View Full Version : modem alice w-gate mandriva
come faccio a fare andare il mio modem alice w-gate su madriva?
ho sentito in giro che questo modem nn fa da gateway e che quindi non si puo conettere via pppoe è vero?
FagioloOne
25-11-2006, 14:08
Se il modem e' l'alice gate collegato tramite ethernet non ci sono problemi va tranquillo utilizando pppoe.
Guarda sul panello di controllo di mandriva e con pochi clic configuri la rete. Non mi ricordo come purtoppo.
da console dai "mcc", poi metti la password di root, scegli "Rete ed internet", "Configura una nuova interfaccia di rete ........", "Connessione ADSL", configuri l'interfaccia di rete (scheda di rete) e poi prosegui mettendo i dati della tua connessione internet.
Ciao,
riapro questa discussione perchè stassera mi hanno consegnato il modem "ALICE W-GATE" (USB/ETHERNET/WI-FI) in quanto mi hanno aggiornato la linea a 20 Mb.
Ora uso un router (con una sola porta) abbinato ad uno switch a 4 porte.
Non ho capito una cosa: l'Alice W-Gate funziona anche da router oppure bisogna rifare la connessione ad internet ad ogni riavvio del PC ?
Grazie a chi mi da qualche infprmazione e mi comunica le sue esperienze in merito.
toketin, sei riuscito a farlo funzionare ? Mi spieghi come ?
Grazie.
P.S.
Da cosa ho capito da una prima occhiata al manuale ha l'IP 192.168.1.1 per cui (se hai la rete funzionante) aprendo il browser e mettendo tale indirizzo dovrebbe aprirsi la pagina di configurazione del modem in cui inserire tutti i dati richiesti.
Ciao,
riapro questa discussione perchè stassera mi hanno consegnato il modem "ALICE W-GATE" (USB/ETHERNET/WI-FI) in quanto mi hanno aggiornato la linea a 20 Mb.
Ora uso un router (con una sola porta) abbinato ad uno switch a 4 porte.
Non ho capito una cosa: l'Alice W-Gate funziona anche da router oppure bisogna rifare la connessione ad internet ad ogni riavvio del PC ?
Grazie a chi mi da qualche infprmazione e mi comunica le sue esperienze in merito.
toketin, sei riuscito a farlo funzionare ? Mi spieghi come ?
Grazie.
P.S.
Da cosa ho capito da una prima occhiata al manuale ha l'IP 192.168.1.1 per cui (se hai la rete funzionante) aprendo il browser e mettendo tale indirizzo dovrebbe aprirsi la pagina di configurazione del modem in cui inserire tutti i dati richiesti.
allora l'alice w-gate nn penso possa fare da router, ma nn ne sono certo, cmq su manrica io ho la rete funzionante solo che nn è connesso poichè se clicco due volte sull'icona affianco all'orologio e do connetti mi dice dopo un po "connessione non riuscita", le ho provate tutte, ho messo anche i dns che uso per connettermi qua su windows, ma nn mi va, ho anche provato col comando dal terminale "adsl-setup" ho impostato tutto e alla fine dando "adsl-start" mi dice "connected!" ma non sono connesso, poi se entro su firefox e digito http://192.168.1.1 mi dice che non puo aprire il link.....
ho provato a settare la scheda di rete eth0 con ip statico mettendo su indirizzo 192.168.1.1 su netmask 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1 solo che ora se vado tipo su firefox posso entrare nella pagina di configurazione dando http://192.168.1.1, ma con un qualsiasi altro indirizzo tipo www.google.it sotto dove carica, firefox mi dice "risoluzione nome host" che posso fare???
Metti l'IP della scheda 192.168.1.3
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Su una Ubuntu settato in questa maniera funzionava. Naturalmente dovrai configurare la connessione ADSL. Usa il Control Center e configura la rete, riavvia i servizi di rete relativi alla tua ETH e poi configura la connessione. Fatto questo riavvia X. Almeno Mandriva avverte di fare così...
Xspazz
Metti l'IP della scheda 192.168.1.3
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Su una Ubuntu settato in questa maniera funzionava. Naturalmente dovrai configurare la connessione ADSL. Usa il Control Center e configura la rete, riavvia i servizi di rete relativi alla tua ETH e poi configura la connessione. Fatto questo riavvia X. Almeno Mandriva avverte di fare così...
Xspazz
gli indirizzi che mi hai scritto li ho gia impostati per la scheda di rete, ora mi va firfox tipo se entro in http://192.168.1.1 posso vedere la pagina di configuarzione solo che per gli altri siti mi dice in basso sempre su firefox "risoluzione nome host" ho chiamato anche la telecom e un operatore mi ha detto di mettere questi dns: 150.99.125.1 e 80.17.212.208 messi ma nn va, li ho messi sulla connessione ppp0..... ma tu cmq hai un alice w-gate?
Veramente hai scritto di aver settato la scheda con 192.168.1.1 mentre io ti ho suggerito 192.168.1.3
Il gateway dovrebbe essere l'indirizzo della periferica connessa alla rete, in questo caso il modem ethernet. Nelle prove che ho fatto io configurando come ti ho detto andava correttamente.
Riassumendo: eth0 102.168.1.3
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway (modem): 192.168.1.1
Penso funzioni anche con il tuo modem...
Io ho quello Pirelli tipo "disco volante". Una schifezza in effetti. Su certe configurazioni funziona con DHCP ma in altre no. Io in genere setto sempre le schede di rete via DHCP anche perchè prima avevo il router ma ora sto provando l'ADSL solo con modem. Penso però di riagganciare il router perchè è molto più comodo.
Xspazz
Veramente hai scritto di aver settato la scheda con 192.168.1.1 mentre io ti ho suggerito 192.168.1.3
Il gateway dovrebbe essere l'indirizzo della periferica connessa alla rete, in questo caso il modem ethernet. Nelle prove che ho fatto io configurando come ti ho detto andava correttamente.
Riassumendo: eth0 102.168.1.3
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway (modem): 192.168.1.1
Penso funzioni anche con il tuo modem...
Io ho quello Pirelli tipo "disco volante". Una schifezza in effetti. Su certe configurazioni funziona con DHCP ma in altre no. Io in genere setto sempre le schede di rete via DHCP anche perchè prima avevo il router ma ora sto provando l'ADSL solo con modem. Penso però di riagganciare il router perchè è molto più comodo.
Xspazz
bhe io ho gia impostato com mi hai detto la scheda di rete con ip 192.168.1.3 solo che mi da sempre risoluzione nome host e nn va avanti firefox, forse bisogna configurare anke qualke file specifico?
Non conosco il tuo modem ma se è un router devi configurare la connessione tramite l'interfaccia del medesimo.
Se invece è un bridge di rete, o meglio, un modem solamente allora devi configurare la connessione ADSL creandola tramite il Control Center di Mandriva, un pò come con i modem normali. Inserisci nome utente e password e segui le istruzioni a video. In genere il settaggio di default prevede la connessione all'avvio. Se invece vuoi farla partire in manuale devi cliccare col tasto destro del mouse sul monitor di rete, di solito vicino all'orologio, e scegliere di connettere ADSL.
Purtoppo con Mandriva a volte bisogna smanettare parecchio. Io a volte quando la usavo preferivo riavviarla completamente dopo un cambio di configurazione e mi dava meno problemi. La versione attuale però non l'ho ancora usata.
Xspazz
Non conosco il tuo modem ma se è un router devi configurare la connessione tramite l'interfaccia del medesimo.
Se invece è un bridge di rete, o meglio, un modem solamente allora devi configurare la connessione ADSL creandola tramite il Control Center di Mandriva, un pò come con i modem normali. Inserisci nome utente e password e segui le istruzioni a video. In genere il settaggio di default prevede la connessione all'avvio. Se invece vuoi farla partire in manuale devi cliccare col tasto destro del mouse sul monitor di rete, di solito vicino all'orologio, e scegliere di connettere ADSL.
Purtoppo con Mandriva a volte bisogna smanettare parecchio. Io a volte quando la usavo preferivo riavviarla completamente dopo un cambio di configurazione e mi dava meno problemi. La versione attuale però non l'ho ancora usata.
Xspazz
in teoria il mio modem nn è un rouer, cmq uso mandriva 2006, intendi di riavvare la sessione?
Quando cambi i settaggi di rete dovresti riavviare i servizi relativi.
Prima configuri la scheda di rete, poi la connessione ad internet. Quindi riavvi o i servizi oppure il sistema. Io trovavo più comodo riavviare il PC :D
Altre distribuzioni si comportano in maniera leggermente diversa. Ubuntu ad esempio riavvia in automatico il servizio relativo ma anche con questa una volta ho dovuto riavviare perchè la connessione non funzionava a dovere...
Xspazz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.