PDA

View Full Version : Dubbio autenticazione a dominio windows server 2003


Nirvio
24-11-2006, 19:37
E' da poco che ho incominciato a mettere le mani sul windows server 2003 e sui domini windows.
Ho 3 computer, uno ha installato windows server 2003 e funziona da domain controller, gli altri 2 computer hanno installato winxp sp2.
Pur avendo creato un piccolo dominio "funzionante" per i miei test, ho ancora parecchi dubbi. Ve li elenco!

1) Le macchine client risultano assegnate al mio dominio (servercasa.loc). Infatti hanno come nome pc1.servercasa.loc e pc2.servercasa.loc. Entrambe si collegano al server e aprendo Active Directory vengono viste entrambe.
Ho però un dubbio...
Ho sempre saputo che i client sotto dominio necessitano del server acceso per autenticarsi ed usufruire delle risorse del dominio.
Come mai nel mio caso i client riescono ad autenticarsi (quindi ad avere accesso ai propri computer) anche con server spento?
Quando succede questo, vado nel visualizzatore eventi e noto che sotto sistema c'è sempre un errore di netlogon 5719, ovvero che non riesce a trovare un controller di dominio.
Il fatto che si colleghi alla macchina sotto dominio anche con server spento è un problema perchè, pur non accedendo alle risorse sul server, riesce comunque ad accedere alle risorse locali senza scaricarsi i criteri di gruppo del dominio.

2) Le Group Policy sono necessarie da configurare? Ogni client che si collega al dominio scarica le Group Policy dal server?

3) Profili di dominio...
Quando collego un client al dominio e dopo mi autentico, viene creato un profilo sulla macchina locale con il nome dell'utente del dominio (ovviamente creato prima in Active Directory).
Tutti i dati personali dell'utente: posta elettronica, icone sul desktop, preferiti, vengono salvati nel profilo in locale sotto "Documents and Settings".
Quello che vorrei capire è se questo profilo viene salvato anche sul Domain Controller e successivamente ad ogni login e logout viene "sincronizzato".
Ovviamente se il profilo è molto grosso (tipo 1gb di posta elettronica) la rete potrebbe subire dei rallentamenti, ma in questo caso non si potrebbe decidere cosa "sincronizzare"?

Spero sappiate darmi un aiuto con i miei dubbi!

Grazie!