laba
26-11-2006, 10:52
Ciao ragazzi,oho bisogno di un consiglio su unimpianto a liquido che sto preparando per un mio progetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1300975&goto=newpost)
Sto facendo la vaschetta,devo decidere quanti fori fare e in che posizione. soprattutto devo vedere se prevedere l'uso di una o due pompe.
Questa è la seconda versione,più alta, perchè la prima versione era troppo bassa e il collettore d'uscita della pompa sarebbe finito di qualche millimetro al di sopra del coperchio, con difficoltà in fase di inserimento della pompa, considerando anche che sotto devo mettere qualcosa che attutisca le vibrazioni. Per cui, siccome ho di nuovo sbagliato le misure per un box inplexy per i dischi (mi era venuto 6 cm abbondanti troppo largo, mastodontico) e siccome il parallelismo questa volta era perfetto (nella prima vaschetta tra fronte e fondo c'era un centimetro abbontante di differenza) l'ho riadattata a vaschetta. Ora le dimensioni sono 20x18x22.
Prima domanda: i fori d'uscita e d'ingresso conviene metterli sul coperchio?
Seconda domanda. Per ora ho una pompa Newjet 1200 con questa caratteristica meccanico-idraulica:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/File0093.jpg
e lo schema del mio impianto sarebbe :
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/File0090.jpg
con il radiatore (autocostruito con tubi di rame saldati su una piastra di rame o alluminio, diametro tubi 12mm) posto circa all'altezza della cpu, sul retro del frigo:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/File0091.jpg
La "girandola" che si vede a 40 d'altezza sopra la vaschetta è l'indicatore di flusso che voglio incastonare al posto della vecchia luce.
Quel che volevo chiedere è: con una configurazione così basta la mia pompa? Per ora ho lasciato perdere l'idea di integrare il maer per raffreddare uno dei dischi, se lo faccio sarà in futuro quando sarà tempo..se però lo inserissi si troverebbe a circa 60 cm sopra la vasca, ancora al di sopra dell'indicatore di flusso.. con questa configurazione servirebbe la seconda pompa? Giusto per sapere se fare la seconda coppia di fori ora,col coperchio non incollato. La seconda pompa sarebbe dedicata, se necessario, a far girare l'acqua nel maer e nel radiatore, mentre dall'indicatore di flusso rientrerebbe nella vaschetta.
Come portata ho visto che la pompa dovrebbe riuscire a erogare più di 800 lt/h, dovrebbe esser sufficiente, no? E se non sbaglio non dovrebbero esserci problemi anche se l'indicatore di flusso è più in alto rispetto alla vaschetta, e questa non ha il coperchio a tenuta stagna?(sano vecchio principio dei vasi comunicanti) (ho fatto il coperchio per manutenzione varia, anche se farò un foro con tappo per lo svuotamento periodico).
Se mi chiarite questo dubbio stasera dovrei riuscire a siliconare la vaschetta, ho già fatto le prove con l'altra e sembra tenere egregiamente, anche senza usare angolari o staffe varie..
Sto facendo la vaschetta,devo decidere quanti fori fare e in che posizione. soprattutto devo vedere se prevedere l'uso di una o due pompe.
Questa è la seconda versione,più alta, perchè la prima versione era troppo bassa e il collettore d'uscita della pompa sarebbe finito di qualche millimetro al di sopra del coperchio, con difficoltà in fase di inserimento della pompa, considerando anche che sotto devo mettere qualcosa che attutisca le vibrazioni. Per cui, siccome ho di nuovo sbagliato le misure per un box inplexy per i dischi (mi era venuto 6 cm abbondanti troppo largo, mastodontico) e siccome il parallelismo questa volta era perfetto (nella prima vaschetta tra fronte e fondo c'era un centimetro abbontante di differenza) l'ho riadattata a vaschetta. Ora le dimensioni sono 20x18x22.
Prima domanda: i fori d'uscita e d'ingresso conviene metterli sul coperchio?
Seconda domanda. Per ora ho una pompa Newjet 1200 con questa caratteristica meccanico-idraulica:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/File0093.jpg
e lo schema del mio impianto sarebbe :
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/File0090.jpg
con il radiatore (autocostruito con tubi di rame saldati su una piastra di rame o alluminio, diametro tubi 12mm) posto circa all'altezza della cpu, sul retro del frigo:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/File0091.jpg
La "girandola" che si vede a 40 d'altezza sopra la vaschetta è l'indicatore di flusso che voglio incastonare al posto della vecchia luce.
Quel che volevo chiedere è: con una configurazione così basta la mia pompa? Per ora ho lasciato perdere l'idea di integrare il maer per raffreddare uno dei dischi, se lo faccio sarà in futuro quando sarà tempo..se però lo inserissi si troverebbe a circa 60 cm sopra la vasca, ancora al di sopra dell'indicatore di flusso.. con questa configurazione servirebbe la seconda pompa? Giusto per sapere se fare la seconda coppia di fori ora,col coperchio non incollato. La seconda pompa sarebbe dedicata, se necessario, a far girare l'acqua nel maer e nel radiatore, mentre dall'indicatore di flusso rientrerebbe nella vaschetta.
Come portata ho visto che la pompa dovrebbe riuscire a erogare più di 800 lt/h, dovrebbe esser sufficiente, no? E se non sbaglio non dovrebbero esserci problemi anche se l'indicatore di flusso è più in alto rispetto alla vaschetta, e questa non ha il coperchio a tenuta stagna?(sano vecchio principio dei vasi comunicanti) (ho fatto il coperchio per manutenzione varia, anche se farò un foro con tappo per lo svuotamento periodico).
Se mi chiarite questo dubbio stasera dovrei riuscire a siliconare la vaschetta, ho già fatto le prove con l'altra e sembra tenere egregiamente, anche senza usare angolari o staffe varie..