View Full Version : Una rete Wi-fi cittadina(Nazionale),solo modificando antenne già esistenti !!!!!!!!!
Camminando per la mia città ho notato che a pochi metri di distanza l’una dall’altra c sono delle antenne,installate su palo bianco o agli edifici,che sono dello stesso tipo di quelle che si possono utilizzare per i collegamenti wi-fi. Sto parlando di quelle antenne della Telecom,che fino a qualche anno fa venivano utilizzate,dalla stessa,per quel telefono cordless che funzionava sia a casa che per strada. Servizio ormai disattivato,vista la scarsa riuscita.
Io non sono un esperto di reti Wi-fi,ma penso che se si potessero collegare alle centrali che Telecom utilizza per diffondere il normale segnale adsl,cioè quello che arriva a casa ,sarebbe il modo + semplice per poter diffondere questo segnale a tutti i cittadini con enormi vantaggi.
Quindi non spendendo enormi cifre,la nostra nazione potrebbe essere dotata di un sistema che ormai in molti paesi,in primis l’America,hanno già da tempo.
Questo ovviamente lo dovrebbe fare la Telecom,visto che è la proprietaria, e poi,come avviene per doppino telefonico,potrebbe dare in concessione la diffusione del segnale ad altre compagnie telefoniche.
Ovviamente il mio è un bel ragionamento,ma vivendo in Italia,e poi soprattutto con la Telecom, che ha ancora il monopolio della telefonia,direi che può solo rimanere un bel desiderio !!!!!!!!!!
Poiché io sono del parere che “ l’unione fa la forza “ e che sicuramente c saranno tante persone interessate all’argomento,proporrei ai moderatori di questo sito,di mettere in evidenza questa discussione e magari se avrà una buona riuscita,di iniziare una raccolta di petizioni.
è proprio vero... anche io l'altro giorno andando in giro ho notato queste antenne... La città è piena... Si possono riutilizzare in teoria?
ho parlato con un dirigente di telecom,è mi ha detto che si può fare.
penso che bisogna solo collegare queste antenne alle schede specifiche adsl.
ciao
Allora.....ti ho asp per tre settimane......per favore o mi rimborsi o mi mandi la penna......vedi tu..... senò sarò costretto ad usare maniere forti.......
mi dispiace ma hai sbagliato post
Fabio Sky
29-12-2006, 15:29
ci sarebbe il rischio da parte di telecom di avere gnete che usa l'adsl senza pagare nulla poi...i pirati informatici troverebbero il modo di raggirare qualsiasi ostacolo
ci sarebbe il rischio da parte di telecom di avere gnete che usa l'adsl senza pagare nulla poi...i pirati informatici troverebbero il modo di raggirare qualsiasi ostacolo
Non penso c sia il rischio perchè telecom potrebbe dare un username ed una password,così come fa adesso per coloro che si vogliano connettere da un acces point di alice dislogato sul territorio nazionale.
I pirati si raggirano in qualche modo.
Senza Fili
29-12-2006, 20:36
Sono le miniantenne dei vecchi cordless cittadini che si chiamavano "fido".
Io non sono un esperto, ma credo che trasmettessero a 900 MHz, le atuali reti wi fi usano una frequenza più alta, sopra i 2 GHz, quindi non credo che possano essere riciclate così come sono...
900mhz mi sembr apoco perchè è quella dei cellulari
Cmq modificando le scgheda a cui sono collegate,s potrebbe fare.
Senza Fili
29-12-2006, 20:47
900mhz mi sembr apoco perchè è quella dei cellulari
Cmq modificando le scgheda a cui sono collegate,s potrebbe fare.
Vero, i cordless dect trasmettono circa a 1800 MHz, letto adesso sulla scatola del mio cordless...cmq anche i gsm dual band trasmettono anche a 1800 MHz ;)
quindi il tuo cordless è un fido ??
funziona ancora??
gigihertz
30-12-2006, 16:34
Io non so chi dirigente della Telecom Ti abbia risposto, ma Ti garantisco che è per via di questi dirigenti poco professionali che la Telecom va male...
E diglielo pure...che si licenziasse...
Dunque. Il servizio delle antenne DECT ( questo è il loro nome tecnico; il servizio era FIDO ) si appoggiava direttamente alla rete di fonia tradizionale. Ovvero venivano alimentate dalle schede di centrale appartenenti ai moduli di commutazione. Dal lato antenna invece, la trasmissione era effettivamente a 900 Mhz. Le antenne sono state posizionate e dirette verso le strade, in quanto il servizio intendeva salvaguardare sopratutto la "mobilità".
Quindi rispondendo...Ma quali schede modifichi ???? e come ci arrivi in rete ATM ???ahahhahahaha
Ricordate, è una rete di commutazione. quindi..non più di 56 k teorici. Le antenne erano cablate con 4 o 8 accessi simil ISDN, per consentire, chiaramente 4-8 comunicazioni. Detto cio, ci sarebbero poi alcuni ragionamenti.
Innanzitutto, non vedo il motivo di investire su tecnologia vecchia, quando oggi abbiamo la rete Wi-Fi ( tra 6 mesi arriverà il Wi-Max ).
In secondo ordine, ove avevamo la rete DECT, la rete ADSL è abbondantemente sviluppata.
Un conto poi è una connessione in fonia, un conto è l'ADSL.La banda necessaria oggi, sarebbe ben superiore.
Il Tuo dirigente dovrebbe fare i conti prima con un Business Plan, per riattivarle...Chiaro. Se ci mette i soldi dai suoi lauti stipendi, va bene.
Ciaooo
Io non so chi dirigente della Telecom Ti abbia risposto, ma Ti garantisco che è per via di questi dirigenti poco professionali che la Telecom va male...
E diglielo pure...che si licenziasse...
Dunque. Il servizio delle antenne DECT ( questo è il loro nome tecnico; il servizio era FIDO ) si appoggiava direttamente alla rete di fonia tradizionale. Ovvero venivano alimentate dalle schede di centrale appartenenti ai moduli di commutazione. Dal lato antenna invece, la trasmissione era effettivamente a 900 Mhz. Le antenne sono state posizionate e dirette verso le strade, in quanto il servizio intendeva salvaguardare sopratutto la "mobilità".
Quindi rispondendo...Ma quali schede modifichi ???? e come ci arrivi in rete ATM ???ahahhahahaha
Ricordate, è una rete di commutazione. quindi..non più di 56 k teorici. Le antenne erano cablate con 4 o 8 accessi simil ISDN, per consentire, chiaramente 4-8 comunicazioni. Detto cio, ci sarebbero poi alcuni ragionamenti.
Innanzitutto, non vedo il motivo di investire su tecnologia vecchia, quando oggi abbiamo il Wi-Fi ( domani, tra 6 mesi il Wi-Max ).
In secondo ordine, ove abbiamo il Wi.Fi, la rete ADSL è abbondantemente sviluppata.
Un conto poi è una connessione in fonia, un conto è l'ADSL.La banda necessaria oggi, sarebbe ben superiore.
Il Tuo dirigente dovrebbe fare i conti prima con un Business Plan, per riattivarle...Chiaro. Se ci mette i soldi dai suoi lauti stipendi, va bene.
Ciaooo
Oltre a tutto ciò quel servizio era attivo su grandi citta dove l'adsl è presente :ciapet:
ARRIVA IL WIMAX !!!!!!!!!!!!!!!
Ho detto tutto.
Innanzitutto, non vedo il motivo di investire su tecnologia vecchia, quando oggi abbiamo la rete Wi-Fi ( tra 6 mesi arriverà il Wi-Max ).
6 mesi? Si realista, siamo in italia! Più facile siano 6 anni piuttosto che 6 mesi, purtroppo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.