PDA

View Full Version : fare un cortometraggio


Sergio1986
26-11-2006, 20:31
avrei voglia di fare un cortometraggio tra amici... avrei anche una bella storia in mente ma non mi intendo molto di inquadrature, luci ecc

qualcuno di voi l'ha fatto?
come l'avete montato?

io uso mac e non dovrei aver problemi a trovare i programmi adatti...

redsith
26-11-2006, 23:32
Io un minimo di esperienza ce l'ho, ma i corti a cui ho partecipato sono in computer grafica.
Comunque molte fasi della preproduzione e produzione sono simili.
Per esempio devi partire da uno script che riassuma la trama in poche frasi.
Solitamente dovrebbe esserci una parte introduttiva che presenta ambientazione e personaggi e dovrebbe far immedesimare lo spettatore, ricordargli qualcosa di familiare per farlo sentire coinvolto (questo anche se si parla di storie fantastiche).
Poi fondamentalmente arriva il contrasto, il problema da risolvere. Di solito c'è un eroe (il protagonista) e un antieroe. La parola eroe però non deve trarre in inganno, si intende il personaggio positivo.
Questa crisi porta a un climax che deve portare inevitabilmente a una svolta. Di solito ci sono solo due possibilità. L'eroe è costretto per qualche motivo a porre fine al problema, altrimenti sarebbe una catastrofe!
Poi l'happy ending, o un finale negativo (raramente) o un finale aperto (molto interessante).
Questo è il plot classico che si applica alla maggior parte delle produzioni cinematografiche.

Vedi se il tuo film aderisce a un genere cinematografico e studiati altri film di quel genere per capire un po' di trucchi del mestiere (per esempio in un film horror avrai molte inquadrature dall'alto eccetera).

Poi c'è la sceneggiatura e lo storyboard: tutte le inquadrature dovrebbero essere decise prima, e non in fase di produzione.
Disegnando le inquadrature e decidendo quali shot fare, quanti e di che durata, hai un'idea di come verrà il film ancora prima girarlo.
Se scannerizzi questi disegni, li monti insieme e crei un video con tutte le inquadrature al punto giusto e per la durata giusta, magari con una versione non definitiva dell'audio come sottofondo, puoi capire subito se il film funziona, e non dovrai più preoccuparti di niente, solo del fatto che i tuoi shot siano simili a quelli dello storyboard quando li filmerai.
In questo modo potrai ragionare scena per scena, non dovrai più pensare all'intero film, visto che funziona!

Ricordati che la preproduzione è tutto, non buttarti a filmare senza aver fatto per bene questi passaggi.
La fase di produzione è molto più breve di quella di preproduzione, è solo un buttar giù quello che hai meticolosamente programmato prima!

Dopo c'è la postproduzione e il montaggio.
La postproduzione è la fase in cui si inseriscono gli eventuali effetti speciali, si fa color correction e quant'altro, il montaggio è una fase molto delicata in cui si da carattere e ritmo al flim. Finalmente metti insieme le scene che hai prodotto e postprodotto. Ma devi metterle insieme bene! :D Gran parte del montaggio però deve essere gia chiaro nello storyboard.

Spero di esserti stato utile, buona produzione :)

dupa
27-11-2006, 10:18
Io un minimo di esperienza ce l'ho, ma i corti a cui ho partecipato sono in computer grafica.
Comunque molte fasi della preproduzione e produzione sono simili.
Per esempio devi partire da uno script che riassuma la trama in poche frasi.
Solitamente dovrebbe esserci una parte introduttiva che presenta ambientazione e personaggi e dovrebbe far immedesimare lo spettatore, ricordargli qualcosa di familiare per farlo sentire coinvolto (questo anche se si parla di storie fantastiche).
Poi fondamentalmente arriva il contrasto, il problema da risolvere. Di solito c'è un eroe (il protagonista) e un antieroe. La parola eroe però non deve trarre in inganno, si intende il personaggio positivo.
Questa crisi porta a un climax che deve portare inevitabilmente a una svolta. Di solito ci sono solo due possibilità. L'eroe è costretto per qualche motivo a porre fine al problema, altrimenti sarebbe una catastrofe!
Poi l'happy ending, o un finale negativo (raramente) o un finale aperto (molto interessante).
Questo è il plot classico che si applica alla maggior parte delle produzioni cinematografiche.

Vedi se il tuo film aderisce a un genere cinematografico e studiati altri film di quel genere per capire un po' di trucchi del mestiere (per esempio in un film horror avrai molte inquadrature dall'alto eccetera).

Poi c'è la sceneggiatura e lo storyboard: tutte le inquadrature dovrebbero essere decise prima, e non in fase di produzione.
Disegnando le inquadrature e decidendo quali shot fare, quanti e di che durata, hai un'idea di come verrà il film ancora prima girarlo.
Se scannerizzi questi disegni, li monti insieme e crei un video con tutte le inquadrature al punto giusto e per la durata giusta, magari con una versione non definitiva dell'audio come sottofondo, puoi capire subito se il film funziona, e non dovrai più preoccuparti di niente, solo del fatto che i tuoi shot siano simili a quelli dello storyboard quando li filmerai.
In questo modo potrai ragionare scena per scena, non dovrai più pensare all'intero film, visto che funziona!

Ricordati che la preproduzione è tutto, non buttarti a filmare senza aver fatto per bene questi passaggi.
La fase di produzione è molto più breve di quella di preproduzione, è solo un buttar giù quello che hai meticolosamente programmato prima!

Dopo c'è la postproduzione e il montaggio.
La postproduzione è la fase in cui si inseriscono gli eventuali effetti speciali, si fa color correction e quant'altro, il montaggio è una fase molto delicata in cui si da carattere e ritmo al flim. Finalmente metti insieme le scene che hai prodotto e postprodotto. Ma devi metterle insieme bene! :D Gran parte del montaggio però deve essere gia chiaro nello storyboard.

Spero di esserti stato utile, buona produzione :)

Ho una curiosità, ma che costi ha l'attrezzatura MINIMA (telecamere, luci..) per girare un film di qualità non pessima?

Sergio1986
27-11-2006, 11:18
Io un minimo di esperienza ce l'ho, ma i corti a cui ho partecipato sono in computer grafica.

intendi realizzati tutti al computer? tipo disney pixar? :stordita:

Comunque molte fasi della preproduzione e produzione sono simili.
Per esempio devi partire da uno script che riassuma la trama in poche frasi.

in poche frasi???
un mio amico che studia regia ci mette un sacco a scrivere sceneggiature...

Solitamente dovrebbe esserci una parte introduttiva che presenta ambientazione e personaggi e dovrebbe far immedesimare lo spettatore, ricordargli qualcosa di familiare per farlo sentire coinvolto (questo anche se si parla di storie fantastiche).
Poi fondamentalmente arriva il contrasto, il problema da risolvere. Di solito c'è un eroe (il protagonista) e un antieroe. La parola eroe però non deve trarre in inganno, si intende il personaggio positivo.
Questa crisi porta a un climax che deve portare inevitabilmente a una svolta. Di solito ci sono solo due possibilità. L'eroe è costretto per qualche motivo a porre fine al problema, altrimenti sarebbe una catastrofe!
Poi l'happy ending, o un finale negativo (raramente) o un finale aperto (molto interessante).
Questo è il plot classico che si applica alla maggior parte delle produzioni cinematografiche.

diciamo che la storia ce l'ho in mente ;)

Poi c'è la sceneggiatura e lo storyboard: tutte le inquadrature dovrebbero essere decise prima, e non in fase di produzione.
Disegnando le inquadrature e decidendo quali shot fare, quanti e di che durata, hai un'idea di come verrà il film ancora prima girarlo.
Se scannerizzi questi disegni, li monti insieme e crei un video con tutte le inquadrature al punto giusto e per la durata giusta, magari con una versione non definitiva dell'audio come sottofondo, puoi capire subito se il film funziona, e non dovrai più preoccuparti di niente, solo del fatto che i tuoi shot siano simili a quelli dello storyboard quando li filmerai.
In questo modo potrai ragionare scena per scena, non dovrai più pensare all'intero film, visto che funziona!

Ricordati che la preproduzione è tutto, non buttarti a filmare senza aver fatto per bene questi passaggi.
La fase di produzione è molto più breve di quella di preproduzione, è solo un buttar giù quello che hai meticolosamente programmato prima!

ottimo

Dopo c'è la postproduzione e il montaggio.
La postproduzione è la fase in cui si inseriscono gli eventuali effetti speciali, si fa color correction e quant'altro, il montaggio è una fase molto delicata in cui si da carattere e ritmo al flim. Finalmente metti insieme le scene che hai prodotto e postprodotto. Ma devi metterle insieme bene! :D Gran parte del montaggio però deve essere gia chiaro nello storyboard.

Spero di esserti stato utile, buona produzione :)

sei stato molto utile... ora so a chi rompere le balle se mi serviranno consigli :Prrr: :help: :D

grazie mille ;)

... altra cosa...
io ho una telecamera minidv... credo che vada bene per quello che serve a me no?
un cavalletto quanto costa?

grazie ancora

dupa
27-11-2006, 11:57
io ho una telecamera minidv... credo che vada bene per quello che serve a me no?

grazie ancora

Intendi quelle telecamere mini da menodi 500 euro? dubito che abbiano un'ottica in grado di far qualcosa di qualità.

Fradetti
27-11-2006, 12:19
Intendi quelle telecamere mini da menodi 500 euro? dubito che abbiano un'ottica in grado di far qualcosa di qualità.

vabbè ma se è il primo corto non penso che la qualità sarà comunque alta (senza offesa) quindi quello che si ritrova potrà andar bene.

avesse la nuova telecamera sony hdtv gli andrebbe meglio... ma vai tranquillo che con la mini da meno di 500€ comincia a farsi le ossa

deggungombo
27-11-2006, 12:42
avrei voglia di fare un cortometraggio tra amici... avrei anche una bella storia in mente ma non mi intendo molto di inquadrature, luci ecc

qualcuno di voi l'ha fatto?
come l'avete montato?

io uso mac e non dovrei aver problemi a trovare i programmi adatti...se vuoi avere un risultato decente, al di là del materiale, ti consiglio di leggere qualche libro di sceneggiatura o cose simili

cmq secondo me la cosa più difficile da gestire sono i tempi...

Sergio1986
27-11-2006, 13:16
vabbè ma se è il primo corto non penso che la qualità sarà comunque alta (senza offesa) quindi quello che si ritrova potrà andar bene.

avesse la nuova telecamera sony hdtv gli andrebbe meglio... ma vai tranquillo che con la mini da meno di 500€ comincia a farsi le ossa

figurati.. pura verità :D

penso anch'io che andrà bene per il primo corto... anche perchè spendere 1000 euro sulla telecamera mi sembra cominciare col piede sbagiato... e poi ora non li ho perciò quella telecamera andrà benissimo :Prrr: ;)

se vuoi avere un risultato decente, al di là del materiale, ti consiglio di leggere qualche libro di sceneggiatura o cose simili

cmq secondo me la cosa più difficile da gestire sono i tempi...

i tempi? che intendi?

deggungombo
27-11-2006, 14:02
i tempi? che intendi?il ritmo..quanto deve durare un'inquadratura, quanto deve durare una scena...quanto deve essere veloce o lenta a seconda della sensazione che intendi suscitare... raccontare con immagini senza essere banali, scontati o noiosi non è mica facile.
ci sarà un motivo se c'è gente che studia per questo e per molti altri aspetti che neanche mi vengono in mente (non sono uno del settore)...
secondo me un buon libro potrebbe essere un bell'inizio...
ho un amico che fa corti da qualche anno ed ha stdudiato cinema...se vuoi mi faccio consigliare qualche lettura :)

Sergio1986
27-11-2006, 14:13
il ritmo..quanto deve durare un'inquadratura, quanto deve durare una scena...quanto deve essere veloce o lenta a seconda della sensazione che intendi suscitare... raccontare con immagini senza essere banali, scontati o noiosi non è mica facile.
ci sarà un motivo se c'è gente che studia per questo e per molti altri aspetti che neanche mi vengono in mente (non sono uno del settore)...
secondo me un buon libro potrebbe essere un bell'inizio...
ho un amico che fa corti da qualche anno ed ha stdudiato cinema...se vuoi mi faccio consigliare qualche lettura :)

ho capito... si hai ragione in pieno...

Sergio1986
27-11-2006, 14:16
comunque il genere sarebbe tipo il film "the snatch" con brad pitt...

serio... storie di giri illegali con qualche bella battuta di mezzo...

secondo voi come tipologia per il primo corto potrebbe andare?

deggungombo
27-11-2006, 14:54
un corto, lo dice la parola stessa, è corto :D (massimo massimo 15-20min)... quindi non puoi buttare dentro una trama molto complessa ed elaborata...
in genere ciò che fa la forza dei corti è l'idea e l'originalità dell'idea... secondo me sono una base irrinunciabile :)

Sergio1986
27-11-2006, 18:48
un corto, lo dice la parola stessa, è corto :D (massimo massimo 15-20min)... quindi non puoi buttare dentro una trama molto complessa ed elaborata...
in genere ciò che fa la forza dei corti è l'idea e l'originalità dell'idea... secondo me sono una base irrinunciabile :)

i cortometraggi devono essere max 20 min?
e i mediometraggi?

cmq non credo che sarà tanto elaborata la trama... però ho in mente personaggi molto caratterizzati e una bella storia ;)

deggungombo
27-11-2006, 19:06
i cortometraggi devono essere max 20 min?
e i mediometraggi?

cmq non credo che sarà tanto elaborata la trama... però ho in mente personaggi molto caratterizzati e una bella storia ;)non è che devono essere max 20 minuti, ma se lo fai più lungo -tipo 45 minuti o 1 ora- non è più cortometraggio, ma qualcosa di diverso che si avvicina ad un lungo...
ecco cosa dice wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Mediometraggio) in merito ai mediometraggi
però sembra che per i corti wiki la pensi diversamente da me Link (http://it.wikipedia.org/wiki/Cortometraggio)

cmq se hai già in mente personaggi e storia ti resta "solo" scrivere la sceneggiatura, girare e fare il montaggio :D
buon lavoro

dupa
27-11-2006, 19:57
mi potreste indicare un cortometraggio scaricabile da internet fatto con una telecamera da meno di 500 euro?
grazie

redsith
27-11-2006, 20:44
Per Sergio: mi spiace ma non mi intendo di telecamere, faccio tutto con maya :D
Comunque si, faccio roba tipo pixar (hahaha magari :D ), però il concetto è quello!

trokij
27-11-2006, 22:37
Per Sergio: mi spiace ma non mi intendo di telecamere, faccio tutto con maya :D
Comunque si, faccio roba tipo pixar (hahaha magari :D ), però il concetto è quello!
Dai interessante, perchè non posti qualche lavoro?

Sergio1986
27-11-2006, 22:52
Dai interessante, perchè non posti qualche lavoro?

mi associo alla richiesta...

totoro
27-11-2006, 23:08
Quoto redsith, ha sintetizzato ottimamente le fasi da seguire, se mi permetti un consiglio non lesinare con il tempo dedicato a sceneggiatura e storyboard, magari controlla su un manuale di regia le inquadrature da utilizzare. C'è un libercolo di poche pagine e molte illustrazioni si intitola "la grammatica della regia" edito da Lupetti & Co., secondo me è valido. Oppure ispirati a qualche film famoso (citi Guy Ritchie, segui il suo stile, non che sia la cosa più facile).

Ciao e tienici aggiornato sui tuoi progressi.

redsith
27-11-2006, 23:23
Dai interessante, perchè non posti qualche lavoro?

Ok questo è una via di mezzo tra un mini-corto e uno spot che risale a un anno fa. Dura un minuto.
Lo abbiamo fatto durante un master in computer grafica e lo abbiamo iscritto a un concorso del Provolone Val Padana :D
[sborone mode= on]Abbiamo vinto il primo premio, ci ha premiato Bruno Bozzetto :cool: [/sborone mode]
Spero vi piaccia :D

http://www2.bigupload.com/download_frame.php?id_file=A6D0F13E

Sergio1986
27-11-2006, 23:39
Ok questo è una via di mezzo tra un mini-corto e uno spot che risale a un anno fa. Dura un minuto.
Lo abbiamo fatto durante un master in computer grafica e lo abbiamo iscritto a un concorso del Provolone Val Padana :D
[sborone mode= on]Abbiamo vinto il primo premio, ci ha premiato Bruno Bozzetto :cool: [/sborone mode]
Spero vi piaccia :D

http://www2.bigupload.com/download_frame.php?id_file=A6D0F13E

bello... complimenti ;)

redsith
27-11-2006, 23:41
bello... complimenti ;)

thx :)

E' stata una faticaccia perchè abbiamo avuto solo una settimana per fare tutto :eek:
Forse qualcuno l'ha intravisto un po' di mesi fa in tv, per un po' è girato su mtv e sky come spot del provolone!

Sergio1986
27-11-2006, 23:42
thx :)

E' stata una faticaccia perchè abbiamo avuto solo una settimana per fare tutto :eek:
Forse qualcuno l'ha intravisto un po' di mesi fa in tv, per un po' è girato su mtv e sky come spot del provolone!

cacchio una sola settimana??? :eek:

sinceramente non l'ho visto ma io la tv la guardo molto poco perciò :D

redsith
27-11-2006, 23:43
cacchio una sola settimana??? :eek:



E' stata una settimana lunga :D
Praticamente lavoravamo giorno e notte :D

trokij
27-11-2006, 23:51
Che figata :eek:
Quando riuscirò a fare roba del genere e avrò bisogno di dritte mi riserverò di romperti le palle :O

Sergio1986
29-11-2006, 01:52
fare scene dentro un auto in movimento è difficile vero?

sto scrivendo la sceneggiatura e ci sarebbe una scena dentro l'auto... ripresa dai sedili dietro con passeggero e conducente che parlano e si vede la strada che scorre...

me sa che sto pisciando fuori dal vasetto vero? :stordita: :stordita: :stordita: :help: :O

trokij
29-11-2006, 09:59
fare scene dentro un auto in movimento è difficile vero?

sto scrivendo la sceneggiatura e ci sarebbe una scena dentro l'auto... ripresa dai sedili dietro con passeggero e conducente che parlano e si vede la strada che scorre...

me sa che sto pisciando fuori dal vasetto vero? :stordita: :stordita: :stordita: :help: :O
No imho può venire carina, scegli una strada non troppo sconnessa e guardati tutti i film di lars von trier, lui usa sempre la camer in spalla per girare ti sarà d'aiuto ;)
Anche un film di woodi allen è girato intera mente con la camera in spalla, ma non ricordo il titolo...

Sergio1986
29-11-2006, 11:20
avercela la camera da spalla... :cry:

ho già visto che su ebay si trovano diversi cavalletti e quello è ok... la camera ho una minidv che mi faccio andar bene...
il resto sarà arrangiamento e fantasia :D














siamo rovinati :eek: :D

trokij
29-11-2006, 12:39
Ma no va benissimo, anche perchè le telecamera a spalla usate per fare i film hanno accessori pe stabilizzare l'immagine ;)
Potresti guardarti anche i film girati con le videocamere digitali per farti un idea ;)
Imho devi puntare sui dialoghi e farli recitare benissimo agli attori, fai ripetere mille volte le scene... scegli luci strane, momenti del giorno o illuminazione artificiale che crei colori particolari, per mascherare la pochezza della camera ;)

Sergio1986
29-11-2006, 17:11
Potresti guardarti anche i film girati con le videocamere digitali per farti un idea ;)
Imho devi puntare sui dialoghi e farli recitare benissimo agli attori, fai ripetere mille volte le scene... scegli luci strane, momenti del giorno o illuminazione artificiale che crei colori particolari, per mascherare la pochezza della camera ;)

bel consiglio, grazie ;)

Ma no va benissimo, anche perchè le telecamera a spalla usate per fare i film hanno accessori pe stabilizzare l'immagine ;)

lo so ma io non ce l'ho la camera a spalla...
come faccio a stabilizzare l'immagine in auto con una camera normale?
cavalletto in auto? :stordita:

deggungombo
29-11-2006, 17:37
come faccio a stabilizzare l'immagine in auto con una camera normale?
cavalletto in auto? :stordita:steadycam!
non è una telecamera costosa, è semplicemente un supporto dove fissare la tua camera, che permette movimenti molto più fluidi rispetto alla camera tenuta direttamente in mano



edit: build your own steadycam :D (se cerchi con google trovi anche altro)
http://www.bohlen.com.au/steadycam.jpg

dupa
29-11-2006, 17:37
lo so ma io non ce l'ho la camera a spalla...
come faccio a stabilizzare l'immagine in auto con una camera normale?
cavalletto in auto? :stordita:

Non esistono software che lo fanno? magari croppano un po', però penso che sia fattibile tramite software la stabilizzazione dell'immagine.

trokij
29-11-2006, 18:10
steadycam!
non è una telecamera costosa, è semplicemente un supporto dove fissare la tua camera, che permette movimenti molto più fluidi rispetto alla camera tenuta direttamente in mano



edit: build your own steadycam :D (se cerchi con google trovi anche altro)
http://www.bohlen.com.au/steadycam.jpg
Figata ;)
Quelle vere hanno un sistema di bilancieri piu complesso e un imbragatura che permette di reggere il peso sulle spalle, ma questa dovrebbe fungere abbastanza bene :)

Sergio1986
29-11-2006, 18:34
steadycam!
http://www.bohlen.com.au/steadycam.jpg

ho scritto che mi interessava un cavalletto ma intendevo questo... :stordita:

bene

trokij
29-11-2006, 18:39
Dai dacci qualche info in piu sono curioso :)

Sergio1986
29-11-2006, 19:09
Dai dacci qualche info in piu sono curioso :)

guarda... ho un amico che studia regia a roma e un amico che fa il fotografo, ha fatto un sacco di corti e pure un film con scamarcio... ma non mi va di dire niente a nessuno e fare come meglio credo.

preferisco avere un sacco di critiche alla fine ma aver fatto tutto di testa mia... non vorrei avere un prodotto migliore ma grazie a idee e consigli di altri... il primo dev'essere mio...

spero tu capisca :) ;)

trokij
29-11-2006, 19:20
:mano:

Sergio1986
30-11-2006, 02:00
comunque come ho già detto sto scrivendo le varie scene...

quando ne avrò completato con un paio di battute la posterò così mi direte se va bene lo stile e se su schermo può rendere ;)

Leron
30-11-2006, 15:00
Intendi quelle telecamere mini da menodi 500 euro? dubito che abbiano un'ottica in grado di far qualcosa di qualità.
pensa che con una panasonic da 900 euro (pur sempre 3ccd ma sempre una porcheria amatoriale) ci faccio un programma tv che va in onda settimanalmente su una tv locale...

naturalmente è affiancata da una sony "seria"


la qualità del materiale impiegato non è tutto, spesso anche un'idea realizzata con strumenti "alla buona" può bastare per fare qualcosa di qualità

Sergio1986
10-01-2007, 19:39
ho scritto qualche scena... e stanotte vorrei continuare... volevo sapere...

chi gli va di aggiungermi ad msn che gli faccio leggere qualcosina per avere una vostra impressione su com'è scritta e su cosa c'è scritto soprattutto?

++CERO++
10-01-2007, 20:21
Nel profondo della mia ignoranza, posso dire che la questione sarebbe
da riprendere una serie di scene e montarle con il pinnacle. :D
Io x adesso ho imaprato che ogni scena girata deve essere la più immobile
possibile (da parte della telecamera) e con zoom molto limitati :asd:

trokij
10-01-2007, 21:34
Nel profondo della mia ignoranza, posso dire che la questione sarebbe
da riprendere una serie di scene e montarle con il pinnacle. :D
Io x adesso ho imaprato che ogni scena girata deve essere la più immobile
possibile (da parte della telecamera) e con zoom molto limitati :asd:
Cazzo ma allora sei al livello di tarantino :read:
:asd:

SozaBoy
11-01-2007, 13:43
Mi iscrivo, mi interessa :D

Cmq resith che scuola hai fatto? E più esattamente adesso cosa stai facendo?? A me piacerebbe molto intrapendere una "carriera" di sto genere :p

Cmq aspetto con ansia qualche parte del corto! :D

C'ya
edit: visto il lavoro di sith, magnifico! :D