PDA

View Full Version : "Problema" macro...datemi qualche consiglio


D4rkAng3l
26-11-2006, 21:46
Premetto col dire che non sono un esperto di fotografia e stò tentando di migliorarmi ora che mi sono fatto una macchina con un po' di controlli manuali (Olympus C7070)

Oggi mi sono messo a leggere il manuale e a fare le prime prove usando come modello uno dei miei gatti...mi sono provato a dedicare alle macro ma con scarso successo...un un 20 foto che ho fatto pochissime erano a fuoco

Ho usato la funzione macro, supermacro e manual focus mi pare...

C'è da dire che il modello non collaborava troppo e non era mai perfettamente immobile (può dipendere anche da questo il fatto che mediamente non siano venute a fuoco?) o ho sbagliato proprio la tecnica? (la macchina era messa su funzione P che dovrebbe scegliere lei diaframma e tempi)

Datemi un parere per favore, e sopratutto ditemi quali sono i maggiori difetti e i possibili sbagli tecnici commessi

http://www.siatec.net/andrea/foto/esperimenti/serie1/pepe1.jpg


http://www.siatec.net/andrea/foto/esperimenti/serie1/pepe2.jpg


http://www.siatec.net/andrea/foto/esperimenti/serie1/pepe3.jpg


http://www.siatec.net/andrea/foto/esperimenti/serie1/pepe4.jpg

zebracom
26-11-2006, 22:15
Ma sono comunque discrete, non buttari giù così! Certo, fare macro con un soggetto in movimento, come può eserlo un gatto, non è una felice idea! Ma il gatto aveva mangiato, almeno?

Unico appunto: se la macchina te lo permette, tara il bilanciamento del bianco sulla luce che utilizzi, ovvero scegli tra diverse temperature..

CC!

D4rkAng3l
26-11-2006, 22:30
Ma sono comunque discrete, non buttari giù così! Certo, fare macro con un soggetto in movimento, come può eserlo un gatto, non è una felice idea! Ma il gatto aveva mangiato, almeno?

Unico appunto: se la macchina te lo permette, tara il bilanciamento del bianco sulla luce che utilizzi, ovvero scegli tra diverse temperature..

CC!

mmm si la macchina lo permette ma per ora ho letto il manuale solo fino alle funzioni base...ma esattamente che è il bilanciamento del bianco?

il gatto aveva mangiato ma aveva la brutta tendenza a voler leccare l'obbiettivo :eek: ....insomma anche se era mezzo rincoglionito o addormentato il solo fatto che gli girassi intorno con la macchina fotografica lo incuriosiva e un po' si muoveva sempre...se avesse avuto lo stabilizzatore non avrei avuto problemi?bilanciando il bianco che risultati avrei ottenuto?

zebracom
26-11-2006, 22:49
ma esattamente che è il bilanciamento del bianco?

Una funzione che ti permette di fotografare con qualsiasi luce (beh, non esageriamo!) come se fosse la luce solare.. detto proprio in due parole!
Leggendo su Google, comunque, puoi trovare esaurienti spiegazioni.. questo fa parte della tecnica fotografica..

se avesse avuto lo stabilizzatore non avrei avuto problemi?

NO. Lo stabilizzatore serve a stabilizzare il tremolìo della fotocamera+obiettivo, non può agire sul gatto "stoppandolo"...

bilanciando il bianco che risultati avrei ottenuto?
Quella luce arancio che permea la tua foto come un agrume la foto sarebbe stata bianca...

:D

marklevi
26-11-2006, 23:25
prima cosa in interni con delle compatte ( e ti ricordo che io avevo la 8080..) ci fai poco o quasi...
la messa a fuoco è lentissima, il manual focus inutile ed il ritardo allo scatto sensibile.

allora, inizia a curare il WB (bil del bianco)
(si potrebbe scattare in raw e poi sistemarlo sul pc ma con la 8080 era un dramma.. 13 secondi fotocamera bloccata per salvare il raw)
il wb, oltre che per settaggi predefiniti si può anche fare scattando una foto ad una cosa bianca o grigia ma colpita dalla luce ambientale che va bilanciata, la fotocamera userà il target per le successive foto.

secondo, l'esposizione che influenza gli scatto mossi. controla di scattare ad almeno 1/30s senza zoom ed 1/100s con zoom se non vuoi avere foto mosse. ovvio che se il soggetto si muove velocemente i tempi vanno rapportati alla necessità di bloccarlo.. quindi il 1/30s in grandangolo va a farsi friggere e serve un 1/100s sempre.. (a grandi linee...)
se il tempo di esposizione è troppo lento non ti resta che alzare gli iso e aprire il diaframma (scatti in A)

le focali e la distanza...
il supermacro (nella 8080) era usabile con zoom bloccato a circa 90mm eq da 5cm fino a 20cm. ma che devi farci? ingrandimenti di francobolli? :D

per il gatto usa tutto lo zoom e stai ad una distanza moderata. magari potresti anche usare il flash per avere un po di luce. prova a mascherare la luce del flash avvolgendogli un po di carta.



fai molta meno fatica a scatare in esterni

D4rkAng3l
27-11-2006, 10:20
Una funzione che ti permette di fotografare con qualsiasi luce (beh, non esageriamo!) come se fosse la luce solare.. detto proprio in due parole!
Leggendo su Google, comunque, puoi trovare esaurienti spiegazioni.. questo fa parte della tecnica fotografica..



NO. Lo stabilizzatore serve a stabilizzare il tremolìo della fotocamera+obiettivo, non può agire sul gatto "stoppandolo"...


Quella luce arancio che permea la tua foto come un agrume la foto sarebbe stata bianca...

:D

beh diciamo che anche la mia mano non era perfettamente stabile...se avessi usato la macchina in manuale e avessi messo una maggiore apertura del diaframma con tempi minori avrei potuto compensare un po' all'effetto sfocato di molte foto? (scusate le mille domande ma fino a poco fà jho sempre usato una compattina e ora mi trovo a dovermi districare in situazioni più complesse)

ehhh si effettivamente la luce gialla della mia camera non è il top :D
Ho portato le foto in bn e rendono un po' meglio almeno non sono gialle