View Full Version : Come si pulisce l'obiettivo ?..
salve,
voi come fate per pulire l'obiettivo della vostra fotocamera ?..qual''e il metodo migliore ?
zebracom
24-11-2006, 23:07
Il metodo migliore è quello di smontarlo nelle sue parti essenziali, prendere tutte le lenti e infilarle in lavatrice a 90 gradi, con omino bianco ultra.. mi raccomando, non usare ammorbidente perché perderesti qualcosa in nitidezza..
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
ma va la... :D
una risposta seria ?
no seri ragazzi anche a me interessa. Intendo che tipo di detergenti per lenti usate, che tipo di panni??
zebracom
24-11-2006, 23:28
Beh, permettetemi la divagazione... :D
Io uso un panno in microfibra, precisamente il fodero dei miei Oakley.. è fatto di un materiale addirittura brevettato chiamato Kriptonite (azz!).. ricordate che non bisogna mai strofinare forte, perché lo strato più esterno della lente non è solido vetro, ma delicato trattamento antiriflesso.. io sconsiglierei di usare qualsiasi solvente, al limite ma proprio al limite se la zozzeria non va via solo meccanicamente usate acqua distillata, quindi acqua priva di calcare, nitrati e alre sozzerie..
:)
AarnMunro
25-11-2006, 06:41
...innanzitutto bisogna non sporcarlo, poi se avete occhiali da vista...saprete sicuramente cosa fare, panni in microfibra, foglietti trattati.
Usate un buon filtro per le lenti, così al limite questo è l'oggetto più sporchevole e contemporaneamente che può ricevere le vostre puliture più energiche.
Se nò il vecchio metodo... una bella sputazzata, bella "grassa" ed il tovagliolino della pizzetta (bello unto così scorre meglio) per far "pulizia". :oink:
IcEMaN666
25-11-2006, 09:24
solo ed esclusivamente carta kodak :O
costa 4€ 50 foglietti in qualsiasi negozio di fotografia...vi dura 5 anni:asd:
solo ed esclusivamente carta kodak :O
costa 4€ 50 foglietti in qualsiasi negozio di fotografia...vi dura 5 anni:asd:
e ci vuole anche il liquido o è carta imbevuta ?
miriddin
25-11-2006, 09:44
Se parlate di reflex la cosa migliore è... NON pulire!
Ho sempre installato su tutti i miei obiettivi un filtro sky che non altera sostanzialmente le immagini ed evita i maltrattare la lente frontale ell' obiettivo.
In alternativa le classiche cartine che si trovano in kit con il detergente in ogni buon negozio i fotografia.
Evita assolutamente i panni in microfibra, rischieresti di rovinare il trattamento antiriflesso.
Per pulire: pompetta per eliminare la polvere (e pennellino morbidissimo se non se ne va), cartine apposite (quelle Kodak vanno benissimo) e, se rimangono aloni o unto, liquido apposito (ne metti un paio di gocce sulla cartina).
Ciao
IcEMaN666
25-11-2006, 10:01
e ci vuole anche il liquido o è carta imbevuta ?
per sporco "leggero" dai un alitata sul vetro, e pulisci con la cartina con movimenti circolari e stop.
per sporco "pesante" c'è un liquido sempre codak da applicare all'obiettivo e poi pulire ;)
cmq a me non è mai servito il liquido, alitata+cartina toglie anche le ditate accidentali ;)
IcEMaN666
25-11-2006, 10:01
Se parlate di reflex la cosa migliore è... NON pulire!
Ho sempre installato su tutti i miei obiettivi un filtro sky che non altera sostanzialmente le immagini ed evita i maltrattare la lente frontale ell' obiettivo.
In alternativa le classiche cartine che si trovano in kit con il detergente in ogni buon negozio i fotografia.
i filtri però aumentano flare, vignettatura e diminuiscono luminosità..anche se di ottima qualità...io non ce li metto mai :)
zebracom
25-11-2006, 10:07
Evita assolutamente i panni in microfibra, rischieresti di rovinare il trattamento antiriflesso.
Per pulire: pompetta per eliminare la polvere (e pennellino morbidissimo se non se ne va), cartine apposite (quelle Kodak vanno benissimo) e, se rimangono aloni o unto, liquido apposito (ne metti un paio di gocce sulla cartina).
Ciao
Scusami teod, ma non sono d'accordo.. il panno in mocrofibra non danneggia il trattamento antiriflesso, l'ho sperimentato un sacco di volte! Tra l'altro in campo ottico, gli stessi Oakley, che hanno degli ottimi vetri con ottimo trattamento antiriflesso, li devi pulire solamente con quel panno in microfibra in dotazione (vabbé, loro l'hanno brevettato per una questione di marketing, ma se vai da un ottico te ne regala uno che va benissimo lo stesso).
Certo, la soluzione migliore è sempre quella di proteggere la lente con uno skylight, ma attenzione... siamo sicuri della qualità dell'immagine? Non è che con un obiettivo da svariate centinaia di euro, poi magari usiamo un fondo di bottiglia da 10 euro?!?
:)
Scusami teod, ma non sono d'accordo.. il panno in mocrofibra non danneggia il trattamento antiriflesso, l'ho sperimentato un sacco di volte! Tra l'altro in campo ottico, gli stessi Oakley, che hanno degli ottimi vetri con ottimo trattamento antiriflesso, li devi pulire solamente con quel panno in microfibra in dotazione (vabbé, loro l'hanno brevettato per una questione di marketing, ma se vai da un ottico te ne regala uno che va benissimo lo stesso).
Certo, la soluzione migliore è sempre quella di proteggere la lente con uno skylight, ma attenzione... siamo sicuri della qualità dell'immagine? Non è che con un obiettivo da svariate centinaia di euro, poi magari usiamo un fondo di bottiglia da 10 euro?!?
:)
I panni in microfibra hanno una caratteristica: intrappolano la polvere tra le fibre. Per cui se un granello di polvere di un qualsiasi materiale più duro del trattamento antiriflesso rimane intrappolato rischi di rigare il trattamento stesso... meglio evitare dato che le cartine costano pochissimo e sono fatte apposta (non per nulla sono usa e getta).
Per quanto riguarda il filtro UV, se di qualità non ci sono troppi problemi a tenerlo montato; ovviamente se produce riflessi indesiderati o vignettatura è meglio non usarlo; è comunque utile in alta montagna, al mare (sia per la salsedine che per i raggi UV), se piove, c'è vento forte o se ci si trova in una tempesta di sabbia :D (questi gli unici casi dove lo uso).
Ciao
P.S. Le lenti degli Oakley sono in policarbonato, non in vetro.
zebracom
25-11-2006, 10:18
Che dirti, non ho mai usato cartine quindi non so come funzionano, però con un pò di attenzione, col panno in microfibra problemi non ne ho mai avuto.. hai ragione quando dici che intrappolano la polvere, però se le spolveri o le pulisci in qualche modo questo non divrebbe verificarsi, no?
zebracom
25-11-2006, 10:20
P.S. Le lenti degli Oakley sono in policarbonato, non in vetro.
Una ragione in più per rigarsi! Però sono ottime lenti,credimi!
Ciao!
Che dirti, non ho mai usato cartine quindi non so come funzionano, però con un pò di attenzione, col panno in microfibra problemi non ne ho mai avuto.. hai ragione quando dici che intrappolano la polvere, però se le spolveri o le pulisci in qualche modo questo non divrebbe verificarsi, no?
Per stare tranquillo dovresti lavare il panno ogni volta che lo usi; con le cartine che costano una stupidata non hai di questi problemi.
Ciao
P.S. Le lenti degli oakley infatti si rigano alla lunga, nonostante siano molto dure (non è detto che siano meno dure del vetro o del trattamento antiriflesso degli obiettivi).
zebracom
25-11-2006, 10:26
Sono sì dure, ma più dure del vetro, fatto di silice, non è proprio possibile proprio per costituzione molecolare, a meno di non considerare materiali futuribili...
Cmq, ho degli Oakley da diversi anni, e ti assicuro che non hanno righe visibili...!
:D
Ciao!
Sono sì dure, ma più dure del vetro, fatto di silice, non è proprio possibile proprio per costituzione molecolare, a meno di non considerare materiali futuribili...
Cmq, ho degli Oakley da diversi anni, e ti assicuro che non hanno righe visibili...!
:D
Ciao!
Nei miei più vecchi si è cancellato una parte del rivestimento :D
Il vetro non è un solido, non ha struttura molecolare regolare, può essere rigato facilmente con materiali molto meno duri del silicio.
Ciao
Special10
25-11-2006, 11:25
Raga scusate se permetto di domandare, io tempo fa prima di passare per un po' alle digitali della serie ixus, sulla reflex analogica utilizzavo delle gocce di un detergente e un pennellino per stenderle per tutto l' obiettivo dopodiche' asciugavo con il panno per le lenti.
Sbagliavo in qualcosa e danneggiavo?
Almeno cosi' so cosa non fare e cosa NON fare. :)
miriddin
25-11-2006, 12:50
i filtri però aumentano flare, vignettatura e diminuiscono luminosità..anche se di ottima qualità...io non ce li metto mai :)
Vero, ma considera che un obiettivo usato su una digitale a causa del fattore di moltiplicazione usa solo una porzione del campo inquadrato per cui non c'è rischio di vignettature (anch'io non userei mai il filtro sul mio 19 mm).
Inoltre l' unica perdita prodotta dauno sky è quella data dall' ulteriore supeficie aria/vetro interposta, avendo trasparenza assoluta e limitandosi a tagliare la dominante azzurra nelle foto in montagna.
Per quanto riguarda il modo migliore per pulire l' obiettivo se è veramente sporco sarebbe mettere una piccola quantità di liquido su una cartina detergente passandola poi in modo circolare sull' obiettivo, lasciando poi evaporare il liquido ripetendo quindi il passaggio con la pompetta.
Inoltre l' unica perdita prodotta dauno sky è quella data dall' ulteriore supeficie aria/vetro interposta, avendo trasparenza assoluta e limitandosi a tagliare la dominante azzurra nelle foto in montagna.
Meglio evitare gli sky con le digitali, rischiano solo di "sballare" il bilanciamento del bianco; conviene usare degli UV e bilanciare il bianco quando il risultato non soddisfa.
Ciao
IcEMaN666
25-11-2006, 13:40
Vero, ma considera che un obiettivo usato su una digitale a causa del fattore di moltiplicazione usa solo una porzione del campo inquadrato per cui non c'è rischio di vignettature (anch'io non userei mai il filtro sul mio 19 mm).
Inoltre l' unica perdita prodotta dauno sky è quella data dall' ulteriore supeficie aria/vetro interposta, avendo trasparenza assoluta e limitandosi a tagliare la dominante azzurra nelle foto in montagna.
Per quanto riguarda il modo migliore per pulire l' obiettivo se è veramente sporco sarebbe mettere una piccola quantità di liquido su una cartina detergente passandola poi in modo circolare sull' obiettivo, lasciando poi evaporare il liquido ripetendo quindi il passaggio con la pompetta.
in generale non è vero perchè ci sono cmq macchine digitali che sfruttano a pieno l'aerea degli obiettivi (full frame), e parecchi zoom a tutta apertura vignettano anche sui sensori ridotti ;)
in generale non è vero perchè ci sono cmq macchine digitali che sfruttano a pieno l'aerea degli obiettivi (full frame), e parecchi zoom a tutta apertura vignettano anche sui sensori ridotti ;)
Ci sono filtri slim appositi per grandangoli spinti e per obiettivi che vignettano; ovvio che costano di più.
Ciao
IcEMaN666
25-11-2006, 14:05
Ci sono filtri slim appositi per grandangoli spinti e per obiettivi che vignettano; ovvio che costano di più.
Ciao
cioè ci sono filtri che "correggono" la vignettatura di una lente?
cioè ci sono filtri che "correggono" la vignettatura di una lente?
No però ci sono filtri che evitano che si verifichi vignettatura se montati o che non la peggiorino.
Ciao
pazuzu970
25-11-2006, 14:32
I panni in microfibra hanno una caratteristica: intrappolano la polvere tra le fibre. Per cui se un granello di polvere di un qualsiasi materiale più duro del trattamento antiriflesso rimane intrappolato rischi di rigare il trattamento stesso... meglio evitare dato che le cartine costano pochissimo e sono fatte apposta (non per nulla sono usa e getta).
Per quanto riguarda il filtro UV, se di qualità non ci sono troppi problemi a tenerlo montato; ovviamente se produce riflessi indesiderati o vignettatura è meglio non usarlo; è comunque utile in alta montagna, al mare (sia per la salsedine che per i raggi UV), se piove, c'è vento forte o se ci si trova in una tempesta di sabbia :D (questi gli unici casi dove lo uso).
Ciao
P.S. Le lenti degli Oakley sono in policarbonato, non in vetro.
Quoto in pieno!
AarnMunro
25-11-2006, 15:53
...che mal di testa tutti questi batti e ribatti.
Ricordate che non dobbiamo andare su marte dove anche il micro non calcolato sballa tutto!
Buon senso prima di tutto!
Scommetto che con le cartine dopo 100 passate qualche micrograffio ci sarà!
E allora?
Con le microfibre prima o poi l'antiriflesso va via!
E allora?
Ditate: alitata e cartina! Rimane un alone!
E allora?
Di questi difettini ce ne accorgiamo? O pensiamo di demandare tutta la qualità di una foto a questi riti propriziatori e preparatori?
Qualcuno di voi ha mai cambiato un ottica per "usura"? Vi siete mai accorti che non è più quella di una volta?
Quindi, giusto preservare l'investimento ed è da assassini maltrattare e non curare l'attrezzatura...ma senza esagerare!
Piuttosto, il mirino! Quello sì che è sempre sporco! Non farà comparire difetti nella foto ma scommetto che il 90% degli aloni/difetti/macchioline sono dovuti a lui.
multijet
27-11-2006, 07:43
pensare che io ho sempre pulito l'obiettivo con i cotonfioc imbevuti di vetril..non ho riscontrato problemi particolari..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.