PDA

View Full Version : Linux - Quale distribuzione... ?


Pippo30
24-11-2006, 20:28
Ciao,
mi sto avvicininando a questo mondo e desideravo ricevere dei consigli.
La mia intenzione è quella di gestire servizi quali Web Server, Mail Server, Pabx Voip.
Linux per affidabilità è sicuramente ciò di cui ho bisogno, oltretutto molte distribuzioni sono liberamente scaricabili e offrono pacchetti software davvero notevoli e utili.
Per cui vorrei porvi i seguenti quesiti:

Quale distribuzione bisognerebbe prendere in considerazione per stabilità e
sicurezza?

Le distribuzioni freeware possono ritenersi valide alternative per
la gestione di WEB Server, WEB Mail, PABX Voip ecc..?

Al momento Asterisk è la soluzione più stabile sicura e freeware per quanto concerne il Voip PABX?

Spero possiate aiutarmi !
Grazie.

NeoNum6
24-11-2006, 20:59
..la scelta della distro è una scelta importante...per cui ti rimando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343) in ogni caso anche installando una distribuzione 'pura' come ubuntu si possono aggiungere software non liberi o 'non-free' come li chiamano gli ubuntisti...quindi scelgi in base ai gestori dei pacchetti, alla leggerezza che ti serve ecc.

Zorcan
24-11-2006, 21:34
Le distribuzioni freeware

Free (libero) e freeware (gratis) sono due cose molto diverse. :)

Oltre alla FAQ che ti è giustamente stata consigliata (e meno male che qualcuno si prende la briga di farlo...), ti invito a leggere anche i links della mia firma per toglierti tutti i dubbi iniziali sul sistema e la sua natura.

NeoNum6
24-11-2006, 21:39
Free (libero) e freeware (gratis) sono due cose molto diverse. :)

Oltre alla FAQ che ti è giustamente stata consigliata (e meno male che qualcuno si prende la briga di farlo...), ti invito a leggere anche i links della mia firma per toglierti tutti i dubbi iniziali sul sistema e la sua natura.

quoto in pieno Zorcan...la differenza è molta...ci sono scritti libri interi su questa storia...RMS insegna!!!!!!!

roberto_87
25-11-2006, 00:00
qualunque cose sceglierai evita assolutamente suse se ti interessa lo spirito di linux

-Slash
25-11-2006, 11:42
potresti provare Debian Etch

Lakaj
25-11-2006, 14:10
qualunque cose sceglierai evita assolutamente suse se ti interessa lo spirito di linux
Quoto.
Suse è il non-linux...

Tasslehoff
25-11-2006, 16:49
Quoto.
Suse è il non-linux...Ah ok, allora se Suse non è linux devo presumere che nemmeno Red Hat è linux, giusto? :mbe:

Forse Ubuntu è linux? Forse Gentoo è linux? Distribuzioni totalmente dipendenti da sistemi automatici "brain-free" di installazione dei pacchetti?
Distribuzioni dove non ci si può loggare come root? E' questo il giusto spirito?

Mah... ritorno alla mia Red Hat 7.3 ipercustom con kernel 2.4... :rolleyes:

xubuntu06
25-11-2006, 19:46
Ah ok, allora se Suse non è linux devo presumere che nemmeno Red Hat è linux, giusto? :mbe:

Forse Ubuntu è linux? Forse Gentoo è linux? Distribuzioni totalmente dipendenti da sistemi automatici "brain-free" di installazione dei pacchetti?
Distribuzioni dove non ci si può loggare come root? E' questo il giusto spirito?

Mah... ritorno alla mia Red Hat 7.3 ipercustom con kernel 2.4... :rolleyes:

penso che "suse non è linux" viene detto per il comportamente della Novell, non per come è fatta suse in se.
linux è qualsiasi distro, come è fatta è fatta, ma se non rispetti gli ideali per cui esiste l'opensurce allora pure io ritengo che suse ormai non è più veramente linux

Tasslehoff
25-11-2006, 20:04
linux è qualsiasi distro, come è fatta è fatta, ma se non rispetti gli ideali per cui esiste l'opensurce allora pure io ritengo che suse ormai non è più veramente linuxBeh questo è chiaro, dato che linux è il kernel di un sistema operativo, tutto quello che ci sta attorno sono "utility" e non a caso si parla di GNU/Linux parlando del sistema operativo nel suo complesso.

Riguardo a Novello o Suse nel dettaglio non so a cosa ti riferisci, forse al fatto che è diventata una distribuzione commerciale?
Se così fosse non ci vedo niente di male, Red Hat ha fatto lo stesso e sinceramente la scelta è stata premiata dato che è tra le più diffuse e apprezzate distribuzioni a livello enterprise, del resto quello che si paga è il supporto incluso con la distribuzione, non ci vedo niente di scandaloso in questo...

Poi sinceramente stiamo parlando di un sistema operativo, uno strumento (di lavoro, di gioco, tutto quello che si vuole ma pur sempre uno strumento), i discorsi su ideali e filosofie mi sembrano un po' fuori luogo, dato che oltretutto sono più le volte in cui vengono fraintesi che altro... (ricordo ancora anni fa i commenti scandalizzati di quanti scoprirono che DB2 per Linux non era "gratis" :rolleyes: )

xubuntu06
25-11-2006, 20:21
Beh questo è chiaro, dato che linux è il kernel di un sistema operativo, tutto quello che ci sta attorno sono "utility" e non a caso si parla di GNU/Linux parlando del sistema operativo nel suo complesso.

Riguardo a Novello o Suse nel dettaglio non so a cosa ti riferisci, forse al fatto che è diventata una distribuzione commerciale?
Se così fosse non ci vedo niente di male, Red Hat ha fatto lo stesso e sinceramente la scelta è stata premiata dato che è tra le più diffuse e apprezzate distribuzioni a livello enterprise, del resto quello che si paga è il supporto incluso con la distribuzione, non ci vedo niente di scandaloso in questo...

Poi sinceramente stiamo parlando di un sistema operativo, uno strumento (di lavoro, di gioco, tutto quello che si vuole ma pur sempre uno strumento), i discorsi su ideali e filosofie mi sembrano un po' fuori luogo, dato che oltretutto sono più le volte in cui vengono fraintesi che altro... (ricordo ancora anni fa i commenti scandalizzati di quanti scoprirono che DB2 per Linux non era "gratis" :rolleyes: )

parlo dell'alleanza tra Suse e Microsoft, per me inconcepibile dato che va contro lo spirito di linux

poi a te come ad altri può pure non fregarvi nulla di cos'è l'opensurce...del perchè esiste...ecc... ma a quel punto il motivo per avere linux resta solo quello che piace come OS, tanto vale mettere windows