografi professionisti che vanno a cercare il pelo nell'uovo che per carità può anche andare bene, ma ci serve veramente tutta questa qualità??? Io personalmene non sono un fotografo professionista, non guadagno soldi per fare le mie foto e pur essendo conscio dei limiti miei e di quelli delle macchine fotografiche compatte sono più che soddisfatto delle foto che fa la mia e penso che confrontata con le compatte della sua fascia (visto che ho avuto modo di farlo personalmente) sia altamente nella media, poi se vogliamo a tutti i costi farla passare per una ciofeca allora questo è un altro discorso...

;)

(IH)Patriota
29-11-2006, 13:33
...poi se vogliamo a tutti i costi farla passare per una ciofeca allora questo è un altro discorso...

;)

Parto da un semplice presupposto , considerando che per comprare una digitale si parte da 100€ se ne spendo 500€ vuol dire che voglio da una parte piu' features e dall' altra piu' qualita' (lo spendere qualcosa in piu' rispetto alla media è prova che un interesse nella qualita' ci sia , dire che uno spende 100/150€ in piu' rispetto alla media delle superzoom e fregarsene della qualita' IMHO non ha assolutamente senso)

Le features ci sono , la qualita' meno e questo non certo confrontandola con altre reflex ma ho rifatto 2 foto con una semplice ixus 30 che ho qui in ufficio , ultracompatta di 2/3 anni fa.


IXUS 30 ISO 50
http://img88.imageshack.us/img88/9822/img0931np0.jpg (http://imageshack.us)

IXUS 30 ISO 400
http://img88.imageshack.us/img88/9015/img0934uy8.jpg (http://imageshack.us)

IXUS 30 ISO 400 +NeatImage
http://img170.imageshack.us/img170/4674/img0934filteredto9.jpg (http://imageshack.us)

Ora se ti ritieni soddisfatto dell' acquisto sono felice per te , ma dopo aver speso un po' di piu' il sapere di dover accettare compromessi proprio sulla qualita' del sensore a me non farebbe assolutamente piacere.

Questo non è certo voler far passare qualcosa a tutti i costi per una ciofeca , guarda le fotografie e fai la tua valutazione personale... io non sarei assolutamente soddisfatto ma magari ho troppe pretese.

Ciauz
Pat

mcmartin
29-11-2006, 14:25
Ok, ho capito che tu rimarrai della tua idea ed io della mia... :D

come ho già detto penso che tra le compatte le differenze di qualità sicuramente ci siano, ma non sono così evidenti, poi ci può essere la ixus 30 che mi porti come esempio che scatta buone foto, magari con un rumore uguale all'Fz50 (non mi sembra, ma comunque prendiamolo per buono) e costare 200 euro in meno, ma poi avere molto di meno in altre cose che altri ritengono importanti.
Vedo dalla tua firma che tu hai una bella reflex digitale con un corredo di ottiche da "vero" fotografo. Sicuramente ti farà delle foto ottime con poco rumore, puoi coprire tutte le situazioni (grandangolo, tele...).
Poi magari per le situazioni "normali" ti porti in giro una comoda compatta tipo la ixus o qualcos'altro in alternativa alla reflex.
Ma per curiosità (e non è una critica per carità... ;) ) ma il tuo è un hobby o un lavoro e soprattutto le foto le stampi tutte a 45X30 che cerchi tutta questa qualità????

Tutti vorremmo avere, ed io per primo, una macchina che mi faccia foto bellissime e con poco rumore spendendo il meno possibile, ma ognuno deve prendere quello che ritiene il meglio per se in base alle esigenze che ha.
Io cercavo una macchina compatta (non ho voglia di portarmi appresso uno zaino con 3-4 obiettivi ed accessori vari ogni volta che vado in giro) che però avesse un buono zoom e certe funzionalità, tipo fuoco manuale, possibilità di intervenire manualmente impostazioni come i tempi e il diaframma, il bilanciamento del bianco ecc..
L'FZ50 univa tutte queste caratteristiche con una più che buona resa fotografica (per la cronaca ho stampato una foto in 45x30 che mi soddisfa pienamente).
Ora mi immagino uno come me che frequenta un forum come questo e legge che l'fz50 fa foto che non sono di qualità (porto l'esempio dell'fz50 ma si può notare anche per altre macchine) perchè il termine di paragone oppure la considerazione che si ha di qualità rasenta la perfezione, mi sembra fuorviare e dare informazioni non corrette.

Chiudo qui anche perchè non vorrei apparire pro-panasonic che, come già detto, non è una mia sovvenzionatrice (magari... :D ), ma i forum sono belli proprio perchè ci si può confrontare su argomentazioni dove si hanno visioni differenti come le nostre.

Ciao
;)

mcmartin
29-11-2006, 14:33
ah scusa, dimenticavo.....
sono d'accordissimo che il prezzo dell'FZ50 è alto (sitratta comunque pur sempre di un prodotto appena uscito sul mercato), pensa che nei negozi della mia città si trova sopra i 600 euro (615 e 649€ per la cronaca) e per questo prezzo sono d'accordo che non vale la pena.
Io l'ho presa anche perchè l'ho trovata nuova a 512 ed in più mi sono fatto fare fattura intestata a mio fratello che mi scarica l'iva portandomela così a casa per un prezzo di poco superiore ai 400€.
A questo punto credo che il rapporto prezzo-prestazioni sia più che ottimo...

ciao :)

leddlazarus
29-11-2006, 17:01
cmq tanto per buttare benzina sul fuoco...

secondo voi la 400D della canon non è una mossa commerciale?

per me anche in questo campo delle reflex entry level si vede lo stesso problema delle "consumer".

poi scusate giocattolo (400d) per giocattolo (fz30-50; fuji 9500, ecc.) allora prendo quello che mi interessa.

a me interessa (interessava nel momento dell'acquisto) una macchina buona che mi permetta un totale controllo un buon zoom ottico e che sia agevole da portarmi dietro.

infatti a marzo quando ho acquistato la fz30 cercavo una fz20 pensate un po'.
5 mpx mi erano + che sufficienti.

ciao a tutti.


ps. non guardate solo il rumore, la fz 30 mi fornisce una foto che apprezzo anche per i dettagli e la qualità dei colori. sempre secondo me. :D

street
29-11-2006, 17:11
cmq tanto per buttare benzina sul fuoco...

secondo voi la 400D della canon non è una mossa commerciale?

per me anche in questo campo delle reflex entry level si vede lo stesso problema delle "consumer".



senza dubbio, ed infatti il costo della 400 é molto vicino a quello della 350 (tempo fa 600 vs 680), e la d50 (entry nikon se escludiamo la d40) é sulla medesima cifra.

La domanda che si faceva qua era: perché fz 50 invece di un' altra prosumer simil-dsl?

leddlazarus
29-11-2006, 17:16
senza dubbio, ed infatti il costo della 400 é molto vicino a quello della 350 (tempo fa 600 vs 680), e la d50 (entry nikon se escludiamo la d40) é sulla medesima cifra.

La domanda che si faceva qua era: perché fz 50 invece di un' altra prosumer simil-dsl?

perchè no visto che (per me) sono quasi del tutto simili come prestazioni.

a questo punto uno decide di comprare quella che gli piace di +.

siamo sempre li o si fa il salto di qualita' (tipo reflex da 2000-3000€) oppure si sceglie nel mucchio.

:)

ps. sempre secondo me.

(IH)Patriota
29-11-2006, 18:12
La D400 è una evidentemente una mossa commerciale ;) (10mpix,antidust :D je mancava lo stabilizzatore ...;) ) per fortuna pero' hanno avuto il buon gusto di garantire una qualita' di immagine sugli standard del modello precedente (leggerissimamente superiore), hanno aggiunto una paio di punti af in piu' che male non fanno , hanno tolto lo schermetto a cristalli liquidi :confused: emulato con il monitor LCD (che IMHO è una vaccata).
Generalmente a parita' di lente produce risultati migliori rispetto ai corpi che l' hanno preceduta nella medesima fascia (dettaglio tutt' altro che trascurabile).

Giusto per dare un' idea solo dei sensori qui (http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/Sensor_Sizes_01.htm) puoi vedere la differenza di dimensioni tra FZ50 e 400D a pari Mpixel (10).

Per saturare un robino cosi' (che è talmente denso da costringere a parlare di rumore a 100ISO ??) serve una risolvenza della lente allucinante (probabilmente sarebbe necessario qualcosa a livello zeiss distagon 21mm o canon 35F1.4 / 85F1.2 /300 F2.8) , dei dettagli su quei 10 mpix almeno 1/3 andranno sprecati perchè la lente non e' in grado di risolverli ed 1/3 se lo mangiano di comune accordo rumore e noise reduction.

Ad ogni conto sono felice che voi ne siate soddisfatti ;) , la cosa importante alla fine e' quella.

Ciauz
Pat

tommy781
29-11-2006, 20:50
aggiungo qua questo micio tanto la macchina è sempre la stessa...

http://img62.imageshack.us/img62/8859/gattolargelc0.jpg (http://imageshack.us)

marklevi
29-11-2006, 21:16
bello sto gatto ha appena magnato :D

leddlazarus
29-11-2006, 23:45
[QUOTE=tommy781]aggiungo qua questo micio tanto la macchina è sempre la stessa...

Ecco questa foto ha già + senso rispetto alle prime che hai mandato.

dalla quale si deduce una qualità + che accettabile.

:D

tommy781
30-11-2006, 08:17
Ecco questa foto ha già + senso rispetto alle prime che hai mandato.

dalla quale si deduce una qualità + che accettabile.

:D



non ho seguito la discussione, comunque avevo specificato che le foto postate non servivano a dimostrare la qualità della macchina, servivano semplicemente per mettere alla prova l'invasività della riduzione del rumore della macchina ai vari iso che mi sembra ben diverso.

(IH)Patriota
30-11-2006, 11:18
Scusa ma proprio non capisco il senso di un thread del genere :rolleyes:

Hai messo le foto per verificare l' intervento del noise reduction (che è gia' evidente a 100ISO visto che le immagini cambiano) successivamente dici che del rumore non te ne frega niente ma guardacaso l' intervento del NR è direttamente legato al rumore prodotto dalla macchina e quindi è ovvio che non siano scindibili tra loro a meno che tu riesca a dimostrare il contrario. :mbe:

Poi arriva una bella fotografia di un gattone a ben 1024x680 (risoluzione ideale per valutare le potenzialita' di una macchina da 1Mpixel) con un polemico "...tanto la macchina è sempre la stessa..." , dici anche che il thread serviva solo mettere alla prova l' invasivita' dell' NR è non per valutare la qualita' della macchina :rolleyes: peccato che l' NR influisca proprio sulla resa dei dettagli abbassando la qualità dell' immagine prodotta :rolleyes:

Allora il rumore non si deve valutare , la qualita' e la resa dei dettagli neanche , di prezzo non si puo' parlare perche è alto ma la macchina è appena uscita e poi quando sara' obsoleta (perche' sostituita dal nuovo modello) costera' meno (che mi pare ovvio :D) , di dimensioni neppure (passa per facilmente trasportabile quando è piu' grande della 350D Fz50 141x86x142 Vs 350d 127x94x64 :confused: ) , di sfocato nemmeno perchè il thread dedicato dopo che ho messo una fotografia veramente sfocata è stato abbandonato ;).

Insomma piu' che una discussione somiglia piu' ad una gallery di fotografie fatte con l' FZ50 a diversi ISO e diversi livelli di NR alla cassa della creative alla "prendere o lasciare" , se fosse stata una discussione chiusa non avrebbe fatto alcuna differenza..

Mi e' sembrato strano non vedere apparire ancora la figura del superfotografo ma forse arrivera' a presto :D :D.

Buona continuazione.

Ciauz
Pat

mcmartin
30-11-2006, 11:45
Secondo me invece ha senso dato che in questo ed altri forum non si fa altro che parlare di rumore che ormai sembra l'unico parametro per il quale vale la pena di prendere o meno una macchina fotografica (anche se poi ripeto non penso che tutti stampano tutte le foto a 30x40...).
Da quello che ho capito io, ma è solo Tommy781 che può o meno confermarlo, lui ha voluto fare un post per far vedere come la macchina si comporta a vari iso e con i vari settaggi della riduzione del rumore, così che tutti possano vedere e valutare con i propri occhi se quello che viene fuori è o meno compatibile con quello che uno cerca dalla macchina fotografica.
Poi non mi sembra che nessuno abbia detto che non si deve valutare nulla della macchina e della sua qualità, ci sono come in tutte le macchine i pregi ed i difetti e qui li abbiamo esposti, il prezzo è alto ma facendosi furbi ed acquistando in internet sui siti giusti si arriva ad un prezzo ragionevole, Il NR è invasivo ma se si mette su LOW si limita parecchio, le dimensioni sono generose non lo nego, ma hai tutto li senza obiettivi aggiuntivi (e non dirmi che uno che ha la reflex gira solo con un obiettivo...) e la qualità a mio avviso è ottima per una compatta e l'ho sempre detto.

Forse la foto del gatto non c'entra con l'argomento del thread ma questo è un'altro discorso.

Ciao :)

tommy781
30-11-2006, 11:54
mmm...forse tu ragioni in modo blindato, io no. io ho sempre sostenuto sia con questa macchina, sia con la e-500 sia con tutte le altre che PERSONALMENTE il rumore non importa in quanto lo ritengo al pari della grana con cui vivevo tranquillamente quando usavo la pellicola. spesso però leggo persone su questto forum interessate all'argomento e relativamente alla FZ50 chiedono come si comporta la riduzione del rumore.PER LORO ho messo le prove perchè se vedono con i loro occhi poi possono decidere se acquistare una macchina o meno, io l'acquisto l'ho fatto e potrei tranquillamente venire qua a postare solo le foto più belle, con i soliti interventi in post e pavoneggiarmi d'avere una macchina stupenda.
forse hai frainteso il senso iniziale di questa discussione, non lo so e personalmente non mi interessa, se dare un contributo che può facilitare o scoraggiare una scelta per un acquisto impegnativo è un errore ok, vedrò di postare solo il top così le persone avranno delle immagini belle e si faranno un'idea solo su quelle...molto utile sì.
la foto del gatto l'ho messa per un unico motivo, ho intitolato la discussione : prova la fz50 e reputavo una foto del genere valida per valutare la resa della macchina altrimenti avrei aperto una delle 1000 discussioni sterili del tipo: vi piace il micio? non uso farlo perchè i commenti sulle foto spesso lasciano a desiderare e servono a ben poco, in questo caso un gatto ed il dettaglio di esso catturato dalla macchina invece può servire a capire fino a che punto, nelle condizioni normali, la macchina si dimostri valida. qualcuno mi ha richiesto l'originale di quella foto per valutarla senza compressione e gli è arrivata subito, solo così potrà valutare realmente il dettaglio e l'intervento della riduzione del rumore.

fastezzZ
30-11-2006, 11:59
Mi e' sembrato strano non vedere apparire ancora la figura del superfotografo ma forse arrivera' a presto :D :D.

li avete chiamati? :read: :D :sofico:

http://phototheque.bordeaux-bs.edu/Site_intranet/paparazzi.jpg

(IH)Patriota
30-11-2006, 13:20
mmm...forse tu ragioni in modo blindato, io no. io ho sempre sostenuto sia con questa macchina, sia con la e-500 sia con tutte le altre che PERSONALMENTE il rumore non importa in quanto lo ritengo al pari della grana con cui vivevo tranquillamente quando usavo la pellicola. spesso però leggo persone su questto forum interessate all'argomento e relativamente alla FZ50 chiedono come si comporta la riduzione del rumore.PER LORO ho messo le prove perchè se vedono con i loro occhi poi possono decidere se acquistare una macchina o meno...

Quindi io non essendo un potenziale acqurente dovrei astenermi dal far notare che a 100ISO c'è rumore ? Che l' NR riduce i dettagli ? Che non ha senso avere 1600 o 3200 ISO quando gia' i 400 sono molto brutti ? Cos'è un post blindato e consentito ai soli possessori , futuri acquirenti o simpatizzanti ?


io l'acquisto l'ho fatto e potrei tranquillamente venire qua a postare solo le foto più belle, con i soliti interventi in post e pavoneggiarmi d'avere una macchina stupenda.
forse hai frainteso il senso iniziale di questa discussione, non lo so e personalmente non mi interessa, se dare un contributo che può facilitare o scoraggiare una scelta per un acquisto impegnativo è un errore ok, vedrò di postare solo il top così le persone avranno delle immagini belle e si faranno un'idea solo su quelle...molto utile sì.

IMHO dare un contributo significa innanzitutto mettere a nudo un modello , dare la possibilita' di conoscerne tutti i pregi ed i difetti.
Questo si fa mettendo si degli scatti ma sopratutto commentandoli , paragonandoli ad altri modelli cercando di valutare la maggior parte dei punti di vista.

Escludere quelli che possono essere i punti deboli a priori (si parla solo di qualita' alla fine , cosa che IMHO per 500€ uno dovrebbe pretendere) non da consapevolezza dei pro ed i contro del modello , che giustamente tu (non essendo di parte :confused: ) definisci "stupenda" aggettivo che magari altri potrebbero non condividere.


la foto del gatto l'ho messa per un unico motivo, ho intitolato la discussione : prova la fz50 e reputavo una foto del genere valida per valutare la resa della macchina altrimenti avrei aperto una delle 1000 discussioni sterili del tipo: vi piace il micio?

L' ha fatto notare Mark appena hai postato le foto , se vuoi far capire qualcosa metti solo i crop e non compressi altrimenti resta una foto carina di un gatto e basta ;)

altrimenti avrei aperto una delle 1000 discussioni sterili del tipo: vi piace il micio? non uso farlo perchè i commenti sulle foto spesso lasciano a desiderare e servono a ben poco,

Poi sarei io quello ragiona in modo blindato :D , tutti i commenti in qualche modo possono essere utili perchè possono sempre insegnare qualcosa , in modo particolari quelli negativi anche se sono quelli che bruciano di piu' , spero di non avere mai la supponenza di pensare di poterne fare a meno.

Scusa la schiettezza ma mi pare che non ci siano i presupposti per un paragone ed una valutazione oggettiva della macchina.

Mi ha sempre interessato questo modello (ed altre prosumer) perchè spesso vengono richieste da molti ultenti come alternativa alle D-SLR , un thread che mettesse a nudo le caratteristiche sarebbe stato molto utile invece anche questo come l' altro è stato sotterrato da argomentazioni soggettive e inspiegabilmente protezionistiche , l' attenzione piu' che rivolta alla macchina è stata rivolta verso chi ne criticava le soluzioni :rolleyes: ....

Passo e chiudo ;)

Buone fotografie a tutti ;)

Ciauz
Pat

mcmartin
30-11-2006, 14:09
scusate se mi intrometto sempre ma dico ancora la mia poi passo e chiudo anch'io... :D

qui mi sembra che tutti la stiamo prendendo troppo a cuore e sul personale, a mio modo di vedere, un conto è mettere a nudo i difetti di una macchina, ma come è sbagliato definirla stupenda è anche sbagliato definirla un canchero.

Che non ci siano i presupposti per fare una valutazione oggettiva sono d'accordo, ma questo è colpa di tutti, di chi, come dici tu, ha delle argomentazioni soggettive e inspiegabilmente protezionistiche e di chi, come altri, hanno delle argomentazioni soggettive e inspiegabilmente denigranti.

Con questo passo e (spero) chiudo (tanto credo che ognuno rimarrà della sua idea e contento di quello che ha :D )

Ciao ;)